Corsi di pallavolo AICS
In centro a Bologna presso l’impianto Baratti ex Sferisterio

Per informazioni e contatti
tel: 349.4408131 – mail: aicsvolleybo@gmail.com
AICS Notizie bologna, Pallavolo, sferisterio, Volley
In centro a Bologna presso l’impianto Baratti ex Sferisterio
Per informazioni e contatti
tel: 349.4408131 – mail: aicsvolleybo@gmail.com
bologna, deriveapprodi, editoria, festival, input, libri
Dal 22 al 25 settembre alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50 Bologna
Quattro giorni di festival della casa editrice DeriveApprodi con la collaborazione della libreria .Input, e della rivista online «Machina» presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, messa a disposizione dall’Associazione Italiana Cultura Sport, in via Sante Vincenzi 50 a Bologna nei giorni 22-23-24-25 settembre 2022.
La Casa di Quartiere Scipione dal Ferro si trova in via Sante Vincenzi 50 a Bologna, nel cuore della Cirenaica, nella Bologna di Guccini e Dalla, la Bologna delle antiche trattorie e della vita di comunità.
Il complesso dello Scipione si divide in tre spazi: il bar centrale e le due sale ai lati del bar, la sala Radici e la sala Amerigo. Tutti e tre gli spazi hanno accesso sul giardinetto pubblico che sorge alle spalle della Casa di Quartiere.
Il bar è ampio e con numerosi tavoli a sedere. La sala Radici, a sinistra del bar, ha un’ampiezza di circa 60 mq e dispone di accesso per disabili. La sala Amerigo, a destra del bar, ha un’ampiezza di circa 70 mq e dispone di accesso per disabili oltre a un palco e a uno schermo per proiezioni.
Qui il programma con le sinossi dei singoli eventi:
www.machina-deriveapprodi.com
Progetto della rete costituita da AICS Bologna, Hayat Onlus, Cadiai, Ageop Ricerca Odv, L’Arco, Gondolin APS.
L’idea alla base del progetto è quella di proporre degli incontri esperienziali informali che servano per ridurre la distanza con la tematica del supporto psicologico e del recovery e utili a far capire che chiedere aiuto non è stigmatizzante.
L’incontro di avvio progetto è QUANDO MENO TE LO ASPETTI…
Crisi, fratture, smarrimenti e le vie per ritrovarsi
Un incontro aperto a tutti per riflettere e confrontarsi mercoledì 28 settembre dalle ore 17.00 alle ore 18:30 presso il CENTRO BELTRAME via don Paolo Serra Zanetti 2
L’incontro verrà introdotto da due brevi racconti di vita per poi aprire ad un confronto tra i presenti.
La conversazione sarà facilitata da Michele Filippi e Pamela Bolognini dell’associazione L’ARCO.
Run Like Us nasce nel 2020 da un’idea dei soci fondatori Venuste Niyongabo – oro alle olimpiadi di Atlanta 1996 – e Cinzia Ceccolini, per svolgere attività didattica e di allenamento (individuale e/o di gruppo) per l’avvio, l’aggiornamento ed il perfezionamento della pratica sportiva della corsa, del podismo e dell’atletica leggera in generale.
La società oggi svolge anche corsi di tonificazione, nordic walking, yoga e qi gong.
Tutti i corsi sono tenuti da tecnici specializzati anche laureati in scienze motorie.
Associazione ProjecTango A.S.D. è una scuola giovane, moderna, dinamica di Tango Argentino, dove le tradizioni di questo bellissimo e passionale ballo si intrecciano alla modernità del Tango nuevo ed elettronico.
Con varie sedi in centro a Bologna, nella prima periferia e in provincia, trasmettiamo la nostra passione a chiunque voglia avvicinarsi a questo bellissimo mondo, con un occhio di riguardo ai giovani, perché a differenza di quanto si possa immaginare, il Tango Argentino non è assolutamente un ballo da adulti, anzi!!!
Vi aspettiamo numerosi per innamorarvi del Tango!!!
Il progetto di AICS Bologna è realizzato con il contributo della Fondazione Carisbo, nell’ambito del Bando Welfare di comunità e generativo 2022
Il progetto implementa azioni di vicinanza solidali e si vuole radicare sul territorio del Q.re San Donato San Vitale a Bologna.
Scossa vuole rendere le due Case di Quartiere protagoniste del progetto (GRAF e SCIPIONE DAL FERRO), due punti di riferimento per il contrasto a diverse forme di povertà (educativa ed economica) e per facilitare la nascita di reti di mutuo supporto tra famiglie.
Si realizzano le attività di:
Per info e iscrizioni: progettazione@aicsbologna.it
Si sono svolti al PalaPirastu di Cagliari i Campionati Europei di Judo riservati a Non Vedenti ed Ipovedenti. La competizione, organizzata dalla FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) e dalla IBSA (International Blind Sport Federation), ha visto la partecipazione di 92 atleti e 20 nazioni, suddivisi nelle categorie J1, non vedenti totali, e J2, ipovedenti.
Convocati dalla nazionale italiana FISPIC anche due atleti che oramai da anni si allenano al Dojo Equipe Bologna: Gabriele Scorsolini che ha combattuto nella gara individuale nella categoria J1 fino a 60kg, e Fabio Serafini, impiegato solamente nella gara a squadre come J1 a 73kg.
Entrambi si classificano al 5° posto, Gabriele Scorsolini nella gara individuale, limitato da un problema al ginocchio che lo ha tormentato per tutta la fase della preparazione, e Fabio Serafini nella gara a squadre.
Una bella esperienza per i due ragazzi che alternano attività sportiva a studio e lavoro.
Anche se ci si poteva aspettare qualcosa in più come risultato (il livello era veramente alto con molti atleti di livello olimpico), non va dimenticato l’enorme coraggio di questi ragazzi, impegnati in un’attività sportiva di alto livello.
Corsi, navemare, navigare, patente, patentenautica, vela
Iscrizioni aperte per i corsi preparatori alla patente nautica
-Corsi di gruppo
-Corsi individuali
-Corsi online
Contattaci per partecipare ad una presentazione dei nostri corsi
www.compagnianaviganti.com
3384662181 (whatsapp)
IN AUTUNNO CONTINUANO LE NOSTRE USCITE IN MARE A GABICCE E ALL’ISOLA D’ELBA
Venerdì 9 settembre ore 16.00 presso i Giardini Parker Lennon, via del Lavoro Bologna.
Giunta alla sua seconda edizione dopo il successo del 19 maggio del 2022, la manifestazione vedrà la partecipazione di numerosi bambini che, accompagnati dai loro genitori, si cimenteranno in una serie di attività sportive quali calcio, danza, volley, karate, yoga, fit box, pugilato, fitness per mamme e tanto altro ancora.
La manifestazione rientra nel programma di attività del progetto “SPORTIVAMENTE INSIEME” finanziato da SPORT E SALUTE SPA, ovvero un importante progetto di integrazione sociale che passa attraverso lo sport.
La nostra associazione opera da anni nei quartieri svantaggiati di Bologna, ove a causa della pandemia che ha colpito il tessuto sociale ed economico più fragile della popolazione, sono emerse una serie di
emergenze che avranno una ripercussione per diversi anni a venire. Ed è per questo motivo che nasce il progetto SPORTIVAMENTE INSIEME, per dare una vera e propria scossa di sport sul territorio quale strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione, di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze.
Il progetto si rivolge principalmente a bambine, ragazze e donne, anche vittime della violenza di genere, bambini e ragazzi segnalati dai Servizi Sociali del territorio che vivono una situazione di profondo disagio sociale ed economico a forte rischio di devianza nella rete della criminalità minorile, bambini e ragazzi diversamente abili che hanno difficoltà a trovare strutture idonee per le loro esigenze, e anziani che hanno vissuto un anno di pandemia rinchiusi praticamente in casa limitando l’attività motoria e azzerando le relazioni sociali.
Il progetto ha come obiettivo anche quello di valorizzare il territorio di Bologna nella sua ricchezza di valori sociali e nelle sue potenzialità associative diversificate che da anni si impegnano a diffondere lo sport nei suoi valori etici morali ed educativi. Le discipline proposte sono state pensate per avere un’elevata partecipazione alle attività in un mix di storia e innovazione.
In sintesi il progetto prevede una serie di attività sportive gratuite come: la ginnastica per anziani, ginnastica per donne, palestra per donne e uomini, motoria per bambini, calcio, danza, karate e da ora AVVIAMENTO AL GIOCO DELLA PALLAVOLO tutto in maniera completamente gratuito.
L’occasione ci è lieta per richiedere la vostra partecipazione al fine di continuare a diffondere questa importante iniziativa sportiva gratuita sul territorio di Bologna.
Per info: 3476858751 Luigi Pignatelli
arte, bologna, bottega, risalto
Risalto bottega-creativa riapre a settembre con ambienti nuovi e bellezza!
9-10-11 settembre primo appuntamento a “Giardini e Terrazzi” presso i Giardini Margherita di Bologna.
STAND 230 Viale Meliconi – Collezione Calanchi di Gaia Descovich; Barbarella Lab di Barbara Righi
Workshop – Palazzina Liberty
“COLLAGE EMOTIVO: libero spazio per immagini e parole incollate su carta” – a cura di PATTYLOVEPAPER
venerdì 9 settembre dalle ore 17 alle ore 18.30
Un modo diverso e poco strutturato di utilizzare la tecnica del collage: ci rilassiamo e lasciamo che le nostre emozioni e la nostra creatività fluiscano liberamente e ci aiutino a creare sulla carta, utilizzando ritagli di immagini e parole.
“PIEGHIAMO! Approccio all’origami e alla carta piegata”- a cura di PATTYLOVEPAPER
sabato 10 settembre dalle ore 12.30 alle 13.30
Useremo carte varie e piegheremo semplici forme per scoprire cos’è l’origami e cosa può portarci.
ASSEMBLEA 1.0 Poesia e Umanità in dialogo a cura di Petronella Ortmann – Sabato 10 settembre
dalle ore 17.30 alle 19.30 e Domenica 11 dalle 16.00 alle 18.00
Un progetto open source di poesia visiva. Durante il laboratorio verranno selezionate delle poesie e tramite la tecnica del “found poems” e quella dadaista del collage si creerà un nuovo testo pescando letteralmente le parole che si preferiscono e che ci assomigliano rappresentandoci emotivamente come esseri umani.
CREARE UN TIMBRO a cura di Annalisa Baxx
venerdì 9 settembre dalle ore 11.30 alle 13.00
Nel corso del workshop impareremo a progettare, incidere e stampare la gomma da timbri, un procedimento semplice rispetto alla linoleografia classica, che può dare anche ai meno esperti la soddisfazione di portare a casa uno strumento per decorare e personalizzare carte, oggetti, lettere e libri.
E’ consigliata la prenotazione potete scriverci alla mail risalto.bologna@gmail.com, info@darisrl.net o contattarci al 3898061943
Dai 3 ai 15 anni
Sabato 10 e domenica 11 settembre, Parco Commerciale Meraville Bologna
Iscrizione e informazioni: www.gpautoapedali.it
Quest’anno siamo alla 5° edizione di teatro civile al femminile!
L’appuntamento è presso l’Anfiteatro del parco di Villa Spada a Bologna dal 30 agosto al 16 settembre 2022 con sei serate di spettacoli e incontri.
Affronteremo temi centrali per il nostro presente attraverso un punto di vista femminile e riscopriremo classici riletti e interpretati da artiste del nostro territorio.
Prenotazioni aperte per tutte le serate al 3334774139/info@youkali.it
PROGRAMMA
DOMENICA 25 SETTEMBRE ore 21:00
(in caso di pioggia l’evento è rimandato al 31 agosto)
Spettacolo “Antigone e gli specchi“ di e con Angela Malfitano.
Suono Antonio Michelangelo Del Gaudio (Delga) a cura dell’Associazione Tra un atto e l’altro.
Antigone nel ‘900 diventa simbolo di disobbedienza civile, di rivendicazione dei diritti degli emarginati, eroina del femminismo. Attraverso diverse versioni di Antigone lo spettacolo racconta diverse modalità di sfida ai tiranni in nome della philia.
VENERDÌ 2 SETTEMBRE
(in caso di pioggia gli eventi sono rimandati al 3 settembre)
ore 19:00 Incontro “Molestie e violenze sul lavoro. Abbattiamo questo tabù” a cura di UDI Bolognaore
ore 21:00 Spettacolo “Noi siamo stufe” con Frida Forlani (cantante), Mirco Mungari (polistrumentista), Guido Sodo (chitarre e mandolino), Simona Sagone (voce) a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS e Medinsud
Canti femministi del Canzoniere delle Lame e racconti su battaglie ancora aperte per una sostanziale uguaglianza.
MARTEDÌ 6 SETTEMBRE ore 21:00
(in caso di pioggia l’evento è rimandato al 7 settembre)
Spettacolo “Ella” di Herbert Achternbuch con Marco Cavicchioli a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS
Josef interpreta sua madre Ella la cui mente è offuscata da anni di botte, maltrattamenti e degenza in manicomio. Vestito come la vecchia madre fa suoi il corpo, i gesti e il linguaggio che si frammenta senza unità di tempo e di luogo.
VENERDÌ 9 SETTEMBRE
(in caso di pioggia lo spettacolo è rimandato al 10 settembre)
ore 19:00 Incontro “Storia delle donne e storia di genere tra Otto e Novecento: spunti di riflessione” a cura di Elena Musiani, Storica – Professoressa a contratto dell’Università di Bologna.
ore 21:00 Spettacolo “Il cuore del Novecento” testo di Janna Carioli con Simona Sagone (attrice) e Luca Mazzamurro (pianoforte e chitarra) a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS.
Un secolo raccontato attraverso la voce della musica e della poesia. Spettacolo adatto ad adulti e ragazzi/e dai 10 anni.
MARTEDÌ 13 SETTEMBRE
(in caso di pioggia lo spettacolo è rimandato al 14 settembre)
ore 21:00 Spettacolo “Edith Piaf: lettere d’amore” con Cristina Coltelli e Simona Sagone (voci) e Fabrizio Milani (pianoforte) a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS
Nelle lettere d’amore scritte da Edith Piaf al suo amante tra il 1951 e il 1952 la più celebre voce francese mette a nudo la sua anima cercando la via per la felicità, ma ritrovandosi spesso in fondo ad un abisso.
VENERDÌ 16 SETTEMBRE
(in caso di pioggia gli eventi sono rimandati al 17 settembre)
ore 19:00 Incontro “Le donne nelle organizzazioni mafiose tra collusione e cambiamento.”
Simonetta Botti, Presidente Tavola delle donne, dialoga con Liliana Madeo, giornalista e autrice di “Donne di mafia” edito da Miraggi edizioni. A cura di Tavola delle donne
ore 21:00 Spettacolo “Femmine d’onore” drammaturgia e regia Gianfranco Rimondi con Simona Sagone e Luisa Vitali.
Storie di donne legate a quella “piovra” espansa generalmente chiamata “criminalità organizzata”.
Donne di Camorra, della ‘Ndrangheta, donne di Mafia; qualcuno le ha chiamate gentilmente ‘l’Altra metà della Cupola’, come se le donne fossero l’altra metà di una Luna, infetta e malata. In memoria di Gianfranco Rimondi.
certosa, classica, concerto, dolciaccenti, muse, musica, pianoforte, violino
Esistono compositrici donne? Certo che sì! in tutta Europa, fin dai primordi della scrittura musicale, anche le donne (più o meno in segreto) scrivevano ed eseguivano musica.
Questa serata è dedicata proprio a loro e alle loro opere, ancora troppo poco conosciute.
Martedì 6 settembre dalle ore 20.00 – via della Certosa 18, Bologna
Si consiglia di arrivare almeno un quarto d’ora prima per evitare ritardi.
TRIO MUSE:
– Caterina Soricaro: flauto traverso
– Claudia Di Corcia: violino
– Isabella Zannoni: pianoforte
Prenotazione obbligatoria:
info@dolciaccenti.com
Telefono e WhatsApp: 328 3320115 / 348 2497168.
Amore Disperato. Tosca: da Puccini a Dalla
Venerdì 9 settembre dalle ore 20.00
Visita guidata animata
Prenotazione:
info@dolciaccenti.com
Telefono e WhatsApp: 328 3320115 / 348 2497168.
Convegno apertura GREEN MOOD, verso l’economia ecosostenibile e nuovi stili di vita
Venerdì 9 settembre 2022, ore 10.00 – sala Biagi, Complesso del Baraccano Bologna, Via Santo Stefano 119
Tutti gli appuntamenti previsti nei 3 giorni ai Giardini Margherita a Bologna!
Ci saranno anche AICS e GIOCA ASD con Rifiuthlon, la gara di raccolta rifiuti per l’ambiente, l’istituzione del premio Mauro Rinaldi e attività di ginnastica per tutti!
Ebbene sì, il SUNRISE GARDEN ci accompagnerà anche per il mese di settembre!
Torna per la terza edizione il format che anima i martedì dell’estate al Baraccano in collaborazione con l’associazione SuonareSergio.
Tanta musica dal vivo, con progetti e performance di artisti della nostra creativa Bologna e non solo.
Il tutto accompagnato da ottimi drink e gustose apericene.
Il Programma:
06/09 >> Corally (Sea Sheperd Music)
13/09 >> Ginevra Nervi
20/09 >> Felsna Kasbah
L’ingresso sarà gratuito da Viale Gozzadini 1/2, Piazza del Baraccano 1
h 19.00 apertura porte con aperitivo
h 21.00 inizio concerti
I GIARDINI DEL BARACCANO – FESTIVAL fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena
Martedì 7 settembre alle ore 18.30 alla Casa delle Associazioni al Baraccano, Bologna
La miglior occasione per conoscere DiverTeatro, le sue attività e chi c’è dietro, sopra, sotto, intorno!
18.30 Chiacchiere libere
19.00 Presentazione dell’Associazione e delle attività (corsi, stage, gite a teatro, ecc…)
19.20 Domande e tesseramenti
IMPORTANTE: Per partecipare è OBBLIGATORIO prenotarsi scrivendo a info@diverteatro.it.
accademia, budrio, Danza, hiphop, poledance, sport, Yoga
Corsi per bambini:
Corsi per adulti:
dante, medioevo, passeggiata, reenzo, rolandino
Sabato 3 settembre ore 17.30 a Bologna, ritrovo sotto le 2 Torri
Con Dante e Rolandino sulle tracce di Re Enzo
Passeggiata culturale nei luoghi che si collegano alla storia di Re Enzo, morto a Bologna 750 anni fa, e che sarà accompagnata e condotta da due personaggi storici in costume medievale: Rolandino de’ Passaggeri, notaio e politico bolognese dell’epoca di Re Enzo impersonato da Federico Marangoni, e Dante Alighieri che studiò a Bologna a fine ‘200, impersonato dalla celebre Guida Dantesca Riccardo Starnotti, direttamente da Firenze.
Visiteremo alcuni luoghi importanti della storia di Bologna e di Re Enzo, figlio di Federico II catturato dai Bolognesi alla battaglia della Fossalta nel 1249 e tenuto prigioniero per 23 anni fino al 1272.
Prenotazioni alla mail: reenactadvisor@gmail.com
Opportunità di lavoro
I progetti, molto diversi tra loro per ruolo, tempistiche e durata, che afferiscono a queste opportunità sono 3:
Tutte le posizioni sono retribuite seguendo i contratti nazionali.
Le audizioni sono online, a seguire su invito in presenza, ad esclusione del Servizio Civile Nazionale per il quale si segue la procedura del Ministero degli Interni.
Per informazioni specifiche delle diverse chiamate, scrivete a promozione@ekodanza.it
Per bambinə dai 3 ai 9 anni!
Giocoleria, clownerie, acrobatica a terra e aerea, equilibrismi, ma anche mimo, teatro fisico, teatro di figura… per trasformare il gioco in avventura e per cambiare il punto di vista!
Scegli il corso più adatto e scrivici a circosottosopra@gmail.com o chiama i numeri 3280178208/3452124746 per prenotare la PROVA GRATUITA!
Tutte le prove si svolgeranno in outdoor, da novembre ci sposteremo con i nostri alunni in sedi al chiuso!*
Eccole date delle prove gratuite:
MARTEDI’ 20 SETTEMBRE
“FANTASIOPOLI“, per bambinə dai 5 agli 8 anni
17:15 | Quartiere Santo Stefano
al Giardino di Santa Marta, via Torleone 4/1
*da Novembre: Casa delle Associazioni “Baraccano”, via Santo Stefano 158A
MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE
“MINICIRCUS“, per bambinə dai 3 ai 4 anni
17:00 | Quartiere Navile
al Giardino Guido Rossa (via Ferrarese angolo via Lombardi)
*da Novembre: Leggere Strutture Art Factory, via Ferrarese 169/A
MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE
“A TESTA IN GIU’” per bambinə dai 5 ai 7 anni
18:15 | Quartiere Navile
al Giardino Guido Rossa (via Ferrarese angolo via Lombardi)
*da Novembre: Leggere Strutture Art Factory, via Ferrarese 169/A
GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE
“SOTTOSOPRA“, per bambinə dai 6 ai 9 anni
17:00 | Quartiere San Donato-San Vitale
alla Fattoria Urbana, via Luigi Pirandello 3Per tutti i nostri vecchi allievi e le nostre vecchie allieve, i corsi regolari partiranno dal 27 settembre. Scriveteci per fermare il vostro posto nella classe!
CHI SIAMO:
Circo Sotto Sopra nasce a Bologna nel 2017 e da allora propone corsi per bambini e ragazzi, laboratori di circo sociale ed educativo nelle scuole e nelle piazze del territorio e spettacoli di circo per tutta la famiglia.
Tramite il linguaggio universale del corpo e le arti circensi sviluppa proposte didattiche innovative, per un mondo a misura di bambino!
Circo Sotto Sopra gestisce la Scuola di Circo Sotto Sopra, presente in diversi Quartieri e Comuni della città metropolitana di Bologna. Giocoleria, acrobatica, equilibrismo, attrezzi colorati e divertenti esercizi, ma anche capriole, ruote, tessuti aerei!
Attraverso attività di gioco psico-motorio per i più piccoli e di apprendimento tecnico per i più grandi accompagniamo i bambini alla scoperta di questo antico mondo, dove la diversità diviene ricchezza.
aics, Danza, decentrare, ekodanza
A settembre tornano gli eventi culturali a Paleotto11 come coda della stagione estiva “Decentrare 2022”.
Il programma:
Giovedì 8 Settembre ore 18:00
Baby Bofè | Hänsel e Gretel, Favola con musiche di Humperdinck.
A cura di Bologna Festival. Ingresso a pagamento.
Venerdì e Sabato 9-10 Settembre ore 21:00
Per-forming | serate di formazione
reciproca artist3-pubblico.
Con Erica Meucci e Giulia Papetti_Lettere; Francesca Caselli_Franca.
Simone Mulazzani_Haizea, Maria Chiara Vitti_il diario delle molestie, Compagnia GheldiDemà_Feminae.
A cura di ekodanza. Ingresso ad offerta libera.
Domenica 18 Settembre ore 18:30
Cantalei performance poetico – musicale, spiritual-femminista.
Sofie della Vanth – testi, tamburi, chitarra, kalimba, voce e corpo / Nicoletta Salvi – organetto, violino, chitarra, tamburi, voce.
A cura di Ass. Armonie. Ingresso ad offerta consapevole da 5 euro.
Giovedì 22 Settembre ore 21:00
DOSE_incontro con collettivo Boschilla e proiezione docufilm “ENTROTERRA. Memorie e desideri delle montagne minori”.
A cura di ekodanza & Boschilla_il suono del tuo passo. Ingresso gratuito.
Venerdì 23 Settembre ore 19:30
Paleotto Risuona | Concerto Spelunker Piero Bittolo Bon: sax alto aumentato, feedback ed elettronica
A cura di RMS. Ingresso gratuito.
Sabato e Domenica 24-25 Settembre
“Nel silenzio del corpo” esperienze in natura e laboratorio di comunità a cura di ekodanza. 6h di studio, gratuito. Posti limitati.
Domenica 25 Settembre ore 18:00
SWAP PARTY – la seconda vita (scambia, regala, rimetti in circolo)
Per conoscere i dettagli del programma www.paleotto11.com
Punto ristoro Paleotto elements aperto per wine & tapas.
Wanda Circus APS
Piccola Scuola di CIRCO
Parco Fantazzini di ANZOLA DELL’EMILIA
Quando? da lunedì 29 agosto a venerdì 9 settembre, alla MATTINA dalle 8 alle 13, con anticipo e posticipo.
Sarà un LUOGO MAGICO dove monteremo il nostro Piccolo Chapiteau/Tendone da circo.
Con i bambini giocheremo in sicurezza, all’aria aperta, divertendoci, imparando le tecniche del circo, il gioco delle bocce, camminando su una palla gigante, facendo yoga e acrobazie aree ( tessuti ) …Praticando: inclusione, contaminazione e colori nuovi, con fantasia tante risate
Il programma dettagliato della attività sarà precisato di settimana in settimana.
Obiettivi:
Fornire spazi ricreativi. Creare strumenti di inclusione sociale. Avvicinare i bambini, i ragazzi e gli adolescenti al teatro/circo e al suo linguaggio.
In questo percorso saranno seguiti da un team di educatori/operatori di circo teatro sociale, con il rapporto massimo di 1 operatore ogni 10 bambini.
Per info ed iscrizioni cliccate sul link https://www.wandacircus.com/giocacircus-2022-centro-estivo-piccola-scuola-di-ci
Centro per l’Acrobatica Aerea e il Circo Contemporaneo a Bologna, nato a Settembre 2021 con sede all’interno del parco Dopolavoro Ferroviario, immersa nel verde e vicinissimo al centro e alla stazione.
Si tratta di uno spazio di 800mq con per 9,5m di altezza, con attrezzatura professionale per l’acrobatica aerea e il circo, un’Officina di rigenerazione urbana e culturale, orientata all’aggregazione della comunità, al benessere psicofisico e alla transizione ecologica.
L’offerta formativa e culturale si orienta principalmente sulle discipline del circo contemporaneo o propedeutiche ad esso (tessuto aereo, trapezio, cerchio, corda, verticalismo, acrobatica a terra, circo bimbi, danza contemporanea, yoga e altro).
Propone anche corsi pre-professionali o di esplorazione artistica.
Lo spazio è attivo anche come luogo di spettacoli, ricerca e creazione, ospitando residenze di artisti nazionali e internazionali che operano nel mondo del circo contemporaneo e delle arti performative.
Una società sportiva senza scopo di lucro a impatto culturale e sociale, un’impresa femminile.
Cultura Comunità Meraviglia!
Giobox è un’associazione sportiva dilettantistica dedicata alla formazione artistica dei giovani tra i 14 i 30 anni ed è attiva sia in presenza che online.