Continuano gli eventi nell’ambito del progetto “Con Aics in Viaggio nella storia“. La prof.ssa Sara Paci Piccolo è ospite della rassegna di eventi dedicati al 750° anniversario della morte di Re Enzo, organizzati con la collaborazione di Federico Marangoni e Aics Modena.
Parleremo di quelle figure femminili che sono sempre rimaste nell’ombra della grande figura dell’Imperatore e del suo figlio prediletto, sposate per convenienza politica o scelte come amanti per passione. Per capire i simboli di cui le donne erano portatrici e conoscere meglio l’universo femminile del XIII secolo!
Domenica 27 novembre ore 17.00, AICS Modena, via Emilia Ovest 119
SCONTO di 3 euro sul biglietto di ingresso esibendo tessera AICS – fino al 31 dicembre 2024. ACCESSO GRATUITO al Museo Speleo Paleontologico e archeologico di San Vittore alle Chiuse e al Museo di arte, storia e territorio del Comune di Genga.
PALAZZO PALLAVICINI (via San Felice 24 Bologna)
Sconto di 2euro sul biglietto d’ingresso per: “Tina Modotti” (mostra fotografica) Dal 26/09/24 al 16/02/25
“Antonio Ligabue” (opere) Dal 03/10/24 al 28/02/25
SCONTO DEL 20% su biglietti e abbonamenti (escluso l’abbonamento Carta Arena)
TEATRO DUSE
PREZZO RIDOTTO con tariffa MINI.
TEATRI DI VITA
BIGLIETTI RIDOTTI: fascia verde a 13 € invece che 15 €, fascia azzurra a 17 € invece che 19 €, fascia rossa a 23 € invece che 25 €.
TEATRO DEHON
SCONTO del 15% sui prezzi di biglietti e 20% sugli abbonamenti prosa degli spettacoli della Stagione 2024/2025. Tali agevolazioni sono estese a un solo accompagnatore del socio.
TEATRO CELEBRAZIONI e EUROPAUDITORIUM
Tariffa RIDOTTA
TEATRO TESTONI RAGAZZI
SCONTO sul prezzo del biglietto intero (biglietto intero € 10,80, biglietto ridotto soci AICS € 9).
PISCINA BLU VILLAGE di Monghidoro {solo apertura estiva}
Centro Sportivo “Enzo Tattini” – Via dello Sport 1, Monghidoro (BO) – tel. 051503498/3401213218 1 € di sconto per ingresso in piscina.
PISCINA ALTEDO – Nuovo Nuoto
Per la stagione invernale (fino a fine maggio 2025): 10% di sconto sull’acquisto contemporaneo di 2 tris di nuoto libero. Per la stagione estiva (giugno-luglio-agosto 2025): 10% di sconto sull’ingresso singolo della giornata di sabato.
PISCINA STERLINO2000Service
Ai possessori di tessera sportiva AICS sconto sugli abbonamenti per il nuoto libero: 10 ingressi 60 euro anziché che 70 euro.
PISCINA DI MEDICINA – Nuoto 051
Sconto del 15% sugli ingressi singoli invernali ed estivi.
Terme San Petronio Antalgik Bodi Pronto Intervento Ortopedico • Terme San Luca Pluricenter • Terme Felsinee • Terme Acquabios • Terme dell’Agriturismo e Villaggio della Salute Più • Poliambulatorio Fisioterapik • Poliambulatorio Riva Reno • Poliambulatorio MultiMed.
Sconto del 10% e riduzioni su:
– Diagnostica e specialistica – Terapia fisica e riabilitazione – Terme e Fitness – AcquaPark della Salute Più
Associazione Youkali, Tavola delle donne sulla violenza e sulla sicurezza in città, AICS Bologna
Il “sogno domestico” intimo, privato, ovattato, rivelato come realtà addomesticata, falsata, violata, violenta, assuefatta e ammansita.
25 novembre Cappella Farnese – Palazzo d’Accursio Orario apertura 15.00-18.30
Installazione artistica di graziosaegarbata Maratona di lettura sul tema della violenza di genere: microfono aperto a tutte le proposte di letture dal pubblico. Sarà possibile prendere parte attiva all’installazione con ricamo libero dei nomi di donne vittime di femminicidio. Non è richiesta alcuna competenza.
Come fare? Sulle nuove tessere sportive 2022/23, la data di scadenza è riportata sul retro della tessera.
Se non la trovi o hai una tessera 2021/22 valida 365 giorni, ecco cosa puoi fare:
Scarica l’app AICS 2.0 È semplicissimo.
Inserisci il tuo numero di tessera e il tuo codice fiscale per creare un account
Nella sezione “Tessere” troverai in automatico la tua tessera con tutti i dati
Nella sezione “Allegati” puoi inserire il tuo documento d’identità, così in una sola app hai tutto il necessario per accedere all’evento!
Oppure…
Contatta il circolo con cui ti sei tesserato e verifica direttamente con loro la validità della tua tessera. Puoi anche farti inviare da loro la tua tessera in versione digitale.
Attenzione! Le tessere culturali 2021/2022 (che si presentano con questa immagine) sono tutte scadute il 31 agosto 2022, anche quelle che riportano in formato digitale una scadenza basata sui 365 giorni dalla data di emissione.
L’unica tessera culturale in corso di validità è questa:
La tessera dev’essere compilata in ogni campo! Deve riportare i tuoi dati anagrafici, il nome dell’associazione che l’ha emessa e la data di emissione. Se non hai modo di dimostrare la validità della tua tessera – tramite scadenza riportata sulla tessera fisica o digitale o tramite l’app AICS 2.0 – il circolo è legittimato a chiederti di farne una nuova per accedere.
Ricapitolando… prima di recarti al circolo:
Verifica la validità della tua tessera controllando la tessera fisica, scaricando l’app AICS 2.0 o contattando direttamente il circolo che l’ha emessa
Controlla che tutti i campi fondamentali siano compilati
Il 26 novembre, incontro-flash mob di padel in 11 città, contemporaneamente in 16 circoli sportivi. Battuta di inizio a Firenze alle ore 11 con il presidente nazionale Bruno Molea e le autorità
Il titolo dell’evento, che poggia su un gioco di parole, vuole richiamare l’attenzione sull’esigenza di rompere i muri divisori (le “pareti” del padel) che impediscono l’effettivo raggiungimento della parità di genere.
A Bologna l’appuntamento è al nuovo campo Savena, in via della Torretta 12/5, dalle ore 10.30. All’evento parteciperanno l’Assessora allo Sport Roberta Li Calzi e la Presidente del Q.re San Donato San Vitale Adriana Locascio, che daranno la prima racchettata alle ore 11.00, dando il via al torneo.
Il ricavato del torneo verrà devoluto ad Amnesty International.
Nel corso della giornata, ci saranno attività di intrattenimento per i piccoli (Laboratorio “Parete di genere – Abbattiamo i muri”), ma anche per i più grandi: “Indovina chi? Donne eccezionali”, conosci le donne che hanno fatto la storia con una divertente pesca.
Nell’ambito del progetto GenerAzioni in corso, realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna (bando LR 34/02).
Gli incontri, volti ad incrementare le competenze, analizzare i dati emersi dalle attività svolte e attivare una co-formazione tra soggetti interessati, rappresentano la terza fase di un progetto che ha voluto lavorare sull’associazionismo nel suo ruolo non solo come chi offre preziose opportunità nel territorio, ma anche come chi è in grado di promuovere nelle persone l’assunzione di responsabilità nella promozione della propria Salute. Per fare questo si sono innescate una serie di iniziative dedicate alle fasce più fragili della comunità più colpiti dalle ripercussioni sociali della pandemia: i giovani, soprattutto in condizioni di fragilità familiare, e gli anziani.
Gli incontri sono rivolti a dirigenti e affiliati AICS.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 25 novembre ore 17.30: “Questioni di genere”: come possiamo contribuire alla parità di genere e tra i generi.
Lunedì 5 dicembre ore 17.30: “Costruire il futuro”: volontariato e adolescenza”: il ruolo dell’associazionismo nel supporto agli adolescenti
Il Gravity Training System è un’unità di lavoro composta da un lettino scorrevole posizionabile a diversi gradi di inclinazione: grazie alla richiesta di equilibrio, viene coinvolta in maniera intensa sia la fascia addominale che tutto il busto.
“COME RICONOSCERE E CONDIVIDERE IL LINGUAGGIO EMOTIVO” Quando possiamo definire “bravo” un attore? E come fa un bravo attore ad arrivare al pubblico? Un attore “arriva” quando emoziona. Scopri gli strumenti necessari per poter condividere sul palco il mondo emotivo che hai dentro!
Partecipa alla masterclass: Domenica 20 novembre dalle 16:00 alle 19:00, diretta dall’Acting Coach Valeria Tomasi
Contattaci per prenotare il tuo posto: info@giobox.it – 375 623 9271
Percorso di TEATRO ADULTI
È il corso che fa per te se: Se hai tra i 18 e i 35 anni Hai voglia di metterti in gioco Vorresti un corso di recitazione improntato sullo svago e sul divertimento
Dettagli del corso: Un’ora e mezza a settimana Da ottobre a maggio (con spettacolo finale!) Prima lezione di prova gratuita
La Casa di Quartiere Scipione dal Ferro collabora in rete con le altre Case per valorizzare e rafforzare il ruolo come spazi per la comunità integrando le attività e fornendo servizi sussidiari a quelli offerti dall’amministrazione – aperti e accessibili – per promuovere e favorire la partecipazione delle cittadine e dei cittadini e la costruzione di reti di reciprocità.
Viene introdotta la figura dell’ANIMATORE DI COMUNITA’ che farà presidio continuativo dentro e fuori la Casa di Quartiere. L’obiettivo è quello di essere punto di riferimento per i cittadini e le altre realtà del territorio (quali associazioni, scuole, servizi educativi ecc…) tessendo rapporti di fiducia e veicolando quante più informazioni circa le opportunità e le risorse della Casa di Quartiere e del territorio di appartenenza. Si occupa di organizzare, programmare e partecipare agli eventi della Casa di Quartiere.
L’animatore della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro è TOMMASO ROSONI ed è a disposizione della cittadinanza dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 20.00 in via Sante Vincenzi 50.
Alla Casa di Q.re Scipione dal Ferro potrai trovare SportHello
Tutti i martedì e i mercoledì dalle 17.00 alle 19.00
CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI
IL TE’ DELLE MAMME
1° Appuntamento: Parla come mangi, chiacchiere con una nutrizionista Mercoledì 23 novembre dalle 17.30 alle 19.00
Convenzione per uno sconto del 10% in tutti i bar e ristoranti AUTOGRILL
AiCS sottoscrive la convenzione con Autogrill per lo sconto ai soci nei punti ristoro (bar e ristoranti) della nota catena di servizi per chi viaggia: fino a dicembre 2023, i soci AiCS potranno quindi godere di uno sconto del 10% nei bar e nei ristoranti di Autogrill.
Per accedere allo sconto, basterà: > cliccare su https://www.myautogrill.it/it/portal/promo_detail/convenzione-aics e registrarsi > cliccare su Riscatta codice e inserire il codice alfanumerico –> 10AICS2023 > scaricare l’app MyAutogrill, inserire le credenziali e mostrare in cassa il QR dell’App ad ogni acquisto
Lo sconto non è applicabile sulle ricariche telefoniche tabacchi, lotterie, vignette autostradali, e non è cumulabile con altre promozioni in corso.
Al via il progetto formativo “NON CORRERE CHE CADI”, organizzato dal Coordinamento Educazione Fisica- Sportiva di Bologna, in collaborazione con AICS BOLOGNA e ARTI DI ORIENTE.
Il progetto nasce in seno al nuovo settore di Formazione “SP-AICS Training” del Comitato Provinciale di Bologna ed è rivolto a 25 Insegnanti di Educazione Fisica che si scontrano spesso con il tentativo degli studenti di sottrarsi “a priori” agli errori ed ai fallimenti della vita scolastica e quotidiana; un tema esasperato anche dai social, che permettono di offrire un’immagine di sé priva di imperfezioni ed insuccessi.
Spesso questa indisponibilità psicologica si traduce in una rigidità fisica che limita l’esplorazione di nuove discipline e modalità di utilizzo del proprio corpo nello spazio. E’ come se si rimanesse sotto l’affettuosa ingiunzione genitoriale del “non correre che cadi!”: una intimazione tanto comune quanto scorretta, poiché è necessariamente compresa nell’atto del correre la possibilità di cadere; a sua volta questa possibilità non può e non deve scoraggiare l’atto del correre, espressione indispensabile, vitale e sana della corporeità dei bambini e dei ragazzi!
Il progetto prevede sei incontri formativi a carattere esperienziale (2 laboratori e 4 attività fisiche di discipline diverse) per riflettere su questi temi e tradurli in esercizi e contenuti trasferibili ai ragazzi.
SPAICS TRAINING- Spazio alla Formazione – Primo Laboratorio per Insegnanti di Educazione Fisica – Sportiva di Bologna sul tema dell’errore, della caduta, del fallimento.
Presso la sede di Arti di Oriente si è tenuto il primo incontro formativo con gli insegnanti del progetto “Non Correre Che Cadi!”. La prima giornata è stata condotta da Simona Marchesini Referente Formazione AICS Bologna – e dalle mani esperte di Silvia Casturà (Blu Sole snc): attraverso un Laboratorio sono state prodotte sculture informali, lavorando Terre diverse e texture, alternando caso e intenzionalità, impegno, errore ed infine…vere e proprie cadute degli oggetti creati. Il tutto come punto di partenza di alcune riflessioni sull’errore: cosa ci impedisce di metterci in gioco fino in fondo? Qual è il nostro personale modo di rapportarci all’errore? Come può la caduta e l’imprevisto aprire al nuovo e all’inatteso? A volte l’errore, come in alcune ricette culinarie inventate proprio per sbaglio (tarte tatin, corn flakes, crepe suzette ecc…) è una via maestra che conduce a risultati diversi da quelli attesi, ma a volte altrettanto o maggiormente di valore o semplicemente più conformi a noi stessi e ai nostri valori.
Laboratorio di argilla
SPAICS TRAINING – Spazio alla Formazione – Secondo Incontro per Insegnanti di Educazione Fisica-Sportiva di Bologna sul tema dell’errore, della caduta, del fallimento: l’insegnamento del Judo
Attraverso la didattica del Judo Tradizionale, i 25 insegnanti impegnati nel progetto “Non Correre che Cadi” hanno sperimentato alcuni concetti importanti: trasformare ogni caduta in una nuova opportunità, fondamentale in situazioni complesse che non hanno una “formula” risolutiva, ma richiedono una gestione contingente, spesso da ricercare con costanza attraverso diversi tentativi. “Imparare a cadere” prima di imparare a far cadere, primo step di un allenamento del Judo Tradizionale: vincere la paura con la preparazione, mettersi in condizioni di sicurezza e sapersi immediatamente rialzare per essere pronti a un nuovo confronto. E come “gestire la vittoria” e i successi, celebrandoli per fissare l’autostima, ma dimenticandosene subito dopo per non rimanerne condizionati e per non perdere la capacità di sperimentare? Il Laboratorio sul tatami è stato condotto da Guido Marchiani, Maestro di Judo Arti di Oriente, Romeo Dalmastri, Maestro di Judo Kire Pianoro e i nostri formatori SP-AICS Training.
Fit Yogi – Il fitness per lo yoga Sabato 12 novembre dalle 9h00 alle 10h00, Strada Maggiore 24 Bologna
Questa classe speciale, a sostegno della tua pratica di Yoga, supporta il mantenimento e il miglioramento della forma fisica rispetto alla forza, al tono muscolare e alla buona salute cardiovascolare. Il corpo libero sarà il tuo attrezzo, il tappetino la tua palestra.
Mettiti alla prova, ne uscirai più forte, dentro e fuori!
Silvia insegna a Vinyasa da tanti anni e siamo fieri che sia parte integrante del nostro team d’insegnante
Lezione riservata ai soci, INCLUSA nei pacchetti/abbonamenti.
Potete prenotarvi con l’app Mindbody o mandandoci un email.
Workshop “Colori e profumi d’autunno”
Quando: Domenica 13 novembre I Dalle 15h00 alle 17h00, Strada Maggiore 24 Bologna Lezione riservata ai soci, NON INCLUSA nei pacchetti/abbonamenti. Potete prenotarvi con l’app Mindbody o mandandoci un email.
L’autunno è una stagione speciale, è un periodo nel quale naturalmente siamo portati a fare pulizia, a scegliere cosa tenere e cosa lasciare andare, in più livelli della nostra vita.
Con questa pratica ci muoveremo lavorando sui nostri meridiani e sui nostri sensi, in un flow gentile e energizzante allo stesso tempo, per nutrirci e sostenerci in questo processo verso l’inverno.
————- Su Giulia: Insegnante di yoga, specializzata in yin yoga e yoga nidra, insegnante di ginnastica posturale e istruttrice e docente di mindfulness biodinamica. Giulia sta attualmente intraprendendo un secondo corso di laurea come psicologa clinica.
Mostra personale di Eléonore Griveau Opening 12.11.2022 h 18 – Adiacenze, vicolo Spirito Santo 1/b Bologna nell’ambito di SWAP – international residency and exhibition project
Sabato 12 novembre dalle 18 inaugura ad Adiacenze RUNNING OUT, la mostra personale di Eléonore Griveau, esito della sua residenza artistica tra Bologna e Calderara di Reno per SWAP, programma di residenze e mostre internazionali a cura di Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi di Adiacenze e Manuel Portioli.
RUNNING OUT nasce dall’esplorazione del territorio bolognese, di cui l’artista ha indagato un aspetto particolare e rilevante rispetto alla sua ricerca artistica: si tratta del legame tra la città e l’acqua, a partire dai fiumi della zona e dai canali artificiali che nel corso della storia hanno garantito vita e prosperità economica al luogo e ai suoi abitanti, e che tutt’ora scorrono invisibili sotto le strade della città.
Griveau rilegge questa storia alla luce della corrente crisi climatica e idrica in particolare, in cui al surriscaldamento globale corrisponde, tra i tanti effetti collaterali, una sempre maggiore siccità del suolo e carenza d’acqua. Attraverso l’uso di argilla naturale estratta dal letto del fiume Reno, installazioni che combinano ceramica e device elettronici interattivi, Griveau crea nello spazio di Adiacenze due ambienti che evocano l’esperienza di quella che il filosofo Glenn Albrecht ha definito solastalgia: il senso di malessere che ci invade quando l’ambiente che ci circonda è stato violato, distrutto, abbandonato. Ma “in un mondo connesso non esistono effetti che siano solo locali” (Bridle): ciò che per Albrecht nasce con valenza territoriale, in riferimento nello specifico a quelle comunità che hanno perso il proprio luogo di appartenenza a causa di disastri ambientali o altri fattori imposti, può in realtà riguardare tutti noi, nel momento in cui ci rendiamo conto di vivere in una catastrofe costante, pervasiva, e proprio per questo difficile da afferrare fino in fondo.
Quale possibilità, in questo scenario, per l’essere umano? Quale futuro per la sua specie? Griveau riflette sul nostro impatto sull’ambiente, sul nostro ruolo di forza geologica dominante negli ecosistemi moderni. Il rapporto di Bologna con l’acqua diventa filo conduttore di una ricerca che parte dall’indagine sul passato per analizzare il nostro presente. Riattualizzare e riscoprire il valore storico della risorsa idrica per la città per prendere maggiore consapevolezza del suo stato attuale.
Eléonore Griveau (Francia, 1994) ha conseguito la laurea Triennale presso l’Accademia di Belle Arti di Tours, in Francia, e il Master in Fine Art presso l’Accademia di Belle Arti di Bergen, in Norvegia, dove vive e lavora. E’ co-fondatrice e direttrice del laboratorio di ceramica Cone 7, di cui gestisce anche il programma di residenze.
BOUDICA: https://linktr.ee/boudicamusic è un progetto della dj producer Samantha Togni, nasce nel 2019 a Londra e mira a dare visibilità a artist*, donne, non binary, Queer e alla comunità LGBTQ tutta, che si affacciano o che lavorano già all’interno dell’industria musicale. Boudica, in collaborazione con Mariolina Catani, TANK Club Bologna, per la prima Italiana si svolgerà nei giorni 11/12 NOV 2022 a Bologna.
AICS Bologna main sponsor
BOUDICA WORKSHOP, venerdì 11 novembre2022
1) BEGINNER DJ WORKSHOP 15:00-17:00 _ MAMbo, Sala conferenze, Via Don Giovanni Minzoni, 14, 40121 Bologna BO. > Host: Samantha Togni (Boudica) Michel Corradi (Pioneer DJ) Max Monti (Director – Music Academy Rimini)> Come partecipare: Free entry > Posti Limitati: https://ra.co/events/1597055 Il workshop della durata di 2 ore, è rivolto a persone non binary, trans* e donne, che vogliono intraprendere l’arte del DJing. Il workshop si concentrerà sulle basi delle principali tecniche da DJ, dimostrate da esperti del settore. Programma: – Introduzione alla teoria musicale (Beat / Bar / Pattern e strutture di canzoni) – Introduzione a EQ Pots e Fader – Introduzione al beat-matching – Introduzione alla transizione e agli effetti Pioneer, durante il workshop, fornirà le workstation, per lavorare insieme ai docent* e replicare quanto appreso. L’obiettivo è quello di avvicinare la comunità di cui sopra il più possibile al settore dell’industria musicale fornendo modell* e professionist* a cui ispirarsi. Per questo corso non è necessaria alcuna esperienza. Il corso sarà tenuto da Samantha Togni, DJ e producer fondatrice di Boudica nel 2019 e tutor di DJ alla London Sound Academy.
2) WORKSHOP: Come lanciare una label e autoprodursi con EQUALY 19:00 – 20:30_ TANK – serbatoio culturale, Via Emilio Zago, 14, 40128, Bologna, BO. > Host: Lucia Stacchiotti (Equaly) > Come partecipare: Free entry > Posti Limitati: https://ra.co/events/1597055 Come aprire una label e autoprodursi, con Lucia Stacchiotti di Equaly Il workshop è rivolto a persone non binary, trans* e donne che vogliano intraprendere una carriera nel music business. Si daranno le informazioni base per l’apertura di una label, per autoprodursi e su come gestirsi economicamente all’interno del music business. L’obiettivo è quello di avvicinare la comunità di cui sopra, a lavorare dietro le quinte e ad offrire modell* e professionist*a cui ispirarsi.
BOUDICA MUSIC CONFERENCE ITALYTALKS, sabato 12 novembre 2022
ORARIO: start_14:00 – 19:00 SEDE: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna INGRESSO GRATUITO tickets via Resident Advisor (posti limitati) https://ra.co/events/1596530
PROGRAMMA: 14:30-15:30 1) DECOSTRUIRE GLI STEREOTIPI: Strategie per superare il divario di genere nell’industria musicale e identità dietro le quinte SPEAKERS: Carmela Massa (PARKETT) Mariolina Catani (TANK club Bologna) Flavia Guarino (DICE) Emanuela Teodora Russo (AVVOCATA Nuovo IMAIE/Note Legali/ Studio d’Ammassa)MODERA: Laura Gramuglia
15:30-16:30 2) IN CONVERSAZIONE CON dj LADY STARLIGHT (New York) MODERA: Samantha Togni (Boudica/Flesh)
17:00-18:00 3) SPAZI SICURI: Denunciare e combattere sessismo e molestie nell’industria musicale SPEAKERS: Albi Scotti (DJ MAG) ARYA REST-ART Sara Colantonio (EQUALY)
18:00-19:00 4) PROTEGGIAMO LE COMUNITÀ A TUTTI I COSTI! SPEAKERS: Gianni Chelli (LAROBOTERIE) L I M Marta Fantini (FIVEQUESTIONMARKS) PLAYGIRLS FROM CARACAS Marzia (ELASTICO RECORDS) MODERA: Claudia Attimonelli (Università di Bari, coautrice di L’elettronica è donna, transfemministe ma è queer … and more)
BOUDICA || JULIANA HUXTABLE – LADY STARLIGHT – NENE H / Tying Tiffany, sabato 12 novembre 2022
BOUDICA, in collaborazione con il TANK per la prima volta in Italia, 12 NOV. 2022 party event @ LINK 2.0 / Door: 22:30 LINE UP 23:00-23:30 Warm up 23:30_ Tying Tiffany LIVE 00:30_ Lady Starlight LIVE 02:00_ Juliana Huxtable 03:30_ Nene H 05.30_ Tedesco
Ingresso riservato ai soli SOCI in possesso di tessera AICS >>> Domanda Tesseramento Link 2.0: https://members.ugo.srl/signup/link – Per accedere è OBBLIGATORIO avere effettuato domanda di tesseramento online prima dell’evento. La tessera sarà successivamente attivata dopo aver completato la domanda presso lo sportello di tesseramento online al Link. Nel caso appaia il messaggio “qualcosa è andato storto” significa che risultate già inseriti all’interno del nostro database e necessitate solo di effettuare domanda di rinnovo presso la sede di Link 2.0 APS.
Troverai i nostri prodotti natalizi, confezioni, addobbi, arredi e idee regalo. Non mancheranno vestiti e accessori vintage e le nostre esclusive linee biologiche di cosmesi. Tutto il necessario per dare al tuo Natale un valore davvero straordinario sostenendo accoglienza, assistenza e ricerca prendendoti cura di bambini e ragazzi malati di tumore.
Vieni a scoprire le nuove linee di artigianato creativo a cura di: FABLAB – CORTICELLA: Laboratorio digitale per elettromakers (https://www.ciofser.org/…/fablab-corticella-clp-bo-3-3…/). L’officina di impresa giovanile presenterà in anteprima una linea di lampade artigianali in legno realizzate in esclusiva per Ageop Ricerca. ZigZag: mamme, ex pazienti e volontarie con la passione per il cucito creativo hanno creato Urban Cats, una linea di zaini e accessori urbani, pensata per l’uso quotidiano e rivolta a persone che cercano essenzialità e sobrietà ma non rinunciano alla personalità e all’originalità (https://bit.ly/3taU1fF) Gomito a Gomito: dopo il successo delle borse estive, la sartoria del carcere femminile, con cui è attiva una collaborazione da 10 anni, ha realizzato una nuova linea di borse invernali che presenterà in quest’occasione Al mercatino troverete anche i buonissimi biscotti realizzati da AssoMaddalina, associazione Bresciana che da tempo supporta le nostre iniziative, in collaborazione con la Banda Biscotti, forneria del carcere locale, dedicati a Casa Gialla.
Ci saranno anche le creazioni originali de La Chicca, realizzate con cura affettuosa all’uncinetto da Patrizia.
Nel magico mercatino di Natale Ageop Ricerca trasformiamo i rinomati panettoni di Flamigni, gli squisiti prodotti Majani, i golosissimi Babbi, e tutto ciò che ti proporremo, in energia pura per i nostri progetti di assistenza e cura a bambini e adolescenti affetti da patologie oncoematologiche e alle loro famiglie.
E per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Questo Natale vuoi diventare anche tu parte della cura? Ti aspettiamo al mercatino di Natale Ageop, presso le Sale Nanì e Futura della Casa delle Associazioni al Baraccano, in via Santo Stefano 119/2 sabato 19 e domenica 20 novembre.
Ingresso libero. Non occorre prenotazione.
Tutto il ricavato delle giornate andrà a sostegno dei progetti con cui Ageop Ricerca, da quarant’anni, accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie nella lotta al cancro infantile. Per scoprirli clicca qui www.ageop.org/progetti-ageop/
Una serie di concerti site-specific in uno spazio ancora spoglio da riportare alla luce
La chiesa di San Barbaziano, che sorge all’incrocio tra via Barberia e via Cesare Battisti in centro a Bologna, è una chiesa sconsacrata abbandonata da secoli. Grazie all’intervento di AICS, San Barbaziano si tramuterà in uno spazio per eventi e residenze dedicati alla musica, alla danza e alle arti circensi.
Michael Gira || San Barbaziano
Freakout club, Improved Sequence e No Glucose presentano: Sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 Michael Gira (Swans) + Kristof Hahn (Swans) Chiesa di San Barbaziano, Via Battisti 35, Bologna 5 NOV (SOLD OUT) 6 NOV (SOLD OUT)
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.