La proroga probabile Nella competente commissione del Senato è stato presentato, in fase di conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, un emendamento che prevede lo spostamento al 30 giugno 2024 del termine per adeguare gli statuti delle ASD/SSD. Prorogata anche alla stessa data l’esenzione dall’imposta di registro se le modifiche hanno lo scopo di adattare gli statuti alle nuove norme di legge. L’approvazione del Senato alla legge di conversione del decreto è attesa.
La proroga certa. L’INPS, con messaggio n. 4268 del 29 novembre 2023, ha stabilito che la trasmissione dei flussi UNIEMENS (il servizio che permette di inoltrare le denunce mensili relative ai lavoratori dipendenti della Gestione privata, obbligatorio per tutti i datori di lavoro – con i quali in sostanza si dà conto delle ritenute previdenziali versate dalle ASD/SSD/ESD che ne avevano l’obbligo) di competenza del mese di ottobre 2023, possono essere inoltrati entro il 7 dicembre (proroga di una settimana).
con Giulia e Sigrid Venerdì 15 dicembre dalle 19h15 alle 20.45
Siamo molto felici di riproporvi la pratica di YIN YOGA abbinata al rilassamento profondo dello YOGA NIDRA.
Inizieremo con una pratica di Yin Yoga accompagnato dai suoni dello armonium, del canto e delle campane tibetane, per poi finire con 30 min di Yoga Nidra.
Questa bellissima combinazione ci permetterà, a fine serata, di godere di uno stato di relax totale per il corpo e la mentale.
La parte Yin sarà guidata da Giulia Musumeci mentre i suoni e il Yoga Nidra da Sigrid Egger.
Lezione riservata ai soci, NON INCLUSA nei pacchetti/abbonamenti. Potete prenotarvi con l’app Mindbody o mandandoci un email.
Attraverso la favola all’apparenza ingenua, l’assurdo diventa il mezzo per mettere in discussione i valori essenziali. Come nel Candido di Voltaire, in cui perdono di importanza la cronologia degli eventi e i morti ritornano alla vita, il racconto diventa un chiaro pretesto per farci riflettere sull’assurdo.
Queste sono solo alcune delle note di Colette Tomiche, regista de “Il Cavaliere inesistente” di Italo Calvino.
Teatrino 1763 di Villa Mazzacorati 14-15-16 dicembre ore 21.00, 17 dicembre ore 17:30
Giovedì 7 dicembre ore 20.00 – Blue Hush Bologna, via san Rocco 5/D Un’occasione per bere qualcosa in compagnia di Francesco Guidicini, che è stato primo fotografo ritrattista del Sunday Times da più di trent’anni. Francesco ci mostrerà alcune sue foto del gotha del cinema, musica, teatro, sport, moda, politica e ci presenterà il suo prossimo corso di fotografia ritratto alla Margotlab.
Non sembra il giorno perfetto per una camminata mozzafiato? Tenteremo la camminata sospesi nel vuoto a 60m di altezza sopra il centro storico di Bologna, tra il Campanile di San Pietro e la Torre Prendiparte.
I volti e i luoghi di ieri e di oggi Narrazioni delle persone di Quartiere
Inaugurazione mostra martedì 12 dicembre ore 16.30 – Sala Museale “Elisabetta Possati” Complesso del Baraccano.
La mostra evento, promossa dal Quartiere Santo Stefano e ideata dal Servizio Sociale di Comunità Fragilità e Non Autosufficienza si terrà dal 12 al 22 dicembre nella Sala Elisabetta Possati del Quartiere Santo Stefano, trae spunto dal desiderio delle persone anziane del Quartiere di raccontarsi e condividere le proprie esperienze e talenti. Rappresenta una tappa di un lavoro più ampio sviluppato dal Servizio Sociale di Comunità che si occupa di progetti rivolti alle persone anziane del territorio. Attraverso immagini, fotografie di volti e luoghi del Quartiere si recuperano storie, talenti, spazi fisici e della mente raccontando il valore delle relazioni con le Persone. Con il Patrocinio della Regione e dell’Ordine professionale degli assistenti sociali e il contributo del mondo dell’associazionismo, cooperative e imprenditoria del territorio.
Orari della mostra inaugurazione: martedì 12 dicembre alle 16.30-19.30 lunedi – venerdi 9-13 e 15-18 sabato 16 e 17 dicembre dalla 10-12.30 e 15.30-18
Spettacolo di pattinaggio con l’intervento di tutti gli atleti del medesimo settore e l’intervento di campioni di livello internazionale Domenica 17 dicembre ore 16 – Palazzetto Pala Pilastro in via Pirandello 17 a Bologna
Modalità di partecipazione: biglietti (anche direttamente sul posto il giorno stesso della manifestazione): € 10 per gli adulti; gratuito fino a 14 anni di età
Evento di beneficenza a favore di Ageop Ricerca per il “Progetto casa Gialla”
Lotteria di Risalto 16 dicembre estrazione ore 18.00 Torna la mitica Lotteria di Natale in collaborazione con Collaggio – designer con polleggio – che ci ha dedicato un’opera alla nostra Bottega. Non perdetevi l’estrazione con brindisi il 16 dicembre alle ore 18.00!! Noi siamo pronte e vi aspettiamo in bottega per prenotare i biglietti e scegliere i vostri numeri preferiti!
La raccolta fondi di Natale permetterà all’associazione di sostenere gli eventi e le attività del prossimo anno.
Domeniche in Bottega
La nostra Bottega “delle feste” sarà aperta anche la domenica nel mese di dicembre! Domenica 10 e 17 dicembre vi aspettiamo per un brindisi e per mostravi le nostre originali creazioni rigorosamente fatte a mano dalle 16 alle 19.30.
Gioielli: di Gaia Descovich, Elisa Stefanini joyelli, Kikupaper, Lilullabe Ceramiche di Irene Potente Acquerelli di Martina Catenacci Linoleografie di Annalisa Bassi Creazioni sartoriali di Barbarella Lab e di Maye Creativelab. Cesteria e prodotti della lavorazione ad intreccio di Francesca Bono.
Prossimi eventi
in occasione di ARTE FIERA BOLOGNA e ART CITY, Risalto bottega creativa festeggia i dieci anni del brand “Collezione dei calanchi ” con la mostra : Gaia Descovich – gioielli dei calanchi in terra, licheni e bacche.
“Fare gioielli per Descovich significa esplorare l’essenza primaria di ogni singolo arbusto e pianta in natura, che solitamente vive in dialettica in un contesto, e usarla come elemento primigenio. L’occhio dell’artista scompone la natura, isola quel dettaglio e lascia che diventi altro e imprevedibile nello sguardo delle persone. Nel suo processo artistico, il contesto ampio del paesaggio scompare, resiste quel singolo particolare che nasce da una separazione e inizia ad esistere in un nuovo mondo, impensabile sino ad un istante prima, grazie al suo sguardo libero dall’abitudine. Ogni piccolo dettaglio naturale è ripensato nella sua morfologia, ogni parte è risemantizzata per compiere su di essa un atto di trasformazione. Accoglie gli elementi naturali per riscattarli dall’oblio e da un processo di decomposizione inevitabile, mettendone in luce quelle invisibili relazioni che si instaurano fra componenti semi-preziosi e non”. Testo di Sonia Patrizia Catena
Laboratori in Risalto Dal 2024 Risalto vuole offrire nuove attività culturali come laboratori creativi tenuti dalle associate per avvicinare amici e affezionati alle tecniche del recupero.
Laboratorio del gioiello sostenibile Durante le tre ore utilizzeremo materiale di recupero e vintage (componenti prefiniti in metallo, filo di rame, bottoni e materiale della natura come bacche, baccelli e galle) per creare nuovi fantasiosi gioielli. Contributo richiesto. Gaia Descovich 338 7038730
Laboratorio di cesteria base Durante il laboratorio intrecceremo un cestino in midollino, utilizzando alcune tecniche base. Tutto il materiale è fornito. Contributo richiesto, max 4 persone. Francesca Bono 347 8606600
Corso di Rubber stamp (per principianti) Prepareremo un piccolo tampone in gomma (dall’idea, all’intaglio, alla stampa di un piccolo taccuino) adatto per personalizzare carta da regalo, quaderni o da utilizzare come ex libris. Tutto il materiale è fornito. Durata del corso 3 ore, contributo richiesto. Annalisa Bassi 333 5816786
Corso di linoleografia (primo livello) Realizzeremo una stampa calcografica con lastra di linoleum progettata e intagliata da noi con colori atossici realizzando una serie di stampe da incorniciare. Durata del corso 3 ore, contributo richiesto (materiali inclusi). Annalisa Bassi 333 5816786
Laboratorio di cucito base Creiamo insieme un cestino multi uso in stoffa! Laboratorio di 4 ore, max 3 persone, materiale offerto, contributo richiesto. Maye Creative Lab 349 6926328
Laboratorio di macramè base Chi parteciperà avrà modo di avvicinarsi a questa antica tecnica di intreccio e di imparare i nodi principali. Durante il laboratorio acquisirà anche le competenze per realizzare in autonomia gli oggetti in macramè a proprio piacere. Il corso durerà 2 ore, contributo richiesto, compreso il materiale. Danijela Mirkovic 353 4533864
Corso base di ceramica artistica Durante il corso verranno esplorate varie tecniche base di foggiatura e decorazione dell’argilla. Gli incontri avranno una durata di tre ore e si svolgeranno a cadenza mensile presso la bottega RiSalto. Contributo richiesto, i materiali verranno forniti dall’insegnante e verrà chiesto un piccolo contributo ad ogni partecipante per le cotture delle proprie opere. Irene Potente 338 4041563
Emanuele Rinaldo Meschini e Marco Di Giuseppe Presentazione del libro e esposizione della serie BlackBerry Matter Domenica 10 dicembre, ore 17:30 – Presso Adiacenze, Vicolo Spirito Santo, 1/b
Adiacenze ospita presso i propri spazi BlackBerry Matter con la presentazione del libro ‘Come Leggere il monumento o la sua rimozione’ (Postmedia Books 2023) di Emanuele Rinaldo Meschini e l’esposizione della serie di disegni ‘BlackBerry Matter’ di Marco Di Giuseppe.
L’evento sarà occasione di riflessione attorno al concetto di monumento a partire dalle ricerche teoriche e artistiche di Emanuele Rinaldo Meschini e Marco Di Giuseppe, in questa occasione in dialogo con Angelica Bertoli, dottoranda in Storia delle Arti presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Domenica 17 dicembre ore 10.00 1° turno di visita Domenica 17 dicembre ore 11.00 2° turno di visita
Via Bagnarola, 43, Bagnarola BO
Visita alla bottega dei burattini tra le statue del Presepio. Qualche anno fa la nostra associazione ha creato un Presepio fatto di sagome di legno, tratto dai disegni del pittore e scultore Wolfango. Vi aspettiamo per riscoprirle insieme ai nostri burattini e ad altre sorprese…
Ingresso intero 5 € Prenotazione obbligatoria indicando l’ora d’ingresso del turno e il giorno di visita scelto contattandoci a: info@burattiniabologna.it 333 2653097 Ridotto per possessori CARD CULTURA 3 € acquistando i biglietti direttamente presso le biglietterie online e a banco di Bologna Welcome ed Extrabo.
Il canto di Natale di Sganapino
Sabato 23 dicembre 2023 ore 16.30 Cinema Teatro Tivoli Via Massarenti 418 | Bologna
L’associazione Burattini a Bologna porterà in scena un grande classico natalizio: “A Christmas Carol” di Charles Dickens nella particolare versione, da noi ideata, sceneggiata per i burattini della tradizione bolognese e presentata con il nuovo titolo: IL CANTO DI NATALE DI SGANAPINO La magia del Natale e il racconto di Charles Dickens incontrano la tradizione delle antiche teste di legno.
IN REGALO LA SPECIALE CARTOLINA DI BURATTINI A BOLOGNA
INGRESSI INTERO 7 € RIDOTTO 5 € bambini 5-1 RIDOTTO SPECIALE 4€ bambini 0-5, diversamente abili, soci Burattini a Bologna I biglietti si possono acquistare al seguente seguente link https://oooh.events/evento/il-canto-di-natale-di-sganapino-ultimo-spettacolo-del-2023-biglietti/ Oppure presso la biglietterie di Bologna Welcome in Piazza Maggiore ENTRO LE ORE 12 DEL GIORNO DELLO SPETTACOLO Dalle ore 16 in poi la vendita dei biglietti continua presso la biglietteria del Teatro Tivoli.
Natale a Villa Paola insieme ai bimbi e alle bimbe della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro
Lunedì 11 dicembre dalle 14.30 alle 18.00 Costruzione biglietti di auguri insieme agli ospiti della Villa, Arrivo dei bimbi e lettura ad alta voce di un canto natalizio, realizzazione di un disegno da scambiare come dono con i Nonni
Si sono svolti a Follonica, in provincia di Grosseto, i Campionati Italiani Master di Judo Olimpico, riservati alle classi di atleti Over 36. Oltre 130 atleti si sono dati appuntamenti in un PalaGolfo profondamente rinnovato, per quello che è l’ultimo appuntamento agonistico federale per questo 2024, che giunge a tre settimane di distanza dal Campionato del Mondo di categoria di Abu Dhabi. La federazione per quest’anno ha stabilito criteri ben precisi per la partecipazione a questa che, in pratica, è una finale; occorre infatti la partecipazione ad almeno uno dei 3 Gran Prix in calendario, e vale la pena di ricordare che uno di questi Gran Prix si è svolto in luglio a Bologna: il Trofeo Carlo Smiraglia tenutosi nella suggestiva Piazza Lucio Dalla.
Presente per il Dojo Equipe Bologna il solo Mihai Ciocan, vista l’indisponibilità di Vitalie Ursu per questa finale. Ciocan, fresco reduce dalla prova di Abu Dhabi non proprio positiva, ha ottenuto, questa volta, un risultato di indubbio prestigio, salendo sul secondo gradino del podio e conquistando una splendida medaglia d’argento nella categoria M4/M5 fino a 73kg. Un risultato che ripaga l’atleta del Dojo Equipe dei tanti sacrifici fatti. Va infatti ricordato che questi atleti si allenano comunque tutti i giorni, come qualsiasi agonista, incastrando l’attività sportiva con il lavoro e la famiglia.
Contemporaneamente, nello stesso weekend, si è svolto il Trofeo Carola a Castel Maggiore. Tradizionale criterium giovanile di Judo organizzato dalla Polisportiva Progresso e riservato alle classi pre-agonistiche dai 5 agli 11 anni di età. Il Dojo Equipe Bologna ha partecipato alla manifestazione con 23 suoi giovan* atlet*, risultando la squadra più numerosa e classificandosi al secondo posto tra le società presenti. I futuri judoka del Dojo Equipe stanno crescendo.
Dal 7 settembre al 28 gennaio 2024. Per i soci AICS sconto di 2 euro sul biglietto di ingresso (si raccomanda di portare la tessera AICS da mostrare all’ingresso).
Palazzo Pallavicini ospita nelle splendide sale rinascimentali, la mostra “Vivian Maier – Anthology”, una straordinaria esposizione di quasi 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo.
La mostra è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci di Pallavicini srl con la curatela di Anne Morin di DiChroma Photography sulla base delle foto dell’archivio Maloof Collection e della Howard Greenberg Gallery di New York.
La curatrice ha eseguito una selezione molto accurata tra le migliaia di fotografie a disposizione; verranno infatti presentate 111 fotografie in bianco e nero, più una meravigliosa selezione di 35 foto a colori, divise in sei sezioni per un’Antologica mai vista a Bologna così completa.
Novità assoluta a Bologna sarà la visione Super 8 che permetterà di seguire lo sguardo di Vivian Maier, che iniziò a filmare scene di strada, eventi e luoghi già nel 1960. Maier filmava tutto ciò che la portava a un’immagine fotografica: osservava, si soffermava intuitivamente su un soggetto e poi lo seguiva. Ha ingrandito il bersaglio per avvicinarsi da lontano, concentrandosi su un atteggiamento o un dettaglio, come le gambe o le mani delle persone in mezzo alla folla. Il film è sia un documentario – un uomo arrestato dalla polizia o la distruzione causata da un tornado – sia un’opera contemplativa – lo strano corteo di pecore diretto ai mattatoi di Chicago.
Laboratorio “Think4Future Labs” al SET Vicolo Balocchi Sabato 25 novembre ore 10.00 – Lettura animata sulla parità di genere + laboratorio didattico/espressivo sul tema
Selene Centro Studi Ekodanza
25 Novembre 2023 | Sala Diana Franceschi | 10-19 | REFUGIART_ spazi gentili per sostenere le biodiversità artistiche.
Refugiart, progetto originale di əkodanza, si occupa di processi creativi e partecipativi utilizzando i linguaggi artistici della scena contemporanea, in modo interdisciplinare. Refugiart si posiziona nel mese di Novembre di ogni anno e dialoga in modo attivo e intersezionale con: le testimonianze e gli attivismi che sorgono attorno alle questione di potere/violenza/discriminazione/genere/marginalità, la presenza della giornata internazionale contro la violenza verso le donne, la ricerca degli artisti selezionati – quest’anno il collettivo SUMMA ALU (Simone Bacco, Greta di Poce, Valerio Pastorelli); tessendo il tutto con il filo di Əkodanza, nasce ogni anno una programmazione utile per da attraversare insieme queste problematicità.
L’associazione culturale Selene Centro Studi əkodanza è sostenuta da Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in stretta collaborazione con il Q. Savena. La direzione della stagione SIN è a cura di Roberta Kamila Zerbini.
Nel contesto suggestivo di Villa Mazzacorati abiteremo lo spazio di sala Diana Franceschi con momenti diversi a cui prendere parte, accompagnat_ dal braciere e microfono posti sul piazzale esterno per l’intera giornata: un riferimento al bruciare e una possibilità di open mic, per metterci in dialogo con ciò che sta accadendo attorno agli ultimi episodi di violenza di genere. E’ possibile prendere parte a qualche momento della giornata, viverla tutta d’un fiato assieme.
PROGRAMMA DETTAGLIATO Ore 10:00 | Accensione simbolica del braciere e parole ad apertura della giornata, letture, open mic.
Ore 10:30-12:00 | Pratiche guidate di Desidumanzia*: all’interno di sala Diana Franceschi è allestito uno spazio altro, performativo, da attraversare o abitare per un po’. Tappeti persiani al centro della sala per ritrovarsi attorno ad un grande foglio bianco. Abiti trasformativi e vestiti onirici. Candele e occhiali da sole. Spazi di immaginazione sui “sé” del futuro, possibilità di sperimentare alcuni semplici esercizi performativi per “utopiare” ovvero fare utopia concreta. Arriva in qualsiasi momento e gioca, specula, lascia un segno con noi. *desideri intimi diventano connessioni collettive, relazioni, dialogo, in un lavoro al tempo stesso poetico e tangibile, visionario e concreto.
Ore 12:00 | Canto collettivo del mantra OM, introdotto e sostenuto dalle vibrazioni delle campane tibetane. Il mantra è una formula sonora che libera la mente di chi lo pratica, la sillaba sacra OM rappresenta l’unità di tutte le forme di vita esistenti nell’Universo. A cura di Giovanni Del Casale (www.SuonoInfinito.it).
Ore 13:30 pranzo collettivo
Ore 15:00 | Restituzione della residenza artistica e workshop del collettivo Summa Alu “Se una città è situata su un’altura” Simone Bacco, Greta di Poce, Valerio Pastorelli
Ore 17:00 | proiezione “Le nuotatrici” di Sally El Hosaini. “Le Nuotatrici” è un film sull’emancipazione femminile che mostra come spesso la forza interiore nasca dalla sofferenza. Esplora il potere dell’ambizione e della libertà. L’ambizione femminile, spesso, viene intesa ancora come un concetto tabù a cui io, invece, volevo rendere omaggio. Ho intravisto nel film la possibilità di trasformare in eroine complesse quel tipo di donne, moderne e liberali, che esistono, ma che raramente si vedono sullo schermo.” SALLY EL HOSAINI.
QUANDO: 25 novembre | ore 10:00 / 19:00 DOVE: Sala Diana Franceschi – Villa Mazzacorati. Via Toscana N°19. CON CHI: əkodanza e Summa Alu a altri amici COSA: Giornata di riflessioni, testimonianze, parole, canti, preghiere, meditazioni, proiezioni, pranzo condiviso e restituzione del workshop di comunità condiviso dal collettivo Summa Alu. COME: INGRESSO GRATUITO Altre informazioni su www.ekodanza.it | promozione@ekodanza.it / 370 366 43 43.
Babylonbus
SEGNI Dialogo teatrale in occasione della giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Domenica 26 novembre ore 14:30 – Centro sociale “Il Roseto”, Granarolo dell’Emilia.
Chi vuole partecipare attivamente con racconti o testimonianze può comunicarcelo al tel. 051/6056813
Nassau Bologna
Mai un gesto, mai una parola Venerdì 24 novembre ore 21.00
In questa storia c’è una violenza e insieme il diario di un sistema fondato sulla violenza. In questa storia si parla di desiderio, mancato e poi reinventato. In questa storia c’è un grido di denuncia che è al tempo stesso la storia di una denuncia.
Il teatro principale in cui si svolgono i fatti è quello della mente, ma due sono gli sfondi su cui si dipana la narrazione dell’attrice: il sistema delle relazioni (familiari e amorose) e quello dello spettacolo, su cui l’artista si affaccia e talvolta si perde.
Il primo è retto dal mito dell’amore romantico, il secondo da modelli come quello dell’artista disinibita e fuori dalla società, tesa al successo ad ogni costo. Ed ecco cos’hanno in comune: se vuoi ottenere quello che cerchi (riconoscimento) devi sopportare. Solo sopportando le regole messe da chi ha il potere puoi farcela e ottenere – un giorno – un pezzettino di quel potere, potere che controlla le relazioni lavorative, economiche, potere che controlla i corpi. Su tutti, controlla il corpo delle donne.
Ogni donna arriva a scoprirlo, e spesso, quando lo scopre, pensa sia troppo tardi.
Finché non decide di parlare, per sé e per molte altre, e le sue parole risuonano come un grido di liberazione.
**************** Studio/ in collaborazione con Nassau e Be Free – cooperativa sociale.
NUDA VERITAS Domenica 26 novembre ore 20.00 Teatro Tempio, via Caduti in Guerra 192, Modena
Spettacolo di teatro danza di Collettiva Dhuni In collaborazione con Jaya e Casa delle donne di Modena
Nuda Veritas dipinge voci ed esperienze di violenza quotidiana: profonde, estreme, invisibili, normalizzate. Le mostra con una naturalezza spietata. Nuda. La verità di un sistema in cui abusi e molestie di genere sono abitudine silenziosa, la verità di un sistema in cui siamo noi a sentirci in colpa, noi ad aver provocato, noi ad ‘essercela cercata’, noi ad essere accusatə, noi a doverci difendere costantemente. Il noi dell’esperienza quotidiana delle donne diventa un noi estendibile a tutta quell’umanità sopraffatta dai meccanismi di potere.
Atmosfere granulari e ipnotiche permeano lo spazio scenico. La scena teatrale minima: una valigia colma di vestiti e un velo bianco. Un succedersi fluido e incalzante di quadri narrativi, che mostrano come la violenza di genere riviva in una moltitudine di forme – dall’abuso psicologico alla violenza fisica, dalle costrizioni sociali al body shaming. Il sound design sperimentale ideato da Marzia Stano accompagna ed enfatizza questo racconto di corpi condizionati e manovrati, disciplinati e limitati – compressi negli spazi asfissianti che il patriarcato ci assegna. Frammenti di corpi. Frammenti di storie.
Nuda Veritas mostra anche il coraggio di opporsi alle violazioni, alle opportunità negate, ai silenzi. Mostra, con potenza uguale e contraria – la nostra rabbia, la nostra forza, la nostra lotta per il cambiamento, la nostra resistenza. Nuda Veritas mostra l’inarrestabile potenza rivoluzionaria della sorellanza.
in scena Sara Azzarelli, Giuditta de Concini Alice Giuliodori, Paola Perrone
Ancora una volta è successo. Giovedì dedicheremo lo spettacolo FEMMINA a Giulia Cecchettin. Tante storie, un denominatore comune. Da un teatro si DEVE uscire carichi di riflessione. E noi artisti abbiamo il dovere morale di non tacere.
Sportello informatico per la cittadinanza Assistenza email – SPID – Portale scuole online – Fascicolo sanitario – Servizi pubblica amministrazione Tutti i mercoledì di novembre e dicembre dalle 13.30 alle 16.00
Domenica 26 Novembre al Pala Tozzona di Imola Wrestling Megastars ospita la kermesse internazionale, per la prima volta con la Cintura Mondiale in palio. L’eroe del ring di Imola Red Scorpion sfida il campione in carica Bambikiller.
Un evento senza precedenti nello sport e nello spettacolo italiano sta per arrivare a Imola. Domenica 26 Novembre al Pala Tozzona di Via Punta 24, sul ring della Wrestling Megastars, si disputerà per la prima volta un match per il titolo del Mondo di Wrestling nelll’ambito dell’evento “Il Campionato del Mondo”. Lo storico appuntamento vedrà sfidarsi nel main event della serata il campione in carica, il peso massimo austriaco Chris “Bambikiller” Raaber, e l’eroe di casa, la star del wrestling mondiale Red Scorpion. Imolese con esperienza planetaria, Scorpion è già tre volte campione europeo in singolo e due volte campione mondiale in coppia: il 26 novembre al Pala Tozzona arriva quindi la sua prima sfida “in casa” valida per un titolo mondiale.
A salire sul ring saranno anche tanti altri lottatori internazionali, alcuni dei quali hanno calcato i massimi palcoscenici della disciplina: tra di loro la star francese, con apparizioni in WWE e TNA, Tom La Ruffa, il gigante maltese con anni di esperienza in Giappone Gianni Valletta, gli inglesi Liam Slater e Nathan Black, l’artista marziale olandese Kenzo Richards e anche i migliori lottatori italiani, come il veterano dei ring Fabio Ferrari e King Danza, il lottatore divenuto attore cinematografico a Hollywood. Presente anche il campione italiano in carica Guido Buriani e gli ex campioni Nico Narciso, VP Dozer e Cannonball Jason, tutti talenti provenienti dall’Accademia fondata da Red Scorpion, il Bologna Wrestling Team.
L’appuntamento per lo storico incontro di wrestling inizierà alle ore 20:00 con apertura cancelli alle 19:00. Le prevendite sono disponibili presso il Bar-Ristorante CS Tozzona, telefonando allo 0542-1905213 o sul sito web www.bolognawrestlingteam.com.
AiCS scende in campo contro la violenza sulle donne
Diciassette città, 30 circoli sportivi: un incontro di padel gigante per un vero e proprio flash mob sportivo contro la violenza di genere. Si gioca il prossimo 25 novembre, tutti insieme alle ore 10 da nord a sud Italia, il più grande incontro sportivo mai organizzato per la parità di genere. A promuoverlo è la commissione nazionale di parità di AiCS.
A Bologna l’incontro si tiene presso il Campo Sportivo Savena e coinvolge la classe 3B della scuola Jacopo della Quercia di Scandellara.
I ragazzi e le ragazze sono state coinvolte in un percorso laboratoriale durante tutto il mese di novembre per parlare di stereotipi di genere, discriminazioni e violenza sulle donne. Hanno inoltre partecipato a incontri di padel con istruttore qualificato, per poter prendere parte al torneo in programma il giorno 25 novembre dalle 10.00 al Campo Savena a Bologna.
Vi ricordiamo che, sul lavoro sportivo, sono state emanate le circolari INAIL (n. 46 del 27 ottobre 2023) e INPS (n.88 del 31 ottobre 2023) con i chiarimenti su scadenze e adempimenti necessari per la gestione dei lavoratori sportivi. Sulle due circolari, vi ricordiamo che è disponibile l’utile vademecum a cura dei consulenti AiCS.
Per rendere il compendio ancora più fruibile, condividiamo con voi l’utile schema riassuntivo di scadenze e adempimenti necessari.
INPS – eccezione 2023 I contributi dovuti dopo euro 5.000, relativi ai compensi erogati da luglio a settembre 2023, possono essere versati entro il 16/12/2023. Gli adempimenti possono essere effettuati entro il 31/12/2023. I contributi dovuti da ottobre 2023 in poi sono da versare con cadenza normale
Comunicazioni UNILAV – eccezione 2023 Per i mesi da luglio a settembre 2023 – da effettuare entro il 31/10/2023
NOTE 1 – Manca decreto attuativo – Per il 2023 le comunicazioni sono da fare entro il 30/01/2024 2 – Rivolgersi al consulente del lavoro 3 – Obbligo di iscrizione INPS Gestione Separata 4 – Al momento funzione non presente nel RNASD – quindi rivolgersi al consulente del lavoro in caso di pagamento contributi
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.