MIKASA – sabato 25 giugno 2016 – Oltre ad essere impegnato nel songwriting ,l’artista si diletta in una serie di improvvisazioni dal sapore elettronico noise tutte eseguite dal vivo da lui stesso con synth, effetti,basso e loop station…
MIKASA sabato 25 giugno 2016 Nevica Noise live + djset Atmosphere Opening Act: Gregorsamsaestmort
Nevica Noise + Gregorsamsaestmort live sabato 25 giugno al MIkasa via Emilio Zago 14, Bologna Inizio live h 22.30 H 00.00 djset by Atmosphere
Oltre ad essere impegnato nel songwriting ,l’artista si diletta in una serie di improvvisazioni dal sapore elettronico noise tutte eseguite dal vivo da lui stesso con synth, effetti,basso e loop station. All’inizio del 2013 viene alla luce LANIDE un EP che raccoglie alcune di queste tracce nate spontaneamente durante le sessioni di prove live. Dal 2016 Gianluca è di nuovo in tour per promuovere il nuovo album.
Gianluca Lo Presti è il titolare del LOTOSTUDIO studio di registrazione audio professionale dove sono state realizzate alcune delle più significative produzioni musicali romagnole e non degli ultimi tempi (Simona Gretchen, Delenda Noia, Tying Tiffany). Tra le sue collaborazioni più importanti vanta quella con Blaine Reininger dei Tuxedomoon, scrivendo a quattro mani un album di improvvisazioni elettroniche “Sun and Rain” pubblicato nel 2001, oltre ad una collaborazione con Steven Brown (sempre dei Tuxedomoon) col quale registra alcune improvvisazioni sonore di sax ed elettronica.
Opera nel settore musicale a livello nazionale da oltre 20 anni, come musicista, produttore artistico, arrangiatore e tecnico del suono riuscendo nel tempo a costruirsi un percorso personale e approfondito che porta gli addetti ai lavori a considerarlo un professionista che “registra, suona e produce con uno stile unico diventato ormai un marchio di fabbrica.” (Musica Sotterranea, Feb 2011).
Nel 2008 fonda l’etichetta indipendente Discodada records assieme a Lorenzo Montanà (produttore di T. Tiffany) con la quale ottiene importanti risultati nel settore indipendente grazie anche alla vittoria del Premio Fuori da Mucchio 2010 con l’album d’esordio della cantautrice Faentina Simona Gretchen e con il suo secondo album “POST KRIEG”.
Gregorsamsaestmort è un progetto che nasce come dimensione intima e confidenziale, uno spazio in cui muoversi liberamente tra le fonti d’ispirazione che hanno definito la personalità di Gregor Samsa, cantante e paroliere dei Black Veils. Nato nel 2016 con l’intento di costruire uno spettacolo che rappresentasse un tributo quanto più autentico e verace a Leonard Cohen, il suo mentore più influente, Gregorsamsaestmort propone una miscela elettro-acustica, in bilico tra suoni scheletrici e sintetici, dove la voce, i testi e l’interpretazione dei suddetti restino irrimediabilmente in primo piano. Prossimamente Gregorsamsaestmort rilascerà “The Inner Sweetness”, una raccolta dei brani più significativi di Cohen arrangiati con l’aiuto di membri di BeStrass, Murmur Mori e, naturalmente, Black Veils.
Ingresso offerta libera con tessera AICS Con la tessera AICS è possibile accedere anche al Locomotiv, Freakout e Link, tutti club dove troverete ottimi concerti e buona musica per tutta la stagione 2015/2016. Info: giuseppe123_2@libero.it – 388 94 13 542 – https://www.facebook.com/atmosphere.bologna?fref=ts
LOCOMOTIV CLUB – martedì 21 giugno 2016 – La serata di chiusura del Bio Parco 2016 in collaborazione con il Collettivo HMCF vedrà come ospiti ALTRE DI B e AFTER CRASH
LOCOMOTIV CLUB martedì 21 giugno 2016 Closing Party – Altre di B e After Crash Live | Bio Parco 2016, Parco Del Cavaticcio
–> INGRESSO GRATUITO
Altre di B e After Crash live @ Bio Parco – Parco del Cavaticcio in collaborazione con Collettivo HMCF _____________________________________
>Inizio dj set Collettivo HMCF ore 19.00 >Inizio Altre di B e After Crash live ore 21.15 >Ingresso gratuito
______________________________________
Dall’1 al 21 giugno, torna a Bologna l’appuntamento con il BIO PARCO, lo spazio in esterna di Biografilm Festival e luogo cult dell’estate bolognese, con un programma denso di eventi, concerti e spettacoli tutti rigorosamente A INGRESSO GRATUITO.
La serata di chiusura del Bio Parco 2016 in collaborazione con il Collettivo HMCF vedrà come ospiti ALTRE DI B e AFTER CRASH, band nate e cresciute artisticamente a Bologna, riconosciuti di fatto dalla critica e dal pubblico come “astri nascenti” della scena indipendente nazionale.
Associazione micro_BO – venerdì 17 giugno 2016 – Dalla collaborazione di Associazione micro_BO con il Birrificio della Futa nasce il venerdì svuota fusti, a base di #birra e #musica elettronica. Vi aspettiamo venerdì 17 giugno al Baraccano: prima birretta alle ore 19:00, a seguire musica dal vivo per tutta la serata!
Associazione micro_BO venerdì 17 giugno 2016 ElectroBaraccano
Dalla collaborazione di Associazione micro_BO con il Birrificio della Futa nasce il venerdì svuota fusti, a base di #birra e #musica elettronica. Vi aspettiamo venerdì 17 giugno al Baraccano: prima birretta alle ore 19:00, a seguire musica dal vivo per tutta la serata!
>>> h. 20:30: Laura Agnusdei – sax + live electronics
Laura Agnusdei è una sassofonista bolognese. Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, creando paesaggi sonori all’interno dei quali il sax rimane la principale voce narrante. Sospesa tra l’uso della melodia e la ricerca timbrica, residui di forma canzone e squarci improvvisativi, la sua musica amalgama diverse fonti sonore (acustiche, digitali e analogiche) alla ricerca di un’emotività che assume toni e colori differenti da una traccia all’altra. Studentessa di saxofono classico presso il conservatorio G.B.Martini di Bologna, ha partecipato a diversi progetti dell’underground musicale italiano. Già membro del quintetto neo-psych Sex With Giallone, con i quali ha realizzato l’album “We Had a Room At Tropicana Motel” (Trovarobato 2015), attualmente collabora con la band psych-rock Julie’s Haircut (Woodworm Label).
Max Vicinelli nasce a Bologna nel 1975. Nel 1982 inizia a studiare pianoforte fino al 1994. A 13 anni si appassiona al mondo dei sintetizzatori e delle Drum machines avendo la fortuna di approcciare con macchine storiche come le Tr 808/909/606, e i vecchi Synth analogici sh 101/ korg polisyx (macchine ereditate dal padre appassionato). Nei primi anni ’90 entra a far parte del progetto Gemboy assieme a Carlo Sagradini (progetto ancora in essere). Ha frequentato importanti studi italiani collaborando per progetti discografici con Carlo U. Rossi (Transeuropa Studio), Ale Bavo, Gianni Condina (Casasonica / Subsonica studio). Nautilus di milano (storico studio di mastering, al seguito di Antonio Baglio). La passione per i sintetizzatori si allarga al mondo del modulare analogico Eurorack (passione che nasce 8 anni fa) e che lo vede realizzare un importante progetto: Electronic Modular Orchestra, assieme a musicisti turnisti italiani come Nicola Peruch, Matteo Scaioli, Gabriele Bombardini. Il progetto prevede solo modulari e semi modulari facendo ricerca su musica concreta e contemporanea. Collabora come autore televisivo e musicale per Colorado film (partecipando al progetto Sto Classico, prodotto per Mediaset, sotto la direzione di F. Gasparetto / Camera caffè). Collabora per Colorado (programma comico di italia uno) realizzando le sigle di testa e di coda del programma, nonché tutte le musiche dei Gemboy all’Interno del programma. All’interno di Mediaset conosce Pierpaolo Peroni (top di / Max Pezzali) con il quale porta avanti il progetto musicale all’interno delle produzioni di Colorado film per Italia Uno. Dal 2015 decide di dare vita al progetto solista Viska (nome ispirato al nome del padre) progetto che vede l’utilizzo di macchine analogiche per creare musica techno contaminata dalla sperimentazione elettronica più libera.
Alivelab è l’unione dei punti disegnati sulla mappa delle idee e del gusto in tema di arti acustiche e visive, configurandosi come scambio di stimoli culturali tra cervelli intraprendenti e creativi, accomunati dalle stesse passioni vissute in maniera differente. E’ un laboratorio vivente che mette a disposizione il risultato del proprio lavoro per la progettazione e la direzione artistica di eventi che convergono verso la scoperta di nuove sonorità e tecnologie audio-visive.
Torneo di calcio a 5, anni 2002-1996 – riunisci la tua squadra di almeno 6 persone e prova a vincere un fantastico premio- 24/30 GIUGNO – dalle 18 alle 20 – al centro sportivo BARCA, Via Raffaello Sanzio 6
AICS SUMMER CUP Torneo di calcio a 5, anni 2002-1996
PARTECIPA ANCHE TU ALL’ AICS SUMMER CUP 2016, TORNEO DI CALCIO A 5 riunisci la tua squadra di almeno 6 persone e prova a vincere un fantastico premio 24-30 GIUGNO dalle 18 alle 20 al centro sportivo BARCA Via Raffaello Sanzio 6
Quota di iscrizione: 70€ per squadra da versarsi all’atto dell’iscrizione 3 partite garantite
Per informazioni contattare Francesco (3886586128) Francesco (3928137088) E-mail: aicssummercup@gmail.com
Canti, mantra, danze, conferenza e cena vegetariana
§ offerta libera e gradita §
Il relatore:
Akrura Das
Insegnante e consulente (coach) spirituale, Akrura Das tiene lezioni, seminari, e consulenze personali. Negli ultimi 30 anni ha offerto assistenza a centinaia di ricercatori spirituali viaggiando in 32 paesi nel mondo.
ADIACENZE Vi invita giovedì 16 giugno alle ore 19.00 alla presentazione dI DANS LA CHAMBRE DU SILENCE primo libro d’artista di SIMONE PELLEGRINI
ADIACENZE Vi invita giovedì 16 giugno alle ore 19.00 alla presentazione dI DANS LA CHAMBRE DU SILENCE primo libro d’artista di SIMONE PELLEGRINI
Una vera e propria opera d’arte realizzata sotto forma di libro composto da tavole liberabili, verrà introdotta e scandagliata dalla presentazione di Matteo Galbiati e dello stesso Simone Pellegrini che ripercorranno la storia del libro, le motivazioni della scelta di intraprendere questa impresa artistica ed editoriale e i suoi risvolti. Scritto da Joël-Claude Meffre, “Dans la chambre du silence”, edito da Fata Morgana, è stampato in soli 30 esemplari, tutti differenti in quanto ognuno contiene tre pezzi unici.
Attraverso le tavole che compongono il libro, ci si immerge nell’immaginario che si trova sempre nelle opere di Pellegrini, un immaginario fatto di segni indelebili che rappresentano silhouette di esseri immaginifici: sono corpi di uomini scomposti e ricomposti secondo un ordine non umano in un fluido avvicendarsi di distacchi traumatici e libera ricomposizione che ricorda qualcosa di antico, filosofico e arcaico. Sagome definite da linee sinuose nere affiancate a quelle rosso sanguigno, si allontanano dal reale per assumere un significato più profondo, quasi ancestrale. Sarà una introduzione sulle 26 pagine di racconto per immagini e parole che hanno preso vita in quattro anni di lavoro e che ora sono pubblicate e che verranno presentate in anteprima proprio in questa occasione. ___________________
Martedì 21 giugno 2016 alle 19h15 siete invitati a unirvi a noi per celebrare insieme la seconda giornata internazionale dello yoga dichiarata dall’ONU: una possibilità di condivisione e di grande sintonia energetica nel vivere l esperienza dello Yoga secondo gli antichi dettami di questa filosofia che unisce corpo, mente e spirito. Per questa occasione abbiamo scelto una pratica particolare che permette di vivere un esperienza intima e personale, il nada yoga, lo yoga del Suono: Il nostro sistema prevede 7 chakra principali a cui vanno associate 7 note. Si utilizzano i suoni armonici per far risuonare i chakra che permettono di armonizzare i corpi sottili potenziandone le proprietà. Durante la pratica si illustrerà le correlazioni tra quanto descritto da i Veda indiani e l’ interpretazione della scienza di queste caratteristiche sonore. Si esplorerà e dimostrerà un mantra nel suo significato e nel potere sonoro e finalmente si guiderà una meditazione sonora con canto armonico Ivan Castiglia guiderà la sessione. Ivan inizia la sua carriera studiando musica, prediligendo tra i vari strumenti la voce. Incuriosito e affascinato dalle sconfinate possibilità di essa inizia, 10 anni fa, una ricerca sulla correlazione tra corpo e voce seguendo diversi seminari e maestri, ma sopratutto basata sulla pratica e la sperimentazione personale. Impara così diverse tipologie di canto etnico tra cui il canto armonico. L’avvicinarsi allo yoga e alla meditazione portano come naturale conseguenza l’estensione del suono e dei suoi studi a queste pratiche in particolare i mantra e le correlazioni tra i loro suoni e gli effetti sul cervello.
L’evento si svolgerà nella sede di Vinyasa Yoga Bologna (24 strada maggiore) ed sarà a offerta libera. Numero di participanti massimi: 20 – prenotazione necessaria via Facebook o mail.
da Sabato 18 GIUGNO ore 10,30 a Domenica 19 GIUGNO ore 18,00 Zambra Studio – Via Lugo 10 Bologna
Workshop di Pittura TARA, LA MADRE DEI BUDDHA
a cura di Darya Tsaptsyna Pittrice ed educatrice americana di origine russa, laureata in Belle Arti, operatrice Reiki
Il workshop di pittura strutturato in due giornate intere di Sabato 18 e di Domenica 19 Giugno ti permette di entrare in profonda connessione con la vibrazione della Tara, la protettrice virtuosa attraverso i lineamenti graziosi delle sue forme, sapientemente stabiliti nel canone tibetano ed i suoi colori carichi di energia creativa e trasformatrice.
Anche se non hai mai disegnato o dipinto prima, scoprirai con sorpresa che con l’ausilio della geometria e del metodo nell’applicazione delle tempere trasformi la tela in una meraviglia scintillante di colori arcobaleno. Infine otterrai le dispense per ricordarti il canone geometrico e le nozioni sul simbolismo della Dea Tara.
Euro 150 (acconto euro 75) Materiali inclusi PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON ACCONTO entro Lunedì 13 Giugno
MIKASA – mercoledì 15 giugno 2016 – Da Aarhus (Danimarca) arrivano i Tales of Murder and Dust, tra le ultime novità in casa Fuzz Club Records! In apertura gli Spoons.
MIKASA mercoledì 15 giugno 2016 Tales of Murder and Dust (DK, Fuzz Club Records) & Spoons at Mikasa
Da Aarhus (Danimarca) arrivano i Tales of Murder and Dust, tra le ultime novità in casa Fuzz Club Records! In apertura gli Spoons.
In giro dal 2009, anno di pubblicazione del primo EP e delle esibizioni al fianco di The Black Angels, Wooden Shjips e Crystal Stilts, i Tales of Murder and Dust interpretano un suono scuro dal forte impatto cinematografico e distopico, tra rock sperimentale, shoegaze e musica neo-psichedelica, con chiari riferimenti a Jesus and Mary Chain, The Velvet Underground, A Place To Bury Strangers e Spacemen 3. Risale al 2012 la pubblicazione dell’album di debutto “Hallucination of Beauty”, segnalato tra le migliori uscite da diversi blog e webzine di settore. Ancora nel 2013, l’EP “Skeleton Flowers”, incluso nella selezione di The Reverb Conspiracy vol. 2, vale la chiamata per l’evento londinese di presentazione della raccolta e la consacrazione sulla scena internazionale. L’ultimo “The Flow In Between”, pubblicato da Fuzz Club nel marzo del 2016, segna l’inizio di un nuovo capitolo nel percorso della band, partita da Aarhus alla scoperta del mondo.
Spoons è il supegruppo formato nel 2015 da Gianluca Panici e Simone Felici dei Rijgs con Giovanni Spalazzi e Jacopo Norcini Pala. Un progetto dalle coordinate instabili e dai tratti super weird, che trova la sua dimensione ideale in soniche jam esplorative nei territori kraut e psichedelici. A loro si devono alcuni instant-(underground)-classics come “Passatela a Totti”, “Vitamine distratte”, “La moglie del proprietario” e “Jenny senza mutandine”.
Le piscine AICS sono le più profonde del mondo. Oltre 11.000 metri di profondità consentono l’uso di batiscafi di ultima generazione. Le piscine AICS, popolate di squali, meduse, orche e qualsivoglia mostro marino, sono ideali per chi fa dell’ambiente acquatico un luogo sportivo e per chi ama sollazzarsi al sole, facendo goffi tuffi nel blu – [piscinebologna.it – leggi tutto ]
Presentazione di “Cantona – The King” di Andrea Romano, Giulio Perrone Editore – Mercoledì 15 giugno ore 18,30 Libreria Trame via Goito 3/c. Presenta Gianluca Morozzi
Presentazione di “Cantona – The King” di Andrea Romano, Giulio Perrone Editore.
Mercoledì 15 giugno ore 18,30 Libreria Trame via Goito 3/c. Presenta Gianluca Morozzi
Scheda del libro: Londra, 25 gennaio 1995. Mercoledì. Un freddo che sega le ossa. A Selhurst Park il Crystal Palace ospita un Manchester United a caccia della vetta della classifica. Per quarantacinque minuti Richard Shaw interpreta in maniera molto creativa l’istruzione del suo allenatore di stare addosso a Cantona “come un’eruzione cutanea”. Girano le lancette, ma il risultato resta inchiodato sullo o-o. Durante l’intervallo Sir Alex Ferguson guarda dritto negli occhi l’arbitro Alan Wilkie e inizia a gridare: “Perché non fai il tuo lavoro? Non vedi come sta picchiando Eric?”. La ripresa dura appena tre minuti. Giusto il tempo di incassare l’ennesimo fallo e il francese scalcia Shaw. Stavolta Wilkie vede tutto. Cartellino rosso. Cantona si abbassa il colletto e si incammina verso gli spogliatoi. È allora che un tifoso del Palace si scapicolla per dieci file di seggiolini pur di urlare qualcosa al suo avversario. È Matthew Simmons, vent’anni. Un ragazzo come tanti. Un ragazzo che tre anni prima aveva rapinato e pestato un cingalese. Il Re si gira e gli rifila un calcio in pieno petto. È il gesto che cambierà per sempre il calcio moderno. Un colpo che lega insieme due vite diversissime fino a farle sprofondare. Perché tutti usciranno sconfitti da Selhrust Park. Simmons, che perderà lavoro, amici e familiari. Cantona, che sarà squalificato per otto mesi. Lo United che, nonostante 1’1-1 finale, dovrà dire addio al titolo.
IN TONO Stage residenziale di Yoga Sivananda e Canto Sensibile tra torrenti e calanchi dell’appennino tosco-romagnolo con Camilla de Concini e Meike Clarelli
Giovedì 14 • domenica 17 luglio Ca’ Colmello (Sasso Leone)
4 giorni dedicati alla pratica dello yoga e dal Canto esplorando gli elementi Terra • Acqua • Fuoco • Aria nelle diverse parti del nostro corpo e nello splendido contesto naturale di Ca’ Colmello. Il residenziale si svolgerà in un luogo davvero speciale, un antico casolare in pietra immerso tra le colline dell’appennino tosco-romagnolo, mura antiche che da anni accolgono sentieri di musica e cielo, teatro e percorsi d’arte, danze e frutti… La casa laboratorio è un luogo d’incontro, d’intrecci, in un ritorno all’umano sentire che affonda radici nella natura semplice delle cose, per questo l’abbiamo scelta come luogo di esplorazione degli elementi dentro di noi e nello spazio che ci accoglie e circonda. Ca’ Colmello ci permetterà di lavorare a piedi nudi sull’erba, di cantare tra i calanchi illuminati dalla luna, di annusare i profumi del bosco d’estate, di rinfrescarci nelle acque del torrente Santerno, di respirare col vento tra i capelli, ma anche ci accoglierà nella luminosa e ampia sala di lavoro, quando avremo bisogno di un ambiente più raccolto e intimo in cui praticare.
Inizieremo la giornata con una pratica di Yoga Sivananda per risvegliare la nostra energia vitale. Lavoreremo sull’allineamento della colonna, il rafforzamento e la flessibilità muscolo -scheletrico, il riequilibrio del sistema nervoso e endocrino, il potenziamento del sistema circolatorio e respiratorio. Attraverso tecniche di rilassamento, sequenze dinamiche, la pratica prānāyāma (respiro e apnea) e di āsana (le posture dello yoga) ogni giorno esploreremo un diverso elemento naturale cercando di sentirne la connessione coi centri energetici primari del nostro corpo anche utilizzando esercizi di meditazione.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata al Canto Sensibile. Faremo esperienza e conoscenza della nostra voce,attraverso il metodo di canto sensibile approfittando della speciale condizione acustica che la natura ci offre. Gli elementi naturali saranno il nostro riferimento simbolico ed energetico da cui partire per costruire e percorrere la geografia interna e sonora del nostro corpo. Lavoreremo sulla respirazione olfattiva e sulle sue implicazioni nella vocalità, faremo pratiche per implementare l’ascolto interno ed osseo, metteremo in relazione i piani che ci costituiscono con i piani espressivi della nostra voce a partire dai piedi ovvero dalle radici fini al nostro bozzolo esterno. Sperimenteremo l’importanza del movimento e delle immagini mentali nel processo fono-articolatorio. E infine impareremo alcuni canti antichi e di varie tradizioni per risuonare con i calanchi.
Le sessioni di pratica prevedono un unico livello misto e non richiedono esperienze pregresse. La classe avrà un numero massimo di 15 partecipanti.
Il termine per le iscrizioni è Giovedì 30 giugno. Entro questa data è necessario versare un acconto pari al 30% del costo complessivo di stage e vitto/alloggio, che non verrà rimborsata in caso di mancata partecipazione.
PROGRAMMA: Giovedì 14 luglio ● Terra ore 10 registrazione e accoglienza con te e frutta secca sul prato ore 11 – 13 Yoga Sivananda ore 13.30 pranzo ore 14.30 cerchio di presentazione ore 15.00 -18.30 Canto Sensibile ore 19.00 passeggiata olfattiva ore 20.00 cena
Venerdì 15 luglio ● Acqua ore 7.30 – 9.30 Yoga Sivananda ore 9.30 colazione ore 10.30 – 13.30 Canto Sensibile ore 14.00 – 19.00 pomeriggio con pranzo al sacco al Fiume nei pressi di Moraduccio ore 20.00 cena ore 21.00 canti e meditazione tra i calanchi alla luce della luna
COSTO DELLO STAGE: • 10 ore di Yoga e 13 ore di Canto, pernottamento e pasti: 330€ (300€ per gli allevi Jaya)
COSA PORTARE: • vestiti comodi per la pratica • materassino yoga • cuscino per essere comode/i nella seduta a terra • neti pot (per l’irrigazione nasale) per chi vuole provare la pratica di Jala Neti • costume e telo per il bagno al fiume • scarpe adatte a passeggiare fuori strada
OZ – sabato 18 giugno 2016 – DRESS CODE: hawaiana, marinaio, bagnino, squalo…chi ti senti di essere???
OZ sabato 18 giugno 2016 Con le pinne, fucile ed occhiali – OZ beach party!
OZ Bologna & Satyria Events presentano
Sabato 18 Giugno “Con le pinne, fucile ed occhiali….OZ Beach Party”
Programma
h20 – La Plaza (esterno) Mojito-Spritz time in piscina!!! Grigiata Carnazzosa e Cibo Veg Giochi da Spiaggia Campo per SuperLiquidator Gara di Limbo e tanto altro!!!
h21 – Eden Park Bologna Spettacolo di Tessuto Aereo a cura di Eden Tessuti Spettacolo di Danza a cura di PROGETTO SATYRIA
a seguire Dj Set………….La grande sfida!!! Sebach Dj (Internazionale Trash Ribelle) VS Sinner Selection (Rock- electronic) chi vincerà????
DRESS CODE: hawaiana, marinaio, bagnino, squalo…chi ti senti di essere??? Il costumino, il pareo, le camiciette fiorate e tutto l’abbigliamento da spiaggia che vi pare!!!
INGRESSO A OFFERTA LIBERA con tessera AICS
Tutti e al mare, tutti al mare!!! E se piove, fuck! noi trasferiamo tutto all’interno!!!
FREAKOUT CLUB – mercoledì 15 giugno 2016 – Gli headliners li ascoltiamo – e aspettiamo – da un sacco di tempo. I Power Trip sono stati sicuramente una delle uscite più fresche e interessanti degli ultimi anni, almeno fra la gente che gradisce cattive maniere e maleducazione.
FREAKOUT CLUB mercoledì 15 giugno 2016 Power Trip, La Prospettiva, Shoot The White Flag – Freakout Club
Mercoledì 15 Giugno Ore 21.30
• Power Trip • LA PROSPETTIVA • Shoot The White Flag
Gli headliners li ascoltiamo – e aspettiamo – da un sacco di tempo. I Power Trip sono stati sicuramente una delle uscite più fresche e interessanti degli ultimi anni, almeno fra la gente che gradisce cattive maniere e maleducazione. In apertura i tupatupa dei La Prospettiva e i chitarroni degli Shoot The White Flag per mantenere fede al clima imperante di disagio.
—–
-> Ingresso 8€ -> Prevendite scrivi a: prevenditefreakout (AT) hotmail (.) it Comunicazione ed ingresso riservato ai soci AICS (Quota associativa 8€)
—–
at: FREAKOUT CLUB Via Zago 7/C Bologna
Sotto il ponte di via Stalingrado a 3 min a piedi da PORTA MASCARELLA e 15 min da PIAZZA VERDI
LOCOMOTIV CLUB – sabato 18 giugno 2016 – Gianluca/GHEMON, classe 1982 e originario di Avellino, è uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani.
LOCOMOTIV CLUB sabato 18 giugno 2016 Ghemon & Le Forze Del Bene Live | Bio Parco, Parco Del Cavaticcio
–> INGRESSO GRATUITO
GHEMON & LE FORZE DEL BENE live @ Bio Parco – Parco del Cavaticcio _____________________________________
>Inizio dj set ore 19.00 >Inizio Ghemon & Le Forze Del Bene live ore 21.45 >Ingresso gratuito
______________________________________
Dalll’1 al 21 giugno, torna a Bologna l’appuntamento con il BIO PARCO, lo spazio in esterna di Biografilm Festival e luogo cult dell’estate bolognese, con un programma denso di eventi, concerti e spettacoli tutti rigorosamente A INGRESSO GRATUITO.
Gianluca/GHEMON, classe 1982 e originario di Avellino, è uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani. Negli anni ha saputo rinnovare il suo personalissimo stile, caratterizzato da temi profondi e rime molto curate sotto l’aspetto lessicale, che fanno di lui un artista a metà tra un cantautore e un rapper: un caso quasi unico all’interno dello scenario rap tricolore. Attivo come writer e rapper fin da giovane, dopo diversi demo nel marzo 2005 GHEMON entra a far parte della Soulville Records e pubblica gratuitamente sotto il nome di Ghemon Scienz il primo ep solista “Ufficio Immaginazione”, che riscuote un buon successo da parte di critica e pubblico, che apprezza soprattutto la musicalita e la personalita marcata, diversa da quanto il rap italiano aveva proposto fino ad allora. Nel marzo 2007, con la collaborazione del Dj romano Fester Tarantino, GHEMON pubblica il mixtape “Qualcosa cambierà”, un progetto composto di venti tracce di cui undici inediti, che vede la collaborazione di nomi noti della scena come Kiave, Bassi Maestro, Mistaman e il produttore americano Marco Polo. Questo disco è diventato negli anni un vero e proprio oggetto di culto, ricercatissimo da collezionisti e fan del genere. Il mixtape fa da anticipazione al disco ufficiale, “La rivincita dei buoni”, che esce a dicembre 2007 distribuito da Self. L’impatto del lavoro è molto positivo e GHEMON viene premiato dalla rivista italiana Basement Magazine come Brand New Artist per la categoria hiphop al MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) del 2007. Nel 2009 il rapper avellinese collabora con Dj Tsura (suo tour Dj ufficiale) e con il produttore Fid Mella e produce il disco “E poi, all’improvviso, impazzire”, che lo porta a suonare in ogni parte d’Italia, e a definire una volta per tutte il suo territorio musicale: rap mescolato al soul, al funk, al jazz e alla musica cantautorale italiana. In questo lavoro inizia, infatti, anche il suo primo approccio con il “canto” vero e proprio. Il lavoro, tralaltro, vede anche la partecipazione di Al Castellana, voce unica del Soul italiano e collaboratore storico di Neffa. Nel 2010 Ghemon continua la sua attivita live, da solo o insieme alle due crew di cui fa parte insieme ad alcuni dei maggiori esponenti del rap italiano: Unlimited Struggle e Blue Nox, tramite la quale pubblica l’ep “EMbrionALE” sotto lo pseudonimo di Gilmar. Nel 2011, questo progetto sperimentale, che alterna poesia e musica per colonne sonore, viene stampato in edizione limitata e termina nei primi giorni di uscita. “Qualcosa è Cambiato” è il titolo dell’album di GHEMON, uscito nel Gennaio 2012 per l’etichetta Macro Beats: sedici tracce che segnano il ritorno ufficiale del rapper italiano che più ha saputo far convivere una scrittura votata al racconto e alla riflessione con uno stile efficace e intelligente, capace di crescere e affinarsi nel corso di più di dieci anni di carriera. In “Qualcosa è Cambiato” i testi raccontano di quotidianita e rapporti interpersonali con occhio vigile e introspettivo, regalando una visione umana e onesta lontanissima dagli slogan e dai clichè a cui il rap italiano ci ha abituato negli ultimi anni. Un album che segna sicuramente la maturazione artistica di GHEMON, che mai aveva composto con cosi tanta lucidita e consapevolezza dei propri mezzi districandosi tra ritmi Jazz, Soul e Funk, alternando canto e rap. Il disco è entrato in classifica FIMI e ha avuto un ottimo riscontro di pubblico e critica tanto da essere stato ristampato e distribuito da Audioglobe dopo nemmeno due mesi dall’uscita, segnando una svolta importante nella carriera di GHEMON, che ha presentato l’album in un lungo tour per tutta la Penisola che lo ha portato anche sul palco degli MTV Days di Torino accanto a Mecna e Julia Lenti. Nel luglio 2012 GHEMON duetta con Syria per la title track del film “Come non detto”, che vede tra i protagonisti Monica Guerritore, Ninni Bruschetta (Duccio di “Boris”), Francesco Montanari (“Il Libanese” in “Romanzo Criminale”). Ad Ottobre dello stesso anno GHEMON partecipa alla realizzazione dell’EP “Per la mia gente/For my people” insieme a Bassi Maestro e al beatmaker newyorkese Marco Polo, uno dei più influenti produttori dell’HipHop underground americano. Un EP che riscuote un enorme successo e porta l’artista di Avellino in un lungo tour per tutta la Penisola in una inedita formazione con Bassi Maestro al microfono e Marco Polo come Dj.Ghemon Nello stesso mese Fabri Fibra decide di collaborare con GHEMON nel brano “Teoria e pratica RMX”, che vede anche la partecipazione di Mecna. Il singolo anticipa il mixtape di Fabri Fibra “Casus Belli”. Nel Giugno del 2013 esce “Dove sei”, bonus track del nuovo album di Neffa. La canzone ha immediatamente generato un enorme hype e il brano è stato da subito scaricatissimo da iTunes. Nel luglio 2013 rilascia come regalo ai fan il singolo “Grey Goose Blues” in freedownload. Il singolo, prodotto da Max Fisher, rappresenta un vero e proprio manifesto di ciò che Ghemon ha vissuto nei suoi ultimi due anni: i successi, le incomprensioni, le paure, le gioie di un trentenne che è riuscito dopo anni di sacrifici a ritagliarsi il suo spazio all’interno della scena musicale italiana. Al singolo vengono affiancati i pensieri del rapper di Avellino, raccolti in una cronistoria presente nel sito www.greygooseblues.tumblr.com Nel dicembre 2013 esce “Aspetta un Minuto”, Mixtape in free-download da www.ghemon.it. “Aspetta un Minuto” è una raccolta di nuovi pezzi con strumentali originali, numerosi inediti, canzoni riarrangiate con una live band e rarita selezionate e mixate da Dj Tsura: 22 brani per più di un’ora di musica. “Aspetta un Minuto” Mixtape ha superato i 25.000 download ad un mese dall’uscita, un regalo che i fan hanno molto apprezzato. Nel maggio 2014 esce “ORCHIdee”, un album interamente suonato con strumenti veri, prodotto e registrato tra Milano e i Red Bull Studios di Amsterdam dal producer di fama internazionale Tommaso Colliva (Muse, Calibro 35, Afterhours, Ministri) e dal giovane e talentuoso Marco Olivi. A questo progetto hanno partecipato tutti nomi di prim’ordine all’interno del panorama musicale italiano: Patrick Benifei (Casino Royale e Bluebeaters), Enrico Gabrielli (Calibro 35, Vinicio Capossela, Mike Patton), Fabio Rondanini (Calibro 35 e John Parish), Rodrigo D’Erasmo (Afterhours), Daniel e Ramiro (Selton), Gabriele Lazzarotti (Daniele Silvestri, Niccolò Fabi), Paolo Ranieri e Francesco Bucci (Baustelle, Dente, Le Luci della Centrale Elettrica). “ORCHIdee” esprime una ricchezza musicale e lessicale che affonda le sue radici nella black music e nel rap sfociando in numerose parti cantate in cui GHEMON dimostra di essere maturato, approcciandosi con umiltà e attenzione a uno stile vocale inedito e moderno, sempre più vario e strettamente personale. Nel 2015 Ghemon, insieme alla sua band “Le Forze del Bene”, ha composto il singolo “Vola Alto” e una serie di strumentali che accompagneranno tutte le partite della stagione di Serie A Beko della Lega Basket Italiana. Melodie soul supportate da un riff di basso e batteria per rappresentare l’evoluzione musicale partita da “ORCHIdee” e proseguita con il tour che lo ha portato in giro per l’Italia per tutto l’anno. _______________________________________
Pallavolo Ozzano – Manifestazione benefica pro LOTO Onlus domenica 12 giugno 2016 – Ospite Maurizia Cacciatori
Domenica 12 giugno dalle ore 15,30 al Palasport di Ozzano, a chiusura della Festa dello Sport di Ozzano , manifestazione benefica pro LOTO Onlus, di cui siamo partner etici continuativi, alle ore 15,30 incontro giovanile Under 13 Pallavolo OZZANO Vs. Pontevecchio e alle ore 17,30 la prima squadra FATRO OZZANO sarà impegnata in una gara amichevole con la Serie C della Pontevecchio alla presenza e con la partecipazione di MAURIZIA CACCIATORI, ex atleta della Nazionale Italiana di pallavolo, testimonial di Loto Onlus. Durante la manifestazione sarà presente desk informativo Loto Onlus.
I volontari della pallavolo prepareranno succulenti panini con salsiccia o prosciutto, patate fritte e birra alla spina. Dolci in vendita fatti dalle mamme e dalle nonne delle atlete.
Tutto il ricavato sarà devoluto a LOTO Onlus , per la ricerca tumori ovarici.
Venerdì 10 giugno dalle 17.00 alle 24.00 si svolgerà la prima festa di Crewforafrica Onlus a Monterenzio. A sei mesi dall’inaugurazione della nuova Scuola Miriam ecco l’occasione giusta per conoscere la storia di edificazione della nuova scuola in muratura, costruita nella immensa baraccopoli di Balbalà a Gibuti, Corno d’Africa. Dalla prima idea del progetto (il sostegno alla scuola fatta di lamiera e terra battuta) negli anni passati Crewforafrica Onlus è stata in grado di mettere in rete, per uno scopo comune, diverse associazioni quali la Fondazione Santi Arcangeli di Firenze, le associazioni Centro Europa Uno e Polisportiva Paolo Poggi di San Lazzaro di Savenanonché svariate istituzioni; tali realtà, insieme all’impegno di decine di volontari coinvolti, sono riuscite a investire più di 180.000 euro per la realizzazione nel progetto. Il progetto ha visto così l’impegno dei volontari in loco a Gibuti per l’acquisto del terreno edificabile con tutti i permessi e la burocrazia connessa, le spese notarili e di tasse, l’impiego di una impresa locale per la costruzione della scuola stessa in muratura e la conseguente assunzione di una ditta di direzione lavori; nel frattempo in Italia i volontari delle associazioni suddette si sono impegnati nel reperimento di arredi scolastici quali banchi, sedie, armadi, lavagne e svariati quintali di cancelleria che con ulteriore sforzo ed impegno economico sono stati spediti via container a Gibuti. Inoltre, sempre i volontari in Italia, si sono attivati organizzando eventi, conferenze, notiziari su blog e sui media ed interventi a Bologna e nelle scuole primarie di Monterenzio allo scopo di sensibilizzare e raccogliere fondi destinati al progetto in corso.
A dicembre 2015 si è così potuto assistere all’inaugurazione di una nuova scuola in muratura, che garantisce l’istruzione in un ambiente più sano e adeguato ad accogliere un maggior numero di bambini, più di 300 per le cinque classi primarie. L’edificio è finalmente attrezzato di energia elettrica, servizi igienici e di arredi appropriati. Abbiamo anche sostenuto la completa formazione professionale del direttore didattico della scuola. In questo modo essa ha ottenuto il pieno riconoscimento dal Ministero dell’istruzione di Gibuti. I bambini, una volta terminato il loro corso di studi, possono così continuare il loro percorso formativo nelle scuole secondarie statali. Come da accordi, finita la convenzione con “Casa Santi Arcangeli”, le fasi successive del nostro impegno prevedono di contribuire all’attività del polo scolastico fino all’autonomia, sia con contributi straordinari per gli stipendi e le bollette elettriche, sia con l’acquisto di materiale didattico e di arredi. Queste fasi proseguono con le associazioni partner “Polisportiva Paolo Poggi” e “Centro Europa Uno” di San Lazzaro (Bo) e tramite raccolta fondi dal 5×1000, donazioni da privati ed eventi in Italia.
L’evento “CREWFORAFRICA IN FESTA !” di venerdì 10 giugno è quindi l’occasione per conoscere il progetto tramite una mostra fotografica e l’intervista ai volontari presenti, ma sarà anche un’occasione per il pubblico di partecipare al sostegno della scuola donando fondi tramite l’ ampio spazio dedicato alla gastronomia, al mercatino, a laboratori e spazi per bambini.
L’evento continua nel segno della collaborazione tra associazioni ed enti del territorio bolognese: Crewforafrica Onlus ha organizzato l’evento insieme alla Pro Loco di Monterenzio, alle associazioni partner Centro Europa Uno e Polisportiva Paolo Poggi di San Lazzaro di Savena, grazie a numerosi sponsor locali e con il patrocinio del Comune di Monterenzio.
PROGETTO PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DELL’ANTIVIOLENZA IN UNA COMUNITÀ RESPONSABILE E SOLIDALE
“Pane e stereotipi” è il titolo del laboratorio dedicato alla discussione degli stereotipi di genere, realizzato dal Comitato Provinciale AICS in collaborazione con i ragazzi del Servizio Civile Regionale a favore degli allievi della III D dell’Istituto Tecnico “Arrigo Serpieri” di Bologna. L’iniziativa ha fatto parte di “Nessuno Escluso” – Realizzazione di interventi per la promozione di una cultura antiviolenza in una comunità responsabile e solidale (progetto finanziato ai sensi della L.383/2000, art. 12, lett. F anno finanziario 2014).
Il tema della violenza di genere è drammaticamente all’ordine del giorno, per i frequenti episodi di cronaca e per la sempre maggiore attenzione che il fenomeno sta ricevendo da parte dell’opinione pubblica e dei mass media. Spesso siamo portati a pensare che questi eventi non riguardino la nostra diretta quotidianità e le nostre usuali interazioni con gli altri, ma la loro diffusione purtroppo lo smentisce. La violenza di genere può essere radicata e veicolata culturalmente, attraverso discorsi e immagini che propongono modelli di rappresentazione delle relazioni fortemente asimmetrici. Il linguaggio quotidiano contribuisce infatti in modo significativo alla definizione di ruoli e comportamenti che spesso vengono assunti come “naturali” e per questo motivo perpetrati senza una necessaria presa di posizione critica. Iniziative progettuali e interventi nei luoghi della formazione costituiscono lo strumento principale per ridefinire consapevolmente le relazioni di genere e i comportamenti che le sono correlati.
Il progetto, già nel titolo, vuole evidenziare come ciascuno di noi, direttamente o indirettamente, può divenire soggetto/oggetto di violenza quando si fa veicolo di pregiudizi. In questo modo si è voluta denunciare una violenza di tipo psicologico, o sociale, o economico, oltre che fisica. Per favorire la formazione di una “generazione della assunzione di responsabilità e del rispetto”, l’AICS ha voluto coinvolgere studenti delle scuole secondarie superiori nella produzione di testi che consentissero loro di assumere direttamente il punto di vista delle vittime e favorissero l’assunzione di responsabilità nel relazionarsi con gli altri, il rispetto della differenza di genere (e non solo), l’analisi critica dei propri comportamenti nella gestione delle relazioni.
Il progetto si è articolato nella somministrazione di un questionario, in un incontro con testimonianza attiva nella scuola da parte di un soggetto che opera nel campo e in 3 incontri per un laboratorio di scrittura creativa. Il taglio del laboratorio è stato scelto per sensibilizzare le nuove generazioni alla lettura dei propri comportamenti percepiti come “normali” o “innocui”, all’analisi critica delle proprie visioni e di quelle “tramandate” dalle generazioni precedenti per imparare ad agire non tanto su ciò che è noto ed evidente (l’episodio violento ormai compiuto, risaltato dai media e condannato dalla società è di facile individuazione), ma su ciò che è più nascosto e che spesso sta a monte: una cultura che non distingue tra le differenze di sesso e di genere, che non riconosce le tante forme di discriminazione e pregiudizio, che non sa come affrontare e arginare il problema.
I ragazzi hanno potuto riflettere su cosa si intende per genere o per violenza di genere e sui contesti comunicativi soggetti a questi temi, analizzando una grande quantità di spot pubblicitari che sottendono messaggi discriminatori e sminuenti. Hanno commentato in plenaria le risposte del questionario sul tema della violenza di genere, individuando alcuni importanti focus di riflessione: una su tutte, la percezione di non sapere come agire nel caso in cui le forme di violenza siano perpetrate da un familiare.
“Pane e Stereotipi” è anche il titolo del fumetto che i ragazzi hanno prodotto al termine di questo percorso e della brochure che è diventata la mappa per orientarvisi. I ragazzi hanno inventato personaggi che riassumono per i lettori i temi del laboratorio. Le loro avventure scandiscono la pubblicazione con una serie di caricature che prendono di mira situazioni famigliari “tipiche” come i pasti, dove i vari soggetti, partecipando ad una “normale” conversazione tra cibo, spot tv e cosa è successo in giornata, condiscono inconsapevolmente i cibi con una grande quantità di luoghi comuni sdoganati solo dall’ironia finalmente consapevole di chi li ha messi in scena. Si auspica che la guida diventi un prezioso strumento di consapevolezza nelle mani di tutti coloro che la riceveranno.
Sabato 11 Giugno dalle ore 17:00 Canti, Conferenza, Danze e Cena Vegetariana § ingresso a offerta – libera §
Per essere vegetariani ed ecologi ci sono molte ragioni, economiche, salutari ed etiche, ma quelle che da sempre spingono gli yogi e tutti coloro che seguono la filosofia indiana hanno radici più profonde che sono direttamente collegate al percorso spirituale. Essere vegetariani e rispettosi per l’ambiente non solo conviene per stare bene e vivere in sintonia con il mondo, ma è una scelta essenziale per collegarsi con l’energia cosmica e il Divino.
Centro Vaikuntha Centro Vaikuntha – Via Nadi 6 40139 – Bologna (zona Mazzini-Pontevecchio) http://centrovaikuntha.com/
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.