Ogni mercoledì dalle 17:45 alle 19:15 📍Via Zenzalino Nord 7, Budrio
MERCOLEDÌ 12 GENNAIO PROVA GRATUITA
Corso dedicato a ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni Per prenotare la prova gratuita scrivete alla mail: info@laccademia.org o chiamate ai numeri di telefono: 392-5031922 // 342-5196517
Marquette è l’unico mercato dove puoi trovare solo lavori fatti a mano! Marquette nasce dal bisogno di valorizzare l’artigiano e l’handmade e soprattutto supportare piccole realtà indipendenti. Tutto quello che troverai da Marquette è unico e fuori dalle regole del mercato industriale.
Domenica 12 Dicembre vi aspettiamo nello spazio interno della Casa delle Associazioni al Baraccano dalle 14 alle 21.
Selene Centro Studi – ricerca coreografica e formazione danza Sabato 18 dicembre dalle 11.00 alle 15.00 presso Paleotto11
Cogli l’occasione per preparare i regali di Natale e/o rinnovare l’armadio in modo insolito e soprattutto sostenibile! La pandemia ha reso tutti più poveri economicamente, ma forse, più solidali e sensibili alle differenze, all’inclusione e alle fragilità. Creiamo quindi un’occasione di scambio, per rendere il momento del dono non solo un’occasione commerciale ma un’opportunità di sperimentare e mettere in circolo la gratitudine e la condivisione.
Come funziona lo scambio: porta capi di abbigliamento e/o accessori in buono stato che vorresti rimettere in circolo, valutali insieme ai ragazzi dell’accoglienza, e vai con lo scambio!!! A scaldare l’atmosfera ci saranno castagne, vin brulè e altre speciali prelibatezze fatte in casa Lo SWAP PARTY avverrà sotto il portico del culturale Paleotto11 ed è un’iniziativa proposta dall’associazione culturale Selene Centro Studi | Ekodanza.
Associazione culturale JAYA – Domenica 19 dicembre 2021 dalle 10.30 alle 13.00, via Francesco Zanardi 157/6
Il seminario è dedicato al solstizio nei suoi vari livelli fisici e simbolici. Il solstizio segna la chiusura della stagione autunnale, la fine di un ciclo naturale in cui però i semi sono già caduti/stati messi in terra – al buio, al sicuro, protetti – perché la vita possa tornare a spuntare, tenero germoglio a primavera. Le ore di luce calano fino al 21 e poi per tre giorni il sole “rimane fermo” – sorge e tramonta nello stesso punto – prima di invertire il suo moto apparente, donando ogni giorno qualche minuto in più di luce alla terra. C’è quindi una sospensione che nella linea temporale è incertezza, ma che nel tempo circolare riafferma e ci ricorda che dopo la nascita viene la vita, la crescita, la maturazione, la marcescenza, la morte e proprio il marcire e morire crea le condizioni per la rinascita.
La pratica proposta ha la durata di due ore e mezza circa, in cui cercheremo di esplorare almeno una parte di questi temi attraverso le tecniche Hatha Yoga: Rilassamento completo – Pranayama – Sequenze dinamiche di riscaldamento – Asana – Meditazione. Grande attenzione verrà rivolta all’ascolto e allo sviluppo di una buona propriocezione.
Ogni seminario fornisce elementi pratici per sviluppare una pratica individuale che ognun* può, se lo desidera, portare nella propria quotidianità.
Alla Ludoteca Vicolo Balocchi, sabato 18 dicembre ore 10.00, una mattinata all’insegna della lettura e della creatività!
Partendo dal volume “Un barattolo di stelle” di Deborah Marcero i bambini e le bambine verranno guidati in un laboratorio pensato ad hoc. Ecco alcune indicazioni importanti per la giornata: – l’appuntamento è per le 10 (diversamente dalle solite 9.30) direttamente alla Biblioteca Corticella (via Gorki 14) e NON come al solito in Ludoteca, dove i partecipanti verranno poi accompagnati, dopo la lettura, per il laboratorio; – per prenotarvi dovete chiamare direttamente la Biblioteca seguendo le indicazioni nel volantino in basso; – la capienza massima resta sempre di 8 bambini; qualora le prenotazioni siano di più la giornata verrà divisa in due turni 10.00-11.00 e 11.30-12.30, in caso di doppio turno non è garantito il gioco libero dopo il laboratorio per ragioni logistiche; – per accedere alla Ludoteca è sempre necessaria la tessera assicurativa AICS. Per chi ne è sprovvisto non preoccupatevi, verrà fatta sul momento durante il laboratorio!
Non vediamo l’ora di partecipare con voi a questa bella iniziativa
RiSalto bottega-creativa apre il mese di Dicembre con gli scatti dell’artista toscano Alberto Benedetti. Nato nel 1975 vive e lavora a Follonica (GR), dopo la laurea in giurisprudenza, la sua passione per la musica lo porta ad indagare altri codici della comunicazione, come la scrittura e la fotografia. La sua ricerca è mossa dallo stupore per gli archetipi. Ogni segno del mondo materiale e ogni gesto dell’uomo sono il risultato di una vita. Lo sguardo è uno strumento per cercare una realtà diversa nelle cose di tutti i giorni e scoprire che non è mai una sola. La verità è un dialogo tra il mondo fuori e il mondo dentro: lo spazio attraverso cui le immagini sono libere di muoversi.
TWINCKLE TWINCKLE RISALTO!! Vi aspettiamo in Bottega per condividere la bellezza del nuovo allestimento natalizio e mostrarvi le opere di:
Collezione Calanchi di Gaia Descovich Petronella Ortmann Barbarella Lab Patty love paper Mako Mako Art Gallery by Cora Martina Catenacci Annalisa Baxx Barbara Descovich
i nostri orari da mercoledì a domenica 17.00-19.30 venerdì e sabato 10 – 12.30; 17.00-19.30 Risalto bottega-creativa, Via Rialto 13/b
Le vie del benessere – L’esperienza della rete “Datti una mossa!” nel territorio bolognese Venerdi 17 dicembre 2021 dalle ore 10 alle ore 13.00 c/o Sala Farnese Comune di Bologna Piazza Maggiore.
a seguire serata ad alto tasso di BPM con vinyl set dj BALLI & dj ACID ZAB GABBER 90s ore 22:30 + visuals gabber-futuristi di Teresa Prati
UP TO YOU. Ingresso riservato ai soci AICS, l’evento sarà all’interno quindi obbligo di Green Pass e mascherina.
La prenotazione NON E’ PIU’ CONSIGLIATA, accesso fino a esaurimento posti. Vi consigliamo di arrivare puntuali.
La gabber è un frenetico tentativo di accelerare oltre l’accelerazione, per andare oltre la velocità del flusso di dati del presente. Musica della deprivazione sensoriale, suono supersonico e subumano apprezzato dalle masse di giovani suburbani, balli schizofrenici inframmezzati dalla mossa spastica dello hakken, canzoni per teppisti da periferia in cerca di risse, decine e decine di locali chiusi dalla polizia in via preventiva, sottoproletari vestiti con i più costosi brand in circolazione, hooligan di curve da stadio rasati come skinhead, considerati nazisti, razzisti e maschilisti… Eppure in Olanda, dove è nata la prima scena, il termine gabber vuol dire compagno. Esistono monografie sui generi musicali più oscuri, dal metal estremo all’industrial, ma sono rari i libri di approfondimento sulla cultura legata alla techno hardcore/gabber. Ma questo movimento, nato all’inizio degli anni novanta, si è diffuso in tutto il mondo e ha imposto modi di vestire, comportamenti sociali e stili di vita. In un gioco di specchi dallo spirito dissacrante, il visionario scrittore Riccardo Balli ricostruisce la storia della gabber, miscelando il presente al passato attraverso la lente di ingrandimento dell’avanguardia storica del futurismo. Un volume poliedrico che urla e si concentra, in un ibrido tra fiction e non-fiction, sui componenti quali l’amore per la velocità, il conflitto generazionale, il culto della guerra e la comunicazione sperimentale. Ma stiamo parlando della gabber o del futurismo?
Dal 17 gennaio 2022, ogni lunedì dalle 15.00 alle 17.00 c/o Ludoteca Vicolo Balocchi, via Gorki 10 Bologna
Il corso è rivolto a ragazzi e adulti dai 16 anni in su, con la voglia di unire disegno e natura attraverso un approccio semplice e più spontaneo. La percorriamo, la sentiamo, ci viviamo pure, ma quanto ci siamo fermati ad osservare con cura la nostra città? Alberi, case e persone fanno parte del nostro orizzonte quotidiano, che oggi percorreremo con curiosità, osservando ciò che ci circonda e costruendo, grazie all’uso del taccuino, un nuovo dialogo con esso. L’importante sarà allenare lo sguardo e partire sfruttando gli strumenti che abbiamo a disposizione in casa, e se si vuole qualcosina in più.
PROGRAMMA 1° lezione Conosciamoci! Primi approcci al disegno: matita, taccuino, penna, i primi strumenti e l’importanza dello sguardo. 2° lezione Dalla linea al volume: un primo approccio agli oggetti inanimati. Iniziamo a riempire il nostro taccuino. 3° lezione “Partiamo dai dettagli…” Disegniamo una foglia, un ramo, un particolare, primi esperimenti di narrazione. Composizione e osservazione. 4° lezione “… per scoprire gli ambienti.” Disegniamo un paesaggio: macro e micro, le proporzioni, il concetto di ambiente e di atmosfera. Primi accenni di teoria del colore e resa pittorica. Ideazione dell’illustrazione per l’ultimo incontro. 5° lezione Come proseguiremo: un invito ad osservare il percorso compiuto. Realizzazione di un’illustrazione completa.
Numero massimo partecipanti: 12 Durata del laboratorio: 2 ore x 5 incontri Allestimento richiesto: tavoli+sedie o supporti per disegnare Lista dei materiali base: taccuino o albo da disegno (formato a4), matite da disegno (almeno 3: hb, 2b e 4b), gomma, penne e/o fineliner, anche di diversi colori. Materiali da scegliere insieme: pennarelli, pastelli/pennarelli/acquerelli (facoltativi, a discrezione del partecipante).
Music Camera si apre ai live di ogni genere, per ascoltare gli artisti da diverse prospettive, grazie a una raffica di domande… anche scomode. Sulla piattaforma di Youtube, il canale di Music Camera offre due puntate al mese, che vanno in onda il giovedì alle 18. Inoltre da gennaio, tutte le domeniche, una diretta dalle 19 alle 20 con ospiti e live show. Venerdì 17 dicembre 2021 sul canale di Music Camera ci sarà un evento speciale, un concerto di tre ore al quale parteciperanno 8 progetti e sarà trasmesso da diversi locali in tutta Italia.
Alcuni tra i locali che parteciperanno: Gradisca Caffè (Genova) – Wild Rover Irish Pub (Modena) – Tempo Di Vino (Monza) – Bar Benvenuti (Loiano, BO) -Birrificio Bellazzi (Cicogna, BO) – Tito Sport (Bologna) – Gallo Walter Beer Shop (Cervignano del Friuli) – La Biren (Modena) – Anima Beach (Catanzaro) – Casa delle Associazioni al Baraccano (Bologna)
Nel 2022, l’Associazione italiana Cultura Sport compie 60 anni. In vista delle celebrazioni, nel corso della XI Assemblea nazionale che si è tenuta a Roma in data 26 e 27 novembre scorsi, la direzione nazionale di AiCS ha quindi presentato ai dirigenti territoriali il logo ufficiale dell’anniversario. Il logo di AiCS abbandona il consueto carattere tridimensionale: emergono la data di riferimento dell’anniversario e la bandiera italiana.
Alla Casa delle Associazioni al Baraccano, via Santo Stefano 119/2 Bologna
Presentazione del libro “Cultura e Sport a Bologna negli anni della Grande Guerra 1915-1918“, di Paola Furlan Venerdì 3 dicembre ore 17.00
info: baraccano@aicsbologna.it
Presentazione La voce delle donne … libro “Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase. Storie orali e ritratti fotografici fra Pirano e Fossoli” di Lucia Castelli Venerdì 10 dicembre ore 17.30
Presentazione del libro “Le vite degli altri abitano la mia. La scrittura del sé nell’opera di Fabrizia Ramondino” di Paola Nitido Venerdì 17 dicembre ore 18.30
Parlano di Pontevecchio Bologna Volley su Corriere dello Sport – Stadio, con una intervista di Damiano Montanari al Responsabile Andrea Zerbini.
Grazie a una politica inclusiva, la sezione pallavolo della polisportiva bolognese ha raggiunto il record di iscrizioni: 23 squadre e 5 corsi di minivolley per un totale di 303 atlete.
Quest’anno rinnoviamo le consuete formule d’abbonamento, Il Celebrazioni – Atto unico (10 spettacoli fissi), L’Altro Celebrazioni – Atto primo (5 spettacoli fissi + 1 a scelta), L’Altro Celebrazioni – Atto secondo (5 spettacoli fissi + 1 a scelta), La Domenica al Celebrazioni (6 spettacoli fissi) e Il Contemporaneo. Gli abbonamenti sono in vendita on line sul sito www.vivaticket.it (dal sito del Teatro Celebrazioni seguendo questo link -> http://www.teatrocelebrazioni.it/pagina.php?id=849) e disponibili presso la biglietteria del Teatro Celebrazioni. Per i soci AICS il prezzo da considerare per gli abbonamenti è il RIDOTTO.
L’apertura delle vendite dei singoli spettacoli è prevista per il 29 novembre.
Lo stesso succede per gli spettacoli del Teatro EuropAuditorium che prevedono la tariffa ridotto.
Per acquistare gli abbonamenti è necessario recarsi alla biglietteria del Teatro Celebrazioni (aperta dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00) o mandare un’email a info@teatrocelebrazioni.it o chiamare lo 051-4399123 (dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00) muniti della tessera che attesti l’appartenenza ad AICS.
L’ex Chiesa seicentesca in via Cesare Battisti, angolo via Barberia avrebbe già dovuto aprire i battenti. Un hub culturale – come si legge su La Repubblica del 17 novembre – in pieno centro. AICS Bologna ha ottenuto la gestione dello spazio nel 2018 dal MiBACT. Poi, complici il Covid e la burocrazia, i tempi per la sua apertura si sono dilatati. Oggi la regista Alice Rohrwacherha scelto San Barbaziano come location per il suo corto “Le pupille”.
“Speriamo possa essere l’occasione – dice il Presidente di AICS Serafino D’Onofrio – per accelerare, affinché il Ministero concluda la sua parte dei lavori. Solo allora anche noi potremo fare la nostra parte. Speriamo di farcela per il 2022 quando AICS festeggerà i 60 anni“.
Al fine di assicurare ulteriori interventi a sostegno all’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione dei nuovi contributi a fondo perduto da destinare alle Associazioni e alle Società Sportive Dilettantistiche che, in via generale, non siano state già beneficiarie dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento per lo sport nel corso delle procedure di evidenza pubblica nell’anno 2020.
La presentazione delle istanze, ad opera del rappresentante legale della ASD/SSD, del quale dovrà essere allegata copia di un documento d’identità in corso di validità, avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma web realizzata dal Dipartimento per lo sport che sarà attiva, come per le precedenti procedure, in base allo svolgimento di due diverse sessioni di partecipazione.
La prima sessione ha ad oggetto i canoni di locazione ed i canoni concessori ed è stata avviata alle ore 16:00 del giorno 22 novembre 2021 con termine alle ore 16:00 del giorno 30 novembre 2021.
Nel corso della compilazione in Piattaforma del modulo per la presentazione della domanda, la ASD/SSD richiedente dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità in forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, di essere in possesso dei seguenti requisiti OBBLIGATORI:
Iscrizione al Registro CONI/CIP alla data del 23 maggio 2021.
Essere affiliata alla data del 23 maggio 2021 a un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva).
Essere titolare di uno o più contratti di locazione ad uso non abitativo intestati esclusivamente all’Associazione/Società, aventi ad oggetto unità immobiliari site nel territorio italiano e correttamente identificate al NCEU, regolarmente registrati presso l’Agenzia delle Entrate, oppure essere titolari di uno o più contratti di concessione onerosa intestati esclusivamente all’Associazione/Società e regolarmente registrati presso l’Agenzia delle Entrate, di impianti pubblici sportivi o di aree demaniali siti nel territorio italiano.
Non avere già beneficiato dei contributi a fondo perduto per i canoni di locazione erogati dal Dipartimento per lo sport nelle annualità 2020 e 2021.
Svolgere all’interno dell’immobile, per il quale si chiede il contributo, una delle attività sportive riconosciute dal CONI o dal CIP.
Essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie per lo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche richieste dal Comune ove ha sede l’impianto oggetto della domanda.
Utilizzare prevalentemente per lo svolgimento delle attività sportive gli spazi degli immobili per i quali si fa istanza di accesso al beneficio.
Per i rapporti contrattuali già in vigore antecedentemente alla data del 1 gennaio 2020, essere in regola con il pagamento del canone di locazione/canone concessorio fino al 31 dicembre 2019.
La seconda sessione riguarderà invece contributi forfettari con avvio previsto alle ore 16:00 del giorno 1° dicembre 2021 e termine alle ore 16:00 del giorno 10 dicembre 2021.
Anche in tale sessione, nel corso della compilazione in Piattaforma del modulo per la presentazione della domanda, la ASD/SSD richiedente dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità in forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, di essere in possesso dei seguenti requisiti OBBLIGATORI:
Essere regolarmente iscritta al Registro CONI/CIP alla data del 23 maggio 2021.
Essere affiliata alla data del 23 maggio 2021 a un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva).
Non essere titolare di uno o più contratti di locazione commerciale ad uso non abitativo, o di concessione onerosa di impianto pubblico sportivo o di area demaniale.
Non avere beneficiato dei contributi a fondo perduto previsti dal decreto dell’11 giugno 2020 del Dipartimento per lo Sport, o dal Decreto del Capo Dipartimento per lo sport del 9 novembre 2020, o dall’Avviso del Capo Dipartimento per lo sport del 18 novembre 2020.
Essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie richieste dal comune di appartenenza per lo svolgimento delle attività sportive dichiarate.
Avere alla data del 15 ottobre 2021 un numero di tesserati pari ad almeno n. 20 (venti).
Avere almeno 1 (uno) istruttore in possesso di laurea in scienze motorie o di diploma ISEF o, in alternativa, in possesso della qualifica di tecnico/istruttore rilasciata dal CONI e/o dal CIP o dagli organismi affilianti riconosciuti dal CONI e/o dal CIP a cui aderisce la ASD/SSD.
comunicazione dell’IBAN per l’accredito del contributo, che dovrà appartenere a un Conto Corrente intestato esclusivamente alla ASD/SSD e non ad altro soggetto.
Ai fini della verifica da parte del Dipartimento per lo sport del possesso dei summenzionati requisiti, è fatta richiesta a ciascuna ASD/SSD di allegare – a pena di esclusione – in fase di compilazione del modulo online della domanda in Piattaforma, la dichiarazione rilasciata dall’organismo sportivo nazionale a cui la ASD/SSD è affiliata, attestante il numero di tesserati alla data del 15 ottobre 2021; per le ASD/SSD affiliate a differenti organismi sportivi nazionali, è necessario allegare tutte le rispettive dichiarazioni, in quanto il conteggio del numero di tesserati terrà conto di tutte le affiliazioni possedute.
Non saranno considerati validi gli attestati di affiliazione che non riportano il numero di tesserati certificato dall’organismo sportivo alla data del 15 ottobre 2021 e non saranno nemmeno prese in considerazione le dichiarazioni rilasciate dagli organismi territoriali che dovessero attestare un numero di tesserati discordante rispetto al numero riscontrato dall’organismo nazionale.
Si evidenzia in termini di praticità che all’esito della procedura telematica di presentazione della domanda sarà necessario scaricare dalla piattaforma la ricevuta elettronica a conferma dell’esito positivo dell’invio della domanda, che dovrà essere conservata con cura per permettere il supporto nella soluzione di eventuali problematiche.
Tutti gli aggiornamenti relativi alle fasi di valutazione e assegnazione dei contributi e tutte le comunicazioni saranno pubblicati esclusivamente nella sezione “Emergenza Covid-19” dell’area Dipartimento per lo sport del sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto denominato “SPORT DI SQUADRA – promuovere l’inclusione dentro e fuori le scuole” si pone l’OBIETTIVO GENERALE di promuovere la pratica motoria per bambini dai 3 ai 14 anni, delle loro famiglie e di studenti universitari secondo un’ottica di inclusione sociale e di pari opportunità e con particolare riferimento alle condizioni di fragilità socio-economica.
Il progetto si rivolge anche agli studenti universitari per ingaggiarli in una prospettiva di crescita personale e professionale nel settore dello sport di base: pratica sportiva gratuita in cambio di un percorso formative (stage) di affiancamento agli operatori sportivi nell’ideazione e organizzazione di eventi sportivi rivolti a bambini e famiglie.
A Scinthilla organizziamo 21 giorni di: INCONTRI CONDIVISIONE LABORATORI MERCATINI SEMINARI
Vuoi partecipare o presentare una tua proposta? Visita il sito dell’evento!
Cosa facciamo? Proponiamo percorsi di crescita personale, organizziamo weekend nella natura e percorsi per i ragazzi, offriamo laboratori ludici e didattici a bambini e famiglie. Ospitiamo eventi formativi e divulgativi. Scegliamo la natura come palcoscenico per le nostre avventure. Coltiviamo la terra, proteggiamo le foreste e operiamo in sinergia con l’ambiente. Perché lo facciamo? La nostra Missione è aiutare le persone e le organizzazioni a mettere in luce la propria scintilla e per condurle un passo avanti verso l’espressione del proprio potenziale. Accendiamo Scintille! Chi siamo? Siamo un gruppo di persone, innamorate della Vita e degli esseri umani. Abbiamo esperienze e competenze differenti e siamo accomunati dalla ricerca, dalla passione per il benessere, l’armonia e la natura.
Scinthilla APS, via Marescalchi, 4 – Casalecchio di Reno
Mercoledì 1 dicembre 2021 alle ore 17.00 Biblioteca comunale dell’Archiginnasio Sala dello Stabat Mater Piazza Galvani 1 a Bologna
Carlo De Maria, Umberto Mazzone e Maria Patrizia Violi presentano il volume di Duilio Codrignani, a cura di Luca Alessandrini Aspetti sociali, politici e legislativi dell’opera di Gabriele D’Annunzio Edizioni Pendragon
Segue una lettura di Marinella Manicardi Coordina Luisa Marchini
Questo libro di Duilio Codrignani, opera di un attento testimone contemporaneo, tende a respingere la tesi, a tutt’oggi dominante, della stretta correlazione tra fiumanesimo e fascismo, e a rendere invece giustizia alla sensibilità sociale di D’Annunzio. La figlia Giancarla, a un secolo di distanza dalla marcia di Ronchi, ha deciso di pubblicare quest’opera inedita di suo padre, affidandone la cura ad uno storico di vaglia, Luca Alessandrini.
Per bambini/e e ragazzi/e dai 5 anni in su. Sabato 27 novembre dalle ore 14.00
Vieni a esplorare il Quartiere Cirenaica con la mappa e orientati per le strade! Ritrovo davanti alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50
Laboratorio gratuito “Dante quel naso che ha fatto la storia” per bambin* 6-11 anni
Presentazione fumetto e laboratorio creativo Lunedì 29 novembre 2021 dalle 17.00 alle 18.00 c/o Casa di Quartiere Scipione dal Ferro
Natale in Casa Scipione
Appuntamenti: 4 dicembre “Facciamo l’albero insieme” – 11 dicembre letture di Natale – 18 dicembre tombola natalizia
Bologna, Sala Museale Elisabetta Possati – Complesso Storico del Baraccano, Via Santo Stefano 119 20 novembre – 1 dicembre 2021 Opening Sabato 20 novembre ore 16.00
La mostra è visitabile: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 18 Sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 20
“Dalle Mani delle Donne” è un progetto che avevo nel cassetto da anni, le mani delle Donne che lavorano mi hanno sempre affascinato e ritengo che ora sia giunto il momento di dare loro una forma visiva tangibile attraverso i miei scatti, poiché il periodo storico in cui ci troviamo è e sarà, secondo me, la motivazione per molte donne di ricominciare e ripensare a un nuovo modello di lavoro, per un nuovo rinascimento che parte proprio da noi Donne, dalle nostre mani”. Tiziana ANAIZIT Marongiu
L’attualità purtroppo è caratterizzata da dati allarmanti sull’occupazione femminile post pandemia. A causa del Covid più di 430mila donne in Italia hanno perso il lavoro, un “record” tra i più alti in Europa. Sono state le Donne a pagare il prezzo più pesante della crisi, ed è per questo che la Mostra intende raccontare storie di donne che con le mani stanno scrivendo il futuro, con fiducia nelle proprie capacità e professionalità. In esposizione 24 pannelli di immagini in bianco e nero, di grande formato, sviluppate in verticale. Scatti simbolici su mani di donne che lavorano: artiste e artigiane, lavoratrici, operaie, imprenditrici. Ogni foto mette in primissimo piano le mani, che rappresentano lo strumento di emancipazione e affermazione personale nel lavoro e nella vita. La Mostra è stata fortemente voluta dalla Presidente del Quartiere Santo Stefano, Rosa Amorevole, a corollario di tante altre iniziative realizzate a sostegno delle tematiche legate alla condizione femminile e alle discriminazioni di genere. Non a caso la Mostra si svolge proprio in concomitanza con la Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne, rispondendo idealmente, con testimonianze concrete attraverso le immagini, che le mani delle Donne non servono solo per difendersi, ma per creare ed autoaffermarsi.
Uno spin off della mostra sarà in allestimento permanente presso il Ristorante Al Pappagallo. Tre grandi immagini, donate dall’artista, che ritraggono le mani della sfoglina che ha plasmato i tortellini più rinomati della città. La Mostra inoltre, nell’intento di raggiungere e sensibilizzare più persone possibile, e rendersi fruibile anche in spazi non convenzionali, proseguirà nel corso del prossimo anno, in accordo con Coop Alleanza 3.0, nelle Gallerie Commerciali Ipercoop di Bologna.
Il Progetto è patrocinato dal Comune di Bologna Quartiere Santo Stefano e AICS Comitato Provinciale di Bologna Organizzazione Associazione Bellavista MAIN SPONSOR COOP ALLEANZA 3.0 In collaborazione con la Cooperativa Sociale Società Dolce
“Andiamo incontro alle persone. La cultura dovrebbe essere rivolta a tutti, cultura non significa titolo di studio, ma mente aperta, indipendente e con i giusti strumenti di lettura e di analisi. Le limitazioni imposte dal Covid–19 verranno superate con il proseguimento dell’esposizione in ambienti commerciali frequentati quotidianamente da tutti, soprattutto da chi abitualmente non visita Musei e Mostre” Tiziana Marongiu
Dalle Mani delle donne Se paragoniamo le mani di un uomo a quelle di una donna riconosciamo infinite differenze. L’uomo nasce cacciatore, guerriero: mani maschili la cui stretta è doppia rispetto a quelle femminili. Per contro la mano femminile è flessibile e precisa. Le dita sono più fragili ma anche più adatte a piegarsi, i legamenti sono più snodati. Flessibilità e precisione, che la rende uno strumento capace di compiti molto particolari come ricamare o modellare. Per millenni, le donne erano le artiste per eccellenza. In tutte le culture, era lasciata a loro l’arte del decorare, infilare collane, lavorare sui dettagli nelle pitture, sculture, in particolare la ceramica. Nelle immagini dell’artista questa forza delicata, permettetemi l’ossimoro, rappresenta un punto importante dell’intero lavoro e sintetizza i suoi temi principali portandoli in una dimensione atemporale: la rappresentazione di antichi e moderni mestieri da cui l’artista ci invita a guardare il nostro presente nella proiezione di un futuro necessariamente possibile. Dita che si muovono verso l’infinito, mani che si aprono e chiudono, che si espandono e ogni volta sembra leggervi una presenza, un segreto. Ne vediamo la fatica, la meraviglia, l’energia di colei che è abituata a dare la vita. La scelta dell’artista è la sequenza del gesto in tre scatti dello stesso soggetto, proprio per sottolineare, il calore di quelle mani nello svolgersi di un preciso gesto tecnico. La sensazione è che più che guardarle, le mani ci troviamo ad ascoltarle. Le mani di Anaizit, sono un diario di racconti di viaggio, un simbolo della ricerca di “una zona franca” che non è certo se mai troveranno. In questo viaggio immaginario le mani costituiscono la carta geografica che fa da sfondo a una narrazione tanto locale quanto universale, tanto intima, quanto collettiva. In queste mani c’ è dentro il mondo. Carte geografiche che vanno tradotte. La mano della pastaia, per esempio, che ci fa tornare bambini quando la nonna tirava la sfoglia. Ricordi antichi e gesti attuali. Nella mano, in cucina, nei gesti precisi di quei piccolissimi tortellini, si ritrova tutta l’azione che richiede la forza, perizia e delicatezza del gesto minuto. Sbucciare, mescolare, spezzare, dosare, impastare premere, lavare sono solo alcuni dei gesti, che nella nostra carta geografica troviamo ancor prima della perfezione del gesto finale, immortalato dallo scatto. Anaizit è così: mentre guardiamo veniamo rimandati ad un altrove, che non si vede eppure puoi immaginarlo, assaporarlo. Non sono mai immagini “cercate”, ma di grande spontaneità. Un pregio. Dà il benvenuto ad ogni mattino con fresca spontanea esaltazione, brillando di entusiasmo e vitalità. Chi guarda non può non esserne contagiato. Raramente una fotografia di Anaizit presenta caratteristiche diverse dall’essenzialità, dall’eleganza, dalla chiarezza e comprensibilità. Il raffinato intimismo della contemplazione nella tatuatrice, la soavità della parrucchiera in scatti così lievi che sembrano quasi sospesi… Anaizit è autodidatta come tanti immensi artisti. Scoprì l’espressione artistica da adulta come forma di sollievo alle proprie sofferenze di vita. Per la legge del contrappasso, apre l’anima, a noi lettori, e i suoi scatti ci deliziano. Francesca Mezzadri Milano-Curatrice Eventi D’Arte
Lunedì 22 novembre, al cinema Odeon, alle ore 21.15 ANTEPRIMA in versione originale sottotitolata di “Scompartimento N. 6” di Juho Kuosmanen, adattamento del romanzo omonimo di Rosa Liksom, Gran Premio della Giuria all’ultimo Festival di Cannes. Una giovane finlandese fugge da un’enigmatica storia d’amore a Mosca salendo su un treno che viaggia verso il porto artico di Murmansk. Costretta a condividere il lungo viaggio e un piccolo vagone con un minatore russo, l’incontro inatteso porta i due occupanti dello Scompartimento n. 6 ad affrontare la verità sul loro ardente desiderio di un legame umano.
Lunedì 22 e martedì 23 novembre, al cinema Odeon, all’interno della rassegna La Grande Arte al Cinema, proponiamo FRIDA KAHLO di Ali Ray, il film definitivo sulla vita e la produzione artistica della celebre artista messicana, autentica icona mondiale, realizzato interamente nella famosa Casa Azul (Casa Blu) a Coyoacán, sobborgo di Città del Messico. Chi era Frida Kahlo? Tutti la conoscono, ma chi era davvero la donna dietro i colori brillanti, le grandi sopracciglia e le corone di fiori? Creato in collaborazione con esperti di fama mondiale che la conoscevano personalmente, insieme a coloro che hanno studiato e curato il suo lavoro, il film mostra un insieme di interviste, commenti e una dettagliata esplorazione della sua arte: un vero e proprio tesoro di colori e un’esplosione di vivacità.
Lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 novembre, al cinema Europa il documentario di Valerio Jalongo “L’acqua l’insegna la sete” lo straordinario e commuovente racconto che parte dai versi di una bellissima poesia di Emily Dickinson sul valore della vita e di quello che perdiamo, e che ci manca, di un gruppo di ragazzi ripresi ai tempi della scuola e 15 anni dopo, con le loro conquiste, le fatiche, le delusioni.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.