Ti sei mai chiesto se la luce artificiale può influire sul tuo benessere? Noi sì e vogliamo scoprirlo insieme a te. Diventa anche tu scienziato. Partecipa al nostro studio e scopri che impatto ha l’illuminazione sul tuo benessere e sulla tua salute.
Vieni a scoprire qualcosa in più LUNEDI’ 14 NOVEMBRE ORE 17.00 presso la Sala Polivalente Romano Martelli del Q.re Savena, via Faenza 4 Bologna
Gli esperti ti spiegheranno gli effetti della luce artificiale (TV, luce domestica, illuminazione pubblica) sulla salute e il benessere, grazie agli studi condotti nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea dal titolo ENLIGHTENme – Illuminami.
L’Università di Bologna, l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e il Comune di Bologna condurranno uno studio in città per valutare gli effetti dell’illuminazione artificiale, delle case e delle strade, sulla nostra salute e sul nostro benessere. Lo studio fa parte di un grande progetto Europeo che si intitola ENLIGHTENme (letteralmente “Illuminami”) che coinvolgerà i cittadini.
Perchè partecipare?
Il tuo contributo ci aiuterà a decidere come modificare l’illuminazione della città per migliorare la qualità della vita di chi ci vive.
Riceverai informazioni sul tuo stato di salute e benessere
Farai parte di un progetto europeo che al momento coinvolge 3 città in Europa: Bologna, Amsterdam (Paesi Bassi) e Tartu (Estonia).
Il tuo contributo sarà essenziale per la ricerca scientifica.
Chi può partecipare?
Tutti i cittadini • con 65 anni di età e oltre • che abitano a Bologna nel quartiere Savena • che possono dedicare allo studio qualche ora del proprio tempo nel mese di gennaio 2023 e di nuovo a gennaio 2024
Benvenuti al mese di Halloween, in compagnia dell’associazione Zombie Inside. Torniamo per il secondo anno, con una formula più completa, presso il Parco FICO, Bologna. Abbiamo preparato un programma per tutti i gusti, dove vi intratterranno zombie, vampiri, mostri, demoni, streghe, dove sarà vietato mancare!
* PROGRAMMA 30-31 * DOMENICA 30 OTTOBRE ORE 16.00, vi aspettiamo presso l’arena all’ interno del parco per il concerto: FICO ZOMBIE INSIDE SHOW EDIZIONE 2022 Uno show con un programma ricco di sorprese. Sorprese che non vi sveleremo subito. LUNEDì 31 OTTOBRE HALLOWEEN! – Apertura percorso horror: dalle 12.00 alle 14.00 – punto trucco pre zombie walk dalle 14.00 alle 17.00, saremo in una comoda postazione esattamente davanti all’entrata del percorso. – ORE 18.00 ZOMBIE WALK! Chiunque può partecipare, è gratuita, potrete arrivare già truccati o chiedere appuntamento negli orari indicati sopra ai truccatori professionisti. Fotografi, appassionati, siete tutti invitati!
Video musicale realizzato e autoprodotto da Zombie Inside! Il brano è scritto e interpretato da Marika Iaria, in collaborazione con Alchemica Music Club e il video è stato realizzato dal regista Mauro Mazzonetto.
Il pezzo si chiama “We Are The Warriors – Zombie Inside Anthem” ed è l’ inno ufficiale dell’Associazione Zombie Inside.
Le proposte del SET per le scuole dell’infanzia, primaria e nido – per gli/le insegnanti
I laboratori sono gratuiti e vengono realizzati il lunedì e il mercoledì dalle 8.00 alle 12.00 Prenotazione obbligatoria alla mail aicsbalocchi@gmail.com
Sappiamo che la mente e il corpo sono come due universi paralleli: qualunque cosa accada nell’universo MENTE lascia una traccia nell’universo CORPO e viceversa.
Sabato 26 novembre e domenica 27 novembre 2022
Il seminario è rivolto a chi voglia ri-trovare il contatto con la propria capacità di autoguarigione.
In questi due giorni di seminario pratico con la Dott.ssa Marilena Conti – psicoterapeuta, psicosomatista, ipnotista, si apprenderà come la malattia sia un “messaggio” che non va tacitato o soppresso, ma decodificato e compreso per renderlo… SUPERFLUO.
Dove si svolge: sulle prime colline di Ozzano Emilia (BO), presso la sede dell’associazione, nel cuore del Parco dei Gessi. L’indirizzo esatto verrà comunicato all’atto dell’iscrizione.
Per iscriversi al corso: inviare mail a info@viveresostenibile.net, completa di nome, cognome, indirizzo, eventuali intolleranze.
26 Febbraio partecipazione al Concorso AICS a “Danza in Fiera” a Firenze presso Fortezza da Basso.Premio Danzainfiera 2022 per la coreografia “Brezza” categoria Danza Classica. 2 Borse di Studio: “Summer Intensive” AICS e per la partecipazione al Concorso Nazionale “DANCENOW” Roma.
Alla Masterclass Audizione Ateneo della Danza di Siena DANZAINFIERA Firenze Bianca Federici e Victoria Cavallo vincono due Borse di Studio: Corso Pre-Accademico e per lo Spring Stage 2022 presso la loro struttura. Giulia Cioni vince Borsa di Studio per partecipare alle lezioni del Maestro Anton MalTsev dell’Accademia Vaganova di San PietroBurgo.
A partire dal mese di Aprile la scuola dà ospitalità a due bambine ucraine, inserendole nei corsi di danza e in tutte le attività dell’Associazione gratuitamente, fornendo loro tutto l’occorrente e il materiale per poter svolgere le lezioni di danza.
1 Maggio Concorso “Piccoli Talenti” a Volterra. III Terze Classificate Gruppo Piccolissime (6/8 anni) danza Classica con la coreografia “Primule”. III Terze Classificate Categoria danza Classica Baby (8/10 anni) per la coreografia “La danza degli Zufoli”.
Il 10 Luglio Concorso “World Folk Vision” a Cattolicaper motivi tecnici viene svolto con selezione Video. Le coreografie: “La danza degli zufoli” categoria Passo a due Baby, “Fairy Doll” categoria Junior assolo. Passano la selezione e vincono la Borsa di Studio per partecipare alla finale di Montecatini Terme dell’8-11 Dicembre 2022.
10 Giugno Partecipazione alla “Notte Bianca” in Piazzetta Maria Trebbi a San Lazzaro di Savena.
19 Giugno ANZOLACHEDANZA Rassegna coreografica di danza classica moderna e contemporanea. “Fairy Doll” assolo danza Classica categoria Baby vince Borsa di Studio per il “Summer Intensive” Comacchio. III classificato per la coreografia “Fairy Doll” assolo danza classica categoria junior.
20 Giugno Partecipazione alla Rassegna di danza S-legati+ TALENTI DELLA DANZA BOLOGNESE Teatro degli Angeli Bologna.
Dal 20 al 27 Agosto le allieve meritevoli hanno partecipato al Corso intensivo tutte le discipline- (Pilates, Danza Classica, Punte, Danza Contemporanea, Jazz) presso “Pole National Superieur de Dance Rosella Hightower di Cannes (Francia).
8 Dicembre la scuola parteciperà alla Finale del Concorso World Folk Vision presso il teatro Verdi di Montecatini Terme.
2021
27-28 Marzo Stage on line (causa contenimento COVID) con Lucia Geppi.
25 aprile video clip con tutte le allieve per la giornata dedicata alla danza “RINASCERE”
Maggio e Giugno prove nel Parco 2 Agosto di San Lazzaro di Savena, per preparazione al Concorso “World Folk Vision” di Verona e Cattolica.
19-20 GiugnoStage in presenza con Lucia Geppi e Luca Cesa a Vada Rosignano Marittimo (Livorno)
27 Giugno Concorso “World Folk Vision” prima tappa a Verona presso Forte Gisella. II Classificati Per la coreografia “Brezza” categoria Piccoli gruppi Junior danza classica e Borsa di Studio per tutti gli allievi/e per la finale di Montecatini Terme. Inserendo nel contesto visita guidata alla città di Verona con tutti i partecipanti.
3 Luglio Concorso “World Folk Vision” AICS Cattolica presso Teatro della Regina. III Classificati per la coreografia “Brezza” categoria piccoli gruppi Danza Classica.
25-29 Luglio Stage in presenza a Longiano presso teatro Petrella con Maestri di importanza internazionale. Frederic Olivieri – Fabrizio Monteverde – Mauro Bigonzetti – Paola Vismara – Roberto Zamorano – Cecilia Sarti – Aida Mata.
18 Dicembre Finale Concorso “World Folk Vision” AICS presso Teatro Verdi Montecatini Terme. La coreografia “Brezza” vince la partecipazione al Concorso Firenze in Danza premio conferito dal Presidente della Giuria Giannelli Sensi per la categoria Piccoli gruppi Junior Danza Classica. La coreografia “Terra” vince due Borse di Studio, per tutti gli allievi/e per un corso di formazione e un Borsa di Studio di un week end intensivo con maestri di fama internazionale a Firenze. Premi conferiti dal Presidente della Giuria. L’allievo Chris Tegoni 12 anni viene premiato con ben due Borse di Studio conferite dal Maestro Daniele Incitti presente in giuria per la sua interpretazione nella coreografia “Terra”. Scelto dopo la Masterclass del Maestro, per un Corso di Formazione dedicato agli allievi dagli 11 anni.
2020
21 Febbraio partecipazione “Danza in Fiera” a Firenze Fortezza da Basso. Alla Masterclass Audizione Ateneo della Danza di Siena, Bianca Federici (8 anni) vince una Borsa di Studio per lo Spring Stage 2021 presso la loro struttura.
Lezioni on line – Concorso di disegno – Concorso il mio personaggio del balletto preferito
Vincita del Bando “CONNESSIONI ATTIVE” indetto da Emil Banca Bologna per le attività svolte dalla nostra Associazione durante il periodo di Lockdown.
1-4 Luglio Stage in presenza presso Ateneo della Danza di Siena (Direttore Marco Batti)
11-12 Luglio Stage in presenza con Lucia Geppi e Luca Cesa a Vada Rosignano Marittimo (Livorno)
Complimenti all’Atelier della Danza “Pleiadi” di San Lazzaro, scuola di danza diretta da Angela Valeriani, che ha conquistato in questi giorni il secondo posto nella categoria Danza Classica piccoli gruppi junior al Concorso World Folk Vision di Verona.
La scuola si è aggiudicata inoltre la borsa di studio per partecipare gratuitamente alla selezione successiva dello stesso concorso per la finale di Montecatini, che si terrà dal 21 al 24 ottobre.
In partenza i nuovi corsi a San Lazzaro di Savena (BO)
Main act dell’evento sarà la presentazione del disco “A new tomorrow” dei RAIN, che certo non necessitano di alcun panegirico da parte nostra e che ci faranno ascoltare per la prima volta questo nuovo mattone sulla loro strada pluridecennale già lastricata di successi e di continua ridefinizione di cosa sia il Rock. Ad aprire più che degnamente le danze troveremo i rigurgiti di violenza mascherati da horror punk dei DITTATVRA… In due parole, come al solito, sarà VIETATO MANCARE! Apertura Porte: 21:00
Presentazione della ricerca Lunedì 10 ottobre ore 17.30 Sala 20 maggio, Terza Torre, viale della Fiera 8 a Bologna
Saranno presenti STEFANO BONACCINI – Presidente della Regione Emilia-Romagna VITO COZZOLI – Presidente Sport & Salute S.p.A. BRUNO DI PALMA – Vicedirettore Generale Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna FERDINANDO DE GIORGI – CT Nazionale Italiana Pallavolo maschile.
Sabato 15 OTTOBRE ore 16.00 nuovo corso inclusivo di Arti Marziali dedicato ai bambini (6-11 anni), presso la palestra comunale di Altedo. Info: 320 6663269 – 349 7634474
Destinatari principali del Progetto saranno i bambini del Comitato Autismo 365, ma saranno anche accolti bambini normotipici, con diverse disabilità e/o con difficoltà comportamentali. Il progetto vuol essere anche un intervento a sostegno delle famiglie, con l’intenzione di creare una nuova sezione di quel ponte e di quella rete inclusiva di cui si sta cercando di permeare il Territorio della Provincia di Bologna. La sinergia tra “Comitato Autismo 365”, “La Sfera Invisibile” e “Us Altedo” è basata sulla comune credenza, profonda e autentica, che l’Arte e lo Sport possano farsi pretesto educativo fondamentale al fine di veicolare Valori Comunitari e un sentire profondo di Empatia.
Il percorso avrà un’impostazione creativa e sperimentale con una forte valenza pedagogica in cui saranno costantemente valorizzate le competenze di ogni bambino, le sue caratteristiche specifiche, la sua unicità, accettando limiti e potenzialità. Ogni partecipante porterà le sue difficoltà e i suoi talenti all’interno del gruppo, che ne farà Tesoro. Attraverso il gioco, la ripetizione, l’apprendimento delle regole e la pratica di una disciplina secolare come il Kung fu Wu Shu, si potrà creare la base concreta e simbolica per lo sviluppo di abilità sensoriali, motorie, cognitive, sociali, relazionali, affettive, empatiche: ogni bambino, come il gruppo, verrà guidato con sensibilità e competenza alla scoperta di Sé e all’empatia verso l’Altro da Sé.
Presentazione gratuita di SCIAMANAGERdomenica 9 ottobre alle ore 15.00, via Marescalchi Antonio 4 a Casalecchio di Reno (BO).
Sciamanager è un percorso esperienziale (articolato in 5 seminari) pensato per dirigenti, manager, leader e professionisti che vogliono esprimere al meglio il potenziale personale e canalizzare nella maniera più efficace le energie del proprio gruppo di lavoro.
Con Sciamanager imparerai a gestire la complessità professionale e relazionale, per migliorare il tuo benessere e guidare organizzazioni strutturate o gruppi di lavoro result oriented.
FactoryBo ospita la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna che debutta presso il nostro spazio con lo spettacolo: “Bellini e la polledra ardente”
Venerdì 21 ottobre e sabato 22 ottobre alle ore 18.00 Factory Bo, via Castiglione 26 a Bologna
Brevi cenni sullo spettacolo: La “polledra ardente” è Giulia Samoiloff, che nasce nel 1803 nell’impero russo, figlia del conte Pietro Alexenoitch di Pahlen, capo degli strangolatori dello Zar Paolo I. Damigella di corte, forse amante o figlia naturale di Nicola II, lo zar stesso la espulse dalla Russia per motivi non chiari, e Giulia approdò a Milano a ventiquattro anni. Donna sensuale, affascinante, bruna e di alta statura, divenne presto ammirata e corteggiata, ma anche molto discussa per le sue stravaganze nel capoluogo lombardo, facendosi notare in città per i suoi fasti, amori e bizzarrie. Innumerevoli i suoi intrecci amorosi e – in special modo – quello con Vincenzo Bellini, che venne poi sostituito nelle grazie della Samoiloff da un altro musicista catanese Giovanni Pacini del quale la donna sʼinnamorò. E’ notorio che Pacini invidiava ed odiava Bellini e coinvolse nelle sue trame anche Giulia Samoiloff. Da questo intreccio amoroso-lirico nasce la storia favolosa del possibile avvelenamento di Bellini da parte del Pacini, invidiosissimo del Maestro, con l’aiuto di Giulia. Avvelenamento? Vendetta? Chi è il colpevole? Chi l’assassino? Lo spettacolo, il cui autore e regista è il M° Francesco Esposito, narra di un processo postumo a Giulia messo in scena dai personaggi delle opere di Vincenzo Bellini. Bellini stesso sarà l’avvocato di Giulia. “Bellini e la polledra ardente” è interpretato da 11 attori cantanti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, che danno vita a questa storia, narrata in 12 episodi.
Festa a sostegno del progetto “LA COMUNITÀ COME RETE DI FAMIGLIE SOLIDALI“ – dalle ore 16:00 recupero e scambio materiale scolastico – dalle ore 17:00 attività per bambinə e ragazzə “Arte e Movimento” – dalle ore 20:00 Concerto “Parallel Realities” – dal pop all’hard rock
In stretta sinergia con l’ufficio reti e lavoro di comunità del quartiere San Donato – San Vitale e il Servizio Sociale Tutela Minori, Tugende partecipa al progetto ”La comunità come rete di famiglie solidali”, nato con l’intento di contribuire all’implementazione del dispositivo della “Vicinanza solidale” e dando continuità al progetto nazionale “P.I.P.P.I”.
La realizzazione del progetto vede insieme con le istituzioni scolastiche ed educative, e le Case di Q.re coinvolte, interventi volti a dare risposta ai bisogni specifici e a costituire opportunità formative, educative e culturali oltre che a attività di supporto alle formazioni sociali presenti nelle aree coinvolte nello sviluppo di progetti. Progetto promosso dal Quartiere San Donato-San Vitale – Ufficio Reti e Lavoro di Comunità – Servizio Sociale Territoriale e Tutela Minori con il contributo di SEST, Associazione Senza il Banco, Aics Bologna e le Case di Q.re Graf, Pilastro e Scipione dal Ferro.
NUOVI CORSI “Muoversi per fare” con Tugende: danza, teatro, pratiche del corpo e creazione attraverso la ricerca artistica ci condurranno all’esplorazione di nuove traiettorie e spazi.
Il programma di attività entra a far parte dei progetti di rete e comunità “MuoverSì” all’interno di SportSociale2022, e “La comunità come rete di famiglie solidali”, grazie al contributo del Q.re San Donato-San Vitale e alle Case di Quartiere Graf San Donato e Scipione Dal Ferro.
Martedì 4 ottobre 2022 alle ore 18.00 – impianto Baratti ex Sferisterio, via Irnerio 2 Bologna
San Petronio sportivo anche quest’anno viene organizzato nella sua sede d’origine, lo Sferisterio della Montagnola, ribattezzato Impianto Baratti, alle ore 18 di martedì 4 ottobre. Questa è la sua ottava edizione ed è dedicata a una persona speciale: Serafino D’Onofrio, il suo ideatore, scomparso prematuramente. Serafino in ogni campo dove si è impegnato ha prodotto risultati, a volte andando oltre le aspettative, come dimostra la storia che sto per raccontare di cui sono venuto a conoscenza dopo la sua scomparsa.
È doveroso premettere che Serafino possedeva una dote rara, la capacità di comporre relazioni tra persone diverse e far emergere da ognuna di loro delle abilità delle quali neppure l’interessato sapeva di esserne dotato. Ci siamo conosciuti nel 2014 quando era Presidente del Comitato Provinciale AICS di Bologna. Insieme abbiamo organizzato un settore dedicato al qigong all’interno di AICS nazionale, abbiamo ideato il San Petronio sportivo e realizzato parecchie decine di riunioni di pugilato. Non l’ho conosciuto sindacalista presso l’UIL, come dirigente del PSI, da consigliere del Quartiere Santo Stefano, di questi suoi ruoli ho solo letto, che li aveva svolti in maniera encomiabile. Serafino, insieme a Sergio Rosa, oggi Consigliere Federale della FPI, nel 1999 recuperarono il Santo Stefano della Boxe, tradizione che nasce nel 1951 e che per trenta anni si ripeté puntualmente, poi si interruppe, riprese dal 1988 al 1992 poi altri sei anni di assenza. Dal Santo Stefano della boxe sono passati tutti i grandi campioni che l’Italia ha annoverato, ne ricordiamo uno per tutti, Francesco Cavicchi. Correva l’anno 2000: Serafino organizza la conferenza stampa di presentazione del Santo Stefano qualche giorno prima di Natale, invitando come padrino Nino Benvenuti e come madrina Katia Belillo, Ministra per le Pari Opportunità. Al termine della riunione, presentò Katia Belillo a Sergio Rosa, che le sintetizza la situazione del pugilato italiano.
Questa conoscenza apparentemente ordinaria genera un fatto straordinario. Sergio mette in contatto la Ministra con Franco Falcinelli, Presidente della FPI, il quale le offre la carica di Consigliera all’interno della FPI. La Ministra viene sensibilizzata sul veto che incombe sulle donne di svolgere attività agonistica, secondo l’opinione comune che la donna non potesse praticare attività tipicamente maschili, oltre che retaggio culturale maschilista. Questo veto era supportato da una legge del 1971 che impediva alla donna di svolgere la pratica agonistica di pugilato. La Ministra interessa Umberto Veronesi titolare del Ministero della Sanità che il 21 febbraio 2001 firma un decreto che consente alle donne italiane di salire sul ring.
Umberto Veronesi non è soltanto un politico, ma uno scienziato, direttore scientifico dell’Istituto Europeo Oncologico che si è dedicato alla ricerca in ambito oncologico sulla prevenzione e la cura del carcinoma mammario, prima causa di morte per tumore nella donna. È stato il primo teorizzatore e fautore dell’intervento chirurgico detto di quadrantectomia, ad impatto psicologico ed estetico meno invasivo per la paziente, rispetto alla mastectomia. Se l’approvazione a combattere per le donne arriva da un medico così autorevole, che tanto ha fatto per salvaguardare la loro salute, non ci devono essere più dubbi sulla pericolosità del pugilato femminile.
Con il decreto Veronesi nasce ufficialmente il pugilato femminile italiano. Serafino, preso dai molti impegni, che la carica ricoperta richiedeva, forse non ha mai saputo, che quel grigio pomeriggio del 18 dicembre del 2000, nella Sala Rossa dell’allora Provincia, fu fautore di un incontro, che ha permesso ventuno anni dopo all’Italia di vincere una medaglia di bronzo, con Irma Testa, ai Giochi Olimpici di Tokio. Madrina del Memorial Serafino D’Onofrio sarà l’Assessora allo Sport Roberta Li Calzi, molta attenta alle esigenze dello sport di base e alle necessità delle associazioni che lo promuovono. Padrino don Massimo Vacchetti, dal 2015 dirige l’ufficio diocesano della Pastorale dello sport di Bologna, un altro punto di riferimento per lo sport di base della città.
A portare il saluto dell’AICS saranno il nuovo Presidente del Comitato Provinciale di Bologna Niccolò Perrone e il Vicepresidente Regionale Davide Grilli. La FPI sarà rappresentata dal Neopresidente del Comitato Emilia-Romagna Giuseppe Quartarone e dal Consigliere nazionale Sergio Rosa, amico di lunga data di Serafino. La figura di Serafino continua a raccogliere, attorno a sé anche dopo la sua scomparsa, esponenti delle istituzioni sia del mondo laico che di quello cattolico, aventi un fine comune, quello di diffondere la cultura dello sport quale strumento educativo per i giovani, di inclusione sociale e di contrasto alle dipendenze e al bullismo.
La manifestazione è composta da undici match, gli atleti in gara rappresentano le diverse categorie del pugilato, da quello amatoriale a quello agonistico: uno di Gym-Boxe, tre finali del Torneo Youth esordienti, due di Elite femminili, uno di Schoolboys e quattro Elite maschili. Come di consuetudine l’ingresso è gratuito.
Ginnastica dolce per il riequilibrio energetico fisico e mentale A partire dal 27 settembre Casa delle Associazioni al Baraccano, via Santo Stefano 119/2 a Bologna
Il giovedì dalle 17.00 a partire dal 6 ottobre Laboratori, attività e sensibilizzazione sul rispetto dell’ambiente e sul riciclo per bambin* e ragazz* 5-14 anni
Due giornate di Rifiuthlon, gara a premi di raccolta rifiuti!
Presso il bar di Ludovarth della Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, in via degli Orti 60 a Bologna info: ludovartheca@gmail.com
Nella grande Festa delle Associazioni è stato scelto il nuovo claim AICS. Serafino D’Onofrio ci ha insegnato che, per andare a letto sereni, bisogna avere almeno un’idea al giorno: noi siamo onorati di potervi aiutare a tener vive le vostre e a trasformarle in storie.
In questa felice occasione abbiamo anche inaugurato la Sala Radici della Casa di Quartiere “Scipione dal Ferro” che, dopo la ristrutturazione, è pronta per accogliere tante belle iniziative!
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.