PVC PLAY VINYL CLUB, l’appuntamento con etichette indipendenti e dealer di dischi nato nel 2020 al Link, riunisce decine di espositori da tutta Italia per promuovere e supportare le realtà indipendenti e la ricerca musicale. Luogo simbolo dell’underground e del social club, il Link propone la sua edizione invernale del vinyl market expo, una giornata dedicata ai digger che parte dal mattino fino a sera e poi verso il party notturno con lo stesso leitmotiv: la musica è passione, benessere e lavoro.
in collaborazione con New Interplanetary Melodies Media partner: The Italo Job ORARI MARKET dalle ore 11.00 alle ore 21.00 DJSET/LIVE dalle ore 16.00 sino a party serale Ingresso riservato a soci AICS Up2You sino alle ore 21.00
AICS Bologna lancia Mamanet, uno sport che, nato con l’idea di dare un’opportunità a tutte le donne di praticare un’attività fisico-sportiva di squadra, ha travalicato in poco tempo i suoi scopi iniziali diventando un vero e proprio cult capace di cambiare il ruolo delle donne nello sport e nella società.
Un misto tra pallavolo e palla rilanciata, Mamanet è partecipazione e aggregazione, è creazione di comunità.
Si può giocare da subito, non sono richieste particolari abilità.
Con il contributo della Fondazione Carisbo, Bando Fairplay 2021.
Vieni a provarlo domenica 18 dicembre alle ore 10.30 presso l’impianto Baratti (ex Sferisterio)
Al Pala-Duecento, la nuova struttura costruita per la 200ª medaglia d’oro dello sport olimpico italiano dedicato proprio al judoka di Settimo Torinese Fabio Basile, si è svolta l’edizione 2022 dei Campionati Italiani Assoluti di Judo. Presenti oltre 380 atleti e 145 società, che si sono contesi il titolo nazionale più ambito, per quanto riguarda il Judo, davanti alle autorità ed alla Direzione Tecnica guidata da Laura Di Toma, tra le fondatrici del Dojo Equipe Bologna, oramai bolognese di adozione e prima donna in Italia a ricoprire questo ruolo. Per il Dojo Equipe Bologna presenti Luca Villanova, Irene Pedrotti, Betty Vuk, Nicolò Caromani e Rossella Boccola. Una manifestazione iniziata non benissimo per la compagine bolognese, con Nicolò Caromani fermato dalla febbre e Rossella Boccola fermata dal riacutizzarsi di un infortunio. Ed invece il bottino finale parla di due medaglie d’oro ed un nono posto conquistato da Luca Villanova nella categoria fino a 100kg.
Il primo titolo assoluto della giornata arriva da Irene Pedrotti che lo conquista nella categoria fino a 70kg, battendo in finale l’atleta di casa Cecilia Betemps. Un titolo fortemente voluto che arriva dopo il bronzo agli assoluti del 2019, e dopo essere entrata in pianta stabile nel giro della nazionale maggiore, in corsa olimpica verso Parigi 2024, unica atleta civile, al momento. Il secondo titolo della giornata arriva dopo pochi minuti per opera di Betty Vuk, conquistato nella categoria fino a 78kg. Una finale molto tirata e vinta contro Linda Politi del GS dei Carabinieri. Ed anche per Betty si tratta di una conferma sul podio degli assoluti, dopo il bronzo dell’anno scorso doppiato dalla vittoria in Coppa Italia.
Due titoli italiani assoluti che arrivano a distanza di 6 anni dal titolo vinto da Giorgia Dalla Corte, e proprio nell’anno in cui si festeggia il 30simo anniversario dalla fondazione, vinti davanti al DT della Nazionale nonché anima del Dojo. Due titoli per confermare il Dojo Equipe come la palestra bolognese più titolata nel Judo.
Nella Foto da sinistra Rossella Boccola, Betty Vuk, Giorgia Dalla Corte, Irene Pedrotti ed il M° Paolo Natale
Finale concorso World Folk Vision Montecatini Terme
Una bella raffica di premi a Montecatini Terme per le allieve dell’Atelier della Danza “Pleiadi” di San Lazzaro diretto da Angela Valeriani. Alla finale del festival artistico World Folk Vision “Un ponte tra i Popoli”, tenutosi al Teatro Verdi di Montecatini Terme dall’8 al 10 dicembre, le allieve della Scuola di danza sanlazzarese hanno fatto ancora una volta incetta di riconoscimenti.
Ecco in particolare i premi vinti:
Categoria Danza Classica youth 1 Classificata: Bianca Federici Più borsa di Studio per partecipare alla Dancing FORMATION Weekend 2022/2023
Categoria Passo a due Danza Classica Youth 1 Classificate: Victoria Cavallo e
coreografia “ La danza degli zufoli” vince anche due borse di studio per tutte le interpreti: 1- borsa di studio per la partecipazione alla XXII edizione del Concorso “Firenze&Danza” 2- borsa di studio per la partecipazione al Concorso di “Danze e Culture Internazionali”
Categoria Neoclassica 1 Classificate: Victoria Cavallo, Giulia Cioni, Bianca Federici per la coreografia: “Segreto” La Coreografia vince inoltre una borsa di studio per tutte le allieve per la partecipazione alla “ Dancing FORMATION 2023 Firenze
Categoria Junior Assolo Danza Classica 3 Classificata: Giulia Cioni per la Coreografia: “Fairy Doll” Giulia vince inoltre una borsa di studio per la “Dancing FORMATION weekend 2022/2023
Una Franca analisi per essere pari: laboratorio teatrale e drammaturgico
Un laboratorio teatrale e drammaturgico gratuito il venerdì dalle 18.00 alle 20.00. La partenza a gennaio a Castel Maggiore in Piazza Amendola n. 1. Conduce l’attrice Simona Sagone. Obiettivo: la creazione di uno spettacolo a partire da testi di Franca Rame ragionando sui contenuti, i temi da lei proposti rielaborandoli con considerazioni del gruppo per parlare di noi oggi!
Sabato 17 dicembre Maratona di lettura dedicata a giovani lettori e lettrici e aperta anche ad adulti/e! In via Azzo Gardino 44/48 a Bologna al Centro Sociale Giorgio Costa dalle ore 15:00 alle 19:00 microfono aperto per condividere “Un altro genere di storie”: storie scritte da donne, con protagoniste femminili o che narrino il rovesciamento di stereotipi di genere!!
Ragazzi e ragazze, insieme ai loro accompagnatori adulti e alla cittadinanza tutta, sono invitat* a leggere a voce alta un brano da un romanzo molto amato, un racconto o una poesia durante la maratona purchè di un’autrice, o che narri il rovesciamento di stereotipi di genere.
Il microfono sarà aperto a tutti e tutte con precedenza a giovani lettori e lettrici che vorranno condividere brani dai loro libri preferiti con il pubblico presente. Durante la maratona l’Associazione Youkali APS proporrà anche momenti musicali con musica dal vivo.
Testo teatrale di Herbert Achternbusch con Marco Cavicchioli
QUANDO: domenica 18 dicembre ore 21 DOVE: alla Casa di Quartiere Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 44/48
Josef interpreta sua madre Ella, ormai rimbecillita da anni di botte, maltrattamenti e degenza in manicomio. Josef, vestito come la vecchia madre, fa suoi il corpo, i gesti e il linguaggio di lei, incerto, frammentato, con periodi che si spezzano e senza unità di tempo e di luogo.
Con il contributo della Regione Emilia Romagna, Bando Memoria del Novecento
Cosa abbiamo fatto?
– Mostra interattiva alla Sala Possati del Q.re Santo Stefano, via Santo Stefano 119 a Bologna – marzo 2022. In mostra i numeri originali della rivista, pannelli creati per l’occasione, video e tanto altro.
– Digitalizzazione numeri originali Gli originali della rivista, nata nel 1944 clandestinamente a Bologna, sono stati digitalizzati da AICS e sono parte di un grande progetto che vede coinvolti scuole, enti pubblici e realtà del Terzo Settore e che ha ricevuto il sostegno della Regione Emilia Romagna.
La rivista nacque in via Cartoleria 40 a Bologna ad opera di Aurelia Zama, socialista, militante nelle fila della Resistenza, staffetta del Comando unico militare Emilia-Romagna, partigiana col grado di sottotenente. La prima rivista per le donne bolognesi: il primo numero uscì il 30 novembre 1944, dattiloscritto dalla stessa Zama in più copie.
Ecco il bellissimo articolo di Emanuela Giampaoli tratto dal giornale “La Repubblica”
La mostra risalta il fotografo delle emozioni, che cattura l’essenza nello scatto, rendendo le sue immagini opere d’arte indimenticabili. Maestro dell’uso del colore, dell’empatia e dell’umanità, volge lo sguardo nel suo ultimo lavoro ai nostri compagni di viaggio più fedeli. Nasce così “ANIMALS”.
Il progetto “ANIMALS” ha origine nel 1992 quando, Steve McCurry svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per documentare il disastroso impatto ambientale e faunistico nei luoghi del conflitto. Tornerà dal Golfo con alcune delle sue più celebri immagini icone, come i cammelli che attraversano i pozzi di petrolio in fiamme e gli uccelli migratori interamente cosparsi di petrolio. Con questo reportage vincerà nello stesso anno il prestigioso Word Press Photo. Il premio fu assegnato da una giuria molto speciale, la Children Jury, composta da bambini di tutte le nazioni.
Da sempre, nei suoi progetti, McCurry pone al centro dell’obiettivo le storie legate alle categorie più fragili: ha esplorato, con una particolare attenzione ai bambini, la condizione dei civili nelle aree di conflitto, documentando le etnie in via di estinzione e le conseguenze dei cataclismi naturali. A partire da quel servizio del ’92 ha infine aggiunto, ai suoi innumerevoli sguardi, quello empatico verso gli animali.
In mostra gli animali saranno protagonisti di sessanta scatti iconici, che racconteranno al visitatore le mille storie di una vita quotidiana dove uomo e animale sono legati indissolubilmente. Un affresco corale dell’interazione e della condivisione, che tocca i temi del lavoro e del sostentamento che l’animale fornisce all’uomo, delle conseguenze dell’agire dell’uomo sulla fauna locale e globale, dell’affetto che l’essere umano riversa sul suo pet, qualunque esso sia.
Animali da lavoro, usati come via alla sopravvivenza, animali talvolta sfruttati come unica risorsa a una condizione di miseria, altre volte amati e riconosciuti come compagni di vita per alleviare la tristezza o, semplicemente, per una forma di simbiotico affetto.
Per creare “Animals” autore e curatrice hanno lavorato all’unisono addentrandosi nell’immenso archivio del fotografo per selezionare una collezione di immagini che raccontassero in un unico affresco le diverse condizioni degli animali.
La curatrice della mostra Biba Giacchetti spiega “Steve McCurry ci offre un viaggio nella contiguità del pianeta animale; ci parla di sofferenza e dignità, di relazioni e di conseguenze, invitandoci a riflettere che non siamo soli al mondo e che tra gli esseri viventi c’è una profonda condivisione di quel mistero che è la vita.”
Prezzo biglietto con sconto: 12 euro per il singolo (esibire tessera AICS)
La pallavolo praticata stando a contatto con la superficie di gioco.
Vieni a provarla all’impianto Baratti (ex Sferisterio) domenica 18 dicembre dalle 10.00
Lo scopo del gioco è quello di lanciare la palla sopra la rete, affinché cada all’interno del campo opposto (delimitato da apposite linee sul terreno), evitando che cada nel proprio campo. La squadra ha a disposizione tre tocchi per rinviare la palla (in aggiunta al tocco di muro).
Con il contributo della Fondazione Carisbo nell’ambito del bando Fairplay 2021.
Sabato 10 dicembre ore 20.30, via Remorsella 22/2, Bologna
ingresso gratuito con tessera AICS
LE SCAT NOIR Ginevra Benedetti – voce Natalia Abbascià – voce e violino Sara Tinti – voce e pianoforte
Le Scat Noir si incontrano nel 2013, e da allora giocano insieme con la musica, esplorando le possibilità di intreccio tra le voci, il pianoforte, il violino, i corpi. Dopo essersi dedicate all’arrangiamento di brani dal repertorio jazz, popolare, cantautorale, ora si muovono tra le composizioni originali di tutte e tre, brani nei quali le forme e i timbri sono risultato del dialogo tra i loro diversi background musicali e umani.
Nel 2019 hanno pubblicato “Aerography” e attualmente stanno lavorando a nuovi pezzi, alcuni dei quali verranno condivisi in questa occasione. https://www.facebook.com/lescatnoir
Venerdì 16 dicembre alle 21.00 (Imperdibile pre show alle 20.30) al Teatro del Meloncello.
Una divertentissima serata a tema natalizio (o quasi). Un varietà divertente e ricco di Musica, Magia e comicità. Una serata da passare in compagnia con tanto di brindisi finale.
In più una straordinaria lotteria di beneficenza con meravigliosi premi! Tutto questo è il Divernatale.
Run Like Us organizza programmi sportivi di welfare aziendale che possono essere erogati ai dipendenti come parte integrante dei compensi.
I corsi: Running&Fitness La corsa è uno straordinario strumento per la salute, ma per evitare infortuni occorre un’adeguata preparazione. I nostri programmi uniscono l’allenamento della resistenza e il rafforzamento muscolare. Nordic Walking La camminata con i bastoncini, se praticata correttamente, permette di allenare tutto il corpo con un’attività divertente, adatta a uomini e donne di tutte le età. Qi – Gong Unire tecniche di respirazione a esercizi posturali statici e dinamici e tecniche di meditazione. L’antichissima disciplina cinese permette di ridurre i livelli di stress riequilibrando corpo e mente.
4 appuntamenti settimanali, 4 location, 3 formule di abbonamento, per allenarsi in pista o immersi nel verde, da soli con un tecnico dedicato o con gli amici per divertirsi insieme.
NORDIC WALKING
Dall’8 settembre ci rimettiamo in cammino.
Ogni giovedì alle 19.00 allo stadio Arcoveggio i nostri tecnici specialisti ti aspettano per imparare la corretta tecnica del nordic walking.
Un piccolo pensiero per amici, parenti, un ringraziamento ad una persona……. puoi regalare un mese di lezioni illimitate di: Zumba Fitness, Zumba Toning, Strong Nation, GET! Tonificazione, Ginnastica Posturale, Pilates e Total Body. Oppure puoi regalare o regalarti UNA lezione privata…seguita da un Personal Qualificato sulle nostre macchine Evolute GTS/GRAVITY PILATES.
Contattaci alla mail info@laccademia.org oppure al numero 392-5031922 per saperne di più e richiama il codice NATALE 30. Promo valida dal 24/11/22 al 08/01/23, non cumulabile con altre promozioni in corso.
Sai cos’è il GTS? E’ un attrezzo che potrà aiutarti nell’esecuzione più corretta di alcuni esercizi che a corpo libero risultano di difficile comprensione ed amplificherà le tue sensazioni come un evidenziatore delle percezioni in movimento, ESEMPIO eseguire correttamente il PILATES o un TOTAL BODY.
Domenica 4 dicembre 2022 a Castello dei Ronchi (BO), rivivrà la storia. Artigiani e mercanti, armati e popolani ridaranno vita al medioevo a cavallo tra il 1370 e il 1420. Nel grande accampamento si assisterà a scene di vita quotidiana.
Nel mercato storico abili artigiani esporranno e mostreranno le lavorazioni di un’epoca così lontana. Momenti di didattica sulle armi e l’artigianato si alterneranno a scene di intrattenimento teatrale e musicale. Rievocazione della Battaglia che vide Crevalcore teatro di importanti fatti d’arme nel 1390, tra l’esercito del duca Alberico da Barbiano, comandante delle truppe bolognesi e l’esercito visconteo.
Quattro passi nel Medioevo: una grande festa, un appuntamento imperdibile, per comprendere e forse rivalutare questa parte della nostra storia così grande ed importante.
Sabato 3 dicembre dalle ore 8.00 – Impianto Baratti (ex Sferisterio) a Bologna
Il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle Nazioni Unite dedicata alle persone con disabilità.
Si intende realizzare un evento che ha come obiettivo quello di lanciare un messaggio importante sullo sport per le persone con disabilità e di dar vita a una serie di attività sportive ad esse dedicate nel cuore di Bologna, in un impianto sportivo perfettamente a norma.
In particolare, saranno proposte le attività di basket in carrozzina, Paravolley (pallavolo in carrozzina), baseball per ciechi, baseball in carrozzina, Tiro a segno per persone con disabilità e altre discipline che saranno organizzate grazie alla preziosa collaborazione del CIP (Comitato Italiano Paraolimpico). Il coinvolgimento nelle attività delle scuole del territorio e di tutti i cittadini dell’Emilia Romagna garantirà una diffusione importante dell’iniziativa che ha l’obiettivo di lanciare un messaggio chiaro e preciso: LO SPORT E UN DIRITTO DI TUTTI. I partecipanti possono provare le singole discipline e toccare con mano le difficoltà che affronta una persona con disabilità che vuole praticare sport.
La manifestazione Gioco Anch’io vede il coinvolgimento di AICS BOLOGNA – Comune di Bologna – C.I.P (Comitato Italiano Paraolimpico) – Sport e Salute. E tantissime associazioni del Comune di Bologna e di altre regioni italiane.
SABATO 26 novembre 2022 PRESSO LA PALESTRA ASD LE CLUB BOLOGNA Dalle 10.00 alle 18.00 lancio di attività sportive gratuite per un pubblico misto e attività motoria per bambini. Ospite dell’evento la personale trainer Kangoo jump Roxana Visterneanu, inoltre Fit Box, Yoga Gag e tanto altro ancora.
DOMENICA 27 novembre 2022 PRESSO IMPIANTO BARATTI EX SFERISTERIO Attività sportiva motoria con CALCIO – DANZA – KARATE – BOX e tante altre discipline sportive.
La manifestazione vede il patrocinio della REGIONE EMILIA ROMAGNA (Sport Valley)
Si intende realizzare alcuni momenti che coinvolgano la popolazione attraverso lo sport come strumento di aggregazione e abbattimento delle barriere sull’ idea di sport di genere. Presso la palestra LE CLUB Bologna si tengono attività gratuite di fitness con corsi innovativi con istruttori specializzati e ospiti di rilevanza nazionale in Kangoo Jumps, Jump, Fit box, Yoga Parinama, allenamenti attraverso attrezzi ed esercizi, con il supporto di personal trainer, mirati non solo ad una cultura del corpo ma ad un benessere psico-fisico della persona. Inoltre, in un’ottica di tecnologia avanzata, in ogni contesto saranno proposte altre attività con istruttori in forma virtuale attraverso maxi schermo in sala virtual.
Un evento si svolgerà presso l’impianto sportivo più antico di Bologna, il Baratti e ospiterà attività di danza per tutte le età, Kangoo Jumps, Zumba, Calcio camminato anche per anziani, Pallavolo. Grazie alla partecipazione di atleti di rilevanza nazionale, si cercherà di coinvolgere più persone possibili, facendo passare l’idea che non esistono sport solo femminili o solo maschili o solo limitati ai giovani.
In ciascuno degli eventi proposti ci sarà il coinvolgimento di una Biologa nutrizionista e di un Fisioterapista di Bologna per diffondere la cura del corpo e della mente nella vita quotidiana.
Continuano gli eventi nell’ambito del progetto “Con Aics in Viaggio nella storia“. La prof.ssa Sara Paci Piccolo è ospite della rassegna di eventi dedicati al 750° anniversario della morte di Re Enzo, organizzati con la collaborazione di Federico Marangoni e Aics Modena.
Parleremo di quelle figure femminili che sono sempre rimaste nell’ombra della grande figura dell’Imperatore e del suo figlio prediletto, sposate per convenienza politica o scelte come amanti per passione. Per capire i simboli di cui le donne erano portatrici e conoscere meglio l’universo femminile del XIII secolo!
Domenica 27 novembre ore 17.00, AICS Modena, via Emilia Ovest 119
SCONTO di 3 euro sul biglietto di ingresso esibendo tessera AICS – fino al 31 dicembre 2024. ACCESSO GRATUITO al Museo Speleo Paleontologico e archeologico di San Vittore alle Chiuse e al Museo di arte, storia e territorio del Comune di Genga.
PALAZZO PALLAVICINI (via San Felice 24 Bologna)
Sconto di 2euro sul biglietto d’ingresso per: “Tina Modotti” (mostra fotografica) Dal 26/09/24 al 16/02/25
“Antonio Ligabue” (opere) Dal 03/10/24 al 28/02/25
SCONTO DEL 20% su biglietti e abbonamenti (escluso l’abbonamento Carta Arena)
TEATRO DUSE
PREZZO RIDOTTO con tariffa MINI.
TEATRI DI VITA
BIGLIETTI RIDOTTI: fascia verde a 13 € invece che 15 €, fascia azzurra a 17 € invece che 19 €, fascia rossa a 23 € invece che 25 €.
TEATRO DEHON
SCONTO del 15% sui prezzi di biglietti e 20% sugli abbonamenti prosa degli spettacoli della Stagione 2024/2025. Tali agevolazioni sono estese a un solo accompagnatore del socio.
TEATRO CELEBRAZIONI e EUROPAUDITORIUM
Tariffa RIDOTTA
TEATRO TESTONI RAGAZZI
SCONTO sul prezzo del biglietto intero (biglietto intero € 10,80, biglietto ridotto soci AICS € 9).
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.