MIKASA – venerdì 22 aprile 2016 – Immagina di fare un viaggio. Da New Orleans a Kingston, passando per Londra, Berlino e Milano. Tutto condito da una selezione musicale degna del club del ghetto.
MIKASA venerdì 22 aprile 2016 KING OF SWING Black Music Nite ► 22/04 Mikasa | BOLLA TRIO Release Party & Vinyl Sessions
Immagina di fare un viaggio. Da New Orleans a Kingston, passando per Londra, Berlino e Milano. Tutto condito da una selezione musicale degna del club del ghetto. 22 Aprile 2016 ►Arriva finalmente a #Bologna il Party lungo un trip.
———————————————————————————————-
King Of Swing Nite è un format innovativo incentrato sulla black music, che si muove in maniera trasversale dal jazz all’hip-hop, passando per funk, soul e reggae, fino a toccare sonorità e ritmi jungle. Nato a febbraio 2015, si svolge con cadenza mensile al BIKO Milano ed è ad oggi uno degli appuntamenti musicali notturni più noti della città. Il tutto si svolge in meniera estremamente dinamica con ospitate, improvvisazioni, momenti di jam session anche tra dj e musicisti.
✮ Il cuore della serata è il Bolla Trio, band di matrice jazz (contrabbasso/piano/batteria) dal #groove potente, che mescola improvvisazione con ritmiche funk, hip-hop, reggae, jungle ecc., con ospiti di volta in volta, anche internazionali, del panorama #black. Nelle varie edizioni si sono esibiti con il Bolla Trio: Mr. T-Bone, Giulietta (Sweet Life Society), Sweet Life Society (djset), Marianne Mirage, Iasko (Shandon, Figli di M. Ignota, Soul Rockets), Miles Lacey (UK, Rumpsteppers), Marilyn B. (UK), Mr. Bobcat, Pico Rama. Già in programma nei prossimi mesi Elijah Hook (DE), Rayna (Antiplastic).
Da questo progetto fortemente improntato alle contaminazioni è nato l’album #SoFat (2016), disco d’esordio che vede la partecipazione di alcuni ospiti della King of Swing nite (Mr. T-Bone, Giulietta, Ginger Bender e Francesco Piu), distribuito in digitale da Maninalto! Records.
✮ Il release Party bolognese vede ospiti del calibro di: Giulietta (Sweet Life Society) – Mr.Bobcat (MI) – Jeanne Hadley (USA)
———————————————————————————————
Dj set rigorosamente su vinile a cura di ✮ Prince Rula – Resident Selector from Upsetting Station Hi Fi e Bigshot (MI) ✮ Special guest della serata: Nicole Ancilla Barbieri, con una selezione incentrata sulle produzioni Rap/Hip Hop della Golden Era (con un occhio di riguardo alle strumentali) genere a cui si appassiona sin dalla tenera età e che l’ha resa protagonista in diverse serate bolognesi (tra tutte, quelle dell’ Arterìa – BO).
———————————————————————————————
Ready for #thenextbigthing?
► Party starts at 21.30 ► Entry 5€ con tessera AICS
Mikasa – via Zago 14, Bologna
– Info (press & details): booking.eventiquattro@gmail.com – Booking: Irene Romagnoli – Niccolò Bonavita – “SO FAT” – 2016 Distribuito in digitale da Maninalto! Records
Se si è in possesso di una tessera AICS rilasciata da ALCHEMICA CLUB, ma scaduta ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo. La domanda di affiliazione dovrà essere presentata solo dopo aver preso visione e condiviso lo statuto associativo ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna
www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci:
IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite: Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi.
IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio. Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98. Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62
IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta.
IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra. Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
FREAKOUT CLUB – sabato 23 aprile 2016 – Freakout Club, LOCOMOTIV CLUB Bologna & Hardstaff Booking Agency presentano: LAIBACH live – Laibach is a Slovenian avant-garde music group associated with the industrial, martial, and neo-classical genres.
FREAKOUT CLUB sabato 23 aprile 2016 Laibach at Locomotiv Club
Freakout Club, LOCOMOTIV CLUB Bologna & Hardstaff Booking Agency presentano:
LAIBACH live selezione musicale pre e post concerto a cura di Piero Balleggi _________________________________________
Laibach is a Slovenian avant-garde music group associated with the industrial, martial, and neo-classical genres. Formed in 1980, Trbovlje, Slovenia, at the time SFR Yugoslavia, Laibach represents the musical wing of the Neue Slowenische Kunst (NSK) art collective, a collective Laibach which helped found in 1984. The name “Laibach” is the German name for the Slovenian capital city, Ljubljana. ________________________________________________
LINK – Sabato 29 aprile 2016 – Se diciamo “techno”, cosa rispondete? L’austerità di certi suoni industriali, la musicalità di Detroit, i groove profondi, le vibrazioni che scuotono il profondo dell’anima, l’alba di un nuovo giorno, il cielo sopra Berlino.
LINK Sabato 29 aprile 2016 Playhouse – BEN KLOCK
Se diciamo “techno”, cosa rispondete? L’austerità di certi suoni industriali, la musicalità di Detroit, i groove profondi, le vibrazioni che scuotono il profondo dell’anima, l’alba di un nuovo giorno, il cielo sopra Berlino. Eppure tutto questo non basta per raccontare Ben Klock, iconico resident del Berghain, simbolo decennale di quel piacere puro che, sì, è la techno. Senza dubbio uno tra gli artisti più significativi della storia musicale contemporanea, capace di caratterizzare il sound dell’ex centrale elettrica più famosa d’Europa sin dalla sua apertura. Lanciato dalla Ostgut Ton, Ben è stato capace di esportare quella magia in tutto il mondo, un viaggio infinito che si insinua sotto pelle, ipnotico, sognante. Oggi è capo della sua label , la Klockworks, sintesi di un suono sporco e ruvido che richiama le origini, ulteriore passo verso l’immortalità. Stasera qui, davanti ai vostri cuori, ospite eccellente di Playhouse. Se diciamo “techno”, cosa rispondete?Biglietti early bird 10€ + dp (quantità limitata) : http://bit.ly/klockeb
******** Playhouse è un progetto a cura di Eventeria, Zamboni53 Store, Peacock Eventi e LED X.
In partnership con: Forst, Zero, Soundbound, Sentireascoltare, Party Addict, Outsiders ******** Link Associated via Fantoni 21 Bologna_Italia www.link.bo.it
> INGRESSO RISERVATO AI SOCI AICS MAGGIORENNI CON DOCUMENTO D’IDENTITA’ VALIDO <
Fare domanda d’iscrizione al Link è possibile Online su > www.link.bo.it ed in diversi esercizi in centro a Bologna (costo tessera 8 euro).
– L’Archivio Via Santo Stefano, 110 – Eventeria, Via Goito, 6/b – Zamboni 53 Store, Via Zamboni, 53 – Disco d’Oro, Via Galliera, 23 – Albachiara store , Strada Maggiore – La Malvagio Inc. via De’ Pepoli 8/b
La tessera ha validità Stagionale da Settembre 2015 ad Agosto 2016
Se si è in possesso di una tessera AICS rilasciata da LINK ASSOCIATED, ma scaduta, non è necessario registrarsi nuovamente, e ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo.
******** Come raggiungerci:
– Servizio Navetta A/R da P.zza VIII Agosto. Dalle ore 23.00 alle ore 6.00 – Servizio continuato. Costo: 5 euro A/R Infoline: 347 2519239
☆Navette NightLife Le Auto Navette Nightlife dell’Associazione Zeero Stress ti portano da casa al tuo locale preferito e viceversa. CHIAMATA NAVETTA NIGHTLIFE: 342 12 15 422 Da 3€ a persona http://www.zeerostress.it/
>Associazione Culturale Cobr.Ass – NAVETTE & EVENTI x ASSOCIATI – Bologna – CHIAMATA NAVETTE COBR.ASS: Tel. 3 2 7 0 6 3 9 4 5 9 TESSERAMENTO ON LINE GRATUITO su www.cobrassociazione.it https://www.facebook.com/CobraBolognaNavetteEventi
Linea 20 – FERMATA PILASTRO – GRAZIA DELEDDA* percorrere via Larga verso il CAA B – via Arriguzzi – continuare a destra per via Fanin sino alla rotonda A.Torri, salire sul cavalcavia di via Santa Caterina di Quarto/via Bassa Dei Sassi, prima via a destra VIA FANTONI
LOCOMOTIV CLUB – venerdì 22 aprile 2016 – I numeri del L’ORSO sono importanti per una band nata solo pochi anni fa: più di 2 milioni e mezzo di visualizzazioni su Youtube, 2 milioni di ascolti su Spotify, oltre 350 concerti.
LOCOMOTIV CLUB venerdì 22 aprile 2016 L’Orso at Locomotiv Club
L’ORSO live Prevendite disponibili sul circuito TicketOne: http://bit.ly/1U0uIY6 _________________________________________
I numeri del L’ORSO sono importanti per una band nata solo pochi anni fa: più di 2 milioni e mezzo di visualizzazioni su Youtube, 2 milioni di ascolti su Spotify, oltre 350 concerti. Dopo un evento sold out interamente finanziato dai fan che ha visto sul palco una vera e propria orchestra di 30 elementi ad accompagnarli, L’Orso presenterà il nuovo albun in uscita l’11 Marzo all’Alcatraz il 2 Aprile.
L’orso è un progetto che nasce da Mattia Barro nel 2010 a Ivrea, nella provincia torinese. In quella piccola città nascono le prime canzoni, i primi video, il primo EP. E’ proprio L’adolescente EP, un’autoproduzione registrata in una casa sul lago da Andrea Suriani (My Awesome Mixtape, I Cani) ad attirare l’attenzione di Garrincha Dischi che invita L’orso a partecipare con Serenata Rap alla compilation di cover anni ’90, Il Cantanovanta. L’orso liveDa qui in poi la produzione musicale è molto prolifica, sempre a cura di Matteo Costa Romagnoli (Lo Stato Sociale, L’officina della camomilla), e in un anno escono due EP, La provincia e La domenica, che porteranno la band a girare l’Italia, senza pause, per oltre cento date per lo stivale. Nell’aprile 2013 esce L’orso, il primo disco ufficiale della band. Il tour porta i ragazzi a superare la quota duecento concerti, coprendo quasi tutta la penisola e due importanti città europee come Parigi e Bruxelles. L’orso ha la forte capacità di instaurare con il pubblico un rapporto amichevole, umano, di reciproco stimolo e rispetto. Questo, oltre a portare un crescente numero di presenze ai concerti e importanti numeri sui social network, garantisce alla band la possibilità di innalzare l’asticella delle sue prestazioni. Da qui l’obiettivo di rilanciare la propria idea di musica con una data (sold out) al Teatro Oscar di Milano, con un’orchestra di trenta elementi, prodotta da L’orso e dal suo pubblico grazie ad una efficace campagna su MusicRaiser da cui è stato estratto un docufilm di prossima uscita.
Nel frattempo, trova luce Il tempo passa EP (outtakes e inediti), altro step nella produzione artistica della band. Nel 2014 esce invece il singolo su vinile Ti augurerei il male/Quanto lontano abiti (feat. Mecna) che vede un’ulteriore crescita compositiva de L’orso, sposata anche dalla collaborazione con il rapper Mecna. L’orso dimostra di essere una band che vuole crescere, migliorare, maturare. La peculiarità è quella di capire il momento della saturazione del proprio lavoro e di sfruttare il proprio coraggio per innovare la propria idea di musica. Non c’è paura; questo è il concetto fondamentale nel progetto L’orso. Non avere paura.
Il disco de L’orso, ‘Ho messo la sveglia per la rivoluzione’ è uscito per Garrincha Dischi il 3 febbraio 2015. Il primo singolo estratto, ‘Giorni migliori’, è riuscito a piazzarsi al dodicesimo posto assoluto della classifica dei singoli più venduti su iTunes, raggiungendo il primo posto nella classifica alternative. Un risultato incredibile seguito subito dalla forte viralità del videoclip estratto. Nuova formazione, nuovo suono, nuovo tour.
Il 2016 per L’Orso si apre con l’uscita del singolo “Non penso mai” che anticipa il disco dell’11 Marzo “Un Luogo Sicuro” per Garrincha Dischi e distribuito da Audioglobe. Il singolo è un brano formato da estremi che si attraggano: gli strumenti elettronici che si affiancano a quelli acustici, il rap che abbraccia la melodia, un pensiero che più vuoi scacciare e più ti si appiccica addosso. Il video di Martina Pastori coinvolge proprio due protagonisti agli antipodi che si lasciano travolgere da una centrifuga di eventi, pensieri, desideri.
“Un luogo sicuro” è un disco scandito da tre momenti, tre luoghi che dipingono il tema portante di tutto il progetto, la ricerca del luogo sicuro: una ricerca che diventa un eterno ritorno verso se stessi, in un vagare infinito che riporta sempre a casa. L’album, prodotto da Marco “Cosmo” Bianchi (Cosmo/Drink To Me) e Mattia Barro, mette a confronto gli estremi in un dualismo musicale e concettuale, unendo sonorità elettroniche e moderne a campionamenti naturalistici e strumenti acustici, melodia a parti rappate.
Anche gli ospiti fanno confluire esperienze e sonorità differenti: Michael Liot dei francesi We Were Evergreen (Island Records/Universal) porta questo dualismo sul piano linguistico con un utilizzo contestualizzato della lingua inglese, Dj Dust, dj e beatmaker già collaboratore di Mecna, mette in relazione due mondi musicali differenti, mentre la presenza de I Tropicalisti(storica “crew” di amici di Mattia a Ivrea) sottolinea ancora una volta l’importanza di avere un luogo sicuro dove tornare, in una gigantesca dimostrazione d’affetto verso la città di origine de L’ORSO.
Il disco sarà presentato a Milano all’Alcatraz il 2 Aprile. Prossime date in arrivo.
Youkali – domenica 17 aprile 2016 – Spettacolo dai 5 anni ai 99!! Via Battindarno 123, Quartiere Reno, Ingresso gratuito.
Youkali domenica 17 aprile 2016 Fiabe, musiche e suoni dal Mediterraneo
Spettacolo dai 5 anni ai 99!! Via Battindarno 123, Quartiere Reno, Ingresso gratuito.
Un viaggio attorno al Mediterraneo tra fiabe, canzoni, sonorità, strumenti musicali dal sud Italia, con le fiabe di Calvino, attraverso Maghreb, Egitto, Spagna, Albania e Grecia per far poi ritorno in Italia con le “Fiabe Italiane” in occasione dei 60 anni dalla loro pubblicazione. A cura di Associazione Culturale Youkali con Simona Sagone: progetto, regia e voce recitante; Mirco Mungari: oud, bouzouchi, chitarra, clarinetto e percussioni.
Info: Associazione Culturale Youkali Tel 3334774139, info@youkali.it
5ditanellapresa – martedì 19 aprile 2016 – Tre registi si sfidano tra loro in una serie di scene dove a turno ciascuno dirigerà gli altri, coadiuvati da un misterioso musicista.
5ditanellapresa martedì 19 aprile 2016 TEATRO A COMANDO | Improvvisazioni teatrali, al cinema
Sabo tage in collaborazione con Cinqueditanellapresa presenta:
TEATRO A COMANDO! Improvvisazioni teatrali al Cinema Odeon
Tre registi si sfidano tra loro in una serie di scene dove a turno ciascuno dirigerà gli altri, coadiuvati da un misterioso musicista.
Il pubblico non solo darà spunti e suggerimenti ma voterà ogni scena per decretare il migliore regista della serata.
Passioni, gelosie, scoperte, tradimenti: tutto quello che vorreste vedere sul grande schermo potrete vederlo anche in TEATRO A COMANDO! (esplosioni comprese).
Con la differenza che non solo sarà tutto in 3D, ma che se il regista non vi è piaciuto… potrete affibbiargli una bella penitenza!
TEATRO A COMANDO! se non ti piace come ha diretto puoi fargliela pagare
Ingresso 5 euro con tessera AICS (disponibile anche il loco al costo di 8euro)
Luca Antonio Tosi Bellucci nasce a Vignola il 15 giugno 1883, unico figlio dell’avvocato Giacomo Tosi, nipote di Giambattista Bellucci, di cui eredita il cospicuo patrimonio insieme al cugino Giovanni. In seguito alla divisione dei beni dello zio, Giacomo Tosi aggiunge il cognome Bellucci al suo. Diviene proprietario di Villa Braglia, nell’Ottocento “la più sontuosa” di Vignola, che trasforma in una residenza moderna e prestigiosa. Giacomo Tosi Bellucci (1843-1911) combatte come garibaldino nella terza guerra d’indipendenza, viene ferito a una spalla nella battaglia di Bezzecca nel 1866. In seguito è consigliere comunale a Vignola e a Modena, consigliere provinciale e sindaco di Modena.
Luca Antonio Tosi Bellucci si laurea in giurisprudenza all’Università di Torino con una tesi dal titolo, La funzione degli arbitrati nell’odierna società internazionale e il loro avvenire, pubblicata dall’Unione tipo-litografica modenese nel 1905, dove afferma l’importanza degli arbitrati internazionali contro la guerra, considerata un «mezzo ingiusto e brutale». Nel 1911 è libero docente di diritto internazionale a Bologna ed entra a far parte dello studio legale dell’avvocato Barbanti. Generoso difensore degli umili, di ogni causa giusta, è l’avvocato dei ferrovieri colpiti dalla reazione dopo i fatti della Settimana rossa, sui quali pubblica, nel 1915, l’opuscolo L’amnistia ai ferrovieri. Nel 1912 si iscrive ai Circoli socialisti e successivamente al Partito socialista dove si riconosce nella corrente riformista turatiana che nelle elezioni amministrative del 28 giugno 1914 presenta una lista di maggioranza per la conquista del comune fortemente voluta da Francesco Zanardi. Tosi Bellucci scrive una delle quattro relazioni che presentano ai cittadini il programma socialista “Pane e alfabeto”, dal titolo, Ideologia e pratica nel programma socialista comunale. La lista vince le elezioni e Francesco Zanardi è eletto primo sindaco socialista di Bologna. La giunta s’insedia il 15 luglio 1914 e Luca Antonio Tosi Bellucci è nominato assessore con le deleghe al dazio e tasse, in pratica presiede le entrate dell’amministrazione, congegno finanziario della società moderna e terreno di riforma radicale della giustizia fiscale tanto auspicata da Zanardi nel programma elettorale e nella sua relazione principale, Il pensiero dei socialisti sulla situazione comunale, «contro la città della rendita». Nelle elezioni del 28 giugno, Tosi Bellucci è anche eletto consigliere provinciale nel mandamento di Budrio. Quasi contemporaneamente è nominato presidente dell’Unione fra il personale bancario della città e della provincia dopo le dimissioni dell’avvocato Alberto Calda. È anche presidente dell’opera pia dei Vergognosi. Nel novembre 1914 è membro dell’amministrazione della Fondazione Poeti, in rappresentanza del comune. Costituita nel 1875 con il lascito di Teodoro Poeti, la fondazione ha lo scopo di favorire il proseguimento degli studenti meritevoli. È probabile che questa attività gli suggerisca la costituzione a Vignola del comitato locale della mutualità scolastica di cui è anche primo presidente.
Neutralista, contro la guerra, pochi giorni prima dello scoppio dell’entrata in guerra dell’Italia, scrive un articolo su “la Squilla”, La nostra neutralità, deprecando il conflitto. Tosi Bellucci è un umanitario della guerra. Richiamato alle armi, non si sottrae al dovere di difendere la patria, richiamo garibaldino in cui prevale il sentimento del dovere e del rispetto supremo, accomunato al sacrificio di tutti i soldati italiani, esercito proletario di cui si sente di fare parte. In questa sua decisione la patria si identifica nella nazione, nello spirito di umanità dei popoli.
Sottotenente d’artiglieria da fortezza, richiamato all’inizio della guerra, parte per il fronte come addetto al trasporto di munizioni e proiettili, sovrintende alle operazioni di smistamento degli esplosivi. Il 7 luglio 1916, sul Carso di Sagrado, in provincia di Gorizia, muore istantaneamente nel tentativo di disinnescare la bomba austriaca da 305, «il bolide spaventoso della guerra attuale», che spesso rimaneva infossata nel terreno molle e non esplodeva, per salvare la vita agli altri soldati. La notizia della sua morte suscita immediatamente grande e unanime cordoglio in città. La giunta, subito riunita, convoca il consiglio comunale per la commemorazione il 12 luglio, invia una lettera di condoglianze alla famiglia, pubblica un manifesto a lutto, ordina l’esposizione della bandiera “abbrunata” per otto giorni e apre una sottoscrizione a favore delle colonie dei figli dei richiamati. Il suo scranno è listato a lutto, il suo nome inciso per sempre lo ricorda ancora oggi alle generazioni future. Antonio Luca Tosi Bellucci lascia la giovane moglie Gianna Bassetti e la figlia Angela di soli due anni. Il consiglio dell’ordine degli avvocati, a nome del suo presidente avvocato Ettore Nadalini così lo ricorda: “Adempio al doloroso ufficio di presentarle a nome dell’Ordine nostro profonde condoglianze per il glorioso lutto che la colpisce colla perdita del Suo egregio Consorte. Egli è caduto valorosamente lasciando un nobilissimo esempio, davanti a cui ogni cittadino deve inchinarsi reverente serbando nel cuore un sentimento di perenne riconoscenza e di grande ammirazione, del quale sono altamente meritevoli tutti Coloro che sacrificano la vita per la vita della Patria”.
La sua commemorazione è per farlo rivivere, così l’Unione socialista bolognese, lo ricorda nella prolusione di Genuzio Bentini. «Quest’uomo ha una grande singolarità, la morte gli ha impresso il suggello di eccezione, è il socialista che muore in guerra e la sua morte è il mistero due volte per tanti. Vivere per un’idea e morire per la sua contraddizione, ecco il dramma che appassiona e che possiede».
Nei pochi mesi che partecipa alla vita dell’amministrazione Zanardi, Tosi Bellucci interviene in materia di bilancio sul preventivo 1915, sul terzo lotto di via Rizzoli; sui lavori di sistemazione e pavimentazione stradale per contrarre il mutuo e far fronte alla disoccupazione come conseguenza dell’attuale momento politico internazionale. Si occupa delle guardie daziarie e si adopera per la modificazione del regolamento organico del corpo e sulla concessione del riposo festivo. Il suo ultimo intervento riguarda la proposta di nuova tabella per l’applicazione della tassa di famiglia o focatico, riforma del sistema di contribuzione delle tasse comunali visto dai socialisti riformisti come l’unico mezzo per far pagare le classi dei proprietari e dei possidenti, non a caso affidata da Zanardi al giovane avvocato Tonino, così chiamato dai compagni socialisti, Tosi Bellucci. Quando torna la pace, Zanardi pronuncia in consiglio un discorso in onore dei caduti, il 30 novembre 1918: «Tutte le parti di questo consesso piangono i loro scomparsi: insieme all’eroico Giacomo Venezian, ricordiamo Tosi Bellucci, anima entusiasta e Fernando Fortuzzi, onore della classe operaia: i nostri consiglieri hanno combattuto valorosamente nelle trincee; tutti demmo la parte migliore di noi offrendo tutto all’esistenza delle vittime anonime dell’orribile conflitto». Luca Alberto Tosi Bellucci, cresciuto in una ricca famiglia di proprietari terrieri, di forti tradizioni liberali e garibaldine, appartiene a quella generazione socialista che incardina nel riformismo municipale gli ideali del nuovo, di un comune moderno, «esempio eloquente di patrimonio collettivo, espressione tipica di attività socialista». Sono parole di Zanardi a cui Tonino Tosi Bellucci si apparenta per le singolari caratteristiche simili benché abbiano dieci anni di differenza. Zanardi è nato nel 1873 a Poggio Rusco in provincia di Mantova, in una famiglia benestante con trascorsi risorgimentali, studia anche lui e si laurea in Farmacia e Chimica e farmacia. Amministratori moderni e capaci con un’etica del lavoro e del dovere «fino al sacrificio ed il disinteresse personale».
Anche per il 2018 è prevista la possibilità per i contribuenti di destinare il 5×1000 dell’Irpef a finalità d’interesse sociale. Per i circoli AICS Entro il 9 maggio 2018 iscrizione per via telematica
5 x 1000 2018
PER I CIRCOLI AICS
Entro il 9 maggio 2018 iscrizione per via telematica
Anche per il 2018 è prevista la possibilità per i contribuenti di destinare il 5×1000 dell’Irpef a finalità d’interesse sociale.
Le procedure per l’anno 2018 prevedono due categorie di beneficiari:
Enti di volontariato (sono comprese le ONLUS, gli enti di volontariato della Legge 266/91 e le associazioni di promozione sociale) Associazioni sportive dilettantistiche che svolgono una rilevante attività sociale.
A seconda della categoria di appartenenza gli enti che intendono godere del beneficio devono presentare domanda di iscrizione o nell’ ELENCO DEL VOLONTARIATO o nell’ ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE.
Anche per il 2018 è prevista la possibilità per i contribuenti di destinare il 5×1000 dell’Irpef a finalità d’interesse sociale. Per i circoli AICS Entro il 9 maggio 2018 iscrizione per via telematica
5 x 1000 2018
PER I CIRCOLI AICS
Entro il 9 maggio 2018 iscrizione per via telematica
Anche per il 2018 è prevista la possibilità per i contribuenti di destinare il 5×1000 dell’Irpef a finalità d’interesse sociale.
Le procedure per l’anno 2018 prevedono due categorie di beneficiari:
Enti di volontariato (sono comprese le ONLUS, gli enti di volontariato della Legge 266/91 e le associazioni di promozione sociale) Associazioni sportive dilettantistiche che svolgono una rilevante attività sociale.
A seconda della categoria di appartenenza gli enti che intendono godere del beneficio devono presentare domanda di iscrizione o nell’ ELENCO DEL VOLONTARIATO o nell’ ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE.
KINODROMO – venerdì 15 Aprile 2016 – Dopo la performance di drawing – mapping in collaborazione con l’artista ANDRECO in occasione di ArteFiera 2016, torna al LOFT nella casa del Kinodromo, COLLATERAL #03 l’appuntamento di video installazioni sperimentali curato da NICOLA BUTTARI – Proforma videodesign e LUCA MAZZA – Polina
KINODROMO venerdì 15 Aprile 2016 COLLATERAL #03 Windows ► LOFT Kinodromo
Dopo la performance di drawing – mapping in collaborazione con l’artista ANDRECO in occasione di ArteFiera 2016, torna al LOFT nella casa del Kinodromo, COLLATERAL #03 l’appuntamento di video installazioni sperimentali curato da NICOLA BUTTARI – Proforma videodesign e LUCA MAZZA – Polina.
Per questa terza edizione l’intero LOFT sarà avvolto da finestre spazio sensoriali, le nostre finestre saranno mappate per un gioco di orizzonti tra esterni onirici e vicinato familiare.
L’atmosfera musicale sarà curata da ☞ dj Gomes, ideatore e organizzatore del progetto “ECLECTRONICA” – in collaborazione con l’instancabile OMNIDRIVE e con il Laboratorio Crash! Bologna – evento di musica elettronica, progetto di alta qualità che ha lasciato un segno indelebile nella scena underground bolognese.
✚ PROGRAMMA ✚ h19.00 aperitivo Segue performance live dj Gomes + video mapping di Nicola Buttari e Luca Mazza –––– Windows
✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
Nicola Buttari (Proforma Videodesign) conosciuto per il suo progetto internazionale Proforma che spazia dalle arti visive, video installazioni e 3d mapping per grandi eventi e marchi prestigiosi! www.proformavideodesign.com
SUONNYSPACE – sabato 23 aprile 2016 – Pronti più che mai per la settima edizione del Bolo 1 Move, l’ultimo week-end di Aprile, come sempre! Meglio di sempre!! Il tutto by Bolo1Move asd
SUONNYSPACE sabato 23 aprile 2016 BOLO1MOVE CONTEST
Pronti più che mai per la settima edizione del Bolo 1 Move, l’ultimo week-end di Aprile, come sempre! Meglio di sempre!! Il tutto by Bolo1Move asd
SABATO 23 Giornata di Workshop
Ore 15,00 Hip Hop con Niako Ore 16,30 Top Rockin con Cima Ore 18,00 Hip Hop con Shay Latukolan Ore 19,30 House con Perla
Le lezioni saranno svolte presso il Suonny Space in via Michelino 93/2b, 40127 Bologna.
Costi: 1 Lezione 25 euro 2 Lezioni 45 euro 3 Lezioni 60 euro 4 Lezioni 70 euro N.B. La quota comprende anche la tessera associativa Bolo1Move asd.
AL TERMINE DELLE LEZIONI SUPER PARTY SEMPRE ALL’INTERNO DELL SUONNY CON BUFFET E 1 DRINK A 10 EURO
DOMENICA 24 E’ il gran giorno! Contest Coreografico (Under 12, Under 16, Over 16 Master e Professional) e FreeStyle (1vs1 HipHop under 16 e Over 16, House, AllFunkyStyle, Me Against The Music e 3vs3 MixStyle). Alla Console e ai Piatti Dj RICKY e Dj Nersone Voci: Simo e Marco Mile Location: Palazzetto dello Sport di Castenaso, via dello Sport 2, 40055 Castenaso (Bologna)
Programma:
Ore 09,30 Apertura dei Cancelli Ore 11,00 Contest Coreografico Under 12 Ore 11,45 Contest Coreografico Under 16 Ore 12,45 Contest Coreografico Over 16 (Master e Professional) Ore 14,00 Premiazioni N.B. Gli orari potrebbero subire variazioni in relazione al numero di gruppi partecipanti.
Ore 15,00 Inizio Selezioni Battle: -1vs1 Hip Hop Under 16 -1vs1 All Funky Style -1vs1 Hip Hop Over 16 -1vs1 House -1vs1 Me Against The Music -3vs3 Mix Style
Per qualsiasi Info riguardante l’evento, il regolamento o i moduli d’iscrizioni contattare:
TELLING STORIES – giovedì 14 aprile 2016 – Looking for a place to play your tunes and chill out??? SO This THURSDAY come down with your instrument to Telling Stories APS and get involved!!!
TELLING STORIES giovedì 14 aprile 2016 OPEN MIC-JAM SESSION
Looking for a place to play your tunes and chill out??? SO This THURSDAY come down with your instrument to Telling Stories APS and get involved!!!
Sabato 16 Aprile conferenza: “Karma e Reincarnazione”
Sabato 16 Aprile dalle ore 17:00
Conferenza, Canti, Danza e cena vegetariana
§ offerta libera e gradita §
Come l’essere vivente passa, in questo corpo, dall’infanzia alla giovinezza e poi alla vecchiaia, così all’istante della morte passa in un altro corpo. Bhagavad-gita 2.13
• Doping: conoscere per prevenire Dott. Manuele Franzoso
• Il terzo settore e lo sport tra profit e non profit Prof. Guido Martinelli
• Intervista a Davide Cavazza, autore del libro “Diciannove novantuno” Avv. Massimiliano Canè
• Recensioni libri: -Doping e Antidoping Luca Fiormonte, Marco Ferrante -Il doping e le sostanze dopanti F. Bartolini, M. G. Giovannini, Domenico E. Pellegrini-Giampietro -Storie di doping Raffaele Candini, Gustavo Savino
STUDIO 54 – sabato 16 aprile 2016 – Il nostro pensiero musicale va oltre l’elettronica e ha fatto di Switch un punto di riferimento per coloro che amano pensare, studiare e analizzare il suono, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie…
STUDIO 54 sabato 16 aprile 2016 SWITCH MUSIC RECORDINGS & Friends at Studio 54 [ Sab 16 APR 2016 ]
Switch è orgogliosa di presentare: Switch Music Recordings & Friends ______________________________ – Light Minded [ Switch Music Recordings | Planet Rhythm ] – SanthiAgo [ Electric Lorem ] – NEO – New Electronic Order – DJ GOMES
guest: Joseph DL [ Innatural Records ]
visual: VJ Look at The Monkey ___________________________________ Il nostro pensiero musicale va oltre l’elettronica e ha fatto di Switch un punto di riferimento per coloro che amano pensare, studiare e analizzare il suono, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie… Abbiamo scosso la città con la nostra TECHNO ipnotica ed elaborata, e con la nostra ELECTRONICA “da ascolto” abbiamo fatto vibrare le vostre sinapsi. E’ per questo che abbiamo da tempo avviato collaborazioni con numerosi musicisti, producers, visual performers, esibendoci in importanti festival, clubs, teatri, ospitando artisti nonchè fantastiche persone che amano la Musica vera. Come noi. Come voi. Vogliamo continuare questo vibrante percorso, per cui vi proponiamo 3 date di lancio della nostra nuovissima LABEL per potervi far ascoltare e percepire ciò che abbiamo descritto qui, in poche righe. #SwitchisBack!
Switch Music Recordings & Friends 6 Feb | 5 Mar | 16 Apr 2016 @ Studio54 – Bologna
KINKI – venerdì 15 aprile 2016 – Quello della serata di Venerdi 15 Aprile al Kinki, sarà il “Numero Zero”, il teaser per “Cross Flow”, la one night pensata per dare risalto alla contiguità e alle reciproche interazioni e contaminazioni tra arti e generi diversi, sulla carta.
KINKI venerdì 15 aprile 2016 CROSS FLOW
Quello della serata di Venerdi 15 Aprile al Kinki, sarà il “Numero Zero”, il teaser per “Cross Flow”, la one night pensata per dare risalto alla contiguità e alle reciproche interazioni e contaminazioni tra arti e generi diversi, sulla carta. “Cross Flow” richiama già dal titolo al modo e al mondo artistico Crossover, di genere e di fatto. Il concept della serata, infatti, si basa proprio su questo punto, come ovviamente la scelta degli artisti che vi si esibiranno. Si comincerà infatti alle 23.30 con l’artista CVZTO che espone le sue opere dipinte su abbigliamento streetwear, sneakers, ma anche i suoi quadri su tela. Per il live act, al quale il locale vuole tornare a dare un’impronta peculiare proprio come agli esordi, il rap e la poesia, nello specifico la disciplina della Spoken Word e del Rap Poetry, si incontreranno e si incroceranno nell’esibizione di Matteo Buratti. Il Poeta presenterà “Distopica Utopia” – il suo nuovo album – insieme alla cantante Sofia Buconi, al rapper fasto e al dj/produttore Kiqué. Ovviamente non poteva mancare la parte legata alla dance-floor dello storico Club. Dj Trix e Katzuma (Deda), due vere e proprie istituzioni della scena Hip Hop italiana, porteranno in consolle il concept di Cross Flow con un set che mixerà generi dal Rap fino alla House Music.
________________________________________
► APERTURA PORTE h 23.00
► INGRESSO 5 Euro
► INIZIO LIVE h 23.30
________________________________________
► DJ TRIX aka NABABBO www.facebook.com/DJ-TRIX-aka-NABABBO-134844506592774
MIKASA – giovedì 14 aprile 2016 – Edo e i Bucanieri è un progetto musicale formato da Edoardo Cremonese e dai Bucanieri, band dalla formazione mutevole, identificabile anche come un collettivo dinamico di musicisti, amici e collaboratori che cominciò a formarsi per …
MIKASA giovedì 14 aprile 2016 Edo e i Bucanieri LIVE Mikasa BOLOGNA Giov 14/04
Edo e i Bucanieri dal vivo al Mikasa
Edo e i Bucanieri è un progetto musicale formato da Edoardo Cremonese e dai Bucanieri, band dalla formazione mutevole, identificabile anche come un collettivo dinamico di musicisti, amici e collaboratori che cominciò a formarsi per accompagnare Edo durante i tour e le registrazioni dei suoi precedenti progetti solisti. Dall’inizio della lavorazione del nuovo disco “Canzoni a soppalco” però, i Bucanieri sono entrati stabilmente a collaborare con Edo, dando vita così, ad un vero e proprio nuovo progetto e sodalizio musicale. Edoardo Cremonese è nato e cresciuto a Padova, anche se attualmente vive a Milano da qualche anno. Dal 2004 forma la sua prima band, ma dal 2007 comincia ad intraprendere la strada “solista” con lo pseudonimo/abbreviativo di Edo. Nel 2008 realizza con la partecipazione di Marco Fasolo dei Jennifer Gentle un album che non vedrà mai la luce. Nel 2009 da Padova si trasferisce a Milano ma, prima di partire, registra fra le ante del suo armadio l’ep “Naso a tramezzino”, che segna il suo debutto nel mondo del “cantautorato” italiano, incuriosendo diversi addetti ai lavori (XL di Repubblica, Blow up, Rockit ecc.). Nel frattempo all’Accademia di Brera a Milano perfeziona gli studi in “Arti visive” cominciati a Venezia, intensificando parallelamente la sua attività musicale. Raccoglie storie e ispirazioni, si sposta dall’armadio all’altro lato della camera, così sotto il suo letto a soppalco registra “Per Vedere Lost”, prima prova sulla lunga distanza, che vede la luce nel 2011. Seguono un paio di anni in giro per l’Italia caratterizzati da un centinaio di concerti, ed è proprio in questo periodo che nascono i Bucanieri, accompagnando Edo. Abbandonato lo pseudonimo “Edo”, optando al proprio nome e cognome, inizia nel 2012 a lavorare a “Siamo il remix dei nostri genitori”, intensificando, per le registrazioni e il successivo tour, la collaborazione con i Bucanieri. Il disco vede la luce nell’Ottobre 2013 (Dischi Soviet Studio/ Libellula Label), al quale seguono circa due anni di concerti su e giù per l’Italia con quasi cento date. Parallelamente, dal 2012 al 2015, fa parte di una compagnia di teatro sperimentale con la quale si esibisce in diversi teatri milanesi, esperienza che influisce non poco nel nuovo disco e nei live. Nell’estate del 2015, iniziano le registrazioni di “Canzoni a soppalco”; con la produzione artistica di Alberto Cazzola, il disco in uscita il 26 Febbraio 2016 per Garrincha Dischi e sarà il primo sotto il nome di Edo e i Bucanieri.
___________________________________________________ MIKASA – Via Zago 14, Bologna Ingresso 5 euro con Tessera AICS.
Se si è in possesso di una tessera AICS rilasciata da ALCHEMICA CLUB, ma scaduta ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo. La domanda di affiliazione dovrà essere presentata solo dopo aver preso visione e condiviso lo statuto associativo ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna
www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci:
IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite: Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi.
IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio. Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98. Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62
IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta.
IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra. Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
FREAKOUT CLUB – sabato 16 aprile 2016 – Quando un lavoro viene portato a termine si effettua un bilancio, si valutano le cose andate bene, quelle andate male ed in base al risultato ottenuto si decide se continuare o meno.
FREAKOUT CLUB sabato 16 aprile 2016 METAL CHAINSAW MASSACRE vol.III @ FREAKOUT CLUB
Quando un lavoro viene portato a termine si effettua un bilancio, si valutano le cose andate bene, quelle andate male ed in base al risultato ottenuto si decide se continuare o meno. Dopo la fine della scorsa edizione fu detto e constatato che era stata un successo, sotto tutti i punti di vista, gli sforzi erano stati ripagati creando una situazione dove si potesse godere, tutti assieme, di quella musica che è la rappresentazione della nostra passione quotidiana. E la passione è vita. Quindi, a fronte di tutto ciò e consapevoli di voler dare continuità al progetto, abbiamo cominciato, mesi addietro, a come imbastire quella che sarebbe dovuta essere la terza edizione di questo festival. La scelta del posto è ricaduta ancora una volta sul Freakout (dati gli ottimi rapporti con i ragazzi che lo gestiscono), vera casa del Rock n’ Roll (tutto) underground e non a Bologna (quindi del Centro Nord Italia). La scelta delle bands è viaggiata sulla stessa strada già intrapresa per le scorse edizioni , nonché per altri eventi, ossia quella di rendere completa la visione della nostra cultura, quella Metal, quindi di unire in una sola sera padri e progenie, perchè una comunità è formata da tutti questi elementi; senza il buon esempio di chi ci ha proceduto e la buona volontà di chi porta (e dovrà portare) avanti quest’idea con i fatti non ci può essere il giusto ricambio generazionale di cui essa (la comunità) ha bisogno per progredire. Su questa stessa strada si è aggiunto un altro compagno d’armi che condivide con noi questa visione delle cose, per cui, con ancor più entusiasmo, andiamo avanti nel nostro percorso.
EMILIA SPEED METAL – AR PROMOTIONS – WINE BLOOD RECORDS
LOCOMOTIV CLUB – sabato 16 aprile 2016 – Unica data in Emilia Romagna!!!
LOCOMOTIV CLUB sabato 16 aprile 2016 Marta sui Tubi – Bologna – Locomotiv Club sabato 16 aprile
sabato 16 aprile Marta sui tubi LOSTILEOSTILE TOUR al LOCOMOTIV CLUB Bologna ***Unica data in Emilia Romagna!!!*** Biglietti in vendita su Ticketone qui: http://bit.ly/1LcY426 13 +d.p. in prevendita 15 alla cassa
LOSTILEOSTILE è il nuovo esplosivo disco dei MARTA SUI TUBI, il sesto della loro carriera. Il disco esce in aprile, a tre anni dal precedente “Cinque, la luna e le spine” e contiene tredici canzoni eterogenee, potenti, delicate, emozionanti, fuori dagli schemi. Un concept album con al centro il tema dell’incontro, del confronto; con l’amicizia, l’amore, la morte, gli stati d’animo, l’ignoto, il futuro, la fuga. La rinnovata visione delle potenzialità di voci, chitarra, batteria e synth porta la loro musica verso un sound che tiene conto della strada percorsa sino ad ora, attualizzandone le forme e confermando lo spirito indomabile e controcorrente, sempre. Prodotto dagli stessi Marta sui Tubi e concepito a Milano, con la libertà e condivisione di idee garantite da una campagna di crowdfunding di grande successo e mixato dalla sapiente mano di Loris Ceroni, LOSTILEOSTILE è un disco che mette i MARTA SUI TUBI saldamente al centro della scena musicale italiana come una delle formazioni più originali e creative.
I Marta sui Tubi porteranno in tour nei club il nuovo album LOSTILEOSTILE, per una serie di esplosivi concerti.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.