
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


L’estate di Fraternal Compagnia
Il calendario estivo è pieno di nuove date e tournée! Saremo sia in Italia che al Festival di Edimburgo.
Di seguito le date per il nostro affezionato pubblico a Bologna:

Fraternal Compagnia sarà presente con tre spettacoli nella meravigliosa sede comunale di Palazzo d’Accursio in occasione della Rassegna Cultura in Cortile, organizzata da Burattini a Bologna.
Di seguito le informazioni sugli spettacoli, vi aspettiamo!


Il 5 luglio saremo presenti al FuoriConfine Festival presso Colle Ameno – Sasso Marconi con lo spettacolo Masquerade Mask.
“Fuori confine Festival” fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e della Città Metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.


Una parata d’amore – Inaugurazione muri dipinti
Elastico fa/ART
Giovedì 27 giugno ore 17.00
Elastico ti aspetta all’inaugurazione dei muri dipinti alla scuola M. Rocca di via Gandusio 4, a Bologna
Il duo artistico TO/LET, in seno all’associazione ELASTICO APS ha realizzato un intervento di rigenerazione di beni comuni all’interno della scuola d’infanzia M. Rocca, in Via Gandusio 4 a Bologna, mediante un patto di collaborazione stretto con il Quartiere San Donato – San Vitale del Comune di Bologna.
A completamento dei lavori di ristrutturazione che hanno interessato fino all’anno scorso la scuola, sono stati dipinti i muri esterni dell’edificio e quelli della centrale termica attigua, rivolti verso l’ingresso della scuola su via Gandusio.
Il progetto, nato dalla volontà dei genitori della scuola, nella sua prima fase ha visto il coinvolgimento delle bambine e dei bambini frequentanti quest’anno scolastico che, con il coordinamento delle Insegnanti e dal Pedagogista della scuola, hanno svolto uno studio preliminare sui temi da rappresentare, producendo elaborati grafici che sono stati consegnati alle artiste.
Lo sviluppo successivo del progetto è avvenuto mediante attività parallele di co-progettazione con l’Ufficio Reti e Lavoro di Comunità, attraverso incontri da remoto, fino all’elaborazione di una bozza da parte delle artiste, ispirata agli elaborati delle bimbe e dei bimbi.
La realizzazione del murales è avvenuta a cura dei genitori volontari, coordinati dal duo di artiste.
Il murales è divenuto quindi un momento di ritrovo condiviso, pensato con l’obiettivo di dare nuova vita ad un bene comune, risultato di un lavoro di dialogo e confronto.
Vivere o morire … di Fame o di Frecce?
VII Gruppo ASD
Gerfalco, 29 e 30 giugno 2024 || Seconda edizione
A Gerfalco, splendido paesino incontaminato del Grossetano, nelle giornate del 29 e 30 Giugno si terrà un evento culturale il cui titolo provocatorio è probabilmente destinato a suscitare interesse “interdisciplinare”.
Il titolo “Vivere o Morire di Fame o di Freccia” sembra richiamare alla mente i cosiddetti “tempi bui” del Medioevo… in realtà cercherà di rendere giustizia sugli aspetti nascosti tutt’altro che oscuri di questo antico periodo.
Il tema, anzi i temi affrontati riguardano due aspetti fondamentali della Cultura alto e basso medievale: il primo riguarda l’arma utilizzata dai ricchi e dai poveri, l’arco in legno e le frecce: le tecniche costruttive, il suo impiego nelle importanti battaglie medievali.
Il secondo sarà un excursus sull’alimentazione nella storia (dai Romani al basso Medioevo) compendiato da due laboratori sulla cucina della selvaggina e nell’accompagnamento di essa con i cibi vegetali e le bevande.
L’Agriturismo Poggio alla Luna servirà una cena a tema il sabato sera, preparata grazie alle preziose ricette interpretate e tradotte da Federica Badiali, geomorfologa e ricercatrice nel campo della storia dell’alimentazione e del paesaggio.
Nella giornata di domenica il tema dell’arco antico si svilupperà sia in ambito teorico con prove speciali tenute dal gruppo di lavoro interdisciplinare MBA! che dal 2017 indaga sperimentalmente sulla tecnica degli archi antichi, sia in ambito ricostruttivo che nel loro uso, sia pratico.
E non solo, il VII Gruppo ASD organizzerà una manifestazione a livello Nazionale di Tiro con l’arco sotto l’egida AICS, con attenzione al Tirare Storicamente con l’Arco.
Sempre nella giornata di domenica, si terrà un laboratorio di cucina antica, in cui è previsto un percorso di lettura – comprensione – interpretazione di alcune ricette dell’epoca, seguito dalla fase applicativa dell’esecuzione della vivanda. In questo modo, attraverso la ricerca e l’utilizzo di ingredienti e tecniche di preparazione il più possibile vicini a quelli originali, si otterrà un risultato che ci aiuterà a comprendere meglio non solo il sapore, ma anche il valore gastronomico e culturale del piatto antico.
Esperienza assolutamente da Vivere!
Laboratorio di Cucina (Claudia tel. 333 2453836)
Tiro con l’Arco (Luigi tel. 338 9977049)
Cena (Elena tel. 333 1226694)
Victor Serge APS
L’associazione Victor Serge organizza presentazioni di libri e rassegne culturali (in particolare Libri per Resistere).
Ha prodotto alcuni videodoc (in ricordo dello scrittore Stefano Tassinari; per il 50° dello statuto dei lavoratori; ecc.). L’associazione collabora alla coproduzione di testi e libri.
Borgo Giocondo
Wanda Circus
Il mercoledì dedicato ai giochi/ spettacoli/ buon cibo, per le vie e la piazza di San Giovanni in Persiceto.
Dal 26 giugno al 31 luglio, dalle 19.00 alle 24.00 vi aspettiamo in piazza per mangiare gustosi panini/ottima birra artigianale, vedere uno spettacolo, ascoltare musica e giocare con noi.
Prima serata mercoledì 26 giugno
Dalle 19 buon cibo da strada/birre artigianali e cocomere
Dalle 20 Apertura dei giochi e truccabimbi con
– CAIMERCATI, giochi di strada, dove il gioco non ha limiti
– Wanda Circus, angolo morbido e laboratorio di circo
– Gilda degli Eroi, giochi da tavolo e giochi di ruolo
Dalle 21 Esibizione di danza aerea con Chiara Fuschini, a seguire: laboratorio di danza aerea
Dalle 21.30 da Torino arriva la mitica Bandaradan con il suo concerto Gipsy
Freestylife
L’associazione Freestylife nasce dall’unione di un gruppo di istruttori che si sono uniti grazie alla passione per gli sport acrobatici, il fitness e la voglia di migliorare se stessi tramite sfide costanti.
Gli obiettivi della nostra associazione sono: diffondere la cultura dello sport e del benessere, oltrepassare i propri limiti fisici e mentali tramite lo sport, creare legami attraverso la pratica sportiva.
Allenamento aperto di arti circensi
Purple Cats
Quando?
Domenica 23 giugno 2024 ci sarà un allenamento libero con birrette.
Dove?
Palestra ATC in via di Saliceto 1.
Dalle 18.00 alle 22.00 ALLENAMENTO LIBERO
Ci si trova tutti insieme IN PALESTRA per l’ultima pratica libera prima della chiusura estiva che durerà per tutto luglio e agosto. Se vuoi portare un pezzo per esibirti in un momento speciale contattaci e troveremo un posto per te!
Dalle 22.00 la FESTA continua al PARCO DELLA ZUCCA con musica all’aperto accompagnata da giocoleria col fuoco.
Riapertura palestra a settembre 2024
Noi ti aspettiamo! A presto
Libri sotto le stelle Festival
Babylonbus
Pronti a tornare con Libri Sotto le Stelle! Ma stavolta, evolve. Stavolta si pensa in grande. Stavolta è… FESTIVAL!!!
Un ricco programma per 3 giorni di libri, laboratori e giochi. Il 21-22-23 giugno 2024 a Minerbio, in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa.
In collaborazione con BIBLION libreria e Biblioteca comunale “Prometeo” di Minerbio
Summer party sulle colline di San Lorenzo
Atarakè APS
Anche quest’anno Atarakè APS propone un aperitivo al campo base come raccolta fondi, che sarà fondamentale per il sostegno del progetto di educazione in natura per bambine e bambini da 3 a 6 anni “La balotta” e il doposcuola outdoor di Calderino.
L’appuntamento è sabato 22 giugno 2024 nella cornice naturale dell’azienda agricola La Piana, che ospita il campo base della balotta a San Lorenzo in collina!
Vi aspettiamo per rendere unica questa serata e sostenere l’associazione Atarakè nel diffondere cultura e passione per lo stare in natura, promuovendo il benessere fisico e mentale!
Prenotazione gradita e consigliata: atarake.aps@gmail.com
Smielatura + degustazione mieli progetto S.E.M.I.
Eden Park Zone
QUANDO
Sabato 22 Giugno dalle 17:00
DOVE
EdenPark Idice, via Emilia 367E San Lazzaro di Savena
17.00 inaugurazione alveare didattico: il magico mondo delle api con Elisabetta Tedeschi, progetti didattici Conapi-Mielizia e Zeid Nabulsi, apicoltore e socio Conapi-Mielizia
18.00 smielatura e assaggio mieli
“Biodiversità”, “api” e “futuro” sono tra le parole d’ordine del progetto S.E.M.I., grazie al quale prendono il via una serie di iniziative al centro sociale Cremonini di Idice. La presenza delle api promuove la fertilità del territorio, incrementa la sua biodiversità e ci restituisce una fotografia del suo stato di salute: l’alveare sarà l’occasione per approfondire la conoscenza di questa straordinaria famiglia di insetti e un punto d’incontro, di confronto e di allegria nel parco.
Non sai cosa sia S.E.M.I.?
Parliamo di corsi gratuiti di fotografia e video editing, laboratori d’arte, teatro terapia, seminari su fisioterapia e nutrizione, talk e sportelli d’ascolto psicologico, oltre a numerose attività sportive come parkour, circo, capoeira, skate, climbing e floorwork, riservati a giovani tra i 14 e 34 anni!
BolliCCCine: Circo, Clown, Comunità – Rassegna estive per famiglie!
Circo Sotto Sopra
DOVE?
In Piazza dei Colori, la nostra sede e casa! Ci troviamo di fronte al civico 28/A (verso la fine della Piazza): cercate il tendone a cielo aperto!
QUANDO?
Il venerdì pomeriggio, dalle 17.00
Dal 14 giugno al 27 settembre un programma ricco di eventi:
12 appuntamenti gratuiti per tutte le età, da 0 a 99 anni!
PERCHЀ?
E perché no? Cosa c’è di meglio di uno spazio culturale urbano, dove stare all’ombra, godersi spettacoli e laboratori e lasciar liberi i bambini di esplorare? Eh sì, perché Piazza dei Colori è pedonale, la più grande di Bologna!
CHE SI FA?
Un sacco di cose! Vi aspettiamo con tutta la famiglia per tanti pomeriggi insieme a:
>> Artisti nazionali e internazionali
>> Eventi culturali con 3 performance, 4 spettacoli, 5 laboratori
>> Spazio artistico libero, per contribuire all’allestimento in progress della Piazza
>> Spazio Baby Care, per i più piccolini
>> Mercatini dello scambio
>> Momento merenda, per tutte le bambine e i bambini
>> Spazio aperitivo per i grandi
Il programma completo lo trovate qui:
https://www.circosottosopra.com/…/bollicccine-circo…/
Per tutte le informazioni scriveteci a circosottosopra@gmail.com o mandate un Whatsapp/SMS al 3280178208
Serve prenotare? Non serve, venite direttamente in Piazza!
Se piove? Seguite il sito e i social di Circo Sotto Sopra per sapere se confermiamo (lieve pioggerellina estiva) o rinviamo (bufere e cataclismi!)
Ma dove siete? In Piazza dei Colori! Mai sentita nominare? Normale, siamo qui apposta per farvi conoscere questo spazio incredibile e valorizzarne la natura di “teatro a cielo aperto”! La zona è Massarenti-Roveri, ci si arriva comodamente in auto e in bus. Dal centro è un po’ lontano, ma c’è una nuova ciclabile sicura e piacevole!
Qui il link per raggiungerci con Google Maps: https://maps.app.goo.gl/ZQA6M9qkjvgVuiYGA
In auto: comodi parcheggi gratuiti in via Mattei, via Martelli e al parcheggio di via Rivani
In bus: fermata “Piazza dei Colori” (bus 14, 55, 56, 89, 99), poi attraversate la Piazza fino in fondo!
In bici: se arrivate in bici da fuori zona regaliamo una maglietta del Circo!
Convenzione di AICS Bologna con Scena Natura, rassegna culturale al Fienile Fluò
E’ prevista anche una riduzione per la formula cena spettacolo. Per maggiori informazioni sul programma potete consultare il sito: www.crexida.it/scenanatura o contattarci telefonicamente al numero: +39 3298556916.
E’ disponibile su prenotazione servizio navetta da Porta D’Azeglio / San Mamolo a Fienile Fluò contattando il numero: +39 051589484.
Una rassegna di spettacoli multidisciplinari immersi in uno scenario naturale unico.
Questo festival sarà ospitato in uno splendido anfiteatro naturale tra i calanchi, con percorsi panoramici sulle colline e spazi verdi che faranno da cornice agli spettacoli e agli eventi in programma. Ogni evento è progettato per creare una connessione profonda con l’ambiente circostante e mettere in luce le creatività emergenti.
Scopri il calendario completo degli eventi 2024, a partire dal 26 giugno, e lasciati ispirare: https://www.crexida.it/scenanatura/calendario-eventi/
Contributi pubblici ricevuti anno 2023
AICS Bologna
DATA RICEZIONE CONTRIBUTO | ENTE | PROGETTI | CONTRIBUTO RICEVUTO |
27/01/2023 | Comune di Bologna (Q.re Santo Stefano) | Progetto Super Santos 2022 | 1.900€ |
27/01/2023 | Comune di Bologna (Q.re San Donato San Vitale) | In Sport Cirenaica | 2.500€ |
24/01/2023 13/07/2023 | Comune di Bologna (Q.re Santo Stefano) | I regaz di Santo Stefano | 9.299€ |
02/02/2023 | Comune di Bologna | Badabene saldo 2022 | 4.290€ |
15/02/2023 | Comune di Bologna (Q.re San Donato San Vitale) | Porte aperte a Casa Scipione | 7.050€ |
15/02/2023 | Comune di Bologna (Q.re San Donato San Vitale) | La comunità come rete di famiglie solidali | 4.163€ |
20/02/2023 | Comune di Bologna (Q.re Santo Stefano) | Nuts | 2.000€ |
20/02/2023 | Comune di Bologna (Q.re San Donato San Vitale) | Una stanza tutta per noi | 3.500€ |
06/03/2023 | AUSL Bologna | Casa in movimento 2022 (bando E-care) | 1.200€ |
03/03/2023 | Comune di Bologna | Moonlight Scipione (Bologna Estate) | 3.500€ |
07/03/2023 20/07/2023 | Comune di Bologna (Q.re Santo Stefano) | Supersantos un inverno nel pallone | 3.400€ |
20/03/2023 | Regione Emilia Romagna (bando Memoria del 900 2022) | Aurelia Zama e le compagne della Resistenza | 9.888€ |
21/03/2023 | Comune di Bologna | I Giardini del Baraccano (Bologna Estate) | 7.680€ |
24/04/2023 | Comune di Bologna | Badabene prima tranche 2023 | 12.582,50€ |
13/04/2023 | Comune di Bologna (Q.re Santo Stefano) | Respighi Winter&Games | 25.000€ |
05/06/2023 | Regione Emilia Romagna (Bando Pari Opportunità 2022) | Autonomie e Opportunità | 9.116,18€ |
13/07/2023 | Comune di Bologna | Enlighten ME saldo | 14.820€ |
16/08/2023 | Regione Emilia Romagna (DGR 2241/2022) | Un Pallone di idee generative (anticipo) | 16.800€ |
…. E vissero tutti felici e contenti
Arte Danza Bologna
Giovedì 13 e Venerdì 14 Giugno 2024 Arte Danza Bologna colora il Teatro Testoni con gli spettacoli delle sue allieve e dei suoi allievi ispirati alle più famose e belle fiabe e favole di sempre
Scopri tutte le novità:
https://bit.ly/422aUtC
info@artedanzabologna.it
389 4744981
Vitalie Ursu Vicecampione Europeo Veterans e bronzo per Betty Vuk ai Campionati Assoluti A1
Dojo Equipe Bologna
Si sono appena conclusi i Campionati Europei Veterans a Sarajevo e i Campionati Italiani Assoluti A1 2024 a Jesolo, due competizioni di grande rilevanza a livello europeo e a livello nazionale.
Un fine settimana che porta alto il nome della Dojo Equipe grazie alla conquista di due pesanti medaglie: l’argento nella categoria M2 -90kg di Vitalie Ursu che si conferma Vicecampione Europeo Veteran e il fantastico bronzo di Betty Vuk nella categoria -78kg che sale di nuovo sul podio della competizione più prestigiosa a livello nazionale.
Alte erano le aspettative per Vitalie Ursu che, reduce quest’anno da un secondo posto all’European Cup di Varsavia e dall’argento conquistato ai Campionati Europei oltre che al quinto posto ai Campionati Mondiali nel 2023, commenta la sua gara così: “Questo è il secondo argento, sono sempre vicinissimo all’oro. La medaglia la dedico ai miei ragazzi che alleno e che tutti i giorni condividono con me la stessa passione e a cui cerco di essere di esempio…”.
Non riesce invece ad ingranare Mihai Ciocan che si ferma al primo combattimento nella categoria M4 -73kg contro il georgiano medaglia d’oro Khergiani.
Un’altra importantissima medaglia arriva dai Campionati Italiani Assoluti A1 a Jesolo con Betty Vuk che si ferma al terzo gradino del podio e che, conquistando la medaglia di bronzo replicando il risultato dello scorso anno, ribadisce la sua rilevanza nel panorama competitivo italiano della categoria femminile -78kg.
Queste le sue parole: “È stato un impegno emotivo più che fisico, sono amareggiata per la semifinale persa… mentalmente non ero sul pezzo… sono comunque contenta del risultato”.
Diverso è stato l’esito per Luca Villanova nella categoria -100kg che si ferma al primo turno. Un bronzo quello di Betty che incoraggia un’attenta preparazione per i futuri appuntamenti agonistici, tra i quali i Campionati Europei Universitari che si disputeranno a Miskolc in Ungheria dal 12 al 14 luglio.
Laboratorio Mascherino
Il progetto principale dell’associazione Laboratorio Mascherino si chiama “Retrobottega”; creata a dicembre 2023 ha l’obiettivo di rendere il mondo dell’oreficeria
accessibile a tutti.
Per raggiungere tale obiettivo l’associazione organizza workshop e corsi di oreficeria per chiunque si interfacci per la prima volta o per chi desidera imparare tecniche particolari.
Ruota Libera Tutti ASD
L’associazione promuove l’utilizzo della bicicletta a favore dell’integrazione sociale e del benessere dell’individuo, organizza escursioni facili in bicicletta a Bologna e dintorni, oltre che serate nel centro di Bologna, di promozione della bicicletta.
Nassau ETS
Nassau ETS nasce nel 2023 con l’intento di creare un luogo di aggregazione e promozione artistica e sociale, lavorando sulla relazione tra linguaggi e persone.
ENECTA FREE FITNESS ASD
Enecta Free Fitness è un’iniziativa gratuita e inclusiva nata a Bologna nel 2017, con l’obiettivo di promuovere il benessere fisico e mentale attraverso attività sportive di qualità, accessibili a tutti. Offriamo lezioni gratuite nei parchi, rivolte a persone di ogni età e livello di allenamento, senza alcuna barriera economica.
Oltre alle lezioni all’aperto, proponiamo i corsi PLUS al chiuso, dove è possibile partecipare acquistando un piccolo abbonamento.
Queste lezioni si svolgono in diverse sale di Bologna, offrendo un ambiente confortevole per continuare a mantenersi in forma anche durante i mesi invernali.
Con il nostro motto “Il benessere non ha prezzo!”, vogliamo creare una comunità attiva e accogliente, dove chiunque può partecipare e migliorare il proprio stile di vita.
Volontari sportivi e dipendenti pubblici che fanno lavoro sportivo: ecco tutte le novità dal 1° giugno
di Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri, Alessio Silvestri
Nella Gazzetta Ufficiale n.126 del 31 maggio 2024 è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 31 maggio 2024 , n. 71 “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca” che il Consiglio dei ministri aveva deliberato lo scorso 24 maggio.
Il decreto è in vigore dal 1° Giugno.
Molte le novità che interessano il cantiere infinito della riforma dello sport e che riguardano da vicino le Federazioni sportive (FSN), gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) e le Discipline Sportive Associate (DSA). In particolare, per quanto più direttamente ci riguarda, merita approfondire le novità relative alle prestazioni rese dai volontari sportivi e dai pubblici dipendenti che ricevono un compenso per le prestazioni di lavoro sportivo, nonché quelle relative all’elezione dei Presidenti e dei componenti gli Organi direttivi, nazionali e territoriali, che hanno già effettuato tre mandati consecutivi.
Con l’avvertenza che trattandosi di un decreto legge, andrà convertito in legge entro 60 giorni dalla sua pubblicazione(30 luglio) ed è soggetto a modifiche all’atto della sua conversione in legge da parte del Parlamento. Inoltre, relativamente al terzo mandato di Presidenti e membri dei Consigli direttivi, le novità del d.lgs.71/2024 , dovranno essere recepite dal nostro Statuto e dal Consiglio nazionale del CONI le cui delibere sui “Principi fondamentali” che gli statuti di FSN, EPS e DSA devono obbligatoriamente contenere, di recente approvate, dovranno di conseguenza essere, in gran parte, riscritte.
VOLONTARI SPORTIVI
Le prestazioni dei volontari sportivi sono disciplinate dall’art. 29 del decreto legislativo 36/2021. In particolare, il comma 2 di tale articolo prevedeva che le prestazioni dei volontari sportivi non potessero essere retribuite in alcun modo e che potessero essere rimborsate esclusivamente le spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale di residenza del percipiente.
Tale rimborso poteva essere effettuato anche a fronte di una autocertificazione da parte del volontario, purché le spese non superassero l’importo di 150 euro mensili e l’organo sociale competente deliberasse sulle tipologie di spese e le attività di volontariato per le quali fosse ammessa questa modalità di rimborso.
Infine tali rimborsi non concorrevano a formare il reddito del loro percipiente.
Il D.L. 71/2024, (art.3, comma 3, lettera b), sostituendo completamente il suddetto comma 2, apporta le seguenti novità:
- si possono ora corrispondere rimborsi di spesa forfettari, e non è più necessario che le spese siano documentate o autocertificate purché CONI, AiCS, ASD/SSD etc., per quanto di competenza di ciascuno di essi, deliberino sulle tipologie di spese e le attività di volontariato per le quali è ammessa questa modalità di rimborso. In tale modo, dunque, dovranno procedere i nostri Comitati territoriali e le ASD/SSD/ESD affiliati. Stante il tenore della norma, nulla vieta, ad esempio, che tra i volontari possano essere inseriti, tramite apposita delibera dell’organo di amministrazione, gli arbitri e i direttori di gara in genere che sinora potevano percepire un rimborso forfettario sino a 150,00 euro;
- possono essere rimborsate forfettariamente anche le spese sostenute nel comune di residenza;
- si può rimborsare forfettariamente e complessivamente un massimo di 400,00 euro mensili (al massimo 4.800,00 euro annui; il limite complessivo non cambia anche se le prestazioni sono effettuate a favore di più soggetti dell’ordinamento sportivo);
- ATTENZIONE: le spese possono essere rimborsate solo se sostenute in occasione di manifestazioni ed eventi sportivi riconosciuti da uno dei seguenti Enti: FSN, DSA, EPS, anche paralimpici, CONI, CIP, Sport e salute. E’ pertanto indispensabile che i nostri Comitati territoriali e le ASD/SSD affiliate chiedano il riconoscimento delle loro manifestazioni ed eventi al nostro Ente, e che tali attività siano inserite nel RASD. Come noto, ciò è possibile attraverso la funzione “eventi” del nostro programma di tesseramento;
- i suddetti enti sono tenuti a comunicare tramite il RASD i nominativi dei volontari utilizzati e l’importo loro corrisposto. La comunicazione, sul modello di quello che ora avviene per le designazioni arbitrali, va effettuata entro la fine del mese successivo al trimestre di svolgimento delle prestazioni sportive del volontario sportivo. Il RASD dovrà attivare allo scopo una specifica nuova sezione. La comunicazione è immediatamente resa disponibile all’Ispettorato nazionale del lavoro, all’INPS e all’INAIL;
- i rimborsi forfettari continuano a non concorrere a formare il reddito del percipiente ma ai fini INPS concorrono al superamento dei limiti di non imponibilità previsti dall’articolo 35, comma 8 -bis (5 mila euro) e costituiscono base imponibile previdenziale al relativo superamento, nonché, ai fini IRPEF, concorrono al superamento dei limiti di non imponibilità previsti dall’articolo 36, comma 6 (15 mila euro).
PUBBLICI DIPENDENTI CHE PERCEPISCONO COMPENSI PER PRESTAZIONI DI LAVORO SPORTIVO
Le prestazioni di lavoro o volontariato sportivo dei pubblici dipendenti sono disciplinate dall’art. 25 comma 6 del decreto legislativo 36/2021. In particolare, tale comma prevede che i pubblici dipendenti abbiano sempre obbligatoriamente bisogno di autorizzazione da parte dell’Amministrazione di competenza per percepire un compenso per la loro attività sportiva, mentre è sufficiente una comunicazione se tale attività è resa quali volontari.
Il D.L. 71/2024, (art.3, comm1,2 e 3 lettera a), apporta le seguenti novità:
· con la modifica dell’art. 53 comma 6 del d.lgs. 165/2001 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) tra i compensi che un pubblico dipendente può percepire senza autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza, sono ora compresi quelli derivati dalle “prestazioni di lavoro sportivo, fino alla soglia di 5.000 euro annui, per le quali è sufficiente la comunicazione preventiva”;
· con la modifica dell’art. 25 comma 6 lettera a) del d.lgs. 36/2021 solo per l’attività sportiva dei pubblici dipendenti «superiore alla soglia di euro 5.000 annui» è necessaria l’autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza;
· con la modifica del comma 11 del suddetto art. 53, quanti corrispondono tali compensi ai pubblici dipendenti (ad esempio i nostri Comitati e le ASD/SSD affiliate) debbono comunicarli all’Amministrazione di appartenenza degli stessi pubblici dipendenti “entro i trenta giorni successivi alla fine di ciascun anno di riferimento, in un’unica soluzione, ovvero alla cessazione del relativo rapporto di lavoro se intervenuta precedentemente”. Sinora andavano comunicati entro i 15 giorni successivi alla loro erogazione.
ELEZIONE DEI PRESIDENTI E DEI MEMBRI DEI CONSIGLI DIRETTIVI CHE HANNO GIA’ EFFETTUATO TRE MANDATI CONSECUTIVI
L’elezione dei Presidenti e dei membri dei Consigli direttivi, nazionali e territoriali, di FSN, DSA, EPS, anche paralimpici, è disciplinata, rispettivamente, dall’art. 16 del d.lgs. 242/1999 (Riordino del Comitato olimpico nazionale italiano – CONI) e dall’art.14 del d.lgs. 43/2017 (Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato italiano paralimpico). Tale normativa prevedeva che i suddetti soggetti, se avevano già ricoperto tre mandati consecutivi, a tutti i livelli (nazionale, regionale, locale) potevano essere rieletti solo se conseguivano un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi.
Il D.L. 71/2024, (art.1) apporta le seguenti novità:
· mentre i Presidenti (a livello nazionale) di FSN, DSA, EPS che hanno già ricoperto tre mandati consecutivi, se ricandidati, possono essere rieletti “a condizione che conseguano un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi”, questo obbligo non è più contemplato per i membri degli organi direttivi nazionali. Per quanto riguarda la nostra Associazione, dunque, i membri della Direzione Nazionale che hanno già ricoperto tre mandati consecutivi, sono rieletti anche se non conseguono un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi;
· anche i Presidenti delle strutture regionali di FSN, DSA, EPS che hanno già ricoperto tre mandati consecutivi, se ricandidati, possono essere rieletti “a condizione che conseguano un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi”. Anche in questo caso, questo obbligo non è più contemplato per i membri degli organi direttivi delle strutture regionali. Per quanto riguarda la nostra Associazione, dunque, i membri dei Consigli Direttivi dei Comitati regionali che hanno già ricoperto tre mandati consecutivi, sono rieletti anche se non conseguono un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi;
· infine, sia per i Presidenti sia per i membri delle altre strutture territoriali di FSN, DSA, EPS che hanno già ricoperto tre mandati consecutivi, non vi è più l’obbligo di conseguire almeno i due terzi dei voti validamente espressi. Per quanto riguarda la nostra Associazione, i Presidenti e i membri dei Consigli direttivi dei Comitati Provinciali, sono rieletti a maggioranza dei voti espressi.
Il D.L. 71/2024 disciplina inoltre le modalità che si devono osservare se i suddetti Presidenti non conseguono un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi. Mentre i due decreti legislativi citati (242/1999 e 43/2017) nulla dicevano in proposito, con il D.L. 71/2024 si dispone che tali Presidenti “in caso di mancata elezione, non sono candidabili alle votazioni successive per lo stesso mandato. Nel caso di pluricandidature non si procede al ballottaggio tra gli altri candidati e si indicono nuove assemblee elettive anche per i membri degli organi direttivi. In tal caso il presidente e l’organo direttivo uscente rimangono in carica per l’ordinaria amministrazione e per la convocazione immediata della nuova assemblea elettiva”. Le delibere CONI sui principi fondamentali degli statuti di FSN, DSA, EPS contengono invece prescrizioni in contrasto con tali nuove previsione di legge, e andranno conseguentemente modificate.
MODIFICA DEL TESTO UNICO DELLE IMPOSTE DEI REDDITI (TUIR)
Il d.lgs. 36/2021, con il primo correttivo, aveva modificato l’articolo 53, comma 2, del TUIR, introducendo (comma 2, lettera a) la possibilità di ricorrere, per le prestazioni sportive, al lavoro sportivo autonomo occasionale o atipico, anche se nel merito non tutti i commentatori erano concordi su questa interpretazione.
Il D.L. 71/2024 abroga la lettera a) del suddetto articolo 53 comma 2, e pertanto tali modalità di prestazione non sembrano oggi più possibili.