Corso di difesa personale presso Sala Polivalente in p.zza Allende 2 a Ozzano dell’Emilia (a fianco della tabaccheria) Tutti i venerdì dalle 18.30 alle 19.45
Ogni Giovedì dal 20 Febbraio presso la Casa di Quartiere – Ca’ Solare si potrà usufruire gratuitamente di:
– doposcuola e aiuto-compiti per bambin* dai 6 agli 11 anni e per ragazz* dagli 11 ai 14 anni; – corso di italiano per bambin* stranieri dai 6 agli 11 anni.
Corso di inglese per bambin* dai 6 ai 10 anni con festa di Carnevale Giovedì 6 marzo ore 17.00-19.00
Per chi prenota fino al 31 dicembre 2025, prezzi agevolati per Spagna, Grecia, Sardegna AiCS e Grimaldi Lines sottoscrivono un accordo per garantire sconti ai soci AiCS che vogliano prenotare i propri spostamenti marittimi entro il 31 dicembre 2025.
Il nostro codice sconto è AICS4QBPTV
•20% di sconto, diritti fissi, diritti portuali, costi ETS e quote non scontabili escluse, su selezionati collegamenti marittimi Grimaldi Lines da gennaio a giugno e da settembre a dicembre;
•10% di sconto, diritti fissi, diritti portuali e quote non scontabili escluse, sui selezionati collegamenti marittimi Grimaldi Lines per partenze nei mesi di luglio e agosto;
Validità dello sconto Lo sconto è valido per prenotazioni e partenze fino al 31/12/2025.
Come utilizzare il codice sconto: I clienti potranno utilizzare il Codice Sconto AICS4QBPTV effettuando la prenotazione con le seguenti modalità: › sul sito www.grimaldi-lines.com, inserendo il codice sconto nell’apposito campo «codice sconto»; › inviando una mail a info@grimaldi.napoli.it indicando il Codice sconto › contattando il Call center Grimaldi Lines al numero 081496444 indicando il Codice sconto, › presso i punti vendita Grimaldi Tours siti a Napoli, via Marchese Campodisola, 13 – Roma, via Rasella, 157 – Cagliari, via della Maddalena, 3, indicando il Codice Sconto
N.B. Al check-in è richiesta esibizione della tessera associativa, ai passeggeri sprovvisti della comprovante è richiesto il saldo della differenza dell’importo calcolato sulle tariffe disponibili il giorno della partenza.
Condizioni di applicazione Lo Sconto si applica alle quote relative al passeggero (adulto/bambino), ai supplementi per sistemazione, per il trasporto del veicolo al seguito e degli animali domestici; NON si applica ai diritti fissi, né alla componente costi EU ETS*, né ai servizi di bordo quali pasti, pet in cabin, wi-fi, centro benessere, né alle polizze di assicurazione. Lo sconto si applica al beneficiario e viaggianti insieme. Lo sconto si applica sia al livello tariffario standard che special.
Annullamento e variazione biglietti Lo sconto non è retroattivo: vale solo per nuove prenotazioni. I biglietti emessi seguono le condizioni di variazione e annullamento del livello tariffario scelto. I biglietti a tariffa special non sono rimborsabili, ma possono essere modificati alle condizioni vigenti.. Le condizioni generali di trasporto sui traghetti Grimaldi Lines sono disponibili sul sito Internet: https://www.grimaldi-lines.com.
In occasione di ART CITY BOLOGNA 2025 e ARTE FIERA, apre al pubblico la ex Chiesa di San Barbaziano, con un progetto speciale dell’artista norvegese Per Barclay (Oslo, 1955), La Strage degli Innocenti, curato da Denise Tamborrino e Patrizia Cirino.
La mostra, promossa dai Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia Romagna -, realizzata in collaborazione con AICS Bologna, Otto Gallery e Galleria Giorgio Persano, è in programma dal 31 gennaio al 9 febbraio, e rilegge il celebre dipinto di Guido Reni attraverso una prospettiva contemporanea, invitando a riflettere su vulnerabilità, conflitti e contraddizioni del presente.
L’ex Chiesa di San Barbaziano diventa luogo di dialogo e introspezione, un ambiente immersivo dove lo spazio architettonico si trasforma in scena per l’opera. L’evento segna anche la riapertura al pubblico di questo prezioso edificio storico dopo un accurato restauro.
Ad arricchire il programma, sabato 8 e domenica 9 febbraio, la performance site-specific Soglia a cura di əkodanza, un lavoro performativo in cui il corpo è immaginato come un limen, o soglia appunto, che al contempo distingue e vincola.
SOGLIA rappresenta una nuova ricerca coreografica della compagnia: un lavoro performativo in cui il corpo è immaginato come un limen, o soglia appunto, che al contempo distingue e vincola. Di questo corpo si può dire che è motore delle trasposizioni, risultato di traduzioni, superficie di iscrizione, operatore e al contempo esito dell’enunciazione. Un corpo che prende forma e si costruisce a seconda della sua presa di posizione. Un corpo che si comporta come una soglia, ovvero come qualcosa che si pone «tra» due «realtà», come un territorio di passaggio, di «distinzione-relazione», in cui il limine rappresenta lo stato soggettivo di transizione che si caratterizza nella sua dinamicità. In questo orizzonte, potremmo dire che la soglia è sia confine che passaggio: delimita e apre. E il corpo è la materia-soglia tra il sé e il mondo.
Il concept è dell’artista e coreografa RO Kamila Zerbini, con il coinvolgimento delle performer Silvia Brazzale, Martina Delprete, Beatrice Gatti, Celeste Martellini, Lucrezia Rosellini e l’intervento sonoro del sound designer Lucio Apolito. Un lavoro firmato Əkodanza, compagnia attiva sul territorio bolognese da oltre 30 anni che agisce tra ricerca, produzione, educazione e organizzazione, con il desiderio di stare nel corpo, valorizzare i suoi saperi, l’ecologia, il pensiero marginale, l’arte performativa contemporanea.
La performance avverrà nel weekend 8-9 febbraio con più repliche per permettere una fruizione allargata e con la possibilità di incontrare diverse prospettive di luce attraverso un’opera ciclica della durata di 30 minuti. Sarà infatti possibile prenderne parte durante il sabato sera, con la luce artificiale e l’atmosfera notturna, e la domenica mattina con la luce naturale che penetra dalle finestre. La luce, assieme ai corpi e al suono, viene considerata elemento importante della composizione, una componente centrale per l’architettura e la simbologia degli spazi di culto, che connettono umano con divino.
ORARI MOSTRA: dal 31 gennaio al 5 febbraio: 15:00 – 18:00 Durante ART CITY Bologna: 6 e 7 febbraio: 11:00 – 18:00 8 febbraio: 11:00 – 23:00 (Performance Soglia alle ore 19:30, 20:30, 21:30) 9 febbraio: 11:00 – 18:00 (Performance Soglia alle ore 12:00 e 13:00)
In mostra fino al 9 febbraio alla ex chiesa di San Barbaziano un progetto speciale dell’artista norvegese Per Barclay (Oslo, 1955), La Strage degli Innocenti. La mostra rilegge il celebre dipinto di Guido Reni attraverso una prospettiva contemporanea, invitando a riflettere su vulnerabilità, conflitti e contraddizioni del presente.
Ad arricchire il programma, sabato 8 e domenica 9 febbraio, la performance site-specific Soglia a cura di əkodanza, un lavoro performativo in cui il corpo è immaginato come un limen, o soglia appunto, che al contempo distingue e vincola.
Il concept è dell’artista e coreografa RO Kamila Zerbini, con il coinvolgimento delle performer Silvia Brazzale, Martina Delprete, Beatrice Gatti, Celeste Martellini, Lucrezia Rosellini e l’intervento sonoro del sound designer Lucio Apolito.
Abbiamo parlato con RO Kamila Zerbini e Martina Delprete, che si sono prestate a rispondere ad alcune domande sulla performance.
Lo spettacolo si svolgerà in un luogo suggestivo, la ex Chiesa di San Barbaziano. In che modo questo spazio ha influenzato la creazione della vostra performance? In uno sito così mistico, il corpo assume anche il significato di soglia tra qualcosa di terreno e qualcosa che sta al di là?
Questo luogo evocativo, riconsegnato alla città da una ristrutturazione che non ha alterato lo stato dello spazio, è entrato in dialogo con l’attuale ricerca artistica di əkodanza orientata verso i paesaggi e i margini come luoghi di abitazione e attraversamento. Il concetto di SOGLIA -che la compagnia sta indagando da tempo- ci è apparso così connesso con il luogo che ci ospita e con il contesto dell’opera esposta da Per Barclay. La SOGLIA è quello spazio fisico ed interiore tra un prima e un dopo, tra il davanti e il dietro, tra l’alto e il basso in tutte le sue declinazioni di senso, creando -oltre a connessione- anche un senso di spaesamento e vertigine. Sensazione che l’ex chiesa di San Barbaziano incorpora magnificamente. La forza mistica e di stupore che arriva dalla sua struttura architettonica, trova una sponda di realtà nelle opere grafiche sulle pareti, segnali del tempo e delle diverse destinazioni d’uso del luogo, conservati nella sua decadenza. Queste interferenze, assieme a quelle simboliche, rendono il luogo già di per sé una SOGLIA da abitare.
Il concetto di limen è focus della vostra performance: da dove viene questa ispirazione e cosa rappresenta personalmente per voi performer e per la coreografa? Come si inserisce nell’opera di Per Barclay?
Il concetto di soglia è presentato come transizione dall’antropologo Arnold Van Gennep e poi da Victor Turner, che lo sviluppa nel concetto di Limen (da cui liminarità) ovvero luogo di passaggio ritualizzato, dove la creazione manifesta il senso dell’esperienza. I soggetti culturali, e i loro significati, vivono una condizione di ambiguità per cui non sono più ciò che erano ma neanche ciò che saranno. La compagnia da alcuni anni lavora, riflette e produce attorno ad alcune parole “porta” che sono margini, confini, paesaggio e incorporazione. Tutti questi macro argomenti ci hanno portato a considerare la SOGLIA come luogo dell’accadere, un luogo-tempo a cui tendere, manipolando l’esistente con un non-ancora esistente. Queste qualità che stanno a priori di ogni nostra creazione artistica, connotano le produzioni con quella sorta di ignoto e vertigine, invitando ad una riflessione personale e significante del reale (processo che abbiamo trovato magnificamente rappresentato nell’opera di Per Barclay). Inoltre, in connessione con il lavoro di Per Barclay ci risuona il “tradimento” effettuato alla tradizione, per riposizionare le opere del passato (La strage degli innocenti di Guido Reni) questionandole e creando una connessione e sospensione tra passato e presente, tra reale e non reale.
La luce e il suono hanno particolare rilievo nella performance. Come contribuisce la figura del sound designer in un lavoro come questo?
Il lavoro che Lucio Apolito da alcuni anni realizza per le nostre performance è un’elaborazione di un ambiente sonoro che si basa sulla stratificazione di tracce audio di diversa natura. Anche l’elaborazione sonora è una soglia percettiva importante. La soglia è anche soglia di percezione, al di sotto della quale uno stimolo sensoriale non viene avvertito. E’ una misura di sensibilità. La stratificazione delle tracce audio favorisce l’allenamento a questa sensibilità percettiva. Dal punto di vista dell’illuminazione, la chiesa rappresenta un’architettura di luce. La luce diviene un segnale sensoriale anch’esso liminale, che rende attraversabile il reale. Per questa occasione infatti abbiamo voluto proporre la performance con due situazioni visive differenti: il sabato sera avremo un’illuminazione artificiale e la domenica mattina quella naturale più consona all’agire della SOGLIA stessa.
Come artistə e come personə, qual è l’aspetto di “Soglia” che vi emoziona di più? (Un passaggio della coreografia, un momento particolare…)
Questa composizione si allinea con il lavoro sviluppato negli ultimi anni dalla compagnia. Il corpo, il gesto e la danza sono veicolo d’incorporazione di percezioni e pensieri collettivi in cui potersi riconoscere nella propria condizione umana, soprattutto in questo momento storico di conflitti e separazioni. Ci emoziona la soglia in quanto potenziale luogo d’incontro. La scrittura coreografica propone diverse occasioni per favorire una fruizione libera ed empatica dell’opera: rompe la quarta parete, ovvero la distanza tra performer e pubblico, grazie alla condivisione delle “soglie” in cui il corpo e gli elementi scenici sono medium di significati.
Con la PSICOMOTRICITÀ educativa preventiva di gruppo, andiamo avanti fino a Giugno con cicli di 8 Incontri condotti dalla Dott.ssa Rosita Pricoli Psicomotricista e Pedagogista
Tre super stage con i maestri Lourdes Daniela Garrone y Roberto Russo! DOMENICA 9 FEBBRAIO in Via Rainaldi 1, a Bologna
PRIMO STAGE PRINCIPIANTI ore 15.30: Medio giro a izquierda con quebrada. Con lavoro e approfondimento della dissociazione da fermi e nella camminata.
SECONDO STAGE TECNICA ore 17.15:
• DONNA LIVELLO UNICO ~ Stabilità e boleos. Combinazione in musica con una piccola coreografia. • UOMO ORE 17.15 LIVELLO UNICO ~ Stabilità nella camminata e nella guida del giro e dei boleos, postura delle spalle e del bacino e pivot nel giro.
TERZO STAGE INTERMEDI ore 19.00: combinazione dinamica di sacada (leader) patada e boleo (follower). Approfondimento sulla marca del boleo da parte dell’uomo e la sensibilità della donna nella ricezione.
Info e Prenotazioni in DM oppure al 3474622494. Posti limitati!
Sabato 15 e sabato 22 febbraio 2025 dalle ore 10.30 || SET Vicolo Balocchi, via Gorki 10 Bologna
Gli incontri sono tenuti dalla puericultrice Ernesta Gargarella.
Obiettivo:
fornire gli strumenti ai genitori per affrontare con sicurezza il processo di svezzamento dei propri figli e delle proprie figlie, con approccio pratico e informato
Durante ogni incontro verranno distribuiti materiali informativi da utilizzare a casa!
Prenotazione alla mail: setvicolobalocchi@edu.comune.bologna.it || 353 4760295
Le Gondolin Night sono lo storico evento di gioco di ruolo organizzato da Gondolin APS a Bologna. Dopo la prima stagione alla Biblioteca di Borgo Panigale e la seconda stagione al Teatro Boldrini, questo autunno inizia la TERZA STAGIONE delle Gondolin Night! Il format è sempre il solito: ogni mese vi proporremo un tema diverso su cui si baseranno i giochi di ruolo che porteremo. Ogni mese faremo un nuovo evento, in cui si annunciano data e tavoli.
Il tema di febbraio è INVERNO: tutti i giochi di ruolo che proporremo saranno incentrati sul tema dell’inverno e sulle sfide che esso porta con sé. Questo mese avremo come ospiti i creatori e le creatrici di Morkthulhu.
COSA SI FA? Si gioca di ruolo a titoli ispirati al tema del mese e facilitati dai membri di Gondolin APS e dai nostri ospiti. Non è necessario conoscere i giochi: vi spieghiamo tutto noi!
QUANDO? Giovedì 6 febbraio, dalle 20:00 alle 23:00.
DOVE? Alla Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, in via degli Orti 60, a Bologna. La casa di quartiere si trova dentro il parco Lunetta Gamberini ed è facilmente raggiungibile in auto (la zona ha molti parcheggi) e con i mezzi pubblici.
COME SI PARTECIPA? Bisogna iscriversi su Eventbrite al tavolo del gioco che si vuole provare. L’evento è gratuito.
Mostra inserita nel programma di Art City Bologna 2025 e Art City White Night
6-28 Febbraio 2025 inaugurazione Giovedì 6 Febbraio ore 19 apertura dal Mercoledì al Sabato, ore 10-13; 16-19:30
Sabato 8 Febbraio apertura straordinaria fino a mezzanotte e Domenica 9 Febbraio ore 11-19
La ricerca sul paesaggio di Aurora Vinci nasce dall’ispirazione ricevuta dal lavoro fotografico sulla via Emilia di Luigi Ghirri e dalle parole di Gianni Celati che lo hanno accompagnato. Il progetto vede come protagonista il territorio di origine dell’artista, l’Emilia Romagna, accostando uno studio fotografico a lavori ad acquerello e pittura ad olio che raccolgono un paesaggio immerso quasi totalmente nella nebbia. La nebbia diventa elemento caratterizzante del territorio stesso, uniforma tutto ciò che incontra, nasconde la realtà alla vista, una realtà che diventa sempre più opaca e ogni cosa risulta offuscata, richiamando un’atmosfera intrisa di nostalgia e di spaesamento. Luoghi segnati da legami affettivi, sguardi sulla natura antropizzata che promuovono a una meditazione sul cambiamento che il territorio, una natura quasi consapevole, sta attraversando in maniera drastica e incessante.
*****************************************
I NOSTRI LABORATORI
RiSalto è un’associazione culturale che si occupa di promuovere e valorizzare competenze artigianali, creative, e artistiche. Ti proponiamo anche in questo nuovo anno di partecipare ai nostri corsi, contattando le organizzatrici e pianificando con loro le date giuste per te. Toverai le informazioni utili nelle descrizioni dei laboratori. Sarà possibile anche venire solo a curiosare, seguici sui social per tenerti informato/a delle nostre prossime attività. Ti aspettiamo da RiSalto per conoscerci di persona, lì potrai trovare anche i nostri prodotti realizzati col cuore.
Laboratorio di ricamo artistico su carta a cura di Claudia Grazioli
Il ricamo a mano come processo artistico per reinterpretare vecchie foto e cartoline che ci ispirano e che ci motivano. Puoi portare una tua foto/cartolina o sceglierne tra quelle fornite dal laboratorio. Verranno spiegati 4 punti base di ricamo… il resto verrà lasciato al cuore e alla fantasia. Non è necessario avere conoscenze pregresse in ricamo. Per informazioni e iscrizioni: graziosaegarbata 3284525087
*******************************************
Piegatura della carta a cura di Cristina Musiani
Attraverso la realizzazione di pieghe imparerai le tecniche base per creare strutture di carta da utilizzare in tanti modi diversi. Lavoreremo prima su carta e poi su cartoncino per creare strutture resistenti e solide. Per informazioni e iscrizioni: Cristina 339 8952962
Al termine del laboratorio chi lo desidera può fermarsi a cena per mangiare insieme una piadina da La Santina, la nostra vicina di bottega.
***************************************
Laboratori di cesteria per adulti a cura di Francesca Bono
Utilizzando diversi materiali e tecniche base di intreccio, realizzeremo oggetti per abbellire e colorare la tua casa. Tutto il materiale è fornito. Per informazioni e iscrizioni Francesca 3478606600
******************************************
Una stamperia…in cucina!! Workshop di Cucina stampa a cura di Annalisa Bassi
Impareremo a utilizzare materiali (quasi) tutti reperibili in cucina per creare stampe artistiche a puntasecca. Al termine dell’incontro porteremo a casa alcune copie del nostro lavoro stampate con inchiostri tipografici su carta pregiata e la nostra matrice riutilizzabile. Non sono necessarie abilità particolari. Tutti i materiali e gli strumenti sono forniti dall’insegnante.
Per informazioni e iscrizioni: Annalisa 3335816786
***************************************
Prepariamo un ex libris – Workshop di timbro a cura di Annalisa Bassi
Impareremo a usare materiali semplici e creeremo un timbro adatto a personalizzare gli oggetti in carta/cartone a cui teniamo di più. Al termine dell’incontro porteremo a casa il nostro timbro pronto ad essere utilizzato innumerevoli volte su libri, quaderni, carta da regalo ecc… Non sono necessarie abilità particolari. Tutti i materiali e gli strumenti sono forniti dall’insegnante. Per informazioni e iscrizioni: Annalisa 3335816786
******************************************
Corso di ceramica artistica a cura di Irene Potente
Liberiamo la nostra creatività e impariamo a modellare l’argilla divertendoci in compagnia. Sperimenteremo varie tecniche di foggiatura ( pizzicotto, colombino e lastra) e decorazione ( texture e ingobbio) realizzando le forme che ci suggeriscono la fantasia. Prenota la tua data di Venerdì o Sabato. Per informazioni e iscrizioni: 33840441563 irenepotente@yahoo.it IG Potente Irene – FB Irene Potente Ceramiche
COLLABORAZIONI
Siamo sempre disponibili per nuove collaborazioni e per ospitare nuovi creativi! Per contatti puoi scrivere a: risalto.bologna@gmail.com o sulla nostra pagina Instagram.
L’esilio dei Giuliano Dalmati alla fine del secondo Conflitto Mondiale
promossa da
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Bologna
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM) Bologna Culture di Confine aps – AICS
Con il patrocinio del Comune di Bologna Inaugurazione Martedì 28 gennaio 2025ore 16 Sala Manica Lunga, Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore, 6 Bologna
33 pannelli di grande formato per raccontare l’esodo degli Italiani dalla loro terra mescolando storia, testimonianze, tante immagini, i volti di personalità che vengono dall’altra parte dell’Adriatico, italiani anche se a volte i cognomi sono strani. Eppure a Fiume, in Istria e in Dalmazia si viveva così: da secoli terre dove convivevano popoli, lingue, culture, fedi diverse. Poi tutto è finito dopo il secondo Conflitto Mondiale. Questo racconta la mostra “Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente. L’esilio dei Giuliano Dalmati alla fine del secondo Conflitto Mondiale” realizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e da Coordinamento Adriatico per il Meeting dell’amicizia tra i popoli di Rimini nel 2015.
Protagonista della mostra, per la prima volta presentata a Bologna, è la vicenda del Confine Orientale e dei 350.000 italiani che hanno lasciato le proprie abitazioni e le proprie terre per rimanere italiani. Lungo quell’invisibile linea di demarcazione la Seconda Guerra Mondiale non terminò dopo il 25 aprile 1945, ma proseguì cambiando volto e attori e costringendo migliaia di persone, colpevoli solo di essere italiani, ad abbandonare case, botteghe, barche e la loro intera storia con poche e misere cose messe assieme all’ultimo momento lasciandosi alle spalle un pezzo importante della loro vita e dei loro ricordi. Ma la storia, per fortuna, grazie anche all’impegno e all’ostinazione di chi è sopravvissuto, non si è conclusa come volevano le mappe e gli uomini. E tutti noi oggi abbiamo non solo l’imperativo di ricordare, ma anche quello di raccontare l’esperienza brutale vissuta da quel territorio e dalla sua gente.
La mostra, che ha il patrocinio del Comune di Bologna, ed è promossa dal Comitato di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia, Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM) Sezione di Bologna, Culture di Confine aps – AICS sarà inaugurata nella Sala Lunga di Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna, martedì 28 gennaio, alle ore 16. All’inaugurazione porterà un saluto Maria Caterina Manca, presidente del Consiglio Comunale di Bologna, e interverranno Chiara Sirk, presidente del Comitato di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Giovanni Stipcevich, vicepresidente dell’Associazione ed esule da Zara, e Alberto Spinelli, presidente Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM) Bologna.
Dice Chiara Sirk, presidente del presidente del Comitato di Bologna dell’ANVGD, “È la quarta mostra che promuoviamo in occasione del Giorno del Ricordo in Palazzo D’Accursio e siamo grati al Comune per il patrocinio concesso. Abbiamo visto che una mostra è un’ottima occasione per conoscere cose nuove su una questione complessa come la storia delle terre dell’Adriatico orientale. Le persone si fermano perché di Fiume, di Istria e della Dalmazia non sanno quasi niente, soprattutto nessuno ha loro spiegato che da secoli persone che si sentivano italiane abitavano le tante bellissime cittadine di quella costa, paesi che hanno un’eleganza tutta veneziana. Un presenza significativa, che dopo la fine della seconda guerra mondiale è diventata minoranza. Conoscere questa lunga storia, e non solo il suo tragico epilogo, porta anche a vedere con occhi nuovi i luoghi oggi in Slovenia e in Croazia e può accendere la curiosità di conoscere le vivaci comunità italiane e le scuole italiane che ancora lì esistono”.
Sarà possibile prenotare visite guidate per gruppi o per classi (tel. 3282644533). Informazioni: presidente@anvgdbo.it. La mostra è aperta ogni giorno ore 9,30-18,30. Chiuderà domenica 9 gennaio alle ore 16,30. Ingresso libero.
S.O.S. iscrizione scuola: ci pensiamo noi! I nostri operatori sono a disposizione per aiutarvi a iscrivere i vostri bimbi e le vostre bimbe alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria
DOVE? Alla Casa di Q.re Scipione dal Ferro e alla Casa di Q.re Lunetta Gamberini. Guarda nei volantini sotto tutte le date.
Due chiacchiere con Annalisa Bottazzi, dottoressa in Scienze Pedagogiche.
Giovedì 30 gennaio dalle 15.00 alle 18.00, Casa di Q.re Scipione dal Ferro.
Hai domande, dubbi o curiosità sull’educazione dei tuoi figli? Con la Rubrica Pedagogica Mensile, puoi confrontarti gratuitamente con la pedagogista Annalisa Bottazzi e trovare insieme nuove prospettive e soluzioni.
Uno spazio di ascolto e confronto, per affrontare serenamente le sfide quotidiane della genitorialità con consigli pratici e personalizzati su crescita, emozioni, regole e molto altro.
E se nel frattempo non sai dove lasciare i tuoi bimbi e le tue bimbe nessun problema: a loro di pensano le nostre animatrici!
Il progetto è dedicato alla ricerca e al sostegno dei nuovi Autori e Autrici e alla nuova scena musicale della Regione Emilia-Romagna.
L’obiettivo è sviluppare nuovi progetti artistici multidisciplinari ed esportare alcune tra le eccellenze musicali regionali sui grandi palcoscenici per la musica dal vivo, in Italia e all’estero!
Blender è rivolto ad Autori e Autrici emergenti che: > Operino sul territorio emiliano-romagnolo > Non abbiano più di due pubblicazioni discografiche alle spalle > Non siano attivə sul mercato musicale da più di cinque anni
Come usare il nostro corpo per sentirci parte della natura? Possiamo rimanere in contatto con gli sconvolgimenti climatici attraverso il mezzo teatrale?
Ogni giovedì dal 23 Gennaio Dalle 21:00 alle 23:00 Camere d’Aria l Via Guelfa 40/4 Bologna
La solastalgia è lo stato di angoscia che affligge chi ha subito una tragedia ambientale provocata dall’intervento dell’uomo sulla natura.
Molti di noi stiamo attraversando questo stato di angoscia da sol*, altri si sono uniti per discutere, confrontarsi, lottare. Il teatro può essere un luogo di rielaborazione collettiva, che ci permetta di stare a contatto con i problemi enormi della nostra epoca senza venirne sopraffatti.
Ci sarà la possibilità di conoscere alcune realtà di attivismo ambientale bolognese, e creare insieme uno spettacolo!
Il corso è a offerta libera per permettere a chiunque voglia di partecipare, anche senza esperienza teatrale.
Info e prenotazione: Edoardo +39 3454455781
PROGRAMMA
La prima parte di ogni lezione sarà dedicata alla formazione del gruppo e al divertimento, attraverso esercizi e giochi. Creare un clima familiare e di condivisione è la parte più importante del percorso!
In una seconda parte esploreremo l’uso del corpo attraverso la metodologia di lecoq: dall’uso della maschera teatrale allo studio degli elementi della natura e degli animali, questa parte ci servirà a connettersi e aprire il nostro immaginario.
L’ultima parte sarà dedicata alla creazione! Inizialmente attraverso improvvisazioni, più avanti tramite letture condivise, esercizi di scrittura, piccoli testi.
******************************************
Camere d’aria è uno spazio polifunzionale Le attività 2024/2025
Gli Open Days di Kutir sono un’opportunità preziosa per incontrare gli insegnanti del centro, stringere nuovi legami e, soprattutto, fare un viaggio interiore alla scoperta dello stile che meglio si adatta al tuo corpo e alla tua mente!
Sabato dalla colazione all’aperitivo puoi trovarci per praticare e per creare comunità: vieni a scoprire il nuovo tabellone orario, le nuove offerte e tariffe del centro!
Se passi da noi il giorno dell’Open Day ti aspettano alcune sorpresine!
Programma
10:15 – 11:00 Gentle Yoga con Sonia
Colazione insieme
11:30 – 12:15 Midday Yoga con Aurora 12:30 – 13:15 Qi qong con Francesca
Pausa – trattamenti di riequilibrio energetico con Francesca su richiesta
15:00 – 15:45 Qi Qong con Francesca 16:00 – 16:45 Akhanda Flow con Benedetta 17:00 – 17:45 Vinyasa con Sonia
WRESTLING – LA SUPERSTAR WWE ELIAS TORNA IN ITALIA
Il 26 Gennaio si accenderanno le luci del Teatro Centofiori di Bologna sul ritorno di una delle più grandi stelle del wrestling mondiale. La superstar ex WWE sfida Red Scorpion per il Titolo Italiano di Wrestling.
Dai ring più importanti del mondo con John Cena, Undertaker e Rey Mysterio, a Bologna approda una mega-star del Wrestling mondiale: Elias! Pluridecorato ex lottatore americano con anni di gloriose vittorie nella più grande federazione al mondo, la WWE, arriva a Bologna per sfidare il lottatore più iconico e importante in Italia in uno storico match valevole per il Titolo Italiano di Wrestling.
Questo sarà l’incontro più importante del primo evento del 2025 targato Wrestling Megastars, Jackpot! Da anni attiva nella promozione di eventi in tutta Italia e in particolare a Bologna, città da dove è partito il detentore della cintura tricolore Red Scorpion, Wrestling Megastars si appresta a presentare l’evento più prestigioso della propria storia nel capoluogo emiliano. Un match altamente imprevedibile, quello tra il campione Red Scorpion e lo sfidante Elias, che ha già tutte le carte in regola per essere l’incontro dell’anno nonostante il 2025 sia appena cominciato. Non mancheranno anche i tanti altri talenti italiani che da anni animano le competizioni di wrestling a Bologna e in tutta Europa, a cominciare dai partecipanti al Torneo per il Number One Contender: in gara il già due volte campione Italiano Nico Narciso, capo allenatore dell’accademia locale Bologna Wrestling Team e un altro ex campione, il prodigioso classe 2003 Guido Buriani, oltre al sorprendente mascherato El Mosquito e al giovane talento polacco Leon Lato, si contenderanno la possibilità di accedere a una sfida titolata nei prossimi appuntamenti. E non mancheranno anche i giganteschi Fat Machine Guns, detentori dei titoli Italiani di coppia che verranno difesi durante la serata.
L’appuntamento è al Teatro Centofiori di Bologna con JACKPOT – Domenica 26 Gennaio alle ore 18:00. Info e prenotazioni su www.bolognawrestlingteam.com
L’associazione Aurora nasce con lo scopo di rendere uno spazio in quartiere San Donato aperto alla cittadinanza promuovendo una cultura accessibile a tutt*, con particolare attenzione ad un’utenza giovanile/studentesca.
Attraverso dibattiti, proiezioni, laboratori teatrali ed altre iniziative stimola una visione critica sull’attualità e la cultura dal basso.
La nostra scuola offre una vasta gamma di corsi per tutti i livelli e tutte le età, pensati per aiutarti a migliorare la forma fisica, la coordinazione e il benessere generale.
Dalla creatività della danza – con corsi di hip hop, danza moderna, danza classica e break dance – fino all’efficacia degli allenamenti di fitness, come Pilates, Yoga Aereo, Tessuti Aerei e Allenamento Funzionale.
Riprendono i laboratori teatrali per adulti con Marinella Manicardi
Unico giorno di prova gratuita Martedì 14 Gennaio ore 20:15 PRENOTA: https://bit.ly/3BQcEh6
Gli incontri si svolgeranno tutti i MARTEDI’ dalle 20:15 alle 22:15
La paura ti serve a usare con prudenza coltelli, fuochi, auto, medicine; a trattenerti sul bordo se pensi di saper volere; ti allontana da persone e situazioni violente o aggressive. La paura è saggia fino a che non ti si rivolta contro e blocca il tuo corpo o il tuo cervello. Dire la paura può aiutare a capire, a smontare, forse a riderne con gli altri, che forse hanno la stessa paura tua. Racconta.
L’incontro finale di Martedì 18 Marzo sarà aperto al pubblico, con ingresso gratuito.
La serata si terrà Venerdì 17 Gennaio alle ore 20:30 al MAS – Magazzino Arti Sceniche in via Armando Quadri, 2/e. Questo sarà il primo degli INCONTRI DI SCIENZA, si parlerà di carne coltivata e cibi del futuro con Minerva – Associazione di Divulgazione Scientifica
La carne coltivata è uguale alla carne di manzo, di maiale, di pollo e al pesce che mangiamo oggi, ma è prodotta in coltivatori (come i fermentatori usati per la produzione della birra) invece che dagli animali da allevamento. L’argomento verrà trattato da da uno degli/delle esperti/e di Minerva, associazione d’eccellenza nel campo della divulgazione scientifica, in questo caso da Marco Rocca, Biotecnologo e presidente di Minerva.
COME PASSEREMO LA SERATA: La serata trascorrerà tra spiegazioni, domande, confronti e chiacchiere! Presentazione di Marco Rocca Discussione e confronto PRENOTA: https://www.magazzinoartisceniche.com/incontri-di…/…
E ti vengo a cercare
Max Cimatti racconta Battiato col monologo “E ti vengo a cercare”, esplorando la poetica e la sperimentazione musicale del cantautore siciliano.
Il Battiato che Cimatti racconterà, anche ascoltandone la sua musica, è per larga parte inedito e riguarda la sua poetica, gli studi esoterici, il suo approccio spirituale, il rapporto con la morte.
Con il musicista MARTIN NAVELLO rivivremo quanto sia stata importante per il cantautore siciliano la sperimentazione nell’arte e nella vita, passando dall’elettronica al pop, dal rock progressivo all’avanguardia colta, dalla musica leggera alla classica, dalla musica etnica alla lirica.
Sabato 25 Gennaio 2025 | Inizio ore 19:00 Magazzino Arti Sceniche | Via Armando Quadri 2/E Bologna bit.ly/3ZbovOc
Spettacolo frutto delle Residenza Coreografica di Martina La Ragione.
Mentre Giacomo e’ all’estero con una nuova fiamma, il resto dei FRIENDS intraprende un viaggio spazio temporale che li catapulta in un’epoca che evoca ricordi di una vita passata. Antichi segreti vengono rivelati e, tra mobili e outfit vintage, i nostri protagonisti si ritroveranno alle prese con arcane memorie…
Domenica 26 GENNAIO | Ore 19:30 Magazzino Arti Sceniche | Via Armando Quadri 2/E https://bit.ly/49EZqAh mail: info@www.magazzinoartisceniche.com telefono: 353 4490986
*****************************************
1° CONCORSO FOTOGRAFICO MAS
21 Settembre – 31 Gennaio Inaugurazione mostra dei vincitori selezionati 23 Febbraio 2025.
Un concorso fotografico per Professionisti e Amatori, vinci la possibilità di esporre la tua arte presso il MAS!
CHI PUÒ PARTECIPARE Il concorso è aperto ad amatori e professionisti. È possibile presentare fotografie digitali o analogiche a colori o in bianco e nero.
COME PARTECIPARE
1) Leggere, compilare e accettare le condizioni di partecipazione al concorso che trovi nella sezione ISCRIZIONE del nostro sito (link qui sotto);
2) Versare la quota di partecipazione al concorso: 5€ una foto, 10€ due foto, 15€ tre foto, 20€ cinque foto tramite versamento pay pal o bonifico (estremi nel regolamento);
3) Attendere un feedback di risposta
PREMIAZIONE Il 3 Febbraio verranno annunciati i 3 vincitori selezionati dalla commissione artistica del MAS – Magazzino Arti Sceniche. I tre selezionati avranno modo di pubblicare la loro foto, una breve biografia e la storia della fotografia in questione sul nostro sito e canali social.
Inoltre, i primi 15 vinceranno la possibilità di esporre la propria foto negli spazi del Magazzino Arti Sceniche in centro a Bologna (via Armando Quadri, 2/e) per 30 giorni e partecipare all’un evento di inaugurazione il 23 Febbraio della mostra in cui inviteremo tutta la nostra comunità (ed i vostri ospiti) ad apprezzare la bellezza dell’arte fotografica.
L’attenzione dei media, dei social (come Instagram) e, fortunatamente, di tante personalità della cultura, della politica, dell’economia è concentrata sempre più sul tema delle differenze (tra generi, etnie, culture, religioni, ecc…), della parità di genere, degli stereotipi e delle disparità tra i generi, dell’empowerment (non solo femminile, ma anche della comunità LGBTQI+).
Tanta la strada ancora da percorrere sul tema dell’equità di genere. A partire dall’attuale condizione delle donne che ancora non hanno, evidentemente, gli stessi diritti e le stesse possibilità degli uomini, in termini di accesso alle risorse, di considerazione nel dibattito politico e sociale, ma anche di immagine che viene trasmessa dai media (quando si parla, ad esempio, di femminicidio, di violenza, ecc..) o attraverso i social.
Il progetto vuole ispirare le nuove generazioni a partecipare attivamente alla costruzione di una società più inclusiva, equa e fiorente, demolendo stereotipi e barriere di genere e superando pregiudizi. In questo modo, si favorisce anche l’empowerment e si promuove il benessere psicosociale nelle nuove generazioni. Tutte le persone partecipanti potranno essere consapevoli delle proprie capacità, delle possibilità esistenti e delle proprie risorse, diventando agenti di cambiamento nelle proprie scuole, comunità, città. Inoltre, si vuole creare un luogo dove i/le giovani si sentano liber* di esprimersi senza sentirsi giudicat* e possano aiutarsi reciprocamente, uno spazio di ascolto, di cittadinanza attiva, di protagonismo e di espressione della creatività adolescenziale, per sperimentare aspetti positivi e fecondi che portano allo sviluppo della propria personalità adulta e del proprio sé. Verranno quindi realizzati laboratori di empowerment, comunicazione, leadership e orientamento allo studio e al lavoro; testimonianze con persone di spicco del mondo istituzionale, culturale, imprenditoriale; servizio di supporto e ascolto individuale; attività per le famiglie.
Il progetto si svolge in parte nella Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, nel Q.re San Donato San Vitale di Bologna in una zona periferica, che si pone come centro aggregativo per tutte le fasce di età. Si vuole creare uno spazio aperto di socializzazione, di formazione e punto di riferimento per i ragazzi e le ragazze. In parte si svolge direttamente nelle scuole.
Azione 1: Laboratori Laboratori di empowerment e accompagnamento allo studio; Laboratori di comunicazione di genere; Laboratori sull’uso consapevole delle nuove tecnologie (in particolare i social); Laboratori sull’avvicinamento alle discipline STEM da parte di bambine e bambine, ragazzi e ragazze
I laboratori al momento avvengono presso la scuola secondaria di primo grado Jacopo della Quercia a Scandellara, nelle classi seconde e terze: “ParliAmone – laboratorio sulla comunicazione di genere” e “Social Surfer – Laboratorio sull’uso consapevole delle nuove tecnologie, sull’uso dei social e sul cyberbullismo“.
Azione 2: Testimonianze di role model ed esponenti del mondo politico, istituzionale, culturale, imprenditoriale, scientifico
Azione 3: Chiedo Aiuto Sono previsti incontri di supporto e affiancamento per coloro che ne facciano richiesta.
Azione 4: Genitori, noi ci siamo Incontri sulla genitorialità e di supporto e affiancamento
Le azioni saranno organizzate in parallelo, affinché ci sia un maggior effetto sinergico. Per tutta la durata del progetto, è prevista la presenza di due tutor che affiancheranno i/le giovani durante tutte le attività e che si interfacceranno anche con le famiglie e gli eventuali educatori dei/delle partecipanti.
Doposcuola gratuito allo Scipione!
Per bambin* 6-11 anni Ogni sabato dal 19 ottobre ore 10.00-12.00
Hai domande, dubbi o curiosità sull’educazione dei tuoi figli? Con la Rubrica Pedagogica Mensile, puoi confrontarti gratuitamente con la pedagogista Annalisa Bottazzi e trovare insieme nuove prospettive e soluzioni.
Uno spazio di ascolto e confronto, per affrontare serenamente le sfide quotidiane della genitorialità con consigli pratici e personalizzati su crescita, emozioni, regole e molto altro.
E se nel frattempo non sai dove lasciare i tuoi bimbi e le tue bimbe nessun problema: a loro di pensano le nostre animatrici con il laboratorio creativo!
Due chiacchiere con Annalisa Bottazzi, Dottoressa in Scienze Pedagogiche Giovedì 30 gennaio dalle 15.00 alle 18.00 || Casa di Q.re Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50
Il progetto fa parte del bando “Educare Insieme” ed ha ottenuto il contributo del Dipartimento per le Politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.