LOCOMOTIV – sabato 6 gennaio 2018 – La befana più R’n’R che ci sia. Una super band e many many djs per una notte a suon di musica anni 50 e primi 60! In consolle vedrete girare solo ed esclusivamente vinile!
LOCOMOTIV sabato 6 gennaio 2018 Befana Rock n’Roll Party at Locomotiv Club
Locomotiv Club presenta Befana R’n’R Party:
La befana più R’n’R che ci sia. Una super band e many many djs per una notte a suon di musica anni 50 e primi 60! In consolle vedrete girare solo ed esclusivamente vinile!
Live: King Lion & The Braves (ITA – 50’s Rock and Roll, Rockabilly & instrumentals, membri dei Goodfellas)
Dj Set Post live a Cura di Dj Buddy Morrow & Bologna Calibro 7 Pollici crew Rock and Roll; Rhyhtm and Blues; Oldies; Blues; Pop Corn; Early Soul; Rockabilly Evergreen. _________________________________________
> apertura porte ore 21:30 > inizio live ore 22:30 > ingresso 5 € + tessera AICS obbligatoria (8€) _________________________________________
KING LION & THE BRAVES Di questi tempi c’è grande bisogno di buona musica; della freschezza e dell’entusiasmo degli anni cinquanta e primi sessanta, espressi dalla musica Americana ed Inglese di quei giorni. King Lion and the Braves colmano questo vuoto. Non ci sono sotterfugi, solo genuino blues, country, surf e rock’n’roll music. King Lion è il fratello minore degli acclamati Good Fellas, punta di diamante dello swing e del rock’n’roll Italiano. Mr. Lucky e Bum Bum La Motta portano il tempo con il consueto swing, uniti alle grandi virtù solistiche di chitarristi virtuosi come Stevie, Matt, Kid, Nick o Tony. Tutti Good Fellas, del presente o passato. E’ la band che vorresti sentire, quando entri nel tuo bar preferito. E’ musica semplice, efficace. Musica che hai già sentito prima; musica che nessuno suona più. A parte King Lion and the Braves. Dance On!
STUDIO54 sabato 7 ottobre 2017 Banana SPLIT – Doppia Panna Night @Studio54
ITR producktion è lieta di presentarvi
BANANA SPLIT – Trash Ribelle Party DOPPIA PANNA NIGHT
★★★MAIN FLOOR★★★ Parente Diggei – la Old School El Pollo Loco – Baila y Lucha Miss TOPO dj – L’ unico credibile Sebach – O’ President Sor Braciola – Generale Integerrimo
★★SECOND FLOOR★★ il grande ritorno de GLI AMICI DI MARIA (Meth&Fumo)
Da tempo volgeva la domanda ricorrente, ma quando riapre elastico? ma soprattutto, riapre? Sabato 17 dicembre 2016 – Via dell’Arcoveggio 49, Bologna
Nuova apertura eLaSTiCo faART sabato 17 dicembre 2016 Via dell’Arcoveggio 49, Bologna
Da tempo volgeva la domanda ricorrente, ma quando riapre elastico? ma soprattutto, riapre? Ci siamo chieste più volte la stessa cosa anche noi e ora possiamo finalmente svelarvi che non vedevamo l’ora, ma anche che la lunga pausa è stata necessaria e illuminante perché ha portato con se un equipaggiamento tutto nuovo e uno spazio differente in cui dare libero sfogo a idee e progetti e dove poterci esprimere senza trattenere tutto ciò che ci passa per la testa, tutto ciò che ci passa per la festa! Ed è proprio di una festa che avevamo bisogno, per salutare tutt* voi che ci avete aspettate e sostenute dai tempi di Vicolo de’ Facchini e ci trovate oggi alle prese con una piccola “Bauhaus” di mattoni rossi alle pendici della Bolognina. Desideravamo e immaginavamo uno spazio in cui arte e vita non fossero più separate da una serranda chiusa, ma completamente fuse (come noi), in un tempo senza tempo. Ed eccolo finalmente arrivare: Atelier di ceramica, grafica, pittura, fumetto e illustrazione, sala concerti ed esposizioni, piccola area relax e spazio verde. Un’idea nata proprio come nasce una scoreggia, liberatoria, fragorosa e impertinente, la nostra nuova avventura si chiama ”eLaSTiCo faART“ e tutto ciò che c’è da scoprire ce lo diremo danzando sabato 17 dicembre.
Per la gaia occasione amiche e amici dj si alterneranno in consolle:
-Andy Giò – Trash, ’80, Synth pop -The Drop – Elettronica, Synth wave -Mighty Mau – Indielettrotunz -Alyz_Ki – Minimal Techno, Dark prog -Trippy – Techno -Opposit – Techno(Droid), Deep -Lady Maru – Techno
Visual: ResEBE
Sui muri opera Centina
eLaSTiCo faART sostiene XM24 dove dirotteremo tutt* verso la festa pagana
Ingresso gratuito riservato ai soci Aics – Costo tessera 8 € Tra gli altri circoli AICS di Bologna: Alchemica, Freak Out, Kinodromo, Link, Locomotiv, Mikasa, Poseidon, vari ed eventuali
Come arrivare – Auto / moto : dalla Bolognina proseguire su via dell’Arcoveggio fino al civico 49 (lato destro); se venite in bici dotatevi di luci che trapassino l’eventuale coltre di nebbia; Dalla tangenziale è consigliata l’uscita 6, direzione centro. Da via di Corticella girare a destra in via Antonio Giuriolo e nuovamente a destra in via dell’Arcoveggio fino al civico 49 (lato destro). – Bus: dal centro 11C fermata Virtus (davanti al cancello d’ingresso); col 27 scendere alla fermata Caserme Rosse e camminare circa 7 minuti a piedi in direzione Arcoveggio. Per info e orari il sito Tper https://www.tper.it/orari/linee
(S)Blocco5 – sabato 21/22 maggio 2016 – (S)BLOCCO5 è lieta di presentare “DARE VOCE”, lo straordinario stage di Matteo Belli, attore e professionista di comprovata eccellenza in fatto di tecnica e studio della voce.
(S)Blocco5 – sabato 21/22 maggio 2016 MATTEO BELLI: STAGE “DARE VOCE” – Seminario di Tecnica Vocale a Bologna
(S)BLOCCO5 è lieta di presentare “DARE VOCE”, lo straordinario stage di Matteo Belli, attore e professionista di comprovata eccellenza in fatto di tecnica e studio della voce. Il seminario è aperto a chiunque voglia esercitare e migliorare la voce parlata e approfondirne alcune caratteristiche comunicative ed espressive, sia per ragioni di salute fisiologica, sia per accrescere le capacità individuali di utilizzo performativo.
L’ispirazione fondamentale, che guida l’ attività formativa di Matteo Belli nasce da una visione dell’attore come essere umano atto a percepire e trasmettere molteplici qualità sensoriali, psichiche ed emozionali. Ogni individuo funziona come un’“orchestra” in cui l’“accordatura” dei singoli strumenti e la loro integrazione è fondamentale per l’armonia del funzionamento generale. Gli esercizi proposti provengono dalla pratica attoriale, ma sono selezionati per offrire a chiunque strumenti di consapevolezza e di gestione dell’efficacia nelle relazioni tra individuo e ambiente circostante. Non è richiesta alcuna particolare competenza professionale, pur essendo un lavoro naturalmente dedicato ad attori, cantanti, insegnanti e logopedisti.
PROGRAMMA DELLO STAGE: training fisico propriocezione ed elasticità muscolare – accordatura di corpo, respiro, voce ed emozione
respirazione a) diaframmatica, fisiologica, nello stato di riposo – b) costodiaframmatica, finalizzata ad un uso espressivo e performativo della voce, con sostegno e appoggio del diaframma
laringe e risonanza principi di riscaldamento vocale – emissione del suono – timbro, altezza e intensità
fonoarticolazione articolazione e accentazione verbale
espressione vocale incontro con l’elemento interpretativo: ricevere e donare, ascolto e proposta
DURATA: 12 ore ripartite in 2 giornate consecutive di 6 ore ciascuna SABATO 21: ore 14.00-20.30 DOMENICA 22: ore 9.00-15.30
COSTO: 150 euro 130 euro (per chi sia già iscritto ad un corso di Sblocco5)
NUMERO MINIMO: 8/10 partecipanti
ABBIGLIAMENTO: comodo, possibilmente tuta da ginnastica
TESSERA AICS OBBLIGATORIA. Laddove se ne fosse sprovvisti è possibile iscriversi presso il nostro circolo, o presso uno qualunque dei circoli AICS presenti sul territorio nazionale. La tessera ha un costo di 10 euro e prevede copertura assicurativa in caso di infortunio. Essa dà inoltre accesso ai locali, ai servizi e alle convezioni di tutti i circoli e le associazioni aics. Tesserarsi è un modo per tutelare se stessi e per sostenere gli scopi istituzionali dell’associazione. (per info https://www.aicsbologna.it/)
Se si è in possesso di una tessera AICS rilasciata da ALCHEMICA CLUB, ma scaduta ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo. La domanda di affiliazione dovrà essere presentata solo dopo aver preso visione e condiviso lo statuto associativo.
Ingresso direttamente la sera del concerto ► 5 euro
Ingresso dj set da 00.30 ► 2 euro
ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna
www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci:
IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite: Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi.
IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio. Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98. Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62
IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta.
IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra. Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
KINODROMO – LUNEDI’ 30 Novembre > GESÙ È MORTO PER I PECCATI DEGLI ALTRI di Maria Arena – MARTEDI’ 1 Dicembre > NUMERO ZERO – Alle origini del rap italiano – MERCOLEDI 2 DICEMBRE > CE L’HO CORTO – MERCOLEDI 2 DICEMBRE > STORIE DI QUARTIERE
LUNEDI’ 30 Novembre > GESÙ È MORTO PER I PECCATI DEGLI ALTRI di Maria Arena
Dopo il successo in sala al Cinema King di Catania, al Beltrade e al Mexico di Milano, al Trevi e al Kino di Roma, arriva anche a Kinodromo il film documentario Gesù è morto per i peccati degli altri di Maria Arena, in concorso al 55° Festival dei Popoli di Firenze.
Il film è inserito nel pacchetto FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai) ‘Racconti italiani – i documentari al cinema’, nuova proposta per i circoli affiliati FIC (Federazione Italiana Cineforum).
ORE 20.15 > Dj SET – COMIZI D’AMORE Live session del programma radio Comizi D’amore, in onda da 4 anni ogni domenica su Radio Popolare Milano, a cura di Stefano Ghittoni, che ha anche curato e prodotto la colonna sonora del film.
ORE 21.15 > Proiezione “Gesù è morto per i peccati degli altri” di Maria Arena, ITA, 2014, 90’
Trans, travestiti e prostitute animano da sempre il quartiere San Berillo di Catania, oggi conteso da pressanti interessi economici. Rischiano di ritrovarsi senza casa e di finire ancora più ai margini. Chiedono una legge che regoli la loro situazione e renda lecita l’esistenza di un quartiere a luci rosse di fatto, ma illegale da più di cinquant’anni.
ORE. 22.45 > Al termine della proiezione, la regista Maria Arena sarà in sala per rispondere alle domande degli spettatori.
Il documentario racconta la storia di Franchina, Meri, Alessia, Marcella, Wonder, Santo e Totino trans, travestiti e una donna che si prostituiscono da decenni nel quartiere San Berillo di Catania, un pugno di strette vie in rovina lasciate al degrado per 50 anni e oggi più che mai contese da interessi economici sempre più pressanti. Qui le sette protagoniste del film narrano la quotidiana attesa dei clienti segnata dai ritmi delle feste popolari dedicate a Santi e Madonne, l’intreccio di fede e vita di strada è la loro quotidianità.
Come novelle Samaritane, le buttane di San Berillo si raccontano attraverso aperti dialoghi tra le vie del loro quartiere, rivendicano i loro diritti, presentano l’intimità delle loro famiglie e della loro solitudine davanti alla porta in attesa dei clienti.
Chi sarebbero loro dopo la ‘riqualificazione’ del quartiere di San Berillo?
«Dietro ogni prostituta – hanno dichiarato Maria Arena e Josella Porto – c’è una storia che bisognerebbe ascoltare per cancellare il significato spregiativo della parola. In “Gesù è morto per i peccati degli altri” non c’è nessuna ricerca dello scandalo, solo un invito a riflettere sulla prostituzione e sull’omofobia attraverso le storie di 7 individui che vivono ogni giorno dignitosamente nonostante tutto».
Il film è prodotto dall’Invisibile Film, dalla stessa regista Maria Arena e dalla sceneggiatrice Josella Porto.
COSTO: proiezione 5 euro con con card Kinodromo nuova stagione (costa 3 euro) o tessera AICS Kinodromo (costa 8 euro) che si possono fare direttamente al cinema.
MARTEDI’ 1 Dicembre > NUMERO ZERO – Alle origini del rap italiano
Per la rassegna SOUNDS GOOD, Kinodromo è orgoglioso di presentare Numero Zero – Alle origini del Rap Italiano, serata in collaborazione con STAV – Scuola di Teatro e Arti Videografiche.
ORE 20.00 > STAV Dj Set – In apertura di serata dj set dei ragazzi della STAV
ORE 21.00 > Proiezione del corto FRAMMENTI SONORI di Luigi Zambonelli e Alessio Gonnella, registi che hanno lavorato all’interno del progetto FILMAGOGIA, realizzato in collaborazione con il DAR dell’Università di Bologna e la Fondazione Filmagogia.
I registi saranno presenti in sala.
ORE 21.15 > Esibizioni live con brani hip-hop inediti e originali
ORE 21.45 > NUMERO ZERO di Enrico Bisi (ITA, 2015, 91’)
Negli anni ’90 l’onda del rap giunge in Italia generando un sottobosco di esperienze artistiche e musicali che, sebbene inizialmente di nicchia, arrivano ben presto al grande pubblico. Una lezione impressa nella storia di questa musica ed una riflessione sul presente, grazie al coinvolgimento di un narratore d’eccezione: ENSI
Una produzione Withstand in associazione con Zenit Arti Audiovisiv e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.
Il film è distribuito in Italia da Wanted Cinema e Giangiacomo Feltrinelli Editore.
COSTO: proiezione 5 euro con con card Kinodromo nuova stagione (costa 3 euro) o tessera AICS Kinodromo (costa 8 euro) che si possono fare direttamente al cinema.
Mercoledì 2 dicembre a partire dalle 20.00 secondo appuntamento con CE L’HO CORTO, la rassegna di cortometraggi indipendenti a opera di giovani autori provenienti da varie parti d’Italia e d’Europa.
Ce l’ho corto è una rassegna di corti nata nel marzo del 2015 da un gruppo di ragazzi che vivono e studiano a Bologna accomunati dalla grande passione per il cinema e dalle attività di tirocinio/collaborazione svolte presso l’Associazione Kinodromo.
Il successo delle buone notizie, parte da Bologna e arriva in tutta Italia!
Vivere Sostenibile: il successo delle buone notizie, parte da Bologna e arriva in tutta Italia!
Chi l’ha detto che le buone notizie non destano interesse? Dimostra esattamente il contrario il successo di “Vivere sostenibile”, mensile gratuito di Bologna e provincia, organo ufficiale dell’Associazione Italiana Comunità Sostenibili, (Circolo associato al comitato AICS Di Bologna) che di buone notizie ne dà tantissime all’insegna della filosofia “pensare globale, agire locale”.
Poco più di un anno dalla nascita del progetto, la notizia è l’apertura di almeno 5 nuove edizioni in franchising, delle quali due in Piemonte, una in Emilia, una in Romagna e una a Firenze, che affiancheranno, nell’anno in corso, l’edizione di Bologna e provincia, nata e attualmente diffusa, su carta e on-line, in quasi 120 mila copie totali.
«Vivere Sostenibile nasce a fine 2013 dall’idea, dalla volontà e dalla passione di un gruppo di persone che credono in un nuovo modello di vita più consapevole e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. E’ una comunità aperta a tutti i cittadini e divulga i temi legati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, nella certezza che “la genialità” che nasce dall’incontro e dalla condivisione, possa gettare le basi per creare nuovi modelli di vita e di consumo. Un vero e proprio contenitore di “good news”!
“Vivere Sostenibile” è media-partner di Comunità Solari Locali, progetto Blue-Ap, Eco Bio Confesercenti, SprecoZero.net, Kyoto Club, Italia che cambia, La dimora dell’Essere, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale e Comunità Bolognesi in Transizione. “Vivere Sostenibile” pubblica approfondimenti, interviste, notizie dalle amministrazioni locali, soluzioni sostenibili per arredamento, turismo, abbigliamento, alimentazione, ecc., recensioni di libri, calendario appuntamenti, corsi e molto altro ancora.
Ai circoli aderenti all’AICS, è riservata una convenzione e un’ attenzione particolare nella pubblicazione di eventi, articoli e pubblicità.
IL PROGETTO “VIVERE SOSTENIBILE” è articolato su 3 canali:
Il Mensile “Vivere Sostenibile” tabloid free-press in carta riciclata, Il portale www.viveresostenibile.net (in continuo aggiornamento,) e in seguito una APP.
breve descrizione: Verona è di certo il luogo ideale per passare un bel week-end. E’ una città ricca di storia e monumenti, ma anche di osterie, piazze, bar, negozi interessanti. E’ bello perdersi fra le vie del centro e studiarsi ogni dettaglio, visitare chiese, palazzi, musei. Come sempre, scegliendo di esplorare con noi la città, avrete un itinerario unico, che va al di fuori dei soliti schemi e che vi porterà a conoscere le cose più nascoste, ma anche più vere, di questo splendido luogo. link: http://diciottoetrenta.com/cool-tour/verona/
N.2: Rimini
breve descrizione: Rimini non è solo movida e mare. E’ soprattutto una città splendida, che grazie alle sue radici affondate nella romanità e i suoi millenni di storia offre tantissime occasioni per fare altro oltre la spiaggia. Noi vi accompagneremo in tre percorsi tematici attraverso le splendide vestigia romane, i lasciti del rinascimento e la passeggiata alla scoperta della personalità e del gusto di Federico Fellini. link: http://diciottoetrenta.com/attivita-in-corso/
N.3 : Gradara
Breve descrizione: Memorabili le tre terzine dell’inferno che il sommo poeta dedica a Paolo e Francesca, il tragico amore che trovò la propria fine qui, così come memorabile sarà la scoperta di questa cittadina arroccata nell’entroterra tra Romagna e Marche. Da non perdere il meraviglioso viaggio alla scoperta di un’enograstronomia unica, unita alla cordialità degli abitanti del luogo. link: http://diciottoetrenta.com/attivita-in-corso/
Performance in pillole dello spettacolo teatrale “Inganni le bugie della storia” – Scritto diretto e interpretato da Carlo A. Martigli Regia e musiche Riccardo Marongiu – Mercoledì 4 giugno ore 19,00 Spazio Menomale – Bologna – via de Pepoli 1/a
Mercoledì 4 giugno ore 19,00 Spazio Menomale – Bologna – via de Pepoli 1/a
performance in pillole dello spettacolo teatrale “Inganni le bugie della storia” Scritto diretto e interpretato da Carlo A. Martigli Regia e musiche Riccardo Marongiu
Selene Centro Studi Danza – Stage e workshop estivi di danza contemporanea. Ragazzi e Bambini (9-16 anni) dal 26 al 29 giugno – Giovani e adulti (tutti) dal 27 al 29 giugno
Accolti nel bellissimo agriturismo di Badia di Sasso, dove silenzio, natura e buon cibo concorrono a creare l’atmosfera ideale per le nostre discipline. Il workshop è aperto a tutti bambini, ragazzi e adulti, i quali troveranno lezioni di danza contemporanea, improvvisazione, contact e body conditioning adatti alla proprie capacità e costruite in modo tale da rappresentare un perfetto momento di conclusione di un anno di lavoro insieme. IO MI SENTO BENEè il concetto che vorremmo far passare in questi 4 giorni, tra danzatori giovani e non, amici, famigliari; un luogo di scambio generazionale attorno alla sincerità del linguaggio del corpo, oltre il pensiero razionale ed il solo contributo emotivo. Riscoprire una nuova intelligenza corporea costruita di sensazioni, ricordi, creatività, immaginario, contatto e futuro.
Le Associazioni Aics “Case Aperte” e “Intorno al Cerchio” per il restauro del Murales Latino
Restauro in via Zamboni – ll grande murale di via Zamboni, che racconta la storia del Sud America, sarà restaurato. Alma Mater di Bologna, Quartiere San Vitale, Accademia di Belle Arti e le associazioni Habitart e Intorno al cerchio hanno unito le forze per rimettere a nuovo l’opera commissionato dall’Ateneo all’artista Luis Gutierrez nel 1988, in occasione dei 900 anni dell’Università di Bologna. …leggi tutto [da corriere.it]
Sarà restaurato con mille euro il murales del 1988 di Luis Gutierrez di via Zamboni-piazza Scaravilli che racconta la storia del Sud America. ..leggi tutto [ da repubblica.it]
In occasione del centenario delle elezione di Francesco Zanardi mercoledì 14 maggio 2014, ore 18 – Auditorium di Molinella si terrà un incontro con lo storico Marco Poli sul tema “Il riformismo socialista di Giuseppe Massarenti e di Francesco Zanardi. Due esperienze a confronto”
Associazione Case Aperte – WORKSHOP dal 3 al 6 giugno dalle 14 alle 20
Workshop teatrale con Gianni Farina regista della Compagnia Menoventi
Menoventi propone un workshop intensivo legato alla ricerca che ha caratterizzato il percorso della compagnia negli ultimi anni, generando i pluripremiati spettacoli L’uomo della sabbia. Capriccioalla maniera di Hoffmann, e Perdere la faccia, progetto che interseca il mondo del cinema grazie alla collaborazione di Daniele Ciprì.
Il workshop aperto a TUTTI, si svolgerà a Bologna dal 3 al 6 giugno (compresi) dalle 14 alle 20 presso l’Associazione CaseAperte Via Boldrini 12/c (a 200 m dalla stazione centrale)
e sarà condotto dal regista Gianni Farina; si svilupperà partendo dall’analisi delle convenzioni teatrali per sondare approcci alternativi alla scena e allo spettatore: la partitura dell’attore, il backstage, l’ubiquità dell’evento teatrale, il canone, la ripetizione e la sovrapposizione di molteplici piani della rappresentazione saranno gli strumenti di base che verranno utilizzati per tentare il superamento del dualismo finzione/realtà e osservare cosa nascondono questi termini una volta liberati dal contesto della rappresentazione; si arriverà così ad affrontare nuovi binomi, come inganno/onestà e faccia/nudo.
Per info e iscrizioni: sergio.cuccia@gmail.com 328 9260143 Facebook: Ubiq
Novanta minuti di risate, equivoci, gags, imbarazzi, sarcasmo, situazioni paradossali e dubbi amletici, durante i quali i personaggi di questa avventura (e naturalmente il pubblico) si trovano catapultati in una strana dimensione, dove tutto sembra facile e logico ed invece, proprio come nella vita, non lo è affatto… “Se ti trovi in un tunnel, non cercare di uscirne: arredalo!”
Il gruppo Ariel presenta: Danze disegnano trame ( in una sala, nell’ 800…) – Domenica 4 maggio, ore 18 – Parco Cevenini Centro Feste Borgo Panigale – Via Biancolelli
Biodanza® Sistema Rolando Toro – Mercoledì 16 Aprile ore 20,30 Festeggiamo insieme la primavera con una serata di Biodanza – Presentazione gratuita
Biodanza® Sistema Rolando Toro
Sbocciare alla vita
Mercoledì 16 Aprile ore 20,30 Festeggiamo insieme la primavera con una serata di Biodanza Presentazione gratuita
Presso Spaziodanza Via Baruzzi 1/2 (accesso anche da via Mazzini 146) BOLOGNA
La ricerca del proprio movimento può creare gioia, meraviglia, emozione e benessere Non è necessario saper ballare È consigliato abbigliamento comodo e calzini antiscivolo
Per partecipare occorre telefonare o mandare un’e-mail con il proprio nome e numero di telefono
Biodanza risveglia le nostre Emozioni e ci aiuta ad esprimerle attraverso il linguaggio non-verbale del corpo , grazie alla musica e ll’incontro con l’altro Seguiranno incontri di sensibilizzazione alla Biodanza aperti a tutti (Il primo incontro è sempre gratuito per chi vorrà unirsi durante il corso)
Una mostra da godere con gli occhi e con il fascino evocativo delle parole. Marina Brancaccio – Al Senza nome, 4 aprile alle 21 in via Belvedere 11/b
“Con l’aiuto dell’Eros”, il colore raccontato su tela e parole
Una mostra da godere con gli occhi e con il fascino evocativo delle parole. Marina Brancaccio – giornalista, attrice e regista teatrale, artista – sceglie il Senza nome, locale gestito da ragazzi sordi, per la sua nuova personale “Con l’aiuto dell’Eros”: accanto alle sue tele i testi di sette autori che spiegano le opere a chi non le può vedere. La mostra inaugura venerdì 4 aprile alle 21 in via Belvedere 11/b
CENTRO EUROPA UNO presenta Una serata per riflettere e per sorridere insieme: episodi sconosciuti e aneddoti irriverenti sulla storia dell’omofobia in Italia e in Europa dall’Ottocento ai giorni nostri. MARTEDI’ 15 APRILE 2014 Ore 21.00
CENTRO EUROPA UNO presenta
Una serata per riflettere e per sorridere insieme: episodi sconosciuti e aneddoti irriverenti sulla storia dell’omofobia in Italia e in Europa dall’Ottocento ai giorni nostri.
MARTEDI’ 15 APRILE 2014 Ore 21.00 presso la sala polivalente del Centro Europa Uno
Un’occasione per conoscere e approfondire le radici di un fenomeno che ancora oggi, più o meno silenziosamente, provoca migliaia di vittime nella più totale indifferenza.
Seguirà la presentazione de “LA LIBERTA’ DENTRO” secondo romanzo di ALESSIO COSTA, già autore di “Interloqui con l’anima” (testo sullo sterminio gay durante il Nazismo da noi presentato nel 2013) e traduttore di “La speranza è l’ultima a morire”, best seller della scrittrice israeliana Halina Birenbaum, scampata alla morte nei campi di sterminio hitleriani, tradotto in nove lingue e pubblicato presso la casa editrice del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.
“La libertà dentro” è un viaggio nella memoria, il cammino di alcune vite che nell’Italia e nell’Unione Sovietica del dopoguerra cercano il riscatto da una vita piena di dolore. E’ il percorso dei “diversi”, dei “reietti”, che la società inesorabilmente schiaccia sotto il suo peso. Esplora dimensioni sconosciute, a noi così vicine, come la repressione dell’omosessualità nei manicomi italiani fino agli anni ‘70 e nei gulag staliniani. E’ un inno alla ricerca della libertà interiore, requisito imprescindibile per la felicità umana.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.