Trofeo Carlo Smiraglia
Dojo Equipe Bologna ASD
Gara Nazionale di judo amatoriale
Domenica 5 giugno 2022 – Palestra Pallavicini, via M. E. Lepido 194 Bologna

ISCRIZIONI: www.dojoequipe.it
Gara Nazionale di judo amatoriale
Domenica 5 giugno 2022 – Palestra Pallavicini, via M. E. Lepido 194 Bologna
ISCRIZIONI: www.dojoequipe.it
Associazione Donne di Sabbia
Fiabe, poesie e racconti dall’Afghanistan e oltre, per conoscere e condividere altre culture
Parco del Poggio, mercoledì 8 giugno dalle ore 18.00, via G. Pilati Ponticella San Lazzaro di Savena
bologna, consultasport, maurorinaldi, miur, sport
Mauro arrivava in ufficio e ci parlava del mare. Ci raccontava di come aveva tirato il vento in barca, se era stato a favore o meno, delle vittorie e delle sconfitte, di quali creature aveva visto e aiutato.
Velista esperto, ha organizzato numerosissime regate, insieme al Circolo Nautico Volano (di cui era stato eletto l’anno scorso Consigliere); ha preso parte anche a diverse edizioni della celebre “Barcolana”, la storica regata della sua Trieste. Recentemente era stato nominato Responsabile del settore Vela per disabili dalla Federazione Italiana Vela, e stava realizzando un progetto per il MIUR – Direzione Regionale Emilia-Romagna, di avvicinamento delle scuole alla pratica velistica.
Amava le creature marine e, in particolare, le tartarughe ed insieme alla Fondazione Cetacea le salvava e le liberava di nuovo in mare. La sua grande passione per la salvaguardia ambientale l’aveva portato ad essere responsabile del Settore Ambiente AICS Emilia Romagna ed era sempre in prima linea per proporre la Rifiuthlon, la gara alla raccolta dei rifiuti di AICS Ambiente Nazionale, per sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni al rispetto dell’ambiente. Mauro arrivava in ufficio e in modo fiero ci raccontava di come andava il Campionato Amatori di Basket di Imola, di cui era Responsabile. È stato pallavolista professionista ed istruttore di ginnastica per la terza età. Presidente dell’associazione Gioca ASD e dell’associazione AICS 1984 promuoveva lo sport di base perché fosse accessibile per tutti.
Ci portava grandi ricette preparate da lui da assaggiare, soprattutto della sua terra di origine, Trieste, dalla quale aveva eredito le grandi passioni della cucina e della vela.
Dal suo amore per la cucina, era nato il gruppo Fb Non si butta nulla: cucina sostenibile senza sprechi con quasi 700 iscritti. Da organizzatore di eventi e viaggi con esperienza, aveva iniziato una nuova avventura con AICS Travel, per portare il turismo sociale a Bologna ed era all’interno di eXtraBo, il punto di riferimento per la natura e l’outdoor del territorio di Bologna.
Recentemente aveva avuto una grande soddisfazione sportiva, era diventato il Presidente della Consulta dello sport a Bologna. In estate spariva dall’ufficio perché cominciavano i centri estivi, che lui realizzava sempre con la consueta professionalità e voglia di fare. Metteva insieme più di 100 bambini e organizzava attività sportive, ludiche, motorie e ricreative, portando sempre la sua energia e la sua esperienza.
Mauro è sempre stato un membro attivo e presente del Consiglio direttivo di AICS Bologna, memoria storica della nostra associazione, papà orgoglioso della sua Alice, anche lei grande sportiva.
Mauro metteva tutto se stesso nelle sue attività, e aveva negli occhi quella luce di chi sta facendo quello che ama. Proprio domenica, era tornato da una gara di vela.
Che il vento ti sia sempre a favore e il mare sia calmo, Mauro…
Ci mancheranno i tuoi racconti e le tue avventure, i tuoi ragazzi dell’AICS
olitango, parchi, parchinmovimento, sport
Per l’estate 2022 Asd Olitango propone, per il terzo anno consecutivo, attività motorie per tutte le età e tutti i gusti, in collaborazione con Officina delle Trasformazioni asd-aps, Asd A passo di danza e Asd Forme in movimento, all’interno del progetto “Parchi in Movimento” promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Ausl di Bologna e LloydsFarmacie.
Le attività sono rivolte a tutte le età (per tutti), alcune sono per adulti, alcune per bambini, alcune specifiche per over 65 (vedi nel programma il dettaglio sotto ogni attività).
TUTTE LE INFO PER L’ISCRIZIONE QUI
baraccano, eye, musica, private, privateeye
Ai Giardini del Baraccano venerdì 20 maggio dalle 19.30
Private Eye non si ferma e il prossimo appuntamento è quello con il famigerato pic-nic party sotto le stelle ai Giardini del Baraccano di Bologna.
La formula è sempre quella vincente: relax, una stuzzicante proposta food&drink e musica di qualità, in una parola sola: polleggio!
Private Eye è tornato in pista e quest’anno l’obiettivo è uno solo: farvi ballare.
IN MUSIC WE TRUST
Per accedere al Giardino del Baraccano dove si svolge l’evento è OBBLIGATORIO registrarsi gratuitamente attraverso QUESTO LINK https://bit.ly/PrivateEye200522
FREE ENTRY
Roma, 8 maggio 2022 – Si è appena concluso il Campionato Italiano Under 20 e Veterani 2022 di Lotta Stile Libero e di Greco Romana, dove circa 200 lottatori si sono sfidati per conquistare il titolo di Campioni d’Italia nella propria categoria di riferimento.
Nel campionato Under 20 storico successo del C.A.B. per il nuovo campione d’Italia Gabriel Lupesco che ha stupito gli addetti ai lavori, con un ruolino di gara eccezionale nella categoria 87 kg.
Ottima prova anche per l’esordio di Giorgio Venturi 4’ classificato nei 97 kg e per Mohamed Souadi che nonostante un bell’incontro perde di un soffio il ripescaggio e si piazza undicesimo cat 67 kg.
Grande impresa del Club Atletico Bologna anche nel Campionato Veterani dove i lottatori provenienti dalle squadre di tutta la Penisola sono suddivisi in 5 classi d’età, dai 36 fino ai 60 anni. Non sono state risparmiate le energie a dimostrare ancora una volta che la Lotta è uno sport adatto a qualsiasi tipo d’età. Il team bolognese si è aggiudicato il titolo italiano nella Lotta Libera e ha sfiorato lo scudetto anche nella Greco Romana dove si è classificata al secondo posto.
Dumitru Popov ha conquistato l’oro in entrambe le discipline nella categoria Master A 78 kg. Stessi risultati nella categoria di peso 100 kg per Alessandro Zappalà Master D e Corrado Ghidini Master E. Nella categoria 78 kg master E, medaglia d’argento per Claudio Evangelisti nella greco romana. Da sottolineare
il grande coraggio di Marius Tudor che per mancanza di atleti nella sua categoria degli 88 kg ha accettato di passare alla categoria dei 100 kg con una prova maiuscola sia nella versione stile libero che nella greco romana dove si è aggiudicato la medaglia d’argento in entrambe le discipline.
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del CAB Paolo Landuzzi referente FIJLKAM e presente al PalaPellicone, il tempio degli sport da combattimento olimpici.
Domenica 15 maggio ore 10.00-18.00 a Castel Maggiore
Una giornata ricca di argomenti per scoprire e approfondire le caratteristiche di una disciplina cinofila che rende unico il rapporto cane/proprietario.
Per info e prenotazioni: Pasquale – 3899917188
Dal 10 maggio, con Elena Ricci, due incontri alla settimana (martedì e giovedì) dalle 7.30 alle 8.30, presso i Giardini Margherita.
Il corso ideale per ritrovare equilibrio a contatto con la natura.
Se sei interessat* scrivi alla mail: apiedinudi.ass@gmail.com
Nuovo corso dedicato alle esigenze nutrizionali femminili nelle diverse fasi di vita.
Tre incontri su salute, prevenzione e benessere a cura della Dott.ssa Francesca Ferrone il 16/23/30 maggio dalle 19.00 alle 21.00.
Per info specifiche scrivi a: apiedinudi.ass@gmail.com
Mercoledì 18 maggio alle ore 19.00
La nostra camminata “serale” dedicata al miglioramento della postura nel cammino e alla consapevolezza dell’appoggio del piede su diversi terreni.
Alterneremo esercizi di attivazione e mobilità articolare, una parte centrale di esercizi dinamici e di rinforzo globale e un’ultima parte di esercizi di allungamento e respirazione.
Cosa portare?
Tappetino Yoga, abiti comodi a strati (possibilmente strato più esterno un guscio antivento se fa freddo, per il rilassamento finale).
Per info specifiche scrivi a: apiedinudi.ass@gmail.com
Training Autogeno per Tutti
Outdoor (on-line in caso di maltempo)
Dal 19 maggio nove incontri ogni giovedì dalle 17.00 alle 18.30
tenuto dalla Dott.ssa Rosa Squeo.
Training Autogeno per Sportivi
Outdoor (on-line in caso di maltempo)
Dal 19 maggio otto incontri ogni giovedì dalle 18.30 alle 20.00
tenuto dalla Dott.ssa Rosa Squeo.
Per info specifiche scrivi a: apiedinudi.ass@gmail.com
balocchi, bambini, fondazionecarisbo, gioco, laboratori, ludoteca, tigli, vicolobalocchi
Tutti i lunedì a partire dal 7 febbraio 2022 alle ore 17.00 alla Ludoteca Vicolo Balocchi, in via Gorki 10 a Bologna (zona Corticella)
Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Carisbo, nell’ambito del “Bando Servizi alla persona 2021“
In occasione della Giornata Mondiale dei Musei (18 maggio) costruiremo anche noi un nostro piccolo museo personale riciclando una scatola da scarpe
Iscrizione come sempre gratuita tramite piattaforma Eventbrite
bologna, broccaindosso, salutementale, sostegnosupporto, sportellopsicologico
APS Broccaindosso – Benessere Psicocorporeo
Venerdì mattina dalle 9.00 alle 13.00 in via Broccaindosso 30 a Bologna.
E’ possibile accedere presentandosi in mattinata oppure prenotando un incontro alla mail dell’APS: broccaindossoaps@gmail.com.
14maggio, aicsambiente, bologna, parco, resistenza, rifiuthlon, sanlazzaro
La gara a premi per la sensibilizzazione ambientale dedicata alle famiglie della città
Sabato 14 maggio 2022 dalle 10.00 alle 12.00 al Parco della Resistenza di San Lazzaro di Savena.
Una mattina dedicata alle famiglie e soprattutto ai bambini per promuovere il rispetto dell’ambiente e la raccolta differenziata dei rifiuti, organizzata da AICS Bologna all’interno del progetto Nazionale “Together day after day”.
Rifiuthlon è il marchio registrato AICS Ambiente Nazionale che consiste in una gara a premi a chi raccoglie più rifiuti. Più che una competizione, Rifiuthlon è un’attività di edu-tainment che si pone l’obiettivo di educare intrattenendo. Gli anglosassoni lo chiamano empowerment, accrescimento della coscienza critica.
REGOLE PER I PARTECIPANTI:
– sacchetti, pinze, pettorine e guanti saranno distribuiti in loco
– premi individuali per la raccolta di rifiuti speciali
– premiazione finale per chi ha raccolto più rifiuti
OBIETTIVO: sensibilizzare i cittadini e soprattutto le giovani generazioni al rispetto per l’ambiente, alla corretta raccolta differenziata dei rifiuti e alla cittadinanza attiva.
Il progetto “Together day after day” è diffuso da AICS nelle maggiori province d’Italia ed ha come scopo quello di promuovere la coesione della comunità nell’ottica di incrementare la responsabilità condivisa per cittadini, associazioni e istituzioni.
In questo senso, la Rifiuthlon aiuterà i cittadini a rendersi veramente attivi e protagonisti nella propria città.
Per maggiori informazioni:
mail: progettazione@aicsbologna.it
Tel. 051503498
bluvillage, carisbo, fairplay2021, monghidoro, Piscina, Sociale
Il progetto “Blu Piscina Verde Appennino“, all’interno del bando Fairplay 2021 di Fondazione Carisbo, ha come obiettivo principale l’utilizzo dello sport come strumento educativo, di prevenzione del disagio sociale, psicofisico e di sviluppo e inclusione sociale, nonché di integrazione dei gruppi a rischio emarginazione.
Il luogo preposto per il progetto è la piscina di Monghidoro, insieme anche alle strutture per il pernottamento presenti (bungalow) e alla sala mensa.
Si vuole offrire un’esperienza immersiva e residenziale (weekend), di sport, benessere e attività laboratoriali a bambini, adolescenti e giovani a rischio emarginazione e in situazioni di disagio economico e sociale segnalati dai Servizi Sociali.
La piscina di Monghidoro è infatti un polo sportivo importantissimo per il Comune stesso, per quelli limitrofi e anche per la città di Bologna.
Le attività saranno connesse con le tematiche ambientali, poichè Monghidoro si trova proprio nell’Appennino, è circondata dai monti e permette una totale immersione nella natura, con la possibilità di fuggire dal caldo e dall’afa cittadini.
Scoprile nel volantino!
bologna, Corsi, swing, swingdance, training
E’ nuovamente tempo di… SWING RENDEZ VOUS! Venerdì 13 maggio alle ore 20.30
E abbiamo un sacco di novità!
Iniziamo con la più grande: ABBIAMO TUTTE E DUE LE SALE alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro!
Vi aspettiamo per una serata di pratica dedicata a tutti gli amanti del mondo swing, un’occasione per ritrovarsi, allenarsi e divertirsi insieme!
Come funziona esattamente questo appuntamento di pratica e allenamento?
ARRIVANO I SAGGI – Training Room: la sentite l’aria dei saggi vero??? Quello sfrigolio da fine anno, festa, balli e performance super gasanti??? Beh quale occasione migliore che usare la nostra Training Room per prepararsi al meglio alla nostra grande festa???
Dalle 20.30 alle 21.30 è possibile prenotare le due sale (sala grande e saletta) per un allenamento riservato con il proprio gruppo di amici, partner, team…
per prenotare la sala inviate una mail a: info@bolognaswing.it!
La Training Room è riservata ad allievi e soci Swing Dance Society. Social Dance Practice: dalle 21.30 a mezzanotte si pratica! E anche qui abbiamo una grande novità!!! Sala Grande: LINDY HOP SOCIAL DANCE PRACTICE! Saletta: BLUES SOCIAL DANCE PRACTICE! La pratica è gratuita ed è uno spazio per provare e riprovare le cose che avete studiato a lezione, ma anche per sbizzarrirvi e farvi travolgere dalla creatività!
Il bar sarà aperto a partire dalle 20.00! Vogliamo offrirvi anche un po’ di tempo per le chiacchiere con gli amici, un drink, con sottofondo musicale a ritmo di swing! Vi aspettiamo per un aperitivo prima di lanciarci in balli sfrenati e scatenatissimi!!!
ACCESSO: L’accesso alla Training Room (20.30 – 21.30) è riservato ESCLUSIVAMENTE ad allievi e soci Swing Dance Society, mentre l’accesso al bar e alla Social Dance Practice (dalle 21.30 in poi) è riservato a tutti i tesserati AICS.
RISE AND SHINE
Pratica intensiva con Camilla de Concini
Domenica 8 maggio dalle 10.30 alle 13.00 presso Progetto danza DEF via Zanardi 157/6
La pratica proposta, avrà la durata di due ore e mezza circa, questo ci permetterà di prenderci tutto il tempo necessario per approfondire i diversi elementi del Hata Yoga: Rilassamento completo – Pranayama – Sequenze dinamiche di riscaldamento – Asana – Meditazione. Grande attenzione verrà rivolta all’ascolto e allo sviluppo di una buona propriocezione.
Svilupperemo una pratica legata al ciclo delle stagioni, degli elementi e dei principali organi ad essi connessi, per percepire chiaramente il tempo ciclico nella nostra esperienza corporea.
In particolare in questo incontro lavoreremo sugli elementi terra (fondamentale in ogni stagione di passaggio) e legno (elemento della primavera) che agisce principalmente su fegato.
Ogni seminario fornisce elementi pratici per sviluppare una pratica individuale che ognun* può, se lo desidera, portare nella propria quotidianità.
Il seminario ha un massimo di 16 partecipanti è quindi fondamentale la prenotazione.
Info e prenotazioni: camilla.deconcini@gmail.com | 320 1917 386
L’ultimo incontro sarà domenica 5 giugno. Per partecipare ai seminari intensivi serve venire munit* del proprio materassino e portare con sé una coperta e/o un cuscino e qualcosa di pesante con cui coprirsi per il pranayama e il rilassamento finale.
DANZANDO L’ACQUA
Pratica intensiva in natura di Danza dell’Africa dell’Ovest.
A cura di Elisabetta Colombari, con musica dal vivo.
Sabato 14 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Parco di Villa Angeletti, Via de’ Carracci 65, Bologna
Dove c’è intenzionalità, c’è coscienza
Dopo aver ritrovato la terra sotto i piedi ci incontreremo nuovamente in natura per introdurre delicatamente il bacino nella danza, per assecondare il suo bisogno di ondeggiare creando energia, armonizzando l’insieme del movimento che si presta così a manifestare la sua intenzione, la sua finalità. La pratica intensiva legata all’elemento ACQUA esplorerà attraverso la consapevolezza del corpo e lo studio di una coreografia i concetti di ondulazione, fluidità e trasformazione nella danza dell’Africa dell’Ovest.
DANZANDO L’ACQUA è il secondo appuntamento di un percorso a cadenza mensile dedicato ai quattro elementi TERRA • ACQUA • FUOCO • ARIA.
Ogni incontro sarà accompagnato dalla musica dal vivo.
Info e iscrizioni: elisabetta.colombari@gmail.com | +39 333 583 5714
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 11 maggio!
RISVEGLIARE LA DEA
conferenza e lezione presso lo Yoga Kundalini Fest
con Giuditta Pellegrini Liv Sahej Kaur
Domenica 29 Maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Villa Buri, Via Bernini Buri, 99 Verona
• 9.00-10.00: presentazione del libro Sulle tracce della grande Madre, viaggio nel grembo della storia, in presenza dell’autrice | illustrazioni di Marina Girardi e Miryam Molinari, direzione artistica di Chiara Neviani | Le Civette Saggi, Venexia Editrice, 2018. Un viaggio accattivante fra passato e presente attraverso il Mediterraneo, in cui foto, testo e illustrazione uniti nella forma del carnet de voyage ci conducono nei luoghi più simbolici della civiltà della Dea, alla ricerca delle nostre radici e di un futuro possibile.
• 10.30-12.30 pratica yoga con Liv Sahej Kaur | Risvegliare la Dea – Yoga Kundalini per risvegliare l’energia femminile. Grazie alla tecnologia dello Yoga Kundalini, il workshop ci guiderà in un percorso di riscoperta attraverso diverse fasi.
condizioni di partecipazione: L’evento è all’interno dello YOGA KUNDALINI FEST che si terrà il 27-28-29 maggio 2022 a Verona presso Villa Buri.
Scopri il programma completo e iscriviti: https://linktr.ee/yogakundalinifest
arteterapia, centrostudinami, giovannagallo, nami
OLTRE LO SPECCHIO – OPEN DAY DI ARTETERAPIA
– ritratto di sé tra collage e parole –
I posti sono limitati (max 10 posti!) e la partecipazione è gratuita
Quando? Venerdì 13 maggio dalle ore 17 alle ore 19
Dove? Presso il Centro Studi Nami in Via del Pallone 8, in un fantastico cortile all’aperto!
adolescenti, casagialla, giovani, gondolin, laboratori, pilastro
Laboratori gratuiti dedicati ad adolescenti e giovani
Associazione Gondolin APS
OPEN PARTY Venerdì 6 MAGGIO 2022 – via Tommaso Casini 3 – Pilastro Capolinea autobus 20
circo, dumbo, eden, edenparkzone, jam, parkour, prototype, sanlazzaro
L’EDEN associazione sportiva dilettantistica E.T.S. – A.P.S. organizza e ospita la nona edizione dell’evento internazionale Eden Prototype che radunerà atleti e appassionati di discipline underground e arti circensi da tutta Europa per tre giorni di allenamenti, workshop e talk.
L’evento comincerà già venerdì 6 maggio in contemporanea nelle due sedi di Eden, a Bologna nello spazio DumBo in via Camillo Casarini 19 e a San Lazzaro di Savena in via Commenda 13.
Continuerà poi per tutto il weekend (7 e 8 maggio) concentrando le attività nella sede di San Lazzaro di Savena.
Tre giorni dedicati a esibizioni, workshop, contest, talk, live e dj set aperti a chiunque.
Sono previsti dei laboratori adatti a tutte le età e anche a chi vuole provare per la prima volta discipline come tessuti aerei, trapezio, parkour, arrampicata, yoga e altro ancora. Per l’occasione saranno presenti degli atleti internazionali chiamati come ospiti speciali per dare spettacolo con le evoluzioni più complesse e allenarsi insieme a coloro che parteciperanno.
L’Eden Prototype vuole essere un punto di riferimento per gli sport underground, con momenti dedicati all’allenamento libero, momenti di workshop in cui si scopre e ci si approccia ad una nuova disciplina, dei talk, in cui si affrontano temi che riguardano la vita di tutti i giorni e per finire, legante di tutto, il confronto con gli altri e con se stessi in una comunità in cui lo sport non è soltanto “competizione e superamento dei limiti” ma è un modo per relazionarsi con gli altri e con l’ambiente.
Per tutta la durata dell’evento avranno luogo:
Jam session;
Esibizioni;
Workshop;
Contest a premio;
Freestyle challenge;
Free Training Session;
Talk;
Live Music & DJ set.
VENERDI’ 6 MAGGIO
SPECIAL EVENT
parkour: jam @dumbo
Giornata dedicata all’allenamento condiviso in pieno stile Jam. Sarà una giornata di scambio, di crescita e un’occasione per divertirsi, arricchirsi e sperimentare in un parco all’aperto integrato con le nostre strutture, atleti internazionali e workshop dedicati a tutti i livelli.
—-> Dove: Eden Park Bologna, via Casarini 19, Dumbo
Prenotazione CONSIGLIATA: Elia 3483181763
circo: jam scuole di circo bolognesi + open stage
Giornata dedicata all’allenamento condiviso con il primo invito esteso a tutte le realtà di acrobatica aerea dell’ hinterland Bolognese. Sarà una giornata di scambio, di crescita e un’occasione per divertirsi, arricchirsi e sperimentare con agganci sopra alla piscina di gommapiuma, una longia e tanti diversi stili di insegnamento a confronto. Open Stage: inoltre, visto che ciò che differenzia l’acrobatica aerea dalle altre attività sportive praticate a Eden, è la componente artistica, è previsto un momento di palco aperto serale in cui chiunque voglia esibirsi alla struttura auto-portante può portare i propri abiti di scena e mettersi in gioco!
—-> Dove: Eden Park (Via Commenda 13 – San Lazzaro di Savena)
Prenotazione consigliata: Anastasia 3290083439 – Milca 3408900962
climbing: giornata in falesia
Una giornata in falesia insieme a Claudio Corticelli (aspirante guida alpina) che accompagnerà i partecipanti all’arrampicata in falesia. Una giornata dedicata all’arrampicata nella falesia di casa, Badolo! —-> Dove: Badolo: Via Badolo, 46, 40037 Sasso Marconi BO – Numero MASSIMO: 10 Persone
Prenotazione OBBLIGATORIA: Claudio Corticelli: 339 7277195
SABATO 7 MAGGIO
JAM SESSION
Ore 9:00 Apertura porte
Ore 10:00 – 20:00 Training
Tutte le aree del Park saranno a disposizione di chi usufruirà dell’ingresso atleta che potrà allenarsi con i tanti Special Guest presenti o approfittare dei momenti dedicati alle attività più specifiche. Nell’area Circo, il Team di EdenCircus sarà a tua disposizione durante il free training e organizzerà delle jam su argomenti particolari per approfondire insieme:
Tecniche base di doppio su tessuti e trapezio;
Magic Trick ai tessuti.
Boulder Marathon
Ore 11:00 – 13:00
Raduno a coppie per no big, se siete da soli vi troviamo il compagn* di arrampicata
Premi ad estrazione offerti da Nuovi Orizzonti ed E9
Super premio: Crash Pad!
WORKSHOP
Sarà possibile approcciarsi alle discipline di:
Parkour, Tessuti e Trapezio, Cinghie aeree, Allenamento Funzionale, Verticali, Capoeira, Acroyoga…
TALK
Ore 16:00 Donne e Sport
Ore 18:00 Associazionismo, partecipazione e recupero degli spazi indecisi: il caso di Eden
LIVE MUSIC & DJSET – PERFORMANCES
PERFORMANCES
DJ SET
Ore 21:30 – 24:00 (Internazionale Trash Ribelle)
DOMENICA 9 MAGGIO
JAM SESSION
Ore 9:00 Apertura porte
Ore 10:00 – 20:00 Training
Tutte le aree del Park saranno a disposizione di chi usufruirà dell’ingresso atleta che potrà allenarsi con i Tanti Special Guest presenti o approfittare dei momenti dedicati alle attività più specifiche.
Nell’area Circo, il Team di EdenCircus sarà a tua disposizione durante il free training e organizzerà delle Jam su argomenti particolari per approfondire insieme:
Tecniche base di doppio su tessuti e trapezio;
Dinamica sul trapezio.
WORKSHOP
Sarà possibile approcciarsi alle discipline di:
Climbing, Parkour, Tessuti e Trapezio, Cinghie aeree, Allenamento Funzionale, Verticali, Capoeira, acroyoga…
TALK
Ore 12:00 Sport e Nutrizione
N.B:
•I workshop sono da considerarsi di introduzione alla disciplina e hanno la durata di 1 ORA;
•Prenotarsi ai workshop presso l’info-point;
•Presentarsi presso l’info-point poco prima dell’orario del workshop e attendere l’insegnante;
•Potrebbero verificarsi variazioni dovute al meteo, cercheremo di assicurare ugualmente tutte le proposte ma chiediamo la vostra comprensione;
•Dove specificato BIMBI, i workshop sono pensati per i più piccoli: chiedere presso l’info-point eventuali limitazioni di età per le discipline specifiche.
ballestracci, cultura, fantasma, relitti, risaltomostra
In occasione di Arte Fiera 2022 e di Art City Notte Bianca
RiSalto Bottega Creativa ospita la mostra “I Fragili Relitti di Maria Cristina Ballestracci“
Da giovedì 12 maggio 2022
Vernissage sabato 14 maggio dalle 18.00 alle 24.00
Sale l’orizzonte quando vedi i Relitti di Maria Cristina Ballestracci, artista nata a Vimercate che vive a Santarcangelo. Relitti adagiati sul fondo della sabbia. Sono sotto, in profondità. Grattano l’anima. Giacciono immobili a riva. E nella loro immobilità calano nell’ombra delle ombre.
Si sente l’odore di salsedine nei pezzi di legno, nelle pietre, nei sassi, nelle conchiglie che Maria Cristina Ballestracci cerca in lembi di terra. Quella salsedine che accarezza l’aria e prelude al vento. Si sente il mormorio del mare e della terra insieme, la marea che sovrasta la riva, profonda e bassa. Come un lieve cigolio. Sembra la voce che non senti da tempo, emersa dal silenzio. Quella che si alza dal ciglio, dal parapetto della vita che è stata, della vita abbandonata alla memoria. Sono fragili i Relitti, prendono forma, rivivono, hanno il cuore malato di vita, sono avvolti da tristezza stanca, vestita di passione e di amore.
Sono fantasmi che si vestono, legni inariditi che sorridono, che riprendono a dondolare, rapiti nuovamente dalle campane a festa di una chiesetta a picco sul mare. Un progetto culturale e artistico sofisticato, Relitti fantasma, che lentamente escono dagli abissi del mare per trovare pace, per distaccarsi da un capitano maledetto, che continua ad allontanare la prua dall’unica rotta verso la salvezza. Relitti sospinti dalle onde che abbandonano la riva per sedersi a tavola a gustare il nuovo tempo. Con gioia.
Fiorenzuola di Focara, sulla costa adriatica, spiaggia stretta tra Romagna e Marche, è il luogo non luogo perfetto per i Relitti. Maria Cristina Ballestracci con questo progetto è riuscita a sublimare l’abbandono e a ridare fiducia alla parola assenza. Un elogio alla rinascita.
Giovanna Greco
I nostri orari
mercoledì e giovedì 17.00-19.30
venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00, 17.00-19.30
contatti 3402998328
ricordarsi di portare la tessera AICS 2022 , altrimenti è possibile rinnovarla in bottega.
Risalto bottega-creativa, Via Rialto 13/b Bologna
bologna, cavadellearti, fraternalcompagnia, Teatro
Scena aperta per giovani compagnie alla ribalta
Cortile Cava delle Arti, via Cavazzoni 2/g Bologna
Si terrà durante il mese di maggio la rassegna dedicata ai giovani artisti under 30. Gli spettacoli degli artisti selezionati apriranno le danze del programma estivo della Cava delle Arti, anche quest’anno ricco di attività, performance e corsi di formazione.
Dopo il successo della prima edizione di YOUth kNOWs, anche quest’anno il cortile esterno di via Cavazzoni 2/g, sede della Fraternal Compagnia, ospiterà 4 compagnie in residenza, i quali avranno l’opportunità di lavorare alle loro performance, con il supporto di Fraternal. Gli esiti delle loro residenze andranno a comporre il programma di performance della rassegna durante i weekend del mese di maggio. Il festival vedrà la partecipazione di altre giovani realtà artistiche ospiti, che andranno ad arricchire il programma del festival.
7- 8 maggio ore 21:00
Canto anche se non mi ascolti
Francesca Vico
“Canto anche se non mi ascolti” è un monologo nato per gioco e portato avanti con lo stesso spirito, un invito a non arrendersi, a prescindere dalle sconfitte e dalle esperienze negative che si possono avere alle spalle.
In un pezzettino di non sappiamo bene come chiamarlo tra la terra e il cielo, dove regna sovrana la musica del tipo più bello, Sogno Stonato insiste col suo principale per essere spedito qui in mezzo a noi. Parte già svantaggiato, ma mosso da un entusiasmo che mette in ombra i suoi limiti. Vuole realizzarsi a tutti i costi e comincia un viaggio per cercare quella mente che lo riconoscerà e lo farà diventare reale perché i sogni non sono come gli angeli custodi. Non gli viene assegnato nessuno e nessuno viene assegnato a loro. Si scontra con realtà che lo respingono; altre che gli vanno incontro, ma solo fino a un certo punto e con ciò che gli fa più paura: i rimpianti.
14 -15 maggio ore 21:00
Amintire
Annalesi Secco e Eugeniu Cornitel
Annalesi Secco e Eugeniu Cornitel presentano una storia che esplora il tema del ricordo, avvalendosi del linguaggio del corpo, delle maschere, della musica e degli oggetti.
Nel torpore della sua casa ordinata e pulita, un’anziana viene sorpresa dal ricordo di un amore lontano, mai dimenticato, impedito dal destino, da parole non dette, da incastri mancati. “Amintire” nasce dalla voglia di raccontare una storia senza il bisogno di parlare, sfruttando il linguaggio del corpo, delle maschere, della musica e degli oggetti.
La quotidianità, con i suoi ritmi spesso frenetici, porta ad accantonare i ricordi, ma cosa succede quando quelli, insistenti, si ripresentano alla porta? “Gli ultimi anni di vita sono come la fine di una festa in maschera, quando le maschere vengono tolte“.
21-22 maggio ore 21:00
Vistacielo
Fornodimeco
Spettacolo di teatro di figura scritto ed interpretato dalla compagnia Fornodimeco.
Due appartamenti, due donne dai respiri diversi, due modi di vivere il tempo e di conseguenza, due modi di vivere la vita. Vistacielo è la storia di Viola e Bianca, interpreti di un tempo quotidiano scandito dalle lancette che battono un ritmo serrato di impegni e di affanni, ma anche di successi e di speranze. Il tempo di Bianca è fatto di innumerevoli doveri, da mettere in fila per arrivare a fine giornata e non sentirsi in colpa. Il tempo di Viola è una corsa al raggiungimento dell’obiettivo, ogni giorno sempre più alto.
28 maggio, ore 21:00
La Gara
Compagnia Temporanea
Spettacolo originale di teatro di prosa portato in scena dalla Compagnia Temporanea, che tratta dell’ipocrisia dell’umano e di come il teatro possa ancora sopravvivere e mostrare che tutti abbiamo le nostre storie da raccontare.
“Si dia inizio alla gara, le regole sono molto semplici: si parla uno alla volta dei propri problemi, niente problemi passati, non ci sono altre regole chi ha più problemi vince!”
Così, in una piazza, tre uomini con un carretto parlano davanti ad una folla di persone urlanti pronte a vantarsi di avere più problemi di altri e sperare di vincere questa gara folle.
29 maggio
ore 16:00
Prove aperte | Aspetta, tivà?
Collettivo Crisi Collettiva
“Aspetta, tivà?” è un progetto di Collettivo Crisi Collettiva che vuole trattare l’aspettativa indossando un outfit alla volta. Il trasloco è quel momento in cui svuotiamo armadi e cassetti, riviviamo il passato e immaginiamo il futuro mettendo nelle scatole la nostra vita. I pranzi di famiglia vanno nella biancheria intima? E i sogni che avevamo tenuto nel cassetto? “.
ore 19:30
Proiezione Cortometraggio | Il Mostro Slargacalzini
di Letizia Sabadini
ore 21.00
La Gara
Compagnia Temporanea
Ingresso a offerta libera
Prenotazioni: 349-2970142 (anche whatsapp)
ageop, aics, bologna, cadiai, Corsi, disoccupazione, donne, hayat, laboratori, orchestra, senzaspine, supporto
Il progetto vede capofila AICS Bologna e partner Hayat Onlus, Senzaspine, CADIAI e AGEOP.
A chi si rivolge?
A donne non occupate, in cassa integrazione, in maternità, in condizioni di fragilità, in particolare a donne straniere, a giovani universitari. A famiglie straniere e/o in condizioni di fragilità del territorio. A bambini, pre-adolescenti, adolescenti e giovani marginalizzati del Quartiere.
Guarda tutte le attività di progetto!
Corso di italiano per donne straniere
Il corso fa parte del progetto Cirenaica Fem, nato dalla collaborazione tra AICS Bologna, Hayat Onlus, Ageop Ricerca, Centro Studi Nami APS, Rochi Giò Cuori di Periferia, Culture di Confine, Orchestra Senzaspine, Cadiai, all’interno del bando per il bilancio partecipativo del Quartiere San Donato San Vitale.
QUANDO? Il venerdì mattina dalle 9.30 alle 11.30 – 12 incontri
DOVE? Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50 Bologna
Il progetto Cirenaica Fem si occupa di empowerment femminile e vuole coinvolgere un gruppo di donne straniere che vivono a Bologna. Sarà per loro anche un’occasione per approfondire la lingua italiana e per sviluppare le proprie capacità creative, tecniche e professionali all’interno di uno spazio sicuro, inclusivo, tranquillo e tutelato.
Il percorso formativo sarà incentrato sulla valorizzazione delle capacità delle donne coinvolte.
L’abbiamo chiamato “Una stanza tutta per noi alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro!”
PER INFO SCRIVI A: cirenaicafem@gmail.com
Laboratori Lettura e musica per l’intercultura, fino al 13 maggio 2022
Un percorso laboratoriale di 8 settimane tra albi illustrati e strumenti musicali per bambini e bambine (dai 6 agli 11 anni) di tutte le origini, per incontrarsi e incontrare altre culture! Un’occasione di crescita, scoperta, esplorazione dell’altro e mediata da attività formative e divertenti!
Ogni giovedì dalle 17 alle 18:30 – laboratorio di musica a cura di Orchestra Senzaspine
Ogni venerdì dalle 17 alle 18:30 – laboratorio di letture a cura di Hayat
Entrambi al Mercato Sonato, via Tartini 3 Bologna
Percorso per donne gratuito di orientamento ai servizi
Conoscere il territorio e i servizi che offre – dal fascicolo sanitario elettronico allo spid, dall’iscrizione dei figli a scuola al cambio medico – può essere complicato … Farlo insieme è più facile!
Gli incontri si terranno a partire da maggio tutti i venerdì dalle 9.00 alle 11.00
presso Spazio Donna, in via Libia 21/a Bologna
aics, coni, donne, donnesport, jumpthegap, ricerca, roma, sport, università
Donne e sport, EPS contro gli stereotipi
“Azioni comuni per combattere l’abbandono“
Tra il 2020 e il 2021, AICS, in collaborazione con altri 3 Enti di promozione sportiva, con il finanziamento di Sport e Salute spa e il partenariato specifico dell’Università degli Studi di Padova, ha realizzato un progetto di ricerca denominato “Jump the Gap – Oltrepassare le barriere dello sport di base per le donne“, con l’obiettivo di conoscere e comprendere gli ostacoli che le donne incontrano nello sport.
La ricerca ha raggiunto 5.000 intervistati/e, di cui il 60% donne, in tutta Italia e ha messo in evidenza l’urgenza di azioni integrate affinché, a tutti i livelli, donne, uomini, famiglie, associazioni e decisori politici, insieme, possano agire per contrastare gli stereotipi di genere, che rappresentano una delle sfide sociali più importanti del nostro paese, anche nello sport di base.
Di seguito la Brochure dei risultati di progetto, con la quale si sintetizza il quadro dei risultati della ricerca.