Tornano le Sport Week estive di Polisportiva Pontevecchio Bologna, con una proposta di allenamenti intensivi nei mesi di giugno,luglio,agosto e settembre2023 per cinque discipline sportive: atletica, basket, calcio, ginnastica ritmica e volley.
Scopri le proposte sportive estive di Polisportiva Pontevecchio Bologna, i periodi di svolgimento e i campi sportivi in cui si terranno. Per maggiori informazioni consulta gli articoli delle singole discipline cliccando QUI; in alternativa contattaci allo 051 6231630 o via mail a info@pontevecchiobologna.it.
Domenica 16 aprile ore 11.00 – via Bagnarola, 43, Bagnarola di Budrio (BO)
Il mondo dei burattini bolognesi non è rappresentato solo dalle maschere tradizionali, Fagiolino, Sganapino, Balanzone & company. Ci sono anche personaggi fantastici: fate, streghe, maghi, mostri e personaggi mitologici. Gli spettacoli portati in scena da Burattini a Bologna sono anche leggende, favole e trasposizioni di storie fantastiche. Come succederà con il Gran Finale della rassegna estiva che stiamo già organizzando per il 2023 e di cui vi daremo un assaggio… Vi aspettiamo!
Ingresso con piccolo contributo Ridotto per possessori CARD CULTURA
Prenotazione obbligatoria indicando l’ora d’ingresso del turno e il giorno di visita scelto contattandoci a: info@burattiniabologna.it 333 2653097
Si tratta di un gruppo di persone che si incontrano per parlare e confrontarsi su argomenti di natura psicologica, come ad esempio il benessere psicofisico, la solitudine, le problematiche relazionali, i rapporti familiari, l’ansia, la depressione, il lutto.
E’ un’attività indirizzata a chiunque abbia voglia di conoscere altre persone e a costruire un incontro ad un livello più profondo.
Se vuoi trovare e dare ascolto, se vuoi mettere a disposizione degli altri le tue esperienze, se vuoi affrontare temi di discussione più profondi delle solite chiacchiere, lo psicosalotto fa per te!
Gli incontri si terranno il lunedì sera alle 21.00 presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro in Via Sante Vincenzi 50 a Bologna
Per partecipare bisogna essere tesserati e per ogni incontro ci sarà un contributo.
Gli incontri saranno condotti dalla dott.ssa Negri Silvia, psicologa e psicoterapeuta.
Un fine settimana di sport ricordando Serafino D’Onofrio
Sabato 18 marzo e domenica 19 marzo apertura straordinaria degli impianti sportivi gestiti da AICS Bologna
È già tempo di un anniversario, uno di quelli che non vorresti dover celebrare mai: il 21 marzo 2022 ci lasciava Serafino D’Onofrio. Presidente dell’AICS di Bologna, è stato Sindacalista Uil, dirigente PSI, consigliere comunale e del Quartiere Santo Stefano, per citare solo alcune tappe della sua storia. Il suo impegno politico andava di pari passo con l’amore per lo sport. Per questo motivo, AICS Bologna ha deciso di ricordarlo con un weekend di attività sportive nei suoi impianti tra tornei, allenamenti aperti e prove gratuite.
Il PROGRAMMA delle due giornate prevede le seguenti attività:
Sabato 18 marzo Impianto Sportivo Achille Baratti (ex Sferisterio) – piazzale Baldi 1 Dalle 16 alle 20
Torneo di calcio: Torneo Genitori-Figli, Triangolare FSSI C5 Over40, campo Futsal
Prova di pallavolo: allenamenti liberi, sessioni di mezz’ora a campo intero o versione beach volley, campo volley
Allenamenti aperti di pallacanestro: giochi a canestro unico, campo basket
Domenica 19 marzo
Piscina Sterlino – via Murri 113 Dalle 9.30 alle 13.30 – Due dimostrazioni di waterbasket da 20/30 minuti, vasca 50 mt – Prova Acquagym – HydroBike
in alternanza, apertura di lezioni da 40 minuti di acquagym e hydro bike, retro vasca da 50 mt – Torneo di pallanuoto su due campi piccoli 7vs7, vasca da 50 mt
Lunetta Gamberini – via degli Orti 60 Dalle 16 alle 20 – Partite di pallamano e basket – Due prove di calcio da 40 minuti, campi esterni – Basket Playground Dalle 17.30 alle 18.30 torneo 3 vs 3 a un canestro, campi esterni
Dal 7 al 28 marzo 2023, ogni martedì alle ore 20.30 – presso Villa Aldrovandi Mazzacorati in Via Toscana 19 a Bologna – si terrà la rassegna “I martedì dAlle (grandi) Donne“, curata da Alessandra Cortesi e Tania Passarini.
Un progetto di Fraternal Compagnia in collaborazione con ArteFragile.
La rassegna I Martedì dAlle Donne nasce nell’estate 2020 grazie agli incontri settimanali organizzati da Alessandra Cortesi e Tania Passarini, nel cortile della Cava delle Arti.
La programmazione aveva lo scopo di toccare direttamente la comunità, offrendo un viaggio che partisse dalla sensibilità femminile per parlare di filosofia, letteratura, poesia, corpo, cibo, comicità e tanto altro ancora, per una percezione del femminile più consapevole e rinnovata.
Dopo il successo degli anni passati, la quarta edizione della Rassegna verrà ospitata, nella sua versione invernale, nel teatro di Villa Mazzacorati. L’evento sarà occasione per rafforzare la dimensione artistica e di dialogo tra generazioni e regioni, spaziando dalla narrazione popolare alla prosa, dalla dimensione intima e poetica al teatro musicale, assieme ad artist* provenienti da tutta Italia. A rendere ancora più emozionante l’atmosfera, la mostra fotografica “Lieve Lento Sacro“, che farà da sfondo a tutti gli incontri.
PROGRAMMAZIONE
8 MARZO 2023, ORE: 20:30 – I AM BILLIE –
Special Guest La colpa di aver alzato la voce. Con Valentina Mattarozzi (canto e voce narrante), Teo Ciavarella (pianoforte) e Igor Palmieri (sax tenore) Il progetto è dedicato alla straordinaria figura di Billie Holiday, raccontata attraverso aneddoti e brani significativi della sua strabiliante e sconvolgente storia.
14 MARZO 2023, ORE: 20:30 – CANTO ANCHE SE NON MI ASCOLTI –
Gli occhi di una giovane donna per cambiare il mondo. Scritto, diretto e interpretato da Francesca Vico, selezionata al Festival YOUth kNOWs 2022 Un Sogno Stonato insiste col suo principale per essere spedito qui in mezzo a noi e comincia un viaggio per cercare quella mente che lo riconoscerà e lo farà diventare reale. “Canto anche se non mi ascolti” è un invito a non arrendersi: Siamo tutti dei sogni che si vogliono realizzare e lo possiamo fare al meglio, anche con qualche ammaccatura.
21 MARZO 2023, ORE: 20:30 – ELISABETTA PRIMA. UNA DONNA AL POTERE – Se il potere è donna
Produzione Seven Cults di David Norisco con Maddalena Rizzi, regia Filippo d’Alessio, scenografia Tiziano Fario, costumi Silvia Gambardella, musiche Eugenio Tassitano. Il tema del potere da sempre vive di un immaginario al maschile, anche quando è una donna al posto di comando. Lo sguardo che osserva i comportamenti e le dinamiche che identificano il potere è spesso distorto dall’antico retaggio che gli uomini hanno imposto. Come le donne si sono orientate in rapporto al potere, dentro questi stretti confini, è ciò che con attenzione proviamo ad indagare, ed Elisabetta I ne è la figura emblematica.
28 MARZO 2023, ORE: 20:30 – VELENI DI FAMIGLIA OVVERO: LE FEMINE VELENOSE – Donne letali di e con Silvia Martorana Tusa.
Una produzione del Teatro Immagini. Lo spettacolo parla di storie di donne realmente vissute, legate da un unico filo conduttore: il veleno, arma letale prettamente femminile, che si presenta spesso con aspetto innocuo, celata nel vino o nelle vivande. Nella mano di donna quest’arma si rivela particolarmente efficace se fra l’uccisore e la vittima vi è un legame che presuppone la confidenza e la fiducia reciproche.
Seguiteci sul nostro sito e sui social per rimanere aggiornati sui progetti in cantiere e su tutte le nostre attività Contatti: segreteria@fraternalcompagnia.it – +39 349 297 0142
Le nostre lezioni individuali ti aiuteranno a raggiungere obiettivi specifici e saranno adattate in base alle tue esigenze. Potrai quindi concentrarti sulle aree che hai maggiormente bisogno di migliorare, scegliendole insieme ai nostri maestri!
Avrai inoltre la piena attenzione dell’insegnante, al quale potrai fare domande, richieste e ricevere un feedback immediato e personalizzato. Potrai inoltre lavorare al tuo ritmo, senza essere tenuto a seguire quelli del gruppo.
Non ci sono requisiti e potrai fare le nostre lezioni sia che tu lo faccia per approfondire, sia che tu lo faccia semplicemente per divertirti!
RECITAZIONE
Lavora sulla gestualità e la gestione del tuo corpo nello spazio; scopri come interpretare un battuta, un dialogo o un monologo in diversi modi; lavora sulle emozioni per rendere la tua performance più realistica e spontanea; scopri come costruire nei dettagli il tuo personaggio, partendo dal copione arrivando fino a farlo vivere sulla scena.
DIZIONE
Conosci la dizione corretta e tutte le sue regole, correggendo tutte le pronunce sbagliate. Impara a distruggere e ricostruire la musicalità della frase, per evitare di cadere nella tua cadenza o nella tipica cantilena di ogni attore alle prime armi. Esercitati inoltre sull’articolazione e i ritmi della parlata, così da farti capire sempre e comunque, migliorando inevitabilmente anche la tua comunicazione a livello generale!
CANTO
Migliora la tua tecnica vocale, scoprendo il tuo potenziale: aumenta la tua estensione vocale, impara ad utilizzare le dinamiche e il volume in maniera efficace, impara a leggere la musica, prepara un pezzo musicale o anche “semplicemente” divertiti a cantare le tue canzoni preferite!
Le lezioni sono prenotabili a pacchetti di 4 e il loro programma sarà sempre scelto sulle tue esigenze e obiettivi, con l’aiuto e il consiglio dei nostri maestri!
Mostra e presentazione del progetto editoriale edito da Ippocampo Edizioni.
Martedì 7 marzo dalle h 18.30 nello spazio bookshop di Adiacenze presenteremo il volume LE METAMORFOSI DI OVIDIO, progetto editoriale di Daniele Catalli edito da Ippocampo Edizioni con l’esposizione di alcune tavole originali, bozzetti e piccoli manufatti dell’artista.
Il volume è il risultato di oltre due anni di lavoro dell’autrice del testo in prosa Alice Patrioli e delle illustrazioni di Daniele Catalli. Il libro si compone di una serie di tavole raffiguranti alcune delle metamorfosi suddivise tra regno animale, vegetale e minerale. Catalli compone un libro camaleontico che si adatta ai diversi episodi narrati e ai personaggi, passando dal disegno dettagliato allo schizzo, dall’acquerello all’illustrazione digitale.
Nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri in occasione della Bologna Children’s Book Fair 2023 BOOM! Crescere nei libri è il festival dei libri e dell’illustrazione per l’infanzia che anima Bologna e la Città metropolitana prima, durante e dopo la Bologna Children’s Book Fair. BOOM! Crescere nei libri è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, e curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale e da @hamelinassociazioneculturale nell’ambito del Patto per la Lettura Bologna.
Bio Daniele Catalli
Artista, illustratore, autore, scenografo, designer. Il suo lavoro si muove tra editoria, installazioni, arte pubblica e relazionale, stampa. E’ membro di Le Stanze Segrete, compagnia per la performance tra teatro ed illustrazione. I suoi lavori si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’Estero. La sua pratica abbraccia una vasta gamma di media: disegno, installazione, editoria, animazione, performance. I suoi lavori si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’Estero. È membro di Le Stanze Segrete, compagnia per la performance tra teatro, installazione ed illustrazione, selezionata per l’edizione 2020 di Crossing The Sea. I suoi libri sono stati acquisiti da collezioni private e pubbliche tra le quali The Oslo National Academy of the Arts Library, Swarthmore College, Lafayette College, Salon fur Kunst Buch Wien, Internationale Jugendbibliothek München. “La Bataille des Grenouilles et des Souris” edito da Amaterra Editions, ha vinto il premio “ALBUMS JEUNESSE – 2018″ a la Nuit du Livre di Parigi. L’edizione italiana, edita da L’Ippocampo, ha vinto due premi Soligatto nel 2019 ed è stato nominato per il premio Andersen Italia.
Domenica 12 marzo ore 11.00 (primo turno di visita) – durata un’ora circa
Domenica 12 marzo ore 16.00 (secondo turno di visita) – durata un’ora circa
Domenica 12 marzo ore 17.00 (terzo turno di visita) – durata un’ora circa
via Bagnarola, 43, Bagnarola di Budrio (BO)
Visita alla Bottega dei Burattini in omaggio alla figura femminile.
Nel mese che con l’otto marzo celebra la donna, oltre a scoprire le sale dove vengono creati personaggi, costumi, scenografie ed esplorare la mostra permanente, i nostri mitici burattinai vi aspettano per un approfondimento alla scoperta di grandi burattinaie e dei principali personaggi femminili che ritroviamo nel casotto dei burattini. Un racconto animato fatto di sketch divertenti e improvvisazioni in compagnia di tanti personaggi al termine del quale verrà distribuito un piccolo regalo per tutte le visitatrici che ci vorranno raggiungere. Vi aspettiamo!
Prenotazione obbligatoria indicando l’ora d’ingresso del turno e il giorno di visita scelto contattandoci a: info@burattiniabologna.it 051 19875438 / 333 2653097 Ridotto per possessori CARD CULTURA acquistando i biglietti direttamente presso le biglietterie online e a banco di Bologna Welcome ed Extrabo.
L’associazione nasce con lo scopo della divulgazione culturale e dell’insegnamento del ballo, del folklore, della musica e della cultura cubana e caraibica nella città di Bologna e nella sua provincia nonché la promozione del benessere fisico.
Vi aspettiamo il 16 di Febbraio alle 20.00 per una serata all’insegna della musica Brasiliana con una doppia esibizione:
– ORCHESTRA DI PERCUSSIONI BRASILIANE
Il gruppo, per i peculiari strumenti utilizzati e per i ritmi proposti, si ispira chiaramente alle grandi orchestre di percussioni tipiche della cultura afro-brasiliana, ma lo fa a modo suo, grazie soprattutto alla direzione del maestro, batterista, jazzista, improvvisatore e sperimentatore Giuseppe Sardina.
L’ensemble scaturisce da un corso orchestrale di percussioni promosso dall’associazione Micro-Bo (aperto a chiunque voglia partecipare) e che in occasione dell’evento farà il suo debutto ufficiale.
– PRETOBRAS
Pretobras è l’arte dell’incontro intorno alla musica “black” brasiliana. Il progetto rivisita classici e canzoni meno note di autori dal calibro di Luiz Melodia, Marku Ribas, Djavan, Gilberto Gil, Tim Maia, Itamar assumpçao, Dona Ivone Lara e olodum tra gli altri. Il progetto è un omaggio alle perle nere, “pérolas negras”, artisti di origine africana che hanno segnato indelebilmente la storia della musica brasiliana e mondiale.
Con Circo Sotto Sopra – Sabato 18 febbraio ore 16.00
Spettacolo e laboratorio di arti circensi per tutti i bimbi!
Bianco e Augusto vi aspettano per una festa di Carnevale indimenticabile, all’insegna del Circo e delle risate!
Vi presenteranno uno spettacolo che ha viaggiato in tutti i continenti, dal Reno al Savena: “Io Bianco, Tu Augusto!”: i due amici clown devono andare in scena, ma come sempre Augusto – scansafatiche e dormiglione – cerca in tutti i modi di defilarsi e lascia il Bianco da solo davanti al pubblico, utilizzando escamotage e trucchetti per farlo esibire ed intrattenere gli spettatori. Il Bianco è austero, severo, molto disciplinato e sempre attento a non perdere neanche un minuto prezioso. Ma è anche molto vanitoso e convinto di sé, e così si lascia intrappolare dai giochetti del suo amico, dando sfoggio di abilità circensi da giocoliere, acrobata, equilibrista. Mentre Augusto… come al solito disturba! O dorme!
Con queste premesse inevitabilmente andrà tutto storto. Riusciranno i due amici a non fare brutte figure davanti ai loro spettatori? E la loro amicizia reggerà a questa dura prova?
A seguire merenda al bar del Baraccano e un laboratorio di circo per tutti i piccoli spettatori, dove scoprire le arti della giocoleria, acrobatica ed equilibrismo attraverso l’uso di veri attrezzi circensi! Sfere rigide, palline colorate, anelli, pedalò, rolla bolla vi aspettano!
>> Contributo di partecipazione a bambino: 9 euro
>> Accesso libero fino a raggiungimento capienza massima sala
Lo scorso settembre alla festa delle associazioni AICS è stato votato il nuovo claim
“Accendi Idee, Coltiva Storie”
Una persona molto importante ci ha insegnato che, per andare a letto sereni, bisogna avere almeno un’idea al giorno! Noi siamo onorati di potervi aiutare a tener vive le vostre e a trasformarle in storie. E per ricordarvelo ogni giorno, abbiamo sparso per la città la grafica stupenda realizzata da Raffaele Posulu.
La trovate alle fermate degli autobus, nelle pensiline, e su alcuni autobus in città! Vi lanciamo una sfida: se scovate i cartellini in giro per la città, scattategli una foto, condividetela nelle vostre storie instagram e taggate @aics_bologna!
Serata di formazione con la neuropsichiatra Elena Leoni
Le persone neurodivergenti nel mondo dei giochi di ruolo e dei giochi da tavolo sono moltissime, sia fra chi i giochi li crea, sia fra chi ne fruisce. Abbiamo quindi organizzato una serata di formazione con una specialista per capire meglio cosa fare e cosa non fare quando si gioca con persone neurodivergenti al tavolo. La serata è indicata soprattutto per coloro che facilitano giochi di ruolo o da tavolo per bambini/e e ragazzi/e.
– COSA SI FA? Si fa una lezione sulle neurodiversità nel gioco, con esempi pratici e con il supporto di una specialista.
– CHI INSEGNA? La neuropsichiatra infantile Elena Leoni, direttrice sanitaria del centro Co.Me.Te di Empoli.
– QUANDO? Venerdì 17 febbraio, dalle 18:00 alle 20:00, prima della Balotta di Ruolo.
– DOVE? Alla Mediateca di San Lazzaro di Savena, in via Caselle 22.
COME PARTECIPARE? Si può partecipare anche sul momento, ma sarebbe meglio prenotarsi tramite: e-mail a gondolinaps@gmail.com oppure messaggio privato alla pagina di Gondolin APS su Facebook.
Pronti a brillare? Per Carnevale lo Swing Barrè si tinge di Fluo!!! Non servono travestimenti: all’ingresso troverete braccialetti e trucchi per luccicare in una pista che diventerà magica!!! Ad accogliervi all’ingresso una novità: Simona Bartolini con i suoi meravigliosi vestiti fatti a mano per ballerini! Vi aspettiamo il 18 Febbraio dalle 21:00!
Che cos’è “Swing Barré”? Una serata dove ballare Lindy Hop, Solo Jazz e Blues, fare pratica, ascoltare buona musica e stare in compagnia! Dove? Presso il Circolo ARCI Big Barré, Via Fossalta 2621 Cesena
Associazione volta a promuovere il benessere psicosociale, individuale e collettivo. Si propone a favore dello sviluppo e dell’applicazione dell’orientamento psicoanalitico. Ritiene centrale la tutela dei diritti umani nelle loro diversità, soggettive e culturali.
Eccetera Aps in collaborazione con Aics Bologna si è occupata dell’organizzazione del Doposcuola “Balotta al Porto”, con sede in Via Boldrini 12. Abbiamo accolto studenti delle scuole primarie e medie per supportarli nel loro singolare percorso di apprendimento, a partire dall’interesse da loro stessi liberamente traghettato all’interno dello spazio del doposcuola. Ci proponiamo per la promozione di eventi di formazione e di divulgazione dell’orientamento psicoanalitico al servizio di questioni cliniche, sociali e soggettive. Al momento Eccetera Aps ha avviato un servizio di supporto rivolto alle vittime di ogni tipo di reato, indipendentemente dalla presenza o meno di una denuncia. Offre accoglienza e ascolto, supporto psicologico, informazione sui diritti e orientamento ai servizi. Il servizio è gratuito e aperto ogni mercoledì dalle 10 alle 13 e ogni giovedì dalle 16 alle 19 in Via Guerrazzi 14/D. Siamo reperibili telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e abbiamo premura di rispondere alle nostre mail non appena possibile.
L’Associazione nasce dal desiderio di condividere spazi e idee, rivolgendosi alla comunità, in un luogo in cui ciascuno possa trovare l’opportunità di esprimersi e di essere se stesso. L’Associazione I Prati di Amar A.P.S. ha sede a Crespellano (Valsamoggia) all’interno di un’azienda agricola e fattoria didattica di circa 7 ettari, che ospita 9 cavalli, 3 cani, ed è costituita da diverse aree dedicate all’orticoltura, alla coltivazione di piccoli frutti e super frutti, un’ampia area boschiva, prati e spazi dedicati ad attività in natura di varia espressione (es. orto didattico, area dedicata all’apicoltura, spazi alberati da destinarsi ad incontri e ritrovi).
L’Associazione dispone anche di due spazi al chiuso: una tenda indiana (tipì) e un’aula didattica idonea ad ospitare massimo 15 persone. Il Consiglio Direttivo dell’Associazione I Prati di Amar A.P.S. è costituito da un team di professionisti (tra cui pedagogista, psicologa, psicoterapeuta, consulente famigliare, esperi in IAA, i quali sono anche i soci fondatori dell’Associazione stessa), che operano coadiuvati da educatori e volontari. Le attività che svolge l’A.P.S. sono rivolte a tutti: bambini e bambine, giovani e adulti, con una particolare attenzione all’inclusione e alla tutela dei soggetti fragili.
L’Associazione realizza percorsi di Interventi Assistiti con Animali (IAA) – ex. Pet Therapy – nel rispetto di quanto previsto dalle Linee Guida Nazionali. Progetta e realizza: percorsi, incontri e seminari rivolti: – al benessere della persona nella sua totalità – alla consapevolezza dell’armonia uomo-natura o alla diffusione dell’educazione ambientale e alimentare – alla consapevolezza corporea (fra cui corsi di YOGA per bambini, adolescenti e adulti)
E’ possibile presentare domanda di partecipazione a uno dei due progetti AICS Bologna:
FUORI (di) CLASSE. Scheda progetto visionabile QUI
UMANITA’ RESISTENTI. Scheda progetto visionabile QUI
–Rivolti a giovani europe* e stranier* residenti tra i 18 e i 28 anni – 1 anno al servizio della comunità e maturare competenze certificate – 25 ore di servizio per 5 giorni a settimana – 444€ netti di rimborsi mensili.
AICS Bologna fa parte dell’associazione di Servizio Civile SCUBO.
marQuette – Fatte a Mano|| Domenica 12 febbraio dalle 14.00 ATTENZIONE per questa edizione ci spostiamo presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro in via Sante Vincenzi 50 ( Cirenaica)
Marquette è l’unico posto dove puoi trovare solo lavori fatti a mano! Marquette nasce dal bisogno di valorizzare l’artigianato e l’ handmade e soprattutto supportare piccole realtà indipendenti. Tutto quello che troverai da Marquette è unico e fuori dalle regole del mercato industriale.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.