
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


Ginkgobiloba APS
Progetto educativo e didattico in natura per la crescita globale di ciascun bambino e bambina
La Sveglia di Giorgio
L’associazione nasce con l’intento di ricordare e mantenere viva “l’arte di coltivare le persone” di Giorgio, promuovere e sostenere eventi musicali (come il G-FEST) ed incentivare lo studio e la promozione della musica soprattutto negli under 30.
Otto Passi ASD
Otto Passi ASD è un’associazione sportiva che promuove attività sportive non agonistiche al di fuori di un’ottica competitiva.
Crediamo nell’attività e nel movimento come risorsa di sviluppo integrale della persona e fonte di armonia con la natura.
Il Comune ricerca volontari per l’alluvione
Comincia una nuova fase nell’emergenza dell’alluvione: ora c’è bisogno di aiuto soprattutto per sgombrare dai materiali, pulire e rimuovere fango in garage, cantine e altre pertinenze private grazie al lavoro manuale.
Puoi dare la tua disponibilità compilando il modulo che trovi qui https://bit.ly/raccolta-volontari-bologna
Devi essere maggiorenne. Se hai guanti, stivali ed eventualmente pale portale con te, altrimenti saranno disponibili in specifici punti di distribuzione che indicheremo.
Il Comune di Bologna ti ricontatterà.
SO.GE.SE. S.C.S.D.
Gestione impianti sportivi
Svolgimento attività agonistiche e attività di assistenza per problematiche articolari e neurologiche
Organizzazione camp sportivi per bambin*
San Lazzaro Handball Club A.S.D.
L’A.S.D. San Lazzaro Handball Club è stata fondata per promuovere lo sport come chiave per una società sana e competitiva.
Ha creato una squadra di pallamano per il campionato di Serie B Regionale e si è gemellata con l’A.S.D. Pallamano1985 San Lazzaro e l’ASD SportInsieme di Castellarano (RE) per supportare la crescita degli atleti.
La nostra missione è offrire ai ragazzi un ambiente stimolante dove possano esprimere il loro potenziale sia sportivo che personale, celebrando le vittorie e vedendo nelle sconfitte opportunità di crescita.
Euroskate Le Fenici
Siamo un’associazione sportiva operante nel quartiere Borgo Panigale a Bologna dal 1997 e organizziamo corsi di pattinaggio per bambini a partire dai 4 anni di età.
Infermiere Per Te
Puoi fare a tariffa convenzionata:
– Visita medica con certificato per attività ludico motoria a 40,50 euro
– ECG Elettrocardiogramma con referto specialistico (adulto, pediatrico per il libretto verde sportivo) a 28 euro
– Esami del sangue -10% sui nostri profili esami del sangue
– Esame delle urine a 5 euro
Infermiere Per Te si trova in via F. Edera de Giovanni 37/D a Bologna
Tel. 051 0452137 – 393 8871969
Salute Plus APS
Per tutti coloro che si associano a Salute Plus al costo della tessera di un euro l’anno.
Tra le prime visite gratuite: quelle medico-sportive, psicoterapeutiche, ortopediche, cardiologiche e nutrizionistica. Attivo anche lo sportello psicologico gratuito.
Prende forma l’accordo siglato nelle scorse settimane tra AiCS e Salute Plus Aps: da oggi, per tutti i soci AiCS che si assoceranno anche a Salute Plus aps, sono garantite le prime consulenze gratuite in tutta Italia di medici sportivi, psicologi, ortopedici, cardiologi e nutrizionisti. Per accedervi, basterà contattare direttamente la Salute Plus Aps ai contatti indicati sul sito web dell’Associazione (qui: https://saluteplus.it/contatti-aps/) dopo avervi sottoscritto l’adesione.
Non solo. Salute Plus ha da tempo anche attivo uno sportello di aiuto psicologico gratuito.
Per farne richiesta, basta scrivere a ascoltopsicologicosaluteplus@gmail.com o contattare direttamente il numero telefonico di aiuto 351.3060766.
La consulenza gratuita dà diritto a un primo accesso e prima visita gratuita dallo specialista indicato ai soci direttamente da Salute Plus. Informazioni, qui: segreteria@saluteplus.it.
Farmacia del Pavaglione
La Farmacia del Pavaglione propone scontistiche e servizi dedicati ai soci e alle socie AICS.
In particolare:
- 10 % di sconto su tutti i prodotti* acquistabili presso la Farmacia del Pavaglione e sui servizi della Farmacia.
- €30 per l’Elettrocardiogramma invece che €35 (valido anche per il rilascio del certificato medico per attività sportiva non agonistica)
- 15 % di sconto sui prodotti* a marchio Pavaglione Cosmetics
- 15 % di sconto sui prodotti* a marchio Pavaglione Integratori
*I suddetti sconti sono non cumulabili con le altre promozioni in corso.
I prodotti potranno essere acquistati fisicamente in farmacia presso i locali di Via dell’Archiginnasio 2/A oppure ordinati telefonicamente, via mail o via WhatsApp ai seguenti contatti: domicilio@farmaciadelpavaglione.it, 051-9710081 (chiamata o WhatsApp hanno lo stesso numero) oppure scaricando e registrandosi alla App “Farmacia del Pavaglione”.
Inoltre, in fase di ordine per farmaci con obbligo di prescrizione medica dematerializzata basterà comunicare il proprio codice fiscale al farmacista che prenderà l’ordine.
Convenzione per il festival “Tra presenza e maschera”
Riduzione a 10 euro sul biglietto intero per i soci e le socie AICS Bologna
Dal 22 novembre al 15 dicembre al Teatro 1763 di Villa Mazzacorati si terrà il festival “Tra Presenza e Maschera” di FraternalCompagnia.
Il festival, con matinée per le scuole elementari, medie e superiori, avrà presente in cartellone numerosi spettacoli dedicati al tema della violenza e del ruolo femminile di diverse compagnie ospiti.
PROGRAMMA
Nuovi corsi Youkali in partenza a Boldrini
Canta alla vita: Laboratorio di avviamento alla coralità
Aperto a tutte le età con attenzione a over ‘60
Formatore: Mirco Mungari, polistrumentista ed esperto di didattica musicale
Laboratorio annuale procede per blocchi di 10 incontri di due ore
Il martedì dal 22 ottobre 18:15- 20:15
Sala del Proverò via Boldrini 12/c (BO)
INFO: info@youkali.it – 3334774139 – www.youkali.it
Tra il dire e il fare / TEATRO
Laboratorio di lettura, vocalità e movimento espressivo per la costruzione teatrale dei personaggi
Per adulti senza limiti d’età
Il mercoledì sera dalle 20:30- 22:30
Sala del Proverò via Boldrini 12/C Bologna
Conduce: Simona Sagone – attrice, autrice, regista e speaker radiofonica
Dal 6 novembre 12 incontri e lezione aperta finale
info: info@youkali.it– 3334774139 –www.youkali.it
Corso online competenze trasversali “Autonomie e Opportunità”
Nell’ambito del progetto “Think4Future Labs”, con il contributo della Regione Emilia Romagna per il bando pari opportunità 2023-2024.
A CHI E’ RIVOLTO?
A donne in cerca di occupazione, in cassa integrazione o in maternità.
COSA?
4 incontri online
La comunicazione per creare relazioni consapevoli
Orientamento al lavoro
Scopri qui sotto il programma dettagliato!
QUANDO?
Ogni mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 a partire dal 16 ottobre
CHI LO TIENE?
Francesca Brunetti, vicepresidente AICS Bologna – Formatrice nell’ambito dell’equità di genere, della comunicazione efficace e dell’orientamento al lavoro – Progettista sociale e counselor.
INFO E ISCRIZIONI
progettazione@aicsbologna.it
Le attività di Società dei Vai
Attività a Bologna e Modena
A BOLOGNA nella palestra delle Scuole Rolandino in Via Dante 3.
SCHERMA STORICA tutti i MERCOLEDI’ al 18 SETTEMBRE dalle h. 21.00
TIRO CON L’ARCO STORICO tutti i GIOVEDI’ dal 19 SETTEMBRE dalle h. 21.30
A MODENA tutti i MARTEDI’ dal 1 OTTOBRE dalle h. 21.30 nella palestra del Liceo Muratori in Viale della Cittadella 50.
LA PRIMA SERATA E’ SEMPRE GRATUITA!
VENITE A PROVARE per riscoprire l’affasciante mondo della Rievocazione Storica!
Corsi 2024/2025 Arcopolis
arcopolis, musica, orchestra, violino
L’Associazione Arcopolis organizza corsi di violino, viola, violoncello, contrabbasso, pianoforte, chitarra moderna, basso elettrico, batteria, flauto traverso e clarinetto destinati sia a chi vuole cominciare lo studio di uno strumento, sia a chi desidera approfondire le proprie competenze o preparare le parti d’orchestra con la supervisione di un insegnante o un esame al Conservatorio.
Le lezioni individuali, della durata di un’ora, possono essere a cadenza settimanale o quindicinale.
Gli orari e i giorni di lezione saranno concordati con gli insegnanti.
L’orchestra di Arcopolis è l’anima del progetto didattico della nostra associazione, è composta da ragazze e ragazzi di tutte le età e livelli. Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 18.30 del sabato pomeriggio con cadenza settimanale e mirano alla cura della musica d’insieme degli strumenti ad arco e non, attraverso lo studio di un repertorio ricco e variegato.
Tutte le lezioni si svolgeranno presso la Casa di Quartiere Croce Coperta, in via Papini 28 a Bologna, da ottobre 2024 a maggio 2025 e prevederanno saggi di classe e concerti d’orchestra.
Tutte le informazioni per iscrizioni: www.arcopolis.net
La città delle donne 2024
Dal 17 al 21 ottobre a Bologna
Fondazione Barberini, Baraccano, Teatro Centofiori, SEMM, DumBO, Oratorio San Filippo Neri, Pop Up Cinema Arlecchino
Ritorna La città delle donne, cinque giorni di incontri, laboratori, performance per cercare di allargare le maglie del discorso partendo dalla comunione delle reciproche conoscenze. Dall’esperienza urbana all’elaborazione culturale, un salto creativo cruciale e necessario per la trasformazione di idee in rete e spazi di ascolto.
A breve il programma completo.
Il manifesto d’artista è di Giorgia Lancellotti.
La direzione artistica è di Laura Gramuglia.
La città delle donne è un ciclo di appuntamenti ideato e curato da Associazione Spostamenti in collaborazione con Open Group, Fondazione Barberini e il coinvolgimento attivo di diverse organizzazioni e realtà territoriali del settore pubblico e privato tra cui Comune di Bologna, Città Metropolitana – Piano per l’Uguaglianza, Fondazione del Monte.
Salute Plus aps: prime visite mediche gratuite in esclusiva ai soci AiCS
Per tutti coloro che si associano a Salute Plus al costo della tessera di un euro l’anno.
Tra le prime visite gratuite: quelle medico-sportive, psicoterapeutiche, ortopediche, cardiologiche e nutrizionistica. Attivo anche lo sportello psicologico gratuito.
Prende forma l’accordo siglato nelle scorse settimane tra AiCS e Salute Plus Aps: da oggi, per tutti i soci AiCS che si assoceranno anche a Salute Plus aps, sono garantite le prime consulenze gratuite in tutta Italia di medici sportivi, psicologi, ortopedici, cardiologi e nutrizionisti. Per accedervi, basterà contattare direttamente la Salute Plus Aps ai contatti indicati sul sito web dell’Associazione (qui: https://saluteplus.it/contatti-aps/) dopo avervi sottoscritto l’adesione.
Non solo. Salute Plus ha da tempo anche attivo uno sportello di aiuto psicologico gratuito.
Per farne richiesta, basta scrivere a ascoltopsicologicosaluteplus@gmail.com o contattare direttamente il numero telefonico di aiuto 351.3060766.
La consulenza gratuita dà diritto a un primo accesso e prima visita gratuita dallo specialista indicato ai soci direttamente da Salute Plus. Informazioni, qui: segreteria@saluteplus.it.
Lunetta e dintorni. Comunità amica delle Persone Anziane e con Fragilità
All’interno del progetto, Officina delle Trasformazioni e ARAD organizzano una serie di visite museali guidate rivolte in particolare alle persone anziane o con fragilità e ai loro familiari e assistenti.
PROGRAMMA
domenica 13 ottobre 2024 alle 15.30
Visita alla Pinacoteca di Bologna
Dall’Umanesimo al primo Manierismo
A cura di Giulia Rossi
Visita guidata gratuita, ingresso a pagamento.
sabato 19 ottobre 2024 alle 15.30
Visita alla Quadreria Rossi Poggi Marsili, Via Marsala 7
Uno sguardo femminile sull’arte
Visita guidata gratuita, ingresso gratuito.
Tutte le info: www.comune.bologna.it/eventi/visite-musei-luoghi-interesse-bologna
Think4future Labs
Il progetto di AICS Bologna ha ricevuto il contributo della Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando per la presentazione di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni ed alla violenza di genere – annualità 2023-2024.
Le azioni di progetto
Area promozione dell’educazione e della formazione alla cittadinanza di genere e alla cultura di non discriminazione.
Si realizzano attività suddivise in: scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, servizi socio-educativi, doposcuola, associazionismo sportivo a Bologna, Ferrara e provincia, SET Vicolo Balocchi e Biblioteca di Corticella a Bologna. Le attività sono rivolte a bambin*, ragazz*.
Fascia 3-6 anni
Realizzazione di bibliografia tematica, in collaborazione con la Biblioteca di Corticella, distribuita alle insegnanti della scuola dell’infanzia e ai genitori. Letture animate con laboratorio didattico.
Fascia 6-11 anni
Laboratori sulle differenze e sulla parità.
Percorso di orientamento per avvicinare soprattutto le
bambine alle materie STEM con letture, riflessioni guidate e attività creative
Fascia 11-14 anni
Laboratori di educazione affettiva e di comunicazione di genere e inclusiva
Trasversale ai laboratori per la fascia 6-11 anni e 11-14 anni, è il gioco a squadre “Parete di genere” in cui i bambin* e i ragazz* si sfideranno a riconoscere figure femminili che si sono distinte nel campo della storia, dello sport, del mondo del lavoro, della cultura, degli studi scientifici e matematici, ecc.
Area realizzazione di attività culturali, artistiche e sportive, per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socioculturali, al fine di eliminare pregiudizi e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini
Rassegna “Che genere di cittadinanza”
In programma nel mese di marzo 2024, con un focus su Donne e Lavoro. In stretta sinergia con il Q.re Santo Stefano.
Talk e workshop interattivi con ospiti del mondo social, culturale, giornalistico e del Terzo Settore
Corso “Autonomie e Opportunità”
Percorso formativo incentrato sulle competenze trasversali per donne disoccupate, in cassa integrazione e in maternità. Sulla base delle esperienze formative passate, sono state individuate le seguenti aree su cui concentrarsi: comunicazione efficace, teamwork e collaborazione, gestione conflitti,
organizzazione/pianificazione, responsabilità e iniziativa, gestione delle emozioni e dello stress, analisi, sintesi e problem solving.
Il laboratorio è finalizzato alla creazione del piano di comunicazione per la rassegna “Che Genere di
cittadinanza” e a supportare nell’organizzazione degli eventi estivi presso la Piscina di Monghidoro.
Laboratorio “Io mi sento sicura” di difesa personale a Bologna, a San Benedetto Val di Sambro e a Monghidoro, in collaborazione con Club Atletico Bologna ASD e con la Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali.
Si vuole agire nel campo della prevenzione, per garantire una formazione adeguata a prevenire e respingere i vari tipi di violenza di genere, supportando le donne non solo sotto un punto di vista pratico, ma anche fornendo loro una maggiore consapevolezza delle proprie capacità, aiutandole a migliorare l’autostima e la conoscenza di se stesse.
SEDE DI BOLOGNA PRESSO CLUB ATLETICO BOLOGNA, via Romita 2
SEDE DI BOLOGNA CASA DELLE ASSOCIAZIONI AL BARACCANO, via Santo Stefano 119/2
SEDE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO, Sala Eolo via Musolesi 10
Corsi annuali e Percorsi gratuiti Olitango
PERCORSI GRATUITI 2024
Progetto “Quartiere Santo Stefano: per una comunità che include“
Riabilitango per il Parkinson: martedì ore 14.15/15.15
Gruppo di sostegno psicologico per persone con malattia di Parkinson: venerdì ore 10.30/11.30
Presso Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, via degli Orti 60 Bologna
Vita al Centro: valorizzare le Case di Q.re quali luoghi di comunità, socialità e inclusione
Tango Argentino primi passi – per over 65: mercoledì alle ore 10.00
Presso Casa di Quartiere Tolmino Bologna
Ginnastica dolce e movimento espressivo – per over 65: venerdì alle ore 09.30
Attività di movimento e sostegno psicologico 2024
**************************************
CORSI 2024
Tango argentino, Tangoterapia, Danza Movimento Terapia, Ginnastica per la salute
Ginnastica per la salute e il fitness
CreAZIONI CONdivise
Ginnastica dolce per Over 65
Nuovo servizio di Sportelli al Centro Il Pallone
Sportello informatico “Giving Tech”
Servizio gratuito di supporto informatico
Ogni mercoledì dalle 16.00 presso Centro Il Pallone
Sportello di supporto e primo orientamento per caregiver e cittadinanza “Giving Care”
Sportello per il supporto e l’orientamento di persone anziane, adulte e caregiver
Ogni mercoledì dalle 16.00 presso Centro Il Pallone.
Nel frattempo, al bar “giochi di carte”!
PER INFORMAZIONI: pallone@aicsbologna.it
AICS Volley Bologna stagione 2024-2025
nel centro storico di Bologna!
DOVE
Impianto Baratti (ex Sferisterio), piazzale Baldi
INFO
whatsapp: 347 9759657
mail: aicsvolleybo@gmail.com