📣Vi proponiamo l’intervista che il Ministro Vincenzo Spadafora ha rilasciato ieri a La Gazzetta dello Sport. Entro il fine settimana, sarà attivata da Sport e Salute la piattaforma per la presentazione delle domande per ottenere il bonus da 600 euro riservato ai collaboratori sportivi. Continuate a seguire i nostri canali social, vi terremo aggiornati dandovi tutti i dettagli!
Comunicato Stampa CAB – Lotta Coppa Italia 2019 Argento per il CAB MEMORIAL “LUCIANO DEBIASI” 2019 – TORNEO INTERNAZIONALE DI LOTTA GR Si è disputato al Palasport di Rovereto la coppa Italia 2019 di Lotta olimpica che ha visto la partecipazione di quasi trecento lottatori. Risultati: Nella categoria under 18 medaglia d’argento per Nicola Esanu del Club Atletico Bologna nella categoria 110 Kg Nella categoria over 18 5° posto per Simone Pivi nella cat 82 kg 8° posto per Andrea Motolese nella cat 97 kg 8° posto per Egor Krasilnikov nella cat 130 kg All’angolo degli atleti del CAB l’allenatore Dumitru Popov
Corso di Judo per non vedenti – L’Associazione Arti d’Oriente AICS In collaborazione all’Unione Italiana dei Cechi e degli Ipovedenti sezione Provinciale di Bologna promuovono il progetto JuVeDo.
JuVedo Corso di Judo per non vedenti. L’Associazione Arti d’Oriente AICS In collaborazione all’Unione Italiana dei Cechi e degli Ipovedenti sezione Provinciale di Bologna promuovono il progetto JuVeDo. L’iniziativa consiste in una lezione dimostrativa di judo per non vedenti che avranno la possibilità di approcciarsi alla “via dell’adattabilità”. Chi lo desidera potrà poi iscriversi al corso con cadenza settimanale, specificatamente dedicato ai non vedenti, che darà loro le basi tecniche della pratica del judo. L’obiettivo finale è quello di favorire l’inclusione delle persone non vedenti al interno dei normali corsi dell’Associazione. Peculiarità dell’iniziativa è che l’insegnante, Andrea Zacchi, è egli stesso non vedente. L’iniziativa si terrà il 21 novembre dalle 18:45 alle 20:00 presso i locali dell’Associazione Arti d’Oriente presso il Centro Sportivo Sandro Pertini in via Gubellini 7 a Bologna.
Da giovedì 12 a domenica 15 settembre il grande Giardino di Villa Cassarini – di fronte a Porta Saragozza, nel cuore di Bologna – ospiterà la terza edizione di Saragozza in Festa, quattro giornate per adulti e bambini ricche di spettacoli e attività gratuite.
Sabato 14 e domenica 15 potrete trovare anche una nostra associazione: Calcio Balilla! Sabato dalle ore 15:30 alle 18 offrirà campi professionali a disposizione gratuita, invece domenica alle ore 15:30 organizzerà la Prima Edizione del Torneo “Coppa Saragozza”, un torneo amatoriale non master a coppie.
Per partecipare al torneo è necessaria l’iscrizione mandando un messaggio What’s App al 393 4419478 e il costo per la partecipazione è di 10 euro a coppia. In palio ci saranno ricchi premi gastronomici!
Il festival ospiterà anche musica dal vivo, un mercatino artigianale con opere dell’ingegno nonché area bar e stand gastronomici.
Campionato provinciale AICS di calcio indoor Iscrizioni Aperte fino al 30 settembre Il calcio indoor a Bologna è solo AICS presso lo Sferisterio e la Lunetta Gamberini
Samanta Fiandino parteciperà al Gran Prix di Zagabria
La corsa olimpica nel Judo marca una tappa importante con il Gran Prix di Zagabria, ultimo appuntamento prima dei Campionati del Mondo che si svolgeranno a fine agosto proprio a Tokyo, sede nel 2020 delle prossime Olimpiadi. Un appuntamento importante quello di Zagabria, perché oltre a regalare punti pesanti in chiave di qualificazione olimpica, rappresenterà un test per chi sarà impegnato nel prossimo campionato del mondo. Si stima la presenza di 680 atleti in rappresentanza di 92 nazioni, saranno presenti tutti i top player in preparazione del prossimo Campionato del Mondo. Parliamo comunque di Judo Olimpico, la massima espressione federale di questo sport, quella che consente la partecipazione alle Olimpiadi. In una progressione premiante che segue lo stile del World Tour del Tennis, la corsa olimpica vede il passaggio dalle European Cup, alle Continental Cup, da queste ai Gran Prix ed infine ai Gran Slam (aperti solo alle nazionali), con punteggi progressivamente crescenti.
A Zagabria sarà presente anche l’atleta del Dojo Equipe Bologna, Samanta Fiandino che, personalmente seguita dal Direttore Tecnico del Dojo Equipe, M° Paolo Natale, proverà a raccogliere punti per tentare una difficile corsa olimpica. Samanta Fiandino, classe 1995, nata a Cuneo, fresca laureata in Infermieristica e trasferitasi a Bologna per studiare e praticare Judo ad alto livello al DojoEquipe, ha acquisito il diritto a partecipare al Gran Prix di Zagabria, grazie alla conquista della medaglia d’argento alla Continental Cup della Romania. L’obiettivo è quello di ben figurare, continuando a coltivare il sogno olimpico.
Nell’ambito della manifestazione nazionale “Sport in Fiore”, presso la Play Hall di Riccione si sono svolti i Campionati Nazionali AICS di Judo che quest’anno hanno registrato una partecipazione record di atleti, con…
Dojo Equipe Bologna protagonista ai Campionati Nazionali AICS di Judo
Nell’ambito della manifestazione nazionale “Sport in Fiore”, presso la Play Hall di Riccione si sono svolti i Campionati Nazionali AICS di Judo che quest’anno hanno registrato una partecipazione record di atleti, con oltre 600 atleti partecipanti e appartenenti a tutte le classi agonistiche, ed un livello tecnico alto, grazie anche alla presenza di diverse team provenienti da tutta Italia. Con in più l’importante novità decisa dalla direzione tecnica nazionale che i vincitori delle categorie Senior sarebbero stati convocati per il World Sport Games CSIT in programma a Tortosa, in Spagna, dal 2 al 7 luglio 2019. Altra importante novità 2019, l’apertura della manifestazione anche a atleti non tesserati AICS ma provenienti dalla Federazione o da altri enti di promozione, cosa che ha contribuito ad innalzare il livello qualitativo della competizione.
Presente anche il Dojo Equipe Bologna che ha partecipato a questa edizione dei Campionati Nazionali AICS con la squadra agonistica pressoché la completo, con i propri atleti impegnati sia nelle prove individuali che nella prova a squadre, nonostante questo campionato nazionale si collochi in mezzo tra i Campionati Italiani Assoluti ed i Campionati Italiani Under21 che vedranno protagonisti gli atleti del Dojo Equipe. Ventisei gli atleti del Dojo Equipe impegnati in questa edizione dei Campionati Nazionali AICS, appartenenti sia alla classe Senior che Giovanile. Con un bottino complessivo che parla di 8 ori, 5 argenti e 4 bronzi, a cui si aggiungono la vittoria nella gara a squadre sia nella categoria Senior che nella categoria Esordienti. Risultato che porta il Dojo Equipe a risultare la squadra prima classificata nella giornata di domenica e seconda nella complessiva. Gli atleti del Dojo Equipe risultanti vincitori nella classe Senior che partiranno per la Spagna per partecipare ai World Games CSIT sono: Maria Bertola, Mariasole Momenté, Daniele Ricci, Michele Valeri, Vitalie Ursu e Luca Villanova, e saranno accompagnati dal M° Paolo Natale che oltre ad essere il Direttore Tecnico del Dojo Equipe Bologna è anche Responsabile Tecnico dell’AICS ed incaricato di seguire i ragazzi in questa importante trasferta.
Dojo Equipe – Il Pala Ruffini di Torino è tornato ad essere la cornice dell’edizione 2019 dei Campionati Italiani Assoluti di Judo
News JudoOlimpico: Irene Pedrotti Bronzo Assoluto. Fiandino e Villanova podio sfiorato. Dojo Equipe protagonista
Il Pala Ruffini di Torino è tornato ad essere la cornice dell’edizione 2019 dei Campionati Italiani Assoluti di Judo. Oltre 520 atleti e 95 società sportive si sono dati appuntamento in questo weekend post pasquale, per disputarsi quello che è il titolo più ambito per quello che riguarda il Judo Olimpico. Gara riservata alle sole cinture nere Under36 con partecipazione aperta anche agli atleti professionisti appartenenti ai gruppi sportivi militari.
Il Dojo Equipe Bologna era presente a Torino con 8 dei 12 atleti qualificati: Samanta Fiandino, Mariasole Momenté, Giorgia Dalla Corte, Irene Pedrotti, Rossella Boccola, Luca Villanova, Ricci Daniele e Michele Valeri.
Il risultato migliore lo ottiene una delle più giovani, Irene Pedrotti che, appena diciottenne, si classifica al 3 posto nella categoria fino a 70kg. Medaglia sfiorata invece per Samanta Fiandino che si classifica al 5° posto nella categoria fino a 57kg, dopo aver perso la finale per la medaglia di bronzo, ed analogo risultato per Luca Villanova, che si classifica al 5° posto nella categoria fino a 100kg. Ricci Daniele si piazza a metà classifica nella categoria fino a 66kg, mentre finiscono lontani dal podio Rossella Boccola, Giorgia Dalla Corte, Mariasole Momenté e Michele Valeri.
Bella l’impresa di Irene Pedrotti, trasferitasi da Pergine Valsugana a Bologna per allenarsi stabilmente al Dojo Equipe Bologna inseguendo un sogno olimpico, frequenta con profitto l’ultimo anno del liceo scientifico Sabin. Il suo percorso in questi campionati assoluti non inizia benissimo, perdendo il primo incontro con la napoletana Esposito, che poi vincerà la categoria, poi, inanella una serie di tre vittorie consecutive, prima del limite, che la portano a disputare la finale per la medaglia di bronzo, vinta sulla ligure Campanella, anche in questo caso una vittoria prima del limite. Non nuova a queste imprese, Irene ha già nel palmares un argento nel campionato italiano under18 del 2017 ed un bronzo in Coppa Italia nel 2018, oltre ad un oro conquistato nella gara a squadre nelle olimpiadi giovanili del 2017, ha appena cambiato categoria di peso ed è reduce da un problema alla spalla, curato in tempo record dallo staff medico del Dojo Equipe.
Sfortunata, e di segno opposto, la gara di Samanta Fiandino chiamata a difendere, se non migliorare, il bronzo assoluto del 2018. Samanta parte benissimo, inanellando una serie di 3 vittorie consecutive, prima di essere stoppata dalla toscana Cantini in semifinale, in un incontro strano, dominato tecnicamente da Samanta ma risolto a pochi secondi dalla fine dalla Catini che poi si andrà a conquistare il titolo italiano. E sfortunata Samanta anche nella finale per il bronzo, superata al Golden Score da Martina Lo Giudice, atleta appartenente al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle ed in piena corsa olimpica. Una sconfitta che lascia molto amaro in bocca per un epilogo non proprio felice, anche se si tratta comunque di un risultato di tutto rispetto, e che comunque è valso a Samanta la convocazione da parte della nazionale italiana di Judo per partecipare ad un ritiro intensivo presso il centro olimpico federale che le darà modo di preparare al meglio i prossimi appuntamenti Open internazionali.
Medaglia sfiorata anche per Luca Villanova, il cui sogno di medaglia si infrange contro Giuliano Loporchio, altro atleta professionista del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, al termine di una gara molto positiva e che per poco non ha portato al podio Luca.
Ennesimo risultato riportato da un atleta del Dojo Equipe Bologna nella massima competizione nazionale in questi 27 anni di storia. Club che ha ospitato tanti atleti che si sono trasferiti a Bologna per studiare ed allenarsi. Ci auguriamo che presto si completi la struttura che dovrà ospitare la nuova palestra alla Bolognina, struttura attesa oramai da quasi 15 anni, per dare una degna sede ad un club i cui atleti coltivano il sogno olimpico ed internazionale e che attualmente sono costretti ad allenarsi all’interno di una struttura prefabbricata.
Nella Foto Irene Pedrotti con il M° Paolo Natale Diretto Tecnico del Dojo Equipe Bologna
Che si tratti di calcio, rugby, pallacanestro o atletica, la partecipazione agli sport di squadra è collegata a una minore probabilità di depressione nei teenager e a modificazioni nella struttura del loro cervello.
Lo sport di squadra è come un antidepressivo per gli adolescenti
Che si tratti di calcio, rugby, pallacanestro o atletica, la partecipazione agli sport di squadra è collegata a una minore probabilità di depressione nei teenager e a modificazioni nella struttura del loro cervello. Ad aprire nuovi scenari per contrastare i problemi dell’umore nei giovanissimi è uno studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging. I ricercatori …..
Fine settimana di Judo di alto livello a Perugia, con il PalaBarton che per un weekend non ha visto la pallavolo protagonista ma è stato invaso da 1300 judoisti che hanno partecipato alla prima edizione del Trofeo Umbria Judo.
News JudoOlimpico: Il Dojo Equipe sul podio a Perugia
Fine settimana di Judo di alto livello a Perugia, con il PalaBarton che per un weekend non ha visto la pallavolo protagonista ma è stato invaso da 1300 judoisti che hanno partecipato alla prima edizione del Trofeo Umbria Judo. Gara suddivisa in due giornate con il sabato dedicato al Gran Prix Under36, mentre la domenica ha visto protagoniste le classi giovanili. Gran Prix di Judo di alto livello, oltre che partecipato, e particolarmente sentito visto che è l’ultimo prima dei Campionati Italiani Assoluti. L’alto livello della manifestazione è testimoniato dalla presenza di atleti stranieri, nazionale svizzera in testa, e dei gruppi sportivi militari come i Carabinieri e le Fiamme Oro.
Il Dojo Equipe Bologna era presente all’appuntamento di Perugia con 8 atleti: Samanta Fiandino, Giorgia Dalla Corte, Mariasole Momenté, Luca Villanova, Daniele Ricci e Michele Valeri come Senior; Eric Merola e Mircea Cascaval come Esordienti.
Nel Gran Prix Sale sul podio più alto Giorgia Dalla Corte, la campionessa italiana 2016 è autrice di una gara perfetta che la porta sul gradino più alto del podio nella categoria fino a 63kg, infilando una striscia di 4 combattimenti vinti, fra cui lo scontro fratricida con la compagna di palestra Mariasole Momenté che si ferma invece al 9° posto. Secondo posto per Samanta Fiandino nella categoria fino a 57kg, sorpresa in finale dalla toscana Cantini. Medaglia sfiorata per Michele Valeri nella categoria fino a 90kg, reduce dal podio di Genova Michele questa volta perde la finale per il terzo posto fermandosi ai piedi del podio; gara positiva comunque considerando la giovane età di Michele, ancora Under21. Settimo posto per Luca Villanova nella categoria fino a 100kg, mentre Daniele Ricci si ferma al primo turno nella categoria fino a 66kg.
Tra i più giovani spicca la vittoria per Eric Merola, al suo primo anno da agonista Erica si classifica al primo posto nella categoria Under13 fino a 66kg. Esce invece al primo turno Mircea Cascaval nella categoria Under15 fino a 55kg.
Gli ottimi risultati conquistati dagli atleti del Dojo Equipe Bologna hanno consentito alla società di salire sul podio della classifica a squadre, dominata dal GS dei Carabinieri, prima squadra della regione.
Nella Foto il M° Paolo Natale sul podio del GP di Perugia
Giocare Insieme Minibasket – domenica 17 marzo 2019 – Doppio evento dedicato al settore minibasket e al comparto femminile, rivolto a tutte le famiglie “Giocare Insieme – Fortitudo Rosa”
Giocare Insieme Minibasket domenica 17 marzo 2019 Basket Pink and Music – Minibasket and Babyzumba
Doppio evento dedicato al settore minibasket e al comparto femminile, rivolto a tutte le famiglie “Giocare Insieme – Fortitudo Rosa”. Il primo – la Festa degli Scoiattoli nati dal 2010 al 2012 – si svolgerà sabato 9 marzo dalle 15.00 alle 17.00 alla palestra Salvo D’Acquisto, in via della Beverara 180 a Bologna. La seconda manifestazione chiamerà a raccolta il “basket rosa” e le bambine che hanno partecipato – e stanno partecipando – ai corsi di babyzumba, assoluta novità di quest’anno per quanto riguarda l’offerta di attività motoria promossa dal marchio sportivo Giocare Insieme.
Giovedì 28 febbraio alle ore 18.00 si terrà un dibattito in occasione della mostra temporanea “Museo del Calcio Internazionale”.
MUSEO DEL CALCIO – DIBATTITO “DONNE E UOMINI PROTAGONISTI DEL CALCIO, TRA STORIA E FUTURO”
Giovedì 28 febbraio alle ore 18.00 si terrà un dibattito in occasione della mostra temporanea “Museo del Calcio Internazionale”.
Interverranno Rosa Maria Amorevole – Presidente del Quartiere Santo Stefano, Alberto Bortolotti – giornalista sportivo, Daniela Tavalazzi – allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana, Graziella Pirriatore – arbitro, Biagio Dragone – delegato della Federcalcio, Renato Villa – ex calciatore del Bologna FC, Marco De Marchi – ex calciatore del Bologna FC. Modera Davide Grilli, Aics Emilia-Romagna.
L’incontro si terrà presso la Sala Biagi del Complesso del Baraccano in via Santo Stefano 119, Bologna Ingresso gratuito ed aperto alla cittadinanza.
Visita guidata per bambini e accompagnatori al museo del calcio in Sala Museale del Quartiere Santo Stefano. A seguire giochi motori e gustosa merenda. Domenica 24 Febbraio 2019, 16:00 – 18:00
Baraccano kids visita guidata al museo del calcio
Visita guidata per bambini e accompagnatori al museo del calcio in Sala Museale del Quartiere Santo Stefano. A seguire giochi motori e gustosa merenda. Domenica 24 Febbraio 2019, 16:00 – 18:00 Costo: 3€ a bambino tutto incluso.
Dojo Equipe Bologna – Il weekend scorso ha visto lo svolgimento del campionato regionale di Judo riservato alla classe under18. La gara si è svolta presso il palasport di Castelmaggiore che da pochi mesi è diventata la nuova sede regionale per le attività federali.
Dojo Equipe Bologna JudoOlimpico: Nicolò Caromani Campione regionale Under18 di Judo
Il weekend scorso ha visto lo svolgimento del campionato regionale di Judo riservato alla classe under18. La gara si è svolta presso il palasport di Castelmaggiore che da pochi mesi è diventata la nuova sede regionale per le attività federali. La competizione, oltre che essere valida come campionato regionale, serviva a qualificare i migliori di ogni categoria per la fase finale del campionato italiano Under18, previsto per la prima settimana di marzo presso il centro olimpico federale di Ostia, ed ha visto la partecipazione di 130 atleti, provenienti da tutta la regione.
Presente per il Dojo Equipe Bologna il solo Nicolò Caromani, che ha combattuto nella categoria fino a 60kg, la più numerosa con 21 atleti iscritti, vincendola. Nicolò si è così laureato campione regionale Under18 nella categoria fino a 60kg ed in automatico si è qualificato per disputare la fase finale del campionato italiano di categoria. 4 incontri vinti su 4 disputati, per Nicolò, tutti risolti per Ippon prima della fine del tempo regolamentare.
A margine del campionato regionale under18 si è svolta la prima prova del Gran Prix Esordienti A di Judo, riservato agli atleti Under13. Presenti per il Dojo Equipe Bologna Eric Merola e Luca Zamboni. Entrambi al loro esordio in campo agonistic. Eric Merola si classifica al secondo posto nella categoria fino a 60kg, mentre Luca Zamboni si classifica al secondo posto nella categoria fino a 45kg.
L’intenso weekend agonistico del Dojo Equipe Bologna si è concluso con Samanta Fiandino che ha partecipato alla gara Open di Oberwart in Austria, prova che rilascia punti in chiave di corsa olimpica. Samanta è stata sconfitta al secondo turno dalla britannica Lele Nairne.
Nella Foto Nicolò Caromani sul gradino più alto del podio
In mostra i cimeli dei Mondiali dal ’30 ad oggi, le maglie dei campioni del passato e un omaggio al calcio locale – Dal 22 febbraio al 3 marzo, nella sala museale “Elisabetta Possati” del Complesso del Baraccano – via Santo Stefano 119. TUTTE LE FOTO DELL’INAUGURAZIONE, LA MOSTRA E LA RASSEGNA STAMPA
BOLOGNA si mette “IN VIAGGIO CON LA STORIA DEL CALCIO” In mostra i cimeli dei Mondiali dal ’30 ad oggi, le maglie dei campioni del passato e un omaggio al calcio locale
Dal 22 febbraio al 3 marzo, nella sala museale “Elisabetta Possati” del Complesso del Baraccano – via Santo Stefano 119.
Bologna, febbraio 2019 – Bologna si mette in “Viaggio con la storia del calcio”. La gloriosa esposizione di cimeli unici della storia dei Mondiali dal ’30 ad oggi e delle maglie dei campioni del passato e contemporanei sbarca infatti in città e rimarrà allestita, dal 22 febbraio al 3 marzo, nell’accogliente cornice della sala museale “Elisabetta Possati” del Complesso del Baraccano, in via Santo Stefano 119. La tappa emiliana della mostra itinerante del Museo del calcio internazionale®è promossa dalla Direzione Nazionale di AICS, Associazione Italiana Cultura Sport con il sostegno dell’Istituto per il Credito sportivo, e verrà allestita in città grazie all’organizzazione operativa del comitato provinciale Aics di Bologna e del comitato regionale Aics Emilia Romagna, con il patrocinio del Comune di Bologna (quartiere Santo Stefano). L’allestimento è curato dai collezionisti del Museo del calcio internazionale Luigi Carvelli e Renato Mariotti.
Appuntamento per l’inaugurazione venerdì 22 febbraio alle 17.30 presso la Sala del Consiglio del Quartiere Santo Stefano, in via Santo Stefano 119, Complesso del Baraccano.
Saranno presenti l’assessore allo sport del Comune di Bologna Matteo Lepore, il presidente nazionale Aics Bruno Molea, la presidente del Quartiere Rosa Maria Amorevole, Renato Villa – mitico calciatore del Bologna FC, il collezionista Luigi Carvelli
Attraverso la raccolta di centinaia di cimeli storici del calcio tra cui il pallone usato nella prima partita internazionale mai giocata (quella tra Scozia e Inghilterra del 1872), i modelli di palloni e scarpini utilizzati nel primo Mondiale di calcio del 1930, e le maglie autentiche di campioni del calibro di Cruijff, Maradona, Pelé e Falcao, la prestigiosa raccolta avrà il merito di raccontare non solo la storia dello sport più seguito al mondo, ma anche quella del nostro Paese e i suoi costumi, e del ruolo del calcio nella storia d’Italia. Spazio anche a un omaggio al calcio locale, come in ogni tappa della mostra itinerante, giunta alla sua 14esima tappa delle 15 in calendario in tutta Italia. Dall’inizio del “Viaggio”, sono già oltre 100mila le persone che hanno fatto visita alla mostra itinerante del Museo del calcio internazionale®, un terzo dei quali allievi delle scuole calcio giovanili.
La mostra del Museo del Calcio Internazionale rientra nel progetto “I nuovi europei” che ha ottenuto un contributo da parte del Comune di Bologna.
“In viaggio con la storia del calcio” sarà visitabile nel complesso del Baraccano, dal lunedì alla domenica, secondo i seguenti orari:
– Dal lunedì al venerdì: dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00
– Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30
INGRESSO GRATUITO
L’evento è organizzato in collaborazione con C.I.D. Aics, Universal Sport, Gioca Asd, l’associazione sportiva dilettantistica Team Sport, e con il sostegno di EmilBanca BCC Credito Cooperativo, Macron Store Bologna, PuntoM, Iredeem, Ok Pubblicità.
AICS – Associazione Italiana Cultura Sport – è tra i maggiori enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni. E’ presente in tutta Italia con 120 comitati provinciali e 20 comitati regionali ed è riconosciuto dal Ministero agli Interni come ente di promozione sociale: ha 1 milione di soci in tutto il Paese e circa 12mila sodalizi affiliati.
Il Museo del calcio internazionale® è una raccolta unica di oltre 2.000 pezzi originali che raccontano la storia del calcio dagli inizi del Novecento. Nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e di ritrovo per tutti gli appassionati e gli sportivi d’Italia: un centro d’eccellenza nel quale si possa rivivere la storia dello sport più amato al mondo e riscoprirne i veri valori.
Bologna Calcio balilla – Bcb – Domenica torneo a coppie fisse – Specialità 3 tocchi Rnu Appuntamento dalle ore 18,30- inizio tassativo ore 19 presso Sferisterio, via irnerio 4 Bologna.
Bologna Calcio balilla – Bcb
Domenica torneo a coppie fisse Specialità 3 tocchi Rnu Appuntamento dalle ore 18,30- inizio tassativo ore 19 presso Sferisterio, via irnerio 4 Bologna. No Ztl, parcheggio gratuito nelle strisce blu o accanto lo sferisterio, parking a pagamento sopra la struttura @parkingsferisterio presso Sferisterio
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.