Risalto bottega-creativa riapre a settembre con ambienti nuovi e bellezza!
9-10-11 settembre primo appuntamento a “Giardini e Terrazzi” presso i Giardini Margherita di Bologna.
STAND 230 Viale Meliconi – Collezione Calanchi di Gaia Descovich; Barbarella Lab di Barbara Righi Workshop – Palazzina Liberty
“COLLAGE EMOTIVO: libero spazio per immagini e parole incollate su carta” – a cura di PATTYLOVEPAPER venerdì 9 settembre dalle ore 17 alle ore 18.30 Un modo diverso e poco strutturato di utilizzare la tecnica del collage: ci rilassiamo e lasciamo che le nostre emozioni e la nostra creatività fluiscano liberamente e ci aiutino a creare sulla carta, utilizzando ritagli di immagini e parole.
“PIEGHIAMO! Approccio all’origami e alla carta piegata”- a cura di PATTYLOVEPAPER sabato 10 settembre dalle ore 12.30 alle 13.30 Useremo carte varie e piegheremo semplici forme per scoprire cos’è l’origami e cosa può portarci.
ASSEMBLEA 1.0 Poesia e Umanità in dialogo a cura di Petronella Ortmann – Sabato 10 settembre dalle ore 17.30 alle 19.30 e Domenica 11 dalle 16.00 alle 18.00 Un progetto open source di poesia visiva. Durante il laboratorio verranno selezionate delle poesie e tramite la tecnica del “found poems” e quella dadaista del collage si creerà un nuovo testo pescando letteralmente le parole che si preferiscono e che ci assomigliano rappresentandoci emotivamente come esseri umani.
CREARE UN TIMBRO a cura di Annalisa Baxx venerdì 9 settembre dalle ore 11.30 alle 13.00 Nel corso del workshop impareremo a progettare, incidere e stampare la gomma da timbri, un procedimento semplice rispetto alla linoleografia classica, che può dare anche ai meno esperti la soddisfazione di portare a casa uno strumento per decorare e personalizzare carte, oggetti, lettere e libri.
Quest’anno siamo alla 5° edizione di teatro civile al femminile!
L’appuntamento è presso l’Anfiteatro del parco di Villa Spada a Bologna dal 30 agosto al 16 settembre 2022 con sei serate di spettacoli e incontri. Affronteremo temi centrali per il nostro presente attraverso un punto di vista femminile e riscopriremo classici riletti e interpretati da artiste del nostro territorio.
Prenotazioni aperte per tutte le serate al 3334774139/info@youkali.it
PROGRAMMA
DOMENICA 25 SETTEMBRE ore 21:00 (in caso di pioggia l’evento è rimandato al 31 agosto) Spettacolo “Antigone e gli specchi“ di e con Angela Malfitano.
Suono Antonio Michelangelo Del Gaudio (Delga) a cura dell’Associazione Tra un atto e l’altro. Antigone nel ‘900 diventa simbolo di disobbedienza civile, di rivendicazione dei diritti degli emarginati, eroina del femminismo. Attraverso diverse versioni di Antigone lo spettacolo racconta diverse modalità di sfida ai tiranni in nome della philia.
VENERDÌ 2 SETTEMBRE (in caso di pioggia gli eventi sono rimandati al 3 settembre) ore 19:00 Incontro “Molestie e violenze sul lavoro. Abbattiamo questo tabù” a cura di UDI Bolognaore
ore 21:00 Spettacolo “Noi siamo stufe” con Frida Forlani (cantante), Mirco Mungari (polistrumentista), Guido Sodo (chitarre e mandolino), Simona Sagone (voce) a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS e Medinsud Canti femministi del Canzoniere delle Lame e racconti su battaglie ancora aperte per una sostanziale uguaglianza.
MARTEDÌ 6 SETTEMBRE ore 21:00 (in caso di pioggia l’evento è rimandato al 7 settembre) Spettacolo “Ella” di Herbert Achternbuch con Marco Cavicchioli a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS Josef interpreta sua madre Ella la cui mente è offuscata da anni di botte, maltrattamenti e degenza in manicomio. Vestito come la vecchia madre fa suoi il corpo, i gesti e il linguaggio che si frammenta senza unità di tempo e di luogo.
VENERDÌ 9 SETTEMBRE (in caso di pioggia lo spettacolo è rimandato al 10 settembre) ore 19:00 Incontro “Storia delle donne e storia di genere tra Otto e Novecento: spunti di riflessione” a cura di Elena Musiani, Storica – Professoressa a contratto dell’Università di Bologna. ore 21:00 Spettacolo “Il cuore del Novecento” testo di Janna Carioli con Simona Sagone (attrice) e Luca Mazzamurro (pianoforte e chitarra) a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS. Un secolo raccontato attraverso la voce della musica e della poesia. Spettacolo adatto ad adulti e ragazzi/e dai 10 anni.
MARTEDÌ 13 SETTEMBRE (in caso di pioggia lo spettacolo è rimandato al 14 settembre) ore 21:00 Spettacolo “Edith Piaf: lettere d’amore” con Cristina Coltelli e Simona Sagone (voci) e Fabrizio Milani (pianoforte) a cura dell’Associazione Culturale Youkali APS Nelle lettere d’amore scritte da Edith Piaf al suo amante tra il 1951 e il 1952 la più celebre voce francese mette a nudo la sua anima cercando la via per la felicità, ma ritrovandosi spesso in fondo ad un abisso.
VENERDÌ 16 SETTEMBRE (in caso di pioggia gli eventi sono rimandati al 17 settembre) ore 19:00 Incontro “Le donne nelle organizzazioni mafiose tra collusione e cambiamento.” Simonetta Botti, Presidente Tavola delle donne, dialoga con Liliana Madeo, giornalista e autrice di “Donne di mafia” edito da Miraggi edizioni. A cura di Tavola delle donne ore 21:00 Spettacolo “Femmine d’onore” drammaturgia e regia Gianfranco Rimondi con Simona Sagone e Luisa Vitali. Storie di donne legate a quella “piovra” espansa generalmente chiamata “criminalità organizzata”. Donne di Camorra, della ‘Ndrangheta, donne di Mafia; qualcuno le ha chiamate gentilmente ‘l’Altra metà della Cupola’, come se le donne fossero l’altra metà di una Luna, infetta e malata. In memoria di Gianfranco Rimondi.
Esistono compositrici donne? Certo che sì! in tutta Europa, fin dai primordi della scrittura musicale, anche le donne (più o meno in segreto) scrivevano ed eseguivano musica. Questa serata è dedicata proprio a loro e alle loro opere, ancora troppo poco conosciute.
Martedì 6 settembre dalle ore 20.00 – via della Certosa 18, Bologna Si consiglia di arrivare almeno un quarto d’ora prima per evitare ritardi.
Convegno apertura GREEN MOOD, verso l’economia ecosostenibile e nuovi stili di vita Venerdì 9 settembre 2022, ore 10.00 – sala Biagi, Complesso del Baraccano Bologna, Via Santo Stefano 119
Tutti gli appuntamenti previsti nei 3 giorni ai Giardini Margherita a Bologna! Ci saranno anche AICS e GIOCA ASD con Rifiuthlon, la gara di raccolta rifiuti per l’ambiente, l’istituzione del premio Mauro Rinaldi e attività di ginnastica per tutti!
Ebbene sì, il SUNRISE GARDEN ci accompagnerà anche per il mese di settembre! Torna per la terza edizione il format che anima i martedì dell’estate al Baraccano in collaborazione con l’associazione SuonareSergio. Tanta musica dal vivo, con progetti e performance di artisti della nostra creativa Bologna e non solo. Il tutto accompagnato da ottimi drink e gustose apericene.
L’ingresso sarà gratuito da Viale Gozzadini 1/2, Piazza del Baraccano 1 h 19.00 apertura porte con aperitivo h 21.00 inizio concerti
I GIARDINI DEL BARACCANO – FESTIVAL fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena
Martedì 7 settembre alle ore 18.30 alla Casa delle Associazioni al Baraccano, Bologna
La miglior occasione per conoscere DiverTeatro, le sue attività e chi c’è dietro, sopra, sotto, intorno! 18.30 Chiacchiere libere 19.00 Presentazione dell’Associazione e delle attività (corsi, stage, gite a teatro, ecc…) 19.20 Domande e tesseramenti
IMPORTANTE: Per partecipare è OBBLIGATORIO prenotarsi scrivendo a info@diverteatro.it.
Sabato 3 settembre ore 17.30 a Bologna, ritrovo sotto le 2 Torri
Con Dante e Rolandino sulle tracce di Re Enzo
Passeggiata culturale nei luoghi che si collegano alla storia di Re Enzo, morto a Bologna 750 anni fa, e che sarà accompagnata e condotta da due personaggi storici in costume medievale: Rolandino de’ Passaggeri, notaio e politico bolognese dell’epoca di Re Enzo impersonato da Federico Marangoni, e Dante Alighieri che studiò a Bologna a fine ‘200, impersonato dalla celebre Guida Dantesca Riccardo Starnotti, direttamente da Firenze.
Visiteremo alcuni luoghi importanti della storia di Bologna e di Re Enzo, figlio di Federico II catturato dai Bolognesi alla battaglia della Fossalta nel 1249 e tenuto prigioniero per 23 anni fino al 1272.
I progetti, molto diversi tra loro per ruolo, tempistiche e durata, che afferiscono a queste opportunità sono 3:
Bando Servizio Civile Universale (2 posti per 12 mesi)
“Refugia“: progetto di residenza e progettazione condivisa di pratiche di trasmissione nei linguaggi artistici (CALL 1/2 artist3 per 10 giornate di lavoro tra Ottobre e Novembre 2022)
“IO Foresto” spettacolo di danza e parola per bambini per il quale cerchiamo un danzatore per sostituzione (1 posto per performer / lavoro a chiamata)
Tutte le posizioni sono retribuite seguendo i contratti nazionali. Le audizioni sono online, a seguire su invito in presenza, ad esclusione del Servizio Civile Nazionale per il quale si segue la procedura del Ministero degli Interni. Per informazioni specifiche delle diverse chiamate, scrivete a promozione@ekodanza.it
Giocoleria, clownerie, acrobatica a terra e aerea, equilibrismi, ma anche mimo, teatro fisico, teatro di figura… per trasformare il gioco in avventura e per cambiare il punto di vista!
Scegli il corso più adatto e scrivici a circosottosopra@gmail.com o chiama i numeri 3280178208/3452124746 per prenotare la PROVA GRATUITA!
Tutte le prove si svolgeranno in outdoor, da novembre ci sposteremo con i nostri alunni in sedi al chiuso!*
Eccole date delle prove gratuite:
MARTEDI’ 20 SETTEMBRE “FANTASIOPOLI“, per bambinə dai 5 agli 8 anni 17:15 | Quartiere Santo Stefano al Giardino di Santa Marta, via Torleone 4/1 *da Novembre: Casa delle Associazioni “Baraccano”, via Santo Stefano 158A
MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE “MINICIRCUS“, per bambinə dai 3 ai 4 anni 17:00 | Quartiere Navile al Giardino Guido Rossa (via Ferrarese angolo via Lombardi) *da Novembre: Leggere Strutture Art Factory, via Ferrarese 169/A
MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE “A TESTA IN GIU’” per bambinə dai 5 ai 7 anni 18:15 | Quartiere Navile al Giardino Guido Rossa (via Ferrarese angolo via Lombardi) *da Novembre: Leggere Strutture Art Factory, via Ferrarese 169/A
GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE “SOTTOSOPRA“, per bambinə dai 6 ai 9 anni 17:00 | Quartiere San Donato-San Vitale alla Fattoria Urbana, via Luigi Pirandello 3Per tutti i nostri vecchi allievi e le nostre vecchie allieve, i corsi regolari partiranno dal 27 settembre. Scriveteci per fermare il vostro posto nella classe!
CHI SIAMO: Circo Sotto Sopra nasce a Bologna nel 2017 e da allora propone corsi per bambini e ragazzi, laboratori di circo sociale ed educativo nelle scuole e nelle piazze del territorio e spettacoli di circo per tutta la famiglia. Tramite il linguaggio universale del corpo e le arti circensi sviluppa proposte didattiche innovative, per un mondo a misura di bambino! Circo Sotto Sopra gestisce la Scuola di Circo Sotto Sopra, presente in diversi Quartieri e Comuni della città metropolitana di Bologna. Giocoleria, acrobatica, equilibrismo, attrezzi colorati e divertenti esercizi, ma anche capriole, ruote, tessuti aerei! Attraverso attività di gioco psico-motorio per i più piccoli e di apprendimento tecnico per i più grandi accompagniamo i bambini alla scoperta di questo antico mondo, dove la diversità diviene ricchezza.
A settembre tornano gli eventi culturali a Paleotto11 come coda della stagione estiva “Decentrare 2022”.
Il programma: Giovedì 8 Settembre ore 18:00 Baby Bofè | Hänsel e Gretel, Favola con musiche di Humperdinck. A cura di Bologna Festival. Ingresso a pagamento. Venerdì e Sabato 9-10 Settembre ore 21:00 Per-forming | serate di formazione reciproca artist3-pubblico. Con Erica Meucci e Giulia Papetti_Lettere; Francesca Caselli_Franca. Simone Mulazzani_Haizea, Maria Chiara Vitti_il diario delle molestie, Compagnia GheldiDemà_Feminae. A cura di ekodanza. Ingresso ad offerta libera. Domenica 18 Settembre ore 18:30 Cantalei performance poetico – musicale, spiritual-femminista. Sofie della Vanth – testi, tamburi, chitarra, kalimba, voce e corpo / Nicoletta Salvi – organetto, violino, chitarra, tamburi, voce. A cura di Ass. Armonie. Ingresso ad offerta consapevole da 5 euro. Giovedì 22 Settembre ore 21:00 DOSE_incontro con collettivo Boschilla e proiezione docufilm “ENTROTERRA. Memorie e desideri delle montagne minori”. A cura di ekodanza & Boschilla_il suono del tuo passo. Ingresso gratuito. Venerdì 23 Settembre ore 19:30 Paleotto Risuona | Concerto Spelunker Piero Bittolo Bon: sax alto aumentato, feedback ed elettronica A cura di RMS. Ingresso gratuito. Sabato e Domenica 24-25 Settembre “Nel silenzio del corpo” esperienze in natura e laboratorio di comunità a cura di ekodanza. 6h di studio, gratuito. Posti limitati. Domenica 25 Settembre ore 18:00 SWAP PARTY – la seconda vita (scambia, regala, rimetti in circolo)
Per conoscere i dettagli del programma www.paleotto11.com Punto ristoro Paleotto elements aperto per wine & tapas.
Piccola Scuola di CIRCO Parco Fantazzini di ANZOLA DELL’EMILIA
Quando? da lunedì 29 agosto a venerdì 9 settembre, alla MATTINA dalle 8 alle 13, con anticipo e posticipo.
Sarà un LUOGO MAGICO dove monteremo il nostro Piccolo Chapiteau/Tendone da circo. Con i bambini giocheremo in sicurezza, all’aria aperta, divertendoci, imparando le tecniche del circo, il gioco delle bocce, camminando su una palla gigante, facendo yoga e acrobazie aree ( tessuti ) …Praticando: inclusione, contaminazione e colori nuovi, con fantasia tante risate
Il programma dettagliato della attività sarà precisato di settimana in settimana.
Obiettivi: Fornire spazi ricreativi. Creare strumenti di inclusione sociale. Avvicinare i bambini, i ragazzi e gli adolescenti al teatro/circo e al suo linguaggio. In questo percorso saranno seguiti da un team di educatori/operatori di circo teatro sociale, con il rapporto massimo di 1 operatore ogni 10 bambini.
Centro per l’Acrobatica Aerea e il Circo Contemporaneo a Bologna, nato a Settembre 2021 con sede all’interno del parco Dopolavoro Ferroviario, immersa nel verde e vicinissimo al centro e alla stazione.
Si tratta di uno spazio di 800mq con per 9,5m di altezza, con attrezzatura professionale per l’acrobatica aerea e il circo, un’Officina di rigenerazione urbana e culturale, orientata all’aggregazione della comunità, al benessere psicofisico e alla transizione ecologica.
L’offerta formativa e culturale si orienta principalmente sulle discipline del circo contemporaneo o propedeutiche ad esso (tessuto aereo, trapezio, cerchio, corda, verticalismo, acrobatica a terra, circo bimbi, danza contemporanea, yoga e altro). Propone anche corsi pre-professionali o di esplorazione artistica.
Lo spazio è attivo anche come luogo di spettacoli, ricerca e creazione, ospitando residenze di artisti nazionali e internazionali che operano nel mondo del circo contemporaneo e delle arti performative.
Una società sportiva senza scopo di lucro a impatto culturale e sociale, un’impresa femminile.
Giobox è un’associazione sportiva dilettantistica dedicata alla formazione artistica dei giovani tra i 14 i 30 anni ed è attiva sia in presenza che online.
Burattini a Bologna è un’associazione registrata nell’elenco delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), registro regionale, iscritta nell’elenco delle LFA (libere forme associative) del Comune di Bologna.
No Profit, apolitica, apartitica e laica, si occupa della valorizzazione e della diffusione della cultura del burattino bolognesecollegato al patrimonio artistico e monumentale di Bologna e provincia. Scopo primario è quello di mantenere in vita la gloriosa tradizione dei burattini con eventi di qualità, facendola riscoprire ai bolognesi e scoprire ai tanti turisti in visita nella nostra città.
All’attenzione di tutte le associazioni e i soci AICS Bologna
In merito all’affiliazione ad AICS Bologna della vostra associazione, vi ricordiamo che questo è il primo anno in cui a settembre non bisognerà affrettarsi per il rinnovo; infatti per tutti i circoli che hanno già l’affiliazione attiva, il rinnovo avverrà a gennaio 2023.
In merito al tesseramento, fermo restando che la validità massima delle tessere non può eccedere i 365 giorni, il Comitato Provinciale di Bologna adotterà le seguenti modalità:
• TESSERA CULTURALE: avrà validità fino al 31/08/2022 già a partire dall’anno associativo in corso. Perciò anche le tessere in corso di validità che riportano una scadenza basata sui 365 giorni dalla data di emissione, scadranno il 31 agosto 2022. Le nuove tessere 2023 avranno validità dal 01/09/2022 al 31/08/2023.
• TESSERA SPORTIVA: le associazioni che adottano questa tipologia di tessera avranno la facoltà, in base alle proprie esigenze, di scegliere se mantenere la validità 365 giorni dalla data di emissione oppure se uniformare la scadenza di tutte le tessere, ripristinando la validità 01/09-31/08 (o 01/01-31/12 in base all’attività).
Alla luce di quanto sopra riportato, vi confermiamoche le nuove tessere associative 2023, sia culturali che sportive, saranno disponibili già da settembre 2022.
Per maggior informazioni ed eventuali chiarimenti, vi invitiamo a contattare il Comitato Provinciale AICS di Bologna (tel. 051-503498; mail: bologna@aics.it)
NUOVOIMAIE, Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori, è una collecting nata nel 2010. Fondata e gestita da artisti, si occupa della tutela dei diritti connessi dovuti allo sfruttamento di opere audiovisive e musicali che vengono trasmesse via radio, tv, web, esercizi pubblici. Intermedia i diritti che spettano agli Artisti Interpreti Esecutori, come attori, doppiatori, cantanti, musicisti, direttori d’orchestra e di coro.
NUOVOIMAIE, attraverso i bandi dell’articolo 7 (L. 93/92), è da sempre al fianco degli artisti per aiutarli nel loro percorso professionale: studio e ricerca, formazione, sostegno professionale, produzione e distribuzione, teatro, cinema e musica, sostegno artiste madri, sostegno artisti in difficoltà, progetti per il sociale e molto altro ancora.
Con il DPCM del 30 giugno 2022, sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle A.S.D. e S.S.D. che alla data del 02.03.2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche e che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi.
QUALI REQUISITI SI DEVONO POSSEDERE PER PRESENTARE LE DOMANDE
Possono avere accesso al contributo gli enti che soddisfino i seguenti presupposti oggettivi:
a) gestione di un impianto sportivo, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva;
b) avere un numero di soci e/o tesserati pari ad almeno 200 unità se tesserati con Enti di Promozione Sportiva o 30 unità se tesserati con Federazioni Sportive;
c) presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure e gli altri requisiti dell’impianto sportivo oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;
d) presentazione di una dichiarazione di un dottore Commercialista che attesti il numero di tecnici sportivi dilettanti che abbiano ricevuto compensi dalla ASD/SSD e l’ammontare degli stessi;
e) erogazione di indennità e/o compensi per prestazioni sportive dilettantistiche ad almeno 4 tecnici, che non siano tra loro parenti ed affini sino al terzo grado, per un ammontare complessivo minimo di 10.000 euro dal primo gennaio 2022 al 30 giugno 2022 (requisito non necessario per i palazzi del ghiaccio coperti adibiti agli sport del ghiaccio)
In merito al requisito di cui alla lettera B) si fa presente che l’AICS, congiuntamente con tutti gli altri Enti di promozione sportiva, ha prontamente posto all’attenzione del Governo la grave discriminazione presente all’interno del Decreto e che rischia di precludere la possibilità di accesso ai contributi alla maggioranza di Asd e Ssd presenti sul territorio nazionale.
Al riguardo sarà nostra cura fornire eventuali aggiornamenti in modo tempestivo e, fino a quel momento, invitiamo gli enti affiliati a far fede ai parametri su riportati.
A CHI VANNO PRESENTATE LE DOMANDE
Le domande di contributo vanno presentate agli organismi sportivi a cui le ASD/SSD sono affiliate. Le nostre affiliate devono pertanto presentare domanda ad AICS Direzione Nazionale, inviando la richiesta, corredata degli allegati previsti, all’indirizzo di posta elettronica domandecontributi@aics.infoentro e non oltre il 30 Agosto 2022.
Nell’oggetto della mail dovrà essere specificato “trasmissione richiesta contributo per gestori impianti sportivi”. Nel testo della mail, si dovranno elencare i documenti che sono stati allegati alla stessa.
L’AICS valuterà la completezza dei dati e dei documenti richiesti e compilerà un prospetto, sulla base di un modello predisposto dal Dipartimento per lo sport, elencante i dati identificativi dei potenziali beneficiari. Al prospetto sarà allegata la documentazione ricevuta dalle ASD/SSD.
Copia del titolo di proprietà, o contratto di affitto, o concessione amministrativa o altro negozio giuridico che o legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo.
Presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure e gli altri requisiti dell’impianto sportivo oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato
Presentazione di una dichiarazione di un dottore Commercialista che attesti il numero di tecnici sportivi dilettanti che abbiano ricevuto compensi dalla ASD/SSD e l’ammontare degli stessi ai sensi dell’art. 4 comma 1, lettera a) del presente decreto.
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO
– 15.000€ (Euro quindicimila/00) per palestre ad uso sportivo per ginnastica, danza, fitness, pesistica o altre discipline, anche di squadra, riconosciute dal CONI e dal CIP con una superficie utile lorda compresa tra 200 e 800 metri quadrati;
– 20.000€ (Euro ventimila/00) per palestre ad uso sportivo per ginnastica, danza, fitness, pesistica o altre discipline riconosciute dal CONI e dal CIP con una superficie utile lorda compresa tra 801 e 1400 metri quadrati;
– 25.000€ (Euro venticinquemila/00) per palestre ad uso sportivo per ginnastica, danza, fitness, pesistica o altre discipline riconosciute dal CONI e dal CIP con una superficie utile lorda compresa tra 1401 e 2000 metri quadrati;
– 30.000€ (Euro trentamila/00) per palestre ad uso sportivo per ginnastica, danza, fitness, pesistica o altre discipline riconosciute dal CONI e dal CIP con una superficie utile lorda superiore a 2000 metri quadrati.
– 60.000€ (Euro sessantamila/00) per palazzi del ghiaccio coperti adibiti agli sport del ghiaccio con superficie ghiacciata pari ad almeno a 30 metri di lunghezza e 15 metri di larghezza.
Nel caso che un’associazione/società sportiva dilettantistica sia titolare di più di una palestra, anche di discipline differenti, per il conteggio dei mq sarà possibile effettuare la sommatoria delle metrature di ogni singola palestra fino al raggiungimento del contributo massimo erogabile pari a trentamila euro per le palestre con superficie utile lorda superiore a 2000 metri quadrati.
I contributi spettanti alle Associazioni e Società Sportive ammesse, in relazione al numero delle richieste pervenute, potranno essere proporzionalmente diminuiti o aumentati nel rispetto delle somme totali messe a disposizione.
Giovedì 4 agosto alle 21.30 (apertura porte ore 20.30)
In collaborazione con Freakout Club
Approdano direttamente dagli Stati Uniti ai Giardini del Baraccano i Pentagram, gruppo heavy metal che ha fatto la storia di questo genere musicale. I Pentagram rappresentano un nome di culto all’interno della scena metal mondiale perché precursori di uno stile plumbeo, oscuro e rallentato che avrebbe poi dato origine al doom metal.
“Pentagram | Baraccano” fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Domenica 28 agosto dalle ore 18.00 nel cortile interno della Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” (Via Santa Maria 12, Spilamberto).
L’opera di Daniele Catalli è l’esito della prima tappa della terza edizione di Prospettive, il progetto di residenze d’artista a cura di Adiacenze realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Partendo dal focus tematico di quest’anno, “arte, impresa e territorio”, l’artista è andato alla scoperta della tradizione manifatturiera di giostrai e burattinai che caratterizza questo luogo. Fondamentale nella fase di ricerca e raccolta di stimoli è stata la visita al fondo Roberto Preti, lasciato in eredità alla città dallo stesso burattinaio, nato a Spilamberto e divenuto famoso per i suoi spettacoli in tutto il mondo. Importante è stato anche l’incontro con Emiliana Luna Park, azienda di Spilamberto che dagli anni ’60 produce giostre per il mercato nazionale e internazionale, perseguendo una lunga tradizione che vede presenti sul territorio già dal sec. XVII falegnami specializzati nella costruzione di carri per saltimbanchi e compagnie teatrali viaggianti, da cui sembra essere nata l’attività di produzione di giostre e attrazioni per luna-park. Catalli è entrato in contatto anche con un’azienda più recente che ha sede a Spilamberto, Lunati Scenografie, specializzata nella creazione di opere scenografiche di grandi dimensioni, con cui ha collaborato per la realizzazione del suo progetto artistico.
“INOTTURNI” nasce anche e soprattutto dalla partecipazione degli abitanti di Spilamberto, che l’artista ha coinvolto durante la residenza nel suo “Dream Circus Project”: un circo itinerante basato sullo scambio di sogni e sulla loro traduzione in segno grafico, che Catalli porta con sé di città in città dal2011. È così che l’artista ha raccolto i sogni della comunità di Spilamberto, per poi trasformarne i personaggi in disegno e quindi in marionette, che compongono nell’opera una giostra festante di creature oniriche.
Il pirata, la strega, il cavaliere, il cane, gli sposi: sono alcuni degli abitanti notturni di Spilamberto che animano la città con le loro storie e che rivivono in questa installazione, la cui struttura ricorda e omaggia sia i teatri di burattini sia le giostre da luna-park. Nel lavoro sul sogno notturno di Daniele Catalli non vi è tanto il tentativo di interpretarne i simboli, le presenze, quanto di dare spazio a una dimensione e a un’attività intima e al tempo stesso universale, che ci permettere di superare i nostri confini come persone, di liberarci dei limiti del reale per entrare nel regno dell’immaginazione e della fantasia. Ogni sogno diventa per l’artista il soggetto di uno spettacolo proiettato sul palcoscenico dell’inconscio, di cui si fa interprete visivo per ricondurlo alla veglia, renderlo materia tangibile e condivisibile, stimolo per l’altro di nuove narrazioni.
Sabato 6 agosto presso Crop Circles Labirinto Via Fiorentina 3403 – Medicina (BO)
COME ISCRIVERSI? Dovete inviare una Email al seguente indirizzo: prenotazioni@associazionecreativa.it Nell’Oggetto della Email scrivere: LABIRINTO STRANGER THINGS – “Nome squadra” I dati da inserire sono: Fascia oraria desiderata e una secondaria – Nome squadra – Numero partecipanti – Numero di Cellulare di un referente.
TRAMA: Hawkins anni 80. Fate parte di un affiatato gruppo di amici che si ritrova a fare esperienza di una serie di eventi soprannaturali! Suona il telefono, tiri su la cornetta e dall’altra parte la voce tremolante di Dustin ti fa capire che non saranno belle notizie: è tornato…Vecna ha preso cinque dei nostri! Codice rosso…adunata! Nella testa ricordi esattamente quello che hai dovuto affrontare per salvare Max, così lasci cadere la cornetta, corri a prendere tutte le cassette musicali e mentre Dustin continua a blaterare dal telefono a penzoloni, tu sei già con il fiatone mentre pedali a più non posso sulla strada con la tua bicicletta…nella testa solo un pensiero: VI SALVEREMO RAGAZZI!
GIOCO: Il Labirinto di Crop Circles si trasformerà nel SottoSopra, all’interno dell’impervio percorso Vecna ha aperto 5 portali, il vostro scopo sarà quello di trovarli e esaminarli. All’interno dei portali troverete dei QR-CODE che vi riporteranno a delle canzoni famose degli anni 80′. Prima di entrare nel vivo del gioco vi verrà data una lista con i nomi dei vostri amici scomparsi, il vostro compito è quello di trovare la canzone corretta per ogni personaggio della lista…il come sarà vostro scopo arrivarci! Il tutto sarà reso più difficile non solo dalle intricate strade del labirinto ma anche dalla presenze delle numerose creature grazie alla collaborazione con Zombie Inside, che faranno di tutto per rallentarvi nelle vostre ricerche!
Il concorso sarà aperto fino al 31 Agosto 2022 su INSTAGRAM ed è aperto a TUTTI, grandi e piccini, allievi della scuola e non. Per partecipare è sufficiente inviarci via MAIL (info@artedanzabologna.it) oppure via WHATSAPP al +39 389 4744981 una foto o un video riguardante la danza (punte, passi, coreografie ecc…) mentre sei in vacanza (al mare, in montagna, in città ecc.). Se vuoi puoi aggiungere una frase che accompagni la tua foto o il video.
I primi tre profili che otterranno più mi piace nella foto/video SU INSTAGRAM vinceranno tre premi … premi danzanti!
1° CLASSIFICATO La divisa del corso
2° CLASSIFICATO 1 pass per uno stage a scelta che verrà svolto nei weekend invernali/primaverili
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.