Il circolo AICS Cà Rindela ha ospitato la costituzione del Comitato per le Celebrazioni di Francesco Zanardi sindaco.
Il “Comitato per il Centenario dell’elezione del sindaco Francesco Zanardi” si riunisce presso l’Associazione culturale Cà Rindela, in via dè Chiari 5b, per iniziativa di Luca Alessandrini, Paolo Bedeschi, Barbara Dondi, Serafino D’Onofrio, Franco Franchi, Paola Furlan, Marco Poli, Filippo Simili e Stefano Zanardi. Il Comitato ha lo scopo di promuovere le iniziative di Istituzioni, Associazioni, Imprese, Fondazioni, Partiti politici e singoli cittadini, interessati a ricordare la figura di Francesco Zanardi, nel centesimo anniversario della sua elezione a sindaco di Bologna (15 luglio 1914). Il Comitato adotta il logo realizzato da Michele Orsi Bandini, ridisegnando una immagine fotografica dei primi anni del secolo scorso. Il Comitato realizzerà il sito ufficiale delle celebrazioni, curato da Barbara Dondi di “Eventi Progetti speciali”. Il sito raccoglierà in forma digitale documenti e contributi (libri, immagini, articoli, filmati, disegni) utili a ricostruire la figura e l’opera del primo sindaco socialista di Bologna. Il dominio, acquisito dal Comitato provinciale AICS di Bologna e dato nella piena disponibilità del Comitato promotore, è: www.zanardisindacobologna.it . I promotori eleggono presidente del Comitato il sig. Stefano Zanardi.
Bologna, 15 marzo 2014
Luca Alessandrini Paolo Bedeschi Barbara Dondi Serafino D’Onofrio Paola Furlan Franco Franchi Marco Poli Filippo Simili Stefano Zanardi
il 30 MARZO 2014 – alle 17,00 presso l’Auditoriun Spazio Binario (Zola Predosa, BO) CHE ELEMENTI DA FAVOLA! di Cosimo Monari con Simona Selvini Sonia Pasquali e Cosimo Monari
Il 30 MARZO 2014 alle 17,00 presso l’Auditoriun Spazio Binario (Zola Predosa, BO)
CHE ELEMENTI DA FAVOLA!
di Cosimo Monari con Simona Selvini Sonia Pasquali e Cosimo Monari
musiche: Antonella Prontera illustrazioni dal vivo: Lorena Colantuono ————————— Dedicato ai bambini dai 2 ai 7 anni e a tutti quelli che desiderano vivere un’esperienza teatrale stimolante, con arte, musica e fantasia… Una raccontatrice di favole un po’ guitta, una principessa e un principe molto particolari, insieme alle musiche e alle illustrazioni suggestive, saranno capaci di coinvolgerci ed accompagnarci nel bel mezzo della storia. Sarete VOI il vero motore della storia che attraverso la simulazione degli elementi (acqua, aria, terra, fuoco) muoverete i personaggi guidandoli nella loro avventura. Vi aspettiamo, perché senza di VOI non ci sono neppure le favole… ________ Al termine dello spettacolo vi saluteremo con una gustosa merenda! ________ AUDITORIUM SPAZIO BINARIO Piazza della Repubblica, 1 – Zola Predosa (BO) ——————————- Ingresso: 10 euro – Adulti 7 euro – Bambini per informazioni e prenotazioni: cell. 3274218020 info@spaziobinario.it www.spaziobinario.it
“Fatti di gente perbene” di nuovo a Bologna (fino al 13 aprile 2014) – Il film di Mauro Bolognini, girato interamente nel capoluogo emiliano quarant’anni fa, rivive in questi giorni nella mostra dedicata agli scatti migliori del set firmati dal fotografo Gianfranco Lelj
Ritorna a Bologna “La gente perbene”
“Fatti di gente perbene” di nuovo a Bologna (fino al 13 aprile 2014)
Il film di Mauro Bolognini, girato interamente nel capoluogo emiliano quarant’anni fa, rivive in questi giorni nella mostra dedicata agli scatti migliori del set firmati dal fotografo Gianfranco Lelj
Il 9 marzo scorso è stata inaugurata, presso l’Hotel Carlton di Bologna, in via Montebello 6, l’esposizione fotografica di Gianfranco Lelj che seleziona i migliori scatti realizzati sul set del film Fatti di gente perbene, girato sotto le due torri da Mauro Bolognini nel 1974. Una celebrazione, a quarant’anni dall’uscita, dell’opera cinematografica incentrata su un fatto di cronaca avvenuto in città agli inizi del Novecento, ma soprattutto un omaggio al grande ritrattista. [leggi tutto – lucidamente.com]
il Teatro del Pratello, l’Istituto Storico Parri e l’Università Primo Levi, con il coinvolgimento di ragazzi seguiti dai Servizi della Giustizia Minorile, di Istituti Superiori di Bologna, dell’Università Primo Levi, realizzeranno un evento teatrale per il 25 aprile 2014, nel Cortile delle scuole Manzolini, via Sant’Isaia 20, tappa conclusiva di un progetto dedicato alle retoriche, ai conflitti e alle contraddizioni legate alla Resistenza.
CERCASI FIGURANTI PER EVENTO TEATRALE del 25 APRILE 2014
il Teatro del Pratello, l’Istituto Storico Parri e l’Università Primo Levi, con il coinvolgimento di ragazzi seguiti dai Servizi della Giustizia Minorile, di Istituti Superiori di Bologna, dell’Università Primo Levi, realizzeranno un evento teatrale per il 25 aprile 2014, nel Cortile delle scuole Manzolini, via Sant’Isaia 20, tappa conclusiva di un progetto dedicato alle retoriche, ai conflitti e alle contraddizioni legate alla Resistenza.
Il progetto è realizzato in collaborazione con MAMBO e Cineteca di Bologna, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione del Monte; promosso dal Comune di Bologna, dai Quartieri Porto e Saragozza, dall’Istituzione G.F. Minguzzi e patrocinato dall’ANPI provinciale. VOCI. è un progetto pilota del psm.
Siamo alla ricerca di persone di generazioni diverse (bambini tra gli 8 e i 10 anni con genitori, ragazzi, adulti, nonni) interessati a partecipare all’iniziativa a titolo volontario, come figuranti di un grande coro.
L’impegno previsto si articolerà in due prove (pomeriggio del 23 e del 24 aprile in orario da concordare) e nello spettacolo del 25 aprile.
MAMME & PAPà, SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER JAYA KIDS • YOGA GIOCANDO – una Domenica di yoga rivolta ai bambini dai 4 anni in su condotto da Nadia Berti
YOGA GIOCANDO + 4° STAGE DI BHĀRATA NĀṬYAM con HARU KUGO Inbox x
MAMME & PAPà, SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER JAYA KIDS • YOGA GIOCANDO
una Domenica di yoga rivolta ai bambini dai 4 anni in su condotto da Nadia Berti
Domenica 16 marzo • LA TERRA presso la Casa dei Colori, Parco della Montagnola, via Irnerio 10.30 – 12.30 Workshop piccoli (4-6 anni) 15.00 – 17.30 Workshop grandi (7-10 anni) è compresa la merenda dalle 17.00 alle 17.30 Lo Yoga rivolto ai piccoli ha come obiettivo principale quello di veicolare dei contenuti etici, (come ad esempio il rispetto per gli altri e per l’ambiente, l’amicizia, la fiducia in se stessi, l’autostima, la solidarietà..) attraverso varie attività ludico-ricreative e sportive.
Inoltre lo Yoga per bambini migliora la flessibilità muscolo scheletrica, la fantasia, la creatività e porta ad uno stato di rilassamento che avrà come risultato un generale stato di benessere psico fisico.
Negli incontri di Yoga Giocando vengono utilizzati diversi strumenti come fiabe morali, colorazioni di mandala, piccoli esercizi respiratori, approccio alle posizione tipiche dello yoga (Asana), rilassamento, ascolto di musica e mantra, lettura di storie, giochi di gruppo.
Workshop grandi (7-10 anni) €22 – €20 sconto famiglia*
€5 per assicurazione e tessera Jaya Con 4 ingressi la tessera Jaya è gratuita (€70 tessera compresa – €60 sconto famiglia* piccoli, €88 tessera compresa – €80 sconto famiglia* grandi)
*lo sconto famiglia si applica a chi iscrive 2 o più sorelle/fratelli agli incontri.
Per info e prenotazioni: namaste@associazionejaya.it, 329-4669540 ••••••••••••••••••••••••••
IN CHIUSURA LE ISCRIZIONI PER IL 4° STAGE DI BHĀRATA NĀṬYAM con HARU KUGO 15•16 MARZO 2014
Stalla delle Meraviglie AICE Via Garavaglia 5/A, Bologna
Programma: • Sabato 15 marzo ore 14-16 livello beginners ore 16-17 livello intermedi (coreografia Nattianjali • Visnù) • Domenica 16 marzo ore 9-11 livello beginners ore 11-13 livello intermedi (coreografia Nattianjali• Visnù)
Costi: livello principianti | 4 ore | 55€ livello intermedio | 7 ore | 80€ Costi soci JAYA: livello principianti | 4 ore | 45€ livello intermedio | 7 ore | 70€
È possibile frequentare anche un solo giorno concordandolo precedentemente.
Il costo per la sola giornata di Sabato per livello principianti è di 30€, livello intermedi 40€. Il costo per la sola giornata di Domenica per livello principianti è di 30€, livello intermedi 50€.
Info e iscrizioni: namaste@associazionejaya.it +39 339 826 8620
I posti sono limitati: 12 posti per livello intermedi, 12 posti per livello principianti
LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO A LUNEDÌ 10 MARZO. L’iscrizione viene considerata effettiva dietro versamento dell’acconto di 30€.
A Riccione la XXI edizione di Sport in Fiore – in mostra il fumetto “Terry, dammi la mano” – LE FOTO DELLA MOSTRA
Le foto della mostra
{gallery}mostra_terry_riccione{/gallery}
{gallery}terry_dammi_la_mano{/gallery}
CRESCE L’ATTESA PER LA XXI EDIZIONE DI SPORTINFIORE
Sarà la Riviera romagnola, e nello specifico le città di Rimini e Riccione, ad ospitare la 21esima edizione di Sportinfiore, uno degli appuntamenti nazionali di maggior rilievo promossi dall’AICS.
Dal 6 all’8 Giugno prossimi, circa 3.500 atleti appartenenti a società di tutta Italia approderanno nelle due località balneari e nelle loro strutture sportive per dare vita ai campionati nazionali dell’Associazione in varie discipline: nuoto, calcio a 7, pallacanestro, pallavolo, karate sportivo, ginnastica ritmica e bocce, oltre alle novità del triathlon e della pallanuoto.
Una vera e propria festa dello sport per tutti, oltre che una sorta di mini-olimpiade con la quale AICS si prepara all’organizzazione dei prossimi CSIT World Sports Games in programma nel 2015 a Lignano Sabbiadoro (Ud) – dichiara il Presidente Nazionale AICS, On. Bruno Molea.
Il programma del Campionato Nazionale AICS di Nuoto prevede la Rassegna Nazionale Giovanile, a cui è abbinato il “Trofeo delle Regioni” (7-13 anni); le fasi finali del “Trofeo Azzurro” per le categorie Ragazzi, Juniores, Assoluti e, da quest’anno, Master, e la gara riservata agli atleti diversamente abili “Disabili Sprint”. Ulteriore elemento di novità, l’organizzazione di un mini-torneo di Pallanuoto, che allarga così il panorama degli sport acquatici presenti alle manifestazioni nazionali AICS.
Per quanto riguarda le altre discipline, il campionato di Karate sportivo prevede gare singole e di squadra di Kata (esibizione in forme, senza avversario) per le categorie Esordienti, Cadetti, Juniores/Seniores e Master (quest’ultima solo per gli individuali), sia maschili che femminili, e gare individuali di Kumite (combattimento libero) per le categorie Esordienti, Cadetti, Juniores e Seniores (maschili e femminili). Inoltre, in programma anche il Gran Premio Giovanissimi, che vedrà i partecipanti più piccoli, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, impegnati in una combinata di tre prove.
Per la Pallavolo sono in programma i Campionati nazionali Under 14 Femminile, Under 16 Femminile, Open Misto, Open Femminile e Open Maschile, mentre per il Basket si assegneranno i titoli nazionali nelle Categorie Under 13 Maschile e Senior Open Maschile. Di grande fascino sarà anche il Campionato nazionale di Ginnastica ritmica, per il quale le atlete saranno impegnate in esercizi a corpo libero e con attrezzi, suddivise nelle categorie Giovanissime (dai 4 ai 6 anni), Giovani, Allieve, Junior e Senior (maggiori di 16 anni). Molto sentito, come sempre, il torneo di Calcio a 7 che coinvolgerà varie squadre da tutta Italia, così come le finali del Campionato di Bocce, che vedranno svolgersi gare individuali e a coppie.
La principale novità in termini sportivi arriva però dalla prova di Triathlon, alla quale saranno ammessi tutti gli atleti partecipanti alle altre discipline, che potranno così cimentarsi, tutto d’un fiato, nelle specialità del nuoto, della corsa e del tiro a segno.
Sportinfiore però non è solo pratica sportiva e competizione, ma comprende momenti di divertimento e aggregazione per i più piccoli e di educazione allo sport, ai suoi valori ed a quel che vi sta intorno, grazie anche alla presenza di educatori e tecnici sportivi. In particolare, nel corso della rassegna si terranno vari eventi, tra i quali una mostra di fumetti, “Terry, dammi la mano”, dedicata al tema della violenza sulle donne, ed un convegno su sport e ambiente, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che si affianca ad altre iniziative del Dipartimento Sport di AICS legate alla sostenibilità ambientale, come la distribuzione di borracce agli atleti partecipanti ai propri eventi sportivi nazionali al fine di evitare sprechi di acqua o l’abbandono di bottigliette di plastica.
Da oltre 50 anni infatti, AICS è impegnata, oltre che nella promozione di attività dilettantistica sportiva a livello nazionale, anche in ambito culturale, sociale, turistico ed ambientale, ed oggi rappresenta una delle principali associazioni italiane per importanza ed impegno) con i suoi 900mila associati, 9mila circoli, 20 Comitati regionali e 120 provinciali dislocati in tutto il Paese.
Si ricorda, infine, che in occasione dell’evento Multisport l’Associazione studentesca “Sorrisi Gemelli”, riconosciuta ufficialmente nel 2010 dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, coinvolgerà i bambini con giochi e attività divertenti con l’obiettivo di sensibilizzare, non solo i più piccoli, sul tema della clown terapia e la promozione del volontariato clown.
Sportinfiore è organizzato dalla Direzione Nazionale AICS Dipartimento Sport con la collaborazione del Comitato Regionale AICS Emilia Romagna e del Comitato Provinciale di Rimini. La manifestazione si avvale anche dell’appoggio delle Istituzioni locali. Partner dell’iniziativa sono Ferrero, PleinAir, UnipolSai Assicurazioni e Banca Monte dei Paschi di Siena, storici sostenitori dell’Associazione.
Nasce una nuova iniziativa di Bellavista Associazione per favorire i propri associati nella forma del turismo sociale e culturale, attraverso eventi e manifestazioni culturali organizzati su tutto il territorio nazionale.
COMUNICATO STAMPA
Bellavista Associazione & Kairos per il Premio “Margherita Rosa”
Nasce una nuova iniziativa di Bellavista Associazione per favorire i propri associati nella forma del turismo sociale e culturale, attraverso eventi e manifestazioni culturali organizzati su tutto il territorio nazionale. Partendo dalla splendida città di Cagliari dove Bellavista Associazione in collaborazione con: Kairos Cagliari, Ape Calessino Cagliari Touring e le suggestive immagini di Marco Corda Photography , consegneranno un premio speciale durante la prima edizione del Premio letterario “MARGHERITA ROSA “ Santa Margherita Ligure (GE) 7.8.9 marzo 2014 Una novità assoluta nel panorama culturale italiano, il Premio Letterario Margherita Rosa, che si svolgerà a Santa Margherita Ligure dal 7 al 9 marzo 2014, nasce da un’idea dello scrittore Carlo A. Martigli e intende celebrare e conferire un riconoscimento al genere narrativo rosa, in vetta alle classifiche di vendita con romanzi che incontrano il gusto di lettori anche giovanissimi. Il Premio Margherita Rosa, organizzato dall’associazione culturale Artime e dal Comune di Santa Margherita Ligure si articolerà in una manifestazione di tre giorni che si concluderà con la cerimonia di consegna del riconoscimento al romanzo vincitore. Il calendario dell’evento, organizzato dal direttore artistico Cristina Marra, prevede un programma letterario e uno artistico intendendo in questo modo non distinguere i due ambiti ma unificarli in nome della lettura. Con parole e immagini, con scrittori e attori si celebrerà la narrativa rosa che diventa anche cinema e fiction televisiva. Il premio è rivolto ad autori e autrici di best seller del genere e intende offrire ai lettori la possibilità di conoscere e interloquire con gli scrittori dei loro libri preferiti.
Il Premio coinvolge le case editrici italiane che pubblicano romanzi rosa e si avvale della consulenza di una giuria qualificata di esperti e di un Presidente di giuria che sceglieranno i romanzi vincitori. I romanzi finalisti diventeranno i protagonisti di due serate di talk show che si concluderanno con la cerimonia di premiazione. La giuria è composta da: Il Presidente (Carlo A. Martigli) ed i membri della Giuria (Valentina Fortichiari, Alessandra Casella, Piergiorgio Nicolazzini) .
Via Indipendenza nelle carte dell’Archivio Storico Comunale – Cinque appuntamenti – Il primo appuntamento, sabato 1° marzo ore 10
Per non perdere la Via Maestra! Via Indipendenza nelle carte dell’Archivio Storico Comunale Cinque appuntamenti
Dalla collaborazione tra l’Archivio Storico Comunale e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna nasce la proposta di un ciclo di conferenze per conoscere la storia di Via Indipendenza dal suo tracciato originario alla conquista dell’identità della città moderna, incrociando storia, svago e cultura. Una passeggiata ideale nella strada storica di Bologna che racconta la storia e le trasformazioni della città, un percorso ricco di notizie e pieno di fascino.
IstitutoGestalt Bologna – Corso Annuale Dalla Scrittura al Teatro 2014 – 2015. L’iscrizione al corso annuale è preceduta dalla partecipazione ad un week-end di prova gratuito come metodo selettivo reciproco.
IstitutoGestalt Bologna
Corso Annuale Dalla Scrittura al Teatro 2014 – 2015
L’iscrizione al corso annuale è preceduta dalla partecipazione ad un week-end di prova gratuito come metodo selettivo reciproco.
Destinatari Rivolto a chi desidera lasciare una traccia scritta della propria esperienza di vita, e a chi vuole approfondire la conoscenza di sé e degli altri tramite l’uso di tecniche espressive. Scrittura e Teatro nascono quando lasciamo il corpo libero di sentire e immaginare e osiamo che il nostro mondo, impulsivo e incoerente si riveli. DATE E COSTI
Obiettivi Scriviamo improvvisando per cercare un senso al turbinio interno, dare ordine alle esperienze, avere una visione più chiara di ciò che siamo, facciamo, desideriamo. Il flusso di parole, immagini, pensieri ed emozioni, impetuoso e scoordinato, a poco a poco prende forma e senso. Il valore del “mettere in scena” risiede nell’imparare a empatizzare con gli altri, accettare sei stessi così come si è e nell’osare con una disposizione interiore proiettata al cambiamento.
Programma L’esperienza della scrittura e del teatro nel Counselling della Gestalt Comunicazione verbale e non verbale Il corpo Incontrare le diverse parti di sè e racconta la sua storia Conflitti, incongruenze, complementarietà Ascoltare e ascoltarsi: solitudine, contatto, empatia, reciprocità Empatia come strumento di comunicazione La scrittura come strumento di esplorazione, definizione di sé e auto-aiuto Il teatro dell’autenticità come paradigma relazionale Dall’impulso al laborioso processo del “rendere l’idea” Addestramento dell’immaginazione per far vagare con la mente fuori dagli schemi Vuoto fertile: la paura del foglio bianco Assenza di giudizio: far tacere il critico interno Dal corpo alla scrittura al mettere in scena sciogliendo le resistenze Improvvisazione teatrale: l’azione non pensata I fattori che bloccano l’espressione: rigidità corporea, mentale ed emotiva Scrivere e trasformarsi: la fiducia nell’intelligenza dell’organismo Differenza fra recitazione e verità espressiva Il tallone d’Achille del parlare in pubblico e la gioia della condivisione Scrivere la propria autobiografia Mettere in scena il copione della propria storia Scrivere fiabe come auto-aiuto per i bambini Differenza fra finalità estetiche ed etiche
Sede delle attività Istituto Gestalt Bologna – Via Lame 106, Bologna
Contatti Per informazioni scrivere a istituto@gestaltbologna.it o telefonare al: 335 6897862 Responsabile del Corso Dott. Massimiliano Sarti, Filosofo, Operatore Socio-Sanitario, Gestalt Counsellor
CA GALLERY CASE APERTE Associazione presenta “In bilico” mostra peresonale di Maria Rita Vita – CA Gallery, via Boldrini 12/f, Bologna dal 1 marzo 2014 al 30 marzo 2014 Inaugurazione 1 marzo ore 18:30
CA GALLERY CASE APERTE Associazione presenta
In bilico
mostra personale di Maria Rita Vita
a cura di Maria Lucia Cossu in collaborazione con MUSEO UGO GUIDI di FORTE DEI MARMI
Sponsor ufficiali: Ass. Amici del Museo Ugo Guidi ONLUS di Forte dei Marmi – AICS Associazione Italiana Cultura Sport – Sebino FineArtStore
CA Gallery, via Boldrini 12/f, Bologna dal 1 marzo 2014 al 30 marzo 2014 Inaugurazione 1 marzo ore 18:30 orari e giorni di apertura: da lunedì a sabato su appuntamento
MariaRita Vita nasce a Massa nel 1966. Da autodidatta coltiva, sin da bambina, la passione per l’arte e la pittura in particolare. Le sue letture preferite sono rivolte alla lezione dei grandi maestri del Rinascimento, del Barocco e dell’Espressionismo astratto americano dai quali apprende le leggi della prospettiva; l’interpretazione spaziale, la ricchezza del segno, la sontuosità cromatica; la ricerca introspettiva e la gestualità istintiva. La sua ricerca si fonda su esplorazioni linguistiche di natura emozionale con indagini sulla fenomenologia del colore e investigazioni su percezioni interiori che traduce in elementi astratti con vaghi riferimenti al dato reale. Proficua la sua attività espositiva indirizzata prevalentemente verso esposizioni personali. Sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche. Attualmente vive e lavora a Massa.
_____________________
Maria Rita Vita – Introduzione al lavoro e alla mostra In Bilico
Cento segni ed infiniti colori sulle tele di Maria Rita Vita.
Viaggia tra le suggestioni della luce e scopre i colori, analizza e studia i segni scoprendo che la miscela crea forze esplosive e dirompenti.
I suoi quadri sono implosioni di energie, le materie che ne derivano trasportano le geometrie da cui si è originata l’opera e trabordano creando paesaggi lunari colorati dentro ai quali possiamo leggere un volto o una natura morta o tutti e due, possiamo quindi immaginare l’origine che vi era prima della scomposizione, un segno astratto post cubista ed informale, di sicuro un segno positivo.
Positività, gioia ed energia sono di certo i sentimenti che la trasposizione emozionale su tela di Maria Rita ci lascia e di sicuro saranno ancor più accentuati tra coloro che avranno il piacere di visitare la ampia mostra personale che Maria Rita realizzerà presso lo spazio espositivo Case Aperte a Bologna.
La mostra che illuminerà oltre 400 mq di spazio espositivo dedicato sarà un viaggio tra le energie fluenti di un’Artista, esperienza straordinaria che può cambiare, se non l’essere di certo il punto di vista sull’oggi che per Maria Rita è Segno, Colore ed emozione.
In Bilico è la mostra ed è il punto in cui vi troverete, insieme all’Artista come su una soglia o sulla soglia della Galleria, tra l’Arte e il mondo, siamo Artisti o persone? È Arte o è Vita?
Nº 8 Marzo 2014 – In questo numero: Corso di aggiornamento: “Associazioni e Società Sportive” – Corso di Escursionismo 2014 – L’Emeroteca del CID- AICS – Recensioni
In questo numero:
• Corso di aggiornamento: “Associazioni e Società Sportive” a cura di Mauro Ottavi
• Corso di Escursionismo 2014 a cura di Mauro Ottavi
• L’Emeroteca del CID- AICS a cura di Filomena De Giorgi
Proposta di abbonamento a tre grandi spettacoli di Shakespeare a soli 45 euro
Proposta di abbonamento a tre grandi spettacoli di Shakespeare a soli 45 euro Per informazioni e prenotazioni potete contattarmi telefonicamente allo 051/29.10.951 o tramite mail promozionepubblico@arenadelsole.it
3 marzo 2014 teatro Dehon, ore 21.00, Via Libia 59 – Lo spettacolo ZAN-NO raduna diverse tecniche, cercando com’è costume della Fraternacompagnia di mantenere un legame forte con la Commedia dell’arte ma, d’altra parte, inserendo e sperimentando linguaggi più vicini ad un pubblico contemporaneo.
3 marzo 2014 teatro Dehon, ore 21.00, Via Libia 59
Due Zanni si trovano coinvolti nell’inseguimento di un tappeto magico insieme loro compagne. Le loro disavventure li portano prima in prigione poi a rischiare l’annegamento in mare aperto ed infine sulla nave di un terribile pirata. Naufraghi in Giappone sono costretti a recitare per un malinconico Shogun malato di pessimismo, rischiando la vita a causa di un Samurai che si innamora di una delle due donne. Riusciranno a riportare il buon’umore nel Regno e verranno premiati dallo Shogun, ritornando in patria da gran signori. con: Massimo Macchiavelli- nella parte di Mustafà, il Pescivendolo, il Cristo, Leonardo da Vinci, Silok, Capitan Addams, Endo il Samurai,Kanze il gran Cerimoniere.
Cristina Coltelli nella parte di Zanni e Violetta.
Tania Passarini nella parte di Zanni e Franceschina Digital Storytelling – Carlo Presotto Tecnico audio, luci, video – Matteo Ferrari Testo e Regia di Massimo Macchiavelli
Lo spettacolo ZAN-NO Lo spettacolo ZAN-NO raduna diverse tecniche, cercando com’è costume della Fraternacompagnia di mantenere un legame forte con la Commedia dell’arte ma, d’altra parte, inserendo e sperimentando linguaggi più vicini ad un pubblico contemporaneo. Non si tratta di una modernizzazione, ma del cercare una convivenza tra un teatro di grande forza espressiva e dei mezzi di concezione moderna. Per questo da un punto di vista scenografico è stata usata la tecnica del Digital Storytelling, sfruttando il normale fondale di Commedia dell’arte come strumento drammaturgico che attraverso video, animazioni, teatrali, uso delle ombre e dell’interazione tra attori e video, ambienta e definisce la storia non solo descrivendo i luoghi ma agendo sulla drammaturgia delle azioni. Questo condiziona anche l’uso delle luci che devono essere sfruttate più come effetti che come illuminazione vera e propria. Abbiamo lavorato inoltre su due linguaggi teatrali che hanno una vicinanza storica e di contenuti la Commedia dell’arte e il Kyogen Giapponese, arrivando a mettere in scena nel finale della piece un famoso Kyogen intitolato Busu. Per rendere lo spettacolo comprensibile anche a un pubblico straniero abbiamo lavorato su una traccia pantomimica che da sé rendesse già il tessuto emotivo e di significati di tutta la storia e su questa abbiamo costruito il testo lavorando su entrambi i registri, comico e drammatico. Non abbiamo trascurato i temi più cari alla Commedia dell’arte quali: la magia, la fame, il tema del viaggio e della superstizione che convivono con alcuni temi cari al teatro giapponese: l’onore del guerriero, la dedizione verso il Signore, il maestro sulla via della conoscenza. I personaggi appartengono a entrambe le culturale accanto agli Zanni, al Capitani, al Vecchio e alle figure femminili della Commedia compaiono Il Samurai, lo Shogun, il Maestro della cultura Giapponese e la serva rigorosamente interpretata da un uomo. I costumi sono storicamente rigorosi, frutto di una ricerca iconografica sul 1600. Gli attori hanno di fronte a loro una grande prova da superare se si pensa che quattordici personaggi vengono interpretati da tre attori.
EUGENIO MARIA BORTOLINI e MARINO BELLINI in UNA SEMPLICE FORMALITA’ – di Pascal Quignard – Drammaturgia di Eugenio M. Bortolini – SABATO 22/02 ore 21.30 – DOMENICA 23/02 ore 16.30 – Teatro San Salvatore, Via Volto Santo, 1 BO
EUGENIO MARIA BORTOLINI e MARINO BELLINI in UNA SEMPLICE FORMALITA’
di Pascal Quignard – Drammaturgia di Eugenio M. Bortolini
Una notte di tempesta, pioggia incessante; un colpo di pistola. Tutti gli elementi per un noir perfetto. Un uomo viene fermato nella tempesta e portato in una gendarmeria fatiscente; inizia una chiacchierata con il commissario che, lentamente ed inesorabilmente, si trasforma in un interrogatorio. Le domande del commissario e le conseguenti risposte dell’interrogato, un uomo strano e disperatamente affascinante, rivelano un passato ricco e complesso.
Uno spettacolo che inchioda lo spettatore alla poltrona con due attori in scena a confronto (Eugenio Bortolini e Marino Bellini), in un fluire dialettico, serrato ed accattivante, che rapisce lo spettatore per tutto il corso dello spettacolo e si conclude con un grande colpo di scena finale, sconcertante ed incredibile come lo sono, a volte, le coincidenze della vita. Una serata da brivido.. Regia: Eugenio Maria Bortolini
Dal testo originale teatrale di Quignard è stato realizzato nel 1994 l’adattamento cinematografico “Una pura formalità”, un film del 1994 diretto da Giuseppe Tornatore, con Gérard Depardieu e Roman Polanski. Il film è stato presentato, in concorso, al 47º Festival di Cannes. _____________________________
SABATO 22/02 ore 21.30 DOMENICA 23/02 ore 16.30 Teatro San Salvatore, Via Volto Santo, 1 BO Info e prenotazioni: 334.3440177 – 339.3734852 – teatrosansalvatore@gmail.com
Una rassegna di laboratori organizzati dall’Aics Comitato Provinciale di Bologna e Ludovarth Associazione Culturale per i bambini ricoverati presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia Ortopedica e Pediatrica dell’Opsedale Rizzoli di Bologna – i mercoledì dalle 16,30 alle 18
di Roger Rueff – con Gabriele Tesauri Davide Pedrini Andrea Ramosi – REGIA di Silvia Pilla Marchetti – 15 febbraio ore 21.00 – Auditorium Spazio Binario Piazza della Repubblica, 1 Zola Predosa – sotto al Municipio, ampio parcheggio gratuito – (BO)
15 febbraio ore 21.00 Auditorium Spazio Binario Piazza della Repubblica, 1 Zola Predosa – sotto al Municipio, ampio parcheggio gratuito (BO)
“HOSPITALITY SUITE” di Roger Rueff
con Gabriele Tesauri Davide Pedrini Andrea Ramosi
REGIA di Silvia Pilla Marchetti
Lo spettacolo vede in scena tre colleghi, Phil, Larry e il giovane Bob, alle prese con i preparativi per una presentazione dei loro prodotti lubrificanti in una stanza dell’Holiday Inn di Wichita, Kansas. Ma la loro speranza più grande è quella di incontrare il più potente cliente che si possa desiderare, Dick Fuller: nella sua snervante attesa, i tre avranno persino modo di confrontarsi sui grandi temi della vita, percepiti attraverso le loro esperienze. Tra le risa e le discussioni si delinea un contrasto generazionale insanabile, per molti aspetti vero, crudo e malinconicamente divertente.
Combattimenti medioevali e rievocazioni storiche – Tutti i corsi e gli eventi
Combattimenti medioevali e rievocazioni storiche – Tutti i corsi e gli eventi
CORSO DI COMBATTIMENTO MEDIEVALE E RICOSTRUZIONE STORICA Dal 2 Ottobre tutti i mercoledì dalle ore 20:30 alle 22:30 presso il Centro Sportivo La Dozza (palestra interna chiedere al BAR) via Romita, 2 Bologna E’ possibile iscriversi anche nei mesi successivi all’inizio del corso.
6 APRILE 2014 CREVALCORE (BO) LE VIE DEL TEMPO RADUNO MULTIEPOCA DI GRUPPI STORICI ITALIANI. 1° Edizione , evento a scopo benefico, in particolare è volto ad animare il centro storico di Crevalcore, che ad oggi ancora porta i segni del Terremoto.
19-20 LUGLIO 2014 MINERBIO (BO) La Corte della Seta Torneo Isolani Rievocazione storica di un vero Matrimonio medievale e Torneo in Onore del conte Isolnai.
i 5DitaNellaPresa presentano Gorilla Theatre di Keith Johnstone – gara spettacolo di improvvisazione teatrale con Paolo Busi, Mavi Gianni, Stefano Nunziata, Massimiliano Tradii Bersani – Venerdì 14 Febbraio – Inizio spettacolo alle ore 21 – Officina teatrale de’Maicontenti – via San Tommaso al Mercato 1/d, Bologna
i 5DitaNellaPresa presentano
Gorilla Theatre di Keith Johnstone gara spettacolo di improvvisazione teatrale con Paolo Busi, Mavi Gianni, Stefano Nunziata, Massimiliano Tradii Bersani
musiche : Carlo Loiodice luci : Massimo Voltag
i 5DitanellaPresa si sfideranno a turno nel doppio ruolo di attori e registi. Grazie ai suggerimenti del pubblico la gara spettacolo si snoderà attravreso un susseguirsi di scene improvvisate sul momento. E sarà proprio il pubblico, con il proprio voto, a decretare il regista più bravo o a punire il peggiore, a colpi di banane o penitenze. Al vincitore della serata spetterà l’ambito trofeo in palio: l’onore del Gorilla a casa propria fino alla prossima sfida.
ridotti : soci Improteatro,Aics,Arci – bambini gratis- info e prenotazioni : mail 5ditanellapresa@gmail.com tel : 051.02.82.316 – 33.11.22.8889 – prenotazioni on line qui
Con questo spettacolo i 5DitanellaPresa, aderiscono alla giornata m’illumino di meno,
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 18 presso la Feltrinelli di piazza Ravegnana Paolo Soglia presenterà assieme all’amico Giovanni Egidio – caporedattore di Repubblica Bologna – il suo nuovo libro
Mercoledì 12 febbraio,
alle ore 18 presso la Feltrinelli di piazza Ravegnana
Paolo Soglia presenterà assieme all’amico Giovanni Egidio – caporedattore di Repubblica Bologna – il suo nuovo libro
di e con Angelica Zanardi accompagnamento musicale di Eloisa Atti – 8 febbraio 2014 ore 21.00 Auditorium Spazio Binario Piazza della Repubblica,1 Zola Predosa (BO)
di e con Angelica Zanardi accompagnamento musicale di Eloisa Atti
produzione Crexida
Una cuoca filosofa e la sua assistente canterina, distillano, come formule magiche, preziose ricette per suscitare il buonumore, antidoti segreti contro gli assilli dell’esistenza, ecco a voi i piatti della felicità!
Si tratta di una miscellanea di teatro di parola con Angelica Zanardi, di musica dal vivo con la bravissima Eloisa Atti e di cucina. Non posso svelare troppo, ma dico che si cercheranno le ricette per la seduzione e contro nervosismo, tristezza, pene d’amore e solitudine
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.