Seminario di Qi Gong – domenica 5 febbraio ore 10-12
Seminario di Qi Gong
QiGongPeopleBologna
domenica 5 febbraio
ore 10-12
Seminario di Qi Gong
QiGongPeopleBologna
domenica 5 febbraio
ore 10-12
Dal gennaio 2017 partono i nuovi corsi principianti di Tango Argentino a Bologna e in provincia e proseguono i corsi di gruppo per tutti gli altri livelli. Vieni a conoscerci e a scoprire il nostro metodo di insegnamento, che accanto allo studio della tecnica, mette al centro la persona e la relazione tra i partner di ballo. Siamo attenti alle esigenze di ciascuno, affinché l’apprendimento di questo ballo intenso e profondo avvenga nella massima serenità e consapevolezza. Ciò grazie all’esperienza degli insegnanti della scuola, che nel corso degli anni si è arricchita di una rara sensibilità grazie all’utilizzo e all’integrazione con le discipline olistiche. Scopri i giorni e gli orari dei corsi di gruppo cliccando quì, scegli ciò che fa per te e contattaci per una prova.
E inoltre… scopri le nostre PROMOZIONI
Speciale Dama – sul 1° pacchetto è compresa, in omaggio alle donne, una lezione di tecnica femminile (valido per i nuovi iscritti)
Speciale COPPIA – sul 1° pacchetto MINI UNO: 150 euro invece di 200 se ti iscrivi in coppia (valido per i nuovi iscritti)
Speciale Under 30 (-10% su ogni pacchetto, valido tutto l’anno)
Saremo felici di averti con noi!
http://www.olitango.it/nuovi-corsi-tango-2017-bologna-provincia-promozioni/
Elastico fa/ART – ogni martedì dal 21 febbraio al 28 marzo, dalle 19.00 alle 21.00 – La finalità del corso After Effects è di fornire le competenze necessarie per cominciare a lavorare nel mondo del video.
Elastico fa/ART
ogni martedì dal 21 febbraio al 28 marzo, dalle 19.00 alle 21.00
After Effects – Corso di Formazione I Livello
“La creazione è la rivoluzione più grande e più pura di tutte, e alla fine costringe tutto il resto a seguire i suoi passi”
(Charles Bukowski)
La finalità del corso After Effects è di fornire le competenze necessarie per cominciare a lavorare nel mondo del video. In questo primo livello verranno trasmessi tutti gli strumenti per padroneggiare il mondo dell’animazione, degli effetti speciali e del compositing. Verranno introdotti i concetti base di After Effects -livelli, key frames, rendering, movimento nello spazio tridimensionale- fino alla realizzazione di un video.
Il progetto finale verrà presentato durante un evento organizzato presso Elastico faART.
Il docente: Mirco Rinaldi
Laureato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel suo percorso di studi si avvicina, attraverso la stop motion, all’elaborazione di animazioni e video.
Come libero professionista ottiene una competenza a 360° nel
settore video approfondendo le proprie conoscenze di animazione
3d, video editing, motion grafic e live video, specializzandosi
soprattutto nella tecnica del video mapping.
Realizza video live per concerti che lo portano ad interagire e confrontarsi con ambienti e colleghi in ambito europeo.
Collabora con Studi di Comunicazione e Associazioni Culturali in qualità di Motion Graphic ed insegnante di editing video e con Laboratori di Stampa 3D in qualità di modellatore.
Le 6 lezioni frontali, teoriche e pratiche, si terranno ogni martedì dal 21 febbraio al 28 marzo, dalle 19.00 alle 21.00 presso Elastico fa/ART
Totale ore: 12
Numero chiuso, min 10 max 15 partecipanti
Costo: 180€
info iscrizioni: 328 3931867
info tecniche: 333 3211222
mail: info@elastico.org
Come arrivare
– Auto / Moto / Bici: dalla Bolognina proseguire su via dell’Arcoveggio fino al civico 49 (lato destro); da via di Corticella girare in via Antonio Giuriolo poi a destra in via dell’Arcoveggio fino al civico 49 (lato destro). Dalla tangenziale è consigliata l’uscita 6, direzione centro.
– Bus: dal centro 11C fermata Virtus (davanti al cancello d’ingresso); col 27 scendere alla fermata Caserme Rosse e camminare circa 7 minuti a piedi in direzione Arcoveggio. Per info e orari il sito Tper https://www.tper.it/orari/linee
evento facebook https://www.facebook.com/events/1896496427235271/
De Micheli DANZA Festival
[Primo e ultimo]
Spettacolo e seminario 9 – 10 febbraio
D M D F 2017
———>>>> Teatro Comunale di Copparo (FE) <<<<———-
__________________________________________________________
SAVE THE DATE
|Primo e ultimo|
Giovedì 9 febbraio 2017 – ore 21:00
Mualem/De Filippis Dance Projects
Compagnia internazionale italo/israeliana
Coreografia e interpretazione di: Michal Mualem e Gianalberto de Filippi
___________________________________________
Modalità di acquisto biglietti e info:
dal 1 settembre: vendita biglietti
Ingresso posto unico: € 6,00
Biglietteria
Teatro Comunale De Micheli
Piazza del Popolo 11/A, 44034 Copparo (Ferrara)
Telefono 0532 864 580-1 – fax 0532 871659
biglietteria@teatrodemicheli.it – www.teatrodemicheli.it
______________________________________________
Inoltre per il progetto ” D M D F 2017 + “
Seminario con la Compagnia Mualem/De Filippis Dance Projects.
10 febbraio 2017 dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Presso il Teatro de Micheli di Copparo (FE)
Nell’ambito del De Micheli Danza Festival 2017
La proposta: “Repertorio di Primo e Ultimo”
I coreografi Michal Mualem e Gianalberto De Filippis dopo un breve/funzionale riscaldamento lavoreranno con gli allievi /danzatori su parti del loro repertorio dello spettacolo “Primo e ultimo”, in scena presso il teatro Giovedì 9 febbraio; dal passo a due di Contact a parti più “libere” e assoli.
Un crescita professionale unica, con due coreografi e artisti generosi.
Livello unico medio avanzato. Massimo 12 partecipanti.
Costo del seminario € 35,00 (comprensivo di quota d’iscrizione)
Per info e iscrizioni contattare:
demichelidanzafestival@gmail.com
342 0303926 Romina Zangirolami Direzione Artistica
evento facebook https://www.facebook.com/events/581329925405256/
UNIONE RENO GALLIERA – Tra la nebbia e i ricordi, e questo odore di legno bagnato, le sentite? Le sentite le voci? – 5 febbraio 2017 – Villa Smeraldi, via Sammarina 35 San Marino di Bentivoglio BENTIVOGLIO
Il Presidente dell’Unione Reno Galliera ha il piacere di invitare la S.V. all’ANTEPRIMA
LA BASSA IN NOIR. L’auditivo Tra la nebbia e i ricordi, e questo odore di legno bagnato, le sentite? Le sentite le voci? – 5 febbraio 2017 – Villa Smeraldi, via Sammarina 35 San Marino di Bentivoglio BENTIVOGLIO
In viaggio con lo scrittore bolognese Roberto Carboni scopriremo i meccanismi della scrittura di tensione in una discesa dentro il lato oscuro che abita in tutti noi. In collaborazione con Associazione Bellavista e Slow Food celebreremo, attraverso i sensi, il genere letterario noir con parole, musica e cibo. Con Tiziana Marongiu: Federico Sportelli Sciarrone – Sax Claudio Vignali – Piano Alessia Passarelli – attrice regista
Al termine la Condotta di Slow Food di Bologna e i suoi produttori presenteranno una degustazione legata al senso a cui è dedicato questo secondo appuntamento: l’udito.
Ingresso gratuito posti limitati: prenotazioni al 3311081173 eventi@renogalliera.it
tutte le info(pdf)
Corso di sfoglia – Corso di pasticceria – eventi sportivi…
Casa Borgonuovo
appuntamenti Febbraio 2017
Sabato, 04.02 ore 20.45 Bologna – Napoli
Domenica, 12.02 ore 18.00 Sampdoria – Bologna
Domenica, 19.02 ore 12.30 Bologna – Inter
Domenica, 26.02 ore 15.00 Genoa – Bologna
Calendario Corsi
FEBBRAIO 2017
CORSO di SFOGLIA
CORSO di PASTICCERIA
info e orari (pdf)
Gli eventi e le attività sono riservati a Soci ed associati del circolo Casa Borgonuovo
A passo di Tango in direzione della consapevolezza
OLITANGO A RADIO CITTA DEL CAPO
A passo di Tango in direzione della consapevolezza
Parco della Chiusa, noto a Casalecchio di Reno (BO) come il Parco Talhon, lì Maria Calzolari docente di Tango Olistico, si rigenera ed avvia il suo racconto. Nella proposta formativa ed aggregativa dell’Associazione OliTango è possibile trovare il Tango, come danza, come strumento per conoscere e per conoscersi, ed inoltre in veste di connettore fra le emozioni, il corpo e la propria storia. Per Maria il cuore, la chiave per aprirsi alla consapevolezza sta nell’abbraccio. In questo appuntamento di Coordinate Cartesiane esploreremo il mondo dell’abbraccio fra un brano del libro di Maria Calzolari Amore a passo di Tango e qualche strumento per leggere gli abbracci.
continua a leggere ed ad ascoltare
http://www.radiocittadelcapo.it/archives/a-passo-di-tango-in-direzione-della-consapevolezza-179246/
A Febbraio si parla d’Amore su Vivere Sostenibile!
C’EST L’AMOUR... e lo vediamo declinato nell’amore per la terra, per una vita sana e in equilibrio, per le persone che hanno bisogno di noi, portando l’attenzione a economie alternative piene di nuove possibilità. Ed è il tempo delle fiere, delle occasioni di incontro, del Carnevale e delle feste, senza dimenticarci buone letture e spunti interessanti per una vita sempre più sostenibile! Buona lettura del nuovo numero di Vivere Sostenibile a Bologna.
Sfoglialo gratuitamente a questo link:
https://viveresostenibile.wordpress.com/sfoglia-il-mensile/
Oppure cerca la tua copia cartacea in uno dei tanti punti di distribuzione
da noi selezionati, vedi l’elenco in continuo aggiornamento, qui:
https://viveresostenibile.wordpress.com/dove-ci-puoi-trovare/
Per riceverlo GRATIS ogni mese, scrivi a info@viveresostenibile.net
I Nostri Ragazzi – Ciclo di film “gli adolescenti nel cinema”
Antoniano CinemaTeatro
da martedì 7 febbraio 2017
Stimolare uno spazio di riflessione attraverso il coinvolgimento emotivo e la riflessione che un film d’autore può offrire, arricchendo anche le proprie conoscenze con in contributo di esperti che offrono chiavi di lettura dei fenomeni, tratte da diversi riferimenti culturali e teorici. E’ l’obiettivo della rassegna di film e conferenze “Gli adolescenti nel cinema”, organizzata dal Servizio Educativo Scolastico Territoriale del Quartiere S.Stefano, dallo Spazio Giovani (Dipartimento Cure Primarie) dell’Azienda USL di Bologna e dall’ Associazione Verba Manent.
L’iniziativa, già sperimentata negli anni passati, e apprezzata dal pubblico, è alla sua sesta edizione e si terrà nelle serate del martedì il 7, 14, 21 e 28 febbraio alle 20.15 al Cinema Antoniano, via Guinizelli 3.
Oltre ai film, sono previsti quattro incontri di approfondimento il sabato mattina (11,18, 25 marzo e 1 aprile dalle 10 alle 12) allo Spazio Giovani di Via S.Isaia 94/a rivolti a tutti coloro che desiderano confrontarsi e riflettere sui cambiamenti che attraversano l’adolescenza oggi e su come facilitare il percorso di crescita di ragazzi e ragazze.
Si comincia il 7 febbraio con “I nostri ragazzi”, di Ivano Di Matteo, con Luigi Lo Cascio, Alessandro Gassman e Giovanna Mezzogiorno.
Lo Spazio Giovani di Bologna è un servizio rivolto agli adolescenti dai 14 ai 19 anni e agli adulti di riferimento ed offre informazioni, consulenza e aiuto sulle tematiche legate alla crescita (sessualità, contraccezione, disagio psicologico e relazionale, uso di sostanze psicoattive, alimentazione).
Le attività di prevenzione coinvolgono adolescenti e adulti del contesto con iniziative di informazione/formazione sulle tematiche adolescenziali, raggiungendo circa 5.000 ragazzi ogni anno e alcune centinaia di adulti all’interno di diversi progetti.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni ai gruppi:
valeria.prenna@comune.bologna.it
cell.3342533624
evento facebook https://www.facebook.com/events/151114788726134/?notif_t=plan_user_invited¬if_id=1485941522203147
Lunedì 6: “Funne – Le ragazze che sognavano il mare” di Katia Bernardi – Martedì 7: “Il Vortice Fuori” di Giorgio Affanni – Andrea Grasselli
Kinodromo @ Europa Cinema – lunedì 6 / martedì 7 febbraio
Lunedì 6:
“Funne – Le ragazze che sognavano il mare” di Katia Bernardi
Le Funne sono dodici ottantenni di Valdaone, un paesino delle valli trentine che, per poter vedere
il mare per la prima volta nella loro vita, sfidano i pregiudizi, gli acciacchi dell’età, le paure e la crisi economica. Così le Funne tentano il tutto per tutto: una campagna di crowdfunding mai vista prima, per aiutare le nonne di un piccolo paese di montagna a vedere il mare per la prima volta…
Prima del film al LOFT incontro con la regista Katia Bernardi che presenterà il libro tratto dal film, edito da Mondadori.
http://www.kinodromo.org/2017/01/31/funne-le-ragazze-che-sognavano-il-mare-lunedi-6-febbraio/
Martedì 7:
“Il Vortice Fuori” di Giorgio Affanni – Andrea Grasselli
Claudio si occupa da solo della sua fattoria tradizionale e vive in modo ricco la sua vita senza i fronzoli della vita moderna, seguendo un percorso di illuminazione ispirato degli esempi quotidiani della natura. Con la sua radicalità ci toglie le terra da sotto i piedi e pone la domanda cruciale dell’umanità: “Dove stiamo andando?”
Prima del film al LOFT incontro con Giuseppina Siotto (alimentarista) e i registi del film per esplorare il tema del consumo sostenibile.
Centro Vaikuntha
Sabato 4 Febbraio
“Una esperienza meravigliosa”
Sabato 4 Febbraio dalle ore 17:00
Canti, Mantra, Danze e
Conferenza e slide show:
“Una esperienza meravigliosa”
A cura di Ghiridhari Das
Al termine
Cena vegetariana ad offerta libera
Vaikuntha A.P.S.
Via Gaspare Nadi, 6,
Bologna, BO, Italia
https://centrovaikuntha.com/
Aegee Bologna
AEGEE-Bologna INFO & OPPORTUNITÀ 02/FEBBRAIO
https://www.facebook.com/events/1329637870389786/
Salve ragazzi/e di Bologna e dintorni, studenti universitari, Erasmus e giovani fra i 18 e i 35 anni. Noi di AEGEE vogliamo invitarvi a partecipare, il giorno 2 Febbraio in via Belmeloro 1/E, al nostro INFO DAY. In questa giornata i membri della nostra associazione, tra cui il presidente e il board, spiegheranno come far parte della nostra associazione, gli obiettivi, gli eventi in programma e tutto ciò che riguarda il mondo AEGEE – European Students’ Forum.
In particolare:
1) VIAGGI: tra cui scambio a Marzo a Ljubljana (quindi possibilità di vivere l’Europa a bassi costi e accolti da altri soci del posto)
2) VICINI ALLA CITTADINANZA: (Il nostro evento: “L’Amore ti dona”. in collaborazione con l’AVIS Provinciale di Bologna.
3) IMPARARE e PRATICARE LINGUE & CULTURE STRANIERE ( grazie al Tandem linguistico con il patrocinio dell’Informagiovani Multitasking del Comune di Bologna)
4) FESTE ED EVENTI LOCALI E INTERNAZIONALI.
5) SEMINARI DI FORMAZIONE.
6) CONOSCERE GENTE DA TUTTE LE PARTI DEL MONDO.
Il nostro Team vi aspetta, venite a scoprire il mondo AEGEE, non fatevi scappare questa opportunità.
Invitate i vostri partner, amici, familiari.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO!
– SOME CALL IT EUROPE, WE CALL IT HOME –
GLI ALTRI EVENTI:
SEMINARIO SU CV & LINKEDIN: GIUDICATO DALLA COPERTINA! 04/FEBBRAIO
https://www.facebook.com/events/677992659037289/
L’AMORE TI DONA: promozione della donazione del Sangue in occasione di San Valentino in collaborazione con AVIS-Bologna
https://www.facebook.com/events/1558551217506063/
AEGEE-Bologna
aegeebologna1@gmail.com
FB: https://www.facebook.com/aegeebologna?fref=ts
KINODROMO – sabato 4 febbraio 2017 – Kinodromo ospita nella sua sede LOFT la sonorizzazione live di Ménilmontant (1926), film scritto e diretto da Dimitri Kirsanoff, violoncellista e regista russo, noto interprete dell’impressionismo cinematografico francese: per un sabato 4 febbraio suggestivo e intenso. La sonorizzazione è eseguita da Lips Against The Glass
KINODROMO
sabato 4 febbraio 2017
Sonorizzazione live Ménilmontant(1926) di Lips Against The Glass
Kinodromo ospita nella sua sede LOFT la sonorizzazione live di Ménilmontant (1926), film scritto e diretto da Dimitri Kirsanoff, violoncellista e regista russo, noto interprete dell’impressionismo cinematografico francese: per un sabato 4 febbraio suggestivo e intenso.
La sonorizzazione è eseguita da Lips Against The Glass
★ PROGRAMMA ★
19.00 – 20.00 Happy Hour & aperitivo
Segue > sonorizzazione live
▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶
SINOSSI – Ménilmontant
Film del 1926, scritto e diretto da Dimitri Kirsanoff, che deve il titolo ad un quartiere di Parigi con lo stesso nome. Il film è muto, ma non contiene alcun sottotitolo. L’incipit è affidato ad una rapida sequenza di primi piani che ritraggono il brutale omicidio dei genitori delle due protagoniste. Le due giovani donne, sono interpretate da Nadia Sibirskaïa, prima moglie di Kirsanoff, e Yolande Beaulieu; il loro reciproco interesse amoroso è interpretato da Guy Belmont. Il film fa uso di diverse tecniche relativamente nuove per l’epoca in cui è stato girato, tra cui la doppia esposizione. Il film ha vinto diversi premi tra cui uno riservato alla miglior interpretazione.
★ BIOGRAFIA – Lips Against The Glass ★
Progetto attivo dal 2010, alterna live-set più elettrici con distese ambient. Diversi i remix realizzati per altri artisti (Ultraista, Bodwan, Ofeliadorme…) e altrettante le collaborazioni.
Da segnalare anche le sonorizzazioni dei film muti “Alice in Wonderland” di Cecil Hepworth (1903) [http://youtu.be/uoipfVQXn3I] e “Das Cabinet des Dr. Caligari” di Robert Wiene (esistente solo in forma live. Già presentata a Cracovia e presso il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia).
Nel 2015 esce l’ep “Furfuzzy/Furflies”[Vinyl and digital download, New Model Label] che contiene il brano Not/Only da cui viene tratto il primo video ufficiale della band: https://youtu.be/OWpSSqLLz-I
https://soundcloud.com/lipsagainstglass/sets/promo-2016
Entrata libera con tessera AICS 2017
▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶
LOFT Kinodromo è l’HUB per l’industria creativa audiovisiva dell’associazione Kinodromo: un luogo di connessione che mette spazi, strumenti, servizi, saperi a disposizione di tutta la comunità.
www.kinodromo.org
https://twitter.com/Kinodromo
www.instagram.com/kinodromo/
www.youtube.com/user/kinodromo
evento facebook https://www.facebook.com/events/161243654367786/
STUDIO 54 – sabato 4 febbraio 2107 – Electronic Waves è un format di serate pensato per gli amanti della musica elettronica a 360° con un naturale indirizzo verso la Club Music.
STUDIO 54
sabato 4 febbraio 2107
Electronic Waves at Studio54
Electronic Waves e Studio54 in collaborazione con Welldone Eventi presentano:
*************************************
Electronic Waves at Studio54
*************************************
Electronic Waves è un format di serate pensato per gli amanti della musica elettronica a 360° con un naturale indirizzo verso la Club Music.
Il collettivo Electronic Waves si impegna quotidianamente nella ricerca musicale e nello studio della cultura elettronica, deviando da gusti commerciali e proponendo una selezione musicale con uno stile eterogeneo di qualità e all’avanguardia.
******************
DJs:
Attuch
Flavio Deff
Marco Read
******************
L’ingresso è riservato ai possessori della tessera AICS muniti di documento di identità valido.
Scopri tutti i vantaggi e le agevolazoni del tesseramento AICS su queste pagine:
https://www.aicsbologna.it/
http://www.aics.it/
evento facebook https://www.facebook.com/events/312621165799458/
KINKI – mercoledì 1 febbraio 2017 – Eccoci finalmente arrivati al settimo anno della serata Erasmus per eccellenza, vi aspettiamo QUESTO MERCOLEDÌ per una grande nottata assieme all’insegna del divertimento.
KINKI
mercoledì 1 febbraio 2017
Mercoledì Snow Night ESN at Kinki Club
// English version below
// Version en español abajo
Bologna International Party – 1 Febbraio 2017 – SNOW NIGHT
Eccoci finalmente arrivati al settimo anno della serata Erasmus per eccellenza, vi aspettiamo QUESTO MERCOLEDÌ per una grande nottata assieme all’insegna del divertimento.
Per questa serata speciale: DRESS CODE VESTITI DI BIANCO!
ENTRATA GRATIS con Tessera ESN Bologna – Erasmus Bologna Association fino all’1:00.
Ingresso altrimenti: 5€
Dj Set:
Federico Ace Accorsi
Cristian Cordisco
Inoltre vi verrà offerta della buonissima PIZZA, fornita da Zamboni 3 – Pizza & Fritti
Apertura ore 23:55 – KINKI CLUB – Via Zamboni 1 – Bologna
Obbligatoria per legge la tessera socio AICS.
Questa ha un costo di 8€ ed è possibile farla il mercoledì sera a partire dalle 23:30 fino all’1:00 circa.
INFOline: +39 3387313843
// ENG
KIP – 1st of February 2017 – SNOW NIGHT
Here we are at the seventh year of the best Erasmus party in town, we wait for you THIS WEDNESDAY for a great night of fun together.
For this special night: WHITE DRESSING!
FREE ENTRY with ESN Bologna Card until 1:00 a.m.
Entrance otherwise: 5€
Furthermore you will be offered some delicious PIZZA, given by Pizza & Fritti, in Via Zamboni 3!
Dj Set:
Federico Ace Accorsi
Cristian Cordisco
Opening hours 11:55 p.m. – KINKI CLUB – Via Zamboni 1 – Bologna
Required by law the AICS membership card.
It has a cost of 8€ and you can do it on Wednesday night, starting from 11:30 p.m. until 1:00 a.m. approximately.
INFOline: +39 3387313843
// ES
Bologna International Party – 1 de Febrero 2017 – SNOW NIGHT
Porr fin ha llegado el comienzo del septimo año de la mejor fiesta Erasmus en la ciudad, te esperamos ESTE MIERCOLES para una gran noche de diversión juntos.
Para esta noche especial: TODOS VESTIDOS DE BLANCO!
Entrada gratuita con tarjeta la ESN Bologna hasta la 1:00.
Entrada de otra forma: 5€
Dj Set:
Federico Ace Accorsi
Cristian Cordisco
Además os invitaremos algo típico italiano: una riquisima PIZZA, proporcionada por parte de Pizza & Fritti, in Vía Zamboni 3!
Hora de apertura 23:55 – KINKI CLUB – Via Zamboni 1 – Bolonia.
Requerido por ley la tarjeta de socio AICS.
Esta tiene un coste de 8€ y se puede hacer el miercoles por la noche desde las 23:30 hasta las 1:00 aproximadamente.
INFOline: +39 3387313843
evento facebook https://www.facebook.com/events/598989246963216/
Selene Centro Studi – Dal 15 febbraio inizia con un OPEN DAY GRATUITO infatti un ciclo di lezioni di Judo “SEIRYOKU ZEN’YO” per adulti principianti. 8 lezioni dal 15 febbraio al 5 aprile 2017
Selene Centro Studi
Corso di Judo SEIRYOKU ZEN’YO per adulti principianti
Dal 15 febbraio inizia con un OPEN DAY GRATUITO infatti un ciclo di lezioni di Judo “SEIRYOKU ZEN’YO” per adulti principianti. Seiryoku zen’yo – il migliore impiego delle energie – è il principio fondante del Ju-Do Tradizionale, che originariamente si propone come disciplina formativa rivolta a persone adulte. Questo percorso è rivolto a chi non ha mai praticato Judo e quindi non richiede preparazione tecnica.
Attraverso l’apprendimento dei fondamentali (kihon) e di alcune tecniche (waza) si intende perseguire l’ obiettivo di riportare i principi appresi con il corpo attraverso il Judo nella vita di tutti i giorni, personale e professionale, imparando a gestire le propria energia (KI), ad affrontare le difficoltà con la preparazione e a trasformare ogni caduta in una nuova opportunità. Svilupperemo oggettività, misura, adeguato coinvolgimento emotivo ma senza rinunciare a metodo, spirito di decisione, prontezza e orientamento al risultato.
MIKASA – sabato 4 febbraio 2107 – Gemelle identiche, Sophie e polly Duniam, se ne vanno in giro per Rave e non a suon di cockney , jungle e bass musik.
MIKASA
sabato 4 febbraio 2107
ALL my DOGS with MY BAD Sister (UK) + Trouble Makers
ಝ ಞ ಲ ಶ ಹ ALL my DOGS ಐ ಓ ಔ ಕ ಖ ಗ ಘ ಙ ಝ
ಐ ಓ ಔ ಕ ಖ ಗ ಘ MY BAD SISTER ಐ ಓ ಔ ಕ ಖ ಗ ಘ ಙ ಝ
ಕ ಖ ಗ ಘ ಙ ಝ ಞ meet ಕ ಖ ಗ ಘ ಙ ಝ ಞ ಲ ಶ
ಐ ಓ ಔ ಕ ಖ ಗ ಘTROUBLE MAKERS ಘ ಙ ಝ ಞ ಲ ಶ ಹ
JUNGLE . DRUM ‘ N ‘ BASS .HIP HOP. TEKNO . BASS MUSIK
http://www.mybadsister.com/
https://soundcloud.com/mybadsister
MY BAD SISTER (UK)
Gemelle identiche, Sophie e polly Duniam, se ne vanno in giro
per Rave e non a suon di cockney , jungle e bass musik.
Portano avanti quello che chiamano “CABARAVE”, uno spettacolo anomalo fatto di strani costumi circensi e technicolor. Insomma un circo in un rave! …….o un rave nel circo, a voi decidere!
Sono una bomba ecco tutto!
TROUBLE MAKERS
IL FRA (LIVE SET)
https://soundcloud.com/ilfra-troublemakers
FUCK MIKE (ONLY VINYL)
ELLE P (SCRATCH MASTER)
INVITO RISERVATO AI SOCI AICS
Mikasa Club, via Emilio Zago 14, Bologna
evento facebook https://www.facebook.com/events/1819466621662806/
FREAKOUT CLUB – venerdì 3 febbraio 2017 – Anche se ormai sono di casa, dopo un po’ di assenza dal nostro palco tornano gli incendiari Hierophant per il tour dell’ultima fatica Mass Grave.
FREAKOUT CLUB
venerdì 3 febbraio 2017
Hierophant, Death On/Off, Coffin Surfer | Freakout Club
Venerdì 3 Febbraio
Ore 21.30
• HIEROPHANT
• Death On/Off
• Coffin Surfer
Anche se ormai sono di casa, dopo un po’ di assenza dal nostro palco tornano gli incendiari Hierophant per il tour dell’ultima fatica Mass Grave. Ad accompagnarli gli amici Death On/Off e il -grindabilly sfrenato dei Coffin Surfer, anche loro freschi di pubblicazione discografica.
—–
-> Ingresso: 5€
-> Prevendite:
*** https://www.musicglue.com/freakoutclub/private-tickets/764cfdd7c73f76bc/ ***
-> Info: prevenditefreakout (AT) hotmail (.) it
Comunicazione ed ingresso riservato ai soci AICS
(Quota associativa 8€)
—–
at:
FREAKOUT CLUB
Via Zago 7/C – (Sotto il ponte di via Stalingrado)
Bologna
evento facebook https://www.facebook.com/events/1948782022008848/
LOCOMOTIV CLUB – sabato 4 febbraiio 2017 – Diodato arriva al Locomotiv per presentare il nuovo disco “Cosa siamo diventati” in uscita il 27 gennaio.
LOCOMOTIV CLUB
sabato 4 febbraiio 2017
Diodato live at Locomotiv Club
DIODATO live
_________________________________________
> apertura porte ore 21:30
> inizio live ore 22:30
> ingresso 5€
> tessera AICS obbligatoria (8€)
_________________________________________
Diodato arriva al Locomotiv per presentare il nuovo disco “Cosa siamo diventati” in uscita il 27 gennaio. Dodici brani nei quali l’artista mette a nudo la propria anima, arrivando a scavare in profondità. Il disco esce a tre anni dall’ uscita del cd di esordio “E forse sono pazzo”. Periodo in cui DIODATO ha partecipato al Festival di Sanremo 2014 nella categoria “Nuove proposte” con il bellissimo brano “Babilonia”, ha vinto il premio “Best New Generation” di Mtv, ha partecipato, per dodici puntate consecutive, alla trasmissione “Che tempo che fa” condotta da Fabio Fazio su Rai 3, sperienza che ha ispirato il disco “A ritrovar Bellezza” del 2014, personale tributo dell’artista ai grandi della musica italiana.
Fra le canzoni che compongono “Cosa siamo diventati” troviamo le passioni di DIODATO, quella per il cantautorato classico, ma anche la sua vena rock. La raffinatezza delle sue composizioni, la straordinarietà della sua voce concorrono a fare di “Cosa siamo diventati” un disco dal respiro internazionale in cui il talento del cantautore emerge in maniera definitiva.
READ MORE:
https://www.facebook.com/diodatoofficial
http://www.diodatomusic.it/
________________________________________________
Per ulteriori info contattateci su info@locomotivclub.it o al 3480833345
evento facebook https://www.facebook.com/events/165300993954332/
Roberta Zerbini Ekodanza – mercoledì 15 – giovedì 16 febbraio 2017 – Dopo l’anteprima dell’Aprile scorso all’Arena del Sole, la compagnia ha continuato a lavorare sull’idea di unità, di connessione e immaginazione, temi chiavi dello spettacolo UNO, nasce così CIRCLE seconda elaborazione, che viene presentata in prima nazionale al Teatro Cajka di Modena. Lo spettacolo è inserito nella programmazione del Teatro Comunale di Modena
Roberta Zerbini Ekodanza
mercoledì 15 – giovedì 16 febbraio 2017
CIRCLE
CIRCLE
Concept – regia – coreografie: Roberta Zerbini
Danzatori e creatori all’istante: Laura Chieffo, Riccardo Cazzato, Giannalberto De Filippis, Michal Mualem, Pablo Tapia Leyton,
e la partecipazione di Emma Moruzzi e Giovanni Brischetta
Regia musicale: Giovanni Oscar UrsoEseguita dalla Compagnia d’arte drummatica
Andrea Inchierchia chitarre e benjio
Mario Martignoni batteria e percussioni
Giovanni Oscar Urso tromba e percussioni
Disegno Luci: Dorothée Mezoui Ondo
Segreteria Organizzativa: Flavia Grendene e Martina Delprete
Dopo l’anteprima dell’Aprile scorso all’Arena del Sole, la compagnia ha continuato a lavorare sull’idea di unità, di connessione e immaginazione, temi chiavi dello spettacolo UNO, nasce così CIRCLE seconda elaborazione, che viene presentata in prima nazionale al Teatro Cajka di Modena. Lo spettacolo è inserito nella programmazione del Teatro Comunale di Modena
Tel. 059 2033010 – Fax. 059 2033011
Email: biglietteria@teatrocomunalemodena.it
Orari biglietteria telefonica (per prenotazioni telefoniche e/o informazioni) dal lunedì al venerdì 10.30 – 13.30
evento facebook https://www.facebook.com/events/203171836816050/permalink/204741259992441/
«A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che “ogni straniero è nemico”. Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente; si manifesta solo in atti saltuari e incoordinati, e non sta all’origine di un sistema di pensiero. Ma quando…
GIORNATA DELLA MEMORIA, CON AICS RIPARTIRE DALLA SCUOLA CONTRO L’OBLIO
«A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che “ogni straniero è nemico”. Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente; si manifesta solo in atti saltuari e incoordinati, e non sta all’origine di un sistema di pensiero. Ma quando questo avviene, quando il dogma inespresso diventa premessa maggiore di un sillogismo, allora, al termine della catena, sta il Lager». È quanto scriveva nel 1947 Primo Levi, nella prefazione alla prima edizione di Se questo è un uomo. Il monito ci sembra quanto mai attuale: venerdì 27 gennaio si celebrerà il Giorno della Memoria, a 72 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Fu allora (ma fu veramente solo allora?) che il mondo conobbe in quale abisso l’Europa fosse sprofondata: l’abisso delle leggi razziali, delle persecuzioni, dei campi di concentramento, dei circa sei milioni di ebrei che, fra la fine degli anni ’30 e il 1945, furono deportati e uccisi.
La Repubblica italiana ha istituito il Giorno della Memoria con una legge approvata il 20 luglio 2000, «al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati». Lo scopo dell’istituzione di una giornata della memoria viene esplicitato più avanti, nell’articolo 2: promuovere iniziative e momenti di riflessione «affinché simili eventi non possano mai più accadere». Destinatarie privilegiate a farsi promotrici di quelle iniziative sono le scuole, di ogni ordine e grado.
A ricordarci che proprio da lì, dalle scuole, bisogna ripartire è stato Adriano Prosperi in un articolo pubblicato su la Repubblica il 24 ottobre 2013. Proprio in quei giorni era stata avanzata in Parlamento una proposta di emendamento all’articolo 414 del codice penale, per estendere la pena del carcere ai negazionisti. Si trattava di una norma penale contro un reato di opinione, come aveva ricordato Prosperi, che non poteva non avere ripercussioni sull’assetto «di un Paese erede dei principi dell’Illuminismo». Ciononostante, poco più di due anni dopo, l’Italia introduceva nel proprio ordinamento tale reato, prevedendo pene dai due ai sei anni di reclusione nei casi di propaganda, istigazione e incitamento fondato «in tutto o in parte sulla negazione della Shoah o dei crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra», come definiti dallo statuto della corte penale internazionale.
Ciò che Prosperi sottolineava nel suo articolo era che oblio e negazione fossero, in sostanza, due facce della stessa medaglia. Oggi che i testimoni diretti stanno via via venendo meno, dobbiamo necessariamente ripensare il ruolo della memoria, interrogarci su come vincere le resistenze a ricordare, comprendere, riflettere, di una società spesso colpevolmente distratta rispetto al destino tragico di una parte di umanità. Colpevolmente distratta durante lo sterminio sistematico degli ebrei, colpevolmente distratta oggi, di fronte al massacro siriano o alle migliaia di morti nel mar Mediterraneo.
L’unico fragile argine che possiamo innalzare contro oblio e negazionismo è dato dunque dalla ricerca della verità storica – una verità non assoluta, ma che sappiamo bene essere frutto di un ‘processo’ – e dalla trasmissione della memoria. Sull’imprescindibile lavoro da fare nelle scuole, Francesca Brunetti, responsabile della Commissione di Parità dell’AICS, che da sempre considera la didattica parte integrante della propria mission, ci ha riferito: «La scuola rappresenta il terreno più fecondo per ‘sviluppare memoria’. Dalla memoria del passato si possono lanciare frecce educative permanenti verso un futuro da fondare sulla libertà e la valorizzazione delle differenze. Soprattutto la memoria va legata e concretizzata, per le nuove generazioni, ad un’attenzione altrettanto forte per il presente, a quello che succede oggi intorno a noi. La scuola, che sia veramente educativa, può aiutare a tenere sveglie le coscienze su ciò che ci circonda, ad accrescere l’immaginazione, la creatività e a sollecitare progetti».
Ripartiamo dalla scuola, dunque e dai più giovani, in particolare. C’è molto lavoro da fare.
Susanna Mantioni
Officine Guitti – Una commedia in tre atti con la regia di Francesca Pierantoni – sabato 4 e domenica 5 febbraio – Teatro San Salvatore, via Volto Santo 1 Bologna
micro_BO – sabato 28 gennaio 2017 – Associazione micro_BO è lieta di presentare le fotografie di Julia Upali Photography nella serata #ArtCityWhiteNight a Bologna
micro_BO
sabato 28 gennaio 2017
Gestualità ed espressione nella musica
Associazione micro_BO è lieta di presentare le fotografie di Julia Upali Photography nella serata #ArtCityWhiteNight a Bologna:
Nella mosra fotografica, Julia Upali presenterà 11 fotografie scattate a musicisti di gruppi della regione.
La gestualità, il movimento e il sentimento che muovono gli artisti, costituiscono il fulcro del lavoro di Upali Photography.
Vi aspettiamo nella nostra nuova sede, in via Remorsella 22/2.
Ingresso gratuito con tessera #AICS (è possibile tesserarsi in loco).
evento facebook https://www.facebook.com/events/562097954000793/