AICS Bologna cerca collaboratori per i centri estivi!
Da giugno alle prime settimane di settembre.
Zona di lavoro: Bologna (Saragozza, San Donato, Corticella e Irnerio)
Per info: centriestivi@aicsbologna.it allegando CURRICULUM

AICS Notizie aics, bologna, centriestivi
Da giugno alle prime settimane di settembre.
Zona di lavoro: Bologna (Saragozza, San Donato, Corticella e Irnerio)
Per info: centriestivi@aicsbologna.it allegando CURRICULUM
Bologna è la capitale italiana della street art.
Avrebbero mai potuto le opere di Banksy viaggiare in tutta la Penisola senza fare tappa in questa bellissima città, donando la prima grande retrospettiva sulla storia di questo genere artistico?!
La stagione primaverile 2023 si preannuncia emozionante per i visitatori di Palazzo Pallavicini: le suggestive sale della splendida struttura storica bolognese, in Via San Felice 24, a pochi passi dalle Due Torri e da Piazza Maggiore, ospitano dal 31 marzo al 6 agosto 2023 la nuova esposizione The World of Banksy, l’artista di Bristol la cui vera identità rimane ancora sconosciuta.
Una meravigliosa antitesi tra lo sfarzo aristocratico del Palazzo e le opere urbane dell’artista.
Girl with Balloon, Rat and Champagne, Christ with Shopping Bag, Queen’s Guard Pissing e The Umbrella
Girl sono solo alcune tra le 90 opere esposte realizzate da street artist internazionali e locali che hanno riprodotto le opere di Banksy e le ambientazioni stesse dove sono comparse da un giorno all’altro: le pareti grigie dallo smog di New York, i mattoni rossi di Bristol, l’imponente muro di Betlemme. L’artista è
considerato infatti uno dei maggiori esponenti della street art, in particolare della post-graffiti e guerrilla art.
Banksy realizza murales che trattano la manipolazione mediatica, le atrocità della guerra, lo sfruttamento minorile e l’omologazione, con l’obiettivo di sensibilizzare lo spettatore sulle problematiche della società e trasformare trasformare il tessuto urbanistico in luogo di riflessione.
The World of Banksy comprende oltre 30 murales a grandezza naturale che presentano in modo diretto
allo spettatore temi importanti, forti, davanti a cui ci si sente spesso impotenti. La mostra dedica uno spazio esclusivo a The Untold Truth of Banksy, un documentario inedito sulla vita dell’artista, affiancato da iBanksy, una speciale sezione video comprensibile anche per i più piccoli, che ripercorre la storia e il
messaggio sociale dei lavori realizzati dallo street artist di Bristol su muri, strade e ponti di tutto il mondo.
L’intento di The World of Banksy è quello di salvaguardare la street art, affinchè venga studiata e riconosciuta per il suo importante ruolo storico, e questa mostra sta dando frutto a dibattiti importanti, sia tra chi è appassionato di street art sia tra chi ci si sta ancora avvicinando. Banksy rappresenta infatti la
miglior evoluzione della Pop Art originaria ed è il primo artista che ha connesso le radici del pop, la cultura hip hop, il graffitismo anni Ottanta e i nuovi approcci del tempo digitale.
Indirizzo
Palazzo Pallavicini – Via San Felice, 24 Bologna (BO)
Orario di apertura
da Martedì a Domenica: dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19)
Chiuso il Lunedì
Periodo
Dal 31 marzo al 6 agosto 2023
Aperture straordinarie: 10 aprile 2023, 1 maggio 2023
Da Martedì a Venerdì: 10 euro anziché 14.50€ – minori di 6 anni ingresso gratuito
Sabato, Domenica e Festivi: 12.00 euro anziché 16.50 – minori di 6 anni ingresso gratuito
I biglietti ridotti saranno acquistabili solamente alla cassa
Più di 50 persone hanno partecipato alla camminata volta a onorare e raccontare le protagoniste della Resistenza domenica 19 marzo nel Q.re San Donato San Vitale. La camminata guidata ha fatto conoscere ad adulti e bambin* la storia di Aurelia Zama e delle Compagne, oltre agli spazi e alle realtà del Quartiere.
Dopo le varie tappe (Casa di Quartiere Ca’ Solare, Parco San Donnino, Giardino Cervi, Casa di Quartiere GRAF, Campo Savena), la camminata si è conclusa alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro dove è stato inaugurato il murale realizzato dall’artista Raffaele Posulu, grazie al contributo della Regione Emilia Romagna e alla partnership con il Quartiere San Donato San Vitale.
Il murale è dedicato alla memoria di Serafino D’Onofrio, il Presidente AICS Bologna scomparso un anno fa, che per primo ha creduto in questo progetto e che l’ha fortemente voluto.
Segretaria del movimento femminile socialista bolognese e fondatrice della rivista “Compagna”, Aurelia Zama ha avuto un ruolo essenziale nella Resistenza e nell’emancipazione delle donne, seppur la sua figura politica, militante e partigiana, sia ancora poco nota.
Grazie a quest’opera, collocata sul muro posteriore della Casa di Quartiere ed estesa per 43 mq, una parte di storia fatta dalle donne e spesso taciuta viene fissata a memoria e condivisa con la comunità con un linguaggio accessibile e accattivante, in accordo con in Quartiere San Donato – San Vitale.
Non è la prima volta che AICS Bologna si dedica alla memoria delle partigiane socialiste: già a marzo del 2022, con la mostra interattiva “Compagna 1944 – 1947” realizzata nella Sala Possati del Quartiere Santo Stefano, si era riportata alla luce la rivista clandestina e antifascista che rivendicava i diritti e le libertà femminili. I numeri di Compagna, inoltre, sono stati digitalizzati e sono consultabili al link www.aicsbologna.it
Sabato 18 marzo e domenica 19 marzo apertura straordinaria degli impianti sportivi gestiti da AICS Bologna
È già tempo di un anniversario, uno di quelli che non vorresti dover celebrare mai: il 21 marzo 2022 ci lasciava Serafino D’Onofrio. Presidente dell’AICS di Bologna, è stato Sindacalista Uil, dirigente PSI, consigliere comunale e del Quartiere Santo Stefano, per citare solo alcune tappe della sua storia.
Il suo impegno politico andava di pari passo con l’amore per lo sport. Per questo motivo, AICS Bologna ha deciso di ricordarlo con un weekend di attività sportive nei suoi impianti tra tornei, allenamenti
aperti e prove gratuite.
Il PROGRAMMA delle due giornate prevede le seguenti attività:
Sabato 18 marzo
Impianto Sportivo Achille Baratti (ex Sferisterio) – piazzale Baldi 1
Dalle 16 alle 20
Domenica 19 marzo
Piscina Sterlino – via Murri 113
Dalle 9.30 alle 13.30
– Due dimostrazioni di waterbasket da 20/30 minuti, vasca 50 mt
– Prova Acquagym – HydroBike
in alternanza, apertura di lezioni da 40 minuti di acquagym e hydro bike, retro vasca da 50 mt
– Torneo di pallanuoto su due campi piccoli 7vs7, vasca da 50 mt
Lunetta Gamberini – via degli Orti 60
Dalle 16 alle 20
– Partite di pallamano e basket
– Due prove di calcio da 40 minuti, campi esterni
– Basket Playground
Dalle 17.30 alle 18.30 torneo 3 vs 3 a un canestro, campi esterni
Lo scorso settembre alla festa delle associazioni AICS è stato votato il nuovo claim
“Accendi Idee, Coltiva Storie”
Una persona molto importante ci ha insegnato che, per andare a letto sereni, bisogna avere almeno un’idea al giorno!
Noi siamo onorati di potervi aiutare a tener vive le vostre e a trasformarle in storie. E per ricordarvelo ogni giorno, abbiamo sparso per la città la grafica stupenda realizzata da Raffaele Posulu.
La trovate alle fermate degli autobus, nelle pensiline, e su alcuni autobus in città!
Vi lanciamo una sfida: se scovate i cartellini in giro per la città, scattategli una foto, condividetela nelle vostre storie instagram e taggate @aics_bologna!
<<<<<<< CONTATTI: aicsbalocchi@gmail.com >>>>>>>>>>
E’ possibile presentare domanda di partecipazione a uno dei due progetti AICS Bologna:
– Rivolti a giovani europe* e stranier* residenti tra i 18 e i 28 anni
– 1 anno al servizio della comunità e maturare competenze certificate
– 25 ore di servizio per 5 giorni a settimana
– 444€ netti di rimborsi mensili.
AICS Bologna fa parte dell’associazione di Servizio Civile SCUBO.
Sul sito di SCUBO trovate la notizia del bando
Seguite anche i canali social di Scubo con tutte le informazioni per la candidatura alle pagine:
FACEBOOK
INSTAGRAM
TELEGRAM
Dopo la mostra interattiva Compagna 1944 – 1947 dello scorso marzo, AICS Bologna torna a parlare delle partigiane socialiste e della Resistenza, scegliendo questa volta come mezzo il murale.
Grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, infatti, l’artista Raffaele Posulu sta realizzando alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro un murale dedicato ad Aurelia Zama, segretaria del movimento femminile socialista bolognese e fondatrice della rivista “Compagna”, per far conoscere alla popolazione la sua figura politica, militante e partigiana ancora troppo poco nota.
Aurelia Zama nasce a Modena nel 1903 da famiglia antifascista, e nel 1936 si trasferisce a Bologna. Nel 1942 si iscrive al Partito socialista, e partecipa alla Resistenza legandosi al gruppo dirigente del “fondone” di via de’ Poeti, principale base clandestina socialista. Anche casa sua, in via Cartolerie, diventa rifugio e nascondiglio della brigata Matteotti. Viene nominata segretaria del movimento femminile socialista bolognese e tra il ‘44 e il ‘45 si occupa di diffondere la rivista clandestina Compagna, dedicata alle problematiche femminili e alla figura della donna nella società del tempo.
Aurelia Zama e le sue colleghe rappresentano la voce delle donne in un’Italia piegata dalla guerra che necessita dell’aiuto di tutti, donne comprese, per risorgere. Sono donne in prima fila, pronte a battersi per i diritti che spettano loro, tra questi il diritto di voto.
Il 24 marzo 1946 si tengono le elezioni amministrative democratiche in cui votano per la prima volta le donne, e Aurelia Zama, in lista per il partito socialista, partecipa alla campagna elettorale sensibilizzando l’elettorato femminile, parlando davanti alle fabbriche, nelle piazze, sul sagrato delle chiese. Nel gennaio del ‘47 vede la scissione del Partito socialista che la porta ad aderire al nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani, guidato da Giuseppe Saragat. Nel frattempo, continua il suo lavoro politico come segretaria delle donne della nuova Federazione del PSLI. Muore il 12 ottobre 1987 dimenticata dal suo stesso partito.
Spesso le figure femminili faticano a trovare spazio nei libri di storia, e di loro ci restano poche testimonianze. Diventa allora ancora più importante tenere viva la memoria di Aurelia Zama e delle compagne, femministe ante-litteram che con coraggio hanno portato in alto la richiesta di determinati diritti di cui ancora oggi si parla, come la richiesta di migliori condizioni lavorative per le donne in gravidanza e di un giusto ed equo riconoscimento salariale.
Era il settembre 2017 quando ci lasciava, all’età di 77 anni, Nerio Zanetti.
Per ricordare il “Prof.” la moglie Marinella Vaccari Zanetti, con la collaborazione di AICS Bologna, il
patrocinio del Comune di Bologna e la collaborazione con la Salaborsa organizza domenica 15
gennaio 2023 un pomeriggio dove le emozioni si intrecciano con i ricordi e i temi legati al mondo
della pallavolo e non solo.
Ospite d’onore dell’evento è il tecnico Julio Velasco – da sempre molto legato a Nerio Zanetti ed alla sua Famiglia – che ha a lungo guidato l’Italia poi diventata grazie a lui la Nazionale del Secolo rendendo unica la Generazione dei Fenomeni.
Julio Velasco ha fatto guadagnare alla Nazionale Italiana tre ori e due mondiali, consacrandola come la “generazione di fenomeni”, premiata poi come la Squadra del Secolo.
Oltre a essere un grande allenatore, è anche un motivatore: i due mestieri sono indissolubilmente legati, dal momento che compito del coach è motivare la sua squadra alla vittoria.
E Velasco porta questa sua capacità di convincimento anche nell’ambito aziendale, spiegando concetti come leadership e lavoro di squadra.
Dalla sua esperienza di allenatore si possono trarre consigli che sono, a tutti gli effetti, metafore valide per qualunque squadra di lavoro. Ovunque c’è un leader (allenatore) che deve spronare un gruppo di individui (giocatori) dotati di determinati talenti e determinati difetti; ovunque c’è una mission da realizzare (la vittoria) e un percorso da svolgere (gioco) per arrivarci.
ATTENZIONE! La registrazione NON è una prevendita. È necessaria per accedere all’evento fino a esaurimento posti, ma non garantisce posti a sedere. L’organizzazione si riserva il diritto di bloccare gli ingressi a evento iniziato, in base alla capienza massima.
Dal 29 dicembre al 29 gennaio, Largo Respighi a Bologna ospiterà Respighi Winter & Games, molto più di un semplice mercatino! Una sala giochi naturale per tutte le età!
In collaborazione con I giochi di Testarlo, Eventeria Srl e Interno18.
I maestosi Ginkgo Biloba saranno infatti la cornice di una sala giochi naturale per il divertimento di tutti, dai grandi ai piccoli! Il tutto accompagnato da spettacoli, concerti, laboratori, cibo e bevande.
______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Sei una mamma o una donna over 30?
AICS Bologna lancia Mamanet, uno sport che, nato con l’idea di dare un’opportunità a tutte le donne di praticare un’attività fisico-sportiva di squadra, ha travalicato in poco tempo i suoi scopi iniziali diventando un vero e proprio cult capace di cambiare il ruolo delle donne nello sport e nella società.
Un misto tra pallavolo e palla rilanciata, Mamanet è partecipazione e aggregazione, è creazione di comunità.
Si può giocare da subito, non sono richieste particolari abilità.
Con il contributo della Fondazione Carisbo, Bando Fairplay 2021.
Con il contributo della Regione Emilia Romagna, Bando Memoria del Novecento
Cosa abbiamo fatto?
– Mostra interattiva alla Sala Possati del Q.re Santo Stefano, via Santo Stefano 119 a Bologna – marzo 2022. In mostra i numeri originali della rivista, pannelli creati per l’occasione, video e tanto altro.
– Digitalizzazione numeri originali
Gli originali della rivista, nata nel 1944 clandestinamente a Bologna, sono stati digitalizzati da AICS e sono parte di un grande progetto che vede coinvolti scuole, enti pubblici e realtà del Terzo Settore e che ha ricevuto il sostegno della Regione Emilia Romagna.
La rivista nacque in via Cartoleria 40 a Bologna ad opera di Aurelia Zama, socialista, militante nelle fila della Resistenza, staffetta del Comando unico militare Emilia-Romagna, partigiana col grado di sottotenente.
La prima rivista per le donne bolognesi: il primo numero uscì il 30 novembre 1944, dattiloscritto dalla stessa Zama in più copie.
Ecco il bellissimo articolo di Emanuela Giampaoli tratto dal giornale “La Repubblica”
La mostra risalta il fotografo delle emozioni, che cattura l’essenza nello scatto, rendendo le sue immagini opere d’arte indimenticabili. Maestro dell’uso del colore, dell’empatia e dell’umanità, volge lo sguardo nel suo ultimo lavoro ai nostri compagni di viaggio più fedeli. Nasce così “ANIMALS”.
Il progetto “ANIMALS” ha origine nel 1992 quando, Steve McCurry svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per documentare il disastroso impatto ambientale e faunistico nei luoghi del conflitto. Tornerà dal Golfo con alcune delle sue più celebri immagini icone, come i cammelli che attraversano i pozzi di petrolio in fiamme e gli uccelli migratori interamente cosparsi di petrolio. Con questo reportage vincerà nello stesso anno il prestigioso Word Press Photo. Il premio fu assegnato da una giuria molto speciale, la Children Jury, composta da bambini di tutte le nazioni.
Da sempre, nei suoi progetti, McCurry pone al centro dell’obiettivo le storie legate alle categorie più fragili: ha esplorato, con una particolare attenzione ai bambini, la condizione dei civili nelle aree di conflitto, documentando le etnie in via di estinzione e le conseguenze dei cataclismi naturali.
A partire da quel servizio del ’92 ha infine aggiunto, ai suoi innumerevoli sguardi, quello empatico verso gli animali.
In mostra gli animali saranno protagonisti di sessanta scatti iconici, che racconteranno al visitatore le mille storie di una vita quotidiana dove uomo e animale sono legati indissolubilmente. Un affresco corale dell’interazione e della condivisione, che tocca i temi del lavoro e del sostentamento che l’animale fornisce all’uomo, delle conseguenze dell’agire dell’uomo sulla fauna locale e globale, dell’affetto che l’essere umano riversa sul suo pet, qualunque esso sia.
Animali da lavoro, usati come via alla sopravvivenza, animali talvolta sfruttati come unica risorsa a una condizione di miseria, altre volte amati e riconosciuti come compagni di vita per alleviare la tristezza o, semplicemente, per una forma di simbiotico affetto.
Per creare “Animals” autore e curatrice hanno lavorato all’unisono addentrandosi nell’immenso archivio del fotografo per selezionare una collezione di immagini che raccontassero in un unico affresco le diverse condizioni degli animali.
La curatrice della mostra Biba Giacchetti spiega “Steve McCurry ci offre un viaggio nella contiguità del pianeta animale; ci parla di sofferenza e dignità, di relazioni e di conseguenze, invitandoci a riflettere che non siamo soli al mondo e che tra gli esseri viventi c’è una profonda condivisione di quel mistero che è la vita.”
Vieni a provarla all’impianto Baratti (ex Sferisterio) domenica 18 dicembre dalle 10.00
Lo scopo del gioco è quello di lanciare la palla sopra la rete, affinché cada all’interno del campo opposto (delimitato da apposite linee sul terreno), evitando che cada nel proprio campo.
La squadra ha a disposizione tre tocchi per rinviare la palla (in aggiunta al tocco di muro).
Con il contributo della Fondazione Carisbo nell’ambito del bando Fairplay 2021.
Come fare?
Sulle nuove tessere sportive 2022/23, la data di scadenza è riportata sul retro della tessera.
Se non la trovi o hai una tessera 2021/22 valida 365 giorni, ecco cosa puoi fare:
Attenzione! Le tessere culturali 2021/2022 (che si presentano con questa immagine) sono tutte scadute il 31 agosto 2022, anche quelle che riportano in formato digitale una scadenza basata sui 365 giorni dalla data di emissione.
L’unica tessera culturale in corso di validità è questa:
La tessera dev’essere compilata in ogni campo! Deve riportare i tuoi dati anagrafici, il nome dell’associazione che l’ha emessa e la data di emissione. Se non hai modo di dimostrare la validità della tua tessera – tramite scadenza riportata sulla tessera fisica o digitale o tramite l’app AICS 2.0 – il circolo è legittimato a chiederti di farne una nuova per accedere.
Ricapitolando… prima di recarti al circolo:
AICS scende in campo contro stereotipi e violenze
Il 26 novembre, incontro-flash mob di padel in 11 città, contemporaneamente in 16 circoli sportivi. Battuta di inizio a Firenze alle ore 11 con il presidente nazionale Bruno Molea e le autorità
Il titolo dell’evento, che poggia su un gioco di parole, vuole richiamare l’attenzione sull’esigenza di rompere i muri divisori (le “pareti” del padel) che impediscono l’effettivo raggiungimento della parità di genere.
A Bologna l’appuntamento è al nuovo campo Savena, in via della Torretta 12/5, dalle ore 10.30.
All’evento parteciperanno l’Assessora allo Sport Roberta Li Calzi e la Presidente del Q.re San Donato San Vitale Adriana Locascio, che daranno la prima racchettata alle ore 11.00, dando il via al torneo.
Il ricavato del torneo verrà devoluto ad Amnesty International.
Nel corso della giornata, ci saranno attività di intrattenimento per i piccoli (Laboratorio “Parete di genere – Abbattiamo i muri”), ma anche per i più grandi: “Indovina chi? Donne eccezionali”, conosci le donne che hanno fatto la storia con una divertente pesca.
——————————————————————————————————————–
Iscrizioni alla mail: progettazione@aicsbologna.it
LABORATORIO BAMBINI
INDOVINA CHI? DONNE ECCEZIONALI
Nell’ambito del progetto GenerAzioni in corso, realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna (bando LR 34/02).
Gli incontri, volti ad incrementare le competenze, analizzare i dati emersi dalle attività svolte e attivare una co-formazione tra soggetti interessati, rappresentano la terza fase di un progetto che ha voluto lavorare sull’associazionismo nel suo ruolo non solo come chi offre preziose opportunità nel territorio, ma anche come chi è in grado di promuovere nelle persone l’assunzione di responsabilità nella promozione della propria Salute.
Per fare questo si sono innescate una serie di iniziative dedicate alle fasce più fragili della comunità più colpiti dalle ripercussioni sociali della pandemia: i giovani, soprattutto in condizioni di fragilità familiare, e gli anziani.
Gli incontri sono rivolti a dirigenti e affiliati AICS.
Venerdì 25 novembre ore 17.30: “Questioni di genere”: come possiamo contribuire alla parità di genere e tra i generi.
Lunedì 5 dicembre ore 17.30: “Costruire il futuro”: volontariato e adolescenza”: il ruolo dell’associazionismo nel supporto agli adolescenti
Per ottenere il link di collegamento utilizzabile per tutte le date manda una mail a: emiliaromagna@aics.it
AICS Notizie Calcio, campionato
La collaborazione tra AICS e UISP ha dato vita al CAMPIONATO Calcio a 5 indoor più entusiasmante della città di Bologna. 8 squadre che si contendono il titolo di campione, giocando tra il glorioso Impianto Sportivo Baratti (ex sferisterio) nel cuore della città e al Vasco de Gama.
In palio, oltre alla Coppa e al titolo di campione del CAMPIONATO AICS UISP 2022 2023, vi è la possibilità, per i giocatori che si aggiudicheranno l’ambizioso titolo, di passare una giornata in piscina (estate 2023) presso l’impianto sportivo AICS di Monghidoro, sole e relax sui colli bolognesi per i giovani campioni…
inoltre
un intero mese di palestra gratuita presso l’associazione AICS LE CLUB BOLOGNA in Via Ciamician n. 4, nel quartiere San Donato di Bologna.
Insomma palestra e piscina….per i giocatori che si aggiudicheranno il titolo di campioni del CAMPIONATO AICS UISP 2022 2023…
Arrivato soltanto alla 4 giornata il CAMPIONATO AICS UISP 2022 2023 vede già delinearsi una testa e una coda.. In cima alla classifica i BUGS si godono il primato inseguiti dalla neonata DLF FUTSAL di Mister Zaccone.
CIRROSI FUTSAL, MAC FONDENTI, CRYSTAL BO viaggiano nella zona tranquilla del centro classifica pronti a spiccare il volo o a scendere nel tugurio delle zone basse, dove con sorpresa (in negativo) troviamo la TEAM SPORT con soli 3 punti. SPARTAK LA PARESSE E AUTOMATION SOCMEL ancora alla ricerca del loro primo successo.
I giochi sono ancora tutti aperti.. e il campionato è ancora lungo..
FORZA RAGAZZI!
La classifica QUI
Info: 328.3218919 – Mail: asdteamsport@libero.it