La Campeggia FS
Selene Centro Studi Ekodanza
Un Festival Sperimentale ai margini, da vivere, abitare attraversare insieme
La Campeggia FS è festival sperimentale dalla modalità immersiva che si snoda in 4 giornate replicandosi nel corso dei mesi di Giugno e Luglio.
La Campeggia FS sostiene la volontà di abitare il parco del Paleotto con giornate dedicate allo studio, alla pratica, alla ricerca artistica, ospitando artisti italiani della scena emergente.
“Restare sul problema- Stay with the trouble”” ci insegna Donna Haraway e per questo motivo, nonostante l’emergenza climatica e i gravissimi danni procurati ai territori abbiamo deciso di confermare il festival che sua natura riquestiona e problematizza la con-vivenza di tutt*su questo pianeta danneggiato.
Giovedì 8 Giugno ore 19:30 la performance di danza del collettivo Collettivo Micorrize
“KODAMA_minuta liturgia silvestre” con Marta Lucchini e Rosa Lanzaro.
KODAMA è una minuta liturgia di trasfigurazioni, un rito semplice, un canto alla natura e alla sua forza creatrice. Spirito che risiede nell’albero, KODAMA è alla ricerca della sua forma terrestre, piano si trasforma e si incarna, in un delicato equilibrio con l’ecosistema.
KODAMA è creatura selvatica che si lascia guardare e che si offre come silenziosa testimone di una riconciliazione possibile tra il mondo umano e quello naturale.
Venerdì 9 e Sabato 10 Giugno alle 18:30 hanno inizio i nostri incontri di parola con l’attivista ecologista bolognese Davide Celli con due incontri su “Gli Ecosistemi danneggiati”.
Sempre Venerdì 9 Giugno alle 21:30 ABO apre la serata alle 21:30 con un Dj e alle 23 seguirà un open mic per raccogliere testimonianze sull’impatto nell’uomo delle opere di antropizzazione del territorio.
Abo è un deejay e producer che seleziona, ricerca e suona dischi in vinile che spaziano dalle sonorità worldmusic a quelle trance, rave e techno, con particolare attenzione agli anni ’90, adattandosi alle diverse situazioni e muovendosi tra club, teatri e rave party con agilità e naturalità. E’ resident di DE RIO, organizzazione di eventi ed etichetta indipendente fiorentina; co-fondatore di Sinestesie, organizzazione di eventi multiforme sul territorio bolognese; producer di SARABAMBA, collettivo queer di dj & performer.
Sabato 10 e Domenica 11 Giugno ospitiamo da Berlino il performer Paolo Cingolani con un seminario sulla composizione istantanea e l’improvvisazione. Il seminario ha l’obiettivo di introdurre la composizione istantanea e l’improvvisazione come una pratica artistica e performativa. Le lezioni sono aperte a danzatori, attori, musicisti e chiunque voglia esplorare il teatro della danza per creare performances in “tempo reale”.
Il seminario è preceduto da una pratica per la comunità di Qi Gong con Sandra Mulazzani.
La giornata del Sabato 10 Giugno ore 21:30 l’onirico concerto di Piero Bittolo Bon, organizzato in collaborazione con la Ricordi Music School. “Spelunker” la proposta artistica dove il Sax alto aumentato diviene creatore di immagini suggestioni profonde.
Piero Bittolo Bon è uno dei musicisti italiani più impegnati e richiesti nel panorama jazz e d’avanguardia italiano. Suona principalmente il sassofono contralto, ma è anche a suo agio con il sassofono baritono, i flauti e i clarinetti. Piero ha anche avuto una lunga relazione con il basso elettrico, che ha suonato all’inizio del suo viaggio musicale in gruppi funk, reggae e rock, prima di dedicarsi agli strumenti a fiato e alla musica improvvisata. Appassionata e vibrante, la sua musica, densamente composta o totalmente improvvisata, riverbera con echi del meglio del free jazz, torride improvvisazioni e composizioni da camera, attacchi taglienti e continue invenzioni battuta dopo battuta.
Abbiamo cercato di non dimenticare nessuno e sicuramente non i più piccoli.
La CAMPEGGIA BABY 17-18 Giugno li aspetta, due giorni e una notte sotto le stelle per giocare a fare domande all* scienziat* nel laboratorio “Si accendono lucciole” organizzato dalla Ricordi Music School: sguardi e conversazioni tra bambin, scienziat e artist* in un evento musicale in movimento nel parco. Uno
spettacolo di danza “Un corpo mai visto“ di e con Martina Delprete, la proiezione dell’ironico ma saggio film “Il pianeta verde” di C. Serreau. E tanta voglia di natura.
INDICAZIONI LOGISTICHE:
Il parco è raggiungibile in sicurezza a piedi da via Toscana, con il bus 13 e 96 dal centro città e il Bus Notturno N6, con il treno scendendo alla fermata Rastignano, dove trovate anche un parcheggio per lasciare l’auto, dista 5 minuti a piedi dall’oasi Paleotto.
La Campeggia FS fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosse e coordinate dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana Territorio Turistico Bologna Modena.
Il progetto è sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Pianoro, con la collaborazione di NaturaSì e AICS.
Ideato e organizzato dall’Ass. culturale Selene Centro Studi Ekodanza APS in collaborazione con la Ricordi Music School e le associazioni della rete Paleotto11.
Per acquistare i biglietti dei concerti e delle performance utilizzare la biglietteria oooh.events.it. Molti sono gratuiti, con la tessera CARD CULTURA del Comune di Bologna avrai il 50% di riduzione.
Per maggiori informazioni: promozione@ekodanza.it | www.ekodanza.it | www.paleotto11.com