Dopo un’estate di concerti e djset nel suo fantastico giardino, la Casa delle Associazioni al Baraccano presenta CUT OFF, rassegna dedicata alla musica elettronica eseguita dal vivo. – giovedì 29 novembre 2018
CUT OFF – Elettronica Live @ Baraccano 15 – 29 novembre 2018
Dopo un’estate di concerti e djset nel suo fantastico giardino, la Casa delle Associazioni al Baraccano presenta CUT OFF, rassegna dedicata alla musica elettronica eseguita dal vivo. Live set, visual e performance animeranno gli spazi del Baraccano, per alimentare ed esaltare una delle caratteristiche più interessanti dell’offerta culturale bolognese: contemporaneità e innovazione dell’espressione artistica, in abiti squisitamente tradizionali.
GLI APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE:
> Giovedì 15 novembre Organic Shapes: Progetto-idea-flusso creativo nato dall’apertura al linguaggio collettivo del progetto solista “Organic Shapes”, del musicista e produttore bolognese Gabriele Gubbelini. Scegliendo di elaborare la musica come arte dello spazio – da qui nasce il concetto di “atmosfera” in musica – il collettivo esplora principalmente sonorità ambient elettroniche e ritmiche minimali, coniugando ad esse l’elemento organico dato dal didjeridoo e dall’interazione diretta con gli strumenti elettronici e altri acustici, differenti a seconda della presenza dei vari membri del collettivo. Il live è un flusso continuo, senza interruzioni, nello stile prettamente da dj o live-set elettronico. La continuità del flusso permette alle energie sottili del progetto di scorrere ininterrotte a cavallo tra parti strutturate ed improvvisate…flusso “elettrorganico” https://organicshapes.bandcamp.com
> Giovedì 29 novembre Due 20: progetto nato da menti mani fiati voci synth e sequencer di alcuni fra i migliori polistrumentisti in circolazione a Bologna. Filippo Orefice, Davide Fasulo, Fabio Arcifa e Meike Clarelli danno vita a una performance sviluppata su improvvisazione e composizioni studiate, in cui il tessuto musicale si articola in strati di sequenze looppate, campionamenti ed esecuzione strumentale dal vivo.
–>PRESTO NUOVE DATE<–
Ingresso UP TO YOU Via Santo Stefano 119/2 – Bologna
L’associazione Studio Pilates 365 (via Cavina 4, Bologna) propone Corsi di Pilates presso la propria sede. – I corsi si terranno il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.00 – Possibilità di prenotare una prova gratuita!
CORSI DI PILATES (Studio Pilates 365)
L’associazione Studio Pilates 365 (via Cavina 4, Bologna) propone Corsi di Pilates presso la propria sede.
Questa disciplina si basa su un programma di esercizi basati sui muscoli posturali che aiutano a tenere il corpo bilanciato, rinforzando così la colonna vertebrale. L’ideale per chi soffre di mal di schiena!
I corsi si terranno il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.00.
Saranno gli uomini a dar voce e a metterci la faccia nella campagna 2018-2019 lanciata da ROSAeNERO, festival delle narrazioni al femminile, sotto la Direzione artistica della giornalista Serena Bersani, con il coordinamento dell’Associazione Bellavista, che culminerà in un evento organizzato a Bologna in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne.
C’E CHI DICE NO alla violenza alle donne
“IO UOMO CI METTO LA FACCIA” E DICO NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE “
Saranno gli uomini a dar voce e a metterci la faccia nella campagna 2018-2019 lanciata da ROSAeNERO, festival delle narrazioni al femminile, sotto la Direzione artistica della giornalista Serena Bersani, con il coordinamento dell’Associazione Bellavista, che culminerà in un evento organizzato a Bologna in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne.
#cèchidiceno è l’hastag che accompagnerà immagini e video di uomini celebri e non, disposti a scendere in campo in prima persona in difesa delle donne e per una cultura del rispetto. I loro volti e le loro frasi verranno esposti nella mostra fotografica “IO UOMO CI METTO LA FACCIA” E DICO NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE “ di Tiziana Marongiu anaizit organizzata per l’occasione. A tale scopo giovedì 20 novembre Tiziana sarà presente negli spazi della Coop Centro Lame di Bologna per uno shooting a cui potranno partecipare gli avventori del centro commerciale.
Saranno sempre gli uomini a dare vita all’evento del 25 novembre che, oltre alla mostra su queste tematiche, prevede un talk durante il quale verrà presentato in anteprima nazionale il trailer del film “CREDO IN UN SOLO PADRE” Contro la violenza di genere, contro la violenza sulle donne Soggetto e sceneggiatura originali di Luca Guardabascio e Michele Ferruccio Tuozzo Regia di Luca Guardabascio ( una produzione Around Culture s.r.l.) “Credo in un solo padre”, film la cui uscita è prevista tra la fine del 2018 e inizio del 2019 tratto libEramente dal romanzo di Michele Ferruccio Tuozzo “Senza far rumore” che affronta il dramma della violenza sulle donne. Nel cast Massimo Bonetti, Flavio Bucci, Donatella Pompadour, Roberto Ciufoli e Francesco Baccini, che è anche autore della colonna sonora.
“Credo in un solo Padre, è la sofferta preghiera che una donna recita per scongiurare l’ennesima violenza di un carnefice. E’ un grido di dolore, come quello di tutte le donne e le persone vittime di violenza presenti in questo film originale che muove i primi passi nel territorio minato di un sistema patriarcale sordo anche ai richiami della vera Fede..” (Basato su fatti realmente accaduti)
Giochi di ruolo, board game e miniature – tutti i martedì, dalle 21 si provano giochi di ruolo e da tavolo, a Vicolo Balocchi, in via Massimo Gorki 10, zona Corticella a Bologna.
Giocano i grandi Giochi di ruolo, board game e miniature
Tutti i martedì, dalle 21 si provano giochi di ruolo e da tavolo, a Vicolo Balocchi, in via Massimo Gorki 10, zona Corticella a Bologna. Inoltre, una volta al mese (la seconda domenica del mese) la ludoteca apre dalle 16 alle 18 per introdurre ai giochi i ragazzi dai 7 anni in su. Sempre un giovedì al mese, dalle 21 è possibile l’ingresso libero per gli adulti per provare i giochi. Per info scrivere alla mail alessconversano@gmail.com
Il Mezzo Colpo Billiard Club Bologna – sabato 10 novembre 2018 – Pronti per il prossimo live, questa volta a Bologna al Mezzo Colpo Billiard Club per un nuovo tributo al periodo più Rock dei Queen…
Il Mezzo Colpo Billiard Club Bologna sabato 10 novembre 2018 Live On Time@Mezzo Colpo Club
Pronti per il prossimo live, questa volta a Bologna al Mezzo Colpo Billiard Club per un nuovo tributo al periodo più Rock dei Queen, anni 70 + qualche rock hit anni 80, vi aspettiamo.
Aperte le iscrizioni al Gruppo/Laboratorio di Teatro Civile
Entra nel Gruppo/Laboratorio di Teatro Civile della Fraternalcompagnia
Iscrizioni 2018/2019 Gruppo/Laboratorio di Teatro Civile Cava delle Arti Via Cavazzoni 2g Inizio lezioni 21 novembre tutti i mercoledì dalle 20 alle 22 INFORMAZIONI E ISCRIZIONI_-349-2870142-info@fraternalcompagnia.it Aperto a persone di tutte le età, interessate a lavorare particamente sul Teatro Civile e Sociale.
Attraverso il progetto Oltre le Mura la Fraternalcompagnia ha organizzato nel 2018 un gruppo che si dedicasse alle ricerche sul campo della storia del Quartiere Savena e che al contempo facesse un corso sul teatro di Narrazione.Questo gruppo ha seguito delle lezioni di Teatro di Narrazione per circa sei mesi, hanno fatto ricerche, interviste, scritto testi, che sono sfociati in due spettacoli Le Grotte dell Memoria e Racconti ed escursioni nella memoria del Quartiere Savena. La Fraternalcompagnia organizza diverse azioni che come risultato hanno spettacoli di teatro Civile o performance o letture. Chi partecipa a questo corso , farà parte del Gruppo di Teatro Civile della Fraternalcompagnia che ,coordinato dagli insegnanti, realizzerà le azioni di Teatro Civile e Sociale. Cosa fa il Gruppo? – Una lezione settimanale con Luca Comastri e Massimo Macchiavelli, che si alterneranno nelle materie utili, Teatro Sociale e Civile, Recitazione drammatica e comica, Teatro di Narrazione, Uso della voce,Pantomima..- -non solo gli iscritti interpreteranno i risultati finali delle azioni di Teatro Civile, ma parteciperanno, alla scrittura del testo, alla ricerca sul campo, alle interviste. – il Gruppo farà parte anche della nuova versione de Le Grotte della Memoria,lo spettacolo ricostruzione che quest’anno ha avuto una grande risonanza,riempiendo tutte le repliche. Le lezioni si terranno alla Cava delle Arti in Via Cavazzoni 2g, tutti i mercoledì a partire dal 21 Novembre, dalle 20 alle 22 Per informazioni e iscrizioni- Tel 349 29 70 142 o scrivere a info@fraternalcompagnia.it
Chi non l’ha mai visto sul palco di Zelig? Toscanaccio verace, possiede una gestualità teatrale che vi incanterà.
Attore, regista e autore teatrale e televisivo, Paolo Migone usa come filtro la sua comicità corrosiva, la sua inimitabile mordacità toscana che caratterizza uno stile inconfondibile. Il suo argomento preferito è l’eterno gioco fra uomini e donne che pare fornirgli spunti creativi inesauribili, con un occhio sempre attento ai costumi contemporanei, alla realtà del suo tempo.
Menù della serata
Antipasto Bucatini all’Amatriciana Dolce
Cena e spettacolo solo su prenotazione. Adulti € 22,00 – Ragazzi (fino a 12 anni) € 12,00 E’ possibile assistere anche solo allo spettacolo con consumazione obbligatoria. Il prezzo di ingresso non comprende aperitivi, caffè e liquori.
Prenotazioni
I posti vicini al palco sono riservati a coloro che prenotano per primi. Prenota subito per accaparrarti i posti migliori!
Per favore, utilizzate la mail o il telefono sopra riportati. NON usate i messaggi di Facebook! Il giorno stesso dello spettacolo rispondiamo solo al telefono.
Importante !!!! Modalità per la prevendita
E’ possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli del 17 novembre 2018 con Paolo MIGONE e del 16 febbraio 2019 con Duilio PIZZOCCHI presentandosi direttamente al Centro Villa di Meridiana, via Isonzo 53, Casalecchio di Reno, il sabato precedente allo spettacolo dalle ore 10:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. In alternativa, si può effettuare un bonifico bancario al seguente IBAN: IT39L0707236670037000186320 intestato a L’Officina del Gusto, presso Emilbanca, filiale di Casalecchio di Reno, specificando come causale quale spettacolo si desidera acquistare. Adulti € 22,00, Ragazzi sotto i 12 anni € 12,00. La prenotazione sarà confermata solo dopo l’avvenuto pagamento.
Per i rimanenti appuntamenti non occorre la prevendita, è sufficiente presentarsi la sera stessa dello spettacolo.
ATTENZIONE: per gli spettacoli di cui sopra, vista la numerosa richiesta, organizzeremo la sala con grandi tavolate. C’è quindi l’eventualità di condividere il tavolo con altri ospiti.
Polisportiva Giovanni Masi – sabato 10 novembre 2018 – ritrovo di fronte al Teatro Comunale alle ore 9.00 partenza “Passeggiata di San Martino”. In programma la passeggiata sul “anello dei parchi casalecchiesi
Polisportiva Giovanni Masi sabato 10 novembre 2018 La passeggiata di San Martino del nordic walking
Sabato 10 novembre con ritrovo di fronte al Teatro Comunale alle ore 9.00 partenza “Passeggiata di San Martino”. In programma la passeggiata sul “anello dei parchi casalecchiesi” con possibilità di provare i bastoncini da nordic walking. Due opzioni da 8 e 12 km. A cura del gruppo Nordic Walking Pol. “G. Masi”. Il percorso potrà essere variato in caso di condizioni meteo sfavorevoli.
Presso il PalaNorda di Bergamo si è svolta la 29sima edizione del <<Trofeo Sankaku>>, gara di Judo Olimpico aperta a tutte le classi agonistiche e valevole come prova del Trofeo Italia riservato agli Under 15.
DOJO EQUIPE: Giorgia Dalla Corte vince anche a Bergamo
Presso il PalaNorda di Bergamo si è svolta la 29sima edizione del <<Trofeo Sankaku>>, gara di Judo Olimpico aperta a tutte le classi agonistiche e valevole come prova del Trofeo Italia riservato agli Under 15. Come al solito, ampia la partecipazione con oltre 900 atleti presenti nei due giorni di gare, con la partecipazione anche di atleti provenienti dall’estero.
Per il Dojo Equipe era presente la sola Giorgia Dalla Corte che ha ben difeso l’onore della squadra bolognese bissando il successo ottenuto 15 giorni fa a l’Aquila. Giorgia vince tutti gli incontri e si classifica al primo posto della categoria Senior fino a 63kg, dimostrando ancora una volta un ottimo stato di forma.
Nella Foto Giorgia Dalla Corte sul gradino più alto del podio a Bergamo
Il viaggio al quartiere Navile termina con Corticella, e ai confini con la Bolognina c’è Elastico Fa/Art, atelier gestito da quattro socie che hanno portato ceramica, grafica, pittura, concerti ed esposizioni in una piccola casa in via dell’Arcoveggio.
Bologna, 5 nov. – Il viaggio al quartiere Navile termina con Corticella, dove i residenti si prendono cura del verde, come fa l’onlus Ca’ Bura con il grande Parco dei Giardini, e dove c’è chi cerca di ridare nuova vita a stabili abbandonati come ha fatto Laboratorio Crash con l’occupazione dell’ex Banca Etruria in via di Corticella. Di questi giorni è la petizione rivolta ai residenti per chiedere di sostenere il collettivo nella richiesta all’attuale proprietario, Rev Gestione Crediti, di restare nella struttura pagando una sorta di “affitto sociale” e garantendo manutenzione. Quasi completamente vuoto è invece lo stabile dello storico Pastificio Corticella, che ha cessato la produzione nel 2011, e dove oggi rimane attivo solo il mulino di proprietà della NewLat.
AGOL e UCID – Quali sono gli sviluppi prossimi venturi in campo tecnologico e commerciale? Dove ci porteranno le nuove tecnologie e il digitale? Quali conseguenze avranno per la società? – mercoledì 14 novembre 2018 alle ore 19.00 presso la sede di Associazione Civita (Piazza Venezia,11 – Roma)
Dove inizia il futuro, Philip Larrey – presentazione
Quali sono gli sviluppi prossimi venturi in campo tecnologico e commerciale? Dove ci porteranno le nuove tecnologie e il digitale? Quali conseguenze avranno per la società?
A tutte queste domande cerca di rispondere il Prof. Philip Larrey, docente di Filosofia della Conoscenza presso la Pontificia Università Lateranense, nel suo ultimo libro Dove inizia il futuro, Conversazioni su cosa ci aspetta con chi sta lavorando al nostro domani, edito da Mondadori.
Per tutti coloro che fossero interessati a questi temi l’appuntamento è per il 14 novembre 2018 alle ore 19.00 presso la sede di Associazione Civita (Piazza Venezia,11 – Roma).
In tale occasione, all’interno della manifestazione CORE VALUES, verrà presentato il libro alla presenza dell’autore. Introducono: – Pierangelo Fabiano, Presidente AGOL; – Pierluigi Germani, Referente Nazionale Movimento Giovani UCID.
Intervengono: – Massimo Bruno, Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali Enel Italia; – Umberto Guidoni, Dirigente Responsabile Servizio Auto e Card ANIA; – Philip Larrey, Docente di Filosofia della Conoscenza alla Pontificia Università Lateranense e autore del libro; – Davide Squarzoni, Senior Partner Prometeia e AD Prometeia Advisor Sim; – Fabio Vaccarono, Managing Director Google Italia
Modera: Beniamino Pagliaro, Giornalista La Repubblica
Zona Roveri Music Factory – sabato 10 novembre 2018 – Ci siamo….!!! Sbarca nella fantastica cornice di Zona Roveri a Bologna la prima Guns n”Roses VS Oasis Tribute Night
Zona Roveri Music Factory sabato 10 novembre 2018 Guns N’Roses VS Oasis tribute night
Ci siamo….!!! Sbarca nella fantastica cornice di Zona Roveri a Bologna la prima Guns n”Roses VS Oasis Tribute Night.
A darsi battaglia sul palco i “Welcome to the Illusion“ Guns N’Roses tribute dalla Toscana ed i “Rubbish” italian Oasis tribute band. Tributo internazionale di punta di Oasis Mania, il fan club Oasis con la piu’ grande community del mondo.
Doors open : 21.00 Start : 22.00 After Show Dj set
Zona Roveri Via dell’Incisore, 2, 40138 Bologna BO Ingresso 5 euro riservato ai soci AICS
In collaborazione con: Oasis Mania Big Ones Sex Drugs & Guns N’ Roses italian fan club Zona Roveri
Aics e Coop Alleanza 3.0 insieme per il progetto “La goccia scava la pietra” – percorso di sensibilizzazione sul corretto uso e smaltimento della plastica per ridurre la portata dell’inquinamento dalle città al mare.
AICS CON COOP ALLEANZA 3.0 PER LA TUTELA DEL MARE E LA RIDUZIONE DELLA PLASTICA
Aics e Coop Alleanza 3.0 insieme per il progetto “La goccia scava la pietra” – percorso di sensibilizzazione sul corretto uso e smaltimento della plastica per ridurre la portata dell’inquinamento dalle città al mare. Il progetto si propone di sensibilizzare la cittadinanza e far comprendere l’importanza della riduzione dell’uso di materie plastiche. Prevede un percorso partecipato, articolato in una serie di incontri e conferenze per favorire la diffusione di alternative virtuose. È nelle intenzioni del percorso partecipato creare, a partire dai singoli incontri, eventi anche di piccola portata ma capaci di portare a risultati immediati, secondo il principio del “gutta cavat lapidem”. E’ promosso dal Circolo AICS 1984, un’associazione storica del Quartiere San Donato che collabora con AICS Comitato Provinciale di Bologna per la gestione di impianti sportivi, formazione e valorizzazione del personale nel territorio del Comune e della Città Metropolitana di Bologna.
Uno sport per tutte le mamme e le donne over 30 – dal 20 novembre 2018 – ogni martedì dalle 18 alle 19 – Impianto Soprtivo Baratti, ex Sferisterio
Da quest’anno l’Aics ha avuto l’esclusiva di portare e far conoscere anche in Italia lo sport del Mamanet, dedicato a tutte le mamme e le donne over 30.
Ma che cos’è il Mamanet? Questo sport, che è nato in Israele dove ad oggi viene praticato da più di 8000 donne, mischia le regole della pallavolo e del cachibol. La rete e il campo sono le stesse del volley: sei giocatrici per squadra si sfidano tra loro nel lanciare la palla nel campo avversario. Nella ricezione, la sfera non può essere passata più di due volte alle compagne di squadra prima di essere rilanciata alle avversarie.
Nato con l’idea di dare alle donne che lo praticano del tempo per se stesse, fuori dagli impegni lavorativi-famigliari, in poco tempo ha superato i suoi scopi iniziali diventando uno sport per creare momenti di aggregazione tra le giocatrici e le famiglie. Mamanet sta creando in tutto il mondo delle reti fra donne che, attraverso uno stile di vita sano e attivo, il divertimento e la competizione fisica, sperimentano anche la forza del gruppo. È per questa capacità di cambiare in meglio la vita delle donne che Mamanet è stato definito uno sport “sociale” e inserito fra le discipline sportive dello CSIT, la Confederazione internazionale dello sport amatoriale.
Con questi stessi obbiettivi, AICS lo vuole portare nei territori dei suoi Comitati, offrendo l’opportunità di organizzare anche tornei regionali e nazionali.
Vi aspettiamo quindi dal 20 Novembre per il corso di Mamanet Bologna presso l’Impianto Sportivo Baratti (Ex Sferisterio) in Via Irnerio 4 – ogni martedì dalle 18 alle 19.
A volte, le belle favole con un lieto fine esistono davvero, e ci fanno ben sperare nel futuro. Ma quella di Soriba Cisse è una storia vera.
DAL BARCONE AL CAMPO DA GIOCO, LA STORIA DI SORIBA: MINORENNE IN FUGA DALLA GUINEA, DIVENTERA’ ALLENATORE PER BAMBINI Giunse in Italia nel 2016 e rientrò nel progetto Fami per la diffusione e la pratica dello sport per i migranti minorenni
A volte, le belle favole con un lieto fine esistono davvero, e ci fanno ben sperare nel futuro. Ma quella di Soriba Cisse è una storia vera. Giunto in Italia due anni fa dalla Guinea, ad appena 16 anni, dopo un travagliato e lungo viaggio in mare, dopo due anni di sport inserito nell’associazione Aics Universal Sport di Bologna, oggi è pronto per diventare allenatore. Merito del progetto nazionale F.A.M.I. per la “diffusione, la pratica e l’implementazione di attività sportive a favore di minori stranieri ospiti del sistema di accoglienza nazionale” la cui realizzazione nel Comune di Bologna fu aggiudicata proprio all’asd Universal Sport. Dopo una serie di allenamenti con tecnici qualificati nel corso dei quali il 18enne ha dimostrato costanza e serietà, Soriba è entrato a far parte della squadra di calcio della associazione partecipando al Campionato AICS 2018, nel quale ha primeggiato come miglior giocatore del torneo e aiutato la squadra a vincere l’ambito scudetto. Da lì, alla ribalta calcistica amatoriale nazionale, il passo è stato breve: Cisse ha partecipato anche al Torneo Nazionale AICS di Cervia ed è stato immediatamente contattato da una nota formazione locale di calcio a 11 ove tutt’ora gioca. Compiuti i 18 anni di età, e pertanto arrivato alla fine del suo percorso all’interno del Progetto FAMI, Soriba dovrà uscire dal progetto già a fine novembre, ma il direttivo della Asd Universal Sport in questo anno trascorso insieme non ha visto in lui solo doti tecniche e fisiche, ma una voglia smisurata di trasmettere ciò che più ama. Dunque, perché non insegnare calcio direttamente alle giovani leve? Soriba Cisse rientrerà quindi nello staff di allenatori dell’associazione, che si occupano del Progetto FAMI calcio, della Scuola Calcio per bambini, e del Progetto di Integrazione Sociale denominato “Pallonetto all’indifferenza” che attraverso lo sport si occupa dell’inserimento di bambini svantaggiati. “Mister” Soriba ha da poco iniziato un percorso di formazione interno che lo vedrà affiancare i mister più esperti dell’Associazione fino al raggiungimento della qualifica come allenatore per categoria esordienti: ciò gli permetterà di iniziare un suo percorso professionale autonomo. Gli è stato inoltre affidato l’incarico di allenare i ragazzi che stanno per entrare nel progetto FAMI con l’obiettivo di preparali e accompagnarli al nuovo Campionato di Calcio AICS del 2019, e chissà non sia proprio lui a scoprire il nuovo… Soriba.
Patrizia Cupo ufficio stampa AICS Associazione Italiana Cultura Sport
Ikigai Room – inaugurazione giovedì 8 novembre 2018 – Installazione immersiva di Benedetta Manfriani – Sound Design di Agnese Banti, in collaborazione con Tempo Reale
Ikigai Room inaugurazione giovedì 8 novembre 2018 Mediterranea #3
Mediterranea #3 Installazione immersiva di Benedetta Manfriani Sound Design di Agnese Banti, in collaborazione con Tempo Reale
INAUGURAZIONE GIOVEDì 8 NOVEMBRE ORE 19.00
L’installazione sarà visibile dall’8 novembre al 5 dicembre in orari selezionati (lunedì chiuso), presso Ikigai Room Bologna, via Nosadella 15A, Bologna Ingresso libero con tessera AICS 2018-2019 (8€)
Coordinamento artistico per Ikigai Room Bologna: Jacopo Mittino
Centinaia di ciotole in ceramica raku realizzate una a una, le riprese di un viaggio lungo la costa siciliana e un sound design composto a partire dalle sonorità delle ciotole stesse e dal repertorio vocale del coro multietnico CONfusion, rappresentano il dramma dei migranti nel nostro mare: “Una provocazione rivolta alla nostra sensibilità addormentata che tenta di riportare l’attenzione sull’umano e sulla responsabilità di ognuno di noi di fronte a questo fenomeno epocale”.
Dopo due esperienze in territorio fiorentino, arriva anche a Bologna l’installazione dell’artista Benedetta Manfriani, visual artist e cantante. Benedetta lavora con varie tecniche (fotografia, ceramica, grafica, scultura, musica) e i suoi lavori sono stati esibiti presso gallerie e musei italiani ed europei, e in collezioni private. Si segnalano: ‘WUNDE(r)’, 2016, Istituto italiano di cultura di Amburgo , ‘Vulnera’, 2015, Free Space Gallery Kentish Town, Londra, ‘Lo Sguardo Oltre’ (2013-14) in collaborazione con Istituto degli Innocenti e Tempo Reale, Firenze , ‘Bereshit La Shalom’, 2009, Istituto degli Innocenti di Firenze, ‘Licht Der Stille’, 2008 Dreifaltigkheitskirche, Berna, ‘Aria’ nell’ambito della Rassegna internazionale di illustrazione al Museo diocesano di Padova. Le sue illustrazioni sono state pubblicate sul Corriere della Sera al link www.ilpostodellefavole.corriere.it.
Dirige il coro multiculturale CONfusion costituito da rifugiati e locali, nonché il coro Donne per la Pace ispirato all’omonimo coro israeliano, al quale partecipano donne musulmane, ebree, cristiane e laiche.
——————————————————- In attesa della mostra, potete avere un primo assaggio attraverso la recensione Mediterranea #1 di La Repubblica Firenze: http://bit.ly/MediterraneaBM
Il disco “AcidaBasicaErotica” di Marzia Stano aka UNA, dell’associazione Elastico fa/ART, è stato eletto disco del giorno su Rockit
UNA (Marzia Stano) AcidaBasicaErotica Il disco “AcidaBasicaErotica” di Marzia Stano aka UNA, dell’associazione Elastico fa/ART, è stato eletto disco del giorno
Diretta, schietta e senza filtri, romantica e sensuale, elettro-pop, orecchiabile e ballabile e comunque assolutamente attuale e impegnata. Marzia Stano, in arte UNA, torna dopo 4 anni dall’album precedente con “AcidaBasicaErotica”, un disco che mantiene le caratteristiche dei lavori precedenti, aggiornandosi e tenendo il passo della contemporaneità. Il contrasto tra melodie apparentemente leggere e superficiali e i temi, lo sguardo critico e sarcastico sulla modernità, può lasciare perplessi, ma alla fine crea una sorprendente idea di completezza. Nella sua ossimorica bipolarità non tradisce scarsa convinzione o consapevolezza, ma anzi alimenta l’idea che si possa parlare di cose serie anche senza risultare presuntuosi o distanti.
Associazione micro _BO – lunedì 12 novembre 2018 – Sara Persico Nata a Napoli nel 1993 è una cantante e improvvisatrice – Ignacio Córdoba Musicista spagnolo di base a Copenhagen la cui ricerca musicale spazia dall’improvvisazione libera alle prime tradizioni elettroniche…
Associazione micro _BO lunedì 12 novembre 2018 MicroBo Special monday: Persico\Cordoba | Marraffa\Franchellucci
Sara Persico (voce, elettronica) + Ignacio Córdoba (oscillatori) Edoardo Marraffa (sax tenore) + Giuseppe Franchellucci (violoncello)
• Sara Persico Nata a Napoli nel 1993 è una cantante e improvvisatrice. Si laurea in Canto Jazz al Conservatorio di Napoli e consegue il Master al Conservatorio di Bologna. Dal 2018 lavora al suo progetto in solo chiamato 7 Survival Techinques per voce ed elettronica. Collabora con l’artista Francesca Grilli in una performance chiamata Gold, col quartetto Blooe e con Ignacio Cordoba. Si e` esibita in festival come San Leo Music Festival, Napoli Teatro Festival, Pozzuoli Jazz Festival, Geografia del Suono, TU 35 Expanded (Centro Pecci), Multiversale, Jazzflirt Formia, Bologna Jazz Festival, 40°sopra la Performance. http://sara-persico.tumblr.com/
• Ignacio Córdoba Musicista spagnolo di base a Copenhagen la cui ricerca musicale spazia dall’improvvisazione libera alle prime tradizioni elettroniche della BBC (Radiophonic Workshop) e alle tendenze attuali come The Caretaker, Oren Ambarchi o William Basinski. Ignacio si dedica a “La Caja” (The Box) – una vecchia macchina di calibrazione industriale che gioca con il tempo come fa la memoria: allunga, rallenta e accelera il suono, facendolo apparire e scomparire un pò ‘diverso ogni volta. Distante e ipnotico come un buco nero, lo usa per portarci a suoni sott’acqua, atmosfere spumeggianti e melanconiche chiamate di sirene attraverso melodie emotive e trance-inducenti. Questo progetto (ex Fuego) è stato attivo in diverse formazioni dal 2011, con due dischi autoprodotti, un nastro a cassetta tramite rec di MAGIA. e mostra in tutta la Spagna e 6 tour europei in 17 paesi. https://ignaciocordobamusic.tumblr.com https://ignaciocordoba.bandcamp.com
• Edoardo Marraffa Coinvolto nella musica improvvisata e libera dal 1993, collabora con le band più innovative della scena italiana come Collettivo Bassesfere, Specchio Ensemble, mentre i suoi progetti attuali sono: Casino Di Terra, Vakki Plakkula, Mrafi, Small Talk, Eco D ‘alberi, Les Ravageurs, ChiaroScuro, Tell No Lies, Marraffa Stadhouders Heather Aitaj quartet.
Negli ultimi anni ha collaborato con musicisti come Tristan Honsinger, William Parker, Hamid Drake, John Edwards, Olaf Rupp, Han Bennink, Clayton Thomas, Wayne Horvitz, Wadada Leo Smith. È apparso in importanti festival jazz internazionali in Europa e in America come Vision Festival, Umbrella Music Festival, Mostra Sesc de Artes, Uncool musica del cosmo, Taktlos, Konfrontationen, Artacts, Angelica, Controindicazioni, Clusone Jazz, Konstanzer Jazzherbst, ContemporaneaMente, Sant ‘Anna Arresi, Crossroads, Un Insolent Noise, Jeff Festival, Festival Mètèo, Incubate Festival, Soundsofmusic Groningen, Limmitationes, Sudtirol Jazz Festival.
• Giuseppe Franchellucci Nato a Porto San Giorgio (FM) nel 1981 Si è diplomato presso l’ Istituto musicale pareggiato “ O. Vecchi” di Modena sotto la guida del M° Marianne Chen. Si perfeziona con i maestri Giovanni Gnocchi, Enrico Bronzi, Luca Signorini. Lo studio e l’ interesse per la musica contemporanea e sperimentale lo hanno portato ad esibirsi con diverse formazioni in manifestazioni come “Nuova Consonanza” a Roma, “ 900 ed oltre” a Modena insieme al M° Enzo Porta. Frequenta la Scuola di Musica Di Fiesole e l’ Orchestra Giovanile italiana. Ha collaborato e lavora frequentemente con l’ Orchestra Filarmonica Marchigiana. Si esibisce in numerosi concerti in orchestra o formazioni cameristiche, in vari festival e teatri tra cui: Teatro alla Scala di Milano con l’Orchestra Giovanile Italiana, al Ravenna Festival sotto la guida del M° Penderecki, Macerata Opera Festival con Daniel Oren, Umbria Jazz 2017 e 2018, Lugo Contemporanea, Accademia Filarmonica Romana, Konzerthaus di Berlino, Teatro dell’Opera di Timisoara, British Council of Ghana. Ha inoltre avuto collaborazioni con diversi artisti tra cui: Serji Tankian (System of a Down), Mederic Collignon, Paolo Fresu, Gregory Porter, Gianna Nannini, Teho Teardo e Blixa Bargeld, Renato Zero, Iskra Menarini, Gino Paoli, Ron, Linda Valori. Partecipa alla composizione della colonna sonora del cortometraggio “Rosita” di Pietro Pinto ,tra i finalisti della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia 2017 nella sezione dedicata ai migliori giovani autori italiani. Ha composto diverse colonne sonore di spettacoli teatrali per bambini. E’ da sempre interessato alla pratica dell’improvvisazione nella musica etnica e contemporanea. Fonda con Gionni di Clemente e Domenico Candellori il progetto etno jazz –TriaT- nel quale partecipa anche il pianista Greg Burk, con questo progetto si esibisce in diretta live su Radio3 Suite durante la trasmissione “Le stanze della musica”.
KINODROMO – lunedì 12 novembre 2018 – Lunedì 12 novembre a #kinodromo Elia Andreotti presenta il suo lungometraggio tra documentario e finzione Le canzoni del giardino solitario, co-diretto con Pietro F. Pingitore.
KINODROMO lunedì 12 novembre 2018 Le canzoni del giardino solitario • E Andreotti//PF Pingitore
Lunedì 12 novembre a #kinodromo Elia Andreotti presenta il suo lungometraggio tra documentario e finzione Le canzoni del giardino solitario, co-diretto con Pietro F. Pingitore.
20.45 | Europa Cinema (Via Pietralata 55, BO) INCONTRO CON ELIA ANDREOTTI Il regista presenterà il suo lungometraggio Le canzoni del giardino solitario, co-diretto con Pietro F. Pingitore. Saranno presenti Sara Montipò di Naufragi Associazione e Matteo Ferri e Paolo Marzoni, il regista e il co-sceneggiatore e produttore del cortometraggio Il Minotauro, che verrà proiettato prima del film.
21.15 | Europa Cinema Proiezione del film “Le canzoni del giardino solitario” di Elia Andreotti e Pietro F. Pingitore (Italia / 65 min / 2017) V.O. Tra documentario e finzione, le storie di Ehsan, imprigionato in una rete di tunnel sotterranei, e Joseph, un ragazzo nigeriano in fuga dal suo paese, si intersecano tra loro senza mai toccarsi, separate unicamente da un invisibile muro d’acqua.
Prima del film verrà proiettato il cortometraggio “Il Minotauro” di Matteo Ferri.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.