
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- aics
- AICS Notizie
- Ambiente
- amministrativo
- Associazioni
- Calcio
- Convenzioni
- Corsi
- Cultura
- Cultura
- Cultura News
- Discipline Olistiche
- Eventi
- Gli spazi
- I Centri Estivi
- In evidenza
- Last
- Musica
- Non categorizzato
- Notizie
- Piscine
- Progetti
- Senza categoria
- Sociale
- Sociale news
- Sport
- Sport
- Sport news
- Terzo settore news
- vivere


Bologna Sport Day
Domenica 17 settembre dalle 10 alle 19 ai Giardini Margherita, una giornata di promozione dell’attività motoria per tutte le età.
Nel cuore verde della città torna il BSD – Bologna Sport Day con una ricca offerta di attività sportive rivolte a tutte e tutti e con la proposta di considerare lo sport un elemento fondamentale per la crescita individuale e sociale, in grado di attivare buoni stili di vita e sane reti sociali.

BSD è inserito anche quest’anno nella Settimana Europea dello Sport (EWOS, European Week Of Sport), la manifestazione promossa dall’Unione Europea, organizzata per l’Italia dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la collaborazione di Sport e Salute.
In questa edizione EWOS coinvolge 40 Paesi Europei con lo slogan #BEACTIVE che si attivano su 3 obiettivi principali di questa edizione: partecipazione, inclusione e innovazione.
E, per la prima volta, aderisce anche al progetto nazionale Sport City Day, che coinvolge 140 città italiane.
Bologna Sport Day, aderente al Bologna Missione Clima, è organizzato dal Settore Sport del Comune di Bologna e Sport e Salute – con il patrocinio della Regione Emilia Romagna – in collaborazione con CIP e CONI, con ACSI, AICS, CSI, UISP e con il sostegno di Azienda USL di Bologna, Gruppo Hera, T>Per, Pubblica Assistenza, Confcommercio ASCOM, CNA Pensionati, CONAD, Decathlon, Lavoropiù, Macron, SCI- Società Concessioni Internazionali.

La riforma dello sport dopo il decreto correttivo 120/2023: sintesi delle novità
Di Luigi Silvestri, Pier Luigi Ferrenti, Alessio Silvestri
Con la pubblicazione nella G.U. del 4/9/2023 del decreto legislativo 120/2023, è entrato in vigore il secondo correttiva alla Riforma dello Sport, articolata, come ben noto, in cinque decreti emanati nel 2021.
In questa breve sintesi, focalizzeremo la nostra attenzione sulle più importanti novità apportate dal secondo correttivo ai decreti legislativi 36/2021 e 39/2021, evidenziando la normativa in vigore dal 5 settembre 2023, articolata per punti di maggiore interesse per il mondo sportivo dilettantistico.
Seguiranno approfondimenti specifici per i singoli punti evidenziati, con l’avvertenza che molte materie debbono essere ancora oggetto di ulteriori chiarimenti interpretativi, anche da parte degli enti competenti.
Per quanto riguarda gli obblighi previdenziali e assistenziali e i limiti entro quali le prestazioni di lavoro sportivo e le collaborazioni amministrativo gestionali sono esenti dai suddetti obblighi, si rimanda a quanto a suo tempo già comunicato, non essendo in merito intervenute variazioni.
LAVORATORE SPORTIVO
Viene delineata in modo più chiaro la figura del lavoratore sportivo: deve essere un soggetto tesserato che esercita verso un corrispettivo l’attività sportiva, a favore di un soggetto dell’ordinamento sportivo iscritto al Registro Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) nonché a favore delle Federazioni Sportive, delle Discipline sportive associate, degli Enti di Promozione Sportiva, delle associazioni benemerite, anche paralimpici, del CONI, del CIP e di Sport e salute S.p.a. o di altro soggetto tesserato.
Oltre alle 7 figure tipizzate già previste dalla norma originaria (atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico, direttore di gara) è lavoratore sportivo ogni altro tesserato che svolga, verso un corrispettivo, mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti tecnici delle singole discipline sportive tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva, con esclusione delle mansioni di carattere amministrativo-gestionale.
Tali mansioni sono comunicate al Dipartimento per lo sport, attraverso il CONI e il CIP per gli ambiti di rispettiva competenza, entro il 31 dicembre di ciascun anno e sono approvate con decreto dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport. In mancanza, si intendono confermate le mansioni dell’anno precedente.
Tale elenco é tenuto dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri e include quelle mansioni svolte dalle figure che, in base ai regolamenti tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate, anche paralimpiche, sono necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva.
Pertanto, viene abolita la possibilità, precedentemente attribuita a tutti gli Enti affilianti, di individuare le mansioni necessarie ampliando di fatto il novero dei lavoratori sportivi.
Si avrà, quindi, un unico elenco tenuto dal Dipartimento dello sport, redatto sulla base dei regolamenti tecnici delle Federazioni; ad oggi, in mancanza di detto elenco, solo le 7 figure tipizzate possono essere retribuite con i compensi sportivi.
L’articolo completo sul sito www.aics.it

World Sport Games 2023 Lotta
Un argento mondiale per il Club Atletico Bologna che vale come l’oro
Tre medaglie d’oro, quattro medaglie d’argento, un bronzo e un “quasi” oro per la squadra AICS wrestling Club Atletico Bologna.
Oltre 4000 atleti di tutto il mondo si sono dati appuntamento sulla Riviera Romagnola per disputare i giochi mondiali CSIT 2023 organizzati dall’AICS nel segno della fratellanza sportiva.
In aggiunta all’eccellente prestazione sportiva dei lottatori del Club Atletico Bologna targati AICS, la settima edizione dei W.S.G. è stata all’insegna del grande fair play e nello specifico con l’episodio della restituzione della coppa che assegnava il primo posto in classifica al team AICS Lotta ai danni della squadra austriaca.

La giuria aveva stilato la classifica per squadre seguendo il criterio del punteggio federale che prevedeva il primo posto in classifica dei lottatori del CAB/AICS per soli due punti di distacco, ma nel pomeriggio la squadra austriaca ASKOE presentava ricorso chiedendo il riconteggio con le normative internazionali.
Il ricorso è stato accolto con il benestare della squadra italiana che tramite il responsabile lotta AICS Claudio Evangelisti ha restituito la coppa del vincitore, alzata poche ore prima, al capo della delegazione austriaca Peter Kosmata che con grande sportività in seguito al nuovo risultato ufficiale acquisito avrebbe voluto lasciare la coppa nelle mani degli italiani.
A testimonianza della educazione sportiva che anima la squadra bolognese di Lotta, Alessandro Bellavia è stato segnalato dalla giuria internazionale con la green card per la sua correttezza nel corso della gara di Beach Wrestling e di conseguenza è stato premiato con il premio Fair Play CSIT al bagno Fantini di Cervia nel corso della cerimonia di chiusura dei World Sport Games 2023.

Nella gara di lotta greco romana Senior individuale, medaglia d’oro per Dumitru Popov cat 82 kg, Petru Tichem cat 97 kg e Egor Krasilnikov cat 130 kg.
Medaglia d’argento per Omar Soaudi cat 63 kg, Alessandro Bellavia 72 kg, Mohamed Souadi 77 kg e Vladislav Mereacre 97 kg.
Medaglia di bronzo per Mostfaei Payam cat 67 kg. Quarto posto per Giorgio Venturi nella cat 97 kg.
Nella gara di greco romana Junior quarto posto per Riccardo Bassi categoria 71 kg.
Terzo posto di squadra nella gara di Beach Wrestling disputata sulla sabbia del Villaggio dell’Accademia a Cesenatico.
Alla gara, oltre al presidente del CAB Paolo Landuzzi, era presente il presidente federale della FIJLKAM Gianni Morsiani.
Si ringrazia Gianpaolo Ciavolella presidente CSIT ginnastiche responsabile Villaggio Accademia Cesenatico per l’organizzazione.
Sono aperte le iscrizioni per la scuola Morphè Danza Teatro
Le lezioni hanno inizio il 18 settembre 2023
I CORSI REGOLARI DI DANZA, TEATRO, PILATES:
>Dai 3 ai 16 anni:
GIOCOMOVIMENTO (3-5 anni)
PROPEDEUTICA ALLA DANZA CLASSICA (6-9 anni)
MODERN RAGAZZI (10 -13 anni)
TEATRO IN LINGUA INGLESE (12-16 anni)
>Per gli Adulti:
CONTEMPORANEO
CLASSICO
MODERN
TEATRODANZA
TEATRO IN LINGUA INGLESE
PILATES
>Brevi : SUFI – DANZA INDIANA – CLASSICO
>Scuola annuale di coreografia
>Lezioni individuali di ogni disciplina
per tutte le informazioni, richieste e colloqui telefonare al 331 1531020 o scrivere a info@morphedanzateatro.it
Aquile Verdi ASD
Nel 2023 sono ben 50 gli anni di attività di questa società di pattinaggio artistico a rotelle che ha sì sfornato tanti campioni, ma che ha anche avviato alla pratica sportiva centinaia di bambini contribuendo alla loro crescita fisica, educativa e sociale.
VII Gruppo ASD – Associazione per la Cultura del Tiro con l’Arco
La nascita del Settimo Gruppo è la sintesi di un lavoro iniziato negli anni ottanta, grazie ad un gruppo di amici appassionati al tiro con l’arco da caccia, che oggi, nel pieno della maturità, cercano di tirare le somme della loro carriera impegnandosi a fornire nuovi stimoli… verso il mondo di fuori, con molta laicità e voglia di sperimentare.
Il Settimo Gruppo si è occupato della didattica del Tiro Dinamico con l’Arco. Questa disciplina prevede una formazione basata sul potenziamento degli Arkàn (i Pilastri dell’arcieria orientale), cioè, la doti di velocità, precisione, destrezza e potenza. Oggi, nel mondo sportivo del Tiro con l’arco, l’unica dote premiante è solo la precisione.
I metodi della formazione, adottati dal Gruppo, sono basati sui sistemi didattici della Costruzione Personale a cui si rimanda per la trattazione teorica, tecnica e filosofica. Il Settimo Gruppo organizza Eventi in cui l’aspetto Storico e Culturale del Tiro con l’Arco fa da padrone coinvolgendo anche i più ‘piccoli’ con progetti laboratoriali di Archeologia Partecipata.
Csit World Sports Games: Italia terza nel medagliere assoluto. Vincono gli austriaci, i messicani i più poliedrici
Il premio Fair Play all’atleta italiano di beach wrestling Alessandro Bellavia del Club Atletico Bologna che rinuncia all’oro in favore delle norme internazionali
Il medagliere assoluto: l’Italia di AiCS, Acsi e Uisp porta a casa 242 medaglie, di cui 92 ori. I risultati migliori nel nuoto e nell’atletica, ma il team azzurro vince anche nel Beach Mamanet e nel padel. Ottimi argenti negli scacchi e nelle bocce petanque.
Gli olandesi e gli austriaci? Grandi nuotatori. Gli israeliani padroni del Mamanet e degli scacchi, i Messicani un po’ di tutto – dal nuoto al basket, dal volley al football – ma soprattutto nella movida.
Gli Italiani? Ottimi padroni di casa: capaci nel wrestling, nell’atletica e nel nuoto, ma soprattutto campioni di fair play. A loro, anzi: ad Alessandro Bellavia, atleta del Club Atletico Bologna, la green card e il premio Fair Play assegnato dall’European Fair Play Movement per aver restituito la coppa di beach wrestling al legittimo proprietario (Peter Kosmata) dopo il riconteggio dei punti gara. Cala così il sipario sugli CSIT World Sports Games, giochi mondiali amatoriali promossi da CSIT – Confederazione mondiale dello sport per tutti – e organizzati in Italia da AiCS, Associazione italiana cultura sport. I Giochi amatoriali si sono tenuti da martedì a domenica 10 settembre in Romagna, tra Ravenna e Riccione, passando per Forlì, Cesena, Cesenatico e Misano Adriatico, con il cuore dell’evento a Cervia. Qui si è tenuta la spettacolare cerimonia di apertura, con 3.500 persone in piazza Garibaldi e un corteo di 44 Paesi del mondo; e quella di chiusura, al Fantini Club di Cervia, con la chiusura della bandiera CSIT e la sua consegna alla Grecia, “padrona” di casa dei World Sports Games edizione 2025.
Italiani padroni di casa, ma l’“invasione” parla messicano
Gli olandesi e gli austriaci? Grandi nuotatori. Gli israeliani padroni del Mamanet e degli scacchi, i Messicani un po’ di tutto – dal nuoto al basket, dal volley al football – ma soprattutto nella movida. Gli Italiani? Ottimi padroni di casa: capaci nel wrestling, nell’atletica e nel nuoto, ma soprattutto campioni di fair play. A loro, anzi: ad Alessandro Bellavia, atleta del Club Atletico Bologna, la green card e il premio Fair Play assegnato dall’European Fair Play Movement per aver restituito la coppa di beach wrestling al legittimo proprietario (Peter Kosmata) dopo il riconteggio dei punti gara. Cala così il sipario sugli CSIT World Sports Games, giochi mondiali amatoriali promossi da CSIT – Confederazione mondiale dello sport per tutti – e organizzati in Italia da AiCS, Associazione italiana cultura sport. I Giochi amatoriali si sono tenuti da martedì a domenica 10 settembre in Romagna, tra Ravenna e Riccione, passando per Forlì, Cesena, Cesenatico e Misano Adriatico, con il cuore dell’evento a Cervia. Qui si è tenuta la spettacolare cerimonia di apertura, con 3.500 persone in piazza Garibaldi e un corteo di 44 Paesi del mondo; e quella di chiusura, al Fantini Club di Cervia, con la chiusura della bandiera CSIT e la sua consegna alla Grecia, “padrona” di casa dei World Sports Games edizione 2025.
Italiani padroni di casa, ma l’“invasione” parla messicano
Ai World Sports Games, gli atleti iscritti erano quasi 3.800, a cui si sono aggiungi arbitri, tecnici sportivi, staff e volontari per un totale di circa 5mila partecipanti – suddivisi in 7 città diverse, e impegnati su 47 impianti di gara e 33 sport differenti, 20 dei quali campionati internazionali ufficiali CSIT. Tra i partecipanti, per numero, vincono certamente gli italiani: 363 quelli targati AiCS (affiliati quindi all’Associazione italiana cultura sport), altri 217 quelli affiliati ad Acsi, 20 gli atleti Uisp, per un totale di 600 italiani impegnati nelle gare di campionato ufficiale, a cui poi andrebbero aggiunti quelli impegnati nelle dimostrazioni sportive. Il gruppo straniero più nutrito è formato invece dai messicani: 288 in tutto. A seguire i francesi di Fsgt con 187 persone, 119 dal Portogallo con l’associazione Inatel. Appena 53 gli olandesi di Ncs, eppure terzi nel medagliere assoluto, grazie all’incetta di podi guadagnati al nuoto.
Il medagliere
A proposito di medaglie. La lista delle medaglie vinte segue un po’ quella dei numeri di partecipazione, ovviamente. Con sorprese però. Austria (organizzazione Asko) guida il medagliere con 163 ori, 149 argenti, 78 bronzi; il Messico la segue con 120 ori, 92 argenti, 91 bronzi; sfiorano il terzo posto i Paesi Bassi con la NCS, campionissima di nuoto con 80 ori, 76 argenti, 60 bronzi – tutti conquistati allo stadio del Nuoto di Riccione. Medagliere di bronzo per i padroni di casa che si classificano terzi con 92 ori, 81 argenti, 69 bronzi. E’ un’Italia colorata quella che ha partecipato ai World Sports Games e si divide per 3 squadre appartenenti ai 3 enti di promozione sportiva partecipanti: AiCS (capolista e collezionista di medaglie, per lo più nel wrestling, nel karate e nel nuoto), Acsi (che fa bene nel karate e nell’atletica), Uisp (con medaglie nelle arti marziali).
Gli sport più spettacolari
Tra le 33 discipline sportive giocate, 20 erano campionati internazionali CSIT, e gli altri esibizioni o campionati partner. Tra questi non sono mancati autentici spettacoli, come la pole sport che si è esibita a Forlì, il water basket a Riccione, la lotta greco romana sulla spiaggia, ma tra tutte la regina resta certamente la danza sportiva, protagonista assoluta al PalaGalassi di Forlì: qui l’Italia porta a casa 3 medaglie, ma l’esibizione del venerdì e del sabato sera con i campioni mondiali della danza ha lasciato la platea a bocca aperta. Nota di colore e di socialità infine la guadagna il Mamanet – lo sport che promuove la socialità tra donne e che, ai World Sports Games, ha portato il suo Festival europeo (lo Eu Mamanet) con oltre 400 partecipanti. I team in tutto erano 24, 10 dei quali italiani. Israele si è aggiudicato il campionato mondiale amatoriale, ma l’Italia – con il team Oro Asd Salento – si è portata a casa l’oro nel beach Mamanet al bagno Marconi di Cesenatico.
Le medaglie italiane e il premio Fair play
L’AiCS Italia conta 136 medaglie tra cui 57 ori: 31 nel nuoto, 2 nel wrestling, 1 nel beach Mamanet, 6 nel karate, 3 nella danza, 2 nel padel, 13 nell’atletica – a cui si aggiungono 9 ori nello skating e 2 nella pole dance, fuori ranking perché campionati partner. Ad AiCS 51 argenti: 1 nello scacchi individuale, 31 nel nuoto, 4 nel wrestling, 5 nella danza, 7 nell’atletica, 2 nel karate, 1 nel petanque, 2 nel beach wrestling – a cui si aggiungono 1 nella pole dance e 6 nello skating; e 28 bronzi (7 nel nuoto, 1 nel wrestling, 4 nella danza, 2 nell’atletica, 2 nel karate, 1 nel beach wrestling – a cui si aggiungono 4 nello skating e 1 nella pole dance).
A questi si aggiungono le medaglie dell’Italia dell’ACSI (92 medaglie): 26 ori (8 nuoto, 7 atletica, 4 karate e 5 judo), 29 argenti (21 nel nuoto, 4 karate, 3 judo, 1 nel padel), 37 bronzi (30 nel nuoto, 1 nell’atletica, 4 nel karate, 2 nel judo). E a questi anche gli italiani di Uisp con 14 medaglie tra cui 9 ori (3 nel karate e 6 nel judo), 1 argento nel karate, altri 4 bronzi nel karate e nell’atletica.
Il premio più ambito, però, l’ha portato a casa Bellavia del CAB Bologna. Nel beach wrestling, la giuria aveva stilato la classifica per squadre seguendo il criterio del punteggio federale che prevedeva il primo posto in classifica dei lottatori del CAB/AiCS per soli due punti di distacco, ma nel pomeriggio la squadra austriaca di ASKO presentava ricorso chiedendo il riconteggio con le normative internazionali.
Il ricorso è stato accolto con il benestare della squadra italiana che, tramite il responsabile lotta AiCS Claudio Evangelisti, ha restituito la coppa del vincitore, alzata poche ore prima, al capo della delegazione austriaca Peter Kosmata che con grande sportività in seguito al nuovo risultato ufficiale acquisito avrebbe voluto lasciare la coppa nelle mani degli italiani.
A testimonianza della educazione sportiva che anima la squadra bolognese di Lotta, Alessandro Bellavia è stato segnalato dalla giuria internazionale con la green card per la sua correttezza nel corso della gara di Beach Wrestling e di conseguenza è stato premiato con il premio Fair Play CSIT al bagno Fantini di Cervia nel corso della cerimonia di chiusura dei World Sport Games 2023.
La Csit – confederazione mondiale dello sport per tutti – è presieduta dall’italiano Bruno Molea.
L’edizione 2023 degli CSIT World Sports Games gode del contributo del Dipartimento Sport del Governo, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Cervia.
E’ stata condotta da AiCS in collaborazione con Acsi, e i 7 Comuni coinvolti.
Sport Winner || La festa dello sport del Quartiere San Donato San Vitale
Una giornata dedicata allo sport e agli stili di vita sani con prove aperte, dimostrazioni sportive, dibattiti, musica ma anche food&drink.
Programma della giornata:
h. 11.00
al PalaPilastro in via Pirandello 17
Premiazioni degli sportivi del Quartiere con la Presidente del Quartiere Adriana Locascio, l’Assessora allo sport Roberta Li Calzi e il Presidente della Consulta dello sport Riccardo Pellegrino.
A intervallare le premiazioni, le dimostrazioni dei cani antidroga della Guardia Cinofila
dalle 12.30 apertura degli stand gastronomici al Centro Sportivo Pilastro in via Pirandello 11
dalle h. 13.00
esibizioni di danza, fitness, capoeira e cheerleading al PalaPilastro
dalle h. 14.30
dimostrazioni sportive, giochi e prove aperte – atletica, arti marziali, tornei di volley, tornei di calcio, dama, fitness – con la Campagna Datti una mossa! per la promozione di sani e corretti stili di vita e l’ambulanza della Pubblica Assistenza con dimostrazioni
h. 17.00
talk Donne e sport sul professionismo sportivo femminile: è possibile per una sportiva conciliare la vita privata, il lavoro e la famiglia? Come ci parlano i media dello sport femminile?
Intervengono l’Assessora Roberta Li Calzi, la Presidente Adriana Locascio, la giornalista sportiva Laura Tommasini, l’atleta olimpica Esther Balassini e la l’allenatrice Marinella Vaccari.
Modera Francesca Brunetti, Vicepresidente di AICS Bologna.
dalle h.18.30
musica dal vivo, TBA
In caso di pioggia, si terranno solo le premiazioni al PalaPilastro alle ore 11
I Peccati di Rossini | un’autonoma passeggiata in Certosa
Associazione Dolci Accenti
Una libera passeggiata tra i portici della Certosa accompagnati dalla musica di Gioachino Rossini.
Come funziona?
Armati di una mappa che viene consegnata alla partenza, del tuo smartphone e cuffie, puoi incontrare gli amici e parenti del celebre compositore e con loro scoprire i suoi gossip, vizi e misteri, nonché la sua influenza sulla vita bolognese dell’Ottocento.
Quando?
– Sabato 2 settembre | ore 16:30
– Sabato 9 settembre | ore 16:30
– Sabato 16 settembre | ore 16:30
– Domenica 24 settembre | ore 11:30
Dove?
Presso la Certosa di Bologna (Patrimonio Unesco), Ingresso in Via della Certosa 18.
Come posso entrare?
Email: info@dolciaccenti.com
Telefono e Whatsapp: 3283320115 – 3482497168
CONTRIBUTO RICHIESTO
E se piove?
Niente paura! L’evento si terrà anche in caso di maltempo.
I Gradini dell’Arte
Tomax Teatro
Rassegna di spettacoli a Villa Spada fino al 14 Settembre
a cura di Tomax Teatro con il sostegno del Quartiere Porto Saragozza.
“I Gradini dell’Arte” fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Info e prenotazioni: https://www.tomaxteatro.it/rassegna-i-gradini-dellarte-2023/
Gli appuntamenti:
7 SETTEMBRE ANTIGONE CONCERTO
Prodotto dalla compagnia Le belle bandiere insieme al Centro teatrale Bresciano.
Lo spettacolo di narrazione-prosa porta sulla scena la tragedia greca di Sofocle in un viaggio tra i dilemmi e i dettami della tradizione fino alla contemporaneità. Testi e regia di Elena Bucci e Marco Sgrosso.
Prenotazioni:
https://www.tomaxteatro.it/events/antigone-concerto/
14 SETTEMBRE I GIUDIZI DEGLI ALTRI
Lo spettacolo sulla salute mentale, liberamente tratto da testi, diari e biografie di Alda Merini, Sarah Kane, Vaslav Fomich Nijinsky, riporterà in vita celebri artisti che hanno vissuto esperienze di manicomio in preda alla solitudine. Un’occasione per far vibrare le corde delle proprie anime e chiedersi quale sia il limite tra la follia e il bisogno d’amore. Testi e regia di Alice De Toma.
Prenotazioni:
https://www.tomaxteatro.it/events/i-giudizi-degli-altri-3/
ATTENZIONE: Arrivare almeno 10 minuti prima per percorrere il sentiero che porta all’Anfiteatro.
Causa lavori e cantiere in corso l’ingresso sarà garantito solo da via di Casaglia 7.
BenTiVoglio Stellata 2023
BabylonBus
Sabato 2 settembre dalle 17.30, Bentivoglio, Bologna
Torna BenTiVoglio Stellata!
La notte bianca dell’unico comune che già dal nome ti dichiara il suo amore: Bentivoglio.
Dalle ore 17.30 di sabato 2 settembre il Bentivoglio e il Comitato Operatori Economici ti accoglierà con musica, arte, poesia ritmo, street food, area bimbi e chiromanti.
per info: assbabylonbus.org@gmail.com
tel 329 3017227
Ammuina / Canti, cantori, cantatrici | Porta Pratello SummerGround
MadeInSud
Sabato 2 settembre
Via Pietralata 58
Apertura baretto → ore 18.00
Inizio live → ore 21.00
Ingresso libero e gratuito!
Per un musicista praticare certi repertori significa inevitabilmente perdersi in lagune di confine.
Un perdersi gioioso, beninteso, che si rivela spesso con leggerezza, quando ci si accorge che una melodia, un colore, un ritmo si rispecchiano perfettamente in qualcos’altro dall’altra parte dell’oceano; si formano così geografie immaginarie, mappe inconsistenti eppure tenaci che portano a tracciare itinerari, a stabilire scali e ripartenze, in un continuo fare e disfare i bagagli della mente.
AMMUINA è un disco e un portolano, la carta nautica stropicciata su cui sono annotate le rotte di un vagabondaggio.
Come piccola ciurma di uno sgangherato vascello della marina borbonica (in verità non troppo ligio alle bandiere e ai regolamenti) il terzetto formato dai musicisti Guido Sodo, Gaia D’Elia e Mirco Mungari viaggia alla ricerca dei ponti culturali, linguistici, musicali che uniscono in maniera inaspettata le sponde di mari lontani; dal golfo di Napoli alla costa brasiliana, dallo Ionio calabrese allo Shatt-el-Arab, dall’una all’altra costa dell’Adriatico, dal Vesuvio inquieto ai tormentati Balcani, lasciando che le parole e i suoni trovino da soli la loro unità.
AMMUINA è un progetto di:
Guido Sodo [voce, oud, chitarre]
Gaia D’Elia [voce, tammorra, berimbao]
Mirco Mungari [voce, oud, bouzouki, tamburi a cornice]
✦
L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile Porta Pratello Summerground, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.
Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58!
Siamo apertə tutti i giorni dalle 18.00 a mezzanotte!
Yoga Bo Open Week
A settembre ripartiamo con tre giorni di LEZIONI DI PROVA dedicate a chi vuole sperimentare il metodo Iyengar
Se siete interessatə, scegliete e prenotate la vostra lezione di prova:
• LUNEDÌ 11/09
ore 18:30 | ore 20:00
• MARTEDÌ 12/09
ore 18:30 | ore 20:00
• MERCOLEDÌ 13/09
ore 19:00
Per info e prenotazioni:
info@yogabo.it
www.yogabo.it
Unit 22
Associazione sportiva dilettantistica dedicata a promuovere uno stile di vita attivo e sano attraverso
l’attività fisica e lo sport
Scuola Circo Redivita ASD
La Shala è un piccolo ambiente familiare, intimo e accogliente nel cuore della città, in cui praticare Ashtanga Yoga.
Questa pratica è adatta a chi non si è mai avvicinato allo Yoga, a chi già pratica altri metodi e a chi ha già
conoscenza della pratica stessa. Infatti, grazie all’insegnamento personalizzato è possibile approcciarsi a questa pratica in accordo con le proprie esigenze, procedendo gradualmente e con gentilezza.
Attraverso una pratica dinamica basata sul respiro e il movimento, il praticante acquisisce pian piano gli strumenti per accedere autonomamente a un percorso di profondo benessere del corpo e dello spirito, facilitato da uno spazio inclusivo, d’agio e silenzio.
I singoli percorsi sono supportati dalla guida attenta dell’insegnante Claudia Vitale, formatasi a Mysore, in India, la dove la pratica Ashtanga fonda le sue origini.
Notturno Sud APS
La Scuola di teatro Notturno Sud nasce nel 2008, con sede in centro storico, ed offre svariati corsi di recitazione suddivisi per generi e livelli.
Poggisub ASD
Poggisub asd è un centro di eccellenza 5 Stelle PADI.
Fondata nel 1993 ci occupiamo da sempre di Formazione Subacquea con rilascio di brevetti a validità mondiale Padi fino a livello Istruttore.
Agevoliamo i neo Istruttori a trovare impiego in tutto il mondo. Facciamo formazione molto personalizzata per tutti i livelli di corso.
Organizziamo weekend mensili con immersioni in tutta Italia e viaggi 2 volte l’anno nei più bei mari tropicali.
Pallamano 85 San Lazzaro ASD
Associazione fondata nel 2020, in collaborazione con la 1985 Pallamano Bologna svolgiamo attività a San Lazzaro e a Bologna, principali campionati serie A silver e serie B, oltre ai campionati giovanili.
Due Torri ASD
L’obiettivo dell’associazione è quello di insegnare alle persone la percezione del proprio corpo
Calisthenics Titans ASD
Calisthenics Titans ASD è un associazione sportiva dilettantistica che si occupa di fornire corsi intensivi di
Calisthenics.
Questa disciplina deriva dalla ginnastica artistica e prevedere allenamenti a corpo libero.
Raptus APS
Associazione teatrale che opera sul territorio di Bologna, dell’Unione Reno Galliera e di Granarolo