Diciottoetrenta – Vieni a conoscere la nuova scuola di lingua e cultura italiana! L’open day, aperto a tutti, si terrà martedì 12 dicembre alle ore 18:30 presso Mr Cresc in Via dell’Arcoveggio 118.
WANNA BE BOLOGNESE?
Vieni a conoscere la nuova scuola di lingua e cultura italiana! L’open day, aperto a tutti, si terrà martedì 12 dicembre alle ore 18:30 presso Mr Cresc in Via dell’Arcoveggio 118.
Ti aspettiamo per un aperitivo tutti insieme e per raccontarti il nostro progetto!
Associazione Ni.Bò – Doposcuola – lezioni individuali – corsi – Ce n’è per tutti i gusti dall’Associazione Ni.Bò
Associazione Ni.Bò Ecco i nostri corsi scolastici a Bologna per non arrivare con brutte sorprese alla fine dell’anno!
Doposcuola lezioni individuali corsi Ce n’è per tutti i gusti dall’Associazione Ni.Bò
Ni.Bò è un’Associazione di Promozione Sociale in ambito educativo. Stanno partendo 2 progetti per bambini delle elementari e ragazzi delle scuole e superiori. Scopri il nostro progetto NON SOLO DOPOSCUOLA per elementari ed i corsi in partenza di ripetizioni e di avviamento a nuove materie per medie e superiori!
I nostri progetti
Non solo Doposcuola – Lezioni individuali e di gruppo – Corso di Avviamento di Latino e Greco
Domenica 19 novembre lo sport si è schierato contro la violenza sulle donne
Lo Sport dice NO alla violenza sulle donne. In mattinata si è disputata una partita esibizione di calcio femminile, categoria giovanissime, tra Bologna FC 1909 e Osteria Grande. Contemporaneamente, nella adiacente palestra J. Owens, si svolgeva una partita di pallacanestro, categoria esordienti, tra Pol. Monte San Pietro e CSI Casalecchio.
Il pomeriggio ha visto la disputa di un triangolare U14 al quale hanno partecipato la Polisportiva Monte San Pietro, Polisportiva Zola e AICS Volley Bologna.
Gli eventi sportivi sono inseriti all’interno del calendario di eventi “Domani è un altro giorno…” organizzati, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle Donne del prossimo 25 novembre, dal Comune di Monte San Pietro.
La manifestazione sportiva si proponeva lo scopo di schierarsi in modo deciso e netto contro tutte le violenze ai danni delle donne, mettendo in risalto l’importanza che lo Sport riveste nell’educazione dei nostri giovani. Il risultato è stato un successo di Sport e Cultura sportiva, con tutte le atlete impegnate al loro massimo nel rispetto di compagne e avversarie, rendendo così la giornata speciale.
Protagonista della giornata è stata la Polisportiva Monte San Pietro, eccellente nell’organizzazione del tutto, con Pier Paolo Zanasi, Erika Izzinosa e tanti altri a dare un prezioso contributo alla riuscita della manifestazione.
AICS Bologna, partner dell’iniziativa, ha aderito con entusiasmo garantendo la presenza dell’arbitro nella pallavolo, la brava Natasha Santoro.
Oltre alla Polisportiva Monte San Pietro, speciale in ogni gesto, ringraziamo le formazioni partecipanti e i loro allenatori, il Comune di Monte San Pietro, il Centro Socio Culturale Ex Moduli e Alice Reina, ideatrice dell’iniziativa.
AICS Volley vince il triangolare
Solo per onore di cronaca, il triangolare è stato vinto dalle nostre ragazze dell’AICS Volley Bologna, cui vanno i nostri complimenti. Ma questo, almeno per questa volta, è davvero l’aspetto meno rilevante rispetto al valore della giornata di ieri e alla partecipazione di genitori e pubblico.
Centro Sociale Rosa Marchi – domenica 3 dicembre 2017 – Workshop di cucito storico a cura di Francesca Baldassari con introduzione storica e iconografica di Federico Marangoni.
Centro Sociale Rosa Marchi domenica 3 dicembre 2017 Workshop di cucito storico con Francesca Baldassari
Workshop di cucito storico a cura di Francesca Baldassari con introduzione storica e iconografica di Federico Marangoni.
Ai partecipanti verrà insegnato un punto (variamente chiamato smock, ad alveare etc.) molto diffuso in Europa nel Medioevo (con alcune evidenze relative all’alto medioevo) e nel Rinascimento, durante il quale diverrà elemento decorativo tipico di grembiuli e camicie. Partendo da informazioni relative a reperti e iconografie, non ultima la famosissima miniatura del Salterio Luttrell, ai partecipanti verranno forniti aghi, fili e lini per gli imparaticci sui quali esercitare l’esecuzione del punto, che sarà poi applicabile ad una vasta gamma di indumenti. Ogni partecipante deve portare forbici e ditale propri.
Il workshop si svolgerà dalle 10 alle 18 presso il Centro Sociale Rosa Marchi a BOLOGNA (Via P.Nenni 11, facilmente raggiungibile dall’autostrada, dalla tangenziale e con aree parcheggio gratuite adiacenti) con pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
La quota di partecipazione per l’intera giornata, comprensiva della parte storica e di quella pratica, e dei materiali per la pratica è di 60 euro.
Chiusura iscrizioni 1 dicembre 2017.
Per info e iscrizioni scrivere a qriev@hotmail.it telefonare al 3294043987 (anche whatsapp) o contattare Federico Marangoni mediante Facebook.
ADIACENZE – giovedì 23 novembre alle ore 19.00 – a cura di GRRRz Comic Art Books e SIDO
PUBBLICARE COME UN’ARTISTA 11 anni di GRRRz
INAUGURAZIONE: giovedì 23 novembre 2017 | ore 19.00 PROGETTO A CURA DI: GRRRz Comic Art Books e SIDO SEDE: Adiacenze_Vicolo Spirito Santo 1/B_Bologna PERIODO: 23 novembre 2017 – 6 gennaio 2018 ORARI: dal martedì al sabato 11.00-13.00 e 16.00-20.00 INFO: 3335463796 – info@adiacenze.it – www.adiacenze.it
In occasione di BilBolBul 2017, giovedì 23 novembre alle ore 19 Adiacenze inaugura la mostra “Pubblicare come un’artista – 11 anni di GRRRz” promossa dalle case editrici GRRRz Comic Art Books e SIDO. Attraverso l’allestimento di una vera e propria wunderkammer viene raccontata la storia di Silvana Ghersetti, fondatrice della casa editrice GRRRz, fucina autorevole di grandi nomi nel campo dei comics e dell’illustrazione d’autore. Lo spettatore sarà proiettato negli 11 anni di storia della casa editrice attraverso l’esposizione dei memorabilia della stessa: manifesti, gadget, curiosità di vita e di lavoro, i ricordi, il racconto e naturalmente i libri, autentici artefatti dalla particolare e studiata cartotecnica e lungimirante visione. A impreziosire l’esposizione sarà la presentazione di “Pubblicare come un’artista”, primo volume della casa editrice SIDO, fondata da Andrea Benei, seconda metà della GRRRz, che, attraverso il suo punto di vista privato e privilegiato, illustra le scelte innovative e la vita scatenata di questa realtà editoriale che non ha eguali nel panorama attuale italiano.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 6 gennaio 2018.
Centro Vaikuntha Sabato 25 Novembre “PERCEZIONI SENSORIALI”
Sabato 25 Novembre dalle ore 17:30 Conferenza, canto e danza Al termine Cena veg a offerta libera
Siamo certi che quello che percepiamo coi sensi e la mente sia reale? È possibile percepire e comprendere ciò che è divino attraverso la materia? “Come risvegliare i sensi spirituali”
Una rete di 30 associazioni sostiene il progetto culturale e sociale di via Santo Stefano 119
L’AICS di Bologna si aggiudica la gestione dei locali di Via Santo Stefano 119, storica sede del centro sociale Baraccano.
Il nostro progetto, che il Quartiere Santo Stefano ha valutato come migliore tra quelli presentati, prevede una stretta collaborazione con 30 associazioni di promozione sociale e sportive.
Ecco il logo che abbiamo scelto per rappresentare la rete di associazioni, cooperative sociali, fondazioni e gruppi, che hanno partecipato al nostro progetto.
Queste le realtà del Terzo Settore che hanno reso forte la proposta culturale e sociale della “Casa delle Associazioni” del Baraccano.
01 Aics Comitato regionale Emilia Romagna 02 Gioca Asd 03 Ludovarth Aps 04 (S)Blocco 5 Aps 05 Unique Design Aps 06 MenoMale Aps 07 Olitango Asd 08 Selene Centro Studi Eko Asd 09 Eden Asd 10 1984 Asd 11 Donne di sabbia Ass. culturale 12 Bellavista Ass. Culturale 13 Diciottoetrenta Ass. culturale 14 Micro_Bo Ass. culturale 15 La Comunicazione diffusa Aps 16 Verba Manent Aps 17 Fondazione Augusta pini-Istituto del Buon Pastore onlus 18 Teatro di Camelot 19 Società dei Vai Asd 20 Cittadinanza attiva Emilia Romagna 21 Studio 54 Ass. culturale 22 Camelia onlus Aps 23 Universal Sport Asd 24 Jaya asd 25 Idea Famiglia 26 By Piedi 27 Arte danza Asd 28 Il Diapason Ass. culturale 29 Vitruvio Ass. culturale
Comunicato stampa Comune di Bologna
AICS Bologna, in collaborazione con realtà del Terzo settore, gestirà la “Casa delle Associazioni e dei Servizi di Comunità al Baraccano”
L’associazione AICS Bologna, in collaborazione con soggetti del Terzo settore, gestirà la “Casa delle Associazioni e dei Servizi di Comunità al Baraccano”. Il Quartiere Santo Stefano, in esecuzione alla delibera del Consiglio del Quartiere del settembre scorso, ha indicato l’immobile di via Santo Stefano 119/2 come “Casa delle Associazioni e dei Servizi di Comunità al Baraccano”. Un progetto che intende perseguire l’obiettivo di definire un luogo nel quale le associazioni possano progettare e svolgere iniziative culturali, sociali, educative rivolte alla comunità, a cittadine e cittadini, promuovendo sinergie e lavoro comune tra associazioni, e tra associazioni e Quartiere. L’intento è creare una vera e propria rete associativa di territorio, base necessaria per il lavoro di comunità.
Il Quartiere Santo Stefano ha perciò emesso un avviso pubblico per l’assegnazione dell’immobile a cui hanno partecipato tre soggetti: due raggruppamenti di associazioni, il primo con capofila Arci Bologna e il secondo con capofila l’associazione Centro Sociale Baraccano e una terzo soggetto, l’associazione AICS Bologna in collaborazione con realtà del Terzo settore. L’avviso è stato aggiudicato ad AICS Bologna che gestirà l’immobile per tre anni, con possibilità di proroga fissata al massimo per un anno.
KINODROMO – venerdì 24 novembre 2017 – #Kinodromo è lieto di annunciare che Stand-up Comedy Show è diventato appuntamento mensile fisso, con cadenza regolare ogni ultimo venerdì del mese.
KINODROMO venerdì 24 novembre 2017 Stand-up Comedy Show @LOFT Kinodromo
Stand-up Comedy Show Live @ LOFT Kinodromo Venerdì 24 novembre dalle ore 21:00.
#Kinodromo è lieto di annunciare che Stand-up Comedy Show è diventato appuntamento mensile fisso, con cadenza regolare ogni ultimo venerdì del mese. Per questa seconda puntata della nuova stagione, quattro giovani comici si esibiranno sul palco del #LOFT interpretando monologhi scritti da loro stessi.
☞ Brando Sorbini ☞ Marco Beltrani ☞ Carlo Joly ☞ Silvio Perfetti
La comicità proposta è la stand-up, ovvero un monologhista solo sul palco che interagisce col pubblico in totale assenza della quarta parete. I temi affrontati vanno dal politico al sociale fino alla cultura pop e sono i classici temi della satira. Politica, sesso, religione e morte sono affrontati senza censure e inibizioni, con un linguaggio spesso diretto e politicamente scorretto. Il tutto nel solco della migliore tradizione americana e inglese, che vede tra i più famosi esponenti comedian come George Carlin, Bill Hicks, Louis CK, Chris Rock, Eddie Murphy, Robin Williams, David Letterman e, ovviamente, Woody Allen.
Per contenuti e linguaggio è consigliata la presenza di un pubblico maturo. Lo spettacolo inizia alle ore 21:00. Entrata libera con tessera AICS 2017
▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶▶
LOFT Kinodromo è l’HUB per l’industria creativa audiovisiva dell’associazione Kinodromo: un luogo di connessione che mette spazi, strumenti, servizi, saperi a disposizione di tutta la comunità.
STUDIO 54 – sabato 24 novembre 2017 – The city of Bologna (BOLO for locals) has been always a crucial junction for the underground music scene in Italy. Over the last few years a…
STUDIO 54 sabato 24 novembre 2017 BoloRep at Studio54
The city of Bologna (BOLO for locals) has been always a crucial junction for the underground music scene in Italy. Over the last few years a small group of bad boys has started to fill the streets with a distinctive and modern interpretation of house music. We are here to represent that sound.
Elastico fa/ART – giovedi 23 novembre 2017 – In occasione della White Night degli eventi off di BBB 2017 siamo felici di ospitare “Mazzate”, la mostra collettiva promossa dall’associazione culturale Spine, ideata e prodotta dal Collettivo Zebù.
Elastico fa/ART giovedi 23 novembre 2017 Mazzate | mostra BBB Off White night + Merifiore live
h.19.00 Opening Expo Collettiva “Mazzate” h.22.00 Live set Merifiore (electro, synth pop) h.23.00 – 01.00 Dj set DOMO – Pinca Palla
In occasione della White Night degli eventi off di BBB 2017 siamo felici di ospitare “Mazzate”, la mostra collettiva promossa dall’associazione culturale Spine, ideata e prodotta dal Collettivo Zebù.
40 poster dal tema bizzarro: “Mazzate”, 40 diversi modi di illustrare un pugno, una rissa da bar, una scazzottata da localaccio, su un ring per un incontro di boxe, di judo o di wrestling. “Mazzate” porta con sé il concetto di reazione, di volontà, di quella determinazione necessaria a raggiungere un obiettivo importante, in questo caso quello di promuovere l’arte, di portarla nelle strade, di educare ad un concetto di comunicazione e di espressione artistica nuova.
Un’idea nata in seno alla terza edizione del Chiù, Festival di illustrazione e dintorni, realizzata attraverso una call coordinata dagli illustratori Massimiliano Di Lauro e Ida Vè. MAZZATE è di: Geometric bang, Davide Bart Salvemini, Alberto Becherini, Roberta Cagnetta, Lucia Calfapietra, Pablo Cammello, Andrea Chronopoulos, Johnny Cobalto, Giulia Conoscenti, Marco De Masi, Martoz, Pelo di Cane, Massimiliano Di Lauro, Alberto Fiocco, Giovanni Forleo, Daniele Geniale, Luigi Gig Loquarto, King Pritt, Claudio Losghi Ranieri, TommyGun Moretti, Carla Indipendente, Chiara Lanzieri, Valentina Lorizzo, Patrizia Mastrapasqua, Margherita Morotti, Giulietta Pastorino, Peko, Alice Piaggio, Paola Rollo, Sdolz, Jacopo Starace, Resli Tale, Adam Tempesta, Rugge, Giulia Tassi, Federica Ubaldo, Noemi Vola, Celina Elmi, Lisa Gelli, Giulia Quagli.
Il compito di sonorizzare la serata invece spetterà alla Pugliese MERIFIORE, classe ’92, artista che crea una miscela fatta di electro-pop e indie rock, con suggestioni che rievocano la prima “Florence and the Machine” in cui intimismo ed energia danzano su arpeggiatori ostinati e bassline convincenti. Insieme alla sua band vince il titolo nazionale “Best Arezzo Wave Band 2014” e una borsa di studio che le consente di suonare e prendere parte al CMJ – Cinema and Music Marathon – di New York, l’importante appuntamento internazionale che riunisce la musica indipendente da tutto il mondo nella Big Apple. Selezionata poi da MTV New Generation come “Artista della settimana”, apre i concerti di Thegiornalisti, Giuliano Palma, Calibro 35, Dente, Tying Tiffany e Cat Power. Sempre nel 2014 arriva la grande occasione di esibirsi all’evento del Primo Maggio Taranto 2014 davanti ad un pubblico di oltre 100.000 persone, insieme ad una line up di eccezione. Nel 2015 numerose le esperienze live anche al di fuori dei confini italiani: da Budapest per lo Sziget Festival ad Amburgo per il Reeperbahn Festival. Partecipa al Milano Film Festival 2015 e al Milan Design Week prendendo parte a numerosi eventi riscontrando sempre grande entusiasmo nel pubblico. Nel 2016 MERIFIORE è la voce della sigla di “#SocialFace” con “Tell Me”. Il brano, scelto da SKY per un nuovo format tv dedicato alle webstar più famose d’Italia, colpisce e coinvolge grazie ad un incalzante beat pop. Nel 2017 si aggiudica il 2° posto al contest online Road to the Main Stage di Firestone e si esibisce in occasione dell’evento Radio City Milano.
OZ – 22 e 29 novembre 2017 – Certo che te li ricordi questi cartoni! I personaggi, la storia più o meno è scolpita nella tua mente…. Ma com’è inizato? Com’è finito?
OZ 22 e 29 novembre 2017 HappyCartoons – Happy hours+Vintage Cartoons
OZ Bologna e Sede Sezione Bologna – Lega Nerd presentano
HAPPY CARTOONS Happy Hours+Vintage Cartoons
Proiezioni: 22 Novembre – Lady Oscar 29 Novembre – Holly & Benji
Certo che te li ricordi questi cartoni! I personaggi, la storia più o meno è scolpita nella tua mente…. Ma com’è inizato? Com’è finito? Ritrova con noi la tua infanzia, guardiamo insieme la prima e l’ultima puntata!!! E tu ti chiederai perchè farlo a OZ Bologna invece che a casa tua….perchè insieme è più bello! Commento libero e spudorato, allegra compagnia, grande schermo, comodi divani al calduccio di una stufa a pellet…. e drink a prezzi popolari!!! INSIEME é MEGLIO!!
h19-21 Drink Happy Hours (Vino 1€, Birra 2€, Spritz 2,5€, ecc…) e patatine & pop corn gratis!
h20-21 PROIEZIONE e poi un po’ di musica old style!
INGRESSO GRATUITO CON TESSERA AICS OZ via Stalingrado 59, Bologna
MIKASA – venerdì 24 novembre 2017 – I Gentle Freak Bros ( Electropical, Swingintown, Balkanimals ) sono tornati all’attacco con una nuova proposta esilarante per il nebbioso inverno padano.
MIKASA venerdì 24 novembre 2017 Hotel Olympo- una festa della madonna per gente presa da dio
HOTEL OLYMPO –
Una festa della madonna per gente presa da dio
I Gentle Freak Bros ( Electropical, Swingintown, Balkanimals ) sono tornati all’attacco con una nuova proposta esilarante per il nebbioso inverno padano.
Un’esperienza divina e dai contorni confusi, con proposte musicali assurdamente qualitatevoli, ambienti afrodisiaci e beat mai ascoltati in precedenza da orecchie mortali.
Se ancora non avete imparato a fidarvi di noi è arrivato il momento di farvi cambiare idea. Preparatevi all’impatto perchè a questo giro abbiamo deciso di farlo strano .
+++++++++++
SANTISSIMA LINE UP
<<<PONZIO PILATES (live band)>>> Necro samba punk post apocalittica? calypso delirio? tropical demenzialità pornoamatoriale? errore di stampa? come definire i Ponzio Pilates? Il modo più semplice è dire che noi ci siamo innamorati appena abbiamo beccato questo gruppo di scalmanati che sanno suonare da dio, ma soprattutto sanno costruire uno show che meritate di vedere.
<<<LUCA FRONZA (dj set)>>> Dal Trentino con furore, passando per i migliori club d’Europa, quell’istrione di Luca Fronza produce e mixa della gran bella musica, tra Funk, Breakbeat, House e Disco di alto livello. Insomma un altro personaggio dai gusti musicali eclettici, ammaliatore di folle pronte a infuocare la pista. Venite ad amarlo con noi!
++++++++++++
Ingresso : 5 euro prima delle 22.30 7 euro dopo
NECESSARIA TESSERA AICS , altrimenti succede un casino
ALCHEMICA MUSIC CLUB – venerdì 24 novembre 2017 – Dopo il tour di successo insieme agli Arcturus, ritornano per un’unica data in Italia il 24 novembre prossimi la band progressive Metal Norvegese Vulture Industries
ALCHEMICA MUSIC CLUB venerdì 24 novembre 2017 Vulture Industries/Soul secret/Althea/Heller Schein
Dopo il tour di successo insieme agli Arcturus, ritornano per un’unica data in Italia il 24 novembre prossimi la band progressive Metal Norvegese Vulture Industries
Special Guests: Soul Secret Althea Heller Schein
Ingresso riservato ai soci AICS Contributo serata: 10 euro
FREAKOUT – sabato 25 novembre 2017 – Una via d’uscita, una fuga nella foresta.
FREAKOUT sabato 25 novembre 2017 Mint Sound Escape vol.IX | Freakout Club
Una via d’uscita, una fuga nella foresta. Liveacts/uksounds/bass/dub/electro/acid/rarities. Vinyl only.
Gli specialisti ai piatti: – N.e.m.a. – Martin Debaere (fr)
Live electronics: – PRESENTE – Jacopo Bacci
Martin Debaere è una delle figure più promettenti del clubbing francese. A segnare la strada della prossima fuga è ancora un dj collezionista ossessivo, costantemente alla ricerca di sonorità acid house, techno, electro e breaks. Grazie al suo talento ha ottenuto presto un posto come resident a Le Malibv di Parigi (locale noto per la sua atmosfera torbida e la sofisticata programmazione), dove continua a perfezionare la sua selezione espandendo un universo di vibrazioni uniche. Spesso alla guida del “wood floor” presso il Concrete. Dopo mesi di ricerca sulle sue macchine è in vista del debutto discografico entro fine anno. Introdotto dalla sopraffina eleganza musicale di N.e.m.a., Martin vola per la prima volta in Italia con i dischi in borsa.
Bolo-made live analogici in avvio: PRESENTE (Alivelab) e Jacopo Bacci (fratto9).
Allestimenti DIY dell’Escape community. L’orario è giusto: 22:30.
LOCOMOTIV CLUB – sabato 25 novembre 2017 – Dardust sceglie di ripercorrere per l’ultima volta dal vivo il racconto audiovisivo che l’ha reso indimenticabile sui più famosi palchi internazionali.
LOCOMOTIV CLUB sabato 25 novembre 2017 Dardust – GranFinale / Bologna (special guest coming soon)
Prima di trasferirsi a Londra per la registrazione del capitolo conclusivo della trilogia discografica che l’ha già visto calcare l’asse geografico Berlino-Reykjavìk nella realizzazione dei fortunatissimi “7” e “Birth”, Dardust sceglie di ripercorrere per l’ultima volta dal vivo il racconto audiovisivo che l’ha reso indimenticabile sui più famosi palchi internazionali.
Dopo il successo propagatosi in Italia e all’estero per oltre 75 date, dove ha suonato in prestigiosi festival come l’Eurosonic in Olanda, il SXSW in Usa e il Nilüfer Musik Fest in Turchia sbalordendo pubblico ed addetti ai lavori con uno show senza eguali, Dardust oggi è pronto a tornare in scena per uno strepitoso #GranFinale.
Sei i concerti evento che passando da Londra riporteranno in cinque storiche città italiane l’universo musicale del pianista tra i più ascoltati su Spotify con oltre 10 milioni di riproduzioni all’attivo, ultimi appuntamenti per esserne ancora testimoni, in uno splendido ed emozionante #GranFinale, un epico arrivederci prima di una lunga pausa creativa.
Vieni da Risalto sabato 18 novembre – Torna a trovarci in Bottega Alessandra Lepri – a partire dalle 18.00!
TESTE CALDE
Vieni da Risalto sabato 18 novembre. Abbiamo aspettato che arrivasse il freddo per proporvi questo “caldo” evento. Torna a trovarci in Bottega Alessandra Lepri. Questa volta senza le sue meravigliose FIBRAE, bijoux sartoriali ma con una nuova produzione tutta dedicata a Risalto: morbidi e soffici berretti da indossare in questo inverno che ci aspetta.
Alessandra ha imparato a maneggiare filati, ferri e uncinetto prima di imparare a scrivere. Sempre con fiero spirito femminista, per rendersi autonoma, da bambina, si è cimentata con grande passione nella produzione di intere collezioni di abiti e accessori per le Barbie. Fa tutt’altro mestiere, è storica della Moda e giornalista. La natura immateriale del suo lavoro trova nel lavoro a maglia l’anello di congiunzione con la realtà. Nel 2009 ha iniziato a realizzare bijoux tessili le FIBRAE, partendo dall’esigenza personale di creare orecchini e collari di grandi dimensioni, ma leggeri. Creazioni che hanno una storia tutt’ora viva in alcuni bellissimi concept store.
I berretti di lana sono realizzati con il ferro circolare per evitare il fastidio delle cuciture oppure all’uncinetto, con lane differenti accostate, con la tecnica dei “granny square”, dal sapore bohémienne. Circondano i pensieri con tepore, sono interamente realizzati a mano con lane italiane pregiate, in compagnia di una tisana e buona musica.
Ci vediamo in Bottega sabato 18 novembre a partire dalle 18.00! Lo staff Risalto.
Le biblioteche del CID AICS e del CENTRO EUROPA UNO cercano casa. Ecco le prese di posizione di Mauro Ottavi e Massimiliano Cane’
SALVIAMO LE DUE BIBLIOTECHE DI S. LAZZARO
Le biblioteche del CID AICS e del CENTRO EUROPA UNO cercano casa. Ecco le prese di posizione di Mauro Ottavi e Massimiliano Cane’
“Salvarle, le biblioteche. E farne sempre più strumento non solo di diffusione della cultura, ma anche di aggregazione, di discussione, di costruzione di identità molteplice di un territorio. Con una scelta politica di lungo periodo, Per formare, proprio con la bellezza della lettura, cittadini più consapevoli, critici e, perché no? felici. Finanziare dunque biblioteche e non eventi culturali clamorosi e sporadici. Finanziare non concerti ma conservatori, dove si impara a leggere, suonare e comporre la musica. Le buone politiche culturali pubbliche e private devono insomma saper avere lo sguardo lungo e ambizioso e generoso di chi costruisce il futuro”.
Ci piaceva iniziare queste brevi righe con un messaggio, positivo ed ambizioso, di Antonio Calabrò per richiamare l’attenzione del lettore sulle problematiche che vive attualmente il Centro di Documentazione. Una biblioteca specializzata, da molti anni presente sul territorio sanlazzarese, che ora rischia di chiudere, essendosi resa incompatibile la sua presenza con riferimento ai progetti, urbanistici e di riqualificazione, promossi dalla amministrazione pubblica locale proprio nella zona in cui il CID Aics svolge la sua attività di promozione culturale.
Prende le mosse da questa emergenza, che impedisce al momento di vedere prospettive positive, la nostra iniziativa “SOS salviamo la cultura”, anzi, “le biblioteche specializzate”, gestite dal privato sociale, iniziativa che ha lo scopo di sensibilizzare l’intera cittadinanza e quegli amministratori locali sensibili alla qualità della vita urbana e della cultura, con una strategia di lungo respiro.
Siamo un’associazione senza scopo di lucro che ormai da molti anni, con il proprio volontariato, cerca di rispondere ad una domanda di ricerca e formazione da parte di studenti, operatori del terzo settore o semplici cittadini, operando nell’ambito metropolitano, con iniziative non profit, anche in collaborazione con le istituzioni pubbliche.
Cerchiamo di rispondere ad una domanda sociale sempre in aumento perché riteniamo che le biblioteche siano non solo luoghi di memoria ma anche di formazione e crescita democratica, e come tali debbano e possano essere messi a disposizioni, per essere vissuti, dalle comunità locali, come avviene nelle più civili città europee e del mondo.
Lavoriamo, mettendo a disposizione le nostre forza del volontariato, per trovare una soluzione, cercando un dialogo, propositivo e costruttivo anche con l’amministrazione comunale sanlazzarese, sperando di veder premiata in fondo la cultura quale tratto identificativo della comunità in cui viviamo ed operiamo.
Con l’auspicio di fare cosa gradita, Vi trasmettiamo in allegato l’House Organ n° 31 del mese di Novembre 2017, del Centro Informazione Documentazione.
In questo numero trovate, oltre alle motivazioni inerenti il disagio per una nuova collocazione del Centro Documentazione, recensioni di dvd presenti per una consultazione interna.
AugurandoVi una buona lettura, è nostra premura informarVi che l’Associazione rimane a Vostra disposizione per ogni richiesta riguardante il prestito di libri e la consultazione della documentazione.
Per eventuali richieste è possibile compilare il modulo presente nel nostro sito www.cid-aics.it .
RECON-EVENTS – Domenica 26 Novembre 2017 – dalle ore 9:00 alle 14:00 – Venite a provare gli Skirmish Games con una giornata dedicata al Softair
RECON-EVENTS OPEN DAY SOFTAIR Domenica 26 Novembre 2017 dalle ore 9:00 alle 14:00 Venite a provare gli Skirmish Games con una giornata dedicata al Softair
Info e Prenotazioni su info@recon-events.com Chiediamo a chi fosse interessato a partecipare di comunicare quanto prima la necessità di nolo attrezzature a info@recon-events.com Vi aspettiamo!! Lo staff di Recon-events
Giovedì 16 novembre, alle ore 20.45, il Cineclub Bellinzona presenta il pluripremiato ORECCHIE di Alessandro Aronadio [ITA/2016, 90′], presentato alla Biennale College di Venezia 73! • Ingresso: €5,50 – Soci Coop: €4,50
Un uomo si sveglia una mattina con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul frigo recita: “È morto il tuo amico Luigi. P.S. Mi sono presa la macchina”. Il vero problema è che lui non si ricorda proprio chi sia, questo Luigi. Inizia così una tragicomica giornata alla scoperta della follia del mondo, una di quelle giornate che ti cambiano per sempre.
«Pensato in bianco e nero e ritagliato nel formato 16:9, la pellicola tocca i temi più esistenzialisti con un’apparente leggerezza: il mondo sta andando allo scatafascio? Non dovremmo preoccuparci dell’apatia del nostro prossimo? Quand’è l’ultima volta che abbiamo assistito ad un sorriso autentico?» [BadTaste.it]
Il film di Alessandro Aronadio segue l’incedere di Daniele Parisi e lo fa con il giusto tocco minimale, inanellando una serie di situazioni, di confronti, capaci spesso di strappare il sorriso: la giustapposizione è tra la follia più o meno presunta degli altri (numerose le partecipazioni, da Silvia D’Amico a Pamela Villoresi, da Ivan Franek a Rocco Papaleo, da Milena Vukotic, da Andrea Purgatori a Massimo Wertmuller, senza dimenticare il professor Alberto Abruzzese…) e l’insofferenza del protagonista, con il quale spesso e volentieri siamo chiamati per forza di cose ad empatizzare. Perché quel senso di smarrimento, di scollamento con la realtà che ci circonda, ci accomuna (chi più, chi meno), ma sappiamo che per restare “vivi” – ogni tanto – dobbiamo imparare ad accettare qualche compromesso.
giovedì 16 novembre, ore 20.45 CINEMA TEATRO BELLINZONA via Bellinzona 6 – BOLOGNA parcheggio gratuito in cortile interno [proseguendo su via Bellinzona, subito dopo il Cinema, sulla sinistra]
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.