
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


MiGio.Act – Mi muovo, gioco, sono attivo
Il progetto è rivolto alle persone over 60 e si pone come principali obiettivi:
➢ Sperimentare iniziative di promozione dell’accesso all’attività fisica nei confronti degli over 60 in tutto il territorio italiano, in un’ottica di salute, misurabilità e sostenibilità.
➢ Promuovere occasioni costanti di pratica dell’attività fisica e sport in un’ottica di qualità della vita e di invecchiamento “in salute” per le persone over 60.
➢ Sviluppare negli operatori sportivi le competenze di promozione dell’offerta dell’attività fisica e sport come volano dell’aumento della qualità della vita e della diffusione dell’invecchiamento in salute della popolazione over 60.
A Bologna l’attività di ginnastica dolce è rivolta alle persone over 60 e si svolge presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro ogni giovedì alle 9.30



Festa di Pasqua allo Scipione
Caccia al tesoro e laboratorio creativo
Martedì 11 aprile dalle 17.00 alle 19.00
Partecipazione gratuita || Posti limitati
Info: scipione@aicsbologna.it
La natura in gioco
Il servizio educativo territoriale Vicolo Balocchi apre le porte al gioco destrutturato
- Realizzazione di percorsi laboratoriali rivolti alla fascia 0-11 anni centrati sulla proposta di materiali destrutturati, di riciclo e naturali per promuovere la socializzazione e lo sviluppo della creatività;
- laboratori con educatori e insegnanti per progettare percorsi che abbiano come sfondo integratore la CULTURA DEL GIOCO (in particolare destrutturato);
- creazione di una raccolta di materiale destrutturato.
All’interno del progetto, è prevista anche la formazione per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sul gioco destrutturato
2 appuntamenti gratuiti, tenuti dalla pedagogista Simona Marchionni, previa prenotazione alla mail aicsbalocchi@gmail.com: martedì 18 aprile e martedì 2 maggio
<<<<<<< CONTATTI: aicsbalocchi@gmail.com >>>>>>>>>>
Cinque per mille: cosa fare per accedervi
APS, ODV, ASD, ONLUS: Istruzioni per l’uso
di Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri, Alessio Silvestri
La recente pubblicazione (24 marzo 2023) sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di un comunicato riservato agli Enti del Terzo Settore (ETS) trasmigrati nel Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore (RUNTS) e già accreditati al 5 per mille e quella, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, delle novità che per il 2023 interessano Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Onlus, ci fornisce l’occasione per fare il punto sugli adempimenti e le scadenze che le nostre affiliate e i nostri comitati territoriali devono osservare per accedere nel 2023 al 5 per mille (beneficio per le dichiarazioni dei redditi conseguiti nel 2022), distinguendo tra le varie tipologie di enti.
Associazioni di Promozione Sociale (APS) e Organizzazioni di Volontariato (ODV) trasmigrate nel RUNTS o in via di trasmigrazione e incluse nell’elenco permanente degli enti accreditati
Il Ministero del Lavoro ricorda che “gli enti che sono stati coinvolti nel processo di trasmigrazione nel RUNTS e che sono già inclusi nell’elenco permanente 2023 di cui all’art. 8 del dpcm 23 luglio 2020 saranno considerati accreditati al beneficio anche per l’anno 2023 a prescindere dalla data in cui ottengano il provvedimento di iscrizione nel RUNTS.
Tale elenco può essere consultato qui: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/Terzo-settore-e-responsabilita-sociale-imprese/focus-on/Cinque-per-mille/Documents/AF2022-Permanenti-NoONLUS-agg-10052022.pdf.
Le APS e le ODV affiliate, e i nostri Comitati territoriali, possono verificare se sono già inclusi scaricando il file Excel denominato “elenco riepilogo permanenti 5 per mille” e tramite il proprio codice fiscale effettuare la ricerca tra gli oltre 34 mila ETS iscritti.
Se sono comprese in tale elenco, non devono pertanto effettuare una nuova iscrizione ma devono, precisa il Ministero “non appena ottengano il provvedimento di iscrizione al RUNTS all’esito della trasmigrazione, entrare in piattaforma RUNTS e compilare l’apposita pratica di “Cinque per mille” barrando il campo “Accreditamento del 5/1000” e inserendo l’IBAN per l’accredito al beneficio o, in alternativa, il dato della tesoreria. Si segnala l’importanza di tali adempimenti in vista della regolare percezione del beneficio e del popolamento del RUNTS con tutte le informazioni riferite a ciascun ente.”
APS, ODV e Comitati territoriali che già sono trasmigrati, dovranno pertanto aprire una pratica tramite il menu “Cinque per mille” e procedere in tal senso: possono farlo direttamente tramite i loro legali rappresentanti in quanto al momento non è possibile affidare tale delega ai nostri Comitati pilota. Non vi è una scadenza prefissata, a differenza che per le non iscritte nell’elenco suddetto, ma come ricordato dal Ministero la variazioneva fatta sollecitamente.
Associazioni di Promozione Sociale (APS) e Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte nel RUNTS ma non incluse nell’elenco permanente
Gli ETS che sono già iscritti nel RUNTS, ma non inclusi nel suddetto elenco permanente degli enti beneficiari, se vogliono accreditarsi al 5 per mille 2023 devono farlo direttamente tramite il RUNTS.
Allo scopo, devono entrare nella piattaforma del RUNTS e tramite lo stesso menu “Cinque per mille”, barrare il campo “accreditamento del 5/1000”, inserire il codice IBAN del conto corrente intestato all’Associazione, firmare digitalmente la domanda e inviarla. Il termine per effettuare l’accreditamento è il prossimo 11 aprile 2023.
Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD)
Anche per le ASD si deve distinguere tra quelle già iscritte nell’elenco permanente 2023, pubblicato sul sito del CONI www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille.html che, analogamente agli ETS visti sopra, non devono presentare una nuova istanza di accreditamento e sono automaticamente iscritte anche per il 2023, e quelle non comprese in tale elenco.
Quest’ultime possono presentare l’istanza di accreditamento se sono iscritte al nuovo Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche tenuto dal Dipartimento per lo Sport. La domanda va presentata in via telematica, con le modalità descritte sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Si ricorda che possono beneficiare del 5 per mille solo le ASD nella cui organizzazione è presente il settore giovanile, che svolgono prevalentemente attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, ovvero di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Anche per esse, il termine per effettuare l’accreditamento è il prossimo 11 aprile 2023.
ONLUS
Anche per le ONLUS vale lo stesso discorso, e si deve distinguere tra quelle già iscritte nell’elenco permanente 2023, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/archivio/archivio-5permille, che analogamente alle ASD e agli ETS visti sopra, non devono presentare una nuova istanza di accreditamento e sono automaticamente iscritte anche per il 2023, e quelle non comprese in tale elenco.
Il decreto legge 198/2022 (“Milleproroghe”) ha confermato la competenza dell’Agenzia delle Entrate ai fini dell’accreditamento, e quindi esse devono accreditarsi presentando la domanda all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, con le modalità descritte nel sito stesso. Anche per esse, il termine per effettuare l’accreditamento è il prossimo 11 aprile 2023.
Accreditamento in data successiva all’11 Aprile
Infine, tutti gli enti che ne hanno titolo possono accreditarsi anche in data successiva all’11 aprile purché lo facciano entro il 2 ottobre 2023, versando una sanzione di 250 euro. Potranno così rientrare fra i beneficiari del contributo. Per quanto riguarda gli ETS essi dovranno comunque risultare iscritti al RUNTS entro il 31 dicembre 2023, pena la perdita del beneficio.
Per ulteriori informazioni:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/Terzo-settore-e-responsabilita-sociale-imprese/focus-on/Cinque-per-mille/Pagine/Avviso-riferito-all-accreditamento-al-cinque-per-mille-2023.aspx
Agenzia delle Entrate
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/contributo-del-5-per-mille-2023/infogen-contributo-del-5-per-mille-2023
Cantiere Terzo Settore
https://www.cantiereterzosettore.it/riforma/5-per-mille/
Festa del dono e del baratto Very Slow
Domenica 16 aprile 2023, dalle ore 10:30 alle ore 17:30
A Castel San Pietro Terme (BO), nel Cortile dell’ex Asilo Nido di Piazza Galilei
Una domenica dedicata a tutti, per creare un momento di aggregazione e di scambio tra adulti e bambini, per promuove la cultura del riutilizzo e del riciclo; per socializzare, conoscersi e scambiarsi, oltre agli oggetti, idee, buon umore e sorrisi.
Se è vero che sono le piccole cose che fanno la felicità, partecipare alla Festa (che negli anni si è svolta in
tanti Comuni del bolognese e della Regione), ha fatto riscoprire a tanti cittadini quanto sia importante il valore delle relazioni, della condivisione, degli interessi e dei beni comuni, delle passioni e, perché no, di un semplice sorriso!
Per scambiarci tutto questo, non abbiamo bisogno di soldi!
Alla Festa del Dono e del Baratto, rinasce la gioia di parlare tra di noi, di scoprire i “punti in comune” che abbiamo, di trovare un oggetto o un vestito o un gioco per nostro figlio e di pagarlo con un “grazie”.
Si riscopre la gioia di donare ciò che non ci serve più, ma che sarà ancora utile ad un’altra persona.
Grazie a ciò, si impara a ridare nuova vita alle cose, costruendo relazioni.
1 oggetto = 1 ECOLO. Ogni persona può portare al massimo 10 pezzi da affidare ai tavoli per il baratto; ogni oggetto, vestito, borsa, gioco che verrà accettato – se in buono stato, pulito e funzionante – varrà 1 ECOLO, buono di scambio con cui il partecipante potrà trovare sui vari tavoli tematici, qualcosa di bello per sé o per i suoi cari.
All’interno della Festa del Dono e del Baratto, i cittadini, troveranno anche banchetti informativi su corsi e attività tipo “economia delle piccole cose”, “orto didattico”, autoproduzione e consigli di sostenibilità.
La Festa è un modo creativo, allegro e propositivo per affrontare le conseguenze della crisi ambientale, energetica, sociale ed economica che il mondo sta attraversando. Inoltre in questo modo, si promuove la cultura del riutilizzo e del riciclo, che oltre ad essere più compatibile con l’ambiente, è di grande aiuto per le famiglie, in questa fase di crisi economica.
Tutti gli oggetti non scambiati, a fine giornata, saranno donati ad associazioni e onlus del territorio. Ingresso libero. Siete tutti invitati!
Partecipare è semplice: è sufficiente portare qualche oggetto in buono stato da scambiare: giochi, libri, abbigliamento per donna, bambino e uomo, etc.: tutto può diventare un tesoro! Ai bambini sarà riservato uno spazio speciale!
Giornata organizzata dall’Associazione Vivo Sostenibile APS ( www.vivosostenibile.it ) con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme, la collaborazione della Pro Loco di Castel San Pietro Terme e la preziosa partecipazione di AICS comitato provinciale e AICS Ambiente, all’interno della manifestazione Very Slow Italy, festa delle Cittaslow.
Le sport week estive di Pontevecchio Bologna
Tornano le Sport Week estive di Polisportiva Pontevecchio Bologna, con una proposta di allenamenti intensivi nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2023 per cinque discipline sportive: atletica, basket, calcio, ginnastica ritmica e volley.
Scopri le proposte sportive estive di Polisportiva Pontevecchio Bologna, i periodi di svolgimento e i campi sportivi in cui si terranno.
Per maggiori informazioni consulta gli articoli delle singole discipline cliccando QUI; in alternativa contattaci allo 051 6231630 o via mail a info@pontevecchiobologna.it.
Una primavera fantastica
Domenica 16 aprile ore 11.00 – via Bagnarola, 43, Bagnarola di Budrio (BO)
Il mondo dei burattini bolognesi non è rappresentato solo dalle maschere tradizionali, Fagiolino, Sganapino, Balanzone & company. Ci sono anche personaggi fantastici: fate, streghe, maghi, mostri e personaggi mitologici. Gli spettacoli portati in scena da Burattini a Bologna sono anche leggende, favole e trasposizioni di storie fantastiche. Come succederà con il Gran Finale della rassegna estiva che stiamo già organizzando per il 2023 e di cui vi daremo un assaggio…
Vi aspettiamo!
Ingresso con piccolo contributo
Ridotto per possessori CARD CULTURA
Prenotazione obbligatoria indicando l’ora d’ingresso del turno e il giorno di visita scelto contattandoci a:
info@burattiniabologna.it
333 2653097
AICS Bologna cerca collaboratori per i centri estivi!
AICS Notizie aics, bologna, centriestivi
Da giugno alle prime settimane di settembre.
Zona di lavoro: Bologna (Saragozza, San Donato, Corticella e Irnerio)
Per info: centriestivi@aicsbologna.it allegando CURRICULUM
Psicosalotto
corpo, Corsi, emozioni, manonellamano, molinella
Mano nella Mano
Si tratta di un gruppo di persone che si incontrano per parlare e confrontarsi su argomenti di natura psicologica, come ad esempio il benessere psicofisico, la solitudine, le problematiche relazionali, i rapporti familiari, l’ansia, la depressione, il lutto.
E’ un’attività indirizzata a chiunque abbia voglia di conoscere altre persone e a costruire un incontro ad un livello più profondo.
Se vuoi trovare e dare ascolto, se vuoi mettere a disposizione degli altri le tue esperienze, se vuoi affrontare temi di discussione più profondi delle solite chiacchiere, lo psicosalotto fa per te!
Gli incontri si terranno il lunedì sera alle 21.00 presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro in Via Sante Vincenzi 50 a Bologna
Per partecipare bisogna essere tesserati e per ogni incontro ci sarà un contributo.
Gli incontri saranno condotti dalla dott.ssa Negri Silvia, psicologa e psicoterapeuta.
I posti sono limitati. Se sei interessata/o contatta manonellamano19@gmail.com o 347 881 0973
SE D’O DAYS
Un fine settimana di sport ricordando Serafino D’Onofrio
Sabato 18 marzo e domenica 19 marzo apertura straordinaria degli impianti sportivi gestiti da AICS Bologna
È già tempo di un anniversario, uno di quelli che non vorresti dover celebrare mai: il 21 marzo 2022 ci lasciava Serafino D’Onofrio. Presidente dell’AICS di Bologna, è stato Sindacalista Uil, dirigente PSI, consigliere comunale e del Quartiere Santo Stefano, per citare solo alcune tappe della sua storia.
Il suo impegno politico andava di pari passo con l’amore per lo sport. Per questo motivo, AICS Bologna ha deciso di ricordarlo con un weekend di attività sportive nei suoi impianti tra tornei, allenamenti
aperti e prove gratuite.
Il PROGRAMMA delle due giornate prevede le seguenti attività:
Sabato 18 marzo
Impianto Sportivo Achille Baratti (ex Sferisterio) – piazzale Baldi 1
Dalle 16 alle 20
- Torneo di calcio: Torneo Genitori-Figli, Triangolare FSSI C5 Over40, campo Futsal
- Prova di pallavolo: allenamenti liberi, sessioni di mezz’ora a campo intero o versione beach volley, campo volley
- Allenamenti aperti di pallacanestro: giochi a canestro unico, campo basket
Domenica 19 marzo
Piscina Sterlino – via Murri 113
Dalle 9.30 alle 13.30
– Due dimostrazioni di waterbasket da 20/30 minuti, vasca 50 mt
– Prova Acquagym – HydroBike
in alternanza, apertura di lezioni da 40 minuti di acquagym e hydro bike, retro vasca da 50 mt
– Torneo di pallanuoto su due campi piccoli 7vs7, vasca da 50 mt
Lunetta Gamberini – via degli Orti 60
Dalle 16 alle 20
– Partite di pallamano e basket
– Due prove di calcio da 40 minuti, campi esterni
– Basket Playground
Dalle 17.30 alle 18.30 torneo 3 vs 3 a un canestro, campi esterni
I martedì dAlle (grandi) Donne
Percorsi tra biografie eccelse
Dal 7 al 28 marzo 2023, ogni martedì alle ore 20.30 – presso Villa Aldrovandi Mazzacorati in Via Toscana 19 a Bologna – si terrà la rassegna “I martedì dAlle (grandi) Donne“, curata da Alessandra Cortesi e Tania Passarini.
Un progetto di Fraternal Compagnia in collaborazione con ArteFragile.
La rassegna I Martedì dAlle Donne nasce nell’estate 2020 grazie agli incontri settimanali organizzati da Alessandra Cortesi e Tania Passarini, nel cortile della Cava delle Arti.
La programmazione aveva lo scopo di toccare direttamente la comunità, offrendo un viaggio che partisse dalla sensibilità femminile per parlare di filosofia, letteratura, poesia, corpo, cibo, comicità e tanto altro ancora, per una percezione del femminile più consapevole e rinnovata.
Dopo il successo degli anni passati, la quarta edizione della Rassegna verrà ospitata, nella sua versione invernale, nel teatro di Villa Mazzacorati.
L’evento sarà occasione per rafforzare la dimensione artistica e di dialogo tra generazioni e regioni, spaziando dalla narrazione popolare alla prosa, dalla dimensione intima e poetica al teatro musicale, assieme ad artist* provenienti da tutta Italia. A rendere ancora più emozionante l’atmosfera, la mostra fotografica “Lieve Lento Sacro“, che farà da sfondo a tutti gli incontri.
PROGRAMMAZIONE
8 MARZO 2023, ORE: 20:30 – I AM BILLIE –
Special Guest La colpa di aver alzato la voce.
Con Valentina Mattarozzi (canto e voce narrante), Teo Ciavarella (pianoforte) e Igor Palmieri (sax tenore) Il progetto è dedicato alla straordinaria figura di Billie Holiday, raccontata attraverso aneddoti e brani significativi della sua strabiliante e sconvolgente storia.
14 MARZO 2023, ORE: 20:30 – CANTO ANCHE SE NON MI ASCOLTI –
Gli occhi di una giovane donna per cambiare il mondo.
Scritto, diretto e interpretato da Francesca Vico, selezionata al Festival YOUth kNOWs 2022 Un Sogno Stonato insiste col suo principale per essere spedito qui in mezzo a noi e comincia un viaggio per cercare quella mente che lo riconoscerà e lo farà diventare reale. “Canto anche se non mi ascolti” è un invito a non arrendersi: Siamo tutti dei sogni che si vogliono realizzare e lo possiamo fare al meglio, anche con qualche ammaccatura.
21 MARZO 2023, ORE: 20:30 – ELISABETTA PRIMA. UNA DONNA AL POTERE – Se il potere è donna
Produzione Seven Cults di David Norisco con Maddalena Rizzi, regia Filippo d’Alessio, scenografia Tiziano Fario, costumi Silvia Gambardella, musiche Eugenio Tassitano.
Il tema del potere da sempre vive di un immaginario al maschile, anche quando è una donna al posto di comando. Lo sguardo che osserva i comportamenti e le dinamiche che identificano il potere è spesso distorto dall’antico retaggio che gli uomini hanno imposto. Come le donne si sono orientate in rapporto al potere, dentro questi stretti confini, è ciò che con attenzione proviamo ad indagare, ed Elisabetta I ne è la figura emblematica.
28 MARZO 2023, ORE: 20:30 – VELENI DI FAMIGLIA OVVERO: LE FEMINE VELENOSE –
Donne letali di e con Silvia Martorana Tusa.
Una produzione del Teatro Immagini. Lo spettacolo parla di storie di donne realmente vissute, legate da un unico filo conduttore: il veleno, arma letale prettamente femminile, che si presenta spesso con aspetto innocuo, celata nel vino o nelle vivande. Nella mano di donna quest’arma si rivela particolarmente efficace se fra l’uccisore e la vittima vi è un legame che presuppone la confidenza e la fiducia reciproche.
Seguiteci sul nostro sito e sui social per rimanere aggiornati sui progetti in cantiere e su tutte le nostre attività
Contatti: segreteria@fraternalcompagnia.it – +39 349 297 0142
Lezioni individuali DiverTeatro
Le nostre lezioni individuali ti aiuteranno a raggiungere obiettivi specifici e saranno adattate in base alle tue esigenze. Potrai quindi concentrarti sulle aree che hai maggiormente bisogno di migliorare, scegliendole insieme ai nostri maestri!
Avrai inoltre la piena attenzione dell’insegnante, al quale potrai fare domande, richieste e ricevere un feedback immediato e personalizzato. Potrai inoltre lavorare al tuo ritmo, senza essere tenuto a seguire quelli del gruppo.
Non ci sono requisiti e potrai fare le nostre lezioni
sia che tu lo faccia per approfondire, sia che tu lo faccia semplicemente per divertirti!
RECITAZIONE
Lavora sulla gestualità e la gestione del tuo corpo nello spazio; scopri come interpretare un battuta, un dialogo o un monologo in diversi modi; lavora sulle emozioni per rendere la tua performance più realistica e spontanea; scopri come costruire nei dettagli il tuo personaggio, partendo dal copione arrivando fino a farlo vivere sulla scena.
DIZIONE
Conosci la dizione corretta e tutte le sue regole, correggendo tutte le pronunce sbagliate. Impara a distruggere e ricostruire la musicalità della frase, per evitare di cadere nella tua cadenza o nella tipica cantilena di ogni attore alle prime armi.
Esercitati inoltre sull’articolazione e i ritmi della parlata, così da farti capire sempre e comunque, migliorando inevitabilmente anche la tua comunicazione a livello generale!
CANTO
Migliora la tua tecnica vocale, scoprendo il tuo potenziale: aumenta la tua estensione vocale, impara ad utilizzare le dinamiche e il volume in maniera efficace, impara a leggere la musica, prepara un pezzo musicale o anche “semplicemente” divertiti a cantare le tue canzoni preferite!
Le lezioni sono prenotabili a pacchetti di 4 e il loro programma sarà sempre scelto sulle tue esigenze e obiettivi, con l’aiuto e il consiglio dei nostri maestri!
Vuoi saperne di più? Invia ORA una mail a: info@diverteatro.it
Le metamorfosi di Ovidio – Daniele Catalli
ADIACENZE
Mostra e presentazione del progetto editoriale edito da Ippocampo Edizioni.
Martedì 7 marzo dalle h 18.30 nello spazio bookshop di Adiacenze presenteremo il volume LE METAMORFOSI DI OVIDIO, progetto editoriale di Daniele Catalli edito da Ippocampo Edizioni con l’esposizione di alcune tavole originali, bozzetti e piccoli manufatti dell’artista.
Il volume è il risultato di oltre due anni di lavoro dell’autrice del testo in prosa Alice Patrioli e delle illustrazioni di Daniele Catalli. Il libro si compone di una serie di tavole raffiguranti alcune delle metamorfosi suddivise tra regno animale, vegetale e minerale. Catalli compone un libro camaleontico che si adatta ai diversi episodi narrati e ai personaggi, passando dal disegno dettagliato allo schizzo, dall’acquerello all’illustrazione digitale.
Nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri in occasione della Bologna Children’s Book Fair 2023 BOOM! Crescere nei libri è il festival dei libri e dell’illustrazione per l’infanzia che anima Bologna e la Città metropolitana prima, durante e dopo la Bologna Children’s Book Fair.
BOOM! Crescere nei libri è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, e curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale e da @hamelinassociazioneculturale nell’ambito del Patto per la Lettura Bologna.
Bio Daniele Catalli
Artista, illustratore, autore, scenografo, designer. Il suo lavoro si muove tra editoria, installazioni, arte pubblica e relazionale, stampa. E’ membro di Le Stanze Segrete, compagnia per la performance tra teatro ed illustrazione. I suoi lavori si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’Estero. La sua pratica abbraccia una vasta gamma di media: disegno, installazione, editoria, animazione, performance.
I suoi lavori si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’Estero.
È membro di Le Stanze Segrete, compagnia per la performance tra teatro, installazione ed illustrazione, selezionata per l’edizione 2020 di Crossing The Sea. I suoi libri sono stati acquisiti da collezioni private e pubbliche tra le quali The Oslo National Academy of the Arts Library, Swarthmore College, Lafayette College, Salon fur Kunst Buch Wien, Internationale Jugendbibliothek München. “La Bataille des Grenouilles et des Souris” edito da Amaterra Editions, ha vinto il premio “ALBUMS JEUNESSE – 2018″ a la Nuit du Livre di Parigi. L’edizione italiana, edita da L’Ippocampo, ha vinto due premi Soligatto nel 2019 ed è stato nominato per il premio Andersen Italia.
Donne in un mondo di teste di legno
Burattini a Bologna
Domenica 12 marzo ore 11.00 (primo turno di visita) – durata un’ora circa
Domenica 12 marzo ore 16.00 (secondo turno di visita) – durata un’ora circa
Domenica 12 marzo ore 17.00 (terzo turno di visita) – durata un’ora circa
via Bagnarola, 43, Bagnarola di Budrio (BO)
Visita alla Bottega dei Burattini in omaggio alla figura femminile.
Nel mese che con l’otto marzo celebra la donna, oltre a scoprire le sale dove vengono creati personaggi, costumi, scenografie ed esplorare la mostra permanente, i nostri mitici burattinai vi aspettano per un approfondimento alla scoperta di grandi burattinaie e dei principali personaggi femminili che ritroviamo nel casotto dei burattini.
Un racconto animato fatto di sketch divertenti e improvvisazioni in compagnia di tanti personaggi al termine del quale verrà distribuito un piccolo regalo per tutte le visitatrici che ci vorranno raggiungere.
Vi aspettiamo!
Prenotazione obbligatoria indicando l’ora d’ingresso del turno e il giorno di visita scelto contattandoci a:
info@burattiniabologna.it
051 19875438 / 333 2653097
Ridotto per possessori CARD CULTURA acquistando i biglietti direttamente presso le biglietterie online e a banco di Bologna Welcome ed Extrabo.
Danza & Fitness Studio ASD
L’associazione nasce con lo scopo della divulgazione culturale e dell’insegnamento del ballo, del folklore, della musica e della cultura cubana e caraibica nella città di Bologna e nella sua provincia nonché la promozione del benessere fisico.
Tigli: radici forti e foglie bellissime
Ludovarth APS
Attività motoria e laboratori per bambin* 3-6 anni al Bar sociale della Casa di Quartiere Lunetta Gamberini
INFO ALLA MAIL: ludovartheca@gmail.com
Concerto Orchestra di Percussioni Brasiliane + Pretobras
MicroBo Music Bologna
Vi aspettiamo il 16 di Febbraio alle 20.00 per una serata all’insegna della musica Brasiliana con una doppia esibizione:
– ORCHESTRA DI PERCUSSIONI BRASILIANE
Il gruppo, per i peculiari strumenti utilizzati e per i ritmi proposti, si ispira chiaramente alle grandi orchestre di percussioni tipiche della cultura afro-brasiliana, ma lo fa a modo suo, grazie soprattutto alla direzione del maestro, batterista, jazzista, improvvisatore e sperimentatore Giuseppe Sardina.
L’ensemble scaturisce da un corso orchestrale di percussioni promosso dall’associazione Micro-Bo (aperto a chiunque voglia partecipare) e che in occasione dell’evento farà il suo debutto ufficiale.
– PRETOBRAS
Pretobras è l’arte dell’incontro intorno alla musica “black” brasiliana.
Il progetto rivisita classici e canzoni meno note di autori dal calibro di Luiz Melodia, Marku Ribas, Djavan, Gilberto Gil, Tim Maia, Itamar assumpçao, Dona Ivone Lara e olodum tra gli altri. Il progetto è un omaggio alle perle nere, “pérolas negras”, artisti di origine africana che hanno segnato indelebilmente la storia della musica brasiliana e mondiale.
Festa di Carnevale Baraccano Kids
Con Circo Sotto Sopra – Sabato 18 febbraio ore 16.00
Spettacolo e laboratorio di arti circensi per tutti i bimbi!
Bianco e Augusto vi aspettano per una festa di Carnevale indimenticabile, all’insegna del Circo e delle risate!
Vi presenteranno uno spettacolo che ha viaggiato in tutti i continenti, dal Reno al Savena: “Io Bianco, Tu Augusto!”: i due amici clown devono andare in scena, ma come sempre Augusto – scansafatiche e dormiglione – cerca in tutti i modi di defilarsi e lascia il Bianco da solo davanti al pubblico, utilizzando escamotage e trucchetti per farlo esibire ed intrattenere gli spettatori. Il Bianco è austero, severo, molto disciplinato e sempre attento a non perdere neanche un minuto prezioso. Ma è anche molto vanitoso e convinto di sé, e così si lascia intrappolare dai giochetti del suo amico, dando sfoggio di abilità circensi da giocoliere, acrobata, equilibrista. Mentre Augusto… come al solito disturba! O dorme!
Con queste premesse inevitabilmente andrà tutto storto. Riusciranno i due amici a non fare brutte figure davanti ai loro spettatori? E la loro amicizia reggerà a questa dura prova?
A seguire merenda al bar del Baraccano e un laboratorio di circo per tutti i piccoli spettatori, dove scoprire le arti della giocoleria, acrobatica ed equilibrismo attraverso l’uso di veri attrezzi circensi! Sfere rigide, palline colorate, anelli, pedalò, rolla bolla vi aspettano!
>> Contributo di partecipazione a bambino: 9 euro
>> Accesso libero fino a raggiungimento capienza massima sala
info: baraccano@aicsbologna.it
Accendi Idee Coltiva Storie
Lo scorso settembre alla festa delle associazioni AICS è stato votato il nuovo claim
“Accendi Idee, Coltiva Storie”
Una persona molto importante ci ha insegnato che, per andare a letto sereni, bisogna avere almeno un’idea al giorno!
Noi siamo onorati di potervi aiutare a tener vive le vostre e a trasformarle in storie. E per ricordarvelo ogni giorno, abbiamo sparso per la città la grafica stupenda realizzata da Raffaele Posulu.
La trovate alle fermate degli autobus, nelle pensiline, e su alcuni autobus in città!
Vi lanciamo una sfida: se scovate i cartellini in giro per la città, scattategli una foto, condividetela nelle vostre storie instagram e taggate @aics_bologna!