ALCHEMICA MUSIC CLUB – sabato 19 marzo 2016 – Hell in the Club – Be The Wolf – VICOLO INFERNO – HangarvainOfficial – Opera al Nero dj set – Virna & Giro – Special Guest: Loki
ALCHEMICA MUSIC CLUB sabato 19 marzo 2016 HELL IN THE CLUB + Be The Wolf + Vicolo Inferno + Hangarvain – Sabato 19 marzo
Hell in the Club
Be The Wolf
VICOLO INFERNO
HangarvainOfficial
Opera al Nero dj set Virna & Giro Special Guest: Loki
Ingresso direttamente la sera del concerto: 5 euro
Ingresso riservato ai soci AICS [Tessera AICS valida anche al FreakOut Club, Locomotiv Club, Link e su tutto il territorio nazionale].
Se si è in possesso di una tessera AICS rilasciata da ALCHEMICA CLUB, ma scaduta ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo. La domanda di affiliazione dovrà essere presentata solo dopo aver preso visione e condiviso lo statuto associativo ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna
www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci:
IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite: Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi.
IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio. Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98. Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62
IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta.
IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra. Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
FREAKOUT CLUB – venerdì 18 marzo 2016 – Tornano gli psichedelici Oranssi Pazuzu, dalle fredde terre della Finlandia. In apertura due pesi massimi del black metal atmosferico nostrano, Sedna e The Haunting Green.
FREAKOUT CLUB venerdì 18 marzo 2016 Oranssi Pazuzu(Fin) | Sedna | The Haunting Green – Freakout Club
Venerdì 18 Marzo 2016 h 21.30
•Oranssi pazuzu •Sedna •The Haunting Green
Tornano gli psichedelici Oranssi Pazuzu, dalle fredde terre della Finlandia. In apertura due pesi massimi del black metal atmosferico nostrano, Sedna e The Haunting Green.
—–
-> Ingresso 10€ -> Prevendite scrivi a: prevenditefreakout (AT) hotmail (.) it Comunicazione ed ingresso riservato ai soci AICS (Quota associativa 8€)
—–
at: FREAKOUT CLUB Via Zago 7/C Bologna
Sotto il ponte di via Stalingrado a 3 min a piedi da PORTA MASCARELLA e 15 min da PIAZZA VERDI
ORCHESTRA DO MUNDO presenta:LA NOSTRA BOLOGNA NEL MARZO ’77. Il titolo è quello di una rubrica di Radio Alice, le foto sono di Enrico Scuro e Giuseppe Cannistrà….
VISSI D’ARTE VISSI D’AMORE
ORCHESTRA DO MUNDO presenta:LA NOSTRA BOLOGNA NEL MARZO ’77. Il titolo è quello di una rubrica di Radio Alice, le foto sono di Enrico Scuro e Giuseppe Cannistrà, i video sono reperiti in rete, l’audio è quello dello special per il ventennale prodotto al Mixtophonicolab del Link Project, testi dall’ Anti – Edipo, da A/Traverso e da Fatti Nostri-Bologna ricorda Francesco e non dimentica di lottare.
In occasione della ricorrenza annuale della Giornata mondiale contro il razzismo che si celebra il 21 marzo, l’UNAR organizza la Settimana d’azione contro il razzismo, giunta alla sua dodicesima edizione e in programma dal 14 al 21 marzo 2016.
XII Settimana d’Azione contro il Razzismo
In occasione della ricorrenza annuale della Giornata mondiale contro il razzismo che si celebra il 21 marzo, l’UNAR organizza la Settimana d’azione contro il razzismo, giunta alla sua dodicesima edizione e in programma dal 14 al 21 marzo 2016.
La campagna nazionale di sensibilizzazione prosegue all’insegna dello slogan “Accendi la mente, spegni i pregiudizi”. L’invito è di accendere la mente per aprirsi all’altro, imparare a conoscersi per superare le paure ed i pregiudizi che causano discriminazioni e violenze, come attestano anche i dati del Contact Center UNAR.
L’obiettivo della Settimana è dunque quello di promuovere luoghi e opportunità di socializzazione e di riflessione per coinvolgere e sensibilizzare l’intera opinione pubblica sui valori del dialogo interculturale e della ricchezza derivante da una società multietnica, aperta ed inclusiva.
Se rappresenti un ente locale, una scuola, un’associazione aderisci anche Tu !
Invia una mail all’indirizzo settimanacontroilrazzismo2016@unar.it con le informazioni relative alla Tua iniziativa e la vedrai inserita nel programma della Settimana pubblicato sul sito. Ti verranno forniti il logo e il banner della campagna che potrai utilizzare sul materiale informativo del Tuo evento.
Le iniziative dovranno essere realizzate nella settimana dal 14 al 21 marzo 2016 e potranno prevedere il coinvolgimento di gruppi di cittadini, scuole, associazioni, comunità straniere, al fine di realizzare occasioni di dialogo interculturale, informazione e dibattito, favorendo il superamento degli stereotipi legati alla razza e all’etnia.
L’Associazione TREES lancia un contest fotografico su Facebook con lo scopo di selezionare le dodici migliori immagini che verranno pubblicate sul calendario Diventare Alberi 2017.
L’Associazione TREES lancia un contest fotografico su Facebook con lo scopo di selezionare le dodici migliori immagini che verranno pubblicate sul calendario Diventare Alberi 2017. I vincitori del contest, i cui crediti compariranno accanto all’opera, riceveranno una copia del calendario e avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente alla relativa mostra fotografica che verrà allestita a Bologna in una rinomata location durante la Festa degli Alberi 2016.
È importante che le immagini in gara raccontino l’intimo dialogo e la sinergia che si crea fra l’uomo e gli alberi. Questa connessione ristabilisce in noi il sentimento di Unità tra tutte le cose, un‘energia potente generata dalla riscoperta di un legame armonioso con la Natura. Come scrive Gérard De Champeaux: “L’albero è al tempo stesso il mistero della verticalizzazione, della crescita prodigiosa verso il cielo e della rigenerazione perpetua; rappresenta non solo l’espansione della vita, ma anche la costante vittoria sulla morte; è l’espressione perfetta del mistero della vita, che costituisce la sacra realtà del cosmo”.
Tutti abbiamo avuto un albero per amico, un compagno di giochi su cui amavamo arrampicarci, giocare a nascondino, magari scambiarci i primi baci… Questa è l’occasione per riscoprirlo. O per cercare oggi il nostro amico albero, ascoltare cosa ha da dirci, da insegnarci.
Per partecipare al contest #diventarealberi basta avere un account Facebook e inviare da una a quattro fotografie raffiguranti l’interazione dell’uomo con gli alberi, nelle diverse stagioni; non è quindi necessario che le fotografie siano state scattate nel periodo di svolgimento del contest, ne verranno infatti premiate e pubblicate tre per ogni stagione.
Il calendario realizzato sarà inserito come ricompensa all’interno della campagna di crowdfunding che sosterrà la realizzazione del secondo step del progetto DIVENTARE ALBERI, presentato lo scorso 21 Novembre con il patrocinio di Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna e Regione Emilia-Romagna: vogliamo realizzare un giardino conviviale che celebri una visione non dualistica della vita e della morte.
Progettato in permacultura, il parco darà la possibilità di diventare alberi dopo la morte del corpo, unendo le ceneri di cremazione (di persone e animali d’affezione) con semi autoctoni, piante o alberi già esistenti, ma non si limiterà a questo: ospiterà infatti anche diverse attività di sostegno alla persona volte a favorire un armonico sviluppo interiore lungo tutte le fasi della vita, grazie alla riscoperta della bellezza e della creatività.
Il contest #diventarealberi – Mostra l’Albero che è in Te si svolgerà dall’8 marzo all’8 aprile 2016.
KRAV MAGA ITALIA – Prossimo corso di qualificazione che come KRAV MAGA ITALIA per i nostri istruttori praticanti con più di 2 anni di esperienza, che si terrà a Bologna nei mesi di APRILE e MAGGIO.
KRAV MAGA ITALIA
Prossimo corso di qualificazione che come KRAV MAGA ITALIA per i nostri istruttori praticanti con più di 2 anni di esperienza, che si terrà a Bologna nei mesi di APRILE e MAGGIO.
Il corso è indirizzato a tutti gli istruttori che hanno un’esperienza di insegnamento di almeno 2 anni e che intendano avanzare di “grado” raggiungendo le abilità necessarie a coadiuvare la direzione tecnica nella formazione degli aspiranti istruttori.
Farebbe molto piacere poter estendere questo momento di formazione anche ad altre associazioni iscritte a AICS che vogliano accrescere le loro competenze e iniziare un costruttivo momento di scambio tecnico e culturale.
Il corso sarà diretto daTommaso Rossini che sarà coadiuvato da due istruttori esperti (TAGLIATTI MANUEL E TRAPASSO MASSIMO coordinatore provinciale)
Si sta anche organizzando un nuovo corso praticanti nel mese di settembre e per la fine anno un nuovo corso GRADUATI.
PROGRAMMA CORSO GRADUATE
GIORNO 1
3 ore: ASPETTI NORMATIVI
– Discussione sulle scriminante generiche, (esempio art. 52 c.p. e 59 c.p.) – Specifici reati correlati alla difesa personale (percosse e lesioni, rissa, omicidio volontario, preterintenzionale etc… ) – Il ruolo del contesto ambientale nella valutazione giuridica delle azioni Varie ed eventuali.
1 ora: allenamento
3 ore:Aspetti didattici
– le modalità di insegnamento – il ruolo del docente/formatore – l’insegnante degli insegnanti – varie ed eventuali
1 ore allenamento (con metodologia dello SIT)
GIORNO 2
4 ore: insegnamento delle tecniche previste dal IV livello praticante 2 ore: allenamento (con metodologia dello SIT) 2 ore: prove insegnamento
GIORNO 3
2 ore: modalità di allenamento trasversale – metodologie di allenamento 2 ore: prove di insegnamento 4 ore: tecniche previste dal V livello praticante
GIORNO 4
2 ore: gestione emergenze in aula 2 ore: allenamento (con metodologia dello SIT) 2 ore: ripasso tecnico 2 ore: prove insegnamento
GIORNO 5
4 ore: esame di qualificazione
TEORIA: “progetto formativo per implemento delle capacità formative di un gruppo specifico”
PRATICA: sparring – skill test – prova insegnamento
LA FREQUENTAZIONE DEL CORSO richiede le seguenti dotazioni:
Seduta solenne delConsiglio comunale 23 marzo 2016 ore 11.00
Il 24 marzo 1946 si svolgono le prime elezioni amministrative per il Comune di Bologna dopo la caduta del fascismo. Celebriamo oggi l’anniversario del primo voto comunale, il primo per le donne e anche per molti giovani. Una galleria di documenti relativi alle elezioni e alla vita della città nel 1946 é pubblicata sul sito del Comune di Bologna. Il 1946 è un anno cruciale per la ripresa della vita cittadina che si riflette nelle istituzioni perché, come afferma il Sindaco Giuseppe Dozza nel discorso di insediamento: “La resurrezione a nuova vita del Consiglio Comunale, liberamente eletto è garanzia di rinascita per la patria, poiché i Comuni sono le cellule della nazione e il loro risorgere è segno di ripresa della vita nazionale tutta”. Ilpercorso democratico dei bolognesi nel 1946 si chiude con il conferimento alla città della Medaglia d’Oro al Valore Militare il 24 novembre 1946
Seduta solenne del Consiglio comunale 23 marzo 2016, ore 11 sala del Consiglio comunale, Palazzo D’Accursio piazza Maggiore, 6 – Bologna
Saluto di Simona Lembi, Presidente del Consiglio comunale Contributi di Daniele Carella, Presidente della Commissione Affari generali e istituzionali Mariaraffaella Ferri, Presidente della Commissione delle Elette Relazione di Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato della Repubblica Conclusioni di Virginio Merola, Sindaco di Bologna Saranno presenti studenti e studentesse di alcuni istituti medi superiori bolognesi
Sabato 19 e Domenica 20 MARZO 2016 ore 10,30 – 18,30 (intero weekend) Zambra Studio – Via Lugo 10 Bologna
Workshop di Pittura IL SIMBOLISMO DEI COLORI
Workshop di Pittura a cura di Darya Tsaptsyna Pittrice ed educatrice americana di origine russa, laureata in Belle Arti, operatrice Reiki
Workshop di pittura guidato per comprendere il linguaggio dei colori, tramite cui l’inconscio ci invia i messaggi; durante il workshop verranno trasmesse le nozioni sul ricchissimo simbolismo attribuito ai colori in varie culture nell’arco della storia umana nonché le caratteristiche dei colori come onde elettromagnetiche che oltrepassano qualsiasi sistema convenzionale di credenze.
Euro 150 (anticipo euro 75) Materiale incluso PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON ANTICIPO entro Lunedì 14 MARZO
Sabato 12 Marzo dalle ore 17:00 IMPERDIBILE SERATA DI
KIRTAN – YOGA con
TARANA CHAITANYA DAS
§ ingresso 5 euro §
KIRTAN è una parola sanscrita che definisce il Canto di Mantra accompagnato da strumenti musicali.
Tarana Chaitanya das è un bravo conduttore di kirtan croato, che sta conquistando il mondo dello yoga con i suoi canti devozionali molto melodiosi e coinvolgenti. Questi canti hanno il potere di alleggerirci dal peso delle paure, delle incertezze e dei conflitti propri di questo mondo, e di far sorgere dal cuore quella felicità spirituale a cui tutti aspiriamo.
KINODROMO – sabato 12 marzo 2016 – Si avete letto bene: questo sabato lo staff del LOFT Kinodromo dedica la serata a loro… ai maestri della psichedelia! Signori e signore –––– Pink Floyd Night ★
KINODROMO sabato 12 marzo 2016 PINK FLOYD – The Universe Night ★ LOFT Kinodromo
Si avete letto bene: questo sabato lo staff del LOFT Kinodromo dedica la serata a loro… ai maestri della psichedelia! Signori e signore –––– Pink Floyd Night ★
I Pink Floyd sono i pionieri della psichedelia e uno dei massimi complessi rock di sempre. Nel corso di una carriera lunghissima (in cui si distinguono tre fasi, corrispondenti ad altrettante formazioni) hanno spostato i limiti del pop e del rock sposando l’elettronica e approfondendo la ricerca sonora in una serie di album giudicati pietre miliari della musica popolare del Novecento.
Altra loro peculiarità è quella di aver prodotto mastodontiche rappresentazioni multimediali della propria musica attraverso spettacoli in cui la componente visiva è parte integrante di quella sonora.
Run rabbit run Dig that hole,forget the sun And when at last the work is done Don’t sit down it’s time to start another one! –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– ♫ ♬ PROGRAMMA ♫ ♬ h19.00 aperitivo Seguono musiche, immagini, videoclip e video dei live by Pink Floyd
★ La serata inizia alle h19.00 per terminare all’una. Venite quando volete. Vi aspettiamo! –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– http://www.pinkfloyd.com/ www.kinodromo.org https://twitter.com/Kinodromo www.instagram.com/kinodromo/ www.youtube.com/user/kinodromo
LOFT Kinodromo Via San Rocco 16 / Bo Entrata libera con tessera AICS
Questo incontro a Bologna sul Sindaco del pane non è il primo e, certamente, non sarà l’ultimo.
Riteniamo però che, mentre nei precedenti incontri tanti aspetti storici della sua attività politica ed amministrativa siano stati esaurientemente appro-fonditi ed illustrati con cura, vi siano importanti aspetti umani di questa persona ancora poco noti e che, soprattutto nell’attuale contesto socio-politico, meritino di essere conosciuti e fatti conoscere.
Come visse, Francesco Zanardi, gli anni del confino e della sorveglianza politica ? Come e dove visse il periodo della II Guerra mondiale, della lotta di Resistenza, delle rappresaglie fratricide ?
Con chi era in relazione ?
Che cosa più gli stava a cuore nel drammatico periodo della Guerra civile, tra il 1943 ed il 1945 ?
Con questo incontro, attraverso documenti inediti e testimonianze di parenti ed amici di Poggio Rusco, scopriremo il volto più significativo di Francesco Zanardi, scopriremo il suo profondo, irrinunciabile rispetto per ogni persona umana,“nemici” compresi ! …scopriremo che egli fu, oltre che saggio amministratore, un coraggioso e grande Operatore di pace.
SAVE THE DATE | ANTEPRIMA NAZIONALE “EDDYTOUR” | LUNEDI’ 14 MARZO 2016 ORE 20:30 | TEATRO “IL CELEBRAZIONI” BOLOGNA
Il Comune di Bologna e l’Ordine degli Avvocati di Bologna sono lieti di presentare il 14 marzo 2016, alle ore 20:30 presso il Teatro “Il Celebrazioni” di Bologna (via Saragozza 234), la prima tappa dell’“Eddy Tour” un evento pensato e dedicato al sostegno e all’approfondimento del tema internazionale dei Diritti Umani.
Il messaggio che si intende sviluppare, ripercorre la traccia narrativa del film “Eddy” del regista Simone Borrelli, pellicola sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, UNICEF, Amnesty International, MIUR, scelta per la celebrazione del 60° Anniversario dell’adesione dell’Italia all’ONU. La pellicola è stata altresì ospite di numerose Università statunitensi, tra cui U.C.L.A. (University of California, Los Angeles), New York University, UC Berkeley e Stanford University.
La forte attualità dei temi trattati, come la guerra in Siria, il terrorismo, le mine antiuomo e la violenza sui minori, nonché l’operato dei medici volontari nei territori di guerra, ha permesso alla pellicola del giovane attore e regista di ottenere ben 19 importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali.
La “Prima” del tour, con il patrocinio del Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale, Ordine dei Giornalisti e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, si aprirà con l’esibizione degli “Jus Brothers” il gruppo musicale composto da Avvocati e Magistrati operanti nel Foro di Bologna e Provincia. Successivamente sarà proiettato il film già presentato in anteprima mondiale a Strasburgo il 15 ottobre 2014, ricevendo innanzi ai membri dei principali stati, il riconoscimento di “Film ufficiale dei Diritti umani” per il Consiglio d’Europa.
Il ricavato sarà devoluto ad Amnesty International ed AGEOP Onlus.
I piccoli tritoni 2008 2009 2010 della SCUOLA CALCIO TRITON hanno vinto 4 a 3 sul MURRI CALCIO ….
TRITON
Giovedì 03 marzo 2016 alle ore 17 presso IMPIANTO SPORTIVO BARATTI i piccoli tritoni 2008 2009 2010 della SCUOLA CALCIO TRITON AFFILIATA AICS allenati da MISTER CORRAINI hanno vinto 4 a 3 sul MURRI CALCIO siglando cosi la loro STORICA prima vittoria………..
Europa Cinema > YOUNG ABOUT International Film Festival > Lunedì 7 marzo – Europa Cinema > PICCOLO GRUPPO IN MOLTIPLICAZIONE di Emanuele Angiuli > Martedì 8 marzo
KINODROMO CINEMA 7/8 marzo
Europa Cinema > YOUNG ABOUT International Film Festival > Lunedì 7 marzo
Kinodromo è lieto di ospitare per il terzo anno consecutivo i film in competizione selezionati da YOUNG ABOUT – International Film Festival. All’insegna del tema “Primi Amori” di questa decima edizione vedremo YOUNG TIGER (Bébé Tigre) del francese Cyprien Vial e a seguire 14+ del russo Andrey Zaytsev
Quest’anno i film di Youngabout raccontano la scoperta del sentimento d’amore, i primi turbamenti che causano batticuore quando si incontra la persona che attrae lo sguardo: sono narrazioni immerse in uno spazio atemporale, incontri che accadono “nella realtà” cinematografica, in spazi e luoghi riconoscibili, gli occhi luminosi, le bocche contratte o sorridenti, le mani e i corpi che si sfiorano, con impeto, delicatezza, rispetto, imbarazzo, timidezza, impaccio, slancio.
PROGRAMMA:
h 19.00 | Proiezione di YOUNG TIGER (bébé tigre) di Cyprien Vial (Francia, 2015. 87′)
Un adolescente che va a vivere in un paese lontano, la difficile ricerca di un posto in cui essere se stessi e nello stesso tempo fare i conti con i sogni e le attese dei propri cari. Many ha 15 anni, è nato nel Punjab ed è emigrato clandestinamente in Francia. E’ indeciso tra il dovere dello studio e l’esigenza del guadagno per soddisfare le necessità della famiglia d’origine.
Introduzione di Karen Boselli di Cantieri Meticci
h 20.30 | Aperitivo e buffet organizzata in collaborazione con Vanilia
h 21.10 | Proiezione di 14+ di Andrey Zaytsev (Russia, 2015, 102′)
Un’educazione sentimentale nelle periferie di una città sovietica, una storia delicata ed esilarante, che fa battere il cuore. Alex incontra Vika e rimane profondamente turbato: è un colpo di fulmine! Lui timido e riservato, insieme ai suoi più cari amici cerca di scoprire dove sia la casa della ragazza, i suoi gusti, le sue preferenze. Vuole rivederla e dichiararle il suo amore, ormai ingestibile, ma lei è più grande ed è circondata da amici dall’aspetto poco rassicurante…
Il film ha vinto il premio alla regia al Sochi Open Russian Film Festival.
Il regista Andrey Zytsev sarà presente in sala e verrà intervistato dal regista Stefano Cattini
DOVE: Europa Cinema, Via Pietralata 55, Bologna
QUANDO: Lunedì 7 marzo 2016. Ore 19:00 prima proiezione. Ora 20.30 aperitivo. Ore 21.15 seconda proiezione.
COSTO: 5 euro per ogni proiezione con card Kinodromo nuova stagione (costa 3 euro) o tessera AICS Kinodromo (costa 8 euro) che si possono fare direttamente al cinema
Europa Cinema > PICCOLO GRUPPO IN MOLTIPLICAZIONE di Emanuele Angiuli > Martedì 8 marzo
Torna a Kinodromo la rassegna la rassegna “A Kinometro Zero” con la proiezione del documentario “Piccolo gruppo in moltiplicazione” di Emanuele Angiuli, che racconta l’esperienza grafica letteraria e politica dei fogli di controinformazione e controcomunicazione che si svilupparono a Bologna nella seconda metà degli anni ‘70.
Programma:
h 20.00 | Aperitivo nel foyer con selezione musicale a cura di Fabio “Dandy Bestia” Testoni
h 21.15 | PICCOLO GRUPPO IN MOLTIPLICAZIONE di Emanuele Angiuli (2016, ITA, 90’)
Prima assoluta, il regista sarà presente in sala
Sinossi:
Nella seconda metà degli anni ’70 in molte città italiane e in particolare a Bologna, si diffonde una strana forma di comunicazione, che riassume alcuni caratteri della storia novecentesca delle avanguardie e anticipa il punk che esploderà a Londra e New York. A/traverso, ZUT, Wow, Oask, Desir, sono fogli prodotti da piccoli gruppi di poeti, artisti, militanti comunisti. Piccolo gruppo in moltiplicazione è un film che racconta quell’esperienza grafica, letteraria e politica in cui, forse l’immaginazione prende il posto di comando.
Il regista:
Emanuele Angiuli fonda con Renato De Maria e Walter Mameli all’inizio degli anni ’80 il gruppo di ricerca videosperimentale Grabinsky. Dagli anni ’90 lavora come regista/programmista in RAI a autore di documentari e inchieste per vari programmi di RAI EDUCATIONAL, RAI1 e RAI3.
DOVE: Europa Cinema, Via Pietralata 55, Bologna
QUANDO: Martedì 8 Marzo 2016. Ore 20:00, apertura cinema e aperitivo; ore 21.15 proiezione.
COSTO: proiezione 5 euro con card Kinodromo nuova stagione (costa 3 euro) o tessera AICS Kinodromo (costa 8 euro) che si possono fare direttamente al cinema.
CENTRO SANDRO PERTINI – Culture diverse, abilità diverse, età diverse. Una sola identità: Donne
LE RAGIONI DELLE DONNE
Caro maschio, anche le ragioni delle donne sono le tue ragioni. Care femmine, anche le ragioni degli uomini sono le vostre ragioni. Anche i loro limiti sono i vostrilimiti. Essere nella stessa barca significa dover far proprie, volenti o nolenti, le ragioni e i limiti degli individui del sesso opposto. Comprendere l’impostazione mentale. È un po’ come in politica: vanno rispettate le ragioni di chi abbiamo di fronte, alleato o avversario, altrimenti il timone sfugge di mano a tutti. E la barca delle istituzioni condivise affonda. No, caro maschio! Inizia da te: non chiamarti fuoridalle ragioni delle donne.
Che ragioni sarebbero mai le ragioni delle donne, se non fossero anche le nostre ragioni?
COSA C’È DI PIÙ BELLO?
È notte. Giovane, bella, una donna, sola, cammina nel buio. Si fida della vita e degli altri. È felice. Scacciati i timori, ha fiducia. Gode del vento, dei profumi, dell’oscurità. Come noi. Tu maschio la vedi, la incroci, cosa c’è di più bello di rispettarla, passare oltre in silenzio, ricambiare la fiducia, non fare nulla che possa generarle paura! Un impulso primitivo – erede di orde barbariche – ci farebbe scattare, annusando la “preda”. Uno slancio cosciente, al contrario, ci farà rispettare la persona, quella donna, noi stessi. La vita ci ripagherà per avere respinto l’istinto predatorio. Quella donna, grata, o un’altra, ci verrà incontro aprendosi per libera scelta, chissà dove, chissà quando, per chissà quali energie. Semplice e straordinario essere quell’uomo che – senza fare nulla – l’aiuta a difendere il suo spazio, la fa sentire sicura, le fa capire di aver benriposto la fiducia negli altri. Non l’uomo rapace che, fingendo di proteggerla, le minaccia l’anima, l’integrità e la vita. Cosa c’è di più bello che rispettare una donna?
Non c’è nulla di più incantevole che rispettare una bella sconosciuta che se ne va in giro, di notte, per i fatti suoi.
Pensieri tratti da “Maschi oltre la forza” di Lorenzo Cillario
Il giorno 20 marzo 2016 dalle ore 15.30 si è passeggiato insieme per i Beni Culturali, Ambientali e la lotta alla violenza sulle Donne. TUTTE LE FOTO
CORRITALIA – Bologna
Il giorno 20 marzo 2016 dalle ore 15.30 si passeggia insieme per i Beni Culturali, Ambientali e la lotta alla violenza sulle Donne.
Aspettiamo tutti voi per poter visitare insieme alcuni luoghi importanti per la storia e la cultura di Bologna.
Sarà una giornata per stare insieme, per promuovere la salute ed il benessere e per apprezzare le bellezze della nostra città.
L’iscrizione è obbligatoria entro sabato 12 marzo ma la partecipazione è libera.
Sarà una passeggiata aperta a tutte le fasce di età, per le famiglie, per i ragazzi, per chi vuole correre e per chi ama camminare.
Il percorso prevederà alcune fermate vicino a monumenti di rilevanza storico/culturale, che verranno spiegate dai due apripista Niccolò e Alice. A tutti i partecipanti verranno date le magliette di “Corritalia” e degli opuscoli informativi sui luoghi di maggior interesse, nonché la piantina con il percorso.
LE FERMATE:
– SFERISTERIO: Luogo di ritrovo iniziale. Rilevante perché possiede ancora il muro ottocentesco. – FORNO DEL PANE (Mambo): Importante per la figura di Zanardi. – CHIUSA DEL CANALE (Via della Grada): importante per la tipicità di Bologna ed i suoi canali. – VILLA SPADA: Luogo di fine della passeggiata. Rilevante per la sua villa ed il suo parco settecenteschi.
LA MALVAGIO INCORPORATED – venerdì 11 marzo 2016 – Hideout è un progetto che nasce da un’idea di Edo (La Malvagio Inc.), Francesca Bono e Tato Izzia (Ofeliadorme), durante una classica serata di chiacchere e spiriti liquidi…
LA MALVAGIO INCORPORATED venerdì 11 marzo 2016 La Malvagio Inc. e Ofelidorme presentano HIDEOUT: Paolo Spaccamonti Live & Ofeliadorme Dj Set!
La Malvagio Inc. in collaborazione con Ofeliadorme presentano:
HIDEOUT: PAOLO SPACCAMONTI live & Ofeliadorme Dj Set
Hideout è un progetto che nasce da un’idea di Edo (La Malvagio Inc.), Francesca Bono e Tato Izzia (Ofeliadorme), durante una classica serata di chiacchere e spiriti liquidi… In pratica la “direzione artistica” viene affidata a dei musicisti – in questo caso Ofeliadorme – che prima e dopo un live da loro scelto, l’11 Marzo sarà la volta di Paolo Spaccamonti, selezioneranno musica in vinile.
L’intento è di ascoltare la musica, fatta rigorosamente live, che ascoltano i musicisti, i quali a loro volta sveleranno i loro gusti a 360 gradi attraverso un dj set/selezione delle loro personali discoteche.
Il tutto negli spazi de La Malvagio Inc., nel pieno centro di Bologna.
PAOLO SPACCAMONTI: Chitarrista di estrazione sperimentale, Paolo Spaccamonti non ha mai perso occasione per affiancare alla propria attività solista collaborazioni di prestigio, dai reading con il giornalista Maurizio Blatto alle sonorizzazioni di film muti come Rotaie e Drifters (in questo caso in duo con Ben Chasny / Six Organs Of Admittance) e documentari quali Vite da recupero e Una storia di trasporto e il film Neve Rosso Sangue, presentato al Torino Film Festival del 2015 . Numerosi sono poi i risultati su disco : l’lp Spaccamombu, fusione in studio con i romani Mombu, lo split LP con Stefano Pilia e nel 2014 la musicassetta Burnout con Daniele Brusaschetto. Oltre a incroci con Damo Suzuki (CAN), Fabrizio Modonese Palumbo (Larsen), Chicco Bertacchini (Starfuckers) e i video-artisti MASBEDO (per l’opera ‘Todestriebe’, in mostra presso la Fondazione Merz di Torino) che non fanno che aggiungere a un curriculum in solitario già di assoluto livello, come testimonia l’accoglienza ai primi due album, Undici Pezzi Facili e Buone Notizie, oltre al terzo e più recente Rumors, uscito nella primavera del 2015 e definito uno dei migliori dischi dell’anno. L’inizio del 2016 lo vede tornare sul palco con quelli che ormai sono due abituali collaboratori come il già citato Stefano Pilia e l’americana Julia Kent , per uno spettacolo legato alla sonorizzazione di C’era una volta, classico del 1922 di Carl Theodor Dryer.
SUONNYSPACE – sabato 5 marzo 2016 – Riapriamo il nostro spazio ai bambini e alle loro famiglie con nuovi giochi, spettacoli e animazione, firmati dallo spericolato team di Fun Science Scienza Divertente!
SUONNYSPACE sabato 5 marzo 2016 Festa di Primavera
Riapriamo il nostro spazio ai bambini e alle loro famiglie con nuovi giochi, spettacoli e animazione, firmati dallo spericolato team di Fun Science Scienza Divertente! Per info http://bit.ly/SuonnyKids2
Saluteremo l’arrivo della PRIMAVERA in modo del tutto originale, parlando delle Energie Alternative e i Cambiamenti Climatici! Cosa sono i combustibili fossili? E l’effetto serra, come funziona? È vero che possiamo avere energia dal sole e dall’acqua? Con il vostro aiuto, gli scienziati di Fun Science potranno salvare l’intero Pianeta dall’inquinamento atmosferico e dal surriscaldamento globale. Provare per credere! Nei laboratori creativi, costruirete una ventola eolica, tra scienza e fantasia!
TELLING STORIES – venerdì 11 marzo 2016 – Il Telling Stories è felice di indire il 1° Torneo di Biliardo nelle due specialità più in voga: ossia 8-ball Pool (8 finale) e Pool Shanghai (8-15). Le iscrizioni si chiuderanno venerdi 11 Marzo
TELLING STORIES venerdì 11 marzo 2016 1° Torneo Biliardo Telling
Il Telling Stories è felice di indire il 1° Torneo di Biliardo nelle due specialità più in voga: ossia 8-ball Pool (8 finale) e Pool Shanghai (8-15). Le iscrizioni si chiuderanno venerdi 11 Marzo, dopodichè provvederemo ad eleborare il calendario delle sfide. Come nostra usanza consacrata l’iscrizione e ogni competizione avrà carattere gratuito. Nessun premio in palio, “solamente” la gloria e la soddisfazione del divertirsi insieme. Per ogni altra informazione rivolgetevi al banco. Iniziativa riservata ai soci AICS
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.