Infobesity: quando la mente è satura di “informazioni spazzatura”
Proprio come per l’obesità fisica, anche quella da troppa informazione, ci può provocare gravi danni. Per vincerla, è necessario un cambiamento di abitudini. Scopri i 5 sintomi del sovraccarico mentale, ma anche le 5 strategie per combattere l’obesità informativa.
Come piante in Primavera Una bellezza fatta di armoniosa perfezione geometrica e matematica accompagna ogni manifestazione della natura ed è ancor più evidente in queste primi giornate di primavera, quando le piante ci donano fiori, colori, aromi e forme che riempiono il cuore di stupore e meraviglia. Come in una danza ci possiamo accordare al ritmo di questi giorni e… Continua a leggere >
Benessere Homemade
Ti racconto una storia: era una mattina di primavera, e Marta si svegliò con il desiderio di fare qualcosa che non avesse mai fatto prima: trasformare la sua routine quotidiana di pulizie in un rituale di benessere. Non più la solita corsa tra aspirapolvere e spugne, ma un momento dedicato interamente a se stessa, al suo corpo e alla sua…
Se sei alla ricerca di un rimedio naturale per migliorare la salute e la bellezza della tua pelle, l’olio d’oliva potrebbe essere l’alleato che stavi cercando. Ricco di nutrienti e proprietà antiossidanti, questo elisir ha origini molto antiche in passato veniva utilizzato nel Mediterraneo per attingere alle sue… Continua a leggere >
Tappa Verde Domenica 23 marzo 2025dalle 15.00 alle 17.00 – iscrizioni entro il 18 marzo || Palestra J. Owens via Gullini 11 Calderino di Monte San Pietro.
Un’esperienza intensa di teatro fisico, performance e multimedialità, guidata da Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola nell’ambito del progetto internazionale Beyond Borders.
Dove? ITC Teatro, San Lazzaro di Savena (BO) Quando? 8 marzo | 10:00 – 13:00 e 14:30 – 16:30 Info e iscrizioni: 0516271604 | gloria.follacchio@teatrodellargine.org
Posti limitati! Iscriviti ora e partecipa alla creazione di un’Agorà teatrale senza confini.
Attraverso training fisico, vocale e ritmico, esploreremo il teatro come strumento di denuncia sociale e libertà creativa, superando confini artistici, culturali e geografici. Aperto a performer, attori, danzatori, studenti e a chiunque voglia mettersi in gioco.
Con Alessandra Ricci e Federico Barbosa Il 15 e il 16 marzo a Spazio Eco si tiene il workshop in cui, insieme ad Alessandra Ricci e Federico Barbosa, puoi esplorare le tecniche del mano a mano!
Giorni e orari del workshop Sabato 15 Marzo – h.15.00-19.00 || Domenica 16 Marzo – h.10:00-13:00/14:30-18.00
Torna anche a marzo 2025 l’iniziativa in collaborazione con il Cinema Odeon a Bologna.
Goditi un film in sala, ai piccoli ci pensiamo noi! Servizio gratuito di intrattenimento bambin* durante la proiezione del primo spettacolo pomeridiano della domenica.
L’iniziativa permette alle famiglie di bambine e bambini di età compresa fra i 4 e i 10 anni di godersi un film comodi in sala, mentre i propri bimbi saranno intrattenutigratuitamente da operatori di AICS Bologna e Orchestra Senza Spine durante il primo spettacolo della domenica pomeriggio.
Laboratori a tema, giochi, letture animate, incontri ludico-didattici per sperimentare e giocare tra i suoni, le parole, il movimento e le animazioni.
Appuntamenti a cui si accede con il solo costo del biglietto:
• 09 marzo laboratorio per bimb* a cura AICS BOLOGNA • 16 marzo laboratorio per bimb* a cura AICS BOLOGNA
Per partecipare alle attività basta prenotare entro le ore 12.00 del venerdì precedente, inviando una mail a direzione@circuitocinemabologna.it (massimo 25 bambini).
Torniamo carichissimi/e per questa tanto attesa nuova edizione di CireMarket, il market più cool del quartiere Cirenaica! Domenica 9 marzo 2025 dalle 13.00 alle 22.00, Casa di Q.re Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50 a Bologna
Preparati a ballare, a divertirvi, a incontrare quell’amica che non vedevi da tempo, oppure una giusta occasione per passare una domenica a pranzo con amici tra workshop e tantissime cose belle!
Un percorso immersivo di 36 ore in 3 weekend, da marzo ad aprile, sotto la guida della regista Nina di Majo. Dalla realizzazione della sceneggiatura, a interviste, monologhi e azioni teatrali, fino alle riprese e al montaggio video.
Dal copione al montaggio Impara tecniche di storytelling, riprese e montaggio professionali. Lavora in interni ed esterni e porta alla luce il tuo punto di vista in un’opera originale!
Fasi del workshop: Ricerca e Scrittura: Crea il progetto, scrivi dialoghi, costruisci lo spazio scenico! Riprese: Gira interviste e monologhi, esplora il mockumentary! Montaggio Visivo: Monta il materiale e crea un prodotto coinvolgente!
A chi è rivolto? Aspiranti attori, registi, videomaker, fonici, montatori, lighting designer e studenti di discipline audiovisive.
Materiale richiesto: – Portatile – Telecamera (opzionale) – iPhone (opzionale) – Hard disk
DOCENTE Nina di Majo è regista, documentarista, attrice e produttrice. Ha insegnato scrittura creativa e audiovisivi in diverse università, tra cui NABA e IULM. La sua esperienza nel campo del cinema e del teatro la rende un’esperta nel guidare i partecipanti nella realizzazione di progetti cinematografici innovativi. www.ninadimajo.com
///////////////
QUANDO Marzo 15, 16, 29, 30 ore 10-17 Aprile 5 , 6 ore 10-17
DOVE VIA GUIDO ZUCCHINI 11/A, BOLOGNA (Porta Mascarella) presso Sede di (S)BLOCCO5
INFO E PRENOTAZIONI La prenotazione è obbligatoria. E’ possibile scrivere ai seguenti recapiti, indicando nome, cognome e numero di telefono: mail: sblocco5.segreteria@gmail.com tel e whatsapp: 3516863826
Il progetto per la conoscenza e lo scambio tra chi abita nello stesso territorio Quartiere San Donato San Vitale
Attivo in tre Case di Quartiere, il progetto è utile per instaurare rapporti di fiducia, conoscenza e scambio tra le famiglie che abitano nello stesso territorio, attraverso incontri di gruppo per confrontarsi, momenti conviviali per adulti e bambini, supporto rispetto a bisogni concreti.
Inoltre, chiunque abiti nelle aree di Cirenaica, Pilasto e San Donato, può collaborare all’interno del progetto aiutando altre famiglie, donando giochi, vestiti o materiale scolastico, condividere le proprie passioni e vivendo la Casa di Quartiere come luogo di incontro.
I luoghi
Casa di Quartiere Scipione dal Ferro – via Sante Vincenzi 50 – tel. 3534039726 – email: famigliesolidalicirenaica@gmail.com orario: mercoledì dalle 15.30 alle 19.30
Casa di Quartiere Graf – piazza Giovanni Spadolini 3 – tel. 3479892779 – email: famigliesolidalisandonato@gmail.com orario: venerdì dalle 17 alle 19
Casa di Quartiere Pilastro – via Dino Campana, 4 – tel. 3886483884 – email: famigliesolidalipilastro@gmail.com orario: mercoledì venerdì dalle 16 alle 19
*****************************************
Per la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro (via Sante Vincenzi 50) le date da segnare in agenda sono:
GRUPPO GENITORI E LABORATORIO CREATIVO E MERENDA! || 13 marzo 2025 – Prossimi incontri: 20 marzo 2025; 3 aprile 2025; 10 aprile 2025; 8 maggio 2025 FESTA FINALE || 15 maggio
Attività volte all’aggregazione, inclusione ed empowerment di gruppi di donne straniere e delle loro famiglie della zona Cirenaica a Bologna. L’impegno è quello di realizzare uno spazio sicuro e libero dedicato alle donne, in cui queste possano compiere un percorso di autonomia.
COSA FAREMO?
corso di italiano base A1 e A2 per donne straniere (una volta a settimana presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, zona Cirenaica), per la trasmissione di aspetti comunicativi di base, come fornire una presentazione di sé e della propria famiglia, collocare nel tempo e nello spazio, impiegare correttamente il lessico degli oggetti di uso quotidiano, del lavoro e del corpo umano. Dove possibile, verranno fornite informazioni base per l’autodeterminazione delle donne (diritto al lavoro e il diritto alla salute..).
percorso orientamento al lavoro (a conclusione del corso di italiano), per far fronte alle esigenze delle destinatarie (ricerca lavoro, individuazione di corsi di formazione/percorsi istruzione, orientamento alla ricerca attiva del lavoro e informazione sui servizi disponibili sul territorio, bilancio competenze e CV).
Il contest si terrà presso Sede Studio Movimento a Casalecchio di Reno, via Verga 3/15.
Stage: WAACKING ORE 14 con ILARIA ALOISI (ILA) BREAKING ORE 14 con ERIK GALLONI (EPIKS) HIP HOP ORE 15 con VALENTINA DI MAURO (VALE DEE) HOUSE ORE 16 con VALENTINA DI MAURO (VALE DEE) CONTAMINAZIONE con GIORGIA BERTAZZO (JOY)
Il Contest si svolge in coppia, la coppia può essere formata da 2 danzatori dello stesso stile oppure stile differente ( hip hop/breakdance, contaminazione/hip hop, house/waacking)…
MIX STYLE 2VS 2: con possibilità di trovare compagno in sede UNDER 12 ( dai 6 anni compiuti fino ai 12 anni non compiuti) UNDER 16 (dai 13 anni compiuti ai 16) OPEN (dai 17 anni compiuti
Nuove opportunitàcon AICS negli uffici della sede, Ludovarth APS alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro e Gioca ASD alla Casa delle Associazioni al Baraccano!
Uffici AICS Bologna, via San Donato 146 2/c, Bologna 1 posto per il progetto Grandi Speranze 1 posto per il progetto Uno, nessuno, centomila
Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50, Bologna 2 posti per il progetto Grandi Speranze con l’associazione Ludovarth ASD APS
Casa delle Associazioni al Baraccano, via Santo Stefano 119/2, Bologna 1 posto per il progetto Grandi Speranze con l’associazione Gioca ASD
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
PROGETTO GRANDI SPERANZE AICS
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza retribuita nel Terzo Settore, puoi candidarti su www.scubo.it per prendere parte al progetto di Servizio Civile “Grandi speranze” con AICS Bologna.
Hai tempo fino al 27 febbraio 2025 per candidarti!
L’obiettivo del progetto è quello di prevenire la dispersione scolastica e favorire l’inclusione sociale affrontando temi come la lotta alla povertà educativa, l’integrazione e l’inserimento nel mondo del lavoro.
PROGETTO UNO NESSUNO CENTOMILA AICS
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza retribuita nel Terzo Settore, puoi candidarti su www.scubo.it per prendere parte al progetto di Servizio Civile “Uno nessuno centomila” con AICS Bologna.
Hai tempo fino al 27 febbraio 2025 per candidarti!
Il progetto affronta l’emergenza educativa, le disuguaglianze e le discriminazioni a Bologna. Mira a contrastare la povertà educativa, promuovere l’equità di genere e migliorare l’inclusione degli stranieri.
Quali attività?
– Interventi formativi e laboratori per la promozione di relazioni basate sul rispetto e delle pari opportunità nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
– Laboratori didattici nelle scuole sui temi dell’inclusione, delle discriminazioni e dell’interculturalità
– Attività di promozione sportiva per bambine, adolescenti e donne che pongono l’attenzione sugli stereotipi di genere e sul ruolo delle donne nello sport, anche sviluppando doti di leadership, lavorando sulla diversità (e quindi su partecipanti provenienti da contesti diversi) per assicurare che più voci possano essere rappresentate. L’attività comprende anche percorsi di consapevolezza del proprio corpo e del proprio ruolo, incontri sulla corretta alimentazione e il rapporto con il cibo, incontri sulla comunicazione, sulla leadership delle donne e sullo sport come strumento di empowerment femminile
– Corsi di italiano per stranieri
– Organizzazione e realizzazione di eventi di sensibilizzazione sui temi dei diritti, della pace e delle pari opportunità
– Iniziative di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza contro le donne, del femminicidio, e delle azioni di contrasto rivolte a giovani e, in generale, alla cittadinanza
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
Grazie all’aiuto di tante persone aiuto siamo riusciti a fare dei grandi lavori presso la nostra sede! Vi invitiamo tutti a festeggiare questo momento: chi non ci conosce, chi non ha mai visto lo spazio, chi lo vive solo per un paio di ore alla settimana durante un corso. Cos’è la Cava delle Arti? Chi è Fraternal Compagnia? E chi siete voi? Venite a raccontarcelo!
SPAZI APERTI!! 22 e 23 febbraio ore 10 – 22
SPAZIO INCONTRO: vieni a prendere il tè nel nostro nuovo salottino
SPAZIO SPRITZ: puoi scroccare l’aperitivo dalle 18 in poi
SPAZIO LAB: prendi parte a due laboratori con offerta consapevole libera!
Una Serata presso il Centro Iperbarico di Bologna, il Dott. Ferruccio Di Donato illustrerà le procedure di Terapia Iperbarica e i dettagli delle Patologie da Decompressione, il tutto in una fantastica lezione e poi tutti quanti assieme si andrà all’interno della Camera per effettuare un immersione a secco.
Serata dedicata agli Associati Federosub asd, chi desiderasse partecipare deve effettuare atto associativo per stagione 2024/2025 con annessa tessera AICS che da diritto a partecipare a tutte le iniziative dell’associazione.
Essendo Serata Esterna e usufruendo di Attrezzature Iperbariche e Docente Esterni club, è richiesto un contributo a persona. Si richiede la presenza di almeno 12 Partecipanti.
Per Ricevere ulteriori Informazioni: cell: 347-2588931 mail: info@federosub.com
Attività per over 65 per la promozione del movimento, del benessere e della socializzazione
Il progetto è realizzato da AICS Bologna insieme a CSI e UISP, sotto la regia del Dipartimento Welfare e Benessere di Comunità del Comune di Bologna – U.I. Salute e Città Sane.
Tutte le attività (presenti in tutti i QUARTIERI a Bologna) sono GRATUITE per i/le partecipanti.
IMPORTANTE! E’ obbligatorio portare il certificato medico non agonistico per svolgere l’attività motoria
Per rimanere sempre aggiornato/a vai sul sito www.comune.bologna.it e digita “Vivi in salute” sul campo di ricerca.
Di seguito l’elenco dei posti ancora disponibili nei vari Quartieri.
Attività per over 65 per promuovere il movimento, l’esercizio fisico/ginnastica dolce, passeggiate di gruppo e attività per allenare la memoria e per socializzare.
QUARTIERE SAN DONATO SAN VITALE
Martedì 10.00-12.00 Casa di Q.re Ca’ Solare, via del Pilastro 5
Mercoledì 9.00-11.00 Casa di Q.re Italicus, via Sacco 16
Giovedì 9.00-11.00 Casa di Q.re Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50
Un’esperienza unica che unisce voce e corpo per liberare tensioni e riscoprire il potere delle vibrazioni interiori.
Attraverso un mix di suoni vocali e stimolazioni fisiche, scoprirai come le vibrazioni possono sciogliere blocchi, riequilibrare le energie e regalarti un profondo benessere.
Max 10 partecipanti Durata: 1h 45m Costo: 15€ a persona
L’esperienza si sviluppa in 3 fasi:
Fase 1 – Riscaldamento e Connessione Sonora Cantiamo melodie soffiando in una bottiglietta d’acqua con una cannuccia, inizialmente camminando in solitaria nello spazio. Gradualmente ci sintonizziamo con il gruppo, armonizzando le voci in un’unica melodia e avvicinandoci fino a formare un cerchio sonoro.
Fase 2 – Armonizzazione corporea vocale Sdraiati sul proprio materassino, utilizziamo un tubo di gomma per dirigere la nostra voce in diversi punti energetici del corpo, sperimentando il potere delle vibrazioni interne e il rilascio delle tensioni.
Fase 3 – Automassaggio e Ascolto di Sé Seduti, con una musica rilassante di sottofondo, eseguiamo un automassaggio su specifiche aree del corpo. Attraverso semplici movimenti, stimoliamo il sistema circolatorio, muscolare e nervoso, potenziando il benessere e l’equilibrio psicofisico.
Benefici dell’Automassaggio: Contrasta l’insorgenza di tensioni e squilibri Potenzia il sistema immunitario Stimola la produzione di neurotrasmettitori benefici Favorisce il recupero da stress e fatica Migliora concentrazione, centratura e vitalità
L’auto-trattamento è un’arte antica, uno strumento naturale di cura e consapevolezza. Facile da imparare, si può praticare ovunque: a casa, al lavoro, nei viaggi o all’aria aperta.
Prenota ora il tuo posto! (scrivi su whatsapp al numero 3801724694)
Ormai non è più un segreto: siamo fottutamente malati per questa cosa che chiamate musica. Non tutti però sanno che c’è qualcosa che ci manda ancora più fuori di testa. Stiamo parlando delle canzoni. La differenza è sostanziale, ma per capirla davvero dovreste tenervi liberi a sentire:
Arriva al Link lo showcase di ILIAN TAPE, una label che non ha bisogno di presentazioni che da sempre è sinonimo di produzioni elettroniche underground. Fondata nel 2007 da Dario & Marco Zenker, negli anni ha collezionato le release di tutti i migliori artisti del panorama techno, breaks e bass.
LINE UP Flavio Deff Skee Mask Stenny Zenker Brothers
Il nostro festivalino invernale torna a Bologna per il secondo anno di fila, in un posto che ormai sentiamo come casa.
Sul palco: ELECTROCUTION Un monumento del metal estremo italiano. Siamo onorati ed orgogliosi di poterli avere ad un nostro fest.
HE COMES LATER La band deathcore italiana che ci piace di più. Magari stavolta riusciamo a farli suonare davvero.
THE BURNING DOGMA Quanto di meglio il death bolognese possa offrire. L’ultima volta li abbiamo fatti suonare talmente tanto tempo fa che IFMT non esisteva ancora…
STYGIAN Nuova creatura black/core romagnola. Qualcosa di cui sentirete parlare spesso nel 2025.
WORMIND Un modo nuovo di vedere il black, apriranno la serata con poca delicatezza.
Gente, ci vediamo sotto al palco carichi come sempre.
Binario69
Gli eventi di questo fine settimana! Venerdì ci scateniamo con Marco J & The Jaywalkers live con la selecta di Dj Buddy & Mickey Melodies – fifties sound. Sabato festeggiamo l’undicesimo compleanno del collettivo Luftraum Chiudiamo domenica con il concerto di Tatiana Valle & Alberto Capelli che presenteranno l’album “Ventoèla”.
Fino al 38% e 25% in meno su incendio, furto e infortuni del conducente
A tutti i soci AiCS e ai loro famigliari conviventi, Allianz – partner assicurativo di AiCS – offre alti sconti sull’Rc Auto. Per la garanzia Rc Auto, agevolazioni che vanno dal 5 al 38%; e sconti sono previsti anche per le garanzie opzionali (Furto, Incendio, Tutela Legale, Infortuni del conducente e Assistenza): dal 10 al 25%.
I soci AiCS e i loro famigliari avranno la possibilità di usufruire di importanti agevolazioni anche su motocicli e ciclomotori per RC Auto, Incendio, Furto e altre garanzie opzionali di Allianz.
Inoltre, importanti agevolazioni su Allianz ULTRA Casa e Patrimonio e Allianz ULTRA Salute, le soluzioni innovative pensate per le necessità di tutta la tua famiglia. Semplici, chiare e completamente personalizzabili nei contenuti e nel prezzo, ti garantiscono il meglio della protezione Allianz.
•Più di 400 week end •Più di 1000 eventi organizzati •Più di 5000 ore di musica •Migliaia di persone da tutto il mondo •Tanta costanza •Tanto sudore •Tanti momenti difficili •Tanti indimenticabili •Pianti , Sorrisi
Buon DECIMO anniversario a noi Buon compleanno Studio54club
Venerdì 31 gennaio alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro si è tenuta la diciannovesima Assemblea Congressuale AICS Bologna.
Dopo i saluti istituzionali della Presidente del Quartiere San Donato San Vitale Adriana Locascio e dell’Assessora allo Sport Roberta Li Calzi, si è avviato il Question Time dal titolo “Che lavoro fai davvero? Sport di base, Terzo settore e mondo del lavoro”, in cui la delegata alle politiche del Terzo Settore del Comune di Bologna Erika Capasso, il Presidente Nazionale AICS Bruno Molea e l’Avvocato specializzato in riforma del Terzo Settore e lavoro sportivo Francesco Boccia hanno risposto alle domande poste dai circoli affiliati al Comitato Provinciale.
Dagli interventi, moderati dall’Avvocato Roberto Dalle Nogare, è emerso come la figura del volontario sia cambiata con la Riforma del Terzo Settore e con la Riforma dello Sport e quali problematicità si porta dietro questo cambiamento. Si è parlato poi di come il mondo del Terzo Settore si stia sempre più professionalizzando e di quali saranno le competenze necessarie da sviluppare per sostenere questa evoluzione.
Alle 18.30 è poi iniziata la sessione interna riservata ai lavori del Congresso, che si è conclusa con l’elezione di Niccolò Perrone a Presidente del Comitato Provinciale AICS di Bologna. Il Congresso ha visto anche la nomina dei 10 componenti del Consiglio Direttivo e dei 5 supplenti, così composto tra conferme e volti nuovi: Francesca Brunetti, Alice Favi, Federica D’Onofrio, Tiziana Mazzotti, Sissi dalle Nogare, Simona Marchesini, Denise Tamborrino, Gianluca Lolli, Calogero Passarello, Romeo Dalmastri. Supplenti Riccardo Pellegrino, Antonio Landi, Claudio Evangelisti, Fabio Fabbroni e Moreno Barbi.
Le parole del Presidente: “È anacronistico ormai pensare a un Terzo Settore e un mondo associazionistico come puro volontariato, per il livello di competenze richieste e per l’impegno necessario per gestire un’associazione, dal punto di vista degli adempimenti burocratici da rispettare. Come ho avuto modo di dire nel mio primo intervento in Assemblea Nazionale, se si mettono in campo competenze si entra nel campo della professionalità. Non ci può andare bene una Riforma del Terzo Settore che non prende in considerazione una contrattazione di natura sindacale per il raggiungimento di un CCNL del Terzo Settore.”
Congratulazioni al Presidente, al Consiglio Direttivo e a tutto lo staff di AICS Bologna!
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.