Fit Yogi – Il fitness per lo yoga Sabato 12 novembre dalle 9h00 alle 10h00, Strada Maggiore 24 Bologna
Questa classe speciale, a sostegno della tua pratica di Yoga, supporta il mantenimento e il miglioramento della forma fisica rispetto alla forza, al tono muscolare e alla buona salute cardiovascolare. Il corpo libero sarà il tuo attrezzo, il tappetino la tua palestra.
Mettiti alla prova, ne uscirai più forte, dentro e fuori!
Silvia insegna a Vinyasa da tanti anni e siamo fieri che sia parte integrante del nostro team d’insegnante
Lezione riservata ai soci, INCLUSA nei pacchetti/abbonamenti.
Potete prenotarvi con l’app Mindbody o mandandoci un email.
Workshop “Colori e profumi d’autunno”
Quando: Domenica 13 novembre I Dalle 15h00 alle 17h00, Strada Maggiore 24 Bologna Lezione riservata ai soci, NON INCLUSA nei pacchetti/abbonamenti. Potete prenotarvi con l’app Mindbody o mandandoci un email.
L’autunno è una stagione speciale, è un periodo nel quale naturalmente siamo portati a fare pulizia, a scegliere cosa tenere e cosa lasciare andare, in più livelli della nostra vita.
Con questa pratica ci muoveremo lavorando sui nostri meridiani e sui nostri sensi, in un flow gentile e energizzante allo stesso tempo, per nutrirci e sostenerci in questo processo verso l’inverno.
————- Su Giulia: Insegnante di yoga, specializzata in yin yoga e yoga nidra, insegnante di ginnastica posturale e istruttrice e docente di mindfulness biodinamica. Giulia sta attualmente intraprendendo un secondo corso di laurea come psicologa clinica.
Mostra personale di Eléonore Griveau Opening 12.11.2022 h 18 – Adiacenze, vicolo Spirito Santo 1/b Bologna nell’ambito di SWAP – international residency and exhibition project
Sabato 12 novembre dalle 18 inaugura ad Adiacenze RUNNING OUT, la mostra personale di Eléonore Griveau, esito della sua residenza artistica tra Bologna e Calderara di Reno per SWAP, programma di residenze e mostre internazionali a cura di Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi di Adiacenze e Manuel Portioli.
RUNNING OUT nasce dall’esplorazione del territorio bolognese, di cui l’artista ha indagato un aspetto particolare e rilevante rispetto alla sua ricerca artistica: si tratta del legame tra la città e l’acqua, a partire dai fiumi della zona e dai canali artificiali che nel corso della storia hanno garantito vita e prosperità economica al luogo e ai suoi abitanti, e che tutt’ora scorrono invisibili sotto le strade della città.
Griveau rilegge questa storia alla luce della corrente crisi climatica e idrica in particolare, in cui al surriscaldamento globale corrisponde, tra i tanti effetti collaterali, una sempre maggiore siccità del suolo e carenza d’acqua. Attraverso l’uso di argilla naturale estratta dal letto del fiume Reno, installazioni che combinano ceramica e device elettronici interattivi, Griveau crea nello spazio di Adiacenze due ambienti che evocano l’esperienza di quella che il filosofo Glenn Albrecht ha definito solastalgia: il senso di malessere che ci invade quando l’ambiente che ci circonda è stato violato, distrutto, abbandonato. Ma “in un mondo connesso non esistono effetti che siano solo locali” (Bridle): ciò che per Albrecht nasce con valenza territoriale, in riferimento nello specifico a quelle comunità che hanno perso il proprio luogo di appartenenza a causa di disastri ambientali o altri fattori imposti, può in realtà riguardare tutti noi, nel momento in cui ci rendiamo conto di vivere in una catastrofe costante, pervasiva, e proprio per questo difficile da afferrare fino in fondo.
Quale possibilità, in questo scenario, per l’essere umano? Quale futuro per la sua specie? Griveau riflette sul nostro impatto sull’ambiente, sul nostro ruolo di forza geologica dominante negli ecosistemi moderni. Il rapporto di Bologna con l’acqua diventa filo conduttore di una ricerca che parte dall’indagine sul passato per analizzare il nostro presente. Riattualizzare e riscoprire il valore storico della risorsa idrica per la città per prendere maggiore consapevolezza del suo stato attuale.
Eléonore Griveau (Francia, 1994) ha conseguito la laurea Triennale presso l’Accademia di Belle Arti di Tours, in Francia, e il Master in Fine Art presso l’Accademia di Belle Arti di Bergen, in Norvegia, dove vive e lavora. E’ co-fondatrice e direttrice del laboratorio di ceramica Cone 7, di cui gestisce anche il programma di residenze.
BOUDICA: https://linktr.ee/boudicamusic è un progetto della dj producer Samantha Togni, nasce nel 2019 a Londra e mira a dare visibilità a artist*, donne, non binary, Queer e alla comunità LGBTQ tutta, che si affacciano o che lavorano già all’interno dell’industria musicale. Boudica, in collaborazione con Mariolina Catani, TANK Club Bologna, per la prima Italiana si svolgerà nei giorni 11/12 NOV 2022 a Bologna.
AICS Bologna main sponsor
BOUDICA WORKSHOP, venerdì 11 novembre2022
1) BEGINNER DJ WORKSHOP 15:00-17:00 _ MAMbo, Sala conferenze, Via Don Giovanni Minzoni, 14, 40121 Bologna BO. > Host: Samantha Togni (Boudica) Michel Corradi (Pioneer DJ) Max Monti (Director – Music Academy Rimini)> Come partecipare: Free entry > Posti Limitati: https://ra.co/events/1597055 Il workshop della durata di 2 ore, è rivolto a persone non binary, trans* e donne, che vogliono intraprendere l’arte del DJing. Il workshop si concentrerà sulle basi delle principali tecniche da DJ, dimostrate da esperti del settore. Programma: – Introduzione alla teoria musicale (Beat / Bar / Pattern e strutture di canzoni) – Introduzione a EQ Pots e Fader – Introduzione al beat-matching – Introduzione alla transizione e agli effetti Pioneer, durante il workshop, fornirà le workstation, per lavorare insieme ai docent* e replicare quanto appreso. L’obiettivo è quello di avvicinare la comunità di cui sopra il più possibile al settore dell’industria musicale fornendo modell* e professionist* a cui ispirarsi. Per questo corso non è necessaria alcuna esperienza. Il corso sarà tenuto da Samantha Togni, DJ e producer fondatrice di Boudica nel 2019 e tutor di DJ alla London Sound Academy.
2) WORKSHOP: Come lanciare una label e autoprodursi con EQUALY 19:00 – 20:30_ TANK – serbatoio culturale, Via Emilio Zago, 14, 40128, Bologna, BO. > Host: Lucia Stacchiotti (Equaly) > Come partecipare: Free entry > Posti Limitati: https://ra.co/events/1597055 Come aprire una label e autoprodursi, con Lucia Stacchiotti di Equaly Il workshop è rivolto a persone non binary, trans* e donne che vogliano intraprendere una carriera nel music business. Si daranno le informazioni base per l’apertura di una label, per autoprodursi e su come gestirsi economicamente all’interno del music business. L’obiettivo è quello di avvicinare la comunità di cui sopra, a lavorare dietro le quinte e ad offrire modell* e professionist*a cui ispirarsi.
BOUDICA MUSIC CONFERENCE ITALYTALKS, sabato 12 novembre 2022
ORARIO: start_14:00 – 19:00 SEDE: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna INGRESSO GRATUITO tickets via Resident Advisor (posti limitati) https://ra.co/events/1596530
PROGRAMMA: 14:30-15:30 1) DECOSTRUIRE GLI STEREOTIPI: Strategie per superare il divario di genere nell’industria musicale e identità dietro le quinte SPEAKERS: Carmela Massa (PARKETT) Mariolina Catani (TANK club Bologna) Flavia Guarino (DICE) Emanuela Teodora Russo (AVVOCATA Nuovo IMAIE/Note Legali/ Studio d’Ammassa)MODERA: Laura Gramuglia
15:30-16:30 2) IN CONVERSAZIONE CON dj LADY STARLIGHT (New York) MODERA: Samantha Togni (Boudica/Flesh)
17:00-18:00 3) SPAZI SICURI: Denunciare e combattere sessismo e molestie nell’industria musicale SPEAKERS: Albi Scotti (DJ MAG) ARYA REST-ART Sara Colantonio (EQUALY)
18:00-19:00 4) PROTEGGIAMO LE COMUNITÀ A TUTTI I COSTI! SPEAKERS: Gianni Chelli (LAROBOTERIE) L I M Marta Fantini (FIVEQUESTIONMARKS) PLAYGIRLS FROM CARACAS Marzia (ELASTICO RECORDS) MODERA: Claudia Attimonelli (Università di Bari, coautrice di L’elettronica è donna, transfemministe ma è queer … and more)
BOUDICA || JULIANA HUXTABLE – LADY STARLIGHT – NENE H / Tying Tiffany, sabato 12 novembre 2022
BOUDICA, in collaborazione con il TANK per la prima volta in Italia, 12 NOV. 2022 party event @ LINK 2.0 / Door: 22:30 LINE UP 23:00-23:30 Warm up 23:30_ Tying Tiffany LIVE 00:30_ Lady Starlight LIVE 02:00_ Juliana Huxtable 03:30_ Nene H 05.30_ Tedesco
Ingresso riservato ai soli SOCI in possesso di tessera AICS >>> Domanda Tesseramento Link 2.0: https://members.ugo.srl/signup/link – Per accedere è OBBLIGATORIO avere effettuato domanda di tesseramento online prima dell’evento. La tessera sarà successivamente attivata dopo aver completato la domanda presso lo sportello di tesseramento online al Link. Nel caso appaia il messaggio “qualcosa è andato storto” significa che risultate già inseriti all’interno del nostro database e necessitate solo di effettuare domanda di rinnovo presso la sede di Link 2.0 APS.
Troverai i nostri prodotti natalizi, confezioni, addobbi, arredi e idee regalo. Non mancheranno vestiti e accessori vintage e le nostre esclusive linee biologiche di cosmesi. Tutto il necessario per dare al tuo Natale un valore davvero straordinario sostenendo accoglienza, assistenza e ricerca prendendoti cura di bambini e ragazzi malati di tumore.
Vieni a scoprire le nuove linee di artigianato creativo a cura di: FABLAB – CORTICELLA: Laboratorio digitale per elettromakers (https://www.ciofser.org/…/fablab-corticella-clp-bo-3-3…/). L’officina di impresa giovanile presenterà in anteprima una linea di lampade artigianali in legno realizzate in esclusiva per Ageop Ricerca. ZigZag: mamme, ex pazienti e volontarie con la passione per il cucito creativo hanno creato Urban Cats, una linea di zaini e accessori urbani, pensata per l’uso quotidiano e rivolta a persone che cercano essenzialità e sobrietà ma non rinunciano alla personalità e all’originalità (https://bit.ly/3taU1fF) Gomito a Gomito: dopo il successo delle borse estive, la sartoria del carcere femminile, con cui è attiva una collaborazione da 10 anni, ha realizzato una nuova linea di borse invernali che presenterà in quest’occasione Al mercatino troverete anche i buonissimi biscotti realizzati da AssoMaddalina, associazione Bresciana che da tempo supporta le nostre iniziative, in collaborazione con la Banda Biscotti, forneria del carcere locale, dedicati a Casa Gialla.
Ci saranno anche le creazioni originali de La Chicca, realizzate con cura affettuosa all’uncinetto da Patrizia.
Nel magico mercatino di Natale Ageop Ricerca trasformiamo i rinomati panettoni di Flamigni, gli squisiti prodotti Majani, i golosissimi Babbi, e tutto ciò che ti proporremo, in energia pura per i nostri progetti di assistenza e cura a bambini e adolescenti affetti da patologie oncoematologiche e alle loro famiglie.
E per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Questo Natale vuoi diventare anche tu parte della cura? Ti aspettiamo al mercatino di Natale Ageop, presso le Sale Nanì e Futura della Casa delle Associazioni al Baraccano, in via Santo Stefano 119/2 sabato 19 e domenica 20 novembre.
Ingresso libero. Non occorre prenotazione.
Tutto il ricavato delle giornate andrà a sostegno dei progetti con cui Ageop Ricerca, da quarant’anni, accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie nella lotta al cancro infantile. Per scoprirli clicca qui www.ageop.org/progetti-ageop/
Una serie di concerti site-specific in uno spazio ancora spoglio da riportare alla luce
La chiesa di San Barbaziano, che sorge all’incrocio tra via Barberia e via Cesare Battisti in centro a Bologna, è una chiesa sconsacrata abbandonata da secoli. Grazie all’intervento di AICS, San Barbaziano si tramuterà in uno spazio per eventi e residenze dedicati alla musica, alla danza e alle arti circensi.
Michael Gira || San Barbaziano
Freakout club, Improved Sequence e No Glucose presentano: Sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 Michael Gira (Swans) + Kristof Hahn (Swans) Chiesa di San Barbaziano, Via Battisti 35, Bologna 5 NOV (SOLD OUT) 6 NOV (SOLD OUT)
Bambini, Famiglie e Comunità Educante in nuovi Spazi di Desiderio
Promosso da CADIAI (nell’ambito del bando Con i bambini), in collaborazione con AICS Bologna e il Comune di Bologna.
Il progetto intende sperimentare un modello di servizio per l’infanzia “a bassa soglia” volto a favorire la partecipazione delle famiglie vulnerabili alla rete dei servizi educativi e sociali di quattro territori (Campania, Calabria, Toscana, Emilia Romagna).
È prevista l’attivazione di quattro spazi educativi da adeguare e/o allestire presso Cardito (NA), Cosenza (CS), Piombino (LI) e Bologna (BO) volti ad accogliere ciascuno circa 30 bambini/e in fascia 0-6 anni per 20 ore settimanali, in servizi con custodia, che prevedono attività diversificate per la fascia 0-3 e 3-6 e, per alcune attività, anche il coinvolgimento dei genitori.
Lo spazio scelto a Bologna è il SET Vicolo Balocchi, gestito da AICS
Qui è stata attivata un’équipe composta da pedagogisti, psicologi, counselor, atelieristi, mediatori familiari e culturali per azioni di sostegno alla genitorialità. Al fine di facilitare l’aggancio delle famiglie più vulnerabili sono previste iniziative territoriali di promozione del progetto e l’attivazione di punti educativi itineranti presso parchi pubblici, giardini, piazze, spazi di prossimità, in cui genitori con bambini in fascia 0-6 possano trovare accoglienza, ascolto e supporto informale da parte dell’équipe.
Parallelamente, la proposta intende rafforzare l’empowerment genitoriale e sociale attraverso la figura dell’operatore di comunità educante, dedicato alla costruzione di reti di supporto intorno alle famiglie fragili in connessione con i servizi territoriali. Sono previsti anche momenti formativi rivolti agli operatori e scambi tra i referenti dei quattro territori per lo sviluppo di comunità di pratiche. Destinatari dell’intervento sono, in tutti i territori coinvolti, 360 minori in fascia 0-6 e altrettante famiglie – per le quali si prevede la frequenza dello spazio con continuità, oltre a 400 minori intercettati annualmente nelle diverse attività integrative e diffuse nel territorio. Il progetto prevede infine attività trasversali di Coordinamento, Comunicazione, Monitoraggio e Valutazione, fondamentali per garantire la coerenza degli interventi rispetto agli obiettivi, verificare il raggiungimento dei risultati e favorire la diffusione delle buone prassi sperimentate.
TEATRO DANZA Spazio di ricerca individuale e collettiva finalizzato alla sperimentazione della creatività scenica di attori, danzatori e musicisti.
Mercoledì 19,30 – 21,00 con Sara Marzaduri prenotazioni: info@sharazad.org / 339 7887066
A CORPO VIVO – Movimento espressivo Un’ora di incontro attraverso tecniche di rilassamento e ascolto corporeo, trasposizione delle emozioni in gesti per arrivare ad una simbolizzazione finale delle emozioni.
Lunedì 19,15 – 20,30 e Mercoledì 17,00 – 18,00 con Sara Marzaduri Primo incontro aperto – max 7 partecipanti prenotazioni: info@sharazad.org / 339 7887066
CORPO SCENICO – Teatro danza training Training finalizzato alla costruzione della presenza scenica.
Lunedì 20,30 – 21,30 e Mercoledì 18,00 – 19,30 con Sara Marzaduri Primo incontro aperto – max 7 partecipanti prenotazioni: info@sharazad.org/ 339 7887066
DANZA MOVIMENTO TERAPIA
Lunedì 18,00 – 19,15 e Mercoledì 15,30 – 16,45 incontro di gruppo con Sara Marzaduri Disponibilità anche per percorsi individuali su appuntamento Primo incontro aperto – max 7 partecipanti prenotazioni: info@sharazad.org / 339 7887066
YOGA “Lo Yoga è un metodo volto a calmare la turbolenza naturale dei pensieri che impedisce a qualsiasi individuo, di qualsiasi Paese, di percepire la propria vera natura di spirito”. Yogananda
info: Venerdì 18.30-19.30 con Francesca Scanu Percorso di gruppo | Max 10 persone Possibilità di incontri individuali | Prenotazioni: francescascanu.musicoterapia@gmail.com
DANZA MOVIMENTO TERAPIA BIMBI Due sono i doni che dovremmo fare ai nostri figli: il primo sono le radici, il secondo le ali.
Info: Lunedì incontri di gruppo con Sara Marzaduri (disponibilità a creare nuovi gruppi sulla base dell’età e delle esigenze individuali). Disponibilità anche per percorsi individuali su appuntamento, per prenotazioni: info@sharazad.org / 339 7887066
Sharazad mette anche a disposizione la sala per le altre associazioni affiliate AICS.
PORTA IL TUO BEAUTY e parleremo di trucco con il makeup artist Fausto Cavaleri. In tre incontri potrai capire come sfruttare al massimo tutto quello che hai comprato e che non sei sicura di usare bene o che sia giusto per te. In TRE incontri scoprirai come realizzare un look da giorno, un look aperitivo o da cerimonia per essere perfetta per il tuo evento e per finire un look da sera, ideale per le feste natalizie. Inizieremo a NOVEMBRE! Il costo complessivo è di 150€ (50€ a step) che comprende la tessera associativa, una parte del materiale che servirà per lo svolgimento del corso e a finire buffet e bollicine. Il numero massimo sarà di 20 partecipanti.
Vi aspettiamo! Interno 18 – via Clavature 18 a Bologna QUANDO? Mercoledì 9 – 16 e 23 novembre dalle 16:30 alle 17:30 Per info: 366-3154006
In occasione dei cento anni dalla nascita di Pasolini avvenuta il 5 marzo 2022, proponiamo un omaggio all’immenso poeta che coniuga parole e musica. La partenza è il libro di Carlo Lucarelli – PPP, PASOLINI UN SEGRETO ITALIANO – edito dalla Rizzoli nel 2015.
Lo scrittore racconta e ricorda il poeta e cineasta attraverso corsivi ed editoriali trovati in una soffitta della sua casa di famiglia a Mordano, per poi addentrarsi nell’Italia di quegli anni, intrisa di efferata violenza, e nelle dinamiche che hanno portato all’omicidio dell’intellettuale casarsese.
Lo spettacolo, pensato in forma di recital con l’autore Carlo Lucarelli, porta in scena le parole del suo libro mentre pianoforte e voce si inseriscono come dense pennellate nella narrazione di un segreto Italiano. Lucarelli indaga la morte del pensatore leggendola, per l’appunto, come un “mistero italiano”, passando da momenti più narrativi di ricostruzione storica a impressioni personali sulle vicende accadute.
La voce di Elena Pau e il pianoforte di Alessandro Nidi eseguiranno una selezione di canzoni di cantautorato che raccontava l’Italia di quegli anni (Francesco de Gregori, Claudio Lolli …) a cui si aggiungono canzoni dedicate a Pier Paolo Pasolini scritte e composte, tra gli altri, da Giovanna Marini e da Fabrizio de Andrè.
In questo affresco musicale intorno alla figura di Pasolini si inseriscono anche le sue canzoni. I testi rappresentati costituiscono la testimonianza del lavoro compositivo di Pasolini nell’ambito della canzone, vissuta sempre all’interno di un processo di spettacolarizzazione: prima il cabaret caustico e brillante di Laura Betti e poi il cinema.
Il biglietto per i soci AICS è con la tariffa MINI
Sabato 29 ottobre | Circolo Lirico Bolognese (via Monaldo Calari 4/2 Bologna) ore 21:00 concerto Noi siamo stufe con Frida Forlani (cantante), Mirco Mungari (polistrumentista), Guido Sodo (chitarre e mandolino), Simona Sagone (voce) a cura di Associazione Culturale Youkali APS e Medinsud Canti femministi del Canzoniere delle Lame e racconti su battaglie ancora aperte per una sostanziale uguaglianza. Lo spettacolo nasce dal desiderio di riportare all’attenzione del pubblico bolognese l’esperienza del Canzoniere delle Lame il cui materiale d’archivio è custodito alla Biblioteca Malservisi, mettendo l’accento sulla grossa presenza femminile in quel gruppo che ha fatto sì che attraverso le canzoni si ponessero tante questioni inerenti la condizione femminile. (prenotazione obbligatoria: 333 4774139 – info@youkali.it)
All’interno della seconda edizione del progetto STRA ‘900 ER rientra anche il web e radio concorso “Oggi racconto io: la storia del ‘900 in Emilia Romagna” al quale dal 21 ottobre al 20 novembre 2022 potranno partecipare tutte/i le/i ragazze/i tra gli 8 e i 19 anni insieme alle loro famiglie residenti in Emilia Romagna.
Sabato 29 Ottobre il Barbanera, con la forte collaborazione di Industrie Creative, ospita una giornata da … brividi! In via Camillo Ranzani 13/2c a Bologna dalle ore 17.00 tavoli e tavoli di giochi di ruolo e da tavolo a tema Horror! Non mancate!
Latino 51
Asi Me Gusta Halloween Salsa – Bachata – Reggaeton Lunedì 31 Ottobre a Ozzano dell’Emilia (BO) pre-festivo Halloween ore 20:00 gran buffet con drink, acqua al tavolo e tessera 2023 Ingresso dopo cena ore 21:45 con drink e tessera 2023 inclusa Stage gratuito di Bachata Figurata h 21:50
BarriereZero
Alternative Halloween Sabato 29 ottobre dalle 19.00 in via di Saliceto 9H a Bologna INFO E PRENOTAZIONI: 329-5413873
80s Never Die / Halloween ★ Bologna • Locomotiv Club
Lunedì 31 ottobre dalle 23.30
80s Never Die non è solo un party, ma una macchina del tempo per rivivere una notte intera a cavallo tra il passato e il futuro, nel decennio della disco, dei videogiochi e dei pattini. Per ricordarci che di questi anni 80 ci è rimasta la voglia di fare festa.
Progetto della rete costituita da AICS Bologna, Hayat Onlus, Cadiai, Ageop Ricerca Odv, L’Arco, Gondolin APS.
L’idea alla base del progetto è quella di proporre degli incontri esperienziali informali che servano per ridurre la distanza con la tematica del supporto psicologico e del recovery e utili a far capire che chiedere aiuto non è stigmatizzante.
CHIACCHIERE CUCITE
Giovedì 10 novembre dalle 17.00 alle 18.30 c/o Punto Ageop di via Bentivogli 9 Incontro con professionisti di CADIAI e AGEOP RICERCA ODV Prenotazione: progettazione@ageop.org
COSA VUOL DIRE STARE BENE?
Martedì 22 novembre dalle 10.00 alle 11.30 c/o Spazio Donna di via Libia 21 Condivideremo strategie e informazioni per orientarci sul nostro benessere psico-fisico con il supporto di una psicologa Incontro con professionisti di Hayat Onlus e CADIAI Prenotazione: info@hayatonlus.org
ROLE PLAY GAMES “FANTASTIC ADVENTURES”
Giovedì 15 dicembre dalle 9.30 alle 12.00 c/o Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50 Incontro con professionisti di AICS Bologna e Gondolin APS per giovani e adolescenti su tematiche di genere Prenotazione: progettazione@aicsbologna.it
Ti sei mai chiesto se la luce artificiale può influire sul tuo benessere? Noi sì e vogliamo scoprirlo insieme a te. Diventa anche tu scienziato. Partecipa al nostro studio e scopri che impatto ha l’illuminazione sul tuo benessere e sulla tua salute.
Vieni a scoprire qualcosa in più LUNEDI’ 14 NOVEMBRE ORE 17.00 presso la Sala Polivalente Romano Martelli del Q.re Savena, via Faenza 4 Bologna
Gli esperti ti spiegheranno gli effetti della luce artificiale (TV, luce domestica, illuminazione pubblica) sulla salute e il benessere, grazie agli studi condotti nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea dal titolo ENLIGHTENme – Illuminami.
L’Università di Bologna, l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e il Comune di Bologna condurranno uno studio in città per valutare gli effetti dell’illuminazione artificiale, delle case e delle strade, sulla nostra salute e sul nostro benessere. Lo studio fa parte di un grande progetto Europeo che si intitola ENLIGHTENme (letteralmente “Illuminami”) che coinvolgerà i cittadini.
Perchè partecipare?
Il tuo contributo ci aiuterà a decidere come modificare l’illuminazione della città per migliorare la qualità della vita di chi ci vive.
Riceverai informazioni sul tuo stato di salute e benessere
Farai parte di un progetto europeo che al momento coinvolge 3 città in Europa: Bologna, Amsterdam (Paesi Bassi) e Tartu (Estonia).
Il tuo contributo sarà essenziale per la ricerca scientifica.
Chi può partecipare?
Tutti i cittadini • con 65 anni di età e oltre • che abitano a Bologna nel quartiere Savena • che possono dedicare allo studio qualche ora del proprio tempo nel mese di gennaio 2023 e di nuovo a gennaio 2024
Benvenuti al mese di Halloween, in compagnia dell’associazione Zombie Inside. Torniamo per il secondo anno, con una formula più completa, presso il Parco FICO, Bologna. Abbiamo preparato un programma per tutti i gusti, dove vi intratterranno zombie, vampiri, mostri, demoni, streghe, dove sarà vietato mancare!
* PROGRAMMA 30-31 * DOMENICA 30 OTTOBRE ORE 16.00, vi aspettiamo presso l’arena all’ interno del parco per il concerto: FICO ZOMBIE INSIDE SHOW EDIZIONE 2022 Uno show con un programma ricco di sorprese. Sorprese che non vi sveleremo subito. LUNEDì 31 OTTOBRE HALLOWEEN! – Apertura percorso horror: dalle 12.00 alle 14.00 – punto trucco pre zombie walk dalle 14.00 alle 17.00, saremo in una comoda postazione esattamente davanti all’entrata del percorso. – ORE 18.00 ZOMBIE WALK! Chiunque può partecipare, è gratuita, potrete arrivare già truccati o chiedere appuntamento negli orari indicati sopra ai truccatori professionisti. Fotografi, appassionati, siete tutti invitati!
Video musicale realizzato e autoprodotto da Zombie Inside! Il brano è scritto e interpretato da Marika Iaria, in collaborazione con Alchemica Music Club e il video è stato realizzato dal regista Mauro Mazzonetto.
Il pezzo si chiama “We Are The Warriors – Zombie Inside Anthem” ed è l’ inno ufficiale dell’Associazione Zombie Inside.
Le proposte del SET per le scuole dell’infanzia, primaria e nido – per gli/le insegnanti
I laboratori sono gratuiti e vengono realizzati il lunedì e il mercoledì dalle 8.00 alle 12.00 Prenotazione obbligatoria alla mail aicsbalocchi@gmail.com
Sappiamo che la mente e il corpo sono come due universi paralleli: qualunque cosa accada nell’universo MENTE lascia una traccia nell’universo CORPO e viceversa.
Sabato 26 novembre e domenica 27 novembre 2022
Il seminario è rivolto a chi voglia ri-trovare il contatto con la propria capacità di autoguarigione.
In questi due giorni di seminario pratico con la Dott.ssa Marilena Conti – psicoterapeuta, psicosomatista, ipnotista, si apprenderà come la malattia sia un “messaggio” che non va tacitato o soppresso, ma decodificato e compreso per renderlo… SUPERFLUO.
Dove si svolge: sulle prime colline di Ozzano Emilia (BO), presso la sede dell’associazione, nel cuore del Parco dei Gessi. L’indirizzo esatto verrà comunicato all’atto dell’iscrizione.
Per iscriversi al corso: inviare mail a info@viveresostenibile.net, completa di nome, cognome, indirizzo, eventuali intolleranze.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.