
AICS Notizie
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- aics
- AICS Notizie
- Ambiente
- amministrativo
- Associazioni
- Calcio
- Convenzioni
- Corsi
- Cultura
- Cultura
- Cultura News
- Discipline Olistiche
- Eventi
- Gli spazi
- I Centri Estivi
- In evidenza
- Last
- Musica
- Non categorizzato
- Notizie
- Piscine
- Progetti
- Senza categoria
- Sociale
- Sociale news
- Sport
- Sport
- Sport news
- Terzo settore news
- vivere


Centri Estivi AICS 2025: tutte le informazioni utili e gli sportelli di supporto alle iscrizioni
Mabù: un’estate libera di essere
Centri estivi in sede privata
- BABY CAMP TURATI (3-6 anni), Casa di Q.re 2 Agosto 1980 – via Turati 98 Bologna. Il centro estivo presso la Casa di Quartiere 2 Agosto 1980 offre spazi accessibili, aree ombreggiate all’aperto e una saletta per il riposo dei più piccoli. La sua particolarità è legata alla presenza degli orti di via Saragozza, dove i bambini svolgono attività di outdoor education, laboratori con materiali naturali e incontri intergenerazionali con i volontari della Casa di Quartiere.
- SCIPIONE AVVENTURA (3-11 anni), Casa di Q.re Scipione dal Ferro – via Sante Vincenzi 50 Bologna. La Casa di Quartiere Scipione dal Ferro offre due sale ampie e luminose che affacciano direttamente su un cortile esterno, con un ampio giardino pubblico privo di recinzioni. L’area in uso al centro estivo viene opportunamente identificata. Durante il centro estivo è vietato l’uso dei giochi del parco.
- PILASTRO IN MEZZO AL BOSCO! (3-11 anni), Casa di Quartiere Ca’ Solare – via del Pilastro 5, Bologna. La Casa di Quartiere Ca’ Solare è un edificio rurale strutturato su due piani circondato da un giardino recintato. Sono presenti barriere architettoniche. Al primo piano è presente una zona terrazzata coperta dove verranno svolte le varie attività e una sala dedicata al riposo dei piccoli. La Casa di Quartiere è situata all’interno del Bosco dell’Arboreto, privo di recinzioni.
Centri estivi in sede pubblica
- SCUOLA DELL’INFANZIA ADA NEGRI (3-6 anni) – via Dino Campana 55, Bologna. L’edificio è distribuito su due piani circondato da ampio giardino alberato e caratterizzato dalla presenza di uno stagno didattico e un boschetto. Sono presenti giochi strutturati, cucine di fango e una sabbiera. All’interno della struttura è presente un grande salone e uno spazio per il riposo.
- CENTRO ESTIVO SALICETO/ZAPPA – via Saliceto 72 e 74, Bologna. Sono presenti un ampio giardino dotato di aule all’aperto, un refettorio, diverse aule spaziose e una palestra.
SCARICA I VOLANTINI CON TUTTE LE INFORMAZIONI
GLI SPORTELLI DI SUPPORTO ALLE ISCRIZIONI – TUTTE LE DATE
- Martedì 15 aprile dalle 15.00 alle 18.00 UFFICI AICS BOLOGNA, via San Donato 146 2/c
- Mercoledì 16 aprile dalle 15.30 alle 18.30 CENTRO POLIFUNZIONALE “IL PALLONE”, via del Pallone 8
- Mercoledì 16 aprile dalle 17.00 alle 19.00 SET VICOLO BALOCCHI, via Massimo Gorki 10 per iscrizioni ai CE “Saliceto/Zappa”
- Giovedì 17 aprile dalle 16.00 alle 19.00 CASA DI Q.RE SCIPIONE DAL FERRO, via Sante Vincenzi 50 per iscrizioni ai CE “Scipione Avventura!”, “Pilastro in mezzo al bosco!”, “Ada Negri”


“La comunità come rete di famiglie solidali” a Santo Stefano
> Presso Centro Il Pallone, via del Pallone 8 a Bologna <




Il progetto mira a facilitare la nascita di rapporti di fiducia, conoscenza e scambio tra le famiglie che abitano nello stesso territorio, in un ottica di “comunità educante”.
Nasce nel 2024 grazie alla sinergia tra il Servizio Sociale Territoriale del Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità del Q.re Santo Stefano, l’Ufficio Reti e lavoro di comunità del Q.re Santo Stefano, il Servizio educativo scolastico territoriale, in stretta sinergia con scuole, servizi educativi e servizi 0-6 e Centro per le Famiglie.
Le attività sono realizzate insieme alle Associazioni: Amici dei Popoli, AICS Bologna e Universo.
Luogo: Quartiere Santo Stefano all’interno del Centro Polifunzionale Il Pallone, sito in via del Pallone, 8
Destinatari: famiglie con figli minori del territorio indicato, con particolare attenzione al coinvolgimento delle Famiglie inserite nel programma PIPPI e famiglie vulnerabili in carico al SST del Quartiere.
Se abiti nel quartiere Santo Stefano (zona Irnerio) puoi collaborare a creare una rete virtuosa di comunità accogliente e supportiva.
Cosa puoi trovare al Centro Il Pallone?
FASCIA 0-3 ANNI
Area allattamento: poltrona allattamento, scalda biberon e fasciatoio
Giochi e motricità: palestrina, giochi e tappetoni morbidi pensati per stimolare il movimento e la curiosità dei più piccoli e delle più piccole
FASCIA 3-6 ANNI
Area creativa: tavolini, giochi, tappetoni e materiale per laboratori creativi
Attività ludiche: proposte pensate per favorire il gioco di gruppo, l’apprendimento e la cooperazione.
FASCIA 6-11 ANNI
Area creativa: tavolini per attività creative e giochi di gruppo, arricchiti da materiale per sviluppare la manualità e la collaborazione tra pari.
Laboratori tematici: momenti di apprendimento, giochi educativi e attività che stimolano la crescita e la socializzazione.
I PROSSIMI INCONTRI AD APRILE
Martedì 29 aprile: Musica insieme!
Un pomeriggio di gioco, ritmo e creatività! Insieme costruiremo semplici strumenti musicali con materiali di riciclo e daremo vita a una piccola orchestra per scoprire il piacere di suonare e fare musica insieme.
Martedì 6 maggio Giocare insieme: Momenti di Magia tra genitori e bambin*
Un laboratorio per esplorare e riflettere sul gioco che unisce genitori e bambini.
Martedì 13 maggio Argilla e natura: creiamo insieme!
Un laboratorio creativo per esplorare l’argilla e divertirsi a mescolarla con materiali naturali come foglie, bastoncini e sassi
INTRECCI – gruppo genitori e laboratorio per bambini e bambine
Martedì 6 maggio dalle 17.00 alle 19.00 presso il Centro polifunzionale Il Pallone, via del Pallone 8
Sabato 17 maggio dalle 10.00 alle 12.00 presso il Mambo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Martedì 20 maggio dalle 17.00 alle 19.00 presso il Centro polifunzionale Il Pallone, via del Pallone 8
- Incontri di gruppo per confrontarsi e sviluppare empowerment;
- Momenti conviviali, di festa e gioco per adulti e bambini;
- Supporto rispetto a bisogni concreti della vita quotidiana (accompagnamento figli, pratiche burocratiche, orientamento servizi, ecc..)
I centri estivi delle Associazioni AICS
Eden ASD APS
EDEN SUMMER CAMP – i centri estivi SPORTIVI per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni! Ragazze e ragazzi possono provare gli sport che caratterizzano le nostre realtà, alternati a momenti di gioco e creatività in piccoli gruppi.
SAN LAZZARO – Via Commenda 13, San Lazzaro di Savena
BOLOGNA – Via Casarini 19 (Distretto DumBO), Bologna
Dal 9 Giugno al 25 Luglio
Orario tempo ridotto: 8.30-12.30 (pranzo escluso)
Orario tempo pieno: 8.30 – 16.00 (pranzo incluso)
Tutte le info sul sito:
https://bit.ly/3Yl6ayz
ARTE DANZA
ARTE DANZA ESTATE – Stage intensivo di danza, canto, recitazione e tanto altro…
A Faenza dal 21 al 26 giugno 2025
COSA FACCIAMO?
Danza classica
Danza contemporanea
Solfeggio e studio ritmico
Lezioni di stretching e apertura
Musicalità
Laboratori artistici
e molto altro: corso di cucito, pettinatura e trucco, escursioni in collina e svago.
A CHI E’ RIVOLTO?
Aperto per partecipanti
dai 7 fino a 15 anni
INFO e PRENOTAZIONI
https://bit.ly/4iiKT0A
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CENTRO ESTIVO DIURNO A BOLOGNA
dal 9 al 20 giugno 2025
Un’estate indimenticabile piena di danza classica, danza contemporanea, canto, recitazione ed avventure all’aria aperta…
– Età: 6-12 anni
– Orari: lunedì-venerdì dalle 8:00 alle 16:30
– Danza: lezioni di danza classica, contemporanea
– Attività all’aperto: saranno previste alcune passeggiate
– Teatro e canto: lezioni di teatro, canto, giochi musicali per sviluppare voce e ritmo
INFO e PRENOTAZIONI:
https://bit.ly/4iiKT0A
Kire ASD
Summer Camp Kirestate
Dal 9 giugno al 1 agosto 2025 – dalle 7.30 alle 17.00 (anche mezza giornata)
Per bambini/e dai 4 agli 11 anni
Per info chiama o scrivi al 331-2154520 – kireasdpianoro@gmail.com
TUGENDE
Kids Summer Camp 2025
Gruppi 3-6 anni e 7-13 anni
9 giugno-1 agosto
1-12 settembre
ore 7.30-17.00 Casa di Q.re GRAF
per info e iscrizioni scrivi a tugende.bologna@gmail.com o chiamaci al 389 5840525
PAOLO POGGI
Poggi Camps Full Time
Il centro estivo per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. Orario: 7.30-17.30 dal lunedì al venerdì, anche ad agosto (escluse le 2/3 settimane centrali).
Nuoto, rugby, karate, volley, ginnastica artistica, basket e tanto altro!
Gite settimanali e compiti estivi
Scuderie Prato Basso
Summer Camp
Trascorri un’estate in sella! Tantissime attività a cavallo e non solo!
In via Savena Vecchia 757/1 a Mondonuovo di Baricella (BO) || 3385885171 (Greta)
Pallavolo Bologna
VOLLEYBOL CAMP
Zocca 2025
Per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 17 anni
Iscrizioni https://moduli.golee.it/pallavolo-bologna/iscrizione-al-camp-estivo
Giornate di sport, movimento e divertimento alternando allenamenti in palestra a tornei sulla sabbia, tuffi in piscina e passeggiate tra i boschi.
WANDA CIRCUS
#giocacircus
centro estivo | outdoor education
dal 9 giugno al 1 agosto 2025, sotto alla tenda del circo al parco delle piscine di San Giovanni in Persiceto
Per bambini e bambine dai 4 ai 12 anni
INFO: 345 2262980 || mail: info@wandacircus.com
Al via il progetto di AICS “Bologna Sport Lovers 2° edizione”
Torna il progetto di AICS Bologna, con il contributo della Regione Emilia Romagna, che porta nelle scuole e nella città discipline inclusive, contrastando il gender gap nello sport e la sedentarietà
Uno degli obiettivi del progetto “Bologna Sport Lovers” (finanziato con il contributo dell’Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti biennali finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva. Biennio 2024-2025) è incentivare un’offerta diversificata delle attività sportive e promuovere lo sport come strumento di integrazione sociale e aggregazione partendo dai banchi di scuola.
[AMBITO SCUOLA]
AICS Bologna, in partenariato con l’AUSL, il Quartiere San Donato San Vitale, le associazioni sportive Gran Volley e Atlas, ha progettato una serie di attività per integrare il mondo sportivo a quello scolastico, coinvolgendo la scuola primaria Scandellara. Nelle classi vengono svolti laboratori di attività motorie multisport per contrastare la sedentarietà, con particolare attenzione agli sport legati a stereotipi di genere.
Organizzazione di 2 eventi sportivi gratuiti sulla promozione ed educazione ai sani stili di vita e alla corretta alimentazione con dimostrazioni e pratica di attività ludico motoria all’aria aperta con personale qualificato AUSL Bologna, supportato da operatori AICS.
[AMBITO CITTADINANZA]
Attività di ginnastica per tutte le età (bambini, adolescenti, over 65) presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro.
Attività di ginnastica posturale/pilates rivolto ai/alle dipendenti delle strutture AUSL di Beroaldo, Mengoli e Pilastro.
Sportello “Vivo San* e sono Attiv*”: consulenze individuali gratuite per sensibilizzare popolazione verso l’adozione di uno stile di vita salutare in grado di ridurre il rischio di diabete e malattie connesse alla sedentarietà c/o Case di Q.re Scipione dal Ferro e Ca’ Solare.
Tutte le attività sono gratuite e sono progettate aderendo a “Datti una mossa!”, la campagna dell’Azienda USL di Bologna che promuove i corretti stili di vita (attività fisica, alimentazione sana, niente fumo, poco alcol), e alla Carta etica dello sport della Regione Emilia-Romagna, un codice di comportamento per tutti coloro che partecipano alla promozione e alla diffusione dell’educazione fisica, dell’attività motoria e dello sport sul territorio emiliano-romagnolo.
Per non perdervi nessun dettaglio sulle attività, seguiteci sui nostri canali social (Facebook: AICS Bologna, Instagram: @aics_bologna) e sul sito www.aicsbologna.it
Contatti:
progettazione@aicsbologna.it
051 503498
Ingresso ridotto con tessera AICS alle due nuove mostre di Palazzo Pallavicini
Mostra Diabolik
Palazzo Pallavicini di Bologna si appresta a ospitare nelle sue sale una nuova mostra, dedicata a uno dei fumetti italiani di maggior successo, Diabolik.
Il percorso espositivo, curato dalla Dott.ssa Francesca Bogliolo, realizzato dalla Pallavicini s.r.l. di Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci in collaborazione con la casa editrice Astorina, dedicato al personaggio nato nel 1962 dall’estro creativo delle sorelle Angela e Luciana Giussani, vuole raccontare al pubblico le vicende del primo fumetto nero d’Italia e svelare tutte le curiosità nascoste che riguardano la sua creazione, la sua evoluzione e la sua fortuna.
Fino al 20 luglio 2025 – da giovedì a domenica 10.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Mostra Jack Vettriano a Bologna
Le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano (contea di Fife, 17 novembre 1951 – Nizza, 1 marzo 2025), un pittore tra i più amati dal pubblico italiano ed estero, organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., con la collaborazione dell’artista e curatela di Francesca Bogliolo.
Fino al 20 luglio 2025 – Da giovedì a domenica ore 10.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Lavora con noi per i centri estivi!
Cerchiamo:
- personale educativo con esperienza
- personale sportivo con esperienza
Invia la tua candidatura entro il 18 aprile a: progettazione@aicsbologna.it
Cerchiamo:
- coordinatori e coordinatrici con esperienza! Da inizio giugno a inizio settembre
Invia la tua candidatura con CV entro il 27 aprile alla mail: progettazione@aicsbologna.it
Delizia Academy – 10 ore di formazione gratuita per avviare il tuo progetto!
Martedì 6 maggio prenderà il via Delizia Academy, un percorso di 10 ore di formazione gratuita con esperti, professionisti e imprenditori che lavorano negli ambiti media e culturale.
Delizia Academy è rivolta a studenti, neolaureati e giovani creativi under 30 che hanno un’idea e vogliono lanciare un proprio progetto, indipendentemente dallo stadio in cui si trova.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
Per partecipare è necessario iscriversi entro venerdì 25 aprile, compilando il form https://docs.google.com/…/1FAIpQLScHwif1XF0fLv…/viewform
Maggiori dettagli e tutto il programma sul sito www.deliziamedia.com/academy
Una al giorno
Ancora una volta, abbiamo la sensazione di non star facendo abbastanza. Tutt* noi.
Perché rendere il mondo un posto più sicuro per tutte le donne là fuori dipende da tutt* noi, senza esclusioni.
Quindi, tutti noi che abbiamo un’associazione, che siamo parte di un’associazione, chiediamoci: stiamo facendo del nostro meglio per rendere questo un posto sicuro? Stiamo facendo quanto in nostro potere per trattare tutte le persone con rispetto e dignità, per farle sentire al sicuro?
Ogni parola, ogni sguardo e ogni comportamento che tolleriamo contribuiscono a rendere accettabili o meno gesti a loro volta più gravi. Quello che diciamo e facciamo influenza quello che pensiamo e viceversa, quindi dobbiamo tutt* assicurarci di agire sempre con cura, rispetto e comprensione nei confronti di tutte.
Possono sembrare piccoli gesti, ma sono il minimo necessario per creare un clima di rispetto e dignità, per creare un mondo dove simili violenze non siano mai più accettate.
Davide Quartucci – Responsabile Pari Opportunità AICS Bologna
AICS Bologna partecipa all’evento HealthAbility Experience a Cosmofarma
Due giorni interi dedicati alla salute, al benessere e alla longevità.
A Bologna Fiere sabato 12 aprile e domenica 13 aprile 2025.
Due giorni dedicati alle cittadine e ai cittadini che potranno conoscere e approfondire non solo temi legati alla salute e al benessere, ma anche prodotti, soluzioni e servizi per vivere meglio.
AICS Bologna sarà presente con la Direttrice Alice Favi nel panel “Case di Quartiere come luoghi di salute: il progetto Vivi in Salute” sabato 12 aprile alle 17.45.
Verso la completa attuazione del Codice del Terzo Settore
Commento sulla comunicazione trasmessa dalla Commissione Europea e sui prossimi risvolti che interesseranno tutti gli Enti del Terzo Settore, tra i quali la definitiva “scomparsa” delle ONLUS
Lo scorso 8 marzo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha diramato un comunicato stampa con il quale ha annunciato che la Commissione Europea avrebbe reso parere favorevole alla riforma fiscale dettata dal Codice del Terzo Settore (CTS) per gli Enti no profit.
È bene ricordare che l’entrata in vigore della riforma fiscale contenuta nel CTS è condizionata al placet reso proprio dalla Commissione, la quale fino ad oggi non si era ancora pronunciata in merito. Attualmente, in attesa della piena operatività del suddetto codice, gli Enti del Terzo Settore continuano ad applicare la disciplina fiscale contenuta nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) relativa agli Enti non commerciali.
Le novità inerenti alla riforma in esame saranno pienamente operative dal periodo di imposta successivo a quello in cui sarà reso il parere europeo (a partire, cioè, dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui verrà reso il parere).
Il presente contributo vuole fare chiarezza sul contenuto della comunicazione trasmessa dall’Unione Europea e sulle novità che interesseranno gli Enti del Terzo Settore nel caso in cui la riforma fiscale dovesse entrare in vigore.
Il parere della Commissione
La comfort letter trasmessa dalla Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione Europea, oltre ad aver riassunto le particolarità riconosciute dalla legislazione italiana in favore degli Enti no profit, ha preliminarmente riconosciuto che gli Enti del Terzo Settore si trovano in una “situazione giuridicamente e fattualmente distinta dalle imprese a scopo di lucro” e, pertanto, le misure relative alla tassazione sul reddito di tali soggetti, previste nel CTS, sono compatibili con la normativa UE sulla concorrenza.
Tuttavia, la Direzione Generale si è riservata di valutare la conformità delle altre misure di agevolazione per l’accesso al mercato finanziario istituite per gli Enti del Terzo Settore ed infatti nella comfort letter ha specificato che “le considerazioni di cui sopra non costituiscono una posizione definitiva della Commissione”.
Alla luce di quanto sopra, non siamo in grado di conoscere se l’iter si concluderà effettivamente entro il 2025 e se, di conseguenza, le norme entreranno pienamente in vigore a partire dal 1° gennaio 2026, tuttavia, è bene ricordare gli effetti che ricadranno sugli Enti del Terzo Settore una volta che la riforma fiscale entrerà in vigore.
La novità fiscali per gli Enti del Terzo Settore
La normativa di cui al CTS, prevede innanzitutto l’abrogazione delle attuali discipline fiscali riconosciute in favore degli Enti no profit. In particolare:
– La de-commercializzazione dei corrispettivi specifici regolata dall’art. 148 TUIR, viene sostituita dall’applicazione della normativa del CTS che introduce criteri più specifici per definire la commercialità/non commercialità delle attività di interesse generale svolte dagli Enti del Terzo Settore.
– Il regime forfettario agevolato della Legge n. 398/1991 per le attività commerciali viene sostituito da nuovi regimi forfetari per la tassazione delle attività degli Enti del terzo Settore non commerciali e da quelli previsti per le ODV e le APS. Per queste ultime, in particolare, è previsto un regime forfettario specifico in relazione alle attività commerciali svolte purché i ricavi percepiti nell’esercizio non siano superiori ad euro 130.000,00.
Inoltre, importanti risvolti riguarderanno anche le esenzioni fiscali previste per gli utili reinvestiti dalle imprese sociali nel perseguimento delle proprie attività istituzionali o ad incremento del patrimonio.
La cancellazione dell’Anagrafe delle ONLUS
L’entrata in vigore del regime fiscale degli Enti del terzo Settore comporterà, tra le altre, la definitiva estinzione dell’Anagrafe delle ONLUS.
Evento significativo per tutti gli Enti dotati di tale qualifica, posto che, la cancellazione dell’Anagrafe comporta l’obbligo di devoluzione del patrimonio accumulato dalle ONLUS nel corso dell’iscrizione alla relativa Anagrafe.
Pertanto, al fine di scongiurare tale evenienza, gli Enti in possesso della qualifica in parola saranno costretti a valutare di iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), il che comporta per gli stessi il corretto inquadramento in uno dei vari Enti del Terzo Settore esistenti e la redazione di uno Statuto conforme al Codice del Terzo Settore.
Conclusioni
Dopo circa otto anni dall’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore, si intravede all’orizzonte la piena operatività della disciplina fiscale specificamente dettata per gli Enti del Terzo Settore e, soprattutto, per le ONLUS, i quali saranno chiamati a fare valutazioni ponderate sulla costituzione giuridica più adeguata e vantaggiosa per il loro futuro.
Inoltre, anche la cancellazione dell’Anagrafe delle ONLUS è strettamente legata all’entrata in vigore delle norme fiscali per gli Enti del Terzo Settore e, di conseguenza, condizionata al parere favorevole reso dalla Commissione Europea.
Avv. Francesco Boccia
Avv. Eloise Elvotti
Dott.ssa Alessia Mazzia
Tariffa ridotta con tessera AICS per la mostra “Dall’origine al destino” al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna
Le socie e i soci di AICS, hanno l’opportunità di fruire della mostra a tariffa ridotta (10 euro anziché 12 euro del biglietto intero), semplicemente mostrando la tessera in biglietteria. Lo sconto è valido anche per un familiare e/o un accompagnatore del socio.
La Fondazione Golinelli ha organizzato una nuova mostra dal titolo “Dall’origine al destino“, in esposizione fino al 30 giugno 2025 al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna. Curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, la mostra esplora il tema del progresso della cultura umana, nella dimensione universale e nella prospettiva soggettiva individuale.
Un vero e proprio viaggio nel tempo grazie alla presenza di reperti, manufatti, strumenti tecnico-scientifici, installazioni, opere d’arte e di design di svariati materiali e tecniche artistiche, dall’Antica Mesopotamia e dall’Antico Egitto fino ai giorni nostri.
Accanto a lavori di alcuni dei nomi più importanti dell’arte italiana del Novecento, da Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Mario Sironi, Emilio Isgrò, grafiche di Bruno Munari, saranno esposti oggetti di design di Pablo Picasso e Ettore Sottsass, insieme a capolavori dell’ingegneristica ad alto contenuto creativo come la nuova Ducati Panigale V4 S con la sua sofisticata base meccanica o il fondo di una supercar ad alte prestazioni, la Dallara Stradale, dal quale emergono le linee di flusso aerodinamiche e la distribuzione di pressione dell’aria.
Inoltre nel prezzo del biglietto sono comprese le visite guidate del sabato e della domenica (ore 16 e 18).
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dedicato alla mostra.
Visite guidate ordinarie:
- 21, 28 marzo (ore 18);
- 22, 23, 29, 30 marzo (ore 16 e 18);
- 4, 11, 18 aprile (ore 18);
- 5, 6, 12, 13, 19, 20, 25, 26, 27 aprile (ore 16 e 18);
- 1, 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31 maggio (ore 16 e 18);
- 2, 9, 16, 23, 30 maggio (ore 18);
- 1, 2, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 giugno (ore 16 e 18);
- 6, 13, 20, 27 giugno (ore 18).
Credit: Ph.Rodolfo Giuliani
Safeguarding, Riforma Sport e del Terzo Settore, webinar gratuito con l’avvocato Sepio
Il 3 aprile alle ore 16.00: per seguirlo, mettere il like al canale YouTube di AiCS.
L’incontro rientra nell’ambito del progetto di formazione E’ Ora
Prosegue il percorso di formazione gratuita per i comitati e gli affiliati AiCS.
Grazie al progetto E’ Ora! Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza, AiCS direzione nazionale promuove il secondo webinar informativo su Riforma dello sport, Riforma del Terzo Settore e Safeguarding: l’appuntamento è giovedì 3 aprile dalle 16 alle 18, on line.
Dopo i saluti introduttivi del presidente di AiCS, Bruno Molea, seguirà la relazione dell’avvocato Gabriele Sepio, esperto di Terzo Settore, editorialista del Sole 24 Ore nonché direttore del Modulo 24 Terzo Settore.
Per collegarsi e seguire in diretta il webinar, GRATUITO E APERTO a tutti i comitati e i circoli affiliati ad AiCS, sarà sufficiente mettere il like al canale YouTube di AiCS: QUI.
Corritalia 2025
In concomitanza in oltre 30 piazze italiane: oltre 30mila partecipanti attesi
A Bologna giovedì 27 marzo dalle 9.00: una passeggiata a tappe con la classe 2B, IC7, alla scoperta della Cirenaica & tour virtuale con i partecipanti di Vivi in Salute.
La manifestazione intende ribadire l’obiettivo di unire idealmente l’impegno per lo sviluppo dello sport praticato, con l’impegno per la tutela del patrimonio storico – culturale – ambientale italiano: per questo i percorsi podistici privilegeranno gli itinerari particolarmente interessanti sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico ed urbanistico.
La manifestazione intende ribadire l’obiettivo di unire idealmente l’impegno per lo sviluppo dello sport praticato, con l’impegno per la tutela del patrimonio storico – culturale – ambientale italiano: per questo i percorsi podistici privilegeranno gli itinerari particolarmente interessanti sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico ed urbanistico.
I comitati che hanno aderito già ufficialmente: Ancona (non competitiva), Asti (competitiva), Brescia, Bologna (non competitive), Frosinone (competitiva), Capanne (Perugia, competitiva), Sassari (non competitiva), Terni (competitiva e non), Forlì (non competitiva), Cupra Marittima, Messina, Guastalla Cuneo, Supersano (Lecce), Castelvetro (Modena), Latina, Sant’Antimo (Napoli), Orune (Nuoro), Arlesega di Mestrino (Padova), Montignoso, Viterbo (tutte non competitive), Milano (competitiva), Pordenone (competitiva e non).
Molea rieletto Presidente AICS, Brunetti Francesca del Comitato AICS di Bologna rieletta in Direzione Nazionale
Bruno Molea, membro di Giunta CONI e componente del CNEL, è confermato alla presidenza di AiCS Associazione italiana cultura sport, tra i primi enti di promozione sportiva del Paese.
La nomina sabato 15 marzo a Roma al termine della due giorni del congresso nazionale “Costruiamo Comunità” nel corso del quale si sono alternate le tavole rotonde con le più alte istituzioni di sport e sociale e le premiazioni delle migliori pratiche di volontariato sociale e sportivo interne ad AiCS.
Al centro del confronto con i presidenti di CONI, Comitato paralimpico e Sport e Salute (Giovanni Malagò, Luca Pancalli e Marco Mezzaroma), lo stato di salute dello sport in Italia, e il futuro del diritto allo sport per tutti. L’ok di Bruxelles alla riforma fiscale del No profit italiano è stato invece al centro del dibattito a cui hanno partecipato la vice ministra delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, e la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi, al tavolo con lo stesso Molea – che è anche numero uno di Fictus, la Federazione degli enti culturali, di turismo sociale e sport di base.
Tra un tavolo di lavoro e l’altro, i veri protagonisti sono stati i volontari della promozione sportiva e sociale. AiCS ha quindi consegnato i suoi Premi Eccellenze: tre buone pratiche, isolate tra centinaia meritevoli, che si sono distinte nell’ambito della promozione di stili di vita salutari, di coesione e inclusione sociale, di sostenibilità ambientale.
Tra le eccellenze premiate, la nostra associazione Olitango di Bologna che promuove corsi di tangoterapia per pazienti di morbo di Parkinson e loro caregiver.
La nostra Francesca Brunetti, vicepresidente AICS Bologna, è stata riconfermata all’interno della Direzione Nazionale per i prossimi 4 anni.
Sono eletti membri della Direzione Nazionale: Maurizio Toccafondi, Agostino Fagionato, Manuela Papaccio, Silvia Obertino, Giorgio Mior, Orazio Fresta, Andrea Faggi, Sonia Gavini, Filippo Tiberia, Francesca Brunetti. Presidente onorario: Ciro Turco.
Grazie a tutte le persone che hanno rinnovato la loro stima a Francesca!
Il progetto “La comunità come rete di famiglie solidali” a San Donato
Il progetto per la conoscenza e lo scambio tra chi abita nello stesso territorio
Quartiere San Donato San Vitale
Attivo in tre Case di Quartiere, il progetto è utile per instaurare rapporti di fiducia, conoscenza e scambio tra le famiglie che abitano nello stesso territorio, attraverso incontri di gruppo per confrontarsi, momenti conviviali per adulti e bambini, supporto rispetto a bisogni concreti.
Inoltre, chiunque abiti nelle aree di Cirenaica, Pilasto e San Donato, può collaborare all’interno del progetto aiutando altre famiglie, donando giochi, vestiti o materiale scolastico, condividere le proprie passioni e vivendo la Casa di Quartiere come luogo di incontro.
I luoghi
Casa di Quartiere Scipione dal Ferro – via Sante Vincenzi 50 – tel. 3534039726 – email: famigliesolidalicirenaica@gmail.com
orario: mercoledì dalle 15.30 alle 19.30
Casa di Quartiere Graf – piazza Giovanni Spadolini 3 – tel. 3479892779 – email: famigliesolidalisandonato@gmail.com
orario: venerdì dalle 17 alle 19
Casa di Quartiere Pilastro – via Dino Campana, 4 – tel. 3886483884 – email: famigliesolidalipilastro@gmail.com
orario: mercoledì venerdì dalle 16 alle 19
*****************************************
Per la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro (via Sante Vincenzi 50) le date da segnare in agenda sono:
GRUPPO GENITORI E LABORATORIO CREATIVO E MERENDA! || 13 marzo 2025 – Prossimi incontri: 20 marzo 2025; 3 aprile 2025; 10 aprile 2025; 8 maggio 2025
FESTA FINALE || 15 maggio
INFO: famigliesolidalicirenaica@gmail.com
Al Civico 8 (via Beroaldo 8/2)
Info: famigliesolidalisandonato@gmail.com
Servizio Civile Universale con AICS! Chiuse le candidature, al via la fase delle selezioni
Nuove opportunità con AICS negli uffici della sede, Ludovarth APS alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro e Gioca ASD alla Casa delle Associazioni al Baraccano!
Uffici AICS Bologna, via San Donato 146 2/c, Bologna
1 posto per il progetto Grandi Speranze
1 posto per il progetto Uno, nessuno, centomila
Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50, Bologna
2 posti per il progetto Grandi Speranze
con l’associazione Ludovarth ASD APS
Casa delle Associazioni al Baraccano, via Santo Stefano 119/2, Bologna
1 posto per il progetto Grandi Speranze
con l’associazione Gioca ASD
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
PROGETTO GRANDI SPERANZE AICS
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza retribuita nel Terzo Settore, puoi candidarti su www.scubo.it per prendere parte al progetto di Servizio Civile “Grandi speranze” con AICS Bologna.
Hai tempo fino al 27 febbraio 2025 per candidarti!
L’obiettivo del progetto è quello di prevenire la dispersione scolastica e favorire l’inclusione sociale affrontando temi come la lotta alla povertà educativa, l’integrazione e l’inserimento nel mondo del lavoro.
PROGETTO UNO NESSUNO CENTOMILA AICS
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza retribuita nel Terzo Settore, puoi candidarti su www.scubo.it per prendere parte al progetto di Servizio Civile “Uno nessuno centomila” con AICS Bologna.
Hai tempo fino al 27 febbraio 2025 per candidarti!
Il progetto affronta l’emergenza educativa, le disuguaglianze e le discriminazioni a Bologna. Mira a contrastare la povertà educativa, promuovere l’equità di genere e migliorare l’inclusione degli stranieri.
Quali attività?
– Interventi formativi e laboratori per la promozione di relazioni basate sul rispetto e delle pari opportunità nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
– Laboratori didattici nelle scuole sui temi dell’inclusione, delle discriminazioni e dell’interculturalità
– Attività di promozione sportiva per bambine, adolescenti e donne che pongono l’attenzione sugli stereotipi di genere e sul ruolo delle donne nello sport, anche sviluppando doti di leadership,
lavorando sulla diversità (e quindi su partecipanti provenienti da contesti diversi) per assicurare che più voci possano essere rappresentate. L’attività comprende anche percorsi di consapevolezza del proprio corpo e del proprio ruolo, incontri sulla corretta alimentazione e il rapporto con il cibo, incontri sulla comunicazione, sulla leadership delle donne e sullo sport come
strumento di empowerment femminile
– Corsi di italiano per stranieri
– Organizzazione e realizzazione di eventi di sensibilizzazione sui temi dei diritti, della pace e delle pari opportunità
– Iniziative di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza contro le donne, del femminicidio, e delle azioni di contrasto rivolte a giovani e, in generale, alla cittadinanza
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
Vivi in Salute (ex Badabene)
Attività per over 65 per la promozione del movimento, del benessere e della socializzazione
Il progetto è realizzato da AICS Bologna insieme a CSI e UISP, sotto la regia del Dipartimento Welfare e Benessere di Comunità del Comune di Bologna – U.I. Salute e Città Sane.
Tutte le attività (presenti in tutti i QUARTIERI a Bologna) sono GRATUITE per i/le partecipanti.
IMPORTANTE! E’ obbligatorio portare il certificato medico non agonistico per svolgere l’attività motoria
Per rimanere sempre aggiornato/a vai sul sito www.comune.bologna.it e digita “Vivi in salute” sul campo di ricerca.
Di seguito l’elenco dei posti ancora disponibili nei vari Quartieri.
Attività per over 65 per promuovere il movimento, l’esercizio fisico/ginnastica dolce, passeggiate di gruppo e attività per allenare la memoria e per socializzare.
QUARTIERE SAN DONATO SAN VITALE
Martedì 10.00-12.00
Casa di Q.re Ca’ Solare, via del Pilastro 5
Mercoledì 9.00-11.00
Casa di Q.re Italicus, via Sacco 16
Giovedì 9.00-11.00
Casa di Q.re Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50
PER INFO: progettazione@aicsbologna.it e telefono 051-503498
QUARTIERE SANTO STEFANO
Lunedì 9.00-11.00
Centro Il Pallone, via del Pallone 8
Mercoledì 9.30-11.30
Casa delle Associazioni al Baraccano, via Santo Stefano 119/2
Venerdì 8.30-10.30
Casa di Q.re Lunetta Gamberini (sala primo piano), via degli Orti 60
PER INFO: progettazione@aicsbologna.it e telefono 051-503498
Allianz, sconti per i soci AiCS sull’Rc Auto
Fino al 38% e 25% in meno su incendio, furto e infortuni del conducente
A tutti i soci AiCS e ai loro famigliari conviventi, Allianz – partner assicurativo di AiCS – offre alti sconti sull’Rc Auto. Per la garanzia Rc Auto, agevolazioni che vanno dal 5 al 38%; e sconti sono previsti anche per le garanzie opzionali (Furto, Incendio, Tutela Legale, Infortuni del conducente e Assistenza): dal 10 al 25%.
I soci AiCS e i loro famigliari avranno la possibilità di usufruire di importanti agevolazioni anche su motocicli e ciclomotori per RC Auto, Incendio, Furto e altre garanzie opzionali di Allianz.
Inoltre, importanti agevolazioni su Allianz ULTRA Casa e Patrimonio e Allianz ULTRA Salute, le soluzioni innovative pensate per le necessità di tutta la tua famiglia. Semplici, chiare e completamente personalizzabili nei contenuti e nel prezzo, ti garantiscono il meglio della protezione Allianz.
Per preventivi e altre informazioni: convenzioni@civitus.it
Niccolò Perrone si riconferma alla guida del Comitato AICS di Bologna
Venerdì 31 gennaio alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro si è tenuta la diciannovesima Assemblea Congressuale AICS Bologna.
Dopo i saluti istituzionali della Presidente del Quartiere San Donato San Vitale Adriana Locascio e dell’Assessora allo Sport Roberta Li Calzi, si è avviato il Question Time dal titolo “Che lavoro fai davvero? Sport di base, Terzo settore e mondo del lavoro”, in cui la delegata alle politiche del Terzo Settore del Comune di Bologna Erika Capasso, il Presidente Nazionale AICS Bruno Molea e l’Avvocato specializzato in riforma del Terzo Settore e lavoro sportivo Francesco Boccia hanno risposto alle domande poste dai circoli affiliati al Comitato Provinciale.
Dagli interventi, moderati dall’Avvocato Roberto Dalle Nogare, è emerso come la figura del volontario sia cambiata con la Riforma del Terzo Settore e con la Riforma dello Sport e quali problematicità si porta dietro questo cambiamento. Si è parlato poi di come il mondo del Terzo Settore si stia sempre più professionalizzando e di quali saranno le competenze necessarie da sviluppare per sostenere questa evoluzione.
Alle 18.30 è poi iniziata la sessione interna riservata ai lavori del Congresso, che si è conclusa con l’elezione di Niccolò Perrone a Presidente del Comitato Provinciale AICS di Bologna. Il Congresso ha visto anche la nomina dei 10 componenti del Consiglio Direttivo e dei 5 supplenti, così composto tra conferme e volti nuovi: Francesca Brunetti, Alice Favi, Federica D’Onofrio, Tiziana Mazzotti, Sissi dalle Nogare, Simona Marchesini, Denise Tamborrino, Gianluca Lolli, Calogero Passarello, Romeo Dalmastri.
Supplenti Riccardo Pellegrino, Antonio Landi, Claudio Evangelisti, Fabio Fabbroni e Moreno Barbi.
Le parole del Presidente: “È anacronistico ormai pensare a un Terzo Settore e un mondo associazionistico come puro volontariato, per il livello di competenze richieste e per l’impegno necessario per gestire un’associazione, dal punto di vista degli adempimenti burocratici da rispettare. Come ho avuto modo di dire nel mio primo intervento in Assemblea Nazionale, se si mettono in campo competenze si entra nel campo della professionalità. Non ci può andare bene una Riforma del Terzo Settore che non prende in considerazione una contrattazione di natura sindacale per il raggiungimento di un CCNL del Terzo Settore.”
Congratulazioni al Presidente, al Consiglio Direttivo e a tutto lo staff di AICS Bologna!
PER BARCLAY – La strage degli innocenti || Performance SOGLIA
In occasione di ART CITY BOLOGNA 2025 e ARTE FIERA, apre al pubblico la ex Chiesa di San Barbaziano, con un progetto speciale dell’artista norvegese Per Barclay (Oslo, 1955), La Strage degli Innocenti, curato da Denise Tamborrino e Patrizia Cirino.
La mostra, promossa dai Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia Romagna -, realizzata in collaborazione con AICS Bologna, Otto Gallery e Galleria Giorgio Persano, è in programma dal 31 gennaio al 9 febbraio, e rilegge il celebre dipinto di Guido Reni attraverso una prospettiva contemporanea, invitando a riflettere su vulnerabilità, conflitti e contraddizioni del presente.
L’ex Chiesa di San Barbaziano diventa luogo di dialogo e introspezione, un ambiente immersivo dove lo spazio architettonico si trasforma in scena per l’opera.
L’evento segna anche la riapertura al pubblico di questo prezioso edificio storico dopo un accurato restauro.
Ad arricchire il programma, sabato 8 e domenica 9 febbraio, la performance site-specific Soglia a cura di əkodanza, un lavoro performativo in cui il corpo è immaginato come un limen, o soglia appunto, che al contempo distingue e vincola.
SOGLIA rappresenta una nuova ricerca coreografica della compagnia: un lavoro performativo in cui il corpo è immaginato come un limen, o soglia appunto, che al contempo distingue e vincola.
Di questo corpo si può dire che è motore delle trasposizioni, risultato di traduzioni, superficie di iscrizione, operatore e al contempo esito dell’enunciazione. Un corpo che prende forma e si costruisce a seconda della sua presa di posizione.
Un corpo che si comporta come una soglia, ovvero come qualcosa che si pone «tra» due «realtà», come un territorio di passaggio, di «distinzione-relazione», in cui il limine rappresenta lo stato soggettivo di transizione che si caratterizza nella sua dinamicità.
In questo orizzonte, potremmo dire che la soglia è sia confine che passaggio: delimita e apre.
E il corpo è la materia-soglia tra il sé e il mondo.
Il concept è dell’artista e coreografa RO Kamila Zerbini, con il coinvolgimento delle performer Silvia Brazzale, Martina Delprete, Beatrice Gatti, Celeste Martellini, Lucrezia Rosellini e l’intervento sonoro del sound designer Lucio Apolito.
Un lavoro firmato Əkodanza, compagnia attiva sul territorio bolognese da oltre 30 anni che agisce tra ricerca, produzione, educazione e organizzazione, con il desiderio di stare nel corpo, valorizzare i suoi saperi, l’ecologia, il pensiero marginale, l’arte performativa contemporanea.
La performance avverrà nel weekend 8-9 febbraio con più repliche per permettere una fruizione allargata e con la possibilità di incontrare diverse prospettive di luce attraverso un’opera ciclica della durata di 30 minuti.
Sarà infatti possibile prenderne parte durante il sabato sera, con la luce artificiale e l’atmosfera notturna, e la domenica mattina con la luce naturale che penetra dalle finestre. La luce, assieme ai corpi e al suono, viene considerata elemento importante della composizione, una componente centrale per l’architettura e la simbologia degli spazi di culto, che connettono umano con divino.
ORARI MOSTRA:
dal 31 gennaio al 5 febbraio: 15:00 – 18:00
Durante ART CITY Bologna: 6 e 7 febbraio: 11:00 – 18:00
8 febbraio: 11:00 – 23:00 (Performance Soglia alle ore 19:30, 20:30, 21:30)
9 febbraio: 11:00 – 18:00 (Performance Soglia alle ore 12:00 e 13:00)
La mostra e le performance sono a ingresso gratuito, su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite https://www.eventbrite.com/…/la-strage-degli-innocenti…