AICS Bologna cerca collaboratori per i centri estivi!
Da giugno alle prime settimane di settembre.
Zona di lavoro: Bologna (Saragozza, San Donato, Corticella e Irnerio)
Per info: centriestivi@aicsbologna.it allegando CURRICULUM

AICS Notizie aics, bologna, centriestivi
Da giugno alle prime settimane di settembre.
Zona di lavoro: Bologna (Saragozza, San Donato, Corticella e Irnerio)
Per info: centriestivi@aicsbologna.it allegando CURRICULUM
AICS Notizie aics, autogrill, convenzione, sconto, tessera
Convenzione per uno sconto del 10% in tutti i bar e ristoranti AUTOGRILL
AiCS sottoscrive la convenzione con Autogrill per lo sconto ai soci nei punti ristoro (bar e ristoranti) della nota catena di servizi per chi viaggia: fino a dicembre 2023, i soci AiCS potranno quindi godere di uno sconto del 10% nei bar e nei ristoranti di Autogrill.
Per accedere allo sconto, basterà:
> cliccare su https://www.myautogrill.it/it/portal/promo_detail/convenzione-aics e registrarsi
> cliccare su Riscatta codice e inserire il codice alfanumerico –> 10AICS2023
> scaricare l’app MyAutogrill, inserire le credenziali e mostrare in cassa il QR dell’App ad ogni acquisto
Lo sconto non è applicabile sulle ricariche telefoniche tabacchi, lotterie, vignette autostradali, e non è cumulabile con altre promozioni in corso.
AICS Notizie aics, associazioni, festa
Nella grande Festa delle Associazioni è stato scelto il nuovo claim AICS.
Serafino D’Onofrio ci ha insegnato che, per andare a letto sereni, bisogna avere almeno un’idea al giorno: noi siamo onorati di potervi aiutare a tener vive le vostre e a trasformarle in storie.
In questa felice occasione abbiamo anche inaugurato la Sala Radici della Casa di Quartiere “Scipione dal Ferro” che, dopo la ristrutturazione, è pronta per accogliere tante belle iniziative!
aics, Danza, decentrare, ekodanza
A settembre tornano gli eventi culturali a Paleotto11 come coda della stagione estiva “Decentrare 2022”.
Il programma:
Giovedì 8 Settembre ore 18:00
Baby Bofè | Hänsel e Gretel, Favola con musiche di Humperdinck.
A cura di Bologna Festival. Ingresso a pagamento.
Venerdì e Sabato 9-10 Settembre ore 21:00
Per-forming | serate di formazione
reciproca artist3-pubblico.
Con Erica Meucci e Giulia Papetti_Lettere; Francesca Caselli_Franca.
Simone Mulazzani_Haizea, Maria Chiara Vitti_il diario delle molestie, Compagnia GheldiDemà_Feminae.
A cura di ekodanza. Ingresso ad offerta libera.
Domenica 18 Settembre ore 18:30
Cantalei performance poetico – musicale, spiritual-femminista.
Sofie della Vanth – testi, tamburi, chitarra, kalimba, voce e corpo / Nicoletta Salvi – organetto, violino, chitarra, tamburi, voce.
A cura di Ass. Armonie. Ingresso ad offerta consapevole da 5 euro.
Giovedì 22 Settembre ore 21:00
DOSE_incontro con collettivo Boschilla e proiezione docufilm “ENTROTERRA. Memorie e desideri delle montagne minori”.
A cura di ekodanza & Boschilla_il suono del tuo passo. Ingresso gratuito.
Venerdì 23 Settembre ore 19:30
Paleotto Risuona | Concerto Spelunker Piero Bittolo Bon: sax alto aumentato, feedback ed elettronica
A cura di RMS. Ingresso gratuito.
Sabato e Domenica 24-25 Settembre
“Nel silenzio del corpo” esperienze in natura e laboratorio di comunità a cura di ekodanza. 6h di studio, gratuito. Posti limitati.
Domenica 25 Settembre ore 18:00
SWAP PARTY – la seconda vita (scambia, regala, rimetti in circolo)
Per conoscere i dettagli del programma www.paleotto11.com
Punto ristoro Paleotto elements aperto per wine & tapas.
aics, serafino, Teatro, youkali, zanardi
Spettacolo nel Cortile del Centro Sociale Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44/48
Venerdì 10 giugno ore 21.00
Di e con Simona Sagone, attrice-cantante
Accompagnamento alla fisarmonica di Salvatore Panu
Il drastico risveglio della Bologna di primo Novecento detta “bella addormentata sopra un cumulo di letame” grazie all’opera del Sindaco Francesco Zanardi e della sua giunta, che dal 15 luglio 1914 diede avvio a radicali riforme incidendo sullo spirito della città.
INGRESSO GRATUITO, NEL RISPETTO NORMATIVE COVID PER EVENTI TEATRALI
Prenotazione: 333 4774139 – info@youkali.it
aics, bambini, cadriano, centriestivi, granarolo
La formica Gaia è arrivata anche a Cadriano e aspetta i vostri bambini e le vostre bambine dai 3 agli 11 anni per delle fantastiche avventure!
Info e iscrizioni: centriestivi@aicsbologna.it
aics, associazioni, bologna, centriestivi, kitesurf, mazaradelvallo, provincia, wandacircus, yesssa
SETTEMBRE/GIUGNO
EDUCAMP CONI
GIUGNO/SETTEMBRE
TROFEO CONI
EDIZIONE ESTIVA/EDIZIONE INVERNALE
IN COLLABORAZIONE CON L’EUROCAMP DI CESENATICO
2^ EDIZIONE EDUCAMP CONI CESENATICO 2022
PER ISCRIZIONE:
1 Inviare una e-mail: iscrizioni.eurocampkarate@gmail.com
2 Compilare e rinviare il documento excel che riceverete per effettuare la prenotazione
3 Riceverete una mail di risposta con l’importo da pagare
PER INFO: VERONICA MAURIZZI CELL. 338 2536268
Sarà un LUOGO MAGICO dove monteremo il nostro Piccolo Chapiteau/ Tendone da circo. Con i bambini giocheremo in sicurezza, all’aria aperta, divertendoci, imparando le tecniche del circo, il gioco delle bocce, camminando su una palla gigante, facendo yoga e acrobazie aree ( tessuti ) … e andremo pure tanto in bicicletta ed in piscina…
Praticando: inclusione, contaminazione e colori nuovi, con fantasia e tante risate
Il programma dettagliato della attività sarà precisato di settimana in settimana.
PER TUTTE LE INFO E LE MODALITA’ DI ISCRIZIONE CLICCA QUI
È già tempo di organizzarsi per l’estate!!
Quando? Tutte le settimane (da domenica a domenica) di giugno e luglio noi vi aspetteremo a braccia aperte con il nostro pulmino.
Dove? Mazara del Vallo (TP) Sicilia
Attività: Kitesurf, Wingfoil, Snorkeling, Relaxing, Food Experience
Info: tutte le info (compresi link diretti dei voli) su https://www.yesssateam.com/summer
Summer Camp 2022
Ragazze e ragazzi hanno a disposizione un intero parco, un campo da calcio e due grandi sale all’interno della Villa di Meridiana.
Tante attività da svolgere all’esterno come: Basket, Atletica, Calcio, Green Volley, Giocoleria, Frisbee, Orienteering, cacce al tesoro ecc…….
Info: baroneottanta@gmail.com – tel. Paolo: 348-8227691
Il GIOBOX CAMP in Toscana è quello che stavi aspettando per rendere memorabile questa estate 2022
Preparati a vivere 5 giorni di divertimento, in una vacanza con ragazzi e ragazze che condividono le tue stesse passioni!
Due turni, divisi per età:
Under 18 (14-18 anni)
Dal 20 al 24 luglio
Over 18 (18-30 anni)
Dal 24 al 28 luglio
Per prenotare il tuo posto contattaci in direct o invia un’email a info@giobox.it
ageop, aics, bologna, cadiai, Corsi, disoccupazione, donne, hayat, laboratori, orchestra, senzaspine, supporto
Il progetto vede capofila AICS Bologna e partner Hayat Onlus, Senzaspine, CADIAI e AGEOP.
A chi si rivolge?
A donne non occupate, in cassa integrazione, in maternità, in condizioni di fragilità, in particolare a donne straniere, a giovani universitari. A famiglie straniere e/o in condizioni di fragilità del territorio. A bambini, pre-adolescenti, adolescenti e giovani marginalizzati del Quartiere.
Guarda tutte le attività di progetto!
Corso di italiano per donne straniere
Il corso fa parte del progetto Cirenaica Fem, nato dalla collaborazione tra AICS Bologna, Hayat Onlus, Ageop Ricerca, Centro Studi Nami APS, Rochi Giò Cuori di Periferia, Culture di Confine, Orchestra Senzaspine, Cadiai, all’interno del bando per il bilancio partecipativo del Quartiere San Donato San Vitale.
QUANDO? Il venerdì mattina dalle 9.30 alle 11.30 – 12 incontri
DOVE? Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50 Bologna
Il progetto Cirenaica Fem si occupa di empowerment femminile e vuole coinvolgere un gruppo di donne straniere che vivono a Bologna. Sarà per loro anche un’occasione per approfondire la lingua italiana e per sviluppare le proprie capacità creative, tecniche e professionali all’interno di uno spazio sicuro, inclusivo, tranquillo e tutelato.
Il percorso formativo sarà incentrato sulla valorizzazione delle capacità delle donne coinvolte.
L’abbiamo chiamato “Una stanza tutta per noi alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro!”
PER INFO SCRIVI A: cirenaicafem@gmail.com
Laboratori Lettura e musica per l’intercultura, fino al 13 maggio 2022
Un percorso laboratoriale di 8 settimane tra albi illustrati e strumenti musicali per bambini e bambine (dai 6 agli 11 anni) di tutte le origini, per incontrarsi e incontrare altre culture! Un’occasione di crescita, scoperta, esplorazione dell’altro e mediata da attività formative e divertenti!
Ogni giovedì dalle 17 alle 18:30 – laboratorio di musica a cura di Orchestra Senzaspine
Ogni venerdì dalle 17 alle 18:30 – laboratorio di letture a cura di Hayat
Entrambi al Mercato Sonato, via Tartini 3 Bologna
Percorso per donne gratuito di orientamento ai servizi
Conoscere il territorio e i servizi che offre – dal fascicolo sanitario elettronico allo spid, dall’iscrizione dei figli a scuola al cambio medico – può essere complicato … Farlo insieme è più facile!
Gli incontri si terranno a partire da maggio tutti i venerdì dalle 9.00 alle 11.00
presso Spazio Donna, in via Libia 21/a Bologna
aics, coni, donne, donnesport, jumpthegap, ricerca, roma, sport, università
Donne e sport, EPS contro gli stereotipi
“Azioni comuni per combattere l’abbandono“
Tra il 2020 e il 2021, AICS, in collaborazione con altri 3 Enti di promozione sportiva, con il finanziamento di Sport e Salute spa e il partenariato specifico dell’Università degli Studi di Padova, ha realizzato un progetto di ricerca denominato “Jump the Gap – Oltrepassare le barriere dello sport di base per le donne“, con l’obiettivo di conoscere e comprendere gli ostacoli che le donne incontrano nello sport.
La ricerca ha raggiunto 5.000 intervistati/e, di cui il 60% donne, in tutta Italia e ha messo in evidenza l’urgenza di azioni integrate affinché, a tutti i livelli, donne, uomini, famiglie, associazioni e decisori politici, insieme, possano agire per contrastare gli stereotipi di genere, che rappresentano una delle sfide sociali più importanti del nostro paese, anche nello sport di base.
Di seguito la Brochure dei risultati di progetto, con la quale si sintetizza il quadro dei risultati della ricerca.
aics, dalla, etilene, luciodalla, pendragon, roversi, scrittura, simonavinci
Scrittore, poeta, paroliere, giornalista e libraio italiano, in gioventù partigiano. I suoi versi sono diventati immortali testi di canzoni, messe in musica ed eseguite da artisti come gli Stadio e Lucio Dalla.
Roberto Roversi è nato a Bologna nel 1923 e si è spento nel 2012. A 10 anni dalla scomparsa, si vuole ricordare il suo genio attraverso il progetto “Etilene per tutti”, titolo della sua famosa poesia. Il progetto vede come direzione artistica la band Zois, ed è realizzato in rete con AICS Emilia Romagna, AICS Bologna, Darsena del Sale, la Famiglia Roversi e Fonoprint.
Tra i materiali lasciati dal poeta ad Antonio Bagnoli, nipote e curatore del lascito culturale, ci sono numerosi testi inediti per canzoni, molti dei quali scritti per Lucio Dalla negli anni 70 e mai musicati.
Alcuni di essi sono stati selezionati allo scopo di creare nuove opere mediante diversi linguaggi artistici.
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha sostenuto la realizzazione di un laboratorio di scrittura ad opera della Fondazione Bottega Finzioni, tenuto dalla scrittrice Simona Vinci e rivolto ad alcuni allievi selezionati.
Scopo del corso, gratuito, è stata la creazione di racconti ispirati ai testi di Roversi musicati dagli Zois.
Il corso si è svolto on line ed è consistito in 10 lezioni on line da 2 ore ciascuna da novembre 2021 a marzo 2022. A queste ore di didattica sono state aggiunte altrettante ore di revisione testi da parte della docente. Il corso ha visto la realizzazione di 7 elaborati e porterà alla pubblicazione di una raccolta di racconti edita da Pendragon. Il corso ha permesso di intercettare le giovani generazioni e portare a loro la conoscenza della importante figura del ‘900 Roberto Roversi.
aics, aps, associazioni, bilanci, enti, ets, odv, runtsobbligo, terzosettore
Gli obblighi per gli iscritti al RUNTS
Il 2021 è stato l’anno in cui ha preso vita il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), diventato operativo il 23 novembre scorso. In questo articolo cercheremo di scoprire quali sono le novità più importanti per gli enti già iscritti.
Si è concluso lo scorso 22 febbraio il procedimento di “trasmigrazione” degli enti (OdV e APS), già annoverati nei rispettivi Registri Regionali, che sono stati automaticamente iscritti d’ufficio nel nuovo Registro Unico.
Sebbene l’iscrizione non sia stata ancora completata per tutti gli enti “trasmigrati” (essendo ancora in corso da parte dell’ufficio unico la verifica sulla presenza dei presupposti per ottenere l’iscrizione al RUNTS), sorgono problemi applicativi sugli obblighi di pubblicità previsti per gli Enti del Terzo Settore.
L’iscrizione al RUNTS, infatti, ricordiamo che ha natura costitutiva, cioè, qualifica l’iscritto quale Ente del Terzo Settore e rende applicabile a questi la normativa prevista proprio dal Codice del Terzo Settore.
In particolare, il Codice del Terzo Settore stabilisce (Art. 13) le forme con cui devono essere redatti i bilanci di esercizio, operando la seguente distinzione:
È importante segnalare che gli Enti del Terzo Settore sono tenuti ad applicare i modelli di rendiconto e di bilancio, secondo i modelli redatti dal Ministero del Lavoro, già a partire dall’esercizio 2021, quindi con i rendiconti da approvare nel presente anno.
È evidente che non sorgono particolari problemi per gli enti che, già costituiti, si iscrivano al RUNTS spontaneamente, ovvero per quelli di nuova costituzione che scelgano di iscriversi al Registro (per i quali il Ministero del Lavoro, se costituiti nell’ultimo trimestre dell’anno, consente di redigere un bilancio unico, nel prossimo anno, comprendente anche i primi trimestri di attività) posto che l’obbligo di redazione del bilancio, secondo i modelli ministeriali, scatterà solo con riferimento all’esercizio finanziario in cui l’ente ha conseguito l’iscrizione.
Sorge, invece, un problema temporale per quegli enti che risultano iscritti al Registro Unico a seguito del procedimento di “trasmigrazione” posto che, il Codice del Terzo Settore, prevede che il deposito dei bilanci al RUNTS debba avvenire entro il 30 giugno di ogni anno.
Per questi enti occorre fare una distinzione:
Nel caso in cui l’ente non dovesse rispettare le scadenza sopra indicate, l’ufficio competente del RUNTS assegnerà un termine perentorio entro cui provvedere al deposito, decorso inutilmente il quale si procederà con la cancellazione dal Registro dell’ente inadempiente.
L’obbligo di deposito dei bilanci sociali presso il RUNTS non opera per le Imprese Sociali, per le quali la pubblicità dei bilanci avviene tramite deposito presso il Registro delle Imprese e con la pubblicazione del bilancio stesso sui propri siti internet.
Al fine di rendere più chiare le tempistiche segnalate nel presente articolo, si allega la tabella riepilogativa elaborata dal Ministero del Lavoro.
Nel contenuto della prossima settimana pubblicheremo anche i modelli di bilancio conformi al decreto ministeriale con una guida alla compilazione.
Avv. Marco Banchieri (marcobanchieri@studiolegalebst.com)
Avv. Francesco Boccia (avvocato.bocciafrancesco@gmail.com)
Avv. Roberto Dalle Nogare (avv.dallenogare@gmail.com)
Avv. Tommaso Tartarini (tommasotartarini@studiolegalebst.com)
aics, Aquagym, bologna, Corsi, Nuoto, rarinantes
I° LIVELLO
con rilascio brevetto AICS riconosciuto a livello nazionale
piscina Sterlino, via Murri, 113 – Bologna
Si tiene a Bologna, grazie alla collaborazione con il Comitato Provinciale e la Rari Nantes Bologna, il Corso di Formazione per Istruttore Nazionale di Attività Ginnico-Motorie Acquatiche applicative alle discipline del Nuoto, Specialità Aquagym il 5-6-12 marzo, più tirocinio pratico dal 14 marzo al 29 maggio nella piscina Sterlino e nella piscina di Ca’ Selvatica.
TERMINE ISCRIZIONI: MARTEDI’ 1 MARZO
MAGGIORI INFO A QUESTO LINK: www.aics.it
PER ISCRIZIONI E DETTAGLI SUL PAGAMENTO SCRIVERE ALLA MAIL: francesca.brecciaroli@aicsbologna.it
adempimenti, aics, aicsbologna, bologna, registro, runts, terzosettore, volontari
AiCS Leggi&FiscOnLine
a cura di Luigi Silvestri, Alessio Silvestri e Pier Luigi Ferrenti
Giungono sempre più di frequente ai nostri uffici, da parte dei Comitati territoriali e delle Associazioni affiliate, quesiti in merito ai volontari degli Enti del Terzo Settore, al loro utilizzo, all’obbligatorietà della loro assicurazione, all’istituzione del Registro dei volontari e all’iscrizione dei volontari che collaborano con gli Enti in tale registro.
E’ necessario pertanto provare a dare risposta a tutte queste domande, e in particolare a quelle che hanno per oggetto le Associazioni di Promozione Sociale (APS), alla luce di quanto previsto sia dal Codice del terzo settore (CTS) sia dal Decreto 6 ottobre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Individuazione dei meccanismi assicurativi semplificati, con polizze anche numeriche, e disciplina dei relativi controlli” adottato di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 novembre 2021 n. 285.
I VOLONTARI E LE APS
Come noto, (art.35 CTS) le associazioni di promozione sociale, per lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi di una o più attività di interesse generale di cui all’articolo 5 del CTS stesso, si avvalgono in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli Enti associati. Il Codice (art.36) fissa inoltre limiti precisi al rapporto tra lavoratori dipendenti e volontari e trasoci e volontari.
Se è dunque indubbio che l’attività di interesse generale delle APS debba essere svolta prevalentemente da volontari, non si distingue tra volontari “continuativi” e “occasionali” (distinzione importante ai fini degli obblighi di iscrizione nello specifico Registro).
Di particolare importanza poi, per la nostra Associazione nazionale e i suoi Comitati territoriali, che ci si possa avvalere anche di persone aderenti ad Associazioni chefanno parte della nostra rete Associativa.
OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER I VOLONTARI
Gli enti del Terzo settore che si avvalgono di volontari devono assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi. (art. 18 CTS) Anche in questo caso, non si fa distinzione tra volontari “continuativi” e “occasionali”: l’obbligo vale per tutti i volontari di cui ci si avvale, compresi dunque eventualmente quelli di altre Associazioni che fanno parte della Rete.
Lo conferma il Decreto 6 ottobre 2021: gli enti del Terzo settore che si avvalgono di volontari, “sono obbligati ad assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi dall’esercizio dell’attività medesima (art.1 comma 1). I volontari per cui vale l’obbligo di assicurazione sono quelli che svolgono la loro attività, anche in modo occasionale, per il tramite degli enti del Terzo Settore. (art.1 comma 2).
OBBLIGO DI ISCRIZIONE DEI VOLONTARI NON OCCASIONALI IN UN APPOSITO REGISTRO
Gli Enti del Terzo settore che si avvalgono di volontari “sono tenuti a iscrivere in un apposito registro” quelli “che svolgono la loro attività in modo non occasionale”. (art. 17 CTS). Le modalità di istituzione e tenuta di tale Registro sono oggetto del decreto ministeriale citato. Su di essi ci soffermeremo più avanti.
TIPOLOGIA DI POLIZZE ASSICURATIVE
Le polizze assicurative sono stipulate o in forma collettiva o in forma numerica dagli enti del Terzo settore, anche per il tramite delle reti associative cui essi aderiscono. (art.2 decreto 6 ottobre).
La nostra Associazione, allo scopo, ha da tempo attivato con la propria Compagnia Assicurativa (Allianz) una polizza specifica per i volontari.
La Polizza, nominativa, è attivabile per gli associati agli Enti del Terzo settore affiliati, tramite il programma di tesseramento, e copre le malattie connesse all’attività di volontario svolta. Per quanto riguarda infortuni e responsabilità civile verso terzi, per gli associati le coperture assicurative sono già previste dalla tessera base, e sono attivate all’atto del suo rilascio.
Pertanto, un ente del Terzo settore affiliato, che per i propri associati che svolgono attività di volontariato, stipula anche la specifica “polizza volontario”, assicura gli stessi contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi.
DECORRENZA DELL’ASSICURAZIONE
Il decreto ribadisce che per quanto riguarda i volontari che svolgono la loro attività in maniera continuativa, le polizze hanno validità solo se essi sono iscritti nell’apposito registro. Per essi le garanzie assicurative decorrono infatti dalle ore 24,00 del giorno di iscrizione nel registro, e cessano la loro efficacia qualora essi siano cancellati dallo stesso. (art. comma 4).
Le polizze stipulate per i volontari occasionali, anche in caso di eventi o manifestazioni “cessano la loro efficacia alle ore 24,00 dell’ultimo giorno di servizio, che deve essere espressamente indicato nella polizza.” Non è necessario iscriverli nel registro perché esse abbiano validità.
REGISTRO DEI VOLONTARI. ISTITUZIONE E TENUTA
Gli enti del Terzo settore che si avvalgono di volontari (art. 18 CTS) sono tenuti a iscrivere in un apposito registro quelli che svolgono la loro attività in modo non occasionale.
Il Decreto 6 ottobre succitato interviene a fare chiarezza in particolare su questi aspetti, disciplinando obblighi, facoltà e modalità d’iscrizione. In primo luogo, gli ETS “predispongono un registro dei volontari non occasionali e ne garantiscono la tenuta.” (art. 3 comma 1).
Il Registro può essere di due tipi:
– Cartaceo (art.3 comma 1)
– oppure informatico (art.3 comma 2)
Il Registro cartaceo, “prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio o da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, che dichiara nell’ultima pagina il numero dei fogli che lo compongono.” (art.3 comma 1).
In alternativa, ci i può avvalere “di registri tenuti con sistemi elettronici e/o telematici qualora gli stessi assicurino l’inalterabilità delle scritture e la data in cui le stesse sono apposte, anche con le modalità di cui all’art. 2215-bis, commi 2, 3 e 4 del codice civile.“ (art.3 comma 2).
In caso di registri tenuti con sistemi elettronici, secondo il suddetto articolo del codice civile “gli obblighi di numerazione progressiva e di vidimazione previsti dalle disposizioni di legge o di regolamento per la tenuta dei libri, repertori e scritture sono assolti, in caso di tenuta con strumenti informatici, mediante apposizione, almeno una volta all’anno, della marcatura temporale e della firma digitale dell’imprenditore [nel nostro caso, dal legale rappresentante dell’ETS] o di altro soggetto dal medesimo delegato.”
REGISTRI DEI VOLONTARI MESSI A DISPOSIZIONE DALLE RETI ASSOCIATIVE
“Gli enti del Terzo settore possono avvalersi di sistemi elettronici e/o telematici messi a disposizione dalle reti associative cui aderiscono”. Tali sistemi debbono rispettare le caratteristiche di cui al comma 2 e gli obblighi della tenuta del registro sono in capo agli enti stessi e non alla rete associativa. Spetta agli ETS affiliati l’inserimento dei dati per la stipula delle polizze e l’iscrizione nel Registro, così come spetta ad essi la conservazione della “copia digitale delle iscrizioni inserite per il periodo di appartenenza alla rete” (art.3 comma 3).
L’AICS ha già istituito il Registro elettronico dei volontari, che è generato automaticamente dal programma di tesseramento la prima volta che si stipula una polizza assicurativa per i volontari non occasionali.
Le procedure per la stipula delle polizze e la contestuale istituzione e compilazione del registro saranno comunque oggetto, a breve, di una specifica circolare illustrativa
DATI DA RIPORTARE NEI REGISTRI
Nel registro (art.3 comma 4) l’ente del Terzo settore indica, per ciascun volontario:
a) il codice fiscale o, in alternativa, le generalità, il luogo e la data di nascita;
b) la residenza o, in alternativa, il domicilio ove non coincidente;
c) la data di inizio e quella di cessazione dell’attività di volontariato presso l’organizzazione, che corrisponde alla data di iscrizione e cancellazione nel registro.
Il comma 5 dello stesso articolo prevede che tali dati siano comunicati “tempestivamente all’impresa assicuratrice presso cui vengono stipulate le polizze”. Anche in questo caso, il nostro programma di tesseramento è utile allo scopo: i dati degli assicurati sono infatti comunicati ala Compagnia in tempo reale, e costituiscono precondizione per l’attivazione della polizza.
LA SEZIONE SEPARATA DEL REGISTRO PER I VOLONTARI OCCASIONALI
Nel Registro cartaceo può essere prevista l’istituzione di una sezione separata per i “volontari occasionali” (art.3 comma 1). In questa sezione, la cui istituzione è, ripetiamo, facoltà e non obbligo, i dati dei volontari assicurati che si devono riportare sono gli stessi previsti per i volontari non occasionali.
Se non si istituisce tale sezione, “in ogni caso, gli enti del Terzo settore che si avvalgano di volontari occasionali provvedono a raccogliere per ognuno di essi i relativi dati, a conservarli e metterli a disposizione dell’impresa assicuratrice, secondo le modalità concordate con la stessa.” (art. 3 comma 6).
Il registro prodotto dal nostro programma di tesseramento non prevede ad oggi tale sezione separata, ma sono state già avviate le procedure per consentire comunque agli affiliati di utilizzarlo allo scopo, così come è in programma la possibilità di stipulare polizze collettive per i volontari occasionali.
Anche per queste novità sarà data notizia tramite specifiche circolari.
CONSERVAZIONE DEI DATI E CONTROLLI
“Gli enti del Terzo settore sono tenuti a conservare la documentazione riguardante l’assicurazione dei volontari di cui si avvalgono, sia in modo occasionale che non occasionale, per un periodo non inferiore a dieci anni, e presentarla in caso di controlli da parte dell’ufficio competente del registro unico nazionale del Terzo settore o degli altri soggetti autorizzati. (art.4 comma 2).
Il decreto ministeriale 6 ottobre 2021 arriva in forte ritardo rispetto al previsto: doveva essere infatti emanato (art.18 CTS) entro il Febbraio del 2018 al fine di individuare “meccanismi assicurativi semplificati, con polizze anche numeriche”, e disciplinare i relativi controlli.
Con la sua emanazione, viene inoltre abrogato il decreto Ministero dell’Industria 14 febbraio 1992 che disciplinava gli obblighi di assicurazione e tenuta del registro per le Organizzazioni di Volontariato. Con l’introduzione del registro elettronico e della facoltà di avvalersi di quello messo a disposizione dalle reti associative, il decreto costituisce sicuramente elemento di chiarezza e semplificazione delle procedure.
aics, presidente, serafinodonofrio
“Nei lunghi giorni della malattia, rivedo volti e momenti felici della storia della nostra associazione, che a Bologna rappresenta un angolo di partecipazione, creatività e socialismo.
AiCS valorizza le passioni, le attitudini di centinaia di volontari che riescono a trasformare in lavoro lo sport, l’arte e le attività sociali, contrastando l’egoismo e la solitudine.
L’AiCS di Bologna cresce ancora e dobbiamo questi risultati alla condivisione di obiettivi e progetti che ci rendono convinti e orgogliosi.
C’è ancora tanto da fare. Avanti!”
Serafino D’Onofrio
aics, educazione, inclusione, integrazione, scubo, serviziocivile
Gli Enti che partecipano al progetto “Non 1 di Meno” hanno voluto unirsi in questo cammino poiché condividono la medesima mission, ossia promuovere il benessere dei bambini, dei giovani e delle loro famiglie.
Questa mission è sostenuta dalla condivisione di diversi principi e valori:
GLI OBIETTIVI PER AICS COMITATO PROVINCIALE APS:
favorire l’inclusione sociale e prevenire le situazioni di disagio soprattutto di adolescenti e preadolescenti lavorando in rete con le associazioni affiliate all’ente (460 sul territorio di Bologna); prevenire il fenomeno dell’abbandono scolastico attraverso attività laboratoriali e servizi di aiuto compiti; facilitare l’integrazione e contrastare l’isolamento e l’esclusione sociale delle giovani donne adulte straniere derivante dalla non conoscenza della nostra lingua e favorire l’alfabetizzazione dei minori stranieri.
Questi obiettivi si realizzano attraverso l’organizzazione e la gestione di interventi ludici e didattici alla Casa delle Associazioni al Baraccano, il Centro il Pallone, la Ludoteca Vicolo Balocchi, la sede AICS di Bologna e la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro.
ATTIVITA’ PREVISTE:
Attività di segreteria e di supporto all’ufficio, aiuto compiti e laboratori creativi per diverse fasce di età e supporto nella realizzazione di percorsi formativi per donne inoccupate e corsi di italiano per stranieri, attività promozionale degli eventi attraverso la redazione del blog e il mantenimento dei social, contatti diretti con gli utenti per spiegare le varie attività proposte e coinvolgerli, supporto organizzazione e realizzazione centri estivi.
aics, bologna, gratis, Laboratorio, pensionati, Teatro, tomax
GIOVANOTTI!
Oltre l’ostacolo, racconti di un mondo in pandemia
Ha inizio un nuovo progetto per la terza età!
Si è concluso un primo modulo autobiografico del progetto “Oltre l’ostacolo” iniziato ad ottobre che lascia in eredità al nuovo gruppo moltissimi testi che raccontano le varie fasi della pandemia, dai momenti più comici a quelli più drammatici.
Il nuovo modulo che partirà il 27 gennaio lavorerà sulla messa in scena dei testi autobiografici.
Partecipare è gratuito grazie al contributo dello Spi Cgil Bologna ed è in collaborazione con Stay Online (dgr 1826/2020).
Sarà richiesta la sola quota associativa a Tomax Teatro e la quota assicurativa, per chi non possedesse già una assicurazione personale.
Qui il link per iscriversi.
aics, bologna, concorso, concorsoletterario, kerouaclibriebicchieri, letteratura, poesia, racconto, scrittura, scritturacreativa
Il concorso letterario Liber* di essere vuole proporre un racconto senza confini dell’idea e del concetto di libertà.
Qual è la tua idea di libertà?
Che significa per te essere liber* oppure sentirsi liber* di essere?
Con un foglio e una penna si può andare lontano, provaci!
Invia la tua poesia o il tuo racconto a comunicazione@aicsbologna.it entro l’8 marzo 2022
aics, reteassociativa, runts, sport
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali venerdì scorso (14 gennaio) è stato pubblicato l’elenco delle Associazioni nazionali riconosciute, in via transitoria, come Reti Associative, ai fini della presentazione della domanda di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) degli Enti loro affiliati.
Sono soltanto 32 le Associazioni Nazionali che hanno ottenuto tale riconoscimento, e l’AICS è tra queste. Si tratta di un riconoscimento molto importante, ottenuto grazie all’ottimo lavoro fatto dalla Direzione Nazionale e dall’Ufficio Organizzazione.
L’elenco degli enti individuati ai sensi degli artt. 31, comma 12 e art. 32, comma 1 del D.M. 106/2020 che possono in via transitoria operare in qualità di Reti associative, è stato pubblicato in attuazione a quanto disposto dalla Nota Direttoriale n. 34/18244 del 30 novembre 2021.
Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione nel RUNTS, sarà ora attuata la verifica di tutti i requisiti previsti dalla normativa, al termine della quale gli Enti che ne sono in possesso saranno iscritti nella sezione Reti associative del Registro.
Leggi tutta la notizia sul sito www.aics.it
aics, championsforchange, sport, valori
Chi meglio di noi sa quanto lo sport conti come veicolo di valori positivi quali inclusione, rispetto degli altri, socialità e benessere di comunità? Per questo, AiCS Direzione nazionale ha sottoscritto il manifesto di CHAMPIONS FOR CHANGE (https://www.championsforchange.it/), il Movimento di Sport Social Responsibility nato per restituire allo Sport tutta la sua forza valoriale, aggiungendo alla sua dimensione di “entertainment”, proprio quella di “palestra di valori” per allenarsi a diventare cittadini e persone migliori.
Oggi più che mai c’è bisogno che le storie di sport tornino a essere raccontate, affinché possano essere dei modelli da seguire per tutti noi, ma soprattutto per le nuove generazioni, i veri campioni del cambiamento.
Lo sport rappresenta d’altronde un potente vettore, un vero e proprio mezzo per il rilancio del Paese attraverso cui raccontare quotidianamente storie di valore, non solo quando si accendono i riflettori di eventi importanti come Olimpiadi e Mondiali. “Uniti, con azioni quotidiane virtuose, possiamo cambiare il mondo”: questo lo spirito di CHAMPIONS FOR CHANGE, che mira quindi a coinvolgere in maniera attiva e coerente tutto il mondo dello sport, da sportivi professionisti a campioni che ne hanno segnato la storia, a media e giornalisti a intellettuali e associazioni sportive.
Attraverso una strategia di comunicazione multicanale il Movimento vuole raccontare ai giovani come i valori insegnati dallo Sport ogni giorno pos sano aiutare nella vita quotidiana noi stessi, gli altri e il mondo che ci circonda: lo stesso obiettivo promozionale che anche AiCS si è data da tempo, da quando attraverso i nostri canali media e televisivi cerchiamo di portare all’attenzione del pubblico le storie positive legate allo sport sociale.
Per maggiori info visita il sito www.aics.it
Il Comitato AICS di Bologna sta raccogliendo storie di Sport Social Responsibility dalle proprie associazioni affiliate, che poi invieremo alla Direzione Nazionale AICS.
AiCS così parteciperà alla scelta delle 5 storie finaliste che diventeranno 5 cortometraggi e parteciperanno all’Award televisivo per l’elezione del Champion for Change 2022.
Manda la tua storia a comunicazione@aicsbologna.it
aics, Aics Informa, divieti, green pass, greenpass, mascherine, sport
Dal 25 dicembre è entrato in vigore il “Decreto legge di Natale” nr. 224, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Ecco in sintesi le nuove linee del protocollo Base e la Tabella riepilogativa con le prescrizioni per le nostre associazioni.
Le informazioni dettagliate sono presenti nel documento 0.Green Pass aggiornamento 25.12.21 alla pagina “Attività concesse in riferimento agli attuali DPCM”: https://www.aics.it/?page_id=81072
aics, bologna, Boxe, santostefano, sferisterio
Domenica 26 dicembre Balducci e Toselli hanno infiammato lo Sferisterio di Bologna.
“Il Boxing Day bolognese a cura della Pugilistica Tranvieri del maestro Sergio Di Tullio porta sul ring dello Sferisterio 14 dilettanti e due professionisti, riuscendo ad alimentare ancora la passione per la Noble Art che ha fatto di Bologna una delle capitali dei guantoni a livello nazionale.
A conferma di questo c’è la risposta del pubblico che ancora una volta riempie il bordo ring, accompagnando ogni incontro con urla di incitamento e indicazioni per gli atleti impegnati sul quadrato. Ne nasce un pomeriggio appassionante che ha il suo apice nella sfida tra Marco Balducci e Morgan Toselli. Il pupillo di Sergio Di Tullio era al suo settimo incontro tra i Pro e dopo l’infortunio rimediato a novembre e un’ultima sconfitta per ferita andava a caccia di una vittoria per mandare in archivio quest’anno e preparare il terreno per un 2022 che dovrà gioco forza vederlo protagonista”. TRATTO DA “Il RESTO DEL CARLINO” del 26/12/2021.
Tutto l’articolo qui
aics, auguri, bologna, festività, natale
Gli uffici del Comitato Provinciale rimarranno chiusi nelle giornate di venerdì 24 dicembre, venerdì 31 dicembre e venerdì 7 gennaio.
Gli altri giorni seguiranno il consueto orario, mattina 9.30-13.30 e pomeriggio 14.30-18.00.
Ricordiamo che per ritirare le tessere o rinnovare l’affiliazione è necessario un appuntamento al numero 051-503498 oppure alla mail bologna@aics.it
Società e categorie degli atleti:
L’AICS Regionale indice ed organizza la manifestazione promozionale denominata “Circuito Regionale Nuoto AICS 2021-22”. Alla manifestazione, articolata in quattro Trofei, possono partecipare tutte le società affiliate all’AICS per la stagione 2021-2022 e qualunque altra società affiliata alla FIN o ad altro Ente di Promozione.
Gli atleti di queste ultime società dovranno gareggiare col tesserino FIN o dell’Ente regolarmente vidimato per la stagione agonistica 2021-2022 e in ottemperanza alle normative riguardo la tutela sanitaria degli atleti.
Alla manifestazione potranno partecipare anche atleti diversamente abili regolarmente tesserati, che saranno premiati in base alla categoria FINP di appartenenza.
Il responsabile di ogni squadra dovrà consegnare all’organizzazione di ogni manifestazione (prima dell’inizio delle gare) un documento nel quale il legale rappresentante dichiara e controfirma che tutti gli atleti del suo club iscritti alla manifestazione sono in regola con quanto previsto dalle norme sulla tutela sanitaria degli atleti.
Regolamento e Classifiche:
Classifiche dei Trofei:
Tutti i partecipanti (affiliati all’AICS e non) ai singoli Trofei del Circuito saranno classificati nelle gare di partecipazione. I primi tre classificati di ogni categoria e sesso (indipendentemente se AICS o di altri Enti) saranno premiati in ogni singola gara di ogni singolo Trofeo. Solo gli Esordienti saranno premiati per anno di nascita.
Classifiche individuali AICS:
Alla conclusione dei quattro Trofei verrà stilata la classifica individuale degli atleti tesserati AICS per sesso e categoria. La classifica si stilerà basandosi sulla somma dei tempi delle 5 gare. Verranno premiati come Campioni Regionali AICS i primi classificati delle seguenti categorie: Esordienti C – Esordienti B – Esordienti A – Ragazzi.
Premi:
Ogni Trofeo avrà le proprie premiazioni con medaglie per i primi tre classificati per ogni categoria/sesso. Solo per gli Esordienti gli atleti saranno premiati per anno di nascita. Al termine dell’ultima prova, direttamente sul bordo vasca della manifestazione, verrà esposta la classifica finale del circuito. L’organizzatore dell’ultima prova avrà quindi il compito di premiare i campioni regionali AICS al termine della manifestazione.