Tornano nel Centro di Bologna le cene con delitto dei GuittiSenzArteNeParte! Giovedì 19 Dicembre Ore 20.00 Steamstation Pub Via Riva di Reno, 37/G-H Bologna…
Tornano nel Centro di Bologna le cene con delitto dei GuittiSenzArteNeParte!
Un regalo di Natale da non perdere!
R.I.S.torante Sotto Indagine “La Morte è fatta a scale”
Giovedì 19 Dicembre Ore 20.00 — Steamstation Pub Via Riva di Reno, 37/G-H Bologna Prenotazione Obbligatoria 3486427837 —
Benvenuti ai Ristoranti Cinque Stelle De Carli, prossima apertura Parigi Centro. Assaggiate le ipotesi, gustatevi i sospetti, godetevi le accuse. E se stasera il servizio lascia a desiderare, non prendetevela con il cameriere. E’ il suo giorno di riposo. Eterno Riposo. Si sarà trattato di un terribile incidente? Riuscirà l’ispettore Mezzofanti a scoprire la verità, nonostante l’accanimento scientifico dei R.I.S.? Un enigma contorto come una scala a chiocciola!
TEATRO DEHON – AGEVOLAZIONI SOCI CIRCOLI CONVENZIONATI – il 28-29 dicembre 2013 e il 3-4-5-6 gennaio 2014, feriali ore 21, festivi ore 16 – I Soci dei Circoli convenzionati potranno vedere lo spettacolo con lo sconto del 50% (€ 10 anziché € 20)
TEATRO DEHON AGEVOLAZIONE AI SOCI DEI CIRCOLI CONVENZIONATI
In occasione delle Festività Natalizie la direzione del teatro Dehon promuove una grande iniziativa di avvicinamento della cittadinanza alle attività del proprio teatro.
A tale scopo concede la possibilità ai Soci dei Circoli convenzionati di partecipare alla visione di un grande classico del teatro: IL CARDINALE LAMBERTINI di Alfredo Testoni con GUIDO FERRARINI, E ALTRI 20 ATTORI che si terrà al teatro Dehon il 28-29 dicembre 2013 e il 3-4-5-6 gennaio 2014, feriali ore 21, festivi ore 16 usufruendo delle agevolazioni previste per voi dal nostro teatro. I Soci dei Circoli convenzionati potranno vedere lo spettacolo con lo sconto del 50% (€ 10 anziché € 20)
I Soci interessati possono telefonare allo 051-342934, oppure venire al teatro Dehon in prevendita dal martedì al sabato dalle ore 15 alle ore 19, oppure direttamente al teatro la sera dello spettacolo presentando la tessera di Socio.
Sono giovani, belle, spensierate e con voci che sembrano uno strumento musicale! Teatro San Salvatore Via Volto Santo, 1 – Bologna, Sabato 14 dicembre – ore 19:00
Sul palco del Teatro San Salvatore, il TRIO FREE BEAT brinda con voi!!
Sono giovani, belle, spensierate e con voci che sembrano uno strumento musicale!
il Trio Free Beat in scena al Teatro San Salvatore, in una serata concerto unica ed indimenticabile, in cui il ritmo e le note di una selezione musicale che va dagli anni ’50 ai nostri giorni, creano atmosfere briose e incandescenti, romantiche e appassionate
L’energia positiva e dirompente del Trio ha il potere di coinvolgere il pubblico intrattenendolo con musica, coreografie e sketch irresistibili.
Un sound unico, creato dalle meravigliose voci di Sara D’Angelo, Alessia Gardini e Rosalba Iacoviello
Una spensierata serata prenatalizia con la levità di cui tutti hanno bisogno!
Regia: Associazione START – Trio FreeBeat
Al termine della serata il pubblico potrà brindare con le artiste
…venite a farvi gli auguri al San Salvatore. Cominciamo a prepararci un bel Natale!
DOVE Teatro San Salvatore Via Volto Santo, 1 – Bologna (centro storico zona Piazza Roosevelta fianco della Prefettura) QUANDO Sabato 14 dicembre – ore 19:00 COME info/prenot. 334.3440177 – teatrosansalvatore@gmail.com Ingresso €7
Scuola di Circo e Teatro per Bambini di Bologna – Prenota la lezione prova gratuita giovedì 12 dicembre 2013 ore 17 e ore 18
Scuola di Circo e Teatro per Bambini di Bologna
A Natale regala la scuola di circo al tuo bambino! Prenota la lezione prova gratuita giovedì 12 dicembre 2013 ore 17 e ore 18
…e per i nuovi iscritti sconto del 10% sul costo del modulo!
La scuola di circo è aperta ai bimbi dai 3 ai 12 anni e prevede percorsi differenziati secondo l’età Per saperne di più guarda il video su RAI2 Costume e Società
Per info e prenotazioni Scuola di Circo e Teatro per bambini di Bologna Via Raffaello Sanzio 6, Bologna 0519911785 – 3480129127 scuoladicirco@panicarte.com www.liv-bo.com
Presentato da L’Istituto Comprensivo di Monterenzio – 7 dicembre 2013 ore 20,30 – Teatro Testoni, Bologna
Homberville di Roberto Garagnani
Definirei lo spettacolo un tentativo di concertazione tra musica, movimento, parole e luci. Immagini che vorrebbero suggestionare lo spettatore su un argomento appena accennato e volutamente poco sviluppato. Il pericolo e ‘ superare l’esiguo confine tra una vaga umilta’ artistica e il freddo intellettualismo. La trama non e’ un dipanarsi di situazioni e azioni, ma sfocia e si imprigiona nella surrealta’.Negli anni della seconda guerra mondiale un effimero scienziato, al soldo dei nazisti, costruisce androidi che distruggano citta’ del mondo occidentale per aiutare la bieca follia hitleriana ad imporsi sulle nazioni nemiche. Ma qualcosa nel dna di quegli umanoidi si insinua: un barlume di coscienza, un desiderio di valori e di sentimenti che sono parte vivente dello scienziato. Lui e’ il loro padre bioetico. Per salvare i suoi “figli” dalla distruzione, li fa trasportare oltre la linea gotica, in Italia. Nelle antiche terre di Matilde di Canossa, gli androidi edificano un paese. Con loro ci sono alcuni ragazzi salvati dalla persecuzione nazista. Il 6 giugno, per puro caso, arriva in paese una ragazza in gita scolastica. Lei avra’ in pugno il destino del paese e dei suoi abitanti.
Ma tutto e’ accennato a vantaggio della suggestione e si stempera nel miscelarsi della recitazione.
E’ dunque un mero artificio tecnico o spettacolare? Il dubbio e’ lecito, ma spesso la teoria sgonfia la pratica, se non altro la necessita’ di comunicare al pubblico i nostri convincimenti arriva alla scena.
Sono in chiusura le iscrizioni per il bellissimo STAGE DI BHĀRATA NĀṬYAM con HARU KUGO 30 novembre – 1 dicembre / ৺ CENA SOCIALE JAYA ৺ Venerdì 6 dicembre 2013
Sono in chiusura le iscrizioni per il bellissimo STAGE DI BHĀRATA NĀṬYAM con HARU KUGO 30 novembre – 1 dicembre
Stalla delle Meraviglie AICE Via Garavaglia 5/A, Bologna
Programma: • Sabato 30 novembre ore 14-16 livello beginners e intermedi ore 16-17 livello intermedi (coreografia) • Domenica 1 dicembre ore 9-11 livello beginners e intermedi ore 11-13 livello intermedi (coreografia)
Costi: livello principianti | 4 ore | 55€ livello intermedio | 7 ore | 80€ Costi soci JAYA: livello principianti | 4 ore | 45€ livello intermedio | 7 ore | 70€
Info e iscrizioni : namaste@associazionejaya.it +39 339 826 8620
È possibile frequentare anche un solo giorno concordandolo precedentemente. Il costo per la sola giornata di Sabato per livello principianti è di 30€, livello intermedi 40€. Il costo per la sola giornata di Domenica per livello principianti è di 30€, livello intermedi 50€.
I posti sono limitati: 12 posti per livello intermedi e 12 posti per livello principianti. LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO A LUNEDÌ 25 NOVEMBRE. L’iscrizione viene considerata effettiva dietro versamento dell’acconto di 30€.
৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ ৺ Carissime amiche e carissimi amici, è con vero piacere che – in occasione dello spettacolo di Bhārata Natyam ৺ YAMA | YAMI ৺ vi invitiamo alla ৺ CENA SOCIALE JAYA ৺ Venerdì 6 dicembre 2013
৺ Spettacolo ore 21.00 ৺ Cena ore 21.45
Presso il Ristorante India Via Nazario Sauro 14/A – Bologna
Per tutti coloro che prenoteranno a nome Jaya, menù speciale a 15€ (bevande escluse). Ogni soci* può venire accompagnat*. Portate con voi la tessera Jaya 2013-2014.
Ricoscere e valorizzare le competenze delle donne nella società contemporanea – giovedì 28 novembre 2013 ore 14-19 Aula Magna di Pediatria PAD. 10 Ospedale S.Orsola/Malpighi, via Massarenti 11, Bologna
Fraternal Compagnia di Piazza Grande – LANCILLOTTO E IL DRAGO ovvero sul potere dell’Amore e l’amore per il Potere – sabato 23 novembre ore 21 – domenica 24 novembre ore 16
LANCILLOTTO E IL DRAGO ovvero sul potere dell’Amore e l’amore per il Potere
Teatro di Renazzo (Cento) sabato 23 novembre ore 21 domenica 24 novembre ore 16
Una commedia che con ironia gioca sui vizi della politica e del potere rappresentato da un enorme DRAGO che incombe su un (forse troppo) pacifico villaggio che non osa ribellarsi… tra sacrifici e sfide di un eroe che desidera salvare la sua amata, per scoprire che in ognuno di noi si nasconde un DRAGO!!! Scritto e diretto da Massimo Macchiavelli e accompagnato da musiche e maschere!!!
Claudio Bisio, Alessandro Gassmann, Daniele Silvestri e Cesare Prandelli sono i nuovi volti della campagna NoiNo.org – Uomini contro la violenza sulle donne. Un progetto di comunicazione che chiede agli uomini di aderire su www.noino.org.
AICS ancora con NoiNo.org – Uomini contro la violenza sulle donne
Claudio Bisio, Alessandro Gassmann, Daniele Silvestri e Cesare Prandelli sono i nuovi volti della campagna NoiNo.org – Uomini contro la violenza sulle donne. Un progetto di comunicazione che chiede agli uomini di aderire su www.noino.org .
NoiNo.org è la campagna di comunicazione promossa dalla Fondazione del Monte che chiede agli uomini di prendere la parola contro ogni forma di violenza – fisica e psicologica – contro le donne. Come? Aderendo alla campagna sul sito www.noino.org con il proprio nome e cognome, “mettendoci la faccia” con una foto o un video sulla gallery, divulgando l’iniziativa tra amici e colleghi o su Facebook.
NoiNo.org debutta nel 2012 a Bologna. Grazie al coinvolgimento sul territorio di partner come AICS e all’uso dei social network, la community degli uomini contro la violenza sulle donne diventa una realtà conosciuta in tutta Italia. Tanto che l’edizione 2013 della campagna con Prandelli, Bisio, Gassmann e Silvestri viene diffusa anche a Roma e in tutta la Regione Lazio, a Faenza e nei Comuni della Romagna Faentina, a Reggio Emilia.
Ma ancora una volta, sono i volti e i nomi di uomini non celebri quelli che il progetto si propone di coinvolgere. Per questo, a Bologna NoNo.org ha organizzato due eventi in vista del 25 novembre, giornata dedicata in tutto il mondo al contrasto della violenza maschile sulle donne. – Mettiamoci la faccia, domenica 24 dalle 15 alle 19 alla Biblioteca Salaborsa: ritratti scattati ed esposti in tempo reale, per dire “no” a viso aperto alla violenza maschile contro le donne. – NoiNo.org Lab, a scuola contro la violenza. Lunedì 25 alle 18 nella sede della Fondazione del Monte, via delle Donzelle, 2. Inaugurazione della mostra delle campagne prodotte dagli studenti degli istituti superiori IsArt e Aldrovandi Rubbiani, aperta fino al 1 dicembre.
AICS Bologna contribuisce a diffondere NoiNo.org condividendo la campagna sul suo sito e la sua pagina Facebook, oltre che nel corso degli eventi che organizza nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata. Mercoledì 20 novembre, dalle 19 alle 22 presentazione del fumetto “Terry, dammi la mano” di due autori (maschi) eordienti al circolo AICS Liberi Pensatori nella stazione metropolitana in via Zanolini 41, con aperitivo e dj set. Il fumetto viene presentato domenica 24 a Vicolo Bolognetti nel corso di “Io non resto in silenzio“: più che una tavola rotonda, quasi un talk show. Con l’intervento tra gli altri di Masha Romagnoli, una delle psicologhe che ha seguito il progetto NoiNo.org Lab.
AICS Bologna invita i suoi associati a prendere posizione su un tema che ci riguarda tutti: uomini di ogni età, provenienza, livello sociale e culturale. Un problema maschile, la cui soluzione non può che partire da noi stessi, in prima persona.
Rivolto alle persone che vogliono aprirsi al sentire, al movimento e al ritmo, senza l’espressa intenzione di arrivare da qualche parte ma per esprimere il proprio mondo interno e trovare un canale di contatto con se stessi e con gli altri. Per conoscere date e costi clicca qui:DATE E COSTI
Obiettivi
Non occorre essere ballerini ma avere un minimo di disponibilità a muoversi seguendo un ritmo. Si danza per risvegliarsi alla vita e alla sua complessità, per trovare un modo personale di stare in contatto con se stessi e con gli altri, per distogliere le fissità e percepire nuovi orizzonti
Programma
La danza nel Counselling della Gestalt Gioco: il piacere del processo e l’azione non finalizzata al di là di ogni giudizio Affinamento sensoriale: propriocettivo, cinestetico, uditivo, visivo Processo di cambiamento: incontrare i propri limiti e lasciare il noto per l’ignoto La danza nei rituali di guarigione e nei percorsi iniziatici Consapevolezza corporea nel qui e ora: respiro, postura e sensazioni Il flusso dell’esperienza: lasciarsi trasportare fino al culmine del proprio sentire Danza come metafora di vita: il proprio personale modo di muoversi e relazionare Il corpo: memoria storica in cui risiedono blocchi e potenzialità Linguaggio verbale e linguaggio non verbale Ascolto empatico: sperimentare la danza dell’altro Contatto, reciprocità, intimità: danzare insieme per esplorare la distanza abitabile Dai propri movimenti “parassiti”, inconsapevoli e ripetitivi al movimento autentico Danza sensuale per comunicare e originare seduzione; danze di corteggiamento Danze di trance: svuotare la mente, entrare nel vuoto fertile e nel silenzio Contaminazioni artistiche: danzare un proprio disegno, una scrittura, una scultura Dalla voce al movimento, dal canto corale alla danza collettiva Laboratori di danza: etnica, sacra, del ventre, egiziana, tradizionale Danza delle emozioni: vergogna e orgoglio, paura e coraggio, rabbia e dolore, amore e solitudine, passione e indifferenza, caos e quiete Improvvisazione nell’energia dei 4 elementi – Terra – Acqua – Aria – Fuoco
Sede delle attività Istituto Gestalt Bologna – Via Lame 106, Bologna
Contatti Il corso un percorso di crescita personale e anche volendo il 1°anno della Formazione Triennale. L’iscrizione è preceduta da un colloquio e dalla partecipazione ad un week-end di prova gratuito come metodo selettivo reciproco. Per informazioni scrivere a istituto@gestaltbologna.it o telefonare al: 335 6897862
Responsabile del Corso Francesca Ceccolini Operatrice della relazione d’aiuto, Insegnante di danza egiziana e danze tradizionali
VENERDÌ 15 NOVEMBRE SCHEMA LIBERO con i DIVIX Michela Baccolini, Matteo Calzolari Graziano Garavini, Roby Rani – Inizio spettacolo alle ore 21
Bologna IMPROvvisa con i 5DitaNellaPresa: VENERDÌ 15 NOVEMBRE SCHEMA LIBERO con i DIVIX Michela Baccolini, Matteo Calzolari Graziano Garavini, Roby Rani Inizio spettacolo alle ore 21 ingresso : 8,00 info e prenotazioni 33.11.22.888.9 Officina Teatrale de’Maicontenti- via San Tommaso al Mercato 1/d, Bologna
Lo spettacolo nasce grazie alla fantasia del pubblico che parteciparà attivamente proponendo input ed idee. Non c’è tempo di ragionare o preparare la scena, tutto nasce all’istante rendendo il gioco teatrale energico e dinamico.
Bologna Improvvisa – Finalmente a Bologna il Teatro di Improvvisazione Italiano
I 5DitaNellaPresa, nascono nel 2009 come Compagnia di cinque elementi (da cui il nome), ma con il tempo sono diventati una grande famiglia, come nella migliore tradizione della Commedia dell’Arte. Si definiscono quasi un’orchestra, perchè in scena compongono storie all’impronta, sulla base di suggestioni e suggerimenti dati dal pubblico.
Quest’anno per la quinta rassegna di teatro all’Impronta, un cartellone multitasking : ogni sera uno spettacolo diverso non solo nel format ma anche nel contenuto.
In scena con i 5DitanellaPresa guest stars dell’improvvisazione e compagnie provenienti da tutta Italia : Traattori da Piacenza, Divix da Ravenna, Theatro da Cesena, i Bugiardini da Roma.
Oltre a portare i loro spettacoli parteciperanno a quelli che possiamo definire “gare senza esclusione di corpi” : Maestro Impro e Gorilla Theatre, format che portano la prestigiosa firma di Keith Johnstone, il guru dell’improvvsazione mondiale.
Non mancheranno le cosiddette “long form” , fiore all’occhiello dei 5DitaNellaPresa, veri e propri atti unici completamente improvvisati : Storytelling, Suspects, Matrioska, Bologna & Noi.
Infine, con il 2014 torna a Bologna IMPRÒ, lo spettacolo più rappresentato d’Italia e possiamo davvero dire che è in ottima compagnia!
5DitaNellaPresa Compagnia di teatro all’Impronta via Gramsci 162 Castel Maggiore (BO) cell 33.11.22.888.9 tel 051.02.82.316 www.5ditanellapresa.it
Spettacoli molto diversi, ma entrambi molto intensi ed emozionanti, quelli in scena in questo fine settimana al Teatro San Salvatore: Giovedì 14/11 ore 21.30 EDIPO LIBERATO di Michele Collina – Venerdì 15/11 ore 21.30 IN PUNTA DI PIEDI…SUL FILO DELL’IRONIA di Anita Giovannini
Spettacoli molto diversi, ma entrambi molto intensi ed emozionanti, quelli in scena in questo fine settimana al Teatro San Salvatore:
Giovedì 14/11 ore 21.30 EDIPO LIBERATO di Michele Collina
Della tragedia sofoclea è rimasto poco, soltanto l’ispirazione; perché il titolo completo del pezzo sarebbe effettivamente “LA CASA DEGLI UOMINI ZOPPI – persecuzione e assassinio di un povero cristo ad opera del collettivo filodrammatico di ricoverati in situazione di crisi, presso il manicomio teatro (in)stabile o EDIPO LIBERATO” Dunque, una rilettura irriverente e coraggiosa del mito: uno spettacolo che è tanti spettacoli quanti sono gli spettatori.
Il risultato è un’esperienza unica, nella quale lo spettatore sarà proiettato totalmente, coinvolto con tutti i sensi, al fine di stimolare in lui quelle domande che la tragedia deve suscitare, su tutte la fatidica: “…e io da che parte sto?”.
Venerdì 15/11 ore 21.30 IN PUNTA DI PIEDI…SUL FILO DELL’IRONIA di Anita Giovannini
Il Piccolo Circo degli Emotivi Acrobati che renderà omaggio al poeta TONINO GUERRA: gioco, circo e poesia si mischieranno in un’atmosfera poetica, dalle tinte surreali e oniriche. I quattro strampalati artisti del Piccolo Circo sono accomunati da un’immane emotività che li rende totalmente avulsi dalla realtà, ma straordinariamente sinceri ed umani sulla scena: saranno loro a destreggiarsi, come funamboli, trai testi del grande poeta romagnolo.
Lo spettatore potrà commuoversi ridendo! Uno spettacolo il cui intento è la condivisione di emozioni; una serata per rompere le barriere tra attore e pubblico.
Per la Giornata mondiale contro la violenza alle donne e alle bambine – domenica 24 novembre 2013 ore 16 – Auditorium del Centro “Riccardo Bacchelli” via Galeazza 2 Bologna
Venerdì 29 novembre alle 21. 30 al Teatro San Salvatore ( Via del Volto Santo 1) Andrea Mitri porta in scena FUORIGIOCO DI RIENTRO, un monologo ispirato dalle sue esperienze di giocatore professionista.
Monologo sul calcio al Teatro San Salvatore
Venerdì 29 novembre alle 21. 30 al Teatro San Salvatore ( Via del Volto Santo 1) Andrea Mitri porta in scena FUORIGIOCO DI RIENTRO, un monologo ispirato dalle sue esperienze di giocatore professionista. La storia dell’immaginario Mirko Botteghi, calciatore troppo presto frenato dagli infortuni, è raccontata dalle voci di compagni di squadra, allenatori e tifosi. Un viaggio nel calcio di una volta, quando i campi erano sterrati, i tacchetti di cuoio edi il mito dei ragazzini era Gianni Rivera, il giocatore che non sudava mai. Ingresso euro 13 info e prenotazioni 334 344 0177
FUORIGIOCO DI RIENTRO ( Vita calcistica di Mirko Botteghi )
di e con Mitri Andrea Regia di Alberto Di Matteo
Fuorigioco di rientro è nel gergo calcistico il ricevere palla in posizione regolare ma proveniendo da una situazione di fuorigioco al momento del l’inizio del passaggio. Andrea Mitri, ex-calciatore professionista a livello anche di serie B ed attualmente tra le varie cose attore nell’ambito dell’improvvisazione teatrale, prova in qualche modo a rientrare in quello che è stato per molto tempo il suo mondo, vedendolo dalla posizione privilegiata di chi da quell’ambiente si è staccato ed ha nuovi strumenti per ricordarlo ed analizzarlo. Un ritorno solo apparentemente nostalgico, ma in realtà ricco della vitalità di chi reincontrando un ambiente conosciuto è in grado di coglierne con ironia esagerazioni e vezzi. Utilizzando il teatro di narrazione, il cabaret, il lavoro sui personaggi e qualche brano di Sheakespeare, l’attore, solo in scena, prova a raccontare per passaggi laterali la vita dell’immaginario Mirko Botteghi, calciatore troppo presto frenato dagli infortuni; cercando di regalare allo spettatore una visione dall’interno, di un mondo troppo spesso visto dall’esterno in maniera esaltativa oppure viceversa all’occorrenza deni-gratoria. Ne esce un percorso divertente e divertito tra figurine probabilmente dismesse del calcio: da quella più nota di Gianni Rivera fino ad altre probabilmente sconosciute ma in grado di raccontare allo spettatore un mondo dove ancora non esistevano i campi di erba sintetica. Un viaggio tra le persone a convalidare la tesi di Velasco, allenatore della nazionale di pallavolo brevemente prestato al calcio, che comunque aldilà di tutto, il calcio rimane sempre un gioco in cui ventidue uomini in mutande si divertono ad inseguire un pallone.
Andrea Mitri, 54 anni, è stato giocatore professionista a livello di serie B e C con Ternana, Triestina, Monza ed altre squadre. Ha fatto anche l’alle-natore a livello di settore giovanile con Siena, Empoli e Fiorentina. Si occupa di teatro dal 1990. Ha partecipato ai Match di improvvisazione Teatrale e altri spettacoli di improvvisazione quali “Comedy” e “Legami e legumi”. Negli ultimi anni si è avvicinato al teatro di testo.
[di Marco Poli] Bologna, 4 novembre 2013 – DOPO 83 anni al servizio della mobilità pubblica, le rotaie andarono definitivamente in pensione; mentre i tram elettrici furono messi in quiescenza dopo 59 anni di esercizio.
Cinquant’anni fa, l’addio al Tram di Marco Poli
Bologna, 4 novembre 2013 – DOPO 83 anni al servizio della mobilità pubblica, le rotaie andarono definitivamente in pensione; mentre i tram elettrici furono messi in quiescenza dopo 59 anni di esercizio. Il 2 ottobre 1880 era entrato in funzione il primo ‘tramway’ a cavalli che faceva servizio sulla linea Stazione ferroviaria-piazza Nettuno: a gestire il servizio fu una società belga (Les tramways de Bologne); mentre l’11 febbraio 1904, finalmente, avvenne la prima corsa del tram a trazione elettrica, con servizio a pagamento, sulla linea Indipendenza-stazione-Zucca: nove carrozze che partivano ogni 10 minuti. Fu il presidente dell’azienda municipalizzata Atm, Giorgio Scarabelli, a invitare le autorità a partecipare «alla cerimonia inaugurale della trasformazione della linea tramviaria di San Ruffillo che avrà luogo domenica 3 novembre 1963 alle ore 9,45 in piazza Minghetti». L’invito poi proseguiva: «Nell’occasione verrà solennizzata l’ultima corsa dell’ultimo tram di Bologna».
QUEL 3 novembre un tram della linea 13-San Ruffillo, la vettura n. 210, fra ali di folla plaudente, fece l’ultima corsa, dirigendosi definitivamente nel deposito Zucca. Dalle migliaia di cittadini partirono parole di gratitudine verso il tram, mentre gli occhi di tanti ex tramvieri tradivano la commozione: come se assistessero al funerale di un amico o del compagno di lavoro di una vita intera. Il tram lasciò posto ad autobus e filobus e le rotaie furono in parte rimosse e in parte coperte dall’asfalto. Dal 1963 e per lustri i bolognesi continuarono a chiamare ‘tramvieri’ gli autisti del bus: e ancora oggi, alle fermate, si può sentire qualcuno che dice: «Ma quando arriva il tram?». Quando, nel 1993, per meno di un anno fui assessore al traffico, proposi il progetto di nuove linee tramviarie ottenendo molte reazioni positive. Poi, dopo anni di silenzio, apparve all’orizzonte il Civis. E tutti sappiamo come è andata…
Primi appuntamenti con la storia della danza vista e raccontata. Sabato 16 Novembre ore 15-17 (bambini 9-11 anni) – Venerdì 29 Novembre ore 20-22 (giovani e adulti) “Cos’è la danza contemporanea?”
SELENE CENTRO STUDI DANZA
Sabato 16 Novembre ore 15-17 (bambini 9-11 anni) Venerdì 29 Novembre ore 20-22 (giovani e adulti) “Cos’è la danza contemporanea?”
Primi appuntamenti con la storia della danza vista e raccontata. Le lezioni sono accompagnate da video.
Partendo da una breve cronologia della nascita e sviluppo della danza contemporanea, si cercherà di tracciare alcune qualità, temi, modalità comuni ai maggiori coreografi del momento, unendo il passato con il presente, cercando di trovare il filo che unisce quest’arte del presente sulla scena, nelle classi e nei corpi di chi la abita e la frequenta come disciplina. Una conversazione introduttiva per gli appuntamenti successivi che ci concentreranno su artisti e opere nella loro integrità.
Ingresso €.10 gratuito per i soci Selene.Le lezioni si tengono presso la CASA del Paleotto. Seguirà merenda o buffet. Per informazioni tel.051-443494 E’ indispensabile confermare la propria presenza mia mail a roberta.zerbini@selenecentrostudi.it
“SALA DOC – DOCUMENTARI AL CINEMA” – AL VIA LA V EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI FILM DOCUMENTARI – DALL’8 AL 29 NOVEMBRE 2013 – TUTTI I VENERDÌ ALLE 19:15 – Multisala Odeon, Sala B, Via Mascarella 3 Bologna
“SALA DOC – DOCUMENTARI AL CINEMA” AL VIA LA V EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI FILM DOCUMENTARI
DALL’8 AL 29 NOVEMBRE 2013
TUTTI I VENERDÌ ALLE 19:15 Multisala Odeon, Sala B, Via Mascarella 3 Bologna
A Sala Doc il documentario si guarda in prima serata “Sala Doc – Documentari al Cinema” è stata tra le prime manifestazioni nazionali a proporre la proiezione in prima serata di documentari, all’interno di un cinema Multisala nel centro della città a cura di D.E-R Documentaristi Emilia Romagna Su www.saladoc.it le primissime anticipazioni
Vi aspettiamo numerosi come sempre!
SalaDoc è ideata e organizzata da un gruppo di professionisti del documentario
in collaborazione con D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna, Cinema Odeon, Fice Emilia-Romagna,
con il patrocinio del Quartire San Vitale e del Corso di Laurea Dams
La V edizione è a cura di Roberta Barboni, Angelita Fiore, Enza Negroni, Roberto Pizzi, Alessia Tedde
Mediateca Comunale, via Caselli 21 – San lazzaro di Savena – da venerdì 8 a mercoledì 13 novembre 2013 – Aperta e realizzata da centro Informazione Documentazione AICS
Domenica 10 e Lunedì 11 Novembre 2013 h 21.00 – Teatro Auditorium “Spazio Binario” – Municipio di Zola Predosa – Piazza della Repubblica, 1 – Zola Predosa (BO)
Domenica 10 e Lunedì 11 Novembre 2013 h 21.00 Teatro Auditorium “Spazio Binario” – Municipio di Zola Predosa – Piazza della Repubblica, 1 – Zola Predosa (BO)
Antigone ARCHETIPO RIBELLE
Simona Selvini è Antigone nel testo tratto da “Antigone” di J. Anouilh Regia di Simona Selvini
Una ragazza ai giorni nostri, un’adolescenza vissuta con rabbia e desiderio di ombre. Ma in fondo a sé un bisogno enorme di rispetto per leggi non scritte sui fogli ma all’interno dell’anima umana. Molti sono gli archetipi che possiamo sentire nelle parole di questi personaggi aldilà del tempo e dello spazio.
In scena sul palco del Teatro San Salvatore, “EDIPO LIBERATO” – Giovedì 7/11 ore 21.30 – una rilettura irriverente e coraggiosa del mito: uno spettacolo che è tanti spettacoli quanti sono gli spettatori..
In scena sul palco del Teatro San Salvatore, “EDIPO LIBERATO”
Della tragedia sofoclea è rimasto poco, soltanto l’ispirazione; perché il titolo completo del pezzo sarebbe effettivamente “LA CASA DEGLI UOMINI ZOPPI – persecuzione e assassinio di un povero cristo ad opera del collettivo filodrammatico di ricoverati in situazione di crisi, presso il manicomio teatro (in)stabile”-
Dunque, una rilettura irriverente e coraggiosa del mito: uno spettacolo che è tanti spettacoli quanti sono gli spettatori.
Un’esperienza in cui immergersi, da vivere e da abitare con il corpo, con la mente e con l’anima.
Il risultato è un’esperienza unica, nella quale lo spettatore sarà proiettato totalmente, coinvolto con tutti i sensi, al fine di stimolare in lui quelle domande che la tragedia deve suscitare, su tutte la fatidica: “…e io da che parte sto?”.
Questo Edipo, in realtà diventa un efficacissimo ed emozionante ‘pretesto’ per indagare, sempre in chiave “politicamente scorretta” e più che mai provocatoria, un tema delicato come la follia e il rapporto che con essa stabilisce la cosiddetta società dei “sani”. Regia: Michele Collina
QUANDO Giovedì 7/11 ore 21.30
DOVE Teatro San Salvatore Via Volto Santo, 1 – Bologna (centro storico – a fianco a Piazza Roosvelt)
spaziodanza – dal 9 novembre 2013 4 incontri, il sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00
IIspaziodanza
STORIA DELLA DANZA
4 incontri, il sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00
Un’occasione per conoscere le origini e gli sviluppi storici, filosofici, antropologici e sociali dell’arte della danza; i vari stili; i grandi interpreti e gli spettacoli del passato; i più significativi danzatori e coreografi che hanno innovato e rivoluzionato l’arte della danza. Un viaggio attraverso la storia della danza con il supporto di immagini e materiali video. Il percorso è rivolto a studenti di danza dai 16 anni, a genitori curiosi, a spettatori appassionati, a chiunque desideri ampliare le proprie conoscenze teoriche nell’ambito della danza.
Tenuto da CORRADINA GRANDE: Laureata in Storia della Danza all’Università di Bologna, danzatrice e insegnante di danza.
Sciascia e la sfida della letteratura civile – Sabato 26 ottobre 2013 – ore 16.00 – Biblioteca Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni, 32 – I piano
Sabato 26 ottobre 2013 – ore 16.00 Biblioteca Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni, 32 – I piano
Laboratorio intensivo con Sandra Cavallini – Venerdì 29, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2013 – presso il “CENTRO CULTURALE VERDELILLA” Ostra Vetere (AN)
VENERDI’ 29, SABATO 30 novembre e DOMENICA 1 dicembre 2013 LABORATORIO INTENSIVO di TEATRO diretto da SANDRA CAVALLINI “MASCHERE COMICHE, SUONI E MEZZE PAROLE” presso il “CENTRO CULTURALE VERDELILLA” Ostra Vetere (AN)
l’iscrizione al laboratorio prevede il versamento di 50 euro come caparra in caso di disdetta, la caparra potrà essere restituita fino ad una settimana prima dell’inizio del corso (22 novembre)
per iscrizioni o ulteriori informazioni Patrizia 340 2827040 – Luciano 347 9179476 centroculturaleverdelilla@gmail.com
_______________________________
Sandra Cavallini – Laboratorio Comico Permanente, Bologna Laboratorio Permanente di ricerca sul Comico per partiture vocali, gestuali e del profondo nel piacere e nella sospensione del giudizio, dall’azione al personaggio dalla Commedia dell’Arte al Comico Contemporaneo maschere in cuoio di Giorgio De Marchi
MASCHERE COMICHE, SUONI E MEZZE PAROLE
La voce, i suoni che parlano
viaggio attraverso la trasposizione comica delle parole: pancia, cuore e immagini libere da rigori concettuali ! per un rapporto organico tra suoni e gesti, tra spropositi e sproloqui.
“Per raccontare dobbiamo rigenerare le nostre parole: dobbiamo restituire loro senso, consistenza, colore, suono, odore e per fare questo dobbiamo farle a pezzi e poi ricostruirle. Chiamiamo manomissione questa operazione di rottura e ricostruzione.” (La manomissione delle parole – G. Carofiglio)
Sandra Cavallini allieva, assistente e attrice con Antonio Fava (RE) dall’88 al ’92 e assistente in Italia e all’estero per la parte tecnico gestuale nello Stage Internazionale di Commedia dell’Arte. Dal ’96 conduce il Laboratorio Comico Permanente (maschere di De Marchi). Attrice con Solenghi e Micheli 2009 – 2013. Attrice e coautrice in Variazioni sul cielo con Margherita Hack (TSFVG Il Rossetti); è Marcellina ne Le nozze di Figaro con Solenghi (Comp. Lavia); interpreta Fedra 2003, assolo amatissimo dalla critica (Rosaspina – ERT); è Acroteleuzia nel Miles Gloriosus con Incontrada (Plautus Festival). Attrice per il Teatro Dehon diBologna per oltre una decina di allestimenti. Nel Teatro del Frizzo: Le tentazioni con Piombo (Premio Speciale della giuria artistica per originalità e qualità interpretativa, To), assolve più ruoli in Reparto n.6 di Cechov, regia di Vutcarau, Teatro Ionesco di Chisinau; interpreta Isabella nella trasposizione scenica dell’opera madrigalistica L’Amphiparnaso. Esperienze dai richiami espressionisti in Pampas , regia di F. Maccarinelli. Attrice nell’opera da camera Nell’alba dell’umano, musiche del M° Guarnieri (Accademila Filarmonica Bologna; Rai Trade). Riscuote vivo interesse con Rapporto su La Banalità del Male della Arendt. Attrice per le regie di Leonesi, Salines, Ferrarini, Fava, Maccarinelli, Radice, Generali, Cotugno, Bigatto, Longhi, Solenghi, Giraldo, Vutcarau, Iaquone e Stoker, Tarasco.
Il Laboratorio Fratelli De Marchi si trova a Toara (Vi) dove i fratelli Giorgio, Francesco, Luciano e Leonardo tuttora operano. Per anni sono stati seguiti nel loro lavoro da Dino Formaggio, Professore Emerito di Estetica. Numerose le esposizioni in Italia e all’estero (tra le altre, nel 1996 a Brescia, nell’88 a Grenoble, nel ’94 alla Basilica Palladiana di Vicenza, nel ’95 al Palazzo dei Diamanti di Ferrara e Cognac, dal ’94 al ’96 a Saintes, nel ’99 Museo d’Arte Contemporanea di Maman -Brasile). Vivi l’interessamento e l’ammirazione di Federico Fellini, del burattinaio Otello Sarzi, del regista Maurizio Scaparro; e costante ed entusiastico l’appoggio di Alain Le Bon, regista e direttore della Maison de Polichinelle di Saintes, che li ha definiti “viaggiatori del meraviglioso”. Le opere dei Fratelli de Marchi trattano tutta la ricca gamma delle famiglie di maschere che la storia ci presenta: dai giullari, ai buffoni e alle maschere della Commedia dell’Arte, da quelle magico-rituali e dei totem, a quelle animalesche, per arrivare infine alla ricerca espressiva della maschera dell’uomo del nostro tempo.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.