KINKI – venerdì 16 novembre 2018 – Home Made Bolo – il nuovo progetto “fatto in casa” di Bologna…
KINKI venerdì 16 novembre 2018 Home Made 002
Venerdì 16.11.2018 Start 23.30
Home Made Bolo il nuovo progetto “fatto in casa” di Bologna.. Lasciatevi trasportare da una Visione Musicale genuina ed innovativa, un viaggio in cui ogni stato della coscienza è quasi sospeso, fino a sperare che il Party non finisca mai.. Ritmi sostenuti, suoni introspettivi, cassa rigorosamente in 4/4, tinte scure, ritratti in bianco e nero..
In LISTA HOMEMADE 23:30 – 01:00 —> DONNA OMAGGIO e UOMO 5€ 01:00 – end —> DONNA e UOMO 5€
Fuori lista 23:30 – end —> DONNA e UOMO 10€
KINKI CLUB Bologna – Via Zamboni, 1 INGRESSO RISERVATO AI SOCI AICS. Il costo della tessera è di 8€. È possibile tesserarsi la sera stessa presso il Kinki.
eLaSTiCo faART – sabato 17 novembre 2018 – Terzo disco di UNA uscito a tre anni di distanza dal precedente, tre brani per ogni anno di distanza dall’ultimo. Un disco “triangolare”, non binario, politicamente impegnato, ballabile e attuale.
eLaSTiCo faART sabato 17 novembre 2018 UNA Release Party • AcidaBasicaErotica •
Terzo disco di UNA uscito a tre anni di distanza dal precedente, tre brani per ogni anno di distanza dall’ultimo. Un disco “triangolare”, non binario, politicamente impegnato, ballabile e attuale. La sua “estrogenesi” lo rende come una specie di “Black Mirror” dove il nero diventa “Pink”, nella sua natura unica di colore caldo e freddo allo stesso tempo, passionale e ribelle.
E’ un gioco di specchi di una mini serie dalla colonna sonora Pop, Rap, Arab, Cumbia ed Elettro. Registrato totalmente in analogico su un registratore a nastro Telefunken, UNA ha suonato per lo più tutti gli strumenti (batterie, percussioni, sintetizzatori e voci) dando libero sfogo alla sua visione compositiva entrando anche in scelte di arrangiamento e produzione artistica assieme a Sergio Altamura (chitarre e programmazioni), che ha firmato la produzione artistica.
AcidaBasicaErotica rappresenta una natura triangolare, femminile, non molle, ribelle, passionale ma anche razionale, di una vita in cui rabbia e tenerezza, male e bene evocati dalla metafora dell’acido e basico, trovano equilibrio nell’addizione e non nella sottrazione e da cui nasce un terzo elemento: la passione e l’erotismo, il corpo e la sua autodeterminazione. Citazione a Madonna la regina della rivoluzione femminista nell’ambito musicale, della moda e del cinema.
Un lavoro collettivo, realizzato grazie alla collaborazione e partecipazione di Elastico faART, il duo di artiste To/Let, Gianni Masci, la canadese Frennie Holden del duo Rap “Random Recipe”, Phill West mc e dub master Maltese, Mimmo Stano, alle percussioni di Baci a Vanvera, la sua compagna, le amiche, gli amici, Martelabel, SferaCubica e Puglia Sounds che ha sostenuto ancora una volta questo terzo disco di UNA.
Panacef Sergio Mishima presents DJ SEAVXMIT ” Betamax Performance for Matsuda Seiko ” Exclusive debut for IKIGAI ROOM Available during the event ” BETAMAX SECRET ZINE ” an eight-page A-4 fanzine created exclusively for the debut of DJ SEAVXMIT
MIKASA – sabato 17 novembre 2018 – “Tubax brings some of the most bizarre funk-and-synth-infused dance-jazz you’ll ever hear” W.C. Ruffnel – Dayton City Paper (USA)
MIKASA sabato 17 novembre 2018 Tubax | Mikasa, Bologna
Mikasa | Sabato 17 Novembre 2018 Start 21:00 TUBAX “Tubax brings some of the most bizarre funk-and-synth-infused dance-jazz you’ll ever hear” W.C. Ruffnel – Dayton City Paper (USA) “Tubax are a veritable dirty-electro experiment of prog and funk, a wise mix of technique and raw dance floor groove. Armed with drums, bass and synth, this trio from Bologna gives life to a breathtaking live set, where the rhythmic frenzy and the hypnotic intertwining of melodies seem to be drawn from a psycho, surreal, metropolitan imaginary, reminding of a space action videogame soundtrack or a visionary background for a cyberpunk comic”. I Tubax nascono nel 2007 quando, orfani di progetti musicali precedenti, decidono di unire i loro stili. Nel 2008 incidono il loro primo demo nello studio Magazzeno Bis, headquarter della Trovarobato. Etichetta che li chiamerà a rappresentare il progetto “Tutta Roba Marca” al M.E.I., dove entreranno poi in contatto con Megasound. Nel 2009 secondo posto nazionale nel concorso Martelive e nello stesso anno vincono il “45 Giri Fllm Festival” con il videoclip della palindromica “I topi non avevano nipoti”, realizzato dalla troup friulana Nonnetto coatto giga bar Taboga 20. Tra suggestioni visive ed emotive che fanno muovere, colonne sonore di tempi, spazi e storie, “Il Mondo Stava Finendo” primo album prodotto da Megasound è anche un invito esplicito a registi, video maker e “intrippati di tutto il mondo” e include collaborazioni importanti, con Enrico Gabrielli (Calibro 35) e Fantuz (Music for no Movies). Sempre nel 2011 ma anche 2012, partono alla conquista dell’America, per il totale di più di 60 date in due tour da 30 giorni l’uno, Music&Miles I & II, esplorando ‘East Coast e Mid West e alcune delle più grandi città del mondo (New York, Chicago, Boston, Detroit…). Nel 2013 partecipano a Mach&Fuse, sul palco del Vortex di Londra e successivamente partono per il tour europeo, Inghilterra, Polonia e Italia insieme a WSP (ING) e OWLS (POL). Contemporaneamente iniziano le registrazioni di Governo Laser, il cd verrà realizzato nel giro di 7/8mesi, registrato da Giacomo Di Paolo e mixato-masterizzato da Andrea Suriani. Nel 2014 scoprono in Russia un piacevole e inaspettato amore per il loro genere, una grandissima esperienza destinata a ripetersi. Nel 2015 arriva Governo Laser, presentato il 10 aprile al Locomotiv Club e, a seguire, un tour che partirà dall’Italia per poi arrivare, di nuovo, in Russia, Europa e di nuovo America. I tre musicisti bolognesi in questo album continuano a sperimentare nutrendosi di prodezze del passato che reinterpretano in maniera deliberatamente inusuale e destabilizzante. Ciò che ne deriva ha le caratteristiche della colonna sonora; un poliziesco anni ’70 mescolato a un b-movie di fantascienza, i Calibro 35 in chiave lisergica, i Battles che si scontrano con i Primus. Musica da ballare in fin dei conti, ma non quella che ci si aspetta.
Ingresso 5€ con Tessera Aics A seguire Electro Jam Night
ALCHEMICA MUSIC CLUB – venerdì 16 novembre 2018 – Crown Metal Booking Agency Presenta: SIRENIA + Triosphere + Guest – Arcane Astral Aeons Tour Europe 2018
ALCHEMICA MUSIC CLUB venerdì 16 novembre 2018 Sirenia & Triosphere | Bologna
Crown Metal Booking Agency Presenta:
SIRENIA + Triosphere + Guest
Arcane Astral Aeons Tour Europe 2018
Venerdi 16 Novembre, Alchemica Music Club
POSTO UNICO Intero: Prevendita: € 15,00 + d.p. In cassa: € 20,00
Arrivano in italia da Headliner per due esplosive date i Sirenia la band Norvegese capitanata da Morten Veland, la pubblicherà il nuovo album “Arcane Astral Aeons” il 28 Ottobre per Napalm Records, la prima data sarà il 16 Novembre a Bologna all’Alchemica Music Club, poi il 17 Novembre sarà la volta di Milano al Legend Club.
Ad accompagnare la Band Norvegese in queste 2 date ci sarà una guest d’eccezione:
I Triosphere, anche loro norvegesi, dopo essere stati in tour nel 2017 con i Sonata Arctica, la band è in fase di scrittura per il suo quarto album. YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=3UEbe33MJx0
OPENING ACT: Perpetual Fate Band di padova che propone un eccellete Alternative Melodic Metal, il 7 dicembre per la Revalve Records pubblicheranno il loro primo album intitolato “Cordis” Line up:Maria Grazia Zancopè: voce, Gianluca Evangelista: chitarra, Massimiliano Pistore: chitarra, Diego Ponchio: basso, Marco Andreetto: batteria. https://www.revalverecords.com/PerpetualFate.html
LINK – sabato 17 novembre 2018 – Raffaele Attanasio è la dimostrazione di come nel nostro paese ci siano giovani talenti con capacità uniche e una creatività spesso ineguagliabile.
LINK sabato 17 novembre 2018 LINKubator: Raffaele Attanasio
Sabato 17 novembre 2018 #LINKubator Raffaele Attanasio è la dimostrazione di come nel nostro paese ci siano giovani talenti con capacità uniche e una creatività spesso ineguagliabile. “Enfant prodige” a soli 12 anni fa il primo passo nel mondo del djing e a 17 anni rilascia la sua prima produzione. Nel 2007 si laurea in pianoforte migliorando ulteriormente il suo linguaggio artistico diventando a tutti gli effetti un pianista, arrangiatore e produttore elettronico. Ad oggi le sue produzioni sono supportate da dj e produttori del calibro di Len Faki, Ben Sims, Chris Liebing, Marcel Dettmann, Ben Klock, Derrick May e Jeff Mills. Con quest’ultimo ha stretto un forte legame e si esibisce spesso in b2b, dando vita a live set spettacolari ed unici.
Marco Bruno
Media Partner: Polpetta Mag
PUNTI VENDITA E TESSERAMENTO : Zamboni53 Store, via Zamboni 53 Eventeria, Via Goito 6/b Disco D’Oro Bologna, Via Galliera 23
INFO TESSERAMENTO Fare domanda d’iscrizione al Link è possibile Online su https://members.ugo.srl/signup/link ed in diversi esercizi in centro a Bologna.
> Ingresso riservato ai soci maggiorenni in possesso di documento d’identità valido <
Dalle 23 in poi Link Bologna Via Fantoni 21
COME RAGGIUNGERCI: In Auto USCITA TANGENZIALE 8 BIS – CAAB continuare su Viale Europa direzione CAAB alla rotonda Luchino Visconti 2a uscita e percorrere via Tito Carnacini alla rotonda Augusto Baroni 2a uscita e percorrere via Giuseppe Fanin alla rotonda Antonio Torri 1a uscita e percorrere via Santa Caterina di Quarto sul cavalcavia a sinistra, prima strada a destra VIA FANTONI.
In Autobus NAVETTA gratuita da Piazza VIII Agosto (zona stazione) PARTENZA: 00:00 – 00:45 – 01:30 – 02:15 RITORNO: 05:30 – 06:30
– LINEA20N – Attiva tutta la notte dal Centro Info > https://www.tper.it/bo-20n > Partenza da fermata SFERISTERIO – VIA IRNERIO 00.36 01.36 02.36 03.36 04.36 05.06 Scendere alla fermata CAAB Ritorno: 04.55 05.25
Per il ritorno disponibili anche: – Linea 20 – FERMATA PILASTRO – GRAZIA DELEDDA – Linea 35 – FERMATA ROTONDA BARONI
LOCOMOTIV CLUB – sabato 17 novembre 2018 – Torna il “VIVI MUORI BLUES RIPETI TOUR” – opening act: Lo Spinoso
LOCOMOTIV CLUB sabato 17 novembre 2018 Bud Spencer Blues Explosion + Lo Spinoso live at Locomotiv Club
BUD SPENCER BLUES EXPLOSION live
Torna il “VIVI MUORI BLUES RIPETI TOUR”
opening act: Lo Spinoso
________________________________________
> apertura porte ore 20:00 > Lo Spinoso live 21:15. > BSBE live 22:00 > tessera AICS 2018 – 2019 obbligatoria (8€) > ingresso 12€ + d.d.p. / 15€ in cassa > prevendite Boxer: https://goo.gl/fr9XXF > prevendite TicketOne: https://goo.gl/wVdPoV > prevendite UGO: https://ugo.srl/e/3TX _________________________________________
Dopo il grande successo del tour estivo, i BUD SPENCER BLUES EXPLOSION annunciano i nuovi imperdibili appuntamenti per presentare dal vivo il loro ultimo album “VIVI MUORI BLUES RIPETI”, uscito a marzo per La Tempesta Dischi. L’istinto e la potenza live che nutrono l’essenza del duo alt-rock si mostreranno ancora, regalando la stessa energia devastante che ha percorso tutto il tour. In questi nuovi concerti, Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio si esibiranno in formazione allargata a quattro, accompagnati da Francesco Pacenza, al basso e alla voce, e da Tiziano Russo, alle tastiere e alla voce. Nel frattempo, il disco “Vivi Muori Blues Ripeti” continua a riscuotere un ottimo consenso di critica e pubblico. I Bud Spencer Blues Explosion hanno presentato il loro ultimo disco in tv, nel programma Propaganda Live, in onda in prima serata su La7 e il TG3 Rai nazionale ha dedicato loro un ampio servizio andato in onda il 29 giugno:http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ca61bab8-1672-4328-a8e5-e449264dcfd4.html (dal minuto 19:00) Lo scorso 25 maggio, Rai Radio 2 ha trasmesso un loro intero concerto, per Radio2live, in diretta dalla sala B di via Asiago, con lo storytelling di Carolina Di Domenico e Pierluigi Ferrantini. La band, inoltre, è stata ospite di diverse trasmissioni radio, con interviste e minilive, tra cui Rai Radio1Fuorigioco, Rai Radio2Social Club, nel Gr Rai, Radio24, Radio Popolare Network e ha presentato il disco in numerose altre radio. Hanno parlato di “Vivi Muori Blues Ripeti” i maggiori quotidiani italiani come: La Stampa, IlFatto Quotidiano, La Repubblica, Il Messaggero, Il Manifesto, Il Mattino, Il Resto del Carlinoe diversi periodici tra cui Vanity Fair e Internazionale. Numerose anche le recensioni e le interviste della stampa di settore come: Buscadero, Blowup, Rumore, Mucchio e molti altri.
“VIVI MUORI BLUES RIPETI” IL DISCO Si tratta di un albumurgente e vitale, dedicato alla vita, alla sensualità e al viaggio, incentrato su un linguaggio semplice, ma maturo e diretto. Una scelta – quella della sincerità – che ha riguardato anche laproduzione: “Vivi muori blues ripeti” è stato realizzato completamente in analogico; al mixer e al registratore a nastro, l’abile mano di Marco Fasolo, leader dei Jennifer Gentle. Se nel sound hanno espresso tutta la loro forza e originalità, per i testi hanno voluto coinvolgere alcune delle penne più interessanti del panorama indie rock italiano: Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti e Umberto Maria Giardini (ex Moltheni).
I BUD SPENCER BLUES EXPLOSION PARLANO DEL DISCO Abbiamo attaccato le polaroid e i poster più belli sui muri, portato tutte le chitarre, le batterie e i microfoni in sala prove, abbiamo chiamato a jammare tutti gli amici musicisti che come noi si fiutano al parco come i cani. È stato un processo di capitalizzazione delle idee durato un anno e mezzo, quasi fossimo due artigiani. Poco tempo prima in Australia un amico (Tommaso Colliva) ci ha fatto notare sulla valigia di un musicista l’adesivo “Eat Sleep Blues Repeat”, da qui l’idea di utilizzare questo titolo per il nostro nuovo album, rivisto a modo nostro. Noi siamo gente semplice, siamo una band istintiva che vive di urgenza, quelli che lo fanno perché devono. Questo album parla di vita, di morte e di amore ed è un disco sexy, perbacco, noi siamo pronti a questo viaggio.
Venerdì 16 novembre – Baraccano, via Santo Stefano 119/2 – ore 20.30 Presentazione del film con: – Serafino D’Onofrio, Presidente del Comitato provinciale Aics di Bologna – Rosa Amorevole, Presidente del Quartiere Santo Stefano – Agostino Biavati, regista e produttore – Roberto Chiesi, critico cinematografico – ore 21.00 Proiezione del film
Venerdì 16 novembre, proiezione del film “Spericolato Atelier” di Agostino Biavati
Programmazione della serata:
> ore 20.30 Presentazione del film con: – Serafino D’Onofrio, Presidente del Comitato provinciale Aics di Bologna – Rosa Amorevole, Presidente del Quartiere Santo Stefano – Agostino Biavati, regista e produttore – Roberto Chiesi, critico cinematografico
> ore 21.00 Proiezione del film “Spericolato Atelier” Produzione indipendente, tratto dal libro omonimo, il film è girato tra Bologna e la Maremma. Giorgio, al funerale dello zio artista, Jacopo Foschi – del quale aveva curato, in passato, la vendita delle opere – incontra Giulia, apicoltrice ed ex compagna di Jacopo. La storia, che ruota attorno al mondo dell’arte, porterà ad una indagine: che legame c’è tra Giulia e quella morte improvvisa?
Regia e sceneggiatura: Agostino Biavati Fotografia: Gianmarco Rossetti Suono e montaggio: Roberto Passuti Musiche originali: Roberto Passuti e Fabrizio Puglisi Attori: Filippo Pagotto, Lucia Mazzotta, Leo Mantovani
L’evento si svolgerà presso la Casa delle Associazioni al Baraccano, in via Santo Stefano 119/2, Bologna
Calcheranno il palco del Baraccano: Mirko BigBon, che presenterà l’album d’esordio, e due band bolognesi emergenti in procinto di registrare, Tre sardi e un naso e Who knows who cares. – Sabato 17 novembre presso la Casa delle Associazioni al Baraccano, in via Santo Stefano 119/2 – Bologna
INSTANTANEE – live – Sabato 17 novembre presso la Casa delle Associazioni al Baraccano, in via Santo Stefano 119/2 – Bologna
Calcheranno il palco del Baraccano: Mirko BigBon, che presenterà l’album d’esordio, e due band bolognesi emergenti in procinto di registrare, Tre sardi e un naso e Who knows who cares.
Tre istantanee dello stato dell’arte.
h 20.30 Mirko BigBon – country
Mirko BigBon Zoroddu – chitarra, voce
Mirko BigBon, classe 1992, nasce a Cagliari dalle ceneri di antichi scenari Punk ed Hardcore isolani. Raggiunge poi il polistrumentismo a Bologna attraverso lo studio delle prime sonorità Deep Blues, Hill Country e Country 40’s.
Vincitore del premio “Miglior Musicista Arezzo Wave 2018”, 2 EP all’attivo, tutt’ora lavora come One-Man Band attraverso Italia e Sardegna, in un costante e sistematico viaggio nella ricerca e studio della musica tradiziionale, tramandata verbalmente
A band, a rock band, an hard rock band, a prog rock hard band, a prog hard rock punk band? Who knows Who Cares!
Gruppo alternative rock di Bologna, il progetto nasce nell’autunno del 2015, tutti i membri provengono da esperienze musicali diverse ,da lrock al progressive, passando per il garage e il metal fino al jazz . La musica si ispira a diversi stili, nell’intento di non sottostare ai dettami, clichè e schemi di un unico genere, i brani variano quindi dal rock, al grunge, al crossover La band è formata da 6 elementi provenienti da 4 regioni e 6 province diverse. All’attivo c’è un EP autoprodotto , ed è in fase di composizione il primo album “The Ghost dialogue”.
Band di matrice rock, con chiare influenze funk, crossover. Alternano groove accattivanti, suadenti e ritmi martellanti. Il gruppo è composto da Fabio atzori, Gota, eclettico chitarrista appassionato di effettistica; alla voce e seconda chitarra Alfredo Ledda , ex cantante dei Antikythera Mechanism. I due inoltre fanno parte anche di un’ altra formazione “Travaso di Pandora”.Poi vi è Il bassista Claudio Sardu con all’attivo un progetto solista elettronico, di stampo IDM, industrial “Sardus Patter” , milita anche nel gruppo death metal bolognese “A Place For Murder”.. a questi tre sardi ovviamente mancava un quarto elemento, un naso batterista parlante del pianeta Salerno, nella vita Nazario Laurito, ex allievo del grande Franco Del Prete (Napoli Centrale) ed ex membro dei DHOS.
Dopo un’estate di concerti e djset nel suo fantastico giardino, la Casa delle Associazioni al Baraccano presenta CUT OFF, rassegna dedicata alla musica elettronica eseguita dal vivo. – giovedì 29 novembre 2018
CUT OFF – Elettronica Live @ Baraccano 15 – 29 novembre 2018
Dopo un’estate di concerti e djset nel suo fantastico giardino, la Casa delle Associazioni al Baraccano presenta CUT OFF, rassegna dedicata alla musica elettronica eseguita dal vivo. Live set, visual e performance animeranno gli spazi del Baraccano, per alimentare ed esaltare una delle caratteristiche più interessanti dell’offerta culturale bolognese: contemporaneità e innovazione dell’espressione artistica, in abiti squisitamente tradizionali.
GLI APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE:
> Giovedì 15 novembre Organic Shapes: Progetto-idea-flusso creativo nato dall’apertura al linguaggio collettivo del progetto solista “Organic Shapes”, del musicista e produttore bolognese Gabriele Gubbelini. Scegliendo di elaborare la musica come arte dello spazio – da qui nasce il concetto di “atmosfera” in musica – il collettivo esplora principalmente sonorità ambient elettroniche e ritmiche minimali, coniugando ad esse l’elemento organico dato dal didjeridoo e dall’interazione diretta con gli strumenti elettronici e altri acustici, differenti a seconda della presenza dei vari membri del collettivo. Il live è un flusso continuo, senza interruzioni, nello stile prettamente da dj o live-set elettronico. La continuità del flusso permette alle energie sottili del progetto di scorrere ininterrotte a cavallo tra parti strutturate ed improvvisate…flusso “elettrorganico” https://organicshapes.bandcamp.com
> Giovedì 29 novembre Due 20: progetto nato da menti mani fiati voci synth e sequencer di alcuni fra i migliori polistrumentisti in circolazione a Bologna. Filippo Orefice, Davide Fasulo, Fabio Arcifa e Meike Clarelli danno vita a una performance sviluppata su improvvisazione e composizioni studiate, in cui il tessuto musicale si articola in strati di sequenze looppate, campionamenti ed esecuzione strumentale dal vivo.
–>PRESTO NUOVE DATE<–
Ingresso UP TO YOU Via Santo Stefano 119/2 – Bologna
L’associazione Studio Pilates 365 (via Cavina 4, Bologna) propone Corsi di Pilates presso la propria sede. – I corsi si terranno il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.00 – Possibilità di prenotare una prova gratuita!
CORSI DI PILATES (Studio Pilates 365)
L’associazione Studio Pilates 365 (via Cavina 4, Bologna) propone Corsi di Pilates presso la propria sede.
Questa disciplina si basa su un programma di esercizi basati sui muscoli posturali che aiutano a tenere il corpo bilanciato, rinforzando così la colonna vertebrale. L’ideale per chi soffre di mal di schiena!
I corsi si terranno il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.00.
Saranno gli uomini a dar voce e a metterci la faccia nella campagna 2018-2019 lanciata da ROSAeNERO, festival delle narrazioni al femminile, sotto la Direzione artistica della giornalista Serena Bersani, con il coordinamento dell’Associazione Bellavista, che culminerà in un evento organizzato a Bologna in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne.
C’E CHI DICE NO alla violenza alle donne
“IO UOMO CI METTO LA FACCIA” E DICO NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE “
Saranno gli uomini a dar voce e a metterci la faccia nella campagna 2018-2019 lanciata da ROSAeNERO, festival delle narrazioni al femminile, sotto la Direzione artistica della giornalista Serena Bersani, con il coordinamento dell’Associazione Bellavista, che culminerà in un evento organizzato a Bologna in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne.
#cèchidiceno è l’hastag che accompagnerà immagini e video di uomini celebri e non, disposti a scendere in campo in prima persona in difesa delle donne e per una cultura del rispetto. I loro volti e le loro frasi verranno esposti nella mostra fotografica “IO UOMO CI METTO LA FACCIA” E DICO NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE “ di Tiziana Marongiu anaizit organizzata per l’occasione. A tale scopo giovedì 20 novembre Tiziana sarà presente negli spazi della Coop Centro Lame di Bologna per uno shooting a cui potranno partecipare gli avventori del centro commerciale.
Saranno sempre gli uomini a dare vita all’evento del 25 novembre che, oltre alla mostra su queste tematiche, prevede un talk durante il quale verrà presentato in anteprima nazionale il trailer del film “CREDO IN UN SOLO PADRE” Contro la violenza di genere, contro la violenza sulle donne Soggetto e sceneggiatura originali di Luca Guardabascio e Michele Ferruccio Tuozzo Regia di Luca Guardabascio ( una produzione Around Culture s.r.l.) “Credo in un solo padre”, film la cui uscita è prevista tra la fine del 2018 e inizio del 2019 tratto libEramente dal romanzo di Michele Ferruccio Tuozzo “Senza far rumore” che affronta il dramma della violenza sulle donne. Nel cast Massimo Bonetti, Flavio Bucci, Donatella Pompadour, Roberto Ciufoli e Francesco Baccini, che è anche autore della colonna sonora.
“Credo in un solo Padre, è la sofferta preghiera che una donna recita per scongiurare l’ennesima violenza di un carnefice. E’ un grido di dolore, come quello di tutte le donne e le persone vittime di violenza presenti in questo film originale che muove i primi passi nel territorio minato di un sistema patriarcale sordo anche ai richiami della vera Fede..” (Basato su fatti realmente accaduti)
Giochi di ruolo, board game e miniature – tutti i martedì, dalle 21 si provano giochi di ruolo e da tavolo, a Vicolo Balocchi, in via Massimo Gorki 10, zona Corticella a Bologna.
Giocano i grandi Giochi di ruolo, board game e miniature
Tutti i martedì, dalle 21 si provano giochi di ruolo e da tavolo, a Vicolo Balocchi, in via Massimo Gorki 10, zona Corticella a Bologna. Inoltre, una volta al mese (la seconda domenica del mese) la ludoteca apre dalle 16 alle 18 per introdurre ai giochi i ragazzi dai 7 anni in su. Sempre un giovedì al mese, dalle 21 è possibile l’ingresso libero per gli adulti per provare i giochi. Per info scrivere alla mail alessconversano@gmail.com
Il Mezzo Colpo Billiard Club Bologna – sabato 10 novembre 2018 – Pronti per il prossimo live, questa volta a Bologna al Mezzo Colpo Billiard Club per un nuovo tributo al periodo più Rock dei Queen…
Il Mezzo Colpo Billiard Club Bologna sabato 10 novembre 2018 Live On Time@Mezzo Colpo Club
Pronti per il prossimo live, questa volta a Bologna al Mezzo Colpo Billiard Club per un nuovo tributo al periodo più Rock dei Queen, anni 70 + qualche rock hit anni 80, vi aspettiamo.
Aperte le iscrizioni al Gruppo/Laboratorio di Teatro Civile
Entra nel Gruppo/Laboratorio di Teatro Civile della Fraternalcompagnia
Iscrizioni 2018/2019 Gruppo/Laboratorio di Teatro Civile Cava delle Arti Via Cavazzoni 2g Inizio lezioni 21 novembre tutti i mercoledì dalle 20 alle 22 INFORMAZIONI E ISCRIZIONI_-349-2870142-info@fraternalcompagnia.it Aperto a persone di tutte le età, interessate a lavorare particamente sul Teatro Civile e Sociale.
Attraverso il progetto Oltre le Mura la Fraternalcompagnia ha organizzato nel 2018 un gruppo che si dedicasse alle ricerche sul campo della storia del Quartiere Savena e che al contempo facesse un corso sul teatro di Narrazione.Questo gruppo ha seguito delle lezioni di Teatro di Narrazione per circa sei mesi, hanno fatto ricerche, interviste, scritto testi, che sono sfociati in due spettacoli Le Grotte dell Memoria e Racconti ed escursioni nella memoria del Quartiere Savena. La Fraternalcompagnia organizza diverse azioni che come risultato hanno spettacoli di teatro Civile o performance o letture. Chi partecipa a questo corso , farà parte del Gruppo di Teatro Civile della Fraternalcompagnia che ,coordinato dagli insegnanti, realizzerà le azioni di Teatro Civile e Sociale. Cosa fa il Gruppo? – Una lezione settimanale con Luca Comastri e Massimo Macchiavelli, che si alterneranno nelle materie utili, Teatro Sociale e Civile, Recitazione drammatica e comica, Teatro di Narrazione, Uso della voce,Pantomima..- -non solo gli iscritti interpreteranno i risultati finali delle azioni di Teatro Civile, ma parteciperanno, alla scrittura del testo, alla ricerca sul campo, alle interviste. – il Gruppo farà parte anche della nuova versione de Le Grotte della Memoria,lo spettacolo ricostruzione che quest’anno ha avuto una grande risonanza,riempiendo tutte le repliche. Le lezioni si terranno alla Cava delle Arti in Via Cavazzoni 2g, tutti i mercoledì a partire dal 21 Novembre, dalle 20 alle 22 Per informazioni e iscrizioni- Tel 349 29 70 142 o scrivere a info@fraternalcompagnia.it
Chi non l’ha mai visto sul palco di Zelig? Toscanaccio verace, possiede una gestualità teatrale che vi incanterà.
Attore, regista e autore teatrale e televisivo, Paolo Migone usa come filtro la sua comicità corrosiva, la sua inimitabile mordacità toscana che caratterizza uno stile inconfondibile. Il suo argomento preferito è l’eterno gioco fra uomini e donne che pare fornirgli spunti creativi inesauribili, con un occhio sempre attento ai costumi contemporanei, alla realtà del suo tempo.
Menù della serata
Antipasto Bucatini all’Amatriciana Dolce
Cena e spettacolo solo su prenotazione. Adulti € 22,00 – Ragazzi (fino a 12 anni) € 12,00 E’ possibile assistere anche solo allo spettacolo con consumazione obbligatoria. Il prezzo di ingresso non comprende aperitivi, caffè e liquori.
Prenotazioni
I posti vicini al palco sono riservati a coloro che prenotano per primi. Prenota subito per accaparrarti i posti migliori!
Per favore, utilizzate la mail o il telefono sopra riportati. NON usate i messaggi di Facebook! Il giorno stesso dello spettacolo rispondiamo solo al telefono.
Importante !!!! Modalità per la prevendita
E’ possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli del 17 novembre 2018 con Paolo MIGONE e del 16 febbraio 2019 con Duilio PIZZOCCHI presentandosi direttamente al Centro Villa di Meridiana, via Isonzo 53, Casalecchio di Reno, il sabato precedente allo spettacolo dalle ore 10:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. In alternativa, si può effettuare un bonifico bancario al seguente IBAN: IT39L0707236670037000186320 intestato a L’Officina del Gusto, presso Emilbanca, filiale di Casalecchio di Reno, specificando come causale quale spettacolo si desidera acquistare. Adulti € 22,00, Ragazzi sotto i 12 anni € 12,00. La prenotazione sarà confermata solo dopo l’avvenuto pagamento.
Per i rimanenti appuntamenti non occorre la prevendita, è sufficiente presentarsi la sera stessa dello spettacolo.
ATTENZIONE: per gli spettacoli di cui sopra, vista la numerosa richiesta, organizzeremo la sala con grandi tavolate. C’è quindi l’eventualità di condividere il tavolo con altri ospiti.
Polisportiva Giovanni Masi – sabato 10 novembre 2018 – ritrovo di fronte al Teatro Comunale alle ore 9.00 partenza “Passeggiata di San Martino”. In programma la passeggiata sul “anello dei parchi casalecchiesi
Polisportiva Giovanni Masi sabato 10 novembre 2018 La passeggiata di San Martino del nordic walking
Sabato 10 novembre con ritrovo di fronte al Teatro Comunale alle ore 9.00 partenza “Passeggiata di San Martino”. In programma la passeggiata sul “anello dei parchi casalecchiesi” con possibilità di provare i bastoncini da nordic walking. Due opzioni da 8 e 12 km. A cura del gruppo Nordic Walking Pol. “G. Masi”. Il percorso potrà essere variato in caso di condizioni meteo sfavorevoli.
Presso il PalaNorda di Bergamo si è svolta la 29sima edizione del <<Trofeo Sankaku>>, gara di Judo Olimpico aperta a tutte le classi agonistiche e valevole come prova del Trofeo Italia riservato agli Under 15.
DOJO EQUIPE: Giorgia Dalla Corte vince anche a Bergamo
Presso il PalaNorda di Bergamo si è svolta la 29sima edizione del <<Trofeo Sankaku>>, gara di Judo Olimpico aperta a tutte le classi agonistiche e valevole come prova del Trofeo Italia riservato agli Under 15. Come al solito, ampia la partecipazione con oltre 900 atleti presenti nei due giorni di gare, con la partecipazione anche di atleti provenienti dall’estero.
Per il Dojo Equipe era presente la sola Giorgia Dalla Corte che ha ben difeso l’onore della squadra bolognese bissando il successo ottenuto 15 giorni fa a l’Aquila. Giorgia vince tutti gli incontri e si classifica al primo posto della categoria Senior fino a 63kg, dimostrando ancora una volta un ottimo stato di forma.
Nella Foto Giorgia Dalla Corte sul gradino più alto del podio a Bergamo
Il viaggio al quartiere Navile termina con Corticella, e ai confini con la Bolognina c’è Elastico Fa/Art, atelier gestito da quattro socie che hanno portato ceramica, grafica, pittura, concerti ed esposizioni in una piccola casa in via dell’Arcoveggio.
Bologna, 5 nov. – Il viaggio al quartiere Navile termina con Corticella, dove i residenti si prendono cura del verde, come fa l’onlus Ca’ Bura con il grande Parco dei Giardini, e dove c’è chi cerca di ridare nuova vita a stabili abbandonati come ha fatto Laboratorio Crash con l’occupazione dell’ex Banca Etruria in via di Corticella. Di questi giorni è la petizione rivolta ai residenti per chiedere di sostenere il collettivo nella richiesta all’attuale proprietario, Rev Gestione Crediti, di restare nella struttura pagando una sorta di “affitto sociale” e garantendo manutenzione. Quasi completamente vuoto è invece lo stabile dello storico Pastificio Corticella, che ha cessato la produzione nel 2011, e dove oggi rimane attivo solo il mulino di proprietà della NewLat.
AGOL e UCID – Quali sono gli sviluppi prossimi venturi in campo tecnologico e commerciale? Dove ci porteranno le nuove tecnologie e il digitale? Quali conseguenze avranno per la società? – mercoledì 14 novembre 2018 alle ore 19.00 presso la sede di Associazione Civita (Piazza Venezia,11 – Roma)
Dove inizia il futuro, Philip Larrey – presentazione
Quali sono gli sviluppi prossimi venturi in campo tecnologico e commerciale? Dove ci porteranno le nuove tecnologie e il digitale? Quali conseguenze avranno per la società?
A tutte queste domande cerca di rispondere il Prof. Philip Larrey, docente di Filosofia della Conoscenza presso la Pontificia Università Lateranense, nel suo ultimo libro Dove inizia il futuro, Conversazioni su cosa ci aspetta con chi sta lavorando al nostro domani, edito da Mondadori.
Per tutti coloro che fossero interessati a questi temi l’appuntamento è per il 14 novembre 2018 alle ore 19.00 presso la sede di Associazione Civita (Piazza Venezia,11 – Roma).
In tale occasione, all’interno della manifestazione CORE VALUES, verrà presentato il libro alla presenza dell’autore. Introducono: – Pierangelo Fabiano, Presidente AGOL; – Pierluigi Germani, Referente Nazionale Movimento Giovani UCID.
Intervengono: – Massimo Bruno, Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali Enel Italia; – Umberto Guidoni, Dirigente Responsabile Servizio Auto e Card ANIA; – Philip Larrey, Docente di Filosofia della Conoscenza alla Pontificia Università Lateranense e autore del libro; – Davide Squarzoni, Senior Partner Prometeia e AD Prometeia Advisor Sim; – Fabio Vaccarono, Managing Director Google Italia
Modera: Beniamino Pagliaro, Giornalista La Repubblica
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.