Corsi di pattinaggio artistico Euroskate Le Fenici
A Bologna zona Borgo Panigale
per bambini e bambine dai 4 anni
PER INFORMAZIONI
mail: euroskatelefenici@gmail.com
tel.: 347 3396694

A Bologna zona Borgo Panigale
per bambini e bambine dai 4 anni
PER INFORMAZIONI
mail: euroskatelefenici@gmail.com
tel.: 347 3396694
Tutti i corsi hanno inizio a novembre 2024
E’ un corso di circo sociale. Giocoleria/ equilibrismo/ acrobatica insieme a psicomotricità per sviluppare competenze relazionali, motorie e creative dei bambini.
Ci si diverte giocando insieme agli altri!
Giochi di circo, giochi motori e di immedesimazione si alternano a percorsi psicomotori.
DOVE LO FACCIAMO?
A SAN GIORGIO DI PIANO in collaborazione con il Comune e l’assessorato alla cultura, in Sala Giulietta il mercoledì e il giovedì. Dal mercoledì 6 Novembre fino a Maggio.
A FERRARA in collaborazione con Fashion Eventi il lunedì e il martedì dal 4 novembre a dicembre.
A BOLOGNA in collaborazione con Dry Art dal 8 novembre venerdì.
Per Costi/Informazioni/Iscrizioni potete visitare il sito: www.wandacircus.comwandacircus
Cell. 345 2262980
Quarta edizione: donne, arte e solidarietà
“La Potentissima signora Laura Betti”
Giovedì 7 novembre Teatro Laura Betti, Piazza del Popolo, 1 CASALECCHIO DI RENO (BO)
Omaggio a Laura Betti attraverso testi per lei scritti e musicati dai migliori autori e musicisti jazz sulla piazza che salivano e scendevano dalla sua casa a via del Babbuino
Con Simona Sagone, attrice e regista; Mirco Mungari e Umberto Cavalli, polistrumentisti
Con la partecipazione di Alessandro Tampieri, attore e cantante
Ingresso 12€ intero; minori 10€
Prenotazioni: 3334774139/ info@youkali.it
L’inizio di un viaggio scritto
Ami scrivere anche se non lo dici a nessuno? O forse lo facevi tanto tempo fa ma poi hai chiuso la penna nel cassetto insieme al tuo sogno? O semplicemente hai voglia di ricevere nuovi spunti sperimentando modalità di scrittura diverse?
Questo percorso è per te!
Di cosa si tratta? Un percorso gratuito, di 10 incontri, dedicato a chi desidera esplorare il mondo della scrittura.
Per chi? Rivolto a chi, anche senza esperienza, è desideroso di sperimentare varie tecniche di scrittura a partire da stimoli differenti per trovare il proprio modo di dire le cose.
Come funziona? Attraverso una serie di incontri interattivi, i/le partecipanti sperimenteranno modalità diverse e acquisiranno strumenti utili per esprimere idee, pensieri ed emozioni su carta, condividendo i propri elaborati con le altre persone partecipanti.
Quando? 10 incontri, il martedì dalle 17.30 alle 19.00, a partire da martedì 22 ottobre fino a martedì 16 gennaio (inclusa pausa natalizia).
Dove? Presso l’imbottigliato, in via Olindo Guerrini 2f, a Bologna
Incontri gratuiti con tessera “Altrimenti”.
Per informazioni, iscrizioni, per richiedere la tessera, scrivi a altrimentibologna@gmail.com o chiama 329 9436573/347 7159061
In collaborazione con con Associazione Culturale ETS Lo Spazio Letterario – APS. Conduce Giorgia La Placa
Associazione Altrimenti è un’associazione con sede a Bologna, nata nel marzo del 2023, dall’incontro di un gruppo di persone impegnate nel campo delle arti, delle arti terapie e dei linguaggi non verbali.
Nasce dal desiderio di promuovere la conoscenza, la diffusione e la pratica dell’arte, della creatività e dei linguaggi artistici, come strumenti di espressione, di comunicazione e di relazione, in un’ottica di trasformazione personale e collettiva.
Come associazione ci proponiamo di sensibilizzare e stimolare il dibattito sul tema dell’arte e dei linguaggi artistici come pratica indispensabile alla salute delle persone, attraverso la creazione e la diffusione di occasioni di incontro, di scambio e di condivisione, affinché l’arte torni ad essere parte integrante e fondamentale del quotidiano di ogni persona.
E’ un’associazione costituita da tre psicoterapeute che si orientano nel lavoro clinico con la psicoanalisi di Freud e di Lacan.
Spazio di Parola nasce dal desiderio di divulgare la psicoanalisi come mezzo per leggere i fenomeni e come cura del disagio. L’orientamento psicoanalitico non prevede una cura standard, un protocollo generale, ma valorizza e lavora sulla singolarità di ciascuno.
Un ascolto particolarizzato accoglie la domanda d’aiuto, che può riguardare l’insorgenza di nuovi sintomi sociali, o ansia, attacchi di panico, depressione, dipendenza, burnout, isolamento sociale.
All’interno del progetto “Cirenaica in Vita“, ingresso gratuito.
Giovedì 31 ottobre ore 17.00
Un Luna Park da paura
Martedì 29 ottobre dalle ore 17 alle ore 19 || Centro polifunzionale “Il Pallone”, via del pallone 8, Bologna
Giochi e laboratori creativi, trucca bimbi e sfilata in costume di Halloween, merenda e pesca di caramelle.
Ingresso libero e gratuito, con iscrizione non vincolante tramite google form https://forms.gle/1aRsvB6P65gMrVjS9
Contatto di riferimento: sedebo@amicideipopoli.org
BREVE SINTESI DEL PROGETTO- Famiglie solidali zona Irnerio
La cornice teorico metodologica di riferimento del progetto è rappresentata dalle Linee d’indirizzo nazionali “L’intervento con i bambini e le famiglie in situazioni di vulnerabilità- promozione della genitorialità positiva” adottate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Nell’ambito delle Linee di indirizzo si indicano i diversi dispositivi per realizzare gli interventi in favore dei bambini e delle famiglie ed il progetto, nello specifico, si pone l’obiettivo di implementare i Dispositivi di Intervento della Vicinanza Solidale, dei Gruppi per genitori e Bambini e del Partenariato Scuola Servizi attraverso il lavoro di Comunità. Sarà proprio su tre di questi dispositivi che verteranno le progettualità del periodo 2024/2025, facilitando l’inserimento di famiglie siano esse seguite dal Servizio Sociale Territoriale, area Tutela ed Area Accoglienza, del Quartiere Santo Stefano siano esse famiglie non in carico ai servizi, in attività co-progettate tra servizi, istituzioni scolastiche e le realtà territoriali del terzo Settore, per supportarle attraverso reti comunitarie allargate. Il progetto mira infatti a facilitare la nascita di rapporti di fiducia e scambio tra le famiglie che abitano nello stesso territorio, in un ottica di “comunità educante”.
Durata: ottobre 2024 – dicembre 2024
Luogo: Quartiere Santo Stefano all’interno del Centro Polifunzionale Il Pallone, sito in via del Pallone, 8
Destinatari: famiglie con figli minori del territorio indicato, con particolare attenzione al coinvolgimento delle Famiglie inserite nel programma PIPPI e famiglie vulnerabili in carico al SST del Quartiere.
Le linee di azioni indicative tratteggiate sono:
– l’individuazione e la messa a disposizione di una figura competente con funzione di “animatore di Comunità” che possa aiutare a qualificare il Centro Polifunzionale il Pallone come luogo di riferimento per le famiglie del territorio, promuovendo una genitorialità positiva ed il sostegno reciproco tra famiglie;
– l’individuazione delle famiglie, rilevazione dei bisogni e progettazione delle attività con il SST, SEST, le scuole, il nido e le associazioni;
– realizzazione di attività, iniziative, laboratori, corsi di approfondimento sulle tematiche che riguardano la genitorialità, rivolte non solo alle famiglie vulnerabili seguite dai SST ma anche alle famiglie che condividono con queste la medesima realtà territoriale, con lo scopo di creare un mix sociale e la conoscenza/rapporto di fiducia tra le famiglie stesse;
– creazione di uno spazio dedicato ai bambini nella fascia 0-6 anni all’interno del Centro Polifunzionale il Pallone perchè possa divenire spazio a misura delle famiglie e delle bambine e bambini che li frequentano;
– fornitura/acquisto di materiale per la prima infanzia (es. fasciatoi, scalda biberon, postazione per nutrimento, acquisto materiali per iniziative rivolte all’infanzia, materiali per la tinteggiatura degli spazi, alimenti per fare merende);
– partecipazione all’organizzazione e alla gestione di gruppi per genitori e bambini;
– supporto nella diffusione dell’iniziativa e nell’aggancio delle famiglie.
Capofila: Associazione Amici dei Popoli
Associazioni in cordata: AICS e Universo
Giovedì 31 ottobre ore 22.00, Casa di Q.re Scipione dal Ferro
Allucinazioni performative, singolarità inaudite, stravaganze al sapore di pistacchio.
Porta la tua unicità.
É l’unico modo per esperire.
Come fachiri in equilibrio su vetri infranti, incastrati come pezzi di cielo tra i palazzi, ti aspettiamo per condurti in un mondo di deliri gioiosi, dove la logica è il paradosso e l’idiozia diviene incanto.
Uno spettacolo comico, poetico, imbecille come la vita di tutti i giorni, solo più sincero.
E alle H.23.30
FREAKY FUNK DJ SET
by @ENTROMEZZOMETRO
Tra la crescita del PIL e l’apice della cultura clubbing, siamo stati nella transizione. L’analogico si fa digitale, il telefilm diventa serie, dal citofono a internet. Transizione di generi, electro, disco, funk, tropical, moodymann, jamiroquai, aphex twin, jeff buckley e i chemical brothers.
Ci teniamo vicini, ma non troppo. Solo Entromezzometro.
Festa di Halloween aerea a Eden Park San Lazzaro: affascinanti silhouette contro il cielo della notte faranno da sfondo al nostro party nella zona garden.
Spoiler: no, non si tratta di ornitotteri.
Giovedì 31 ottobre 2024
DRESS CODE: TRICK OR TREAT
Imbizzarrisciti e poi sbizzarrisciti con trucco e costume a tema halloween.
PROGRAMMA
20:30 Musica panini e birrette
21:00 Allieve e allievi dei corsi Eden interverranno ai tessuti e al trapezio nella zona Garden
In caso di pioggia l’evento verrà annullato ma le nostre streghe stanno già lavorando a un rituale per scongiurarla.
Vogliamo la luna, a differenza di Fiordaliso.
Basta citazioni colte che tanto poi non vengono colte: tutti a segnare l’appuntamento sulla smemoranda!
Studio54
The Halloween Show
giovedì 31 ottobre dalle 23.55via San Felice 6/B, Bologna
Link
Link Halloween Marathon
giovedì 31 ottobre dalle 23via Francesco Fantoni 21, Bologna
Binario69
Halloween con Luftraum
giovedì 31 ottobre alle 21via de Carracci 69/7d, Bologna
Freakout Club
Festa fantasma
giovedì 31 ottobre da mezzanottevia Emilio Zago 7/C, Bologna
Alchemica
Abysmal Grief + Blaze of Sorrow + Mother Augusta
giovedì 31 ottobre dalle 20.30via dei Lapidari 8/B, Bologna
Locomotiv Club
Club 90 | Halloween anni ’90
giovedì 31 ottobre dalle 23.45via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna
Telling Stories
Halloween Stories | Pre Halloween Party
mercoledì 30 ottobre dalle 23 vicolo de facchini 2/2, Bologna
DEV
Guilt Trip, Foreign Hands e Sorcerer
giovedì 31 ottobre dalle 19.30via Capo di Lucca 29/3g, Bologna
Giovedì 31 ottobre ore 17.00
Per le vie di Anzola
Il punto di ritrovo verrà comunicato agli iscritti e sarà alle ore 17 (dove sarà presente una postazione per truccabimbi), si partirà per raggiungere i punti di “dolcetto o scherzetto” per poi concludere la serata con i saluti finali. In ogni tappa ci potrà essere il dolcetto (quindi caramella o cioccolatino) oppure uno scherzetto (ovvero una prova/sfida/gioco a tema halloween).
Le attività che partecipano all’iniziativa saranno riconoscibili dalla mappa che verrà consegnata e dal cartello appeso davanti all’attività. Ai partecipanti verrà consegnato un kit contenente: badge di riconoscimento, sacchettino per caramelle, mappa.
I bambini devono essere accompagnati ed è vivamente consigliato vestirsi a tema per meglio entrare nell’atmosfera.
COME ISCRIVERSI:
è fondamentale, per la buona riuscita della serata, mandare ENTRO IL 29 OTTOBRE, una mail a demartelier@gmail.com (con Oggetto: Iscrizione Halloween) indicando nome, cognome, età e classe del partecipante. In base al numero di iscrizioni potranno essere creati dei gruppi e per questo se qualche bambino vuole stare insieme ad altri mandare possibilmente una mail unica con tutti i partecipanti.
POPOLO DELLE TENEBRE…. UDITE!!!
Giovedì 31 ottobre 2024
Inforcate la scopa, sguainate i canini, spolverate le lenzuola, affilate le unghie, lisciate il pelo, che a Bentivoglio torna…
(rullo di tamburi)
DOLCETTO O SCHERZETTO!
– 18.30 GRANDE ADUNANZA presso il Municipio di Bentivoglio per partire con mamma e papà a fare Dolcetto o Scherzetto tra i negozi del paese
– 19.30 GRANDE ABBUFFATA in Piazza Carlo Alberto Pizzardi con crescentine, piadine del CENTRO SOCIALE “IL MULINO” e la POLISPORTIVA ASD DI BENTIVOGLIO, e l’ottima birra artigianale di BIRRIFICIO DEL CORSO.
– 21.00 GRANDE SPAVENTO con CHE RAZZA DI MOSTRI! Spettacolo “de paura” a cura di BABYLONBUS APS
– 22.00 GRANDE MUSICA con i dj set STRANGE e LARARI LARARA che ci accompagneranno fino alle 2.00
Per tutta la festa sarà attivo il Servizio Bar a cura di CIRCOLO ARCI UEISS
Per i più piccoli giochi e intrattenimento a cura di COMITATO DEI GENITORI ICSGP
DIvertimento per tutti a cura delle associazioni: Babylonbus APS, Circolo Arci UEISS, Centro Sociale “Il Mulino”, Comitato dei genitori ISGP, Polisportiva ASD di Bentivoglio.
Si ringraziano per la collaborazione Associazione Volontari della Protezione Civile di Bentivoglio, il Comitato Operatori Economici di Bentivoglio, e Emil Banca
Per info: assbabylonbus.org@gmail.com
Tel 3293017227
Giovedì 31 ottobre 2024
Streetfood, Laboratori, Gonfiabili e mercatino
Ritorna anche quest’anno “Un’Oasi di Salute – Una giornata di Attività e Incontri sul tema del “Benessere“. Terza edizione!
Presso l’Area di Riequilibrio Ecologico ex risaia “Oasi La Rizza” in via Bassa degli Albanelli, a Bentivoglio (BO).
Si parte alle ore 9 con la camminata, si prosegue fino alle 17.30 con tantissimi appuntamenti sia pratici che teorici.
Previste varie attività: dalla camminata allo Yoga, alla mindfulness, alle Visite all’Oasi per i bambini e ragazzi, poi ancora incontri con la Dott.ssa Lidia La Marca, ginecologa e oncologa, lo Psicoterapeuta Dott. Roberto Benini, e la dott.ssa Benedetta Balboni che ci guiderà in una pratica di “Mindful Eating”.
Durante tutta la giornata ristoro con prodotti BIO offerti da Baule Volante.
Il tutto intervallato dal buffet salutare a cura del Ristorante dell’Oasi gestito dalla Coop Sociale Arcobaleno, euro 20, con prenotazione obbligatoria.
PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA!
Tutte le iniziative sono gratuite e a libero accesso!
Con il Patrocinio di:
Comune di Bentivoglio
Città Metropolitana di Bologna
Regione Emilia Romagna
Con il sostegno di Unione Reno Galliera
Si ringrazia:
Baule Volante – cibi e prodotti biologici
Gelati G7
Progetto educativo e didattico in natura per la crescita globale di ciascun bambino e bambina
L’associazione nasce con l’intento di ricordare e mantenere viva “l’arte di coltivare le persone” di Giorgio, promuovere e sostenere eventi musicali (come il G-FEST) ed incentivare lo studio e la promozione della musica soprattutto negli under 30.
Otto Passi ASD è un’associazione sportiva che promuove attività sportive non agonistiche al di fuori di un’ottica competitiva.
Crediamo nell’attività e nel movimento come risorsa di sviluppo integrale della persona e fonte di armonia con la natura.
Comincia una nuova fase nell’emergenza dell’alluvione: ora c’è bisogno di aiuto soprattutto per sgombrare dai materiali, pulire e rimuovere fango in garage, cantine e altre pertinenze private grazie al lavoro manuale.
Puoi dare la tua disponibilità compilando il modulo che trovi qui https://bit.ly/raccolta-volontari-bologna
Devi essere maggiorenne. Se hai guanti, stivali ed eventualmente pale portale con te, altrimenti saranno disponibili in specifici punti di distribuzione che indicheremo.
Il Comune di Bologna ti ricontatterà.
Gestione impianti sportivi
Svolgimento attività agonistiche e attività di assistenza per problematiche articolari e neurologiche
Organizzazione camp sportivi per bambin*
L’A.S.D. San Lazzaro Handball Club è stata fondata per promuovere lo sport come chiave per una società sana e competitiva.
Ha creato una squadra di pallamano per il campionato di Serie B Regionale e si è gemellata con l’A.S.D. Pallamano1985 San Lazzaro e l’ASD SportInsieme di Castellarano (RE) per supportare la crescita degli atleti.
La nostra missione è offrire ai ragazzi un ambiente stimolante dove possano esprimere il loro potenziale sia sportivo che personale, celebrando le vittorie e vedendo nelle sconfitte opportunità di crescita.
Siamo un’associazione sportiva operante nel quartiere Borgo Panigale a Bologna dal 1997 e organizziamo corsi di pattinaggio per bambini a partire dai 4 anni di età.
Puoi fare a tariffa convenzionata:
– Visita medica con certificato per attività ludico motoria a 40,50 euro
– ECG Elettrocardiogramma con referto specialistico (adulto, pediatrico per il libretto verde sportivo) a 28 euro
– Esami del sangue -10% sui nostri profili esami del sangue
– Esame delle urine a 5 euro
Infermiere Per Te si trova in via F. Edera de Giovanni 37/D a Bologna
Tel. 051 0452137 – 393 8871969
Per tutti coloro che si associano a Salute Plus al costo della tessera di un euro l’anno.
Tra le prime visite gratuite: quelle medico-sportive, psicoterapeutiche, ortopediche, cardiologiche e nutrizionistica. Attivo anche lo sportello psicologico gratuito.
Prende forma l’accordo siglato nelle scorse settimane tra AiCS e Salute Plus Aps: da oggi, per tutti i soci AiCS che si assoceranno anche a Salute Plus aps, sono garantite le prime consulenze gratuite in tutta Italia di medici sportivi, psicologi, ortopedici, cardiologi e nutrizionisti. Per accedervi, basterà contattare direttamente la Salute Plus Aps ai contatti indicati sul sito web dell’Associazione (qui: https://saluteplus.it/contatti-aps/) dopo avervi sottoscritto l’adesione.
Non solo. Salute Plus ha da tempo anche attivo uno sportello di aiuto psicologico gratuito.
Per farne richiesta, basta scrivere a ascoltopsicologicosaluteplus@gmail.com o contattare direttamente il numero telefonico di aiuto 351.3060766.
La consulenza gratuita dà diritto a un primo accesso e prima visita gratuita dallo specialista indicato ai soci direttamente da Salute Plus. Informazioni, qui: segreteria@saluteplus.it.
La Farmacia del Pavaglione propone scontistiche e servizi dedicati ai soci e alle socie AICS.
In particolare:
*I suddetti sconti sono non cumulabili con le altre promozioni in corso.
I prodotti potranno essere acquistati fisicamente in farmacia presso i locali di Via dell’Archiginnasio 2/A oppure ordinati telefonicamente, via mail o via WhatsApp ai seguenti contatti: domicilio@farmaciadelpavaglione.it, 051-9710081 (chiamata o WhatsApp hanno lo stesso numero) oppure scaricando e registrandosi alla App “Farmacia del Pavaglione”.
Inoltre, in fase di ordine per farmaci con obbligo di prescrizione medica dematerializzata basterà comunicare il proprio codice fiscale al farmacista che prenderà l’ordine.
Dal 22 novembre al 15 dicembre al Teatro 1763 di Villa Mazzacorati si terrà il festival “Tra Presenza e Maschera” di FraternalCompagnia.
Il festival, con matinée per le scuole elementari, medie e superiori, avrà presente in cartellone numerosi spettacoli dedicati al tema della violenza e del ruolo femminile di diverse compagnie ospiti.
PROGRAMMA
Aperto a tutte le età con attenzione a over ‘60
Formatore: Mirco Mungari, polistrumentista ed esperto di didattica musicale
Laboratorio annuale procede per blocchi di 10 incontri di due ore
Il martedì dal 22 ottobre 18:15- 20:15
Sala del Proverò via Boldrini 12/c (BO)
INFO: info@youkali.it – 3334774139 – www.youkali.it
Laboratorio di lettura, vocalità e movimento espressivo per la costruzione teatrale dei personaggi
Per adulti senza limiti d’età
Il mercoledì sera dalle 20:30- 22:30
Sala del Proverò via Boldrini 12/C Bologna
Conduce: Simona Sagone – attrice, autrice, regista e speaker radiofonica
Dal 6 novembre 12 incontri e lezione aperta finale
info: info@youkali.it– 3334774139 –www.youkali.it
Nell’ambito del progetto “Think4Future Labs”, con il contributo della Regione Emilia Romagna per il bando pari opportunità 2023-2024.
A CHI E’ RIVOLTO?
A donne in cerca di occupazione, in cassa integrazione o in maternità.
COSA?
4 incontri online
La comunicazione per creare relazioni consapevoli
Orientamento al lavoro
Scopri qui sotto il programma dettagliato!
QUANDO?
Ogni mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 a partire dal 16 ottobre
CHI LO TIENE?
Francesca Brunetti, vicepresidente AICS Bologna – Formatrice nell’ambito dell’equità di genere, della comunicazione efficace e dell’orientamento al lavoro – Progettista sociale e counselor.
INFO E ISCRIZIONI
progettazione@aicsbologna.it