Nuove opportunitàcon AICS negli uffici della sede, Ludovarth APS alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro e Gioca ASD alla Casa delle Associazioni al Baraccano!
Uffici AICS Bologna, via San Donato 146 2/c, Bologna 1 posto per il progetto Grandi Speranze 1 posto per il progetto Uno, nessuno, centomila
Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50, Bologna 2 posti per il progetto Grandi Speranze con l’associazione Ludovarth ASD APS
Casa delle Associazioni al Baraccano, via Santo Stefano 119/2, Bologna 1 posto per il progetto Grandi Speranze con l’associazione Gioca ASD
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
PROGETTO GRANDI SPERANZE AICS
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza retribuita nel Terzo Settore, puoi candidarti su www.scubo.it per prendere parte al progetto di Servizio Civile “Grandi speranze” con AICS Bologna.
Hai tempo fino al 27 febbraio 2025 per candidarti!
L’obiettivo del progetto è quello di prevenire la dispersione scolastica e favorire l’inclusione sociale affrontando temi come la lotta alla povertà educativa, l’integrazione e l’inserimento nel mondo del lavoro.
PROGETTO UNO NESSUNO CENTOMILA AICS
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza retribuita nel Terzo Settore, puoi candidarti su www.scubo.it per prendere parte al progetto di Servizio Civile “Uno nessuno centomila” con AICS Bologna.
Hai tempo fino al 27 febbraio 2025 per candidarti!
Il progetto affronta l’emergenza educativa, le disuguaglianze e le discriminazioni a Bologna. Mira a contrastare la povertà educativa, promuovere l’equità di genere e migliorare l’inclusione degli stranieri.
Quali attività?
– Interventi formativi e laboratori per la promozione di relazioni basate sul rispetto e delle pari opportunità nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
– Laboratori didattici nelle scuole sui temi dell’inclusione, delle discriminazioni e dell’interculturalità
– Attività di promozione sportiva per bambine, adolescenti e donne che pongono l’attenzione sugli stereotipi di genere e sul ruolo delle donne nello sport, anche sviluppando doti di leadership, lavorando sulla diversità (e quindi su partecipanti provenienti da contesti diversi) per assicurare che più voci possano essere rappresentate. L’attività comprende anche percorsi di consapevolezza del proprio corpo e del proprio ruolo, incontri sulla corretta alimentazione e il rapporto con il cibo, incontri sulla comunicazione, sulla leadership delle donne e sullo sport come strumento di empowerment femminile
– Corsi di italiano per stranieri
– Organizzazione e realizzazione di eventi di sensibilizzazione sui temi dei diritti, della pace e delle pari opportunità
– Iniziative di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza contro le donne, del femminicidio, e delle azioni di contrasto rivolte a giovani e, in generale, alla cittadinanza
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
Grazie all’aiuto di tante persone aiuto siamo riusciti a fare dei grandi lavori presso la nostra sede! Vi invitiamo tutti a festeggiare questo momento: chi non ci conosce, chi non ha mai visto lo spazio, chi lo vive solo per un paio di ore alla settimana durante un corso. Cos’è la Cava delle Arti? Chi è Fraternal Compagnia? E chi siete voi? Venite a raccontarcelo!
SPAZI APERTI!! 22 e 23 febbraio ore 10 – 22
SPAZIO INCONTRO: vieni a prendere il tè nel nostro nuovo salottino
SPAZIO SPRITZ: puoi scroccare l’aperitivo dalle 18 in poi
SPAZIO LAB: prendi parte a due laboratori con offerta consapevole libera!
Una Serata presso il Centro Iperbarico di Bologna, il Dott. Ferruccio Di Donato illustrerà le procedure di Terapia Iperbarica e i dettagli delle Patologie da Decompressione, il tutto in una fantastica lezione e poi tutti quanti assieme si andrà all’interno della Camera per effettuare un immersione a secco.
Serata dedicata agli Associati Federosub asd, chi desiderasse partecipare deve effettuare atto associativo per stagione 2024/2025 con annessa tessera AICS che da diritto a partecipare a tutte le iniziative dell’associazione.
Essendo Serata Esterna e usufruendo di Attrezzature Iperbariche e Docente Esterni club, è richiesto un contributo a persona. Si richiede la presenza di almeno 12 Partecipanti.
Per Ricevere ulteriori Informazioni: cell: 347-2588931 mail: info@federosub.com
Attività per over 65 per la promozione del movimento, del benessere e della socializzazione
Il progetto è realizzato da AICS Bologna insieme a CSI e UISP, sotto la regia del Dipartimento Welfare e Benessere di Comunità del Comune di Bologna – U.I. Salute e Città Sane.
Tutte le attività (presenti in tutti i QUARTIERI a Bologna) sono GRATUITE per i/le partecipanti.
IMPORTANTE! E’ obbligatorio portare il certificato medico non agonistico per svolgere l’attività motoria
Per rimanere sempre aggiornato/a vai sul sito www.comune.bologna.it e digita “Vivi in salute” sul campo di ricerca.
Di seguito l’elenco dei posti ancora disponibili nei vari Quartieri.
Attività per over 65 per promuovere il movimento, l’esercizio fisico/ginnastica dolce, passeggiate di gruppo e attività per allenare la memoria e per socializzare.
QUARTIERE SAN DONATO SAN VITALE
Martedì 10.00-12.00 Casa di Q.re Ca’ Solare, via del Pilastro 5
Mercoledì 9.00-11.00 Casa di Q.re Italicus, via Sacco 16
Giovedì 9.00-11.00 Casa di Q.re Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50
Un’esperienza unica che unisce voce e corpo per liberare tensioni e riscoprire il potere delle vibrazioni interiori.
Attraverso un mix di suoni vocali e stimolazioni fisiche, scoprirai come le vibrazioni possono sciogliere blocchi, riequilibrare le energie e regalarti un profondo benessere.
Max 10 partecipanti Durata: 1h 45m Costo: 15€ a persona
L’esperienza si sviluppa in 3 fasi:
Fase 1 – Riscaldamento e Connessione Sonora Cantiamo melodie soffiando in una bottiglietta d’acqua con una cannuccia, inizialmente camminando in solitaria nello spazio. Gradualmente ci sintonizziamo con il gruppo, armonizzando le voci in un’unica melodia e avvicinandoci fino a formare un cerchio sonoro.
Fase 2 – Armonizzazione corporea vocale Sdraiati sul proprio materassino, utilizziamo un tubo di gomma per dirigere la nostra voce in diversi punti energetici del corpo, sperimentando il potere delle vibrazioni interne e il rilascio delle tensioni.
Fase 3 – Automassaggio e Ascolto di Sé Seduti, con una musica rilassante di sottofondo, eseguiamo un automassaggio su specifiche aree del corpo. Attraverso semplici movimenti, stimoliamo il sistema circolatorio, muscolare e nervoso, potenziando il benessere e l’equilibrio psicofisico.
Benefici dell’Automassaggio: Contrasta l’insorgenza di tensioni e squilibri Potenzia il sistema immunitario Stimola la produzione di neurotrasmettitori benefici Favorisce il recupero da stress e fatica Migliora concentrazione, centratura e vitalità
L’auto-trattamento è un’arte antica, uno strumento naturale di cura e consapevolezza. Facile da imparare, si può praticare ovunque: a casa, al lavoro, nei viaggi o all’aria aperta.
Prenota ora il tuo posto! (scrivi su whatsapp al numero 3801724694)
Ormai non è più un segreto: siamo fottutamente malati per questa cosa che chiamate musica. Non tutti però sanno che c’è qualcosa che ci manda ancora più fuori di testa. Stiamo parlando delle canzoni. La differenza è sostanziale, ma per capirla davvero dovreste tenervi liberi a sentire:
Arriva al Link lo showcase di ILIAN TAPE, una label che non ha bisogno di presentazioni che da sempre è sinonimo di produzioni elettroniche underground. Fondata nel 2007 da Dario & Marco Zenker, negli anni ha collezionato le release di tutti i migliori artisti del panorama techno, breaks e bass.
LINE UP Flavio Deff Skee Mask Stenny Zenker Brothers
Il nostro festivalino invernale torna a Bologna per il secondo anno di fila, in un posto che ormai sentiamo come casa.
Sul palco: ELECTROCUTION Un monumento del metal estremo italiano. Siamo onorati ed orgogliosi di poterli avere ad un nostro fest.
HE COMES LATER La band deathcore italiana che ci piace di più. Magari stavolta riusciamo a farli suonare davvero.
THE BURNING DOGMA Quanto di meglio il death bolognese possa offrire. L’ultima volta li abbiamo fatti suonare talmente tanto tempo fa che IFMT non esisteva ancora…
STYGIAN Nuova creatura black/core romagnola. Qualcosa di cui sentirete parlare spesso nel 2025.
WORMIND Un modo nuovo di vedere il black, apriranno la serata con poca delicatezza.
Gente, ci vediamo sotto al palco carichi come sempre.
Binario69
Gli eventi di questo fine settimana! Venerdì ci scateniamo con Marco J & The Jaywalkers live con la selecta di Dj Buddy & Mickey Melodies – fifties sound. Sabato festeggiamo l’undicesimo compleanno del collettivo Luftraum Chiudiamo domenica con il concerto di Tatiana Valle & Alberto Capelli che presenteranno l’album “Ventoèla”.
Fino al 38% e 25% in meno su incendio, furto e infortuni del conducente
A tutti i soci AiCS e ai loro famigliari conviventi, Allianz – partner assicurativo di AiCS – offre alti sconti sull’Rc Auto. Per la garanzia Rc Auto, agevolazioni che vanno dal 5 al 38%; e sconti sono previsti anche per le garanzie opzionali (Furto, Incendio, Tutela Legale, Infortuni del conducente e Assistenza): dal 10 al 25%.
I soci AiCS e i loro famigliari avranno la possibilità di usufruire di importanti agevolazioni anche su motocicli e ciclomotori per RC Auto, Incendio, Furto e altre garanzie opzionali di Allianz.
Inoltre, importanti agevolazioni su Allianz ULTRA Casa e Patrimonio e Allianz ULTRA Salute, le soluzioni innovative pensate per le necessità di tutta la tua famiglia. Semplici, chiare e completamente personalizzabili nei contenuti e nel prezzo, ti garantiscono il meglio della protezione Allianz.
•Più di 400 week end •Più di 1000 eventi organizzati •Più di 5000 ore di musica •Migliaia di persone da tutto il mondo •Tanta costanza •Tanto sudore •Tanti momenti difficili •Tanti indimenticabili •Pianti , Sorrisi
Buon DECIMO anniversario a noi Buon compleanno Studio54club
Venerdì 31 gennaio alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro si è tenuta la diciannovesima Assemblea Congressuale AICS Bologna.
Dopo i saluti istituzionali della Presidente del Quartiere San Donato San Vitale Adriana Locascio e dell’Assessora allo Sport Roberta Li Calzi, si è avviato il Question Time dal titolo “Che lavoro fai davvero? Sport di base, Terzo settore e mondo del lavoro”, in cui la delegata alle politiche del Terzo Settore del Comune di Bologna Erika Capasso, il Presidente Nazionale AICS Bruno Molea e l’Avvocato specializzato in riforma del Terzo Settore e lavoro sportivo Francesco Boccia hanno risposto alle domande poste dai circoli affiliati al Comitato Provinciale.
Dagli interventi, moderati dall’Avvocato Roberto Dalle Nogare, è emerso come la figura del volontario sia cambiata con la Riforma del Terzo Settore e con la Riforma dello Sport e quali problematicità si porta dietro questo cambiamento. Si è parlato poi di come il mondo del Terzo Settore si stia sempre più professionalizzando e di quali saranno le competenze necessarie da sviluppare per sostenere questa evoluzione.
Alle 18.30 è poi iniziata la sessione interna riservata ai lavori del Congresso, che si è conclusa con l’elezione di Niccolò Perrone a Presidente del Comitato Provinciale AICS di Bologna. Il Congresso ha visto anche la nomina dei 10 componenti del Consiglio Direttivo e dei 5 supplenti, così composto tra conferme e volti nuovi: Francesca Brunetti, Alice Favi, Federica D’Onofrio, Tiziana Mazzotti, Sissi dalle Nogare, Simona Marchesini, Denise Tamborrino, Gianluca Lolli, Calogero Passarello, Romeo Dalmastri. Supplenti Riccardo Pellegrino, Antonio Landi, Claudio Evangelisti, Fabio Fabbroni e Moreno Barbi.
Le parole del Presidente: “È anacronistico ormai pensare a un Terzo Settore e un mondo associazionistico come puro volontariato, per il livello di competenze richieste e per l’impegno necessario per gestire un’associazione, dal punto di vista degli adempimenti burocratici da rispettare. Come ho avuto modo di dire nel mio primo intervento in Assemblea Nazionale, se si mettono in campo competenze si entra nel campo della professionalità. Non ci può andare bene una Riforma del Terzo Settore che non prende in considerazione una contrattazione di natura sindacale per il raggiungimento di un CCNL del Terzo Settore.”
Congratulazioni al Presidente, al Consiglio Direttivo e a tutto lo staff di AICS Bologna!
Corso di difesa personale presso Sala Polivalente in p.zza Allende 2 a Ozzano dell’Emilia (a fianco della tabaccheria) Tutti i venerdì dalle 18.30 alle 19.45
Ogni Giovedì dal 20 Febbraio presso la Casa di Quartiere – Ca’ Solare si potrà usufruire gratuitamente di:
– doposcuola e aiuto-compiti per bambin* dai 6 agli 11 anni e per ragazz* dagli 11 ai 14 anni; – corso di italiano per bambin* stranieri dai 6 agli 11 anni.
Corso di inglese per bambin* dai 6 ai 10 anni con festa di Carnevale Giovedì 6 marzo ore 17.00-19.00
Per chi prenota fino al 31 dicembre 2025, prezzi agevolati per Spagna, Grecia, Sardegna AiCS e Grimaldi Lines sottoscrivono un accordo per garantire sconti ai soci AiCS che vogliano prenotare i propri spostamenti marittimi entro il 31 dicembre 2025.
Il nostro codice sconto è AICS4QBPTV
•20% di sconto, diritti fissi, diritti portuali, costi ETS e quote non scontabili escluse, su selezionati collegamenti marittimi Grimaldi Lines da gennaio a giugno e da settembre a dicembre;
•10% di sconto, diritti fissi, diritti portuali e quote non scontabili escluse, sui selezionati collegamenti marittimi Grimaldi Lines per partenze nei mesi di luglio e agosto;
Validità dello sconto Lo sconto è valido per prenotazioni e partenze fino al 31/12/2025.
Come utilizzare il codice sconto: I clienti potranno utilizzare il Codice Sconto AICS4QBPTV effettuando la prenotazione con le seguenti modalità: › sul sito www.grimaldi-lines.com, inserendo il codice sconto nell’apposito campo «codice sconto»; › inviando una mail a info@grimaldi.napoli.it indicando il Codice sconto › contattando il Call center Grimaldi Lines al numero 081496444 indicando il Codice sconto, › presso i punti vendita Grimaldi Tours siti a Napoli, via Marchese Campodisola, 13 – Roma, via Rasella, 157 – Cagliari, via della Maddalena, 3, indicando il Codice Sconto
N.B. Al check-in è richiesta esibizione della tessera associativa, ai passeggeri sprovvisti della comprovante è richiesto il saldo della differenza dell’importo calcolato sulle tariffe disponibili il giorno della partenza.
Condizioni di applicazione Lo Sconto si applica alle quote relative al passeggero (adulto/bambino), ai supplementi per sistemazione, per il trasporto del veicolo al seguito e degli animali domestici; NON si applica ai diritti fissi, né alla componente costi EU ETS*, né ai servizi di bordo quali pasti, pet in cabin, wi-fi, centro benessere, né alle polizze di assicurazione. Lo sconto si applica al beneficiario e viaggianti insieme. Lo sconto si applica sia al livello tariffario standard che special.
Annullamento e variazione biglietti Lo sconto non è retroattivo: vale solo per nuove prenotazioni. I biglietti emessi seguono le condizioni di variazione e annullamento del livello tariffario scelto. I biglietti a tariffa special non sono rimborsabili, ma possono essere modificati alle condizioni vigenti.. Le condizioni generali di trasporto sui traghetti Grimaldi Lines sono disponibili sul sito Internet: https://www.grimaldi-lines.com.
In occasione di ART CITY BOLOGNA 2025 e ARTE FIERA, apre al pubblico la ex Chiesa di San Barbaziano, con un progetto speciale dell’artista norvegese Per Barclay (Oslo, 1955), La Strage degli Innocenti, curato da Denise Tamborrino e Patrizia Cirino.
La mostra, promossa dai Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia Romagna -, realizzata in collaborazione con AICS Bologna, Otto Gallery e Galleria Giorgio Persano, è in programma dal 31 gennaio al 9 febbraio, e rilegge il celebre dipinto di Guido Reni attraverso una prospettiva contemporanea, invitando a riflettere su vulnerabilità, conflitti e contraddizioni del presente.
L’ex Chiesa di San Barbaziano diventa luogo di dialogo e introspezione, un ambiente immersivo dove lo spazio architettonico si trasforma in scena per l’opera. L’evento segna anche la riapertura al pubblico di questo prezioso edificio storico dopo un accurato restauro.
Ad arricchire il programma, sabato 8 e domenica 9 febbraio, la performance site-specific Soglia a cura di əkodanza, un lavoro performativo in cui il corpo è immaginato come un limen, o soglia appunto, che al contempo distingue e vincola.
SOGLIA rappresenta una nuova ricerca coreografica della compagnia: un lavoro performativo in cui il corpo è immaginato come un limen, o soglia appunto, che al contempo distingue e vincola. Di questo corpo si può dire che è motore delle trasposizioni, risultato di traduzioni, superficie di iscrizione, operatore e al contempo esito dell’enunciazione. Un corpo che prende forma e si costruisce a seconda della sua presa di posizione. Un corpo che si comporta come una soglia, ovvero come qualcosa che si pone «tra» due «realtà», come un territorio di passaggio, di «distinzione-relazione», in cui il limine rappresenta lo stato soggettivo di transizione che si caratterizza nella sua dinamicità. In questo orizzonte, potremmo dire che la soglia è sia confine che passaggio: delimita e apre. E il corpo è la materia-soglia tra il sé e il mondo.
Il concept è dell’artista e coreografa RO Kamila Zerbini, con il coinvolgimento delle performer Silvia Brazzale, Martina Delprete, Beatrice Gatti, Celeste Martellini, Lucrezia Rosellini e l’intervento sonoro del sound designer Lucio Apolito. Un lavoro firmato Əkodanza, compagnia attiva sul territorio bolognese da oltre 30 anni che agisce tra ricerca, produzione, educazione e organizzazione, con il desiderio di stare nel corpo, valorizzare i suoi saperi, l’ecologia, il pensiero marginale, l’arte performativa contemporanea.
La performance avverrà nel weekend 8-9 febbraio con più repliche per permettere una fruizione allargata e con la possibilità di incontrare diverse prospettive di luce attraverso un’opera ciclica della durata di 30 minuti. Sarà infatti possibile prenderne parte durante il sabato sera, con la luce artificiale e l’atmosfera notturna, e la domenica mattina con la luce naturale che penetra dalle finestre. La luce, assieme ai corpi e al suono, viene considerata elemento importante della composizione, una componente centrale per l’architettura e la simbologia degli spazi di culto, che connettono umano con divino.
ORARI MOSTRA: dal 31 gennaio al 5 febbraio: 15:00 – 18:00 Durante ART CITY Bologna: 6 e 7 febbraio: 11:00 – 18:00 8 febbraio: 11:00 – 23:00 (Performance Soglia alle ore 19:30, 20:30, 21:30) 9 febbraio: 11:00 – 18:00 (Performance Soglia alle ore 12:00 e 13:00)
In mostra fino al 9 febbraio alla ex chiesa di San Barbaziano un progetto speciale dell’artista norvegese Per Barclay (Oslo, 1955), La Strage degli Innocenti. La mostra rilegge il celebre dipinto di Guido Reni attraverso una prospettiva contemporanea, invitando a riflettere su vulnerabilità, conflitti e contraddizioni del presente.
Ad arricchire il programma, sabato 8 e domenica 9 febbraio, la performance site-specific Soglia a cura di əkodanza, un lavoro performativo in cui il corpo è immaginato come un limen, o soglia appunto, che al contempo distingue e vincola.
Il concept è dell’artista e coreografa RO Kamila Zerbini, con il coinvolgimento delle performer Silvia Brazzale, Martina Delprete, Beatrice Gatti, Celeste Martellini, Lucrezia Rosellini e l’intervento sonoro del sound designer Lucio Apolito.
Abbiamo parlato con RO Kamila Zerbini e Martina Delprete, che si sono prestate a rispondere ad alcune domande sulla performance.
Lo spettacolo si svolgerà in un luogo suggestivo, la ex Chiesa di San Barbaziano. In che modo questo spazio ha influenzato la creazione della vostra performance? In uno sito così mistico, il corpo assume anche il significato di soglia tra qualcosa di terreno e qualcosa che sta al di là?
Questo luogo evocativo, riconsegnato alla città da una ristrutturazione che non ha alterato lo stato dello spazio, è entrato in dialogo con l’attuale ricerca artistica di əkodanza orientata verso i paesaggi e i margini come luoghi di abitazione e attraversamento. Il concetto di SOGLIA -che la compagnia sta indagando da tempo- ci è apparso così connesso con il luogo che ci ospita e con il contesto dell’opera esposta da Per Barclay. La SOGLIA è quello spazio fisico ed interiore tra un prima e un dopo, tra il davanti e il dietro, tra l’alto e il basso in tutte le sue declinazioni di senso, creando -oltre a connessione- anche un senso di spaesamento e vertigine. Sensazione che l’ex chiesa di San Barbaziano incorpora magnificamente. La forza mistica e di stupore che arriva dalla sua struttura architettonica, trova una sponda di realtà nelle opere grafiche sulle pareti, segnali del tempo e delle diverse destinazioni d’uso del luogo, conservati nella sua decadenza. Queste interferenze, assieme a quelle simboliche, rendono il luogo già di per sé una SOGLIA da abitare.
Il concetto di limen è focus della vostra performance: da dove viene questa ispirazione e cosa rappresenta personalmente per voi performer e per la coreografa? Come si inserisce nell’opera di Per Barclay?
Il concetto di soglia è presentato come transizione dall’antropologo Arnold Van Gennep e poi da Victor Turner, che lo sviluppa nel concetto di Limen (da cui liminarità) ovvero luogo di passaggio ritualizzato, dove la creazione manifesta il senso dell’esperienza. I soggetti culturali, e i loro significati, vivono una condizione di ambiguità per cui non sono più ciò che erano ma neanche ciò che saranno. La compagnia da alcuni anni lavora, riflette e produce attorno ad alcune parole “porta” che sono margini, confini, paesaggio e incorporazione. Tutti questi macro argomenti ci hanno portato a considerare la SOGLIA come luogo dell’accadere, un luogo-tempo a cui tendere, manipolando l’esistente con un non-ancora esistente. Queste qualità che stanno a priori di ogni nostra creazione artistica, connotano le produzioni con quella sorta di ignoto e vertigine, invitando ad una riflessione personale e significante del reale (processo che abbiamo trovato magnificamente rappresentato nell’opera di Per Barclay). Inoltre, in connessione con il lavoro di Per Barclay ci risuona il “tradimento” effettuato alla tradizione, per riposizionare le opere del passato (La strage degli innocenti di Guido Reni) questionandole e creando una connessione e sospensione tra passato e presente, tra reale e non reale.
La luce e il suono hanno particolare rilievo nella performance. Come contribuisce la figura del sound designer in un lavoro come questo?
Il lavoro che Lucio Apolito da alcuni anni realizza per le nostre performance è un’elaborazione di un ambiente sonoro che si basa sulla stratificazione di tracce audio di diversa natura. Anche l’elaborazione sonora è una soglia percettiva importante. La soglia è anche soglia di percezione, al di sotto della quale uno stimolo sensoriale non viene avvertito. E’ una misura di sensibilità. La stratificazione delle tracce audio favorisce l’allenamento a questa sensibilità percettiva. Dal punto di vista dell’illuminazione, la chiesa rappresenta un’architettura di luce. La luce diviene un segnale sensoriale anch’esso liminale, che rende attraversabile il reale. Per questa occasione infatti abbiamo voluto proporre la performance con due situazioni visive differenti: il sabato sera avremo un’illuminazione artificiale e la domenica mattina quella naturale più consona all’agire della SOGLIA stessa.
Come artistə e come personə, qual è l’aspetto di “Soglia” che vi emoziona di più? (Un passaggio della coreografia, un momento particolare…)
Questa composizione si allinea con il lavoro sviluppato negli ultimi anni dalla compagnia. Il corpo, il gesto e la danza sono veicolo d’incorporazione di percezioni e pensieri collettivi in cui potersi riconoscere nella propria condizione umana, soprattutto in questo momento storico di conflitti e separazioni. Ci emoziona la soglia in quanto potenziale luogo d’incontro. La scrittura coreografica propone diverse occasioni per favorire una fruizione libera ed empatica dell’opera: rompe la quarta parete, ovvero la distanza tra performer e pubblico, grazie alla condivisione delle “soglie” in cui il corpo e gli elementi scenici sono medium di significati.
Con la PSICOMOTRICITÀ educativa preventiva di gruppo, andiamo avanti fino a Giugno con cicli di 8 Incontri condotti dalla Dott.ssa Rosita Pricoli Psicomotricista e Pedagogista
Tre super stage con i maestri Lourdes Daniela Garrone y Roberto Russo! DOMENICA 9 FEBBRAIO in Via Rainaldi 1, a Bologna
PRIMO STAGE PRINCIPIANTI ore 15.30: Medio giro a izquierda con quebrada. Con lavoro e approfondimento della dissociazione da fermi e nella camminata.
SECONDO STAGE TECNICA ore 17.15:
• DONNA LIVELLO UNICO ~ Stabilità e boleos. Combinazione in musica con una piccola coreografia. • UOMO ORE 17.15 LIVELLO UNICO ~ Stabilità nella camminata e nella guida del giro e dei boleos, postura delle spalle e del bacino e pivot nel giro.
TERZO STAGE INTERMEDI ore 19.00: combinazione dinamica di sacada (leader) patada e boleo (follower). Approfondimento sulla marca del boleo da parte dell’uomo e la sensibilità della donna nella ricezione.
Info e Prenotazioni in DM oppure al 3474622494. Posti limitati!
Sabato 15 e sabato 22 febbraio 2025 dalle ore 10.30 || SET Vicolo Balocchi, via Gorki 10 Bologna
Gli incontri sono tenuti dalla puericultrice Ernesta Gargarella.
Obiettivo:
fornire gli strumenti ai genitori per affrontare con sicurezza il processo di svezzamento dei propri figli e delle proprie figlie, con approccio pratico e informato
Durante ogni incontro verranno distribuiti materiali informativi da utilizzare a casa!
Prenotazione alla mail: setvicolobalocchi@edu.comune.bologna.it || 353 4760295
Le Gondolin Night sono lo storico evento di gioco di ruolo organizzato da Gondolin APS a Bologna. Dopo la prima stagione alla Biblioteca di Borgo Panigale e la seconda stagione al Teatro Boldrini, questo autunno inizia la TERZA STAGIONE delle Gondolin Night! Il format è sempre il solito: ogni mese vi proporremo un tema diverso su cui si baseranno i giochi di ruolo che porteremo. Ogni mese faremo un nuovo evento, in cui si annunciano data e tavoli.
Il tema di febbraio è INVERNO: tutti i giochi di ruolo che proporremo saranno incentrati sul tema dell’inverno e sulle sfide che esso porta con sé. Questo mese avremo come ospiti i creatori e le creatrici di Morkthulhu.
COSA SI FA? Si gioca di ruolo a titoli ispirati al tema del mese e facilitati dai membri di Gondolin APS e dai nostri ospiti. Non è necessario conoscere i giochi: vi spieghiamo tutto noi!
QUANDO? Giovedì 6 febbraio, dalle 20:00 alle 23:00.
DOVE? Alla Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, in via degli Orti 60, a Bologna. La casa di quartiere si trova dentro il parco Lunetta Gamberini ed è facilmente raggiungibile in auto (la zona ha molti parcheggi) e con i mezzi pubblici.
COME SI PARTECIPA? Bisogna iscriversi su Eventbrite al tavolo del gioco che si vuole provare. L’evento è gratuito.
Mostra inserita nel programma di Art City Bologna 2025 e Art City White Night
6-28 Febbraio 2025 inaugurazione Giovedì 6 Febbraio ore 19 apertura dal Mercoledì al Sabato, ore 10-13; 16-19:30
Sabato 8 Febbraio apertura straordinaria fino a mezzanotte e Domenica 9 Febbraio ore 11-19
La ricerca sul paesaggio di Aurora Vinci nasce dall’ispirazione ricevuta dal lavoro fotografico sulla via Emilia di Luigi Ghirri e dalle parole di Gianni Celati che lo hanno accompagnato. Il progetto vede come protagonista il territorio di origine dell’artista, l’Emilia Romagna, accostando uno studio fotografico a lavori ad acquerello e pittura ad olio che raccolgono un paesaggio immerso quasi totalmente nella nebbia. La nebbia diventa elemento caratterizzante del territorio stesso, uniforma tutto ciò che incontra, nasconde la realtà alla vista, una realtà che diventa sempre più opaca e ogni cosa risulta offuscata, richiamando un’atmosfera intrisa di nostalgia e di spaesamento. Luoghi segnati da legami affettivi, sguardi sulla natura antropizzata che promuovono a una meditazione sul cambiamento che il territorio, una natura quasi consapevole, sta attraversando in maniera drastica e incessante.
*****************************************
I NOSTRI LABORATORI
RiSalto è un’associazione culturale che si occupa di promuovere e valorizzare competenze artigianali, creative, e artistiche. Ti proponiamo anche in questo nuovo anno di partecipare ai nostri corsi, contattando le organizzatrici e pianificando con loro le date giuste per te. Toverai le informazioni utili nelle descrizioni dei laboratori. Sarà possibile anche venire solo a curiosare, seguici sui social per tenerti informato/a delle nostre prossime attività. Ti aspettiamo da RiSalto per conoscerci di persona, lì potrai trovare anche i nostri prodotti realizzati col cuore.
Laboratorio di ricamo artistico su carta a cura di Claudia Grazioli
Il ricamo a mano come processo artistico per reinterpretare vecchie foto e cartoline che ci ispirano e che ci motivano. Puoi portare una tua foto/cartolina o sceglierne tra quelle fornite dal laboratorio. Verranno spiegati 4 punti base di ricamo… il resto verrà lasciato al cuore e alla fantasia. Non è necessario avere conoscenze pregresse in ricamo. Per informazioni e iscrizioni: graziosaegarbata 3284525087
*******************************************
Piegatura della carta a cura di Cristina Musiani
Attraverso la realizzazione di pieghe imparerai le tecniche base per creare strutture di carta da utilizzare in tanti modi diversi. Lavoreremo prima su carta e poi su cartoncino per creare strutture resistenti e solide. Per informazioni e iscrizioni: Cristina 339 8952962
Al termine del laboratorio chi lo desidera può fermarsi a cena per mangiare insieme una piadina da La Santina, la nostra vicina di bottega.
***************************************
Laboratori di cesteria per adulti a cura di Francesca Bono
Utilizzando diversi materiali e tecniche base di intreccio, realizzeremo oggetti per abbellire e colorare la tua casa. Tutto il materiale è fornito. Per informazioni e iscrizioni Francesca 3478606600
******************************************
Una stamperia…in cucina!! Workshop di Cucina stampa a cura di Annalisa Bassi
Impareremo a utilizzare materiali (quasi) tutti reperibili in cucina per creare stampe artistiche a puntasecca. Al termine dell’incontro porteremo a casa alcune copie del nostro lavoro stampate con inchiostri tipografici su carta pregiata e la nostra matrice riutilizzabile. Non sono necessarie abilità particolari. Tutti i materiali e gli strumenti sono forniti dall’insegnante.
Per informazioni e iscrizioni: Annalisa 3335816786
***************************************
Prepariamo un ex libris – Workshop di timbro a cura di Annalisa Bassi
Impareremo a usare materiali semplici e creeremo un timbro adatto a personalizzare gli oggetti in carta/cartone a cui teniamo di più. Al termine dell’incontro porteremo a casa il nostro timbro pronto ad essere utilizzato innumerevoli volte su libri, quaderni, carta da regalo ecc… Non sono necessarie abilità particolari. Tutti i materiali e gli strumenti sono forniti dall’insegnante. Per informazioni e iscrizioni: Annalisa 3335816786
******************************************
Corso di ceramica artistica a cura di Irene Potente
Liberiamo la nostra creatività e impariamo a modellare l’argilla divertendoci in compagnia. Sperimenteremo varie tecniche di foggiatura ( pizzicotto, colombino e lastra) e decorazione ( texture e ingobbio) realizzando le forme che ci suggeriscono la fantasia. Prenota la tua data di Venerdì o Sabato. Per informazioni e iscrizioni: 33840441563 irenepotente@yahoo.it IG Potente Irene – FB Irene Potente Ceramiche
COLLABORAZIONI
Siamo sempre disponibili per nuove collaborazioni e per ospitare nuovi creativi! Per contatti puoi scrivere a: risalto.bologna@gmail.com o sulla nostra pagina Instagram.
L’esilio dei Giuliano Dalmati alla fine del secondo Conflitto Mondiale
promossa da
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Bologna
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM) Bologna Culture di Confine aps – AICS
Con il patrocinio del Comune di Bologna Inaugurazione Martedì 28 gennaio 2025ore 16 Sala Manica Lunga, Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore, 6 Bologna
33 pannelli di grande formato per raccontare l’esodo degli Italiani dalla loro terra mescolando storia, testimonianze, tante immagini, i volti di personalità che vengono dall’altra parte dell’Adriatico, italiani anche se a volte i cognomi sono strani. Eppure a Fiume, in Istria e in Dalmazia si viveva così: da secoli terre dove convivevano popoli, lingue, culture, fedi diverse. Poi tutto è finito dopo il secondo Conflitto Mondiale. Questo racconta la mostra “Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente. L’esilio dei Giuliano Dalmati alla fine del secondo Conflitto Mondiale” realizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e da Coordinamento Adriatico per il Meeting dell’amicizia tra i popoli di Rimini nel 2015.
Protagonista della mostra, per la prima volta presentata a Bologna, è la vicenda del Confine Orientale e dei 350.000 italiani che hanno lasciato le proprie abitazioni e le proprie terre per rimanere italiani. Lungo quell’invisibile linea di demarcazione la Seconda Guerra Mondiale non terminò dopo il 25 aprile 1945, ma proseguì cambiando volto e attori e costringendo migliaia di persone, colpevoli solo di essere italiani, ad abbandonare case, botteghe, barche e la loro intera storia con poche e misere cose messe assieme all’ultimo momento lasciandosi alle spalle un pezzo importante della loro vita e dei loro ricordi. Ma la storia, per fortuna, grazie anche all’impegno e all’ostinazione di chi è sopravvissuto, non si è conclusa come volevano le mappe e gli uomini. E tutti noi oggi abbiamo non solo l’imperativo di ricordare, ma anche quello di raccontare l’esperienza brutale vissuta da quel territorio e dalla sua gente.
La mostra, che ha il patrocinio del Comune di Bologna, ed è promossa dal Comitato di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia, Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM) Sezione di Bologna, Culture di Confine aps – AICS sarà inaugurata nella Sala Lunga di Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna, martedì 28 gennaio, alle ore 16. All’inaugurazione porterà un saluto Maria Caterina Manca, presidente del Consiglio Comunale di Bologna, e interverranno Chiara Sirk, presidente del Comitato di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Giovanni Stipcevich, vicepresidente dell’Associazione ed esule da Zara, e Alberto Spinelli, presidente Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM) Bologna.
Dice Chiara Sirk, presidente del presidente del Comitato di Bologna dell’ANVGD, “È la quarta mostra che promuoviamo in occasione del Giorno del Ricordo in Palazzo D’Accursio e siamo grati al Comune per il patrocinio concesso. Abbiamo visto che una mostra è un’ottima occasione per conoscere cose nuove su una questione complessa come la storia delle terre dell’Adriatico orientale. Le persone si fermano perché di Fiume, di Istria e della Dalmazia non sanno quasi niente, soprattutto nessuno ha loro spiegato che da secoli persone che si sentivano italiane abitavano le tante bellissime cittadine di quella costa, paesi che hanno un’eleganza tutta veneziana. Un presenza significativa, che dopo la fine della seconda guerra mondiale è diventata minoranza. Conoscere questa lunga storia, e non solo il suo tragico epilogo, porta anche a vedere con occhi nuovi i luoghi oggi in Slovenia e in Croazia e può accendere la curiosità di conoscere le vivaci comunità italiane e le scuole italiane che ancora lì esistono”.
Sarà possibile prenotare visite guidate per gruppi o per classi (tel. 3282644533). Informazioni: presidente@anvgdbo.it. La mostra è aperta ogni giorno ore 9,30-18,30. Chiuderà domenica 9 gennaio alle ore 16,30. Ingresso libero.
S.O.S. iscrizione scuola: ci pensiamo noi! I nostri operatori sono a disposizione per aiutarvi a iscrivere i vostri bimbi e le vostre bimbe alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria
DOVE? Alla Casa di Q.re Scipione dal Ferro e alla Casa di Q.re Lunetta Gamberini. Guarda nei volantini sotto tutte le date.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.