apertura porte ore 21:30 inizio concerti ore 22:00 Ingresso UP-TO-YOU con tessera AICS (8€) Circolo Bunker, via Sicilia 1/C, S. Giovanni in Persiceto (loc. S. Matteo della Decima), BO
STUDIO 54 – venerdì 18 gennaio 2019 – E’ nell’oscurità dei sotterranei e dei seminterrati che nasce spesso la musica migliore, quella spontanea, istintiva, senza regole e senza stili. E’ lì che vogliamo portarti, ad ascoltare, a ballare, suoni nuovi e suoni vecchi. Apri la mente e viaggia con noi!
STUDIO 54 venerdì 18 gennaio 2019 The Basement w.Marco Unizip & Edo Mazzilli at Studio54
**THE BASEMENT** E’ nell’oscurità dei sotterranei e dei seminterrati che nasce spesso la musica migliore, quella spontanea, istintiva, senza regole e senza stili. E’ lì che vogliamo portarti, ad ascoltare, a ballare, suoni nuovi e suoni vecchi. Apri la mente e viaggia con noi! #Techno #House #Leftied #Ambient #Uk #Electronica
// Main Room // “Dancing on the darkness” by – Edoardo Mazzilli – Marco Unzip
// 2nd Room // “” – Tania Kim – Kuno – Blue Comet
DJ’S: EDO MAZZILLI Mezza vita al Link, uno dei fondatori del roBOt festival, spinta a motore di Playhouse, ex caporedattore di Zero a Bologna e tanto, tanto altro: Edoardo Mazzilli ne ha fatte e viste tante. Lo chiamano Il Malvagio, anche se di malvagio ha quasi nulla, tranne l’etichetta che porta il suo soprannome e il colore che ha dato nome alla sua creatura, la NERO factory. Un djset elettronico per palati raffinati.
MARCO UNZIP Dj e produttore di musica elettronica, direttore artistico del roBOt festival. Dal Link di via Fioravanti al roBOt Festival passando per il Cocorico, il Kindergarten, il Bar25, il Watergate e lo Zanzibar, di strada ne ha fatta. I suoi dj set sono sempre una piacevole sorpresa ed un viaggio nel meglio che la musica elettronica puo’ proporre in un percorso di altissimo spessore. Marco e’ anche un producer di musica elettronica, dopo gli esordi su Minisketch e Tenax è uscito nel 2015 il suo EP “Lost in my Space” sulla label bolognese Random Numbers, inoltre, insieme al produttore tedesco Tobi Neumann fa parte del progetto artistico To_Co con cui ha realizzato il suo EP “Right Place” sulla label tedesca Haunt Music di Mike Shannon nel 2016. https://soundcloud.com/marco-unzip http://www.mixcloud.com/MarcoUnzip/
IKIGAI ROOM BOLOGNA – giovedì 17 gennaio 2019 – (Concerto gratuito con ingresso riservato a soci #AICS 2018/19, OFFERTA LIBERA riservata agli artisti.)
IKIGAI ROOM BOLOGNA giovedì 17 gennaio 2019 Discomfort Dispatch #13 I Ikigai Room, Bologna
(Concerto gratuito con ingresso riservato a soci #AICS 2018/19, OFFERTA LIBERA riservata agli artisti.)
MIKASA – sabato 19 gennaio 2019 – Fabio Testoni aka Dandy Bestia (Skiantos). All’età di 5 anni ha i primi contatti con la musica grazie a uno zio suonatore di fisarmonica e collezionista di dischi a 78 giri, e…
MIKASA sabato 19 gennaio 2019 Dandy Bestia (Skiantos) + Le Frequenze di Tesla | Mikasa,Bologna
Mikasa | Sabato 19 Gennaio 2019 Start 21:00
Fabio Testoni aka Dandy Bestia (Skiantos) All’età di 5 anni ha i primi contatti con la musica grazie a uno zio suonatore di fisarmonica e collezionista di dischi a 78 giri, e passa la giovinezza ascoltando le numerose orchestre che si esibiscono nella balera sotto casa. La svolta avviene con l’ascolto dei Beatles, dopo il quale deciderà di voler diventare musicista. Nel 1965, all’età di 13 anni scappa di casa per recarsi al concerto dei quattro di Liverpool a Milano. Il primo approccio con la chitarra avviene nel 1966, e fonda nel 1969 il gruppo locale The Keys. Nel 1970 riceve in regalo la sua prima chitarra elettrica, una Fender Mustang. Nel 1973 si iscrive al DAMS di Bologna, che frequenterà con scarso rendimento a causa dei continui impegni con le orchestre da ballo in cui suona; una tra tutte, quella di Peppino Di Capri. Al Dams conosce Roberto Antoni, detto Freak, col quale fonderà gli Skiantos, che lascerà nel 1979. Inizierà una serie di collaborazioni con artisti noti, come Orietta Berti, Lucio Dalla, gli Stadio e altri, ma nel 1984 tornerà con gli Skiantos, riformatisi dopo tre anni dallo scioglimento. Da lì, la leggenda.
Le Frequenze di Tesla Le Frequenze di Tesla nascono nel giugno 2017 dall’incontro tra Enrico Fileccia, Matteo Cincopan e Vincio Zanon Santon. Il progetto si propone di creare un punto di incontro tra sonorità tradizionali dell’ambito pop-rock ed elementi più moderni, senza tralasciare un’attitudine alla sperimentazione. Il sodalizio artistico del trio si rivela estremamente prolifico, con una produzione che si distingue subito per ecletticità musicale, sia nelle composizioni, che negli arrangiamenti.
La formazione è costituita da: Enrico Fileccia (ex Orange Garden, ex The Idlers): voce, chitarra ritmica e solista, basso, piano e tastiere Matteo Cincopan (ex The Poets, ex Guidos, attualmente chitarrista negli Avvoltoi): voce, chitarra ritmica e solista, basso, piano elettrico e minimoog Vinicio Zanon Santon (ex La Via): voce, batteria, percussioni
Zona Roveri Music Factory – sabato 26 gennaio 2019 – Hellfire Booking & Zona Roveri sono orgogliosi di presentare il ritorno dei : Neck Deep – UNICA DATA ITALIANA
Zona Roveri Music Factory sabato 26 gennaio 2019 Neck Deep | Zona Roveri, Bologna
Hellfire Booking & Zona Roveri sono orgogliosi di presentare il ritorno dei :
Neck Deep
UNICA DATA ITALIANA Sabato 26 Gennaio 2019
Zona Roveri, Bologna
Ingresso Riservato ai soci AICS ————————————————————————
I 5 gallesi saranno in giro per l’Europa per la loro seconda parte del tour ” The Peace & The Panic” Dopo ormai 6 anni non stop tra uscite discografiche,tour senza sosta e attività promozionali, la band capitanata da Ben Barlow sta riscuotendo i frutti di tutti questi sforzi affermandosi come ormai uno dei nomi di punta del nuovo movimento pop punk. Le riviste del settore li apprezzano i kids di tutto il mondo li amano : i ND sono senza ombra uno dei nomi destinati a rimanere nei cuori di tutti gli amanti del genere e questo album ne sarà la conferma. Preparatevi ad uno show senza esclusione di colpi, dove la band ripercorrerà live le tappe più importanti della loro carriera insieme agli immancabili pezzi della loro ultima fatica discografica.
* L’ingresso per tutti gli eventi a Zona Roveri è riservato ai soci AICS.Oltre al biglietto, sarà quindi necessario essere in possesso di tessera AICS in corso di validità, accompagnata da un documento di identità.
GRANATA STUDIO sabato 19 gennaio 2019 Balera Favela – Vai Bolonha!
Global music para tu culo
Il punto di partenza è il Brasile, attraverso radici, evoluzioni e contaminazioni del Funk, il suono delle favelas di Rio che negli ultimi 15 anni è diventato un vero e proprio fenomeno mondiale. Da lì ci si muove lungo altre traiettorie che toccano il resto dell’America Latina, i Caraibi, l’Africa e le regioni asiatiche, per un viaggio tra le musiche da ballo provenienti da tutto il mondo. Sarà impossibile fermarsi!
ALCHEMICA MUSIC CLUB – sabato 19 gennaio 2019 – Gradita collaborazione con il collettivo New Wave of Bolo Heavy Metal a cui si affiancheranno band provenienti dalle nostre sale prova
ALCHEMICA MUSIC CLUB sabato 19 gennaio 2019 New Wave of Bolo Heavy Metal Vs Sale prova Night Vol. II
Sabato 19 gennaio New Wave of Bolo Heavy Metal Vs Sale prova Night Vol. II
Gradita collaborazione con il collettivo New Wave of Bolo Heavy Metal a cui si affiancheranno band provenienti dalle nostre sale prova
Apertura porte ore 21.00 Dalle 22.00 Inizio Live Ingresso riservato ai soci AICS Contributo alla serata 5 euro
ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna
www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci:
IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite: Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi.
IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio. Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98. Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62
IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta.
IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra. Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
LOCOMOTIV CLUB – sabato 19 gennaio 2019 – Torna a quattro anni di distanza dall’ultimo progetto discografico, RICCARDO SINIGALLIA con “CIAO CUORE”, l’album in uscita per SUGAR il 14 settembre 2018
LOCOMOTIV CLUB sabato 19 gennaio 2019 Riccardo Sinigallia live at Locomotiv Club
Torna a quattro anni di distanza dall’ultimo progetto discografico, RICCARDO SINIGALLIA con “CIAO CUORE”, l’album in uscita per SUGAR il 14 settembre 2018. Prodotto da Riccardo Sinigallia e Laura Arzilli, la release del disco è anticipata dal singolo omonimo “Ciao Cuore”, in radio da venerdì 31 agosto. Il brano è anche un video con Valerio Mastandrea per la regia di Daniele Babbo “Dandaddy”. “Ciao Cuore” è un disco di relazioni dirette. Ogni canzone diventa un personaggio e ogni personaggio ha una storia da raccontare. È un volo tra l’immaginario e la realtà immediata di Riccardo Sinigallia. Ci si muove nei quadri in cui le storie e le impressioni si intrecciano e si lasciano spiare, accompagnati da suoni puri ed editing decisi. Ancora una volta, ma in maniera più risoluta, Sinigallia ci accompagna alla scoperta di quei tratti sonori che hanno lasciato impronte riconoscibili nel cantautorato contemporaneo italiano. Il continuo mettersi in gioco, la minuziosa ricerca musicale nei più svariati campi e la sua profonda sensibilità artistica, si riversano in “CIAO CUORE”. C’è una “firma”, uno stile ben preciso che ha sempre connotato ogni produzione di Riccardo Sinigallia, sin dagli esordi, tanto da diventare precursore di una corrente che oggi, a circa 30 anni di distanza, si è consolidata. E da considerarlo il primogenito della “scena” che oggi è piena espressione di una certa vitalità della musica italiana. Insieme al fratello Daniele Sinigallia, da sempre si è dedicato alla ricerca musicale e all’approfondimento del rapporto con le parole. Co-firma e produce alcuni successi della recente storia musicale italiana come “Due destini” e “La descrizione di un attimo” per iTiromancino, “Vento d’estate” e “Lasciarsi un giorno a Roma” di Niccolò Fabi o “Cara Valentina” per Max Gazzè, o come l’album “Non erano fiori” di Coez, contribuendo significativamente alla popolarità della scena romana dagli anni ’90 fino ad oggi. Si è anche dedicato alla composizione di colonne sonore per film e documentari come, per esempio, “Paz!” e “I mille giorni di mafia capitale”. Dall’ultimo album di inediti “Per Tutti”, Riccardo Sinigallia si è dedicato a diverse produzioni, tra cui “La Fine dei Vent’anni” di Motta e “Botanica”, il secondo progetto discografico dei Deproducers, collettivo musicale di cui fa parte insieme a Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo e Max Casacci. Riccardo Sinigallia presenterà “Ciao Cuore” dal vivo con un nuovo tour che partirà ad inizio 2019, una produzione di Massimo Levantini per Just Me Levarco. I biglietti sono disponibili in prevendita sul circuito www.ticketone.it e presso tutti i punti vendita abituali. ________________________________________________
La seconda e ultima parte sulla brigata Stella Rossa e della misteriosa morte del Comandante Lupo – di Claudio Evangelisti
Battaglie, vittorie e sconfitte della STELLA ROSSA La seconda e ultima parte sulla brigata Stella Rossa e della misteriosa morte del Comandante Lupo – di Claudio Evangelisti
La seconda parte del racconto di Evangelisti inizia dalla primavera del 1944, la prima parte la potete leggere sul numero scorso (n° 39 – autunno 2018)
L’Officina del Gusto 19 gennaio 2019: La Serata dei Folli
Pensate a qualcuno completamente “fuori”. Quasi certamente lo troverete questa sera sul palco di ComiCibando!
La Serata dei Folli venne ideata da noi dell’Officina e da Davide Dalfiume davanti a un piatto di schiacciata piuttosto unta con affettati e formaggi vari. Durante la digestione difficile, avemmo la pensata di riunire, in un’unica serata, alcuni dei comici più originali della zona. Ancora non sappiamo chi ha scovato questa volta Dalfiume ma di sicuro sarà all’altezza delle “folli” aspettative.
Menù della serata
Antipasto Polenta della casa Crema catalana
Cena e spettacolo solo su prenotazione. Adulti € 22,00 – Ragazzi (fino a 12 anni) € 12,00 E’ possibile assistere anche solo allo spettacolo con consumazione obbligatoria. Il prezzo di ingresso non comprende aperitivi, caffè e liquori.
Prenotazioni
I posti vicini al palco sono riservati a coloro che prenotano per primi. Prenota subito per accaparrarti i posti migliori!
Per favore, utilizzate la mail o il telefono sopra riportati. NON usate i messaggi di Facebook! Il giorno stesso dello spettacolo rispondiamo solo al telefono.
Ingresso riservato ai soci AICS, FEDERCENTRI e ANCESCAO
La sala storica dell’antico Sferisterio di Bologna ospiterà le attività dell’ Asd Bologna Calcio Balilla affiliata ad Aics. L’inaugurazione dei nuovi spazi si terrà DOMENICA 13 GENNAIO alle ore 18.00 per brindare al nuovo anno di gare e successi. RASSEGNA STAMPA + FOTO
NON SI FRULLA!
La sala storica dell’antico Sferisterio di Bologna ospiterà le attività dell’ Asd Bologna Calcio Balilla affiliata ad Aics. Quest’associazione sportiva ha grandi meriti e campioni, ed era ospitata presso lo spazio Oz di via Stalingrado. Siamo orgogliosi di aver trovato una soluzione nell’impianto sportivo più vecchio di Bologna. L’associazione potrà usufruire di questo spazio attrezzato per ospitare 4 biliardini professionali per gli allenamenti e le gare. Nello specifico sono previste 3 aperture settimanali (due di training e una per torneo agonistico). L’associazione accoglie circa 100 aderenti, di cui una trentina di donne. Le squadre agonistiche sono composte da venti atleti (4 nella rappresentativa femminile). Per l’occasione, saranno premiati gli atleti della squadra del Bologna (promosso in serie A) e del Bolognina (promosso in serie B), che hanno partecipato al Campionato a squadre della Lega Italiana Calcio Balilla nella scorsa stagione. L’associazione si è classificata seconda nel Campionato della Lega Integrata a squadre della Federazione Paralimpica Italiana di Calcio Balilla (che prevede squadre miste di atleti uomini, donne, disabili e veterani).
L’inaugurazione dei nuovi spazi si terrà DOMENICA 13 GENNAIO alle ore 18.00 per brindare al nuovo anno di gare e successi. Alle 19.30 inizierà il torneo inaugurale con specialità tutto volo. Vi aspettiamo presso lo Sferisterio in via Irnerio 4, Bologna.
IKIGAI ROOM BOLOGNA – sabato 12 gennaio 2019 – Mostra personale degli artisti Susanna Laterza e Alberto Motolese. Durante l’inaugurazione sarà possibile ascoltare dischi inediti di Susanna Laterza. La mostra continuerà fino al 10 febbraio 2019.
IKIGAI ROOM BOLOGNA sabato 12 gennaio 2019 Inaugurazione mostra di Susanna Laterza e Alberto Motolese
(Ingresso gratuito riservato a soci #AICS 2018/19)
Mostra personale degli artisti Susanna Laterza e Alberto Motolese. Durante l’inaugurazione sarà possibile ascoltare dischi inediti di Susanna Laterza. La mostra continuerà fino al 10 febbraio 2019. More info coming soon!
Susanna Laterza was born on 28/02 in Bologna. She started to play music when she was 14. In 2004 she met Alberto Motolese who discovered her music. The fact is that Susanna can’t play an instrument and she doesn’t know music theory, everything is in her head, in her memory. After some common experiences they decided to make her music “real” and to start a symbiosis. Susanna’s music is totally received. There’s nothing intentional, there’s nothing false like a preference on a particular genre. She composed music from hardcore gabber to country passing from unnamed combinations of genres. For Susanna music is not “being cool”, technique, or demonstrating something. It’s only a manifestation of her psyche. The lyrics are allegories, metaphores to express thoughts that can’t be expressed in another way. Practically, music for S is a scratchbook where she notes her personal research. Another investigation consists in the quality of her work, that start from a simple “lo-fi” slowly becoming something new, a new sound quality out from the “lo-fi/hi-fi battle” and purely personal.
Tornano ad Atmosphere i Roma Amor con il loro folk noir fortemente venato da suoni mediterranei, per presentare il sesto album “Miraggio” che intreccia romanticismo e musica da cabaret francese a suggestioni mediorientali. I Roma Amor si esibiranno in trio acustico alternandosi al mandolino, chitarra classica, basso, fisarmonica, voce e armonica per ricreare le atmosfere dei pezzi classici del loro repertorio e dei brani nuovi costruiti sempre intorno alla voce scura della cantante Euski e a un suono intimo e caldo capace di ricreare atmosfere da vecchio bistrot e dal sapore romantico, magico ed esotico. Hanno pubblicato gli album: “Roma Amor”; “Femmina”; “Occhi Neri”; “17.3”, “On The Wire”, “Una torbida estate” e il nuovo “Miraggio”.
Teatro dell’Associazione Barriere Zero – La ricerca nasce da se stessi, dentro ognuno di noi si nasconde un mondo, spesso non lo si conosce, quasi sempre lo si ignora, il teatro lo porta alla luce – Modello UNICOi a partire dal 14 gennaio fino al 13 maggio frequenza ogni lunedì dalle 15:00 alle 19:00 – Iscrizioni da effettuarsi entro gennaio 2019
Teatro dell’Associazione Barriere Zero
Scuola di Ricerca Teatrale
La ricerca nasce da se stessi, dentro ognuno di noi si nasconde un mondo, spesso non lo si conosce, quasi sempre lo si ignora, il teatro lo porta alla luce. Ricerca di un teatro che parte dal popolo, dalla tradizione dallo studio di se stessi, che crea lo spettatore critico del domani. Il Teatro visto come residenza Creativa, come fulcro di formazione.
Sono 3 i livelli di gioco, 3 le discipline dell’arte: saperlo dire, saperlo fare, saper interpretare.
I 3 canali di approccio al teatro partono dalla conoscenza rudimentale della disciplina, per ottenere una conoscenza di
base atta alla messa in scena di uno spettacolo dal vivo. Sensibilizzare alla creatività, alla formazione alla ricerca del teatro.
Invito a rivolto ai giovani, agli amatori, a chi del teatro vuole fare la sua professione senza limite di età.
Saperlo dire:
– Dizione ovvero studio della corretta pronuncia delle parole
– Fonetica ovvero studio dei suoni, la produzione e la percezione
– Voce ovvero studio delle tecniche di respirazione, emissione, timbrica e ascolto
Saperlo fare:
– Palcoscenico ovvero studio della prossemica, discipline di palco -Movimento ovvero uso del corpo dell’attore, eutonia -Mimica ovvero gestualità, studio del viso
– Personaggio ovvero, psicologia dietro il testo
– tecniche di regia
Saper interpretare:
– lettura espressiva
– recitazione e tecniche dello stare in scena
Costi e iscrizioni:
Modulo UNICO a partire dal 14 gennaio fino al 13 maggio frequenza ogni lunedì dalle 15:00 alle 19:00.
4 ore a settimana di formazione di gruppo intensiva per 18 lezioni in totale.
Presso il Teatro Alemanni, sito in via Mazzini, 65 – Bologna.
Corso dedicato ai soci tessera AICS.
Sono ammesse riduzioni solo per studenti tra i 18 e i 25 anni con presentazione del badge universitario.
Iscrizioni da effettuarsi entro gennaio 2019, il corso prevede una classe di massimo 12 allievi.
E’ consigliato partecipare con abiti comodi e calzini.
Per informazioni telefonare a Fuiano Francesca 329.5413873 oppure pagine Facebook Fuiano Francesca o Associazione BarriereZero pagina
Sono ricominciate le attività di Sharazàd a pieno ritmo – IL PROGRAMMA
ATTIVITÀ 2019 DEL CENTRO SHARAZAD
Carissimi amici, Auguriamo uno splendido 2019 a tutti voi! Speriamo vogliate passarlo insieme a noi! A partire da Lunedì 7 Gennaio ricominciano le attività di Sharazàd a pieno ritmo.
LUNEDI’ 14,45 – 16,15 HATHA YOGA con Cinzia Magagni
17,30 – 18,30 A CORPO VIVO – Danza Terapia e Ayurveda con Sara Marzaduri
18,40 – 20,50 LABORATORIO TEATRO DANZA COMPAGNIA – preparazione nuovo spettacolo con Sara Marzaduri
21,00 – 22,10 CHANTING CIRCLE con Carlos La Bandera
MARTEDI’
18,45 – 20,00 DANZA CONTEMPORANEA – Open Level con Sara Bertoncelli
20,10 – 21,30 HATHA YOGA con Patrizia Capitanio (novità*)
MERCOLEDI’
13,45-14,30 HATHA YOGA con Patrizia Capitanio (novità*)
17,30 – 18,30 IL CORPO SCENICO – II LIVELLO TRAINING Teatro Danza con Sara Marzaduri
18,30 – 20,00 LABORATORIO TEATRO DANZA COMPAGNIA – preparazione nuovo spettacolo con Sara Marzaduri
20,10 – 21,30 HATHA YOGA con Cinzia Magagni
GIOVEDI’
13,00 – 14,00 YOGA POSTURALE con Cinzia Magagni
* Dal 8 gennaio avremo una nuova insegnante di Hatha Yoga Patrizia Capitanio.
PATRIZIA CAPITANIO Ricercatrice in filosofie e pratiche della tradizione orientale e occidentale. Insegnante di Hatha yoga e introduzione alla meditazione. Inizia la sua ricerca nel ’99 attraverso lo studio della danza classica e contemporanea, scoprendo da subito un forte interesse per le tecniche di improvvisazione, composizione istantanea e per le arti marziali applicate alla danza (contact improvisation/aikido). Decisivo nel 2009 l’incontro con Paolo Nicolini (Il volo) studioso e ricercatore nel teatro danza e nelle discipline orientali, con cui nasce un’intensa e proficua collaborazione durata diversi anni, sia sull’improvvisazione che nello studio delle pratiche di hatha yoga, tai chi chuan, tecniche di eutonia, rilassamento e meditazione. Dopo aver frequentato per diversi anni lo yoga Parinama con Bruno Baleotti e Paola Palmi, nel 2013 inizia la scuola per insegnanti di yoga Sadhana, di Carlos Fiel e Gualtiero Vannucci (Unione Europea di Yoga). Nello stesso anno incontra il Tai ki Kung con il maestro Ming Wong e inizia a praticare regolarmente con Alessandro Conte (Centro Naturista). Nel 2014 l’incontro con la meditazione Vipassana a seguito di un ritiro con il monaco Bhante Sujiva, segna il punto di svolta che direziona nettamente la sua pratica di yoga verso la meditazione. Nel 2018 si diploma nella formazione quadriennale per insegnanti di per insegnanti di yoga e di yoga in gravidanza e dopo parto con Beatrice Benfenati (A.s.i.a.). Dal 2015 è allieva di meditazione e aikido del Maestro Franco Bertossa.
Le lezioni di prova sono gratuite. Potete prenotarvi scrivendo alla mail
Presentazione libro “Arte, Tecnologia e Scienza”: Libreria Verso giovedì 10 gennaio 2019 verso libri Corso di Porta Ticinese, 40, 20123 Milano
Giovedì 10 gennaio alle ore 19.30 la verso libri di Milano vi invita alla presentazione del libro “ARTE, TECNOLOGIA E SCIENZA. Le Art Industries e i nuovi paradigmi di produzione nella New Media Art contemporanea” di Marco Mancuso, edito da Mimesis Edizioni con postfazione di Bruce Sterling.
Insieme all’autore saranno presenti il critico e curatore Claudio Musso e il vice direttore di ARTRIBUNE Marco Enrico Giacomelli.
L’epoca nella quale viviamo, caratterizzata da un’incessante evoluzione in termini culturali, estetici e morali del rapporto progresso-uomo-ambiente, suggerisce a ciascuno di noi una riflessione: quale è l’impatto delle tecnologie e delle scienze sull’arte, il design e la cultura contemporanea? Il libro “Arte, Tecnologia e Scienza. Le Art Industries e i nuovi paradigmi di produzione nella New Media Art contemporanea” si pone come una complessa e articolata analisi che, in equilibrio tra la critica d’arte e il culture journalism, descrive in maniera esaustiva gli scenari e gli ambiti di ricerca della New Media Art contemporanea, guidando il lettore tra le pieghe di un contesto interdisciplinare che coinvolge il mondo delle autoproduzioni indipendenti, delle istituzioni, dei laboratori, delle industrie e che indaga il rapporto tra mercati ibridi a cavallo tra arte, design, architettura, suono, moda, performance, ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Una trattazione che indaga attori e progetti del contemporaneo, arricchita da un gruppo di interviste a esperti del settore, per estrapolare esperienze ed evidenziare strategie e rendere condiviso un possibile modello economico innovativo per l’arte e la cultura.
Claudio Musso è critico d’arte e curatore indipendente. La sua attività di ricerca pone particolare attenzione al rapporto tra arte visiva, linguaggio e comunicazione, all’arte urbana e alle nuove tecnologie nel panorama artistico. Attualmente è docente di Fenomenologia delle arti contemporanee e di Teoria della percezione e psicologia della forma presso l’Accademia G. Carrara di Belle Arti di Bergamo e insegna Linguaggio della visione presso Spazio Labo’ a Bologna. Ha pubblicato numerosi articoli, testi critici e saggi, il più recente dei quali si intitola Dalla strada al computer e viceversa per Libri Aparte.
Marco Enrico Giacomelli è giornalista e vicedirettore di Artribune, professore di Critical Writing alla NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Tra le sue pubblicazioni si ricorda Another Italian Anomaly? On Embedded Critics (Trieste 2005) e Di tutto un pop. Un percorso fra arte e scrittura nell’opera di Mike Kelley (Milan 2014), ma ha anche lavorato come traduttore di testi di Gilles Deleuze, Marc Augé, Nicolas Bourriaud e Boris Groys. Per la Fondazione Symbola ha contribuito insieme a Massimiliano Tonelli al settore Arti Visive del report annuale I am culture.
Marco Mancuso è critico, curatore, docente ed editore indipendente che focalizza la sua ricerca sull’impatto delle tecnologie e della scienza sull’arte, il design e la cultura contemporanea. Fondatore e direttore dal 2005 della piattaforma Digicult, insegna Fenomenologia dell’Arte Contemporanea e Culture Digitali alla NABA Nuova Accademia di Belle Arti e allo IED di Milano e Sistemi Editoriali per l’Arte all’Accademia G. Carrara di Belle Arti di Bergamo. Collabora con lo spazio culturale Adiacenze di Bologna, ha appena pubblicato il saggio Arte, Tecnologia e Scienza per Mimesis ed è dottorando di ricerca presso l’Università IUAV di Venezia.
AICS leggi&fiscOnLine – Anno II – N° 25 – 7 gennaio 2019 – a cura di Pier Luigi Ferrenti, responsabile nazionale organizzazione
AICS leggi&fiscOnLine – Anno II – N° 25 – 7 gennaio 2019
REGISTRO CONI, ADEGUAMENTI STATUTARI PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE E RIFORMA CONI: RIPASSIAMO INSIEME LE NOVITA’ DI INIZIO ANNO a cura di Pier Luigi Ferrenti, responsabile nazionale organizzazione
Anche questa fine d’anno, come da tradizione, ha riservato tantissime novità alle associazioni sportive dilettantistiche e agli enti del terzo settore.
Alcune di esse sono destinate a incidere significativamente (e pesantemente) sull’organizzazione e sull’attività di tali soggetti; altre invece sono positive modifiche, da tempo attese, di alcune norme di legge.
Sinteticamente, tali novità sono riassumibili con i nuovi adempimenti per il Registro CONI 2.0, e con quanto previsto dalla conversione in legge del decreto legge 23 ottobre 2018 n. 119 (legge 17 dicembre 2018, n.136), dalla Circolare del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali sugli adeguamenti statutari degli Enti del Terzo Settore (Circolare 27 dicembre 2018 n.20), dall’approvazione del bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 (legge 30 dicembre 2018 n.145).
Con questo primo contributo, oltre che ribadire e integrare le informazioni più volte date sui nuovi adempimenti richiesti dal Registro CONI 2.0, ci limitiamo a dare notizia sintetica degli altri provvedimenti di interesse per le ASD e gli ETS, sui quali si tornerà nei prossimi giorni.
REGISTRO CONI 2.0 Dal 1° gennaio, come è noto, le attività sportive, didattiche e formative svolte dai nostri comitati territoriali, non devono più essere caricate sul portale EPS ma direttamente sul registro CONI 2.0, tramite un web service nazionale. Sul registro andranno anche caricate le attività didattiche che le ASD/SSD svolgono su autorizzazione dei Comitati provinciali e regionali nonché le attività sportive a cui le stesse ASD/SSD partecipano o organizzano tramite affidamento temporaneo dei nostri comitati.
Abbiamo predisposto allo scopo, all’interno del programma di tesseramento on line, uno specifico software, raggiungibile dalla sezione “Eventi”.
Il programma è al momento in fase di test, e sarà pienamente utilizzabile a partire dal prossimo 14 gennaio. L’utilizzo del software è di facile comprensione ma stiamo comunque predisponendo un manuale d’uso. Tutti i comitati hanno inoltre ricevuto i modelli, scaricabili anche dall’area riservata del nostro sito, che le ASD/SSD affiliate dovranno compilare per chiedere le suddette autorizzazioni. Tali modelli, che sostituiscono quelli a suo tempo predisposti, contengono tutti i dati, richiesti dal CONI, da immettere nel nuovo programma.
E’ necessario infine sottolineare ancora una volta come l’immissione delle attività didattiche, formative e sportive nel Registro CONI assuma, anche e soprattutto per le ASD/SSD affiliate, un’importanza fondamentale anche ai fini ricognitivi e di controllo della spettanza dei benefici fiscali per esse previsti, come ricordato dalla Circolare Agenzia delle Entrate 18/E dell’agosto scorso.
DECRETO LEGGE 23 OTTOBRE 2018 N. 119 Il decreto ha apportato alcune modifiche al codice del terzo settore. Tra le più significative, quella che riguarda le organizzazioni di volontariato, le quali, se l’attività di interesse generale da loro prestata è svolta quale attività secondaria e strumentale nei limiti di cui all’articolo 6 del codice, potranno non limitarsi a ricevere per essa soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.
Inoltre, per gli Enti del terzo settore in genere, escluse le imprese sociali, le attività di interesse generale si considerano ora non commerciali qualora i ricavi non superino di oltre il 5 per cento i relativi costi per ciascun periodo d’imposta e per non oltre due periodi d’imposta consecutivi. Il decreto ha infine ampliato le tipologie di erogazioni liberali a favore degli enti del terzo settore per le quali i contribuenti hanno diritto a detrazioni d’imposta.
Lo stesso decreto-legge ha esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica tutti quei soggetti (ASD/SSD/associazioni di promozione sociale, etc. etc) che sono in possesso di partita IVA e hanno optato per la tenuta della contabilità secondo quanto previsto dalla legge 398/91.
Da tale obbligo sono però esonerati solo quanti nel periodo d’imposta precedente (dunque, in prima applicazione, nel 2018) hanno conseguito dall’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a euro 65.000.
Se i proventi sono invece stati maggiori di euro 65.000, la fattura deve essere emessa per loro conto dal cessionario o committente soggetto passivo d’imposta.
Resta inteso che quando gli Enti del Terzo Settore non potranno più optare per la ex 398 (presumibilmente dal gennaio 2020), questo esonero, per loro, perderà di efficacia.
Il decreto 119 aveva anche stabilito che, a prescindere dai proventi conseguiti nell’anno precedente, tutte le fatture per pubblicità e sponsorizzazione dovessero essere emesse dal concessionario o committente. Questa norma è stata però cancellata dalla legge di bilancio.
In merito alla fatturazione elettronica, si rimanda comunque agli articoli di Alessio Silvestri su questa stessa nostra pubblicazione.
CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI SUGLI ADEGUAMENTI STATUTARI DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE La Circolare dà indicazioni e prescrizioni in merito agli adeguamenti statutari che ODV, APS e ONLUS, chiamate a modificare i loro statuti entro il prossimo 3 agosto, debbono approvare, nonché sulle modifiche che devono approvare le Reti Associative.
La Circolare prende in esame tre diverse tipologie di norme del codice del terzo settore, “suscettibili di formare oggetto di adeguamento statutario”, distinguendole tra “norme inderogabili”, “norme derogabili solo attraverso espressa previsione statutaria” e “norme che attribuiscono all’autonomia statutaria mere facoltà”. Su tali basi, essa fornisce “gli opportuni chiarimenti ai fini del corretto esercizio dell’autonomia statutaria degli enti sopra menzionati”.
A ragione di ciò, stiamo ulteriormente rivedendo i modelli di statuto che abbiamo a suo tempo predisposto per APS e ODV; i nuovi modelli saranno inviati a breve a tutti i comitati territoriali e saranno inoltre scaricabili dall’area riservata del sito.
LEGGE 145/2018 Corposo è il complesso degli interventi che la legge di Bilancio ha messo in campo in materia di sport, rinvenibili in oltre 30 commi (commi 621-653). Di immediato interesse per le ASD/SSD è il comma 646 che modifica l’articolo 27-bis della tabella di cui all’allegato B annesso al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642. In pratica, con questa modifica, sono esenti dall’imposta di bollo in modo assoluto “gli atti, i documenti, le istanze, i contratti, nonché le copie, anche se dichiarate conformi, gli estratti, le certificazioni, le dichiarazioni e le attestazioni poste in essere o richiesti” oltre che dalle ONLUS, dalle federazioni sportive e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, dalle associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciute dal CONI.
Ricordiamo che analoga agevolazione era stata riservata dal codice del terzo settore (art. 82) agli Enti del terzo Settore, escluse le imprese sociali, e che dunque essa è già in vigore per APS, ODV e ONLUS iscritte negli appositi registri.
Altre novità in materia sportiva introdotte dalla legge di bilancio e di interesse per le nostre associazioni e i nostri comitati, sono l’ampliamento del credito d’imposta per le erogazioni liberali destinate a interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive (il cosiddetto sport bonus), il maggior finanziamento delle “Special Olympics Italia” e la riforma del CONI.
Per quanto riguarda quest’ultima, di cui tanto si è parlato, si deve evidenziare la trasformazione della “CONI Servizi SPA” in “Sport e Salute SPA”, il cui Consiglio d’Amministrazione sarà nominato dal Governo e non più dal CONI.
Il CONI e Sport e Salute beneficeranno complessivamente di un finanziamento annuo non inferiore a 410 milioni di euro: al CONI, che sostanzialmente si occuperà solo di preparazione olimpica, andranno 40 milioni; tutto il resta andrà a Sport e Salute, che con parte di questi fondi (almeno 280 milioni di Euro) dovrà provvedere al sostegno, finora assicurato dal CONI, di Federazioni Sportive, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Associate, anche sulla base degli indirizzi generali adottati dallo stesso CONI. La riforma andrà a regime nel 2020.
La legge di bilancio stanzia poi ulteriori 50 milioni di euro, per il 2019, per il servizio civile universale (in totale, 198 milioni nel 2019, 142 nel 2020, 101 nel 2021). Infine, ed è polemica forte esplosa in questi giorni, tanto da indurre il Governo a dichiarare che correggerà la norma e a convocare il Forum del Terzo Settore per il prossimo 10 gennaio, con la legge di bilancio si elimina l’agevolazione IRES per le attività svolte da enti e istituti di assistenza sociale, ospedalieri, di assistenza e beneficenza, istituti di istruzione, dotati di personalità giuridica.
TEATRO ALEMANNI STAGIONE DIALETTALE 2019 Sabato 12 gennaio ore 21 Domenica 13 gennaio ore 16
COMPAGNIA I NUOVI FELSINEI Prémma o dàp, l’amàur l’ariva par tott
Di Ezio Maselli e Federico Stanzani Regia di Ezio Maselli Elvira e Vanda si sono ormai rassegnate ad una monotona esistenza nel rimpianto di un amore mai vissuto in gioventù. Un arrivo inaspettato però risveglierà i non del tutto sopiti desideri…
Info, biglietti, abbonamenti, tesseramenti e prevendita Giovedì e Venerdì dalle 16.00 alle 19.00 Teatro Alemanni telefono 051 0403840 – 051 0403841 alemanniteatro@gmail.com Biglietti Spettacoli riservati ai soci Amici dell’Alemanni, UILT e AICS Intero € 12 Tessera Amici dell’Alemanni € 2.00
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.