I giovedì a Palazzo Pepoli
Viaggi nel Museo della Storia di Bologna – Febbraio 2014 – Bologna in dialetto – giovedì 6 e 20 febbraio 2014
Viaggi nel Museo della Storia di Bologna – Febbraio 2014 – Bologna in dialetto – giovedì 6 e 20 febbraio 2014
TEATRO TIVOLI – lunedì 10 FEBBRAIO 2014 – una riflessione sulla intolleranza e sulla repressione di Danilo De Summa con allievi del suo laboratorio di teatro In collaborazione con Luca Serafini
IL GIORNO lunedì 10 FEBBRAIO 2014
AL TEATRO TIVOLI
VA IN SCENA LO SPETTACOLO TEATRALE
L’ORMA NUDA
una riflessione sulla intolleranza e sulla repressione
di
Danilo De Summa con allievi del suo laboratorio di teatro
In collaborazione con Luca Serafini
Traendo spunto dal GIORNO DELLA MEMORIA, lo spettacolo vuol sottolineare come la sopraffazione del diverso abbia origini lontane e sia presente in diversi ambiti culturali
Lo scopo è rendere attivo il ricordo : ricordare le sofferenze passate per saper scegliere di evitare nuove sofferenze oggi, ad altri popoli e ad altre persone, in qualsiasi parte del mondo, superando barriere temporali e geografiche alla ricerca di come si è manifestato, trasversalmente nel tempo e nello spazio, il disagio, il dolore, la condivisione, il rifiuto, il dramma dell’Olocausto, l’intolleranza , la discriminazione.
Questa è la terza tappa di un progetto nato per dare un contributo alla Giornata della Memoria e ha potuto contare sulla sensibile collaborazione col Liceo scientifico “E. Fermi” di Bologna (a cui va il nostro ringraziamento) che ha sostenuto e finanziato il progetto inserendolo nella programmazione didattica di istituto, come parte integrante del corso sulla Shoah che viene tenuto nella scuola dall’anno scolastico 2010-2011
Il testo è frutto della rielaborazione e della creatività degli attori e del regista che hanno disaggregato e riaggregato brani classici e fatti di cronaca, leggi, proclami e decreti, inserendo incursioni teatrali a sorpresa
Rivolto inizialmente agli studenti del Liceo E. Fermi, questo anno il progetto si apre anche alle loro famiglie e agli amici
RIASSUMENDO:
DATA: 10 FEBBRAIO 2014
LUOGO : TEATRO TIVOLI Via Massarenti 418 (Bologna)
ORA: 21,00
SERATA AD INVITO con offerta libera
DURATA SPETTACOLO : 65 MINUTI
NON MANCATE, NON VE NE PENTIRETE
Newsletter n° 7 – In questo numero: Giuseppe Bacci in Mostra a cura del CID AICS (pres. Mauro Ottavi) – Il patrimonio bibliotecario del CID AICS – Recensioni a cura di Filomena De Giorgi
In questo numero:
• Giuseppe Bacci in Mostra a cura del CID AICS (pres. Mauro Ottavi)
• Il patrimonio bibliotecario del CID AICS – a cura di Filomena De Giorgi
• Recensioni a cura di Filomena De Giorgi
leggi tutto (pdf)
Workshop sui fondamenti tecnici della Darabukka e sui principali ritmi della musica classica e popolare araba – docente Mirco Mungari – sabato 22 febbraio 2014 ore 14-18 Lunetta Gamberini, via degli Orti 60 Bologna
Tutte le info (pdf)
Sabato 1 febbraio ore 21.30 – LINA BATTIFERRI – Condominio femminile (Omaggio a Franca Valeri) – Sul palcoscenico del Teatro San Salvatore, Paola Lorenzoni con la sua ironica teatralità
In scena al Teatro San Salvatore un omaggio alla grande Franca Valeri!
Sabato 1 febbraio ore 21.30
LINA BATTIFERRI – Condominio femminile (Omaggio a Franca Valeri)
Sul palcoscenico del Teatro San Salvatore, Paola Lorenzoni con la sua ironica teatralità
Uno straordinario spaccato comico sulla donna, rappresentativa del suo mondo fatto di ansie, nevrosi e realtà grottesche, rese accettabili solo grazie all’immaginazione.
Nella figura della protagonista si concentrano le contraddizioni delle molteplici personalità femminili create dalla straordinaria Franca Valeri, con la forza comica, sarcastica, arguta e trascinante che ha contraddistinto tutta la sua carriera.
I testi di Franca Valeri stupiscono per l’ironia intelligente e soprattutto per l’attualità e sono impreziositi dalla resa scenica dell’irresistibile Paola Lorenzoni.
Testi di Franca Valeri – Regia: Paola Lorenzoni
il Teatro San Salvatore è in via Volto Santo 1, nel cuore di Bologna: Centro Storico, accanto a Piazza Roosevelt/Prefettura
Un’elegante sala teatrale che profuma d’arte e di storia !
InfoPreno 334.3440177 – teatrosansalvatore@gmail.com – www.teatrosansalvatore.it
sono aperte le iscrizioni per i prossimi due appuntamenti dell’ Osservatorio di Vega – Domenica 26 Gennaio, Primo incontro dimostrativo gratuito del percorso formativo trimestrale Shiatsu-dom & Slow Wave – Domenica 2 Febbraio, Erboristeria Pratica & Cosmesi Creativa
Salve a tutte/i,
sono aperte le iscrizioni
per i prossimi due appuntamenti dell’ Osservatorio di Vega
1 – Domenica 26 Gennaio h 10:00, in via Asiago 20
Primo incontro dimostrativo gratuito del percorso formativo trimestrale Shiatsu-dom & Slow Wave
Un viaggio esperienziale alla scoperta del contatto e delle sue soprendenti applicazioni, che ti metterà gradualmente nelle condizioni di eseguire i tuoi primi trattamenti “dom”estici in modo autonomo e gratificante! (Il corso non abilita alla professione)
2- Domenica 2 Febbraio, h 10:00
in via del Canale 3 a Casalecchio di Reno – Bo, Laboratorio di
Erboristeria Pratica & Cosmesi Creativa (una giornata, 8 h)
Lo sapevi che più del 90% del contenuto della crema supercostosa che hai visto in tv è… acqua pura ?!? Il principio attivo spesso non supera il 2% ! Vuoi imparare a leggere davvero le etichette, e sopratutto a “riscriverle” con le tue mani, utilizzando erbe e piante del tuo giardino? Enjoy!
E al termine dei rispettivi eventi sarà presentato il nostro attuale calendario dei corsi O’Vega 2014 e dei laboratori/eventi di…
biomassaggio energetico
Yoga
Meditazioni attive
Cranio-Sacrale
metodo Being-Floyd
Rei-ki
e molto altro…
… Perchè il tuo corpo è uno specchio magico tra lo spazio dell’ Universo e quello… dell’Anima
Solo tu puoi attraversarlo
Osservatorio di Vega
proposte per un’evoluzione consapevole
Segreteria: lun-giov h 9:00 –> 12:00 051-9924501, oppure 338-6273841 leggeressere@gmail.com
Centro Vaikuntha – Conferenza: “Vuoi cambiare il mondo? Cambia te stesso!” – Sabato 25 Gennaio dalle ore 17:00 Canti, Conferenza e Cena vegetariana
Cambia te stesso!
Sabato 25 Gennaio – Conferenza:
“Vuoi cambiare il mondo? Cambia te stesso!”
Sabato 25 Gennaio dalle ore 17:00
Canti, Conferenza e Cena vegetariana
~ Ingresso ad offerta libera ~
Indubbiamente viviamo in un contesto difficile.
Ipocrisia, dissenso e corruzione disonorano i vertici sociali.
Economia malata e pressione fiscale ingiustificata
producono ansietà e malcontento.
Uno pseudo-progresso insostenibile sembra aver preso il sopravvento su noi stessi e sulla Natura, penalizzando le sane relazioni e compromettendo la nostra affettività.
Molti di noi nutrono la speranza in un mondo migliore,
ma chi ha veramente voglia di mettersi in gioco per ottenerlo?
Dove orientarsi per conseguire il desiderato
CAMBIAMENTO?
Centro Vaikuntha
Via Gaspare Nadi, 6, Bologna, BO
Rassegna Auditorium Spazio Binario – Zola Predosa, Inverno 2014 – Il programma completo
BINARIA
Rassegna Auditorium Spazio Binario – Zola Predosa, Inverno 2014 – Il programma completo
Scarica il Programma completo (pdf)
Corpi, movimenti, gesti che nascono per creare forme di commozione spirituale per la gente e tra la gente, tutto ciò che non riesce ad essere contenuto entro i linguaggi verbali ed i signifcati semantici. SETUP, Bologna, Autostazione, Piazza XX Settembre, 6 – Venerdì 24 e Sabato 25 Gennaio ore 19 – Domenica 26 Gennaio ore 16
Al valzer cantato Biiiss!! dedica la puntata di domenica 19 gennaio con parte di un concerto eseguito alla Sala del Silentium di Bologna dal soprano Miranda Bovolenta accompagnata al pianoforte da Jolanda Franzoso
Biiiss! per un giro di Valzer
Il Valzer è la danza che in quanto tale ha connotato il XIX e l’inizio del XX secolo la tormentata Europa. Questa si affermò a Vienna all’inizio dell’Ottocento con Johann Strauss padre e Johann Strauss figlio (il re dei valzer), mentre in Francia la nuova danza toccò la massima popolarità all’interno del genere operettistico, acquistando un carattere sentimentale
Al valzer cantato Biiiss!! dedica la puntata di domenica 19 gennaio con parte di un concerto eseguito alla Sala del Silentium di Bologna dal soprano Miranda Bovolenta accompagnata al pianoforte da Jolanda Franzoso
Un occasione in cui i conduttori, Chiara Sirk e Aldo Jani Noè, hanno voluto imprezziosire con la presenza di un bongustaio, nonché sommelier, Carlo Orlandelli che, sapientemente ha abbinato ad ogni brano musicale un vino. invitando i telespettatori a provare per credere. Sicuro di uno spumeggiante risultato da aggiungere alla gradevolezza del programma proposto
Va in onda su NuovaRete domenica 19 gennaio alle ore 12:00
CENTRO STUDI BIODANZA – Nella Biodanza IL MASSAGGIO UN NUOVO APPRENDIMENTO – GIOVEDI’ 30 GENNAIO 2014 Ore 20.45 – LEZIONE DI PROVA – Per un ciclo di 4 incontri che avranno inizio nel mese di febbraio 2014
Spettacolo ispirato a Francesco d’Assisi e Vladimir Majakovskij – In prima assoluta, siamo lieti di ospitare a Teatri del Vento Institutet för Scenkonst – Sabato 1 febbraio 2014 – 21.00
Dinosauri – Spettacolo ispirato a Francesco d’Assisi e Vladimir Majakovskij
Sabato 1 febbraio 2014 – 21.00
In prima assoluta, siamo lieti di ospitare a
Teatri del Vento Institutet för Scenkonst
Con Giovanni Delfino (Teatri del Vento)
Regia di Roger Rolin (Institutet för Scenkonst)
Testi di Vladimir Majakovskij e Giovanni Delfino
Musiche originali di Giovanni Delfino e Roger Rolin
Tra fatti reali, favola e poesia un santo, un poeta e l’attore con fisarmonica vivono uno spazio dove l’urgenza umana trascende il canone.
Una preghiera sincera ed una denuncia del cuore.
OFFERTA LIBERA
ORE 21
prenotazioni da Maria 3477902524
martinezpenalba@gmail.com
Concorso AICS Regione Emilia Romagna – Sabato 16 febbraio e domenica 17 febbraio 2014 ore 15,30
Concorso AICS Regione Emilia Romagna – Sabato 16 febbraio e domenica 17 febbraio 2014 ore 15,30
WELCOME SHAKTI, Un pomeriggio di pratiche dedicato alle donne, per sentire e agire la forza dell’energia cosmica femminile in ognuna di noi, SABATO 25 GENNAIO ore 15-18 – STAGE DI BHĀRATA NĀṬYAM con HARU KUGO 8-9 FEBBRAIO 2014
WELCOME SHAKTI || + STAGE DI BHĀRATA NĀṬYAM con HARU KUGO
|| WELCOME SHAKTI ||
Un pomeriggio di pratiche dedicato alle donne, per sentire e agire la forza dell’energia cosmica femminile in ognuna di noi
SABATO 25 GENNAIO
ore 15-18
Stalla delle Meraviglie AICE
Via Garavaglia 5/A – Bologna
|| pratiche condotte da ||
Camilla de Concini • Yoga Sivananda
Giuditta Pellegrini • Yoga Kundalini
Giuditta de Concini • Teatro-danza Bharata Natyam
Durante le 3 ore di WELCOME SHAKTI fonderemo elementi di Yoga Shivananda, Yoga Kundalini e teatro danza indiana stile Bharata Natyam per riscoprire la nostra energia più profonda e imparare a gestirla ed esprimerla in maniera consapevole.
WELCOME SHAKTI si propone di essere uno spazio dove ricercare, condividere e agire la nostra femminilità come azione creativa capace di trasformare il mondo.
|| info e iscrizioni ||
namaste@associazionejaya.it
339 826 8620
Il costo dell’incontro è di 30€ (25€ per studentesse) + 1€ tessera Jaya.
Le iscrizioni sono aperte fino a Mercoledì 22 gennaio.
L’iscrizione verrà considerata effettiva dopo il versamento di un acconto di 10€.
Min 7 max 20 partecipanti.
Today let all the past die and let prosperity live
Let you die and let your power live
•••••••••••••••••••••••
Jaya propone con grandissima gioia (e più di un pizzico di orgoglio!) il terzo appuntamento del un percorso a tappe per immergersi nel Bhārata Nāṭyam sotto la guida di una delle sue più qualificate rappresentanti in Italia, la splendida danzatrice e insegnante Haru Kugo!
Le iscrizioni sono aperte fino a Lunedì 03/02 e i posti sono limitati, affrettatevi!
STAGE DI BHĀRATA NĀṬYAM con HARU KUGO
8•9 FEBBRAIO 2014
Stalla delle Meraviglie AICE
Via Garavaglia 5/A, Bologna
Programma:
• Sabato 8 febbraio
ore 14-16 livello beginners
ore 16-17 livello intermedi (coreografia Nattianjali)
• Domenica 9 febbraio
ore 9-11 livello beginners
ore 11-13 livello intermedi (coreografia Nattianjali)
Costi:
livello principianti | 4 ore | 55€
livello intermedio | 7 ore | 80€
Costi soci JAYA:
livello principianti | 4 ore | 45€
livello intermedio | 7 ore | 70€
È possibile frequentare anche un solo giorno concordandolo precedentemente.
Il costo per la sola giornata di Sabato per livello principianti è di 30€, livello intermedi 40€.
Il costo per la sola giornata di Domenica per livello principianti è di 30€, livello intermedi 50€.
Info e iscrizioni:
namaste@associazionejaya.it
+39 339 826 8620
I posti sono limitati:
12 posti per livello intermedi,
12 posti per livello principianti
LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO A LUNEDÌ 3 FEBBRAIO.
L’iscrizione viene considerata effettiva dietro versamento dell’acconto di 30€.
www.harukugo.com
www.associazionejaya.it
Dal set di UN MATRIMONIO di Pupi Avati al palcoscenico del San Salvatore… Venerdì 17/01 ore 21.30 – Teatro San Salvatore, Via Volto Santo, 1 BO
Dal set di UN MATRIMONIO di Pupi Avati al palcoscenico del San Salvatore, Andrea Santonastaso, insieme ad Alessandro Pilloni, raccontano una storia intensa, emozionante, brillante, divertente e, soprattutto, epica.
LA PUGNA E LA PIPA
Due voci, due attori che diventano i testimoni dell’avventura azzurra per eccellenza: i mondiali di calcio dell’82 in Spagna. In campo, di volta in volta, faranno entrare in campo i protagonisti di un evento sportivo rimasto impresso nella memoria di tutti: da Zoff a Scirea, da Rossi (grande l’interpretazione di Santonastaso), a Cabrini, da Tardelli a Bearzot, da Pertini (imperdibile l’imitazione di Pilloni), a tutti gli italiani.
Musiche dell’epoca (ed allora sarà bello ascoltare, rivedere, ricordare, ridere riascoltando Camerini, Plastic Bertrand, i “bravi ragazzi” di Bosè e il “centro di gravità permanente” di Battiato), parole dell’epoca e soprattutto sensazioni dell’epoca per chi non era lì, almeno col cuore, e per chi, invece può dire <<…sì, me lo ricordo… l’82 in Spagna!.. >>
Uno spettacolo che diventa una grande emozione!
Testo e regia di Alessandro Pilloni
Venerdì 17/01 ore 21.30
Teatro San Salvatore, Via Volto Santo, 1 BO
Info e prenotazioni:
334.3440177 – 339.3734852 – teatrosansalvatore@gmail.com
Info e dettagli: www.teatrosansalvatore.it
Promo Spettacolo http://youtu.be/oKRMdr8ZFIM
Teatro Consorziale di Budrio – La compagnia “Il Melograno” – sabato 3 maggio 2014, ore 21
leggi il depliant completo con tutte le info (pdf)
Bollettino informativo n.1 lunedì 13 gennaio 2014
Associazione Intorno al Cerchio
——————————————-
Bollettino informativo n.1 lunedì 13 gennaio 2014
Indice
——-
1.- XV° anniversario della fondazione dell’Associazione.
2.- La ripresa della nostra attività associativa.
3.- Sono aperti le iscrizioni ai corsi di lingua.
4.- Tesseramento associativo.
5.- Per contatti e maggiore informazione (attenzione ai numeri di telefono).
1.- XV° Anniversario della fondazione dell’Associazione.
Sono passati 15 anni dalla data in cui 9
amici/che ci siamo convocati per fondare
l’associazione allo scopo di trovare un percorso
per canalizzare i nostri interessi culturali,
politici e sociali. Tra i nostri obiettivi la
solidarietà verso i cittadini migranti e
verso la realta dell’America latina.
Il nome “Intorno al Cerchio” viene dal desiderio di trovarsi insieme.
Sempre in via mascarella!
Ieri diversamente da oggi la partecipazione era più numerosa.
Vogliamo approffitare questo anniversario e
rilanciare la nostra associazione per tutto il 2014 e oltre il 2015 …
Invitiamo tutti/e a partecipare la strada via
mascarella, la città di Bologna, il paese l’Italia e il mondo intero
i quali necessitano di una maggiore
partecipazione e grande consapevolesa di nuovi forme di consumo e di vita.
In modo particolare conoscere eventi e fatti che
la stampa non ha nessun interesse di far conoscere.
Nel prossimo aperitivo verso la fine di gennaio
2014 sarà presentato il programma di attività.
2.- La ripresa della nostra attività associativa.
Da lunedì 13gennaio riprende la nostra attività.
La nostra sede è aperta da lunedì a venerdì
dalle ore 14.00 alle 19.30.
Vi ricordiamo i nostri progetti per il 2014 e oltre:
XV anniversario dalla fondazione, DiversaMente, Scuola Popolare Simon Bolivar,
Mural 500 anni dalla conquista, aperitivo
solidale, commercio equo e solidale,
festa di strada, incontri informativi e
contro-informazione, turismo consapevole, ecc.
Le nostre idee attendono la Vostra partecipazione cittadina. Per partecipare è
necessario aderire e contribuire con la quota
associativa e sopratutto partecipare.
3.- Sono aperti le iscrizioni ai corsi di lingua.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua:
Spagnolo, inglese, tedesco, francese, arabo,
cinese, portoghese, russo e turco.
I livelli sono di base, intermedio, avanzato/conversazione.
L’orario delle lezioni sono la mattina, il pomeriggio e la sera.
La partecipazione è aperta a tutti/e giovani e meno giovani.
La sede dei corsi si trova presso la nostra sede di via mascarella35/a Bologna.
Allo stesso modo sono aperte le iscrizioni ai
corsi di lingua Italiana per migranti,
richiedente asilo politico, studenti e ricercatori universitariesteri.
4.- Tesseramento associativo.
Per i vecchi e nuovi soci è aperto il tesseramento 2014, diversamente di tutto
che aumenta!! la nostra quota è rimasta la
stessa!! siete liberi per la somma da versare.
5.- Per contatti e maggiore informazione. (attenzione ai numeri di telefono).
Vi chiediamo particolare attenzione con i numeri
di telefoni per le truffe degli operatori telefonici,
la mancanza di diritto e di poca trasparenza)
non siamo sicuri che i numeri 051.254308 e
3200721380 numeri che per anni hanno accompagnato
la nostra attività continuino ad essere i nostri numeri.
Per il momento funziona il telefono fisso, non la
segretaria telefonica e non funziona il numero 3200721380.
Dunque, sono funzionanti i numeri fisso 051.254308 e cellulare 3294388343.
La nostra mail: info@intornoalcerchio.org e la
pagina web: www.intornoalcerchio.org
Siamo aperti da lunedì a venerdì dalle ore 14.00
alle 19.30 per appuntamenti di mattina e sabato.
———————————————————————-
Associazione Intorno al Cerchio
Bollettino informativo n.1 di lunedì 13 gennaio 2014
via mascarella 35/a 40126 Bologna
tel: 051.254308 3294388343
email: info@intornoalcerchio.org
web: www.intornoalcerchio.org
FB: www.facebook.com/bottega.potosi
twitter: http://twitter.com/bottega_potosi
————————————————————————–
Aldo Jani: “La legge regionale non serviva più”
> Leggi l’intervista completa [Resto del Carlino dell’8 gennaio 2014 – pdf]
Mostra di opere degli artisti Giuseppe Bacci e Nani Tedeschi – da martedì 7 a venerdì 17 Gennaio 2014 – dalle 9 alle 13 giorni feriali – Sala del Consiglio “Vinka Kitarovic” . Quartiere San Donato – Piazza Spadolini 7
Quartiere San Donato
commissione e consulta dello sport
presenta
“Lo sport dei motori attraverso
l’espressione artistica”
Mostra di opere degli artisti Giuseppe Bacci e Nani Tedeschi
da martedì 7 a venerdì 17 Gennaio 2014
dalle 9 alle 13 giorni feriali
Sala del Consiglio “Vinka Kitarovic”
Quartiere San Donato – Piazza Spadolini 7
Aperta e realizzata da
Centro Informazione Documentazione AICS
per info: Via Speranza 43, San Lazzaro di Savena (BO) – tel. 051 461147 – www.cid-aics.it – info@cid-aics.it
Invia un bel disegno o un racconto (o entrambi) sui doni ricevuti a Natale all’indirizzo mail ludovartheca@gmail.com entro il 13 Gennaio 2014.
Tutti i racconti e disegni verranno inseriti sul sito www.ludovarth.it
Sceglieremo il disegno e il racconto più bello che verrà premiato durante la cerimonia di sabato 18 gennaio 2014!
Aspettiamo numerosi i vostri capolavori!
Leggi l’ultima storia di Ludovarth! Il mistero di Natale
Un budriese da ricordare – Fotografo, fotoreporter, giornalista collezionista – Budrio, dal 29 dicembre al 12 gennaio 2014 – Sala Rosa, Via Marconi..
MAGIA ALLEGRIA CABARET – BUON ANNO PIU’ O MENO – Auditorium Spazio Binario – Piazza Repubblica, 1 – Zola Predosa
Auditorium Spazio Binario
Piazza della Repubblica, 1
(sotto al Municipio)
Zola Predosa (BO)
BUON ANNO PIU’ O MENO
Spettacolo di cabaret, risate, magia, risate, allegria e … risate!!!
La coppia aperta – Al Teatro SanSalvatore, sabato 21/12 – La Compagnia del Teatro Polivalente di Occhiobello
Quando l’amore si complica… Al Teatro SanSalvatore, sabato 21/12
La coppia aperta
La Compagnia del Teatro Polivalente di Occhiobello si confronta con una tematica scottante e ‘sempre verde’ : la relazione tra uomo e donna in coppia, con tutte le idiosincrasie, i problemi, i malintesi, le assurde strategie, le piccolezze ed i tragicomici comportamenti per la sopravvivenza reciproca. E allora è meglio viverla liberamente, appunto da coppia aperta, senza tabù, e con un respiro molto, molto democratico, dove la parola ‘fedeltà’ perde ogni senso ed anzi, è da evitare.
Fino a che, di questi vantaggi gode il maschio tutto bene; ma cosa succede quando la donna, superate le iniziali ritrosie, decide di prendersi la sua parte di pura libertà?…
Grandi risate e tante riflessioni
Regia di Ferdinando De Laurentis
Interpreti: BARBARA GRANDE, MARINO BELLINI e ANDREA POLLONI
SABATO 21/12 ore 21.30
info/prenot. 334.3440177 – teatrosansalvatore@gmail.com
Tutte le info e i dettagli www.teatrosansalvatore.it
Alla Ludovartheca, nel parco Lunetta-Gamberini (via degli Orti 60), il Natale si festeggia alla grande!
La festa di Natale alla Ludoteca della LuneTta”
ALLA LUDOVARTHECA, NEL PARCO LUNETTA-GAMBERINI (VIA DEGLI ORTI 60), IL NATALE SI FESTEGGIA ALLA GRANDE!
DOMENICA 22 DICEMBRE DALLE 15 ALLE 18, LASCIATECI I VOSTRI BAMBINI IN BABY-PARKING.
FAREMO UNA BUONA MERENDA, CUCINEREMO DEI BISCOTTI E POI TOMBOLA DI NATALE! PER FINIRE LEGGEREMO UNA BELLA FAVOLA ORIGINALE E CI SARANNO REGALINI DI NATALE PER TUTTI I PARTECIPANTI! … E TANTO ALTRO ANCORA!
COSTO DI PARTECIPAZIONE: 5 EURO + 10 EURO TESSERA AICS, PER CHI NON L’HA GIA’ (VALIDA DA SETTEMBRE 2013 A AGOSTO 2014).
VI ASPETTIAMO AL PRIMO PIANO DELLA
PALESTRA MORATELLO
(QUELLA GRANDE DEL BASKET)
PRENOTAZIONI ENTRO GIOVEDI’ 19 DICEMBRE.
MASSIMO 20 BAMBINI.
ALICE 3333581364 FRANCESCO 3358135367 e-mail: ludovartheca@gmail.com