Dal 25 dicembre è entrato in vigore il “Decreto legge di Natale” nr. 224, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ecco in sintesi le nuove linee del protocollo Base e la Tabella riepilogativa con le prescrizioni per le nostre associazioni.
Le informazioni dettagliate sono presenti nel documento 0.Green Pass aggiornamento 25.12.21 alla pagina “Attività concesse in riferimento agli attuali DPCM”: https://www.aics.it/?page_id=81072
Domenica 26 dicembre Balducci e Toselli hanno infiammato lo Sferisterio di Bologna.
“Il Boxing Day bolognese a cura della Pugilistica Tranvieri del maestro Sergio Di Tullio porta sul ring dello Sferisterio 14 dilettanti e due professionisti, riuscendo ad alimentare ancora la passione per la Noble Art che ha fatto di Bologna una delle capitali dei guantoni a livello nazionale.
A conferma di questo c’è la risposta del pubblico che ancora una volta riempie il bordo ring, accompagnando ogni incontro con urla di incitamento e indicazioni per gli atleti impegnati sul quadrato. Ne nasce un pomeriggio appassionante che ha il suo apice nella sfida tra Marco Balducci e Morgan Toselli. Il pupillo di Sergio Di Tullio era al suo settimo incontro tra i Pro e dopo l’infortunio rimediato a novembre e un’ultima sconfitta per ferita andava a caccia di una vittoria per mandare in archivio quest’anno e preparare il terreno per un 2022 che dovrà gioco forza vederlo protagonista”. TRATTO DA “Il RESTO DEL CARLINO” del 26/12/2021.
Gondolin APS Il pomeriggio di Santo Stefano può essere un momento un po’ morto della triade festiva 24-25-26 dicembre. Un po’ perché siamo tondi come tacchini, un po’ perché dopo un po’ pure festeggiare stanca, spesso si arriva al 26 dicembre che non se ne può più.
Ecco perché quelli di Gondolin APS hanno organizzato un pomeriggio e una sera tutti dedicati ai GIOCHI DA TAVOLO! Questo evento farà parte delle Serate Ludiche con Gondolin ed è organizzato in collaborazione con il Quartiere Porto-Saragozza.
COSA SI FA? Si gioca da tavolo a diversi titoli. Si va da giochi strategici come “Twilight Imperium” e “Star Wars: Rebellion”, a giochi più leggeri come “Azul” e “Pozioni Esplosive”. Metteremo a disposizione anche dei giochi di ruolo per bambini/e dai 7 agli 11 anni, tra le 16:00 e le 19:00!
QUANDO? Domenica 26 dicembre, dalle 16.00 a mezzanotte. – Tra le 16:00 e le 19:00 ci saranno giochi da tavolo per adulti, e giochi da tavolo per bambini/e. – Tra le 19:00 e le 21:00 si cenerà e si faranno party game più leggeri. – Tra le 21:00 e mezzanotte continueranno i giochi da tavolo per adulti.
DOVE? Al Teatro Boldrini in via Cesare Boldrini 12/Z, a Bologna. L’entrata è la grande scalinata centrale che scende dritto sottoterra!
COME PARTECIPARE? Per partecipare, vi chiediamo di compilare questo form di iscrizione: https://forms.gle/T2aH64UwkgpZhWcf7 INGRESSO GRATUITO Come tutti gli eventi di Gondolin APS, anche questo evento è totalmente gratuito.
GREEN PASS RAFFORZATO Poiché saremo al chiuso, per entrare servirà il Green Pass rafforzato o valida attestazione di esenzione. Ogni tavolo avrà gel igienizzante e bisognerà indossare la mascherina
E’ stata rinnovata la convenzione tra AICS Bologna e CMR FISIOS grazie alla quale verranno applicate le scontistiche di seguito elencate ai soci AICS.
A) VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI STRUMENTALI
Sconto del 10% sul prezzo di listino, tra cui visita ortopedica, fisiatrica, dietologica, dermatologica, cardiologica, oculistica, ginecologica e molto altro.
B) MEDICINA DELLO SPORT
Verranno applicate le seguenti tariffe
Visita medico sportiva over40 / monitorata _ € 70
Visita medico sportiva agonistica con ecg _ € 55
Visita medico sportiva con ecg _ € 35
Esame Urine _ € 5
Visita traumatologica _ € 70
Eco muscolo tendinea _ € 65
C) FISIOTERAPIA
Sconto del 10% sul prezzo di listino, tra cui ultrasuoni, riabilitazione post-chirurgica, valutazione posturale, laserterapia Yag, e molto altro.
Possono usufruire della presente Convenzione esclusivamente i tesserati in corso di validità. Al momento della prenotazione e del pagamento è fatto obbligo al beneficiario di comunicare al front-office la società di appartenenza per le dovute verifiche. La presente convenzione ha durata di un anno a decorrere dal 1 Gennaio 2022
Sul SITO WEB di CMR FISIOS troverete tutte le informazioni dettagliate
Gli uffici del Comitato Provinciale rimarranno chiusi nelle giornate di venerdì 24 dicembre, venerdì 31 dicembre e venerdì 7 gennaio.
Gli altri giorni seguiranno il consueto orario, mattina 9.30-13.30 e pomeriggio 14.30-18.00. Ricordiamo che per ritirare le tessere o rinnovare l’affiliazione è necessario un appuntamento al numero 051-503498 oppure alla mail bologna@aics.it
GLI AUGURI DEL NOSTRO PRESIDENTE SERAFINO D’ONOFRIO “Il mio viaggio andata e ritorno nella malattia” – Resto del Carlino, 23 dicembre 2021
Avete mai pensato a un mezzo sicuro a qualsiasi ora per tutte le persone – a prescindere dal genere?
È proprio per rispondere a questa domanda che il team di Road to 50% insieme a #nextstop ha dato vita alla campagna #MEZZIPERTUTTE. L’obiettivo infatti è quello di rendere i trasporti pubblici più sicuri e accessibili a tutta la cittadinanza, focalizzandosi su quella che deve essere una mobilità inclusiva, che riduca al minimo i rischi per lavoratrici, studentə e donne di qualsiasi età di subire episodi di molestie.
E’ arrivato il momento di porre fine a questi eventi che si verificano nelle stazioni, alle fermate e soprattutto all’interno dei mezzi stessi. La necessità di mettere in risalto questo problema che purtroppo ad oggi si può incontrare nella mobilità pubblica e l’urgenza di contrastarlo, ha portato alla creazione di un sondaggio.
L’intento è raccogliere quante più informazioni e testimonianze possibili su linee e/o fermate che vengono percepite come insicure o potenzialmente pericolose, per arrivare a soluzioni concrete che permettano di diminuire notevolmente il verificarsi di questi eventi.
Noi di AICS ci siamo subito appassionati a questa campagna e siamo felici di poterla sostenere sul nostro sito! Ma per raggiungere questo traguardo il team di Road to 50% ha bisogno del nostro supporto! Se vivete o lavorate a Bologna, compilate il sondaggio al link di seguito!
Scopri il programma della nostra formazione, le agevolazioni, la varietà di discipline e la squadra dei formatori sul sito www.civediamola.it
Aperte le ISCRIZIONI ALLA PRIMA ANNUALITÀ in partenza a Gennaio 2022 Contattaci per fissare un colloquio o per richiedere informazioni: presidentecivediamola@gmail.com
La nostra formazione di 2400 ore abilita alla Professione di Psicomotricista e segue le linee guida del programma di ANUPI Educazione
Venerdì 17 dicembre ore 20.30 – Teatro Boldrini, via Cesare Boldrini 12/Z Bologna. L’entrata è la grande scalinata centrale che scende dritto sottoterra, e con una assolutamente non inquietante grata. Sì, siamo in un teatro-dungeon sotterraneo!
Continuano le Gondolin Night classiche, eventi MENSILI di gioco di ruolo da tavolo in presenza. Ogni puntata mensile avrà un tema speciale, sul quale saranno basati i giochi di ruolo che proporremo.
Il tema di dicembre è “Lovecraft”: tutti i giochi di ruolo proporranno storie ispirate all’immaginario di orrore cosmico dello scrittore H. P. Lovecraft. Questo mese avremo come ospite le case editrici Dreamlord e MS Edizioni, che proporranno due loro giochi di ruolo lovecraftiani!
COSA SI FA? Si gioca di ruolo da tavolo in presenza a titoli proposti da Gondolin APS e dai nostri ospiti.
COME PARTECIPARE? Come per ogni evento, alla pagina facebook di Gondolin trovate un album con le copertine dei giochi di ruolo che saranno portati. Per prenotarvi, commentate la copertina del gioco che volete provare scrivendo “partecipo”.
Per ragioni di sicurezza, vi preghiamo di portarvi i vostri dadi e la vostra cancelleria.
ARE Associazione culturale Roberto Carboni e Giusy Giulianini presenteranno “Luoghi segreti e misteriosi di Bologna”. Sabato 18 dicembre dalle ore 18.00, in via San Lorenzo 126/A Calcara, Valsamoggia.
Ogni mercoledì dalle 17:45 alle 19:15 📍Via Zenzalino Nord 7, Budrio
MERCOLEDÌ 12 GENNAIO PROVA GRATUITA
Corso dedicato a ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni Per prenotare la prova gratuita scrivete alla mail: info@laccademia.org o chiamate ai numeri di telefono: 392-5031922 // 342-5196517
Marquette è l’unico mercato dove puoi trovare solo lavori fatti a mano! Marquette nasce dal bisogno di valorizzare l’artigiano e l’handmade e soprattutto supportare piccole realtà indipendenti. Tutto quello che troverai da Marquette è unico e fuori dalle regole del mercato industriale.
Domenica 12 Dicembre vi aspettiamo nello spazio interno della Casa delle Associazioni al Baraccano dalle 14 alle 21.
Selene Centro Studi – ricerca coreografica e formazione danza Sabato 18 dicembre dalle 11.00 alle 15.00 presso Paleotto11
Cogli l’occasione per preparare i regali di Natale e/o rinnovare l’armadio in modo insolito e soprattutto sostenibile! La pandemia ha reso tutti più poveri economicamente, ma forse, più solidali e sensibili alle differenze, all’inclusione e alle fragilità. Creiamo quindi un’occasione di scambio, per rendere il momento del dono non solo un’occasione commerciale ma un’opportunità di sperimentare e mettere in circolo la gratitudine e la condivisione.
Come funziona lo scambio: porta capi di abbigliamento e/o accessori in buono stato che vorresti rimettere in circolo, valutali insieme ai ragazzi dell’accoglienza, e vai con lo scambio!!! A scaldare l’atmosfera ci saranno castagne, vin brulè e altre speciali prelibatezze fatte in casa Lo SWAP PARTY avverrà sotto il portico del culturale Paleotto11 ed è un’iniziativa proposta dall’associazione culturale Selene Centro Studi | Ekodanza.
Associazione culturale JAYA – Domenica 19 dicembre 2021 dalle 10.30 alle 13.00, via Francesco Zanardi 157/6
Il seminario è dedicato al solstizio nei suoi vari livelli fisici e simbolici. Il solstizio segna la chiusura della stagione autunnale, la fine di un ciclo naturale in cui però i semi sono già caduti/stati messi in terra – al buio, al sicuro, protetti – perché la vita possa tornare a spuntare, tenero germoglio a primavera. Le ore di luce calano fino al 21 e poi per tre giorni il sole “rimane fermo” – sorge e tramonta nello stesso punto – prima di invertire il suo moto apparente, donando ogni giorno qualche minuto in più di luce alla terra. C’è quindi una sospensione che nella linea temporale è incertezza, ma che nel tempo circolare riafferma e ci ricorda che dopo la nascita viene la vita, la crescita, la maturazione, la marcescenza, la morte e proprio il marcire e morire crea le condizioni per la rinascita.
La pratica proposta ha la durata di due ore e mezza circa, in cui cercheremo di esplorare almeno una parte di questi temi attraverso le tecniche Hatha Yoga: Rilassamento completo – Pranayama – Sequenze dinamiche di riscaldamento – Asana – Meditazione. Grande attenzione verrà rivolta all’ascolto e allo sviluppo di una buona propriocezione.
Ogni seminario fornisce elementi pratici per sviluppare una pratica individuale che ognun* può, se lo desidera, portare nella propria quotidianità.
Alla Ludoteca Vicolo Balocchi, sabato 18 dicembre ore 10.00, una mattinata all’insegna della lettura e della creatività!
Partendo dal volume “Un barattolo di stelle” di Deborah Marcero i bambini e le bambine verranno guidati in un laboratorio pensato ad hoc. Ecco alcune indicazioni importanti per la giornata: – l’appuntamento è per le 10 (diversamente dalle solite 9.30) direttamente alla Biblioteca Corticella (via Gorki 14) e NON come al solito in Ludoteca, dove i partecipanti verranno poi accompagnati, dopo la lettura, per il laboratorio; – per prenotarvi dovete chiamare direttamente la Biblioteca seguendo le indicazioni nel volantino in basso; – la capienza massima resta sempre di 8 bambini; qualora le prenotazioni siano di più la giornata verrà divisa in due turni 10.00-11.00 e 11.30-12.30, in caso di doppio turno non è garantito il gioco libero dopo il laboratorio per ragioni logistiche; – per accedere alla Ludoteca è sempre necessaria la tessera assicurativa AICS. Per chi ne è sprovvisto non preoccupatevi, verrà fatta sul momento durante il laboratorio!
Non vediamo l’ora di partecipare con voi a questa bella iniziativa
RiSalto bottega-creativa apre il mese di Dicembre con gli scatti dell’artista toscano Alberto Benedetti. Nato nel 1975 vive e lavora a Follonica (GR), dopo la laurea in giurisprudenza, la sua passione per la musica lo porta ad indagare altri codici della comunicazione, come la scrittura e la fotografia. La sua ricerca è mossa dallo stupore per gli archetipi. Ogni segno del mondo materiale e ogni gesto dell’uomo sono il risultato di una vita. Lo sguardo è uno strumento per cercare una realtà diversa nelle cose di tutti i giorni e scoprire che non è mai una sola. La verità è un dialogo tra il mondo fuori e il mondo dentro: lo spazio attraverso cui le immagini sono libere di muoversi.
TWINCKLE TWINCKLE RISALTO!! Vi aspettiamo in Bottega per condividere la bellezza del nuovo allestimento natalizio e mostrarvi le opere di:
Collezione Calanchi di Gaia Descovich Petronella Ortmann Barbarella Lab Patty love paper Mako Mako Art Gallery by Cora Martina Catenacci Annalisa Baxx Barbara Descovich
i nostri orari da mercoledì a domenica 17.00-19.30 venerdì e sabato 10 – 12.30; 17.00-19.30 Risalto bottega-creativa, Via Rialto 13/b
Le vie del benessere – L’esperienza della rete “Datti una mossa!” nel territorio bolognese Venerdi 17 dicembre 2021 dalle ore 10 alle ore 13.00 c/o Sala Farnese Comune di Bologna Piazza Maggiore.
a seguire serata ad alto tasso di BPM con vinyl set dj BALLI & dj ACID ZAB GABBER 90s ore 22:30 + visuals gabber-futuristi di Teresa Prati
UP TO YOU. Ingresso riservato ai soci AICS, l’evento sarà all’interno quindi obbligo di Green Pass e mascherina.
La prenotazione NON E’ PIU’ CONSIGLIATA, accesso fino a esaurimento posti. Vi consigliamo di arrivare puntuali.
La gabber è un frenetico tentativo di accelerare oltre l’accelerazione, per andare oltre la velocità del flusso di dati del presente. Musica della deprivazione sensoriale, suono supersonico e subumano apprezzato dalle masse di giovani suburbani, balli schizofrenici inframmezzati dalla mossa spastica dello hakken, canzoni per teppisti da periferia in cerca di risse, decine e decine di locali chiusi dalla polizia in via preventiva, sottoproletari vestiti con i più costosi brand in circolazione, hooligan di curve da stadio rasati come skinhead, considerati nazisti, razzisti e maschilisti… Eppure in Olanda, dove è nata la prima scena, il termine gabber vuol dire compagno. Esistono monografie sui generi musicali più oscuri, dal metal estremo all’industrial, ma sono rari i libri di approfondimento sulla cultura legata alla techno hardcore/gabber. Ma questo movimento, nato all’inizio degli anni novanta, si è diffuso in tutto il mondo e ha imposto modi di vestire, comportamenti sociali e stili di vita. In un gioco di specchi dallo spirito dissacrante, il visionario scrittore Riccardo Balli ricostruisce la storia della gabber, miscelando il presente al passato attraverso la lente di ingrandimento dell’avanguardia storica del futurismo. Un volume poliedrico che urla e si concentra, in un ibrido tra fiction e non-fiction, sui componenti quali l’amore per la velocità, il conflitto generazionale, il culto della guerra e la comunicazione sperimentale. Ma stiamo parlando della gabber o del futurismo?
Dal 17 gennaio 2022, ogni lunedì dalle 15.00 alle 17.00 c/o Ludoteca Vicolo Balocchi, via Gorki 10 Bologna
Il corso è rivolto a ragazzi e adulti dai 16 anni in su, con la voglia di unire disegno e natura attraverso un approccio semplice e più spontaneo. La percorriamo, la sentiamo, ci viviamo pure, ma quanto ci siamo fermati ad osservare con cura la nostra città? Alberi, case e persone fanno parte del nostro orizzonte quotidiano, che oggi percorreremo con curiosità, osservando ciò che ci circonda e costruendo, grazie all’uso del taccuino, un nuovo dialogo con esso. L’importante sarà allenare lo sguardo e partire sfruttando gli strumenti che abbiamo a disposizione in casa, e se si vuole qualcosina in più.
PROGRAMMA 1° lezione Conosciamoci! Primi approcci al disegno: matita, taccuino, penna, i primi strumenti e l’importanza dello sguardo. 2° lezione Dalla linea al volume: un primo approccio agli oggetti inanimati. Iniziamo a riempire il nostro taccuino. 3° lezione “Partiamo dai dettagli…” Disegniamo una foglia, un ramo, un particolare, primi esperimenti di narrazione. Composizione e osservazione. 4° lezione “… per scoprire gli ambienti.” Disegniamo un paesaggio: macro e micro, le proporzioni, il concetto di ambiente e di atmosfera. Primi accenni di teoria del colore e resa pittorica. Ideazione dell’illustrazione per l’ultimo incontro. 5° lezione Come proseguiremo: un invito ad osservare il percorso compiuto. Realizzazione di un’illustrazione completa.
Numero massimo partecipanti: 12 Durata del laboratorio: 2 ore x 5 incontri Allestimento richiesto: tavoli+sedie o supporti per disegnare Lista dei materiali base: taccuino o albo da disegno (formato a4), matite da disegno (almeno 3: hb, 2b e 4b), gomma, penne e/o fineliner, anche di diversi colori. Materiali da scegliere insieme: pennarelli, pastelli/pennarelli/acquerelli (facoltativi, a discrezione del partecipante).
Music Camera si apre ai live di ogni genere, per ascoltare gli artisti da diverse prospettive, grazie a una raffica di domande… anche scomode. Sulla piattaforma di Youtube, il canale di Music Camera offre due puntate al mese, che vanno in onda il giovedì alle 18. Inoltre da gennaio, tutte le domeniche, una diretta dalle 19 alle 20 con ospiti e live show. Venerdì 17 dicembre 2021 sul canale di Music Camera ci sarà un evento speciale, un concerto di tre ore al quale parteciperanno 8 progetti e sarà trasmesso da diversi locali in tutta Italia.
Alcuni tra i locali che parteciperanno: Gradisca Caffè (Genova) – Wild Rover Irish Pub (Modena) – Tempo Di Vino (Monza) – Bar Benvenuti (Loiano, BO) -Birrificio Bellazzi (Cicogna, BO) – Tito Sport (Bologna) – Gallo Walter Beer Shop (Cervignano del Friuli) – La Biren (Modena) – Anima Beach (Catanzaro) – Casa delle Associazioni al Baraccano (Bologna)
Nel 2022, l’Associazione italiana Cultura Sport compie 60 anni. In vista delle celebrazioni, nel corso della XI Assemblea nazionale che si è tenuta a Roma in data 26 e 27 novembre scorsi, la direzione nazionale di AiCS ha quindi presentato ai dirigenti territoriali il logo ufficiale dell’anniversario. Il logo di AiCS abbandona il consueto carattere tridimensionale: emergono la data di riferimento dell’anniversario e la bandiera italiana.
Alla Casa delle Associazioni al Baraccano, via Santo Stefano 119/2 Bologna
Presentazione del libro “Cultura e Sport a Bologna negli anni della Grande Guerra 1915-1918“, di Paola Furlan Venerdì 3 dicembre ore 17.00
info: baraccano@aicsbologna.it
Presentazione La voce delle donne … libro “Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase. Storie orali e ritratti fotografici fra Pirano e Fossoli” di Lucia Castelli Venerdì 10 dicembre ore 17.30
Presentazione del libro “Le vite degli altri abitano la mia. La scrittura del sé nell’opera di Fabrizia Ramondino” di Paola Nitido Venerdì 17 dicembre ore 18.30
Parlano di Pontevecchio Bologna Volley su Corriere dello Sport – Stadio, con una intervista di Damiano Montanari al Responsabile Andrea Zerbini.
Grazie a una politica inclusiva, la sezione pallavolo della polisportiva bolognese ha raggiunto il record di iscrizioni: 23 squadre e 5 corsi di minivolley per un totale di 303 atlete.
Quest’anno rinnoviamo le consuete formule d’abbonamento, Il Celebrazioni – Atto unico (10 spettacoli fissi), L’Altro Celebrazioni – Atto primo (5 spettacoli fissi + 1 a scelta), L’Altro Celebrazioni – Atto secondo (5 spettacoli fissi + 1 a scelta), La Domenica al Celebrazioni (6 spettacoli fissi) e Il Contemporaneo. Gli abbonamenti sono in vendita on line sul sito www.vivaticket.it (dal sito del Teatro Celebrazioni seguendo questo link -> http://www.teatrocelebrazioni.it/pagina.php?id=849) e disponibili presso la biglietteria del Teatro Celebrazioni. Per i soci AICS il prezzo da considerare per gli abbonamenti è il RIDOTTO.
L’apertura delle vendite dei singoli spettacoli è prevista per il 29 novembre.
Lo stesso succede per gli spettacoli del Teatro EuropAuditorium che prevedono la tariffa ridotto.
Per acquistare gli abbonamenti è necessario recarsi alla biglietteria del Teatro Celebrazioni (aperta dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00) o mandare un’email a info@teatrocelebrazioni.it o chiamare lo 051-4399123 (dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00) muniti della tessera che attesti l’appartenenza ad AICS.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.