
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


Con la stagione “sottocoperta” ripartono tra le nostre volte di mattoni i NassauLab!
Nassau torna con i suoi laboratori e con i suoi workshop che fanno del nostro spazio un vero cantiere delle forme e dei linguaggi. Luogo d’incontro di persone. E delle loro storie.
Vi aspettiamo domenica 6 ottobre alle 18 per un pomeriggio dove avrete la possibilità di conoscere i vostri insegnanti ed approfondire i percorsi che vi aspettano.

Per ora vi anticipiamo i titoli:
* Pagine non visive: l’arte di raccontare a occhi chiusi. Laboratorio di scrittura sensoriale
* Improetry lab. Improvvisazione con sperimentazioni poetiche
* Vuoti e pieni. Recitare tra le parole
* Ashtanga Vinyasa Beginner Yoga
* Our music. Spazio di intersezione musicale
* Costruisci la tua chitarra. Laboratorio di liuteria e costruzione di strumenti musicali
* Workshop in arrivo: Come reinventare la carta. Cartonnage
* Workshop in arrivo: Melologos. Laboratorio di fonologia narrativa
Chiuderemo bevendo qualcosa assieme e conoscendoci meglio.
Vi aspettiamo!
Ingresso con tessera Aics.
È possibile effettuare la domanda di pretesseramento online prima dell’evento.
La tessera sarà successivamente attivata all’ingresso.
Domanda di tesseramento su https://www.nassaubologna.com/pretesseramento/

Il decimo compleanno dell’Alchemica
Venerdì 4 e sabato 5 ottobre 2024 vorremmo davvero avervi tutte e tutti con noi, in questa splendida 2 giorni ad ingresso gratuito (con tessera Aics) per festeggiare l’ultima decade di condivisione, socialità e passione per la Musica passata insieme e per brindare alle prossime!
Dal 2014 ne abbiamo viste davvero di tutti i colori, ma l’ambiente che insieme a voi abbiamo creato, nutrito e visto crescere é sempre stato un’incommensurabile sorgente di forza per andare avanti. Ci sentiamo di scommettere che continuerà ad esserlo a lungo e questo é solo grazie a voi!

Due giorni, dunque:
– nel primo – in pieno stile Alchemica – vedremo avvicendarsi sul palco più di 20 band che sono state e continuano ad essere la spina dorsale del fantastico underground Rock/Metal “made in Alchemica”, con la loro pluralità di gusti, stili e modi di vivere e condividere la Musica;
– nel secondo, chiudendo una spira spaziotemporale iniziata esattamente 3653 giorni fa, avremo sul nostro palco Gli Atroci, che presentano al mondo il loro ultimo elaborato discografico: “Riesumazioni“!
EVENTI AD INGRESSO GRATUITO MA CON POSTI LIMITATI: ARRIVATE PRESTO!!!
III Memorial Serafino D’Onofrio
Venerdì 4 ottobre 2024 ore 16.00 || Impianto Baratti, ex Sferisterio (via Irnerio 4 Bologna)
L’evento San Petronio Sportivo ha raggiunto la sua decima edizione, sostenuto dalla collaborazione tra AICS Bologna e ASD Regis.
Anche quest’anno viene organizzato nella sua sede d’origine: lo Sferisterio della Montagnola, ribattezzato Impianto Baratti.
L’ingresso è gratuito ed è dedicato a tutta la cittadinanza appassionata di pugilato e a coloro che non lo conoscono e desiderano saperne di più.
Sul ring si affronteranno 22 atleti delle scuole pugilistiche dell’Emilia-Romagna e della Toscana.
Da tre anni l’appuntamento si è modificato in Memorial Serafino D’Onofrio per ricordare l’ex Presidente AICS Bologna scomparso prematuramente.
Il pugilato bolognese è riconoscente a Serafino D’Onofrio perché lui, insieme a Sergio Rosa, oggi Consigliere Federale della FPI, nel 1999 recuperarono il Santo Stefano della boxe.
Questa tradizione nata nel 1951 per trent’anni si è ripetuta puntualmente, poi si interrompe e riprende dal 1988 al 1992. Poi altri sei anni di assenza. Dal Santo Stefano della boxe sono passati tutti i grandi campioni che l’Italia ha annoverato. Ne ricordiamo uno per tutti, Francesco Cavicchi, colui che portò il pugilato italiano sul tetto d’Europa nel 1955 allo Stadio Comunale di Bologna, di fronte a 60.000 spettatori.
Serafino involontariamente si rese protagonista, invitando Katia Belillo, Ministra per le Pari Opportunità come madrina al Santo Stefano del 2000, del primo passo che porterà l’anno seguente, al riconoscimento ufficiale del pugilato femminile italiano da parte di Umberto Veronesi Ministro della Sanità.
Serafino, pur non essendo un uomo nato nell’ambiente del pugilato, ma un appassionato dirigente sportivo, si è speso moltissimo per questo sport nella nostra città contribuendo alla sua rinascita.
Oggi il movimento pugilistico della Città Metropolitana di Bologna gode di buona salute: le sue società producono numerosi pugili dilettanti, primo tra tutti il peso supermassimo Diego Lenzi che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi ben figurando.
Anche i professionisti non mancano: Pamela Malvina Noutcho Sawa, campionessa europea, Ebu Silver, pesi leggeri e sfidante per il titolo europeo alla fine di ottobre al Palasport di Bologna. Arblin Kaba già Campione Italiano e del Mediterraneo, dei pesi leggeri che combatterà a novembre per la riconquista del titolo italiano.
Questa rosea condizione del movimento pugilistico bolognese è sovrapponibile a quella italiana. Nonostante ciò, la squadra della Nazionale, che ci ha rappresentati ai trascorsi Giochi Olimpici di Parigi, ad eccezione di Diego Lenzi che aveva all’attivo solo una ventina di match, ha ottenuto disastrosi risultati. Ma forse la cosa peggiore di cui è protagonista tutto il pugilato mondiale non è questa; il CIO ha deciso di estromettere la nostra disciplina dalle Olimpiadi a partire da Los Angeles 2028. Le ragioni di questa decisione sono da ricercare nella non obiettività dei verdetti arbitrali e nella cattiva gestione economica della Federazione mondiale che ha gestito il movimento olimpico sino ad oggi.
Sicuramente Serafino D’Onofrio non sarebbe fiero di questa situazione in cui è incappato il pugilato mondiale.
Studio Psico-Legale Bologna
Lo Studio Psico-Legale Bologna nasce dalla profonda convinzione che il sostegno psicologico unito a quello legale si riveli più efficiente per costruire una domanda mirata.
La collaborazione tra l’avvocato di famiglia e lo psicoterapeuta con approccio psicoanalitico offre un supporto integrato per affrontare i disagi e le crisi familiari.
Questa sinergia combina competenze legali e psicologiche per garantire un intervento completo e personalizzato.
Il nostro metodo prevede un ascolto attivo, attento e non giudicante del cliente per cogliere le sfumature dell’esperienza soggettiva, comprendendo le difficoltà pratiche ed emotive che si avrà la necessità di affrontare.
Ogni intervento è adattato alle necessità e alle caratteristiche del cliente, senza utilizzare protocolli standardizzati. Questo garantisce che ogni domanda riceva un trattamento unico, rispettandone la complessità.
Per approfondimenti consultare il sito www.studiopsicolegale.it
La prima consultazione è gratuita e svolta oralmente. Qualora ci si voglia avvalere della assistenza legale in materia Diritto Civile e di famiglia, verrà praticato ai soci Aics uno sconto del 10% rispetto alle tariffe calcolate sulla base delle tariffe professionali e della Tabella Parametri Forensi.
Bando Servizio Civile Digitale CHIUSO! A breve i colloqui con le persone candidate
PROGETTO FLUSSO DIGITALE
Il progetto mira ad accrescere le competenze digitali dei giovani tra i 15 e i 34 anni, con un focus sulle fasce vulnerabili.
Gli obiettivi sono quelli di facilitare l’accesso ai servizi digitali, offrire corsi di educazione digitale per un uso consapevole degli strumenti e canali digitali e aumentare la visibilità e fruibilità dei servizi e delle opportunità digitali.
Le attività includono nuovi servizi di facilitazione, iniziative educative e campagne di comunicazione istituzionale.
A fronte di un impegno settimanale di 25 ore su 5 giorni a settimana riceverai 507€ al mese esentasse e compatibile con studio o altri impegni lavorativi.
E’ prevista una parte corposa di formazione (su tematiche relative al progetto e al servizio civile) e orientamento al lavoro, con incontri di tutoraggio in cui potrai fare il bilancio di competenze, capire come scrivere un curriculum vitae efficace, come affrontare un colloquio di selezione e come gestire la tua presenza online.
Non basta? Da questo anno hai un vantaggio che davvero non devi perdere: concluso il servizio avrai il 15% di riserva in tutti i concorsi pubblici, dal Comune ai Ministeri!
TUTTE LE INFO SU COME CANDIDARTI A QUESTO LINK: https://www.scubo.it/servizio-civile-digitale-progetto-flusso-digitale/
SCARICA LA SCHEDA PROGETTO DETTAGLIATA ↓
PROGETTO IMPRONTE DIGITALI
Il progetto punta a migliorare le competenze digitali dei cittadini, ed in particolare dei giovani a rischio di esclusione sociale, dei Neets e degli studenti con difficoltà di apprendimento o relazionali.
Gli obiettivi sono promuovere l’uso consapevole delle tecnologie, diffondere l’alfabetizzazione digitale e ridurre le disuguaglianze.
Le attività includono formazione ed educazione digitale, promozione dei servizi online e creazione di una rete di supporto territoriale.
A fronte di un impegno settimanale di 25 ore su 5 giorni a settimana riceverai 507€ al mese esentasse e compatibile con studio o altri impegni lavorativi.
E’ prevista una parte corposa di formazione (su tematiche relative al progetto e al servizio civile) e orientamento al lavoro, con incontri di tutoraggio in cui potrai fare il bilancio di competenze, capire come scrivere un curriculum vitae efficace, come affrontare un colloquio di selezione e come gestire la tua presenza online.
Non basta? Da questo anno hai un vantaggio che davvero non devi perdere: concluso il servizio avrai il 15% di riserva in tutti i concorsi pubblici, dal Comune ai Ministeri!
TUTTE LE INFO SU COME CANDIDARTI A QUESTO LINK: https://www.scubo.it/servizio-civile-digitale-progetto-impronte-digitali/
SCARICA LA SCHEDA PROGETTO DETTAGLIATA ↓
Piscina Sterlino 2024 2025
Rari Nantes Bologna
PER INFO: a.s.d. Rari Nantes Bologna
Tel: 051/62.36.704 – 334.58.47.638
Via A. Murri, 113 – 40137 Bologna
www.rarinantesbologna.org
e-mail: rarinantesbo@gmail.com
Prospettive. In Itinere
Adiacenze
Che sia Prospero! Alessio Barchitta
Granarolo dell’Emilia
a cura di Beatrice Facchini e Greta Pasini con Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi di Adiacenze.
Che sia Prospero! è un evento unico ideato dall’artista siciliano Alessio Barchitta in occasione della quinta edizione di residenze d’artista Prospettive a cura di Adiacenze e promosso dal Comune di Granarolo dell’Emilia. L’artista ha lavorato sulla figura enigmatica del brigante Prospero Baschieri vissuto a cavallo tra il 1700 e il 1800 nella provincia di Bologna.
L’evento si divide in due appuntamenti:
Sabato 5 ottobre a partire dalle 16:00 a Villa Fibbia (via Savena Abbandonato 2, Granarolo dell’Emilia) il pubblico sarà invitato a partecipare a una performance e alla visione delle opere prodotte da Barchitta durante la residenza dello scorso giugno.
Sabato 12 ottobre dalle 12 l’opera installativa verrà esposta nel parcheggio sul retro del comune di Granarolo dell’Emilia.
“Viva Pruspròn Baschira, ch’al s’lebbra dla mesna e dla liva”. “Viva Prospero Baschieri, che ci libera dalla macina e dalla leva”
La storia passata echeggia nei racconti collettivi arricchendosi di cuore in bocca, di storia in storia e di generazione in generazione, carica di emozione serve per rivivere un ricordo destinato altrimenti a svanire sulle pagine del tempo, specialmente se piena di importanza collettiva e di focosa emancipazione.
Prospettive. in itinere è a cura di Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi di Adiacenze
Promosso da: Comune di Calderara di Reno, Comune di Granarolo dell’Emilia, Comune di Spilamberto, Comune di Vernasca (Vigoleno) In collaborazione con Casa della Cultura “Italo Calvino”, Cronopios.
Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Con il Contributo di Regione Emilia Romagna
Feminologica 7
Youkali APS
Rassegna di teatro civile al femminile
A Villa Spada dal 31 agosto al 18 settembre 2024
INCONTRO – FEMINOLOGICA 7
Prenotazione: 3334774139, info@youkali.it
19 settembre 2024, 21:45 @ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
ESSERE MADRI A BOLOGNA
spostamento al chiuso presso la Casa di Qu.re G. Costa via Azzo Gardino 44/48.
Feminologica 7 – teatro civile al femminile
INCONTRO* con Marzia Bisognin, doula e Monica Padovani, ostetrica
Conducono Stefania Saccutelli e Giulia Bedendo del gruppo Media allo scoperto -Ass. Cult. Youkali APS
Ultima serata di Feminologica 7, eccezionalmente l’incontro non si terrà prima, ma dopo lo spettacolo “Viva la mamma” previsto per le 21.
Cogliamo l’occasione per tornare sul tema maternità che, come Youkali abbiamo già affrontato nel corso di un’inchiesta radiofonica per Radio Città Fujiko nel 2023.
Ci siamo chieste quali servizi offre la città metropolitana di Bologna alle donne partorienti. Come si renda speciale e sereno il momento del parto. Come la comunità e in particolar modo il servizio sanitario nazionale si prenda cura delle donne per non lasciarle sole durante la gravidanza, al momento del parto e soprattutto durante il puerperio e nei mesi seguenti, così difficili da affrontare per le neo mamme.
Ragioneremo sulle basi culturali che declinano la funzione della maternità e sulle modalità con cui oggi si parla di maternità in contesti femministi. Cercheremo di capire se e come questo possa essere un Paese per madri focalizzandoci sulla situazione bolognese scoprendo la ricchezza di servizi offerti dai consultori familiari, spesso forse poco conosciuti dalle cittadine della nostra città. Affronteremo anche il tema della violenza ostetrica, e daremo uno sguardo ai dati dati nazionali e internazionali sulla violenza endofamiliare su donne in gravidanza.
Nella stessa giornata ore 21:00
“Viva la mamma”
Spettacolo di danza* di e con Gioia Morisco, danzatrice e coreografa
Le sfaccettature della maternità e i suoi effetti sul corpo e la psiche della donna. A colpi di ironia, si scardina lo stereotipo della maternità come esperienza idilliaca per farsi carne ed ossa, corpo politico e sociale.
INGRESSI:
alcuni incontri richiedono contributo
altri incontri sono gratuiti
(In caso di pioggia tutti gli eventi si terranno nella sala teatro della Casa di Q.re G. Costa di via Azzo Gardino 44)
Prenotazione: 3334774139, info@youkali.it
Scandelland
Festa di Fine Estate al Parco Scandellara nella piazza antistante Le Scuderie
Sabato 28 Settembre 2024
Attenzione: in caso di maltempo la Festa è rimandata a Sabato 5 Ottobre
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 10.30
Trekking Urbano da Scandellara a Spina
Punto di ritrovo, Via Scandellara 50, davanti all’ingresso della Biblioteca.
Un percorso urbano immersi nei parchi che collegano le due biblioteche.
Piccole pratiche di Yoga e Respirazione predisporranno al cammino e, chi lo desidera, durante
la passeggiata potrà sperimentare l’entusiasmante attività del plogging!
Da Spina, ritorno a Scandellara con autobus urbano, previsto per le ore 12.30.
Si ringraziano per la collaborazione: Biblioteca Scandellara Mirella Bartolotti, Biblioteca Luigi Spina, i Gruppi di Cammino Datti una Mossa delle Biblioteche, i responsabili del progetto Datti una Mossa!
Ore 13.00
Pranzo condiviso, a cura della Trattoria Dall’Olio
Proposte per onnivori e vegetariani.
Contributo richiesto euro 6,00.
Prenotazione obbligatoria entro Domenica 22 Settembre, contattando:
officinadelletrasformazioni@gmail.com
Cell. 392/5396627
Lunedì, Mercoledì, Giovedì ore 10.00-13.00 e 14.00-17.00; Venerdì ore 10.00-13.00
dalle ore 14.30 alle 18.00 circa intrattenimento per tutte le età ed i gusti
Alla scoperta del Tarocchino Bolognese
Uno spazio dedicato a questo antico gioco, accompagnati dagli esperti dell’Accademia del Tarocchino Bolognese.
Introduzione all’Arte del Tatuaggio
Dimostrazioni di lavoro, sperimentazioni e curiosità insieme a Mirco Campioni e Richard Blackstar, artisti e tatuatori di Want Unconventional Lab
e per i più piccoli:
Ore 15.00
Libri e Natura una grande Avventura
per bambini e bambine a partire dai 3 anni, accompagnati da un adulto
Ritrovo Via Scandellara 50, davanti all’ingresso della Biblioteca
Esplorazione e scoperta della natura dello stagno di Villa Scandellara in compagnia di racconti, libri e lenti d’ingrandimento.
A cura di SET Lea Laboratorio di Educazione Ambientale/Fondazione IU Rusconi Ghigi e SET La Soffitta dei Libri/Le ali della fantasia
Ore 16.00
Trova il tuo strumento!
Un momento coinvolgente per vedere, toccare e addirittura provare gli strumenti musicali Guidati dai docenti della scuola…un’occasione per scoprire il tuo strumento del cuore!
A cura di Scuola di Musica Senzaspine
Ore 17.00
Laboratorio creativo per i più piccoli di costruzione di manufatti divertenti
A cura del Laboratorio Verbena
E per chi vuole:
Giocoleria a ruota libera sempre a disposizione!!!
per tutti
Ore 18.00
C’era una volta. Storie che curano
Narrazione teatrale a cura di Alessandra Tomassini Stabile e CTM
“Vassilissa e la Baba Jaga” fiaba russa
a seguire:
aperitivo offerto dall’organizzazione
e per finire:
ci salutiamo ballando e cantando!!!
Balli Swing con Luca, Carlotta, Elisa ed Alessandra
Esibizione dal vivo di musica Rap a partecipazione aperta
OrchiBo 2024, Mostra Internazionale di orchidee
Associazione AERADO
AERADO, in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli, è lieta di invitarvi all’edizione 2024 di OrchiBo, storica mostra-mercato dedicata al mondo delle orchidee.
Quest’anno OrchiBo si terrà nei giorni 28 e 29 settembre 2024 in uno scenario d’eccellenza del panorama monumentale bolognese.
Verremo ospitati nel Chiostro Ottagonale detto dei Carracci (costruito e affrescato tra il 1602 e il 1606), all’interno del Complesso conventuale di San Michele in Bosco, via Giulio Cesare Pupilli 1.
Il complesso si trova sui primi colli a sud di Bologna, un balcone che offre una vista unica e alquanto affascinante sulla città turrita.
Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti delle orchidee dove potrete incontrare i soci AERADO, sempre disponibili per consigli e suggerimenti sulla coltivazione di queste meravigliose piante, e avrete l’opportunità di acquistare la vostra orchidea ideale fra le tantissime messe a disposizione da esperti vivaisti e coltivatori, sia italiani che internazionali.
La manifestazione aprirà i battenti sabato 28 settembre alle ore 10:00 e sarà possibile visitarla per tutta la giornata di sabato, fino alle ore 19:00, e per tutta la giornata di domenica 29 settembre dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
L’ingresso è libero.
Di seguito l’elenco degli espositori che saranno presenti a OrchiBo 2024 con i relativi riferimenti.
Ecuadorquideas di Carmen Apolo (Ecuador)
https://ecuadorquideas.com/
info@ecuadorquideas.com
Le Orchidee del Lago Maggiore di Luigi Callini
https://orchidslagomaggiore.altervista.org/orchidee/
orchidslago@gmail.com
Telefono: +39 340 514 91397
Lo Scrigno di Nebbia di Viviana Lorenzini
https://www.loscrignodinebbia.com/
info@loscrignodinebbia.it
OrchideenGrom di Frank Grom (Germania)
https://www.orchideengrom.de/
info@orchideengrom.de
Orchideria di Morosolo di Edmondo Pozzi
http://www.orchideria.it/
info@orchideria.it
OrchisMundi di Massimo Morandin
https://www.orchismundi.com/
info@orchismundi.com
Orquideas Betsi di Jose Alberto Diaz Collazos (Colombia)
https://www.facebook.com/orquideasbetsi.orquideas/
orquideasbetsi@hotmail.com
Whatsapp +57 3152987189
Tilaria di Pablo Salamanca (Spagna)
https://tilariaplantae.com/es/
tilariaplantae@gmail.com
Vi invitiamo a contattarli per eventuali preordini.
PROGRAMMA CONFERENZE
In occasione della mostra, AERADO vi offrirà la possibilità di partecipare a tre incontri dedicati alle orchidee, veri e propri “eventi nell’evento” che vogliono essere l’occasione per creare un punto d’incontro e di crescita per tutti gli appassionati di orchidee, siano essi coltivatori esperti che amatori alle prime armi.
Sabato 28 settembre 2024
– ore 15.00: Paolo Laghi, Museo di Ecologia di Meldola e coordinatore scientifico del Giardino Botanico Valbonella – “Le Orchidee spontanee dell’Appennino tosco-romagnolo – Presentazione dell’Atlante-Guida delle Orchidee del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi”
Domenica 29 settembre 2024
– ore 11.00: Micaela Petrilli, Diari d’Orchidee ( https://www.diaridorchidee.it/ ) – “Coltivare le Orchidee in casa”.
Domenica 29 settembre 2024
– ore 15.00: Prof. Francesco Saverio Robustelli Della Cuna, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia – “Caratterizzazione delle frazioni volatili di cinque Dendrobium appartenenti alla sezione Callista”
Tutte le conferenze si terranno nella Sala Vasari, l’antico refettorio del monastero di San Michele in Bosco.
La partecipazione è gratuita.
Partecipa anche tu!
Hai un’orchidea fiorita particolarmente bella o rara? Sia essa un esemplare botanico che un ricercato ibrido puoi portarla in mostra ad OrchiBo e partecipare così all’assegnazione dei premi da parte dei giudici internazionali dell’AIO (Associazione Italiana di Orchidologia).
Il giudizio AIO si svolgerà sabato 28 settembre dalle ore 11.00 circa.
Ti invitiamo pertanto a partecipare portando le tue piante entro le ore 11.00 di sabato.
La partecipazione è gratuita. Chiediamo ai partecipanti di lasciare le piante in mostra almeno per la giornata di sabato.
N.B. saranno accettate solo piante fiorite munite di cartellino identificativo della specie o dell’ibrido.
Come raggiungere l’evento
In treno e bus:
Dalla Stazione Centrale di Bologna, in autobus con la linea 30 fino al capolinea San Michele in Bosco.
In auto:
Il complesso di San Michele in Bosco è raggiungibile in auto parcheggiando lungo via Codivilla.
In alternativa è possibile parcheggiare presso il Parcheggio Ex-Staveco – Viale Panzacchi,10 dal quale è possibile raggiungere San Michele in Bosco a piedi in 15 minuti oppure utilizzando l’autobus linea 30 partendo dalla fermata di Viale XII Giugno (a circa 300 m dal parcheggio) e scendendo al capolinea.
Gli orari degli autobus sono consultabili al sito
https://www.tper.it/…/linea-30-istituto-rizzoli…
Seguiteci nella nostra pagina facebook www.facebook.com/AERADO/ e sul sito internet www.aerado.it per essere sempre aggiornati sugli espositori presenti e su tutti i dettagli legati alla manifestazione.
Vi aspettiamo!
TRADERE: Tradire la tradizione | 5° edizione Festival Fuori dagli Sche(r)mi
LegÀmi Compagnia teatrale
20-21 settembre e 28-29 settembre 2024
Piazza dei Colori
Bologna
Due giorni di teatro comunitario e di ricerca nella piazza pedonale più grande di Bologna.
Programma Artistico
20 settembre
17:30 | “Pezzi di me”, di e con Kanty Balbàs (rassegna BolliCCCine)
18:30 | ESITI CALL
20:00 | Cena etnica offerta da Soc. Coop Arca di Noè (progetto Sai)
21:00 | “Di bambine e di lupi”, nuova produzione Compagnia LegÀmi
A seguire: musica e convivio
21 settembre
18:00 | ESITI CALL
19:20 | Tavola rotonda “Tradire le Tradizioni”, con il GTA di Perugia
20:00 | Cena etnica offerta da Soc. Coop Arca di Noè (progetto Sai)
21:00 | “Trucioli”, de Gli Omini
A seguire: musica e convivio
Tra gli spettacoli e gli eventi: aperto spazio Bar e Aperitivo
Scopri il Festival: https://www.legamicompagniateatrale.it/tradere-tradire…/
**********
SEMINARIO DI FORMAZIONE
“TRA COMMEDIA E TRAGESIA NELL’ARTE”
Con Claudia Contin Arlecchino
28 settembre | 10.00-18.00 | Laboratorio pratico
29 settembre | 10.00-17.00 | Laboratorio pratico
29 settembre | 20:00 | “Acrobazie dell’identità tra Comico e Tragico”, dimostrazione pratica di lavoro
Costo seminario/laboratorio pratico: 100€ comprensivo di assicurazione
Cena comunitaria in Piazza per i partecipanti
Info e iscrizioni: https://www.legamicompagniateatrale.it/seminario-tra…/
Open Week Associazione CIELO
cielo, hathayoga, shiatsu, Yoga
Le attività di CIELO ripartono a settembre con una bellissima open week, dedicata ai nostri soci e in particolare a chi ancora non ci conosce o a chi ha solo sentito parlare di noi.
Sarà una splendida occasione per provare le nostre attività rivolte alla salute e alla consapevolezza della persona, come il Metodo Feldenkrais, lo Hatha Yoga, il Pilates.
Sarà un momento di confronto con gli insegnanti e un momento di incontro con nuove persone o vecchi amici.
La Settimana terminerà venerdì 20 con un rinfresco alle 20.30.
Per tutte le attività è necessaria la prenotazione.
Programma
– Lunedì 16:
Hatha yoga per la postura 10.30-11.30 con Carla Corradini
Ottimismo biologico (feldenkrais + bones for life) 16.00-17.00 con Martina Laudadio
Feldenkrais 17.45- 18.45 19.00-20.00 con Laura Ulisse
Raja yoga 20.15-21.45 con Laura Porfiri
– Martedì 17:
Pilates 10.00-11.00 con Flavia Zaganelli
Hatha Yoga 18.30-20.00 con Alessandra Vitale
Hatha Yoga 20.10-21.10 con Francesca siracusa
– Mercoledì 18:
Hatha Yoga 13.00-14.00 con Francesca Siracusa
Pelvic clocks 17.30-18.30 con Martina Laudadio
Hatha yoga dinamico 18.45-20 con Francesca Burzacchini
– Giovedì 19:
Bones for life (ossa per la vita) 10.30-11.30 con Martina Laudadio
Bones for life (ossa per la vita) 16.00-17.00 con Martina Laudadio
Feldenkrais 17.45- 18.45 19.00-20.00 con Laura Ulisse
– Venerdì 20:
Pilates 10.00-11.00 con Flavia Zaganelli
Hatha Yoga 12.30-14.00 con Francesca Calafiore (prova il 27 settembre)
Soulspension e movimento creativo 15.30-17.00 con Simona Lombardi
Presentazione Ascoltare l’opera d’arte per scoprire sé stessi 18.30-20.00 con Maria Rapagnetta
Per info e prenotazioni:
Tel 348 5719446 oppure 348 7604127
Mail: info@associazionecielo.it
Associazione C.I.E.L.O. via San Simone 5 Bologna
Tel. 348 5719446 – 348 7604127
Mail: associazionecielo@gmail.com
Fuochi di Fiaba lungo il Fiume – rassegna di burattini del Quartiere Porto Saragozza
Burattinificio Mangiafoco
NEI PARCHI DEL QUARTIERE PORTO SARAGOZZA
VENERDÌ 20 SETTEMBRE ore 17.00 presso presso Parco XXI Settembre 2001 (in caso di maltempo Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzogardino 48): “Il Dottore innamorato” di Compagnia I Burattini della Commedia.
NELLE CASE Di QUARTIERE DI PORTO SARAGOZZA
DOMENICA 13 OTTOBRE ore 16.00 presso Casa di Quartiere della Pace, via del Pratello 53): “Michelina la strega” di Compagnia Teatrino dello Sguardo.
DOMENICA 27 OTTOBRE ore 16.00 presso Casa di Quartiere Tolmino, via Podgora 41: “Arlecchino e la Casa stregata” di Compagnia Paolo Papparotto.
SABATO 2 NOVEMBRE ORE 16.00 presso Casa di Quartiere Saffi, via Lodovico Berti 2/10:
“Naso d’argento” di Compagnia L’Aprisogni.
DOMENICA 17 NOVEMBRE ORE 16.00 presso Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzogardino 48:
“Fagiolino contro Sganassapopoli” di Compagnia I Burattini di Riccardo.
SABATO 30 NOVEMBRE ORE 16.00 presso Casa di Quartiere Saffi, via Lodovico Berti 2/10: “Safari” di Compagnia Teatro Medico Ipnotico.
DOMENICA 15 DICEMBRE ORE 16.00 presso Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzogardino 48:
“Meneghino all’inferno” di Compagnia Burattini Aldrighi.
DOMENICA 29 DICEMBRE ORE 16.00 presso Casa di 2 Agosto 1980 via Turati 98:
“Le dodici notti” di Compagnia Le Strologhe.
Connessioni Cirenaiche
Incontri al Mercato Cirenaica e al Cortile Risanamento
Connessioni Cirenaiche è un progetto realizzato dalla rete del territorio Cirenaica e già dal titolo vuole sottolineare il grande valore delle connessioni tra le varie associazioni e realtà che la abitano. Non solo, vuole andare a ragionare sull’impatto che il progetto può avere a livello di creazione di reti sociali tra i cittadini in contrasto alla povertà relazionale.
Il progetto è rivolto a:
– famiglie con bambini e adolescenti/giovani adulti. La zona Cirenaica è vastamente popolata da famiglie con bambini, soprattutto straniere e da adolescenti, preadolescenti, giovani adulti;
– persone anziane che non possono più frequentare luoghi di aggregazione come facevano una volta e che ora sono assistiti da care giver famigliari o badanti.
AZIONI
– Giochi da tavolo per bambin* 6-11 anni
– Laboratori creativi con oggetti di riciclo per bambin* 3-11 anni
– Letture ad alta voce itineranti
– Giochi da tavolo e di ruolo per bambin* e adulti
– Torneo di scacchi per tutte le età
– Giochi motori per bambin* 4/10 anni
E’ un progetto AICS Bologna, in collaborazione con Gondolin APS, Gran Volley ASD, Ludovarth APS e Casa di Quartiere Ruozi.
“Torneo di scacchi” fa parte del progetto “Connessioni Cirenaiche”, organizzato in collaborazione con AICS Bologna, Gran Volley ASD e Case di Quartiere Bologna – San Donato-San Vitale, e con il patrocinio del Quartiere San Donato – San Vitale di Bologna.
QUANDO?
Sabato 28 settembre ore 15.30
DOVE?
Al Mercato Rionale Cirenaica, in via Sante Vincenzi 12/2, a Bologna.
COSA SI FA?
Si gioca a scacchi con modalità Fischer Random; Tempo 10+0
Sistema svizzero
COME SI PARTECIPA?
Iscrizioni alla mail: ludovartheca@gmail.com
Open Day alla Casa di Quartiere Lunetta Gamberini
Come ogni anno, ripartiamo a settembre con il nostro open day venerdì 13 settembre!
17:00
Pista di pattinaggio
Mercatino della Lunetta
A cura di Il tuo Amico Portiere
18:00
Apertura spazi Casa di Quartiere
18:00
Parco
Prove aperte
A cura di Scuola di Musica “A.Impullitti”
18:00
Parco
Giochi da tavolo e laboratori creativi per bambini 4-10 anni
A cura di Ludovartheca Lunetta
18:30
Portico
Esibizione di Tango
A cura di OliTango – Associazione di Tango e Olismo
19:00
Portico
Esibizione di Swing
A cura di Officina delle Trasformazioni asd-aps
Per il mercatino della lunetta, è necessario scrivere solo su whatsapp al numero +39 351 995 8909
PallanuoTiAmo 2024
Rari Nantes Bologna
Ragazze e Ragazzi vi aspettiamo sabato pomeriggio 14 settembre
alla piscina Sterlino
per giocare con noi
Per info e prenotazioni scrivere a
RARINANTESBO@GMAIL.COM
o chiamare al 3345847638
Corso BLSD Shape Evolution
In zona aeroporto Corso BLSD di primo soccorso adulto e pediatrico per laici con rilascio di regolare attestato
Sabato 28 settembre dalle 8.30 alle 13.00, via Aldina 41/2 Lippo San Vitale (Bologna)
Massimo 12 partecipanti. Obbligo pre-iscrizione.
In caso di necessità possiamo organizzare corsi appositamente per le singole società, direttamente nella sede delle società o nella nostra sede.
Per informazioni 3479759657 oppure shape-evolution@libero.it o palestrasalutelippo@libero.it
La Campeggia FS_Fare Spazio
Selene Centro Studi Ekodanza
Un Festival Sperimentale in forma di campeggio culturale al Parco del Paleotto
12-15 settembre 2024 Programma dettagliato
L’estate sta finendo, ma non è ancora finita!
Il Festival Sperimentale La Campeggia FS suggerisce di rimanere ancora qualche giorno nello spirito della vacanza culturale che è amicizia, spazi aperti, natura, curiosità, buon vivere e occasioni per nutrire e condividere lo sguardo ed i pensieri.
Siamo a Bologna, nel parco del Paleotto ai margini della città; qui puoi stare, campeggiare, praticare, partecipare a eventi performativi, osservare, ascoltare, divenire; in poche parole ESSERE PARTE di un FESTIVAL SPERIMENTALE che parla di un abitare leggero, comunitario; una comunità temporanea interessata nella ricerca artistica e nelle espressioni delle arti performative contemporanee, dove arte e vita si fondono reciprocamente per costruire e rendere vivi nuove utopie concrete.
Siamo nella casa e nel giardino culturale di un’associazione che si occupa di movimento, danza e linguaggi performativi contemporanei: əkodanza. Il contesto è un luogo ibrido tra l’abitare, il creare e l’accogliere, dove il gesto sincero e gentile attraversa la cucina, la cantina, la pratica della danza e la manualità nelle pratiche proposte.
Dal 12 al 15 Settembre il centro culturale Paleotto11 apre le porte alla quarta e ultima Campeggia con una programmazione immersiva di residenze artistiche, concerti, incontri, installazioni e pratiche in cui l’esperienza è la parola chiave dell’esserci. La Campeggia FS suggerisce la possibilità di mettere le tende nel giardino e risiedere per tutti i 4 giorni del festival respirando così un’atmosfera di vacanza. Siamo a 30 minuti dal centro città con i mezzi di trasporto pubblici.
Da giovedì 12 Settembre a sabato 14 Settembre ore 9:30 – 11:00, ad aprire le giornate de La Campeggia sarà la pratica di danza proposta da əkodanza.
Una pratica dove ognun* allena la propria dimensione corporea, aperta a persone con diverse esperienze. La pratica si snoda tra il gesto, il movimento, la parola, l’osservazione e la restituzione del gruppo: un modo per allenare l’attenzione “all’avanzare insieme”.
Durante la pratica ci rendiamo consapevoli reciprocamente di come siano mescolati i saperi, allo scopo di sviluppare la percezione, la necessaria elasticità del pensiero, la capacità di adattamento, utili a riscoprire nuove e/o perdute posture e gestualità.
Ritroviamo, il lavoro artistico di əkodanza, Giovedì 12 Settembre ore 20:30 sempre in apertura di quest’ultima Campeggia, dove verrà presentata una pratica artistica performativa e partecipata “Welcome Back” e verrà inaugurata l’installazione “Un centro ai margini”.
Welcome back è uno spazio/tempo a tutt* dedicato. Come in una capsula di Petri, agiamo e osserviamo, trasformiamo e modifichiamo sia l’ambiente che noi stessi; un gioco che attraversa la forma d’arte partecipata divenendo un luogo in cui far accadere l’imprevisto.
Ritornare con gli occhi colmi di onde, vette, girasoli, pesche, baci, case lontane, case leggere e trasportabili, pensieri oltre la città, pensieri della città, litigi, giornali, caffè, famiglie…per comporre nell’ambiente condiviso. La partecipazione è libera, aperta e facilitata dalle artiste di əkodanza.
Sempre giovedì sarà aperta l’installazione di arte partecipata “Un centro ai margini”: per una definizione plurale e una risignificazione delle parole e dei paesaggi.
Nei giorni a seguire l’artista in residenza è Milan Tomášik, artista sloveno, coreografo, danzatore e docente che si muove tra la danza e le arti performative, in collaborazione con il progetto formativo Co_Lab di Mualem/Defilippis project, insieme a un piccolo gruppo di performer propone la restituzione del suo lavoro sul corpo e sul movimento Venerdì 13 Settembre alle ore 20:00, seguito dall’incontro e dialogo con Milan Tomášik.
La serata è anticipata da un’altra performance ANTHEM alle 19:00: in ambiente naturale del parco del Paleotto l’azione performativa è creata da Milla Koistinen.
Sabato 14 Settembre ore 14:00 Camminata/trekking. Cammino attraverso i colli bolognesi a cura dei camminatori di Pianoro. Livello medio. Tesseramento AICS
obbligatorio (8 euro). Un’esperienza in natura, camminando e conoscendo il territorio che ci circonda; fuori dai sentieri, proprio come nella vita, attraversiamo insieme piccoli e grandi ostacoli, nuove e già conosciute meraviglie, per continuare a procedere insieme nello stupore della bellezza.
La serata dedicata alla parola poetica è Sabato 14 Settembre dove incontriamo la poeta attiva a Bologna Giulia Rossi con la sua raccolta “Fuochi fragili”.
La parola fuoco caratterizza l’atmosfera di queste serate che si declinano in due parti: alle ore 20:30 con il ciclo “Accendiamo i fuochi” incontriamo il linguaggio poetico delle poetesse del territorio, in quest’occasione Giulia Rossi. A seguire alle ore 22:30 DOSE pratichiamo la lettura a voce alta attorno al braciere.
La conclusione è riservata ad un musicista, Simone Faraci, di base bolognese, che riunisce nel suo fare musica due tra gli elementi chiave dell’arte espressa in questo festival: l’improvvisazione e la sperimentazione, in questo caso verso la musica elettroacustica.
Domenica 15 Settembre alle ore 19:00 ci presenta Xiamma è un’azione sonora che porta i temi del suo disco Mføku in una dimensione elettroacustica live, esplorando la ciclicità del tempo, la frammentazione percettiva e la tensione tra memoria e oblio, attraverso un rituale sonoro che fonde improvvisazione e manipolazione elettronica.
- Dal 12 Settembre al 14 Settembre ore 9:30 – 11:00 Pratica di danza proposta da ekodanza.
- Giovedì 12 Settembre ore 20:30 azione artistica partecipata Welcome Back a cura di əkodanza, a seguire apertura dell’installazione partecipata “Un centro ai margini”.
- Venerdì 13 Settembre alle ore 19:00 performance ANTHEM alle 19:00 nel parco del Paleotto creata da Milla Koistinen. (CO_LAB)
Ore 20:00 POETIC BODY di Milan Tomášik all’interno del centro culturale, a seguire talk e incontro con l’artista. - Sabato 14 Settembre ore 14:00 Camminata/trekking
- Ore 20:30 Accendiamo i fuochi: incontro con la poeta Giulia Rossi
- Ore 22:30 DOSE: lettura a voce alta attorno al braciere.
- Domenica 15 Settembre alle ore 19:00 Simone Faraci ci presenta Xiamma concerto elettroacustico live.
NOTIZIE PRATICHE:
Durante il festival c’è la possibilità di risiedere campeggiando nel parco o nel centro culturale. Il campeggio culturale favorisce un diverso modo di vivere le proposte delle città d’arte riaprendo il dialogo tra gli spazi naturali e le città, tra le periferie e il centro, tra le proposte culturali immersive e il turismo “mordi e fuggi”.
Per la stagione estiva il parco e il centro culturale saranno curati e resi accoglienti per ospitare l_ artist_ in residenza e i visitatori, il punto ristoro La PaleottA, con proposte vegetariane e genuine sarà aperto per la stagione estiva dal giovedì alla domenica.
Il parco è raggiungibile in sicurezza a PIEDI da via Toscana, con il bus 13 e 96 dal centro città e il Bus Notturno N6, con il treno scendendo alla fermata Rastignano, dove trovate anche un parcheggio per lasciare l’auto, dista 5 minuti a piedi dall’oasi Paleotto.
Dalla chiusa sul fiume Savena, si può percorrere il sentiero CAI 913 (difficoltà facile/medio), da noi rinominato il “sentiero di Camille” e dopo 20 minuti giungere nell’Oasi Paleotto.
Le persone con ridotta mobilità, possono chiamare l’organizzazione per accedere con l’auto fino al centro culturale.
Ingresso gratuito con tessera del centro culturale (5 euro la si può fare in loco). Per accedere ai servizi bar e ristoro occorre la tessera AICS (si può fare in loco 5 euro). Per i laboratori o pratiche si chiede un’offerta volontaria e consapevole. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno regolarmente all’interno del Centro Culturale Paleotto11
INFORMAZIONI UTILI
Mail: promozione@ekodanza.it o segreteria@selenecentrostudi.it.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e su come raggiungere i margini chiamate o scrivete: 370 366 4343 / promozione@ekodanza.it | www.ekodanza.it | www.paleotto11.com | www.selenecentrostudi.it
La Campeggia FS fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosse e coordinate dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana_ Territorio Turistico Bologna Modena. Il progetto è sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Pianoro, con la collaborazione del Patto per la lettura del Comune di Bologna, di NaturaSì e AICS. Ideato e organizzato dall’Ass. culturale Selene Centro Studi Ekodanza APS in collaborazione con le associazioni della rete Paleotto11. La direzione del festival è condivisa tra Martina Delprete e Ro Kamila Zerbini.
Entra a far parte della grande famiglia Rari Nantes
Ti piace il nuoto o l’aquagym?
Hai spirito di iniziativa e voglia di insegnare agli altri?
Ecco per te una grande opportunità di lavoro.
Siamo alla ricerca di istruttori di Nuoto e aquagym per la piscina di Via Ca’ Selvatica, sia per i corsi mattutini che quelli pomeridiani e serali.
Sede di lavoro: Piscina via Ca’ Selvatica 11/2 Bologna centro
Per info 3345847638 – caselvaticanuoto@gmail.com
L’estate al Baraccano per te!
I Giardini del Baraccano
Promettiamo solennemente che con le nostre serate proveremo a regalarvi la spensieratezza di quando eravate in ferie.
Riparte a settembre la programmazione de “I Giardini del Baraccano Festival ‘24”: ecco il calendario completo.
Gli eventi si inseriscono nella rassegna “I Giardini del Baraccano Festival ’24” che fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena e nel progetto “La Bella Estate” finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito L.R. 21/2023 – Avviso per attività di promozione culturale. Progetti di rilevanza regionale o sovralocale – Anno 2024
SETTEMBRE 2024
6/09: Private Eye Green Vibes
ll rientro in città non potrebbe essere più spumeggiante: ecco il nuovo appuntamento con il corroborante pic-nic party sotto le stelle ai Giardini del Baraccano di Bologna…don’t miss!
La formula è sempre quella vincente: relax, una stuzzicante proposta food&drink e musica di qualità, in una parola sola: polleggio!
Line up:
20.00 araUKana
22.00 DANO DEEP
Il costo del piatto buffet in combo con spritz/vino/birra – dalle 20.00 alle 21.30 – è di 10€.
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria -> https://bit.ly/private060924
10/09: Sunrise Garden – Cenzì e Cesaroots + Dj Gaso
Ingresso gratuito
12/09: Zola Jesus
There is a way a voice can cut through the fascia of reality, cleaving through habit into the raw nerve of experience. Zola Jesus wields a voice that does that. Zola Jesus’ latest album Arkhon is out now on Sacred Bones Records along with a special live performance Alive in Cappadocia that further celebrates the dominance and dynamism of her powerful voice.
Ingresso Up to You
13/09: Only Trash Garden Version
Ingresso Up To You
17/09: Sunrise Garden – Poème électrique
I Poème électrique sono una band fondata a Parma all’inizio del 2024 e composta da Mason Steinberg (piano e chitarra), Alessandro Allegro (chitarra), Michele Sidoli (basso) e Michele Guareschi (batteria).
Suonano musica strumentale, frutto della convergenza di diversi generi, fra i quali il post-rock, il free jazz e la classica contemporanea. Il 17 settembre terranno a Bologna il loro primo concerto.
Ingresso gratuito
20/09: Link Back in Town
Ingresso gratuito
Per informazioni e aggiornamenti vi invitiamo a seguire l’evento Facebook
https://fb.me/e/5GeDeTP9h e il profilo instagram @baraccano119
Casa delle Associazioni al Baraccano
Viale Gozzadini 1/2, Piazza del Baraccano 1 Bologna
Moonlight Scipione 2024, luci che paion stelle
La rassegna estiva alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro in Cirenaica
Anche a settembre le luci che paiono stelle e i colori sgargianti del murale dedicato ad Aurelia Zama illumineranno la Cirenaica: dopo la chiusura estiva, si riaprono le porte della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro e torna la rassegna Moonlight Scipione!
Gli eventi si inseriscono nella rassegna “Moonlight Scipione 2024, luci che paion stelle” che fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena e nel progetto “La Bella Estate” finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito L.R. 21/2023 – Avviso per attività di promozione culturale. Progetti di rilevanza regionale o sovralocale – Anno 2024.
Spettacoli dal vivo, concerti, serate di stand up comedy e mercatini dell’usato ci accompagneranno anche nel mese dei nuovi inizi; ecco il calendario:
>> 6 settembre: h. 19 Aperitivo in musica
h. 21.30 OrganTronicA – Deep Music For The Mind & The Body
Farrapo Groove Collective live
Giorgio Cencetti, in arte Farrapo, è un dj e producer con una lunga carriera dedicata alla fusione di sonorità elettroniche ed elementi organici. Il suo percorso musicale abbraccia diverse influenze, sempre alla ricerca di un suono che unisca modernità e tradizione.
In questo nuovo progetto, Farrapo si unisce al talentuoso sassofonista Tim Trevor-Briscoe e al versatile violoncellista Bruno Briscik per dare vita a un viaggio sonoro con beats downtempo
e deephouse, arricchiti da vibrazioni afro-latine. Il risultato è un suono morbido, estatico e avvolgente, perfetto sia per meditare che per ballare, offrendo un’esperienza musicale che
cattura il corpo e l’anima.
>> 7 settembre: h. 19 Aperitivo & Dj Set Till Late a cura di Roots Balera
Dal 2016, Roots Balera porta all’ombra delle due Torri un’esperienza autentica e coinvolgente di reggae music, fatta di ricerca musicale, di recupero delle radici della musica giamaicana e del protagonismo di una nuova generazione in levare.
Roots Balera sono: Downbeat Bologna, Daddy Worra, Matteo Magni aka ItalDub, Trizio
Selecta, Nico Royale & Solomon B.
>> 13 settembre: h. 19 Aperitivo in musica
h. 21.30 Ettore Giuradei live
Ettore Giuradei, attore/cantautore bresciano, classe 1981. Artista poliedrico, ha pubblicato numerosi dischi a partire dal 2006: Panciastorie (2006, Mizar Records), Era che così (2008, Mizar/Novunque), La repubblica del sole (2010, Mizar/Novunque) e Lucertola (2019,
Freecom/UMArecords/Casa Molloy). Nel 2013 crea col fratello Marco Giuradei il progetto “Giuradei”, col quale pubblica un disco self-titled per Picicca Dischi, mentre nel 2018 entra a far parte della band DUNK, insieme a Luca Ferrari (Verdena) alla batteria, Carmelo Pipitone (O.R.K./Marta sui Tubi) alle chitarre e Marco Giuradei al pianoforte, synth e cori.
Insieme pubblicano un omonimo disco nello stesso anno (Woodworm Label).
>> 14 settembre: h.19 Aperitivo & Dj Set Till Late a cura di Vibrella Sound
>> 15 settembre: h.14 CIREMARKET – Il market della Cirenaica
Dopo i tre appuntamenti estivi torna CireMarket più carico di prima. Unitevi a noi per divertirvi, conoscere gente, ballare, imparare e trovare quella cosa che proprio volevate!
- Market dalle 14 alle 20
- Workshop di collage creativo con @cecigliuz alle 16
- Musica fino alle 22
>> 19 settembre: h. 21 Comedy Lights | Standup Comedy
>> 20 settembre: h. 19 Aperitivo in musica
h. 21.30 Live EL V Acoustic Set
Era il 2014 quando El V saliva per la prima volta sul palco con Sergent Garcia, all’Auditorium Flog di Firenze. Da quel giorno il cantante “latinemiliano” e l’inventore del Salsamuffin hanno condiviso la scena tante volte. In questi 10 anni El V and The Gardenhouse sono stati la band italiana del Sargento. Il nuovo singolo, anticipato dal videoclip di Oscar Serio e prodotto da Efferre Live, su etichetta Molto Recordings, celebra questo sodalizio artistico.
“Hermanamiento 4evr” rappresenta in pieno il messaggio del mestizaje. Rumba, Salsa, Reggae e Dancehall in un unico poderoso brano, per continuare a raccontare che esiste un solo mondo, dove le differenze rappresentano il futuro dell’umanità.
>> 21 settembre: h. 19 Aperitivo & Dj Set Till Late a cura di Funky Vag
>> 26 settembre: h. 21 Comedy Lights | Standup Comedy
>> 27 settembre: h. 19 Aperitivo in musica
h. 21.30 Live Peixe de Coco: A hora é essa!
Peixe de Coco è un progetto di musica del nordest del Brasile, attivo a Bologna nella divulgazione della cultura brasiliana in generale ed afrobrasiliana nello specifico.
Il gruppo organizza questo concerto a ingresso gratuito per finanziare l’organizzazione del festival Todo Mundo é Pernambuco il programma a Bologna dal 3 al 5 ottobre 2024.
All’interno dell’evento sarà possibile gustare una pietanza nordestina, imparare a ballare musica Coco, cantare e passare bei momenti all’insegna dell’energia della musica brasiliana.
>> 28 settembre: h. 19 Aperitivo & Dj Set Till Late a cura di Internationale Trash Ribelle
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito!
Potete trovare tutti i dettagli del programma e gli aggiornamenti nell’evento Facebook
https://fb.me/e/1yTog1hM1 e sul profilo instagram @scipionedalferro_
Moonlight Scipione – Luci che paion stelle
La rassegna della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro
Via Sante Vincenzi 50, Bologna
“Moonlight Scipione – Luci che paion stelle” fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena