OliTango “Abbracciami nel Tango” 12 incontri di Tango Argentino GRATUITI per over 65 Ogni giovedì, dal 22 settembre al 15 dicembre 2016 dalle 15:00 alle 16:15 presso Centro Socio-ricreativo E. Giusti, Via Matteotti 4, Pianoro (Bo) Necessaria pre-iscrizione: max 25 partecipanti
ALCHEMICA MUSIC CLUB – venerdì 8 luglio 2016 – Direttamente da Helsingborg, gli svedesi Bastard Grave ci portano il loro death metal old school in piena tradizione HM-2 per promuovere il loro primo album, “What lies beyond”, pubblicato dalla Pulverized Records. Per fan di Entombed, Grave e Dismember.
ALCHEMICA MUSIC CLUB venerdì 8 luglio 2016 Bastard Grave (Svezia) + Hateful, Jesus Ain’t in Poland, Egestas – 08.07.2016 at Alchemica Bologna
Direttamente da Helsingborg, gli svedesi Bastard Grave ci portano il loro death metal old school in piena tradizione HM-2 per promuovere il loro primo album, “What lies beyond”, pubblicato dalla Pulverized Records. Per fan di Entombed, Grave e Dismember.
Ingresso riservato ai soci AICS [Tessera AICS valida anche al FreakOut Club, Locomotiv Club, Link e su tutto il territorio nazionale]. Contributo serata 6 euro Fare domanda d’iscrizione ad ALCHEMICA CLUB è possibile online al seguente link: http://www.alchemicaclub.com/#!tesseramento/c16sh La tessera ha validità dal 1 settembre 2015 al 31 agosto 2016. Se si è in possesso di una tessera AICS rilasciata da ALCHEMICA CLUB, ma scaduta ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo. La domanda di affiliazione dovrà essere presentata solo dopo aver preso visione e condiviso lo statuto associativo ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci: IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite: Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi. IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio. Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98. Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62 IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta. IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra. Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
SUMMER JAYA • terza edizione 2 yoga nel prato + saggio/spettacolo di danza Indiana Bhārata Nāṭyam e di Canto Sensibile
Giovedì 30 giugno i platani secolari del Parco della Montagnola ci accoglieranno per la terza edizione di SUMMER JAYA, festa di chiusura dell’anno di attività di Associazione Jaya. L’edizione 2016 è dedicata a ‘Rivoluzione Verde. Passaparola’, progetto di Antoniano Onlus, ARCI e Comune di Bologna per la riqualificazione del verde del parco, realizzato da Montagnola Bologna.
Alle ore 18.30, le insegnanti di Associazione Jaya condurranno due pratiche di yoga nel prato. (Saranno disponibili alcuni materassini, ma vi consigliamo di portare il vostro da casa!)
Al calare del sole, si accenderanno i riflettori su TARU SPANDA, saggio/spettacolo del corsi di teatro danza indiano stile Bhārata Nāṭyam e Canto Sensibile a cura di Giuditta de Concini e Meike Clarelli, con la gioiosa partecipazione delle allieve di Associazione Jaya e la partecipazione straordinaria del coro femminile multietnico Les Chemins des Femmes, che si è reso disponibile negli ultimi 4 mesi ad includere e arricchire l’esperienza e l’attività del gruppo di Canto Sensibile.
Tra le pratiche e lo spettacolo, ci si potrà deliziare da Chet Baked, il ristobar a cielo aperto della Montagnola.
Partecipazione e ingresso a offerta libera e consapevole: tutti i fondi raccolti andranno a ‘Rivoluzione Verde. Passaparola’ a sostegno del progetto di riqualificazione del Parco della Montagnola.
VI ASPETTIAMO!! Giuditta, Camilla, Giulia, Meike, Giuditta e Nadia
••••••••••••••••••• PROGRAMMA: ore 18.30 IL PROFUMO DEL VERDE pratica di Sivananda Yoga condotta da Camilla de Concini Lavoreremo con il corpo, la voce ed il respiro per riequilibrare il nostro organismo. Attraverso le forme delle asana, il suono dei mantra, la pratica del Pranayama, il flusso delle sequenze dinamiche e il rilassamento profondo, ci concentreremo particolarmente sull’apertura e lo sblocco di cuore e diaframma per aumentare la nostra vitalità fisica e prepararci a vivere con rinnovata energia l’estate.
VIBRAZIONE VERDE pratica di Kundalini Yoga condotta da Ravijit Kaur e Liv Sahej Kaur Nel verde rigenerante del parco della Montagnola lavoreremo con voce, corpo e meditazione per rinnovare le nostre energie. Useremo l’antica tecnologia dello Yoga Kundalini fatta di mantra, pranayama, posture statiche e in movimento, ci concentreremo e ascolteremo profondamente per liberare la forza vitale e fluire insieme al respiro del mondo, imparando a fare spazio per accogliere le novità che la vita ci propone…
ore 21.30 TARU SPANDA saggio/spettacolo del corsi di teatro danza indiano stile Bhārata Nāṭyam e Canto Sensibile a cura di Giuditta de Concini e Meike Clarelli, con la gioiosa partecipazione delle allieve di Associazione Jaya e la partecipazione straordinaria del coro femminile multietnico Les Chemins des Femmes.
Taru spanda è la vibrazione degli alberi, una vibrazione appena percettibile, costante, vitale, nutriente. Una vibrazione che collega tutti gli esseri viventi, la materia apparentemente inerte e lo spazio stesso. Taru Spanda è il respiro dell’universo.
In scena: Barbara Loreni, Sara Azzarelli, Alice Giuliodori, Paola Perrone, Debora Binci, Francesca Agostini, Irene Boggian, Costanza Borsari, Daniela Merli, Valentina Mazza, Susan Falconi, Costanza Fucili, Cecilia Marucchi, Denise Vallo, Paola Saponaro, Giulia Moruzzi, Samira Kujur Tazzari per la danza, e Donatella Montuori, Enrica Zani, Silvia Immediato, Susanna De Ioanni, Ainoa Doughty, Ilaria Marchetto per il canto.
Si sono appena conclusi i Campionati Nazionali Universitari, promossi dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) quest’anno sono stati organizzati dal CUS di Modena e Reggio Emilia ed hanno visto coinvolti circa 3500 studenti.
IL DOJO EQUIPE PROTAGONISTA A CATANIA E AI CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI DI JUDO OLIMPICO
Si sono appena conclusi i Campionati Nazionali Universitari, promossi dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) quest’anno sono stati organizzati dal CUS di Modena e Reggio Emilia ed hanno visto coinvolti circa 3500 studenti. Coinvolto anche il settore federale del Judo le cui sfide si sono tenute presso il palaAnderlini a Modena con la partecipazione di oltre 300 atleti universitari provenienti da tutta Italia, una sessione molto competitiva giunta ad una settimana di distanza dalla finale dal Campionato Italiano Assoluto che per qualcuna ha avuto il sapore di una rivincita.
Impegnati diversi atleti del Dojo Equipe Bologna, che da anni oramai è il punto di riferimento per gli studenti universitari che intendono affiancare allo studio la pratica di un’attività sportiva di alto livello. Gli atleti del Dojo Equipe tornano da questa edizione del Campionato Nazionale Universitario con due argenti, due bronzi e diversi piazzamenti. Protagoniste assolute ancora una volta le ragazze, i cui risultati hanno consentito alla sezione Judo del CUS Bologna di salire sul secondo gradino del podio nella classifica a squadre. Conquistano la medaglia di argento Sara Fabbroni, nella categoria fino a 52kg, e Samanta Fiandino, nella categoria fino a 63kg, mentre si classifica al terzo posto Alessia Grazia nella categoria fino a 70kg, settimo posto per Lorenzo Corno nei 60kg mentre Marco Maffeo e Giacomo Pertile si fermano al primo turno. Da menzionare anche la medaglia di bronzo per Chiara Meucci conquistata nella categoria fino a 70kg, anche se Chiara ha combattuto per il CUS Chieti è da tre anni tesserata al Dojo Equipe. Assente giustificata Giorgia Dalla Corte, ancora in vacanza dopo la conquista del titolo assoluto. Ancora protagoniste le ragazze del Dojo Equipe Bologna, anche se quest’anno è mancato l’oro, in grado di portare la sezione Judo del CUS Bologna per il secondo anno consecutivo sul podio della classifica a squadre.
In contemporanea ai Campionati Nazionali Universitari, a Catania si è svolta la terza prova 2016 del Gran Prix di Judo riservata alle classi Cadetti e Junior, ultima tappa prima del Campionato Europeo under 18 di Judo. Protagonista assoluta della tappa catanese del Gran Prix l’atleta del Dojo Equipe Rossella Boccola che torna con ben due medaglie, la prima d’argento conquistata nella categoria cadetti fino a 52kg, la seconda addirittura d’oro conquistata nella categoria Junior sempre fino a 52kg. Un ottimo risultato per la giovanissima atleta del Dojo Equipe che, pur essendo ancora una cadetta, ha dimostrato di essere molto competitiva anche nella classe di età superiore, con una crescita tecnica e atletica costante che la renderanno presto protagonista nel panorama di vertice del Judo Italiano.
Si chiude con queste due gare una prima parte di stagione che ha visto il Dojo Equipe Bologna protagonista sui tatami italiani ed internazionali. Si chiude contestualmente il quadriennio olimpico che vede il Dojo Equipe affermarsi come di gran lunga la squadra di vertice del Judo bolognese, terza in regione e trentesima (su oltre 3000 squadre) a livello nazionale.
Nella Foto da sinistra, il M° Paolo Natale, Sara Fabbroni, Samanta Fiandino e Alessia Grazia
Firenze 24 giugno 2016 – Ancora una bellissima prova del veterano (37 anni) Marco Monti del Club Atletico Bologna che si è presentato alle finali degli assoluti di Panca con il sesto posto del ranking list nazionale. [da boxebologna.it – leggi tutto ]
Associazione TREES – da Sabato 2 LUGLIO ore 10,30 a Domenica 3 LUGLIO ore 18,00 Zambra Studio – Via Lugo 10 Bologna
Associazione TREES
Seminario di THANGKA
da Sabato 2 LUGLIO ore 10,30 a Domenica 3 LUGLIO ore 18,00 Zambra Studio – Via Lugo 10 Bologna
Workshop di Pittura (Intero weekend)
a cura di Darya Tsaptsyna Pittrice visionaria di origine russa, laureata in Belle Arti, operatrice Reiki
Il workshop di due giorni è indicato per chiunque voglia ampliare la propria visione della realtà e sperimentare il vero significato del Mandala nella cultura del Tibet. Un’avventura pittorica per vivere le Realtà Divine della Natura attraverso la creazione dell’immagine del Buddha personale. Vivere se stessi come Il Creatore e la Creazione Divina composta dagli elementi fondamentali del Cosmo, conoscere i loro significati nella tradizione tibetana. In due giorni di workshop impareremo a dipingere acqua, aria, fuoco e terra per poi creare un paesaggio che rappresenti il giardino della nostra Anima, con il Buddha al Centro.
Euro 150 (acconto euro 75) Materiali inclusi PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON ACCONTO entro Lunedì 27 Giugno
Attività motoria per la terza età nel Comune di Monghidoro
Il Comune di Monghidoro, in collaborazione con l’Azienda USL di Bologna e le Associazioni ludico ricreative e sportive, ha intrapreso un percorso che ha l’obiettivo di favorire l’attività motoria, in particolare nella fascia più sedentaria della popolazione. Per promuovere la salute e il benessere dei cittadini è lieto di offrire numerose opportunità gratuite di praticare attività motoria nei diversi contesti della comunità di Monghidoro.
Le attività avranno inizio il 27 giugno e termineranno il 16 settembre 2016
In occasione del Bologna Pride 2016 di questo sabato, ecco il video realizzato da Marco Scorza e co-prodotto da GAYCS quale inno all’amore, contro l’omofobia
IN TONO – Stage residenziale di Yoga Sivananda e Canto Sensibile tra torrenti e calanchi dell’appennino tosco-romagnolo con Camilla de Concini e Meike Clarelli – Giovedì 14 • domenica 17 luglio Ca’ Colmello (Sasso Leone) / NEL BOSCO Stage residenziale di Yoga Kundalinī e danza indiana Bhārata Nāṭyam nel cuore della Maremma con Ravijit Kaur e Giuditta de Concini – 26 agosto/2 settembre 2016 Podere Campopiano (Massa Marittima, Grosseto) – iscrizioni entro il 1° luglio!
Associazione Jaya.
Amiche, amici, ci sono ancora alcuni posti disponibili per i nostri residenziali estivi IN TONO e NEL BOSCO: iscrizioni entro il 1° luglio!
IN TONO Stage residenziale di Yoga Sivananda e Canto Sensibile tra torrenti e calanchi dell’appennino tosco-romagnolo con Camilla de Concini e Meike Clarelli
Giovedì 14 • domenica 17 luglio Ca’ Colmello (Sasso Leone)
4 giorni dedicati alla pratica dello yoga e dal Canto esplorando gli elementi Terra • Acqua • Fuoco • Aria nelle diverse parti del nostro corpo e nello splendido contesto naturale di Ca’ Colmello. Il residenziale si svolgerà in un luogo davvero speciale, un antico casolare in pietra immerso tra le colline dell’appennino tosco-romagnolo, mura antiche che da anni accolgono sentieri di musica e cielo, teatro e percorsi d’arte, danze e frutti… La casa laboratorio è un luogo d’incontro, d’intrecci, in un ritorno all’umano sentire che affonda radici nella natura semplice delle cose, per questo l’abbiamo scelta come luogo di esplorazione degli elementi dentro di noi e nello spazio che ci accoglie e circonda. Ca’ Colmello ci permetterà di lavorare a piedi nudi sull’erba, di cantare tra i calanchi illuminati dalla luna, di annusare i profumi del bosco d’estate, di rinfrescarci nelle acque del torrente Santerno, di respirare col vento tra i capelli, ma anche ci accoglierà nella luminosa e ampia sala di lavoro, quando avremo bisogno di un ambiente più raccolto e intimo in cui praticare.
Inizieremo la giornata con una pratica di Yoga Sivananda per risvegliare la nostra energia vitale. Lavoreremo sull’allineamento della colonna, il rafforzamento e la flessibilità muscolo -scheletrico, il riequilibrio del sistema nervoso e endocrino, il potenziamento del sistema circolatorio e respiratorio. Attraverso tecniche di rilassamento, sequenze dinamiche, la pratica prānāyāma (respiro e apnea) e di āsana (le posture dello yoga) ogni giorno esploreremo un diverso elemento naturale cercando di sentirne la connessione coi centri energetici primari del nostro corpo anche utilizzando esercizi di meditazione.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata al Canto Sensibile. Faremo esperienza e conoscenza della nostra voce,attraverso il metodo di canto sensibile approfittando della speciale condizione acustica che la natura ci offre. Gli elementi naturali saranno il nostro riferimento simbolico ed energetico da cui partire per costruire e percorrere la geografia interna e sonora del nostro corpo. Lavoreremo sulla respirazione olfattiva e sulle sue implicazioni nella vocalità, faremo pratiche per implementare l’ascolto interno ed osseo, metteremo in relazione i piani che ci costituiscono con i piani espressivi della nostra voce a partire dai piedi ovvero dalle radici fini al nostro bozzolo esterno. Sperimenteremo l’importanza del movimento e delle immagini mentali nel processo fono-articolatorio. E infine impareremo alcuni canti antichi e di varie tradizioni per risuonare con i calanchi.
Le sessioni di pratica prevedono un unico livello misto e non richiedono esperienze pregresse. La classe avrà un numero massimo di 15 partecipanti.
Il termine per le iscrizioni è Venerdì 1° luglio. Entro questa data è necessario versare un acconto pari al 30% del costo complessivo di stage e vitto/alloggio, che non verrà rimborsata in caso di mancata partecipazione.
PROGRAMMA: Giovedì 14 luglio ● Terra ore 10 registrazione e accoglienza con te e frutta secca sul prato ore 11 – 13 Yoga Sivananda ore 13.30 pranzo ore 14.30 cerchio di presentazione ore 15.00 -18.30 Canto Sensibile ore 19.00 passeggiata olfattiva ore 20.00 cena
Venerdì 15 luglio ● Acqua ore 7.30 – 9.30 Yoga Sivananda ore 9.30 colazione ore 10.30 – 13.30 Canto Sensibile ore 14.00 – 19.00 pomeriggio con pranzo al sacco al Fiume nei pressi di Moraduccio ore 20.00 cena ore 21.00 canti e meditazione tra i calanchi alla luce della luna
COSTO DELLO STAGE: • 10 ore di Yoga e 13 ore di Canto, pernottamento e pasti: 330€ (300€ per gli allevi Jaya)
COSA PORTARE: • vestiti comodi per la pratica • materassino yoga • cuscino per essere comode/i nella seduta a terra • neti pot (per l’irrigazione nasale) per chi vuole provare la pratica di Jala Neti • costume e telo per il bagno al fiume • scarpe adatte a passeggiare fuori strada
NEL BOSCO Stage residenziale di Yoga Kundalinī e danza indiana Bhārata Nāṭyam nel cuore della Maremma con Ravijit Kaur e Giuditta de Concini
26 agosto/2 settembre 2016 Podere Campopiano (Massa Marittima, Grosseto)
Stage intensivo di 6 giorni di yoga e danza indiana in natura, rivolto a principianti e praticanti di livello intermedio. Il residenziale si terrà a Podere Campopiano, nei pressi nel borgo medievale di Tatti, nell’entroterra maremmano. Un luogo davvero incantevole: un grande casale in pietra e un meraviglioso spazio di pratica di 100mq (ben coperto e pavimentato!) nel bosco. Saremo a 25 km dal mare e avremo a nostra disposizione un fiumicello nascosto e ben 400 ulivi.
Dal giorno di arrivo al giorno della partenza, la cucina sarà curata da Antonia Spinelli, counselor in formazione, nonché magica cuoca di origine pugliese, che ci inebrierà con i sapori e gli odori della costa garganica, in versione rigorosamente vegetariana/vegana.
Ad ogni partecipante verranno offerti 2 trattamenti shiatsu da Alessandro Mala, eclettico artista e massaggiatore, e Denise Vallo, esperta di arti marziali interne e shatsuka, che saranno con noi per l’intera settimana.
Inizieremo la giornata con una pratica mattutina di Kundalinī Yoga. Risvegliando l’energia, allineeremo la colonna vertebrale, ci muoveremo sostenuti dai mantra e dalla respirazione. Le posture (āsana), statiche e dinamiche, agiscono sul sistema muscolo-scheletrico, sul sistema nervoso ed endocrino, ci accompagnano al centro preparandoci alla meditazione. Sperimenteremo tecniche di prānāyāma (ritenzione del respiro), mudrā (posizioni delle mani che agiscono sugli emisferi cerebrali) e diverse pratiche meditative: silenziose, cantate, con focalizzazione interna ed esterna. Finiremo la giornata approfondendo alcuni elementi della vasta filosofia yogica e accoglieremo la sera con una meditazione.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata al Bhārata Nāṭyam, teatro danza dell’India del Sud. Racconteremo storie di dèe e di eroi attraverso il movimento e l’espressività. Al centro della pratica saranno l’allineamento, la geometria delle linee del corpo e la ricchezza ritmica, il linguaggio gestuale (mudrā) e la mimica del volto (abhinaya). Ogni giorno praticheremo namaskār e śloka (saluto alla terra e invocazione), preparazione, adavu (tecnica di base) e combinazioni di adavu, mudrā (gesti delle mani e composizione poetica), completamento dell’āngika abhinaya (movimenti di occhi, collo, testa).
Il seminario di danza indiana è strutturato in due livelli: principianti (livello I) e intermedi (livello II). Per il livello II è previsto lo studio di una coreografia. Le sessioni di yoga prevedono un unico livello e non richiedono esperienze pregresse.
La classe avrà un numero massimo di 15 partecipanti.
I pomeriggi verranno lasciati liberi per poter meglio godere della meravigliosa natura maremmana, con l’aggiunta di una gita alla scoperta del Giardino dei Tarocchi.
Il termine per le iscrizioni è Venerdì 1 luglio. Entro questa data è necessario versare un acconto pari al 30% del costo complessivo di stage e vitto/alloggio, che non verrà rimborsata in caso di mancata partecipazione.
PROGRAMMA: Venerdì 26 agosto ore 16 accoglienza e aperò sul prato ore 21 spettacolo di Bhāratanātyam nel Borghetto di Tatti o in alternativa meditazione di Yoga Kundalinī
Sabato 27 agosto ore 7-9 Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello II ore 13.45 pranzo ore 18.30-19.30 Yoga Kundalinī ore 20.00 cena
Domenica 28 agosto ore 7-9 Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello II ore 13.45 pranzo ore 18.30-19.30 Yoga Kundalinī ore 20.00 cena
Lunedì 29 agosto ore 6.30-9 Sadhana Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 13.45 pranzo ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello IIore 20.00 cena
Martedì 30 agosto ore 7-9 Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello II ore 13.45 pranzo ore 14.30-18.30 gita al Parco dei Tarocchi con pratica e meditazione ore 20.00 cena
Mercoledì 31 agosto ore 7-9 Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello II ore 13.45 pranzo ore 18.30-19.30 Yoga Kundalinī ore 20.00 cena
Giovedì 1 settembre ore 6.30-9 Sadhana Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 13.45 pranzo ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello II ore 20.00 cena e festa finale
Venerdì 2 settembre ore 8.30 colazione, pulizie e partenza
COSA PORTARE: • vestiti comodi per la pratica (bianchi per Kundalini) • materassino yoga • cuscino per essere comode/i nella seduta a terra • quaderno per appunti • costume e telo per il bagno al fiume e al mare • scarpe adatte a passeggiare fuori strada • lenzuola e asciugamani
COSTO DELLO STAGE: • 15 ore di Bhārata Nāṭyam (livello I) e 17 ore di Yoga Kundalinī: 240€ (180€ allievi Jaya*). • 21 ore di Bhārata Nāṭyam (livello II) e 17 ore di Yoga Kundalinī: 300€ (240€ allievi Jaya*). • pernottamento con pensione completa a Podere Campopiano, a notte e per persona: 40€
Sarà possibile anche partecipare, previo accordo con le insegnanti, a giornate singole al costo di 50€ (Bhārata Nāṭyam + Kundalinī), 30€ (solo Kundalinī oppure solo Bhārata Nāṭyam principianti).
Il cinema, il grande cinema d’autore quest’anno non va in vacanza, anzi torna in sala. Dal 27 giugno al 24 luglio, infatti, il cinema Odeon propone la rassegna “Estate d’autore“, serate evento si alterneranno ai migliori film della stagione, tutti i giorni, per un totale di 28 appuntamenti. La rassegna è l’occasione per vedere per la prima volta o rivedere una selezione di film passati sugli schermi di Circuito Cinema Bologna durante l’anno. Un modo per gustare il grande cinema d’autore con la maggiore tranquillità di una serata estiva, un momento per godersi i propri spazi e staccare dalla frenesia quotidiana che accompagna il resto dell’anno. Un’iniziativa che si affianca alla normale programmazione del cinema Odeon.
Si parte lunedì 27 giugno con “Amy – The girl behind the name”, il documentario premio Oscar 2016 che Asif Kapadia ha dedicato alla vita talentuosa e tragica di Amy Winehouse. Serata speciale con dj set di Love is noise e aperitivo proposto dal nuovo Odeon Cafè, il bar-bistrot del cinema di nostra gestione.
Il 1 luglio arriva all’Odeon Un ultimo tango, il film prodotto da Wim Wender che porta sullo schermo la storia d’amore tra i due più famosi ballerini di tango della storia, Maria Nieves Rego e Juan Carlos Copes.
A grande richiesta, il 6 luglio, riproponiamo l’evento esclusivo Firenze e gli Uffizi 3D: unica occasione per gustarsi un viaggio multidimensionale e multisensoriale nel Rinascimento Fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative. Oltre 10 location museali e 150 opere di cui il fulcro centrale è naturalmente rappresentato dalla Galleria degli Uffizi, dove ha parlare sono le opere stesse e lo fanno con tutta la potenza della loro straordinaria bellezza esaltata dalla visione in tre dimensioni.
E ancora tanta musica nella nostra rassegna con l’appuntamento del 7 luglio in cui vi aspetta, per la prima volta a Bologna, Paco de Lucia – la Busqueda, il documentario che racconta la storia del leggendario chitarrista attraverso numerose interviste realizzate in anni diversi allo stesso Paco che si intrecciano con filmini delle sue esibizioni, materiali d’archivio, interviste e immagini dei suoi maestri e fonti di ispirazione e di musicisti che hanno lavorato con lui: Sabicas, Niño Ricardo, Camaron de la Isla, John Mclaughlin e Al Di Meola.
In attesa di vederla dal vivo al Museo Mambo, l’11, 12 e 13 luglio da non perdere l’evento David Bowie is, la mostra evento/record d’incassi del Victoria & Albert Museum di Londra. Un patrimonio di memorabilia legati ad un artista capace di perseguire in modo duraturo l’innovazione, senza mai tradire se stesso e il suo pubblico.
E ancora tante serate evento come Human, il 14 luglio, Mediterranea, il 18 luglio, in collaborazione con Human Rights Nights Festival e GVC.
Da segnalare tra i percorsi quello dedicato al nuovo cinema italiano, con i film della rassegna Accadde domani organizzata da Fice Emilia Romagna in 27 schermi della regione: il 4 luglio Veloce come il vento di Matteo Rovere, l’8 luglio La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi, il 13 luglio Gli ultimi saranno ultimi di Massimiliano Bruno, il 16 luglio il pluripremiato ai David di Donatello 2016, Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e infine il 20 luglio WAX We are X.
Costo dell’ingresso 4,50 euro (esclusi alcuni eventi). Per gli orari dei film e la programmazione completa consultare il sito www.circuitocinemabologna.it.
Partner dell’iniziativa organizzata da Circuito Cinema Bologna Fice (Federazione Italiana Cinema d’Essai), Europa Cinemas, CNA Cultura e Creatività, Human Right Nights.
Il Cinema Odeon (via Mascarella 3) è raggiungibile tramite le più frequenti linee del bus (www.tper.it), in bici (convenzione con Legambiente per chi arriva al cinema in bicicletta), in auto; approfitta della convenzione con il parcheggio Apcoa di Piazza VIII Agosto (dalle 15.00 alle 24.00 ai clienti del cinema sconto del 50% per massimo 3 ore di sosta).
Mercoledì 29 giugno “Di qua e di là dal mare” ore 19:00 Piazza Verdi Spettacolo di storytelling dai 6 ai 10 anni Progetto, ricerche, regia e voce recitante: Simona Sagone; Oud, bouzouchi, chitarra, clarinetto, percussioni: Mirco Mungari. Un viaggio attorno al Mediterraneo tra fiabe, canzoni, sonorità, strumenti musicali dal sud Italia con le fiabe di Calvino, attraverso Maghreb, Egitto, Spagna, Albania e Grecia e far poi ritorno in Italia con le “Fiabe Italiane”.
E’ inserito nella rassegna “L’ora delle storie” che fa parte di bè bolognaestate 2016, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
ALCHEMICA MUSIC CLUB – sabato 25 giugno 2016 – Una Jam Session interamente dedicata alla musica degli anni Settanta!!
ALCHEMICA MUSIC CLUB sabato 25 giugno 2016 ANNI ’70 – Long Live Rock ‘n’ Roll
ANNI ’70 – Long Live Rock ‘n’ Roll
Sabato 25 giugno organizzeremo una Jam Session interamente dedicata alla musica degli anni Settanta!! Abbiamo bisogno di voi! Mandateci le vostre candidature e insieme costruiremo una serata memorabile!!
Gli anni ’70 sono anni di libertà, di trasgressione, di lotte politiche. E’ un decennio dalle tinte forti e di grande competizione in tutti i campi: si fanno sentire sempre di più la presenza dei media, che entrano di prepotenza nella nostra vita quotidiana, le contestazioni scaturite dalle tensioni generazionali, e i comportamenti aggressivi. Il sesso e le droghe diventano parte integrante dello stile di vita tra i più giovani.
Ma gli anni ’70 sono stati caratterizzati da un’ondata musicale di tale intensità e creatività che non ha eguali negli ultimi quaranta anni.
Sabato 25 giugno organizzeremo una Jam Session interamente dedicata a questo periodo di “rivoluzione” musicale.
Gli artisti che sentiremo? The Doors – Ozzy Osbourne – Ac/Dc – Jimi Hendrix – Black Sabbath – Janis Joplin – Beatles – PFM – Deep Purple – Led Zeppelin – Lou Reed – Eagles – Bruce Springsteen – Bob Dylan – Clash – Sex Pistols – Ramones – David Bowie – Rolling Stones – Queen – Alice Cooper – Pink Floyd – Who – Judas Priest – Lemmy Kilmister – Lynyrd skynyrd – De Andrè
After show Opera al Nero dj set
Ingresso riservato ai soci AICS [Tessera AICS valida anche al FreakOut Club, Locomotiv Club, Link e su tutto il territorio nazionale].
Se si è in possesso di una tessera AICS rilasciata da ALCHEMICA CLUB, ma scaduta ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo. La domanda di affiliazione dovrà essere presentata solo dopo aver preso visione e condiviso lo statuto associativo ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna
www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci:
IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite: Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi.
IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio. Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98. Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62
IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta.
IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra. Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
Si è svolto a Gattatico RE, il campionato Italiano di Powerlifting Raw, cioè le alzate di potenza senza l’ausilio di alcuna attrezzatura, organizzato dalla F.I.P.L. (Federazione Italiana Powerlifting). [da boxebologna.it – leggi tutto]
Scegliere il momento, un presente pieno di abbondanza e di ricchezza. Questo è l’invito che ti facciamo caro lettore per questo mese di giugno carico di belle notizie, dello speciale 2 ruote, di spunti appassionanti e di novità di rilevo passando dal Bio alla tradizione, che nella festa di San Giovanni animerà le nostre aie, a idee per i campi estivi dei nostri bambini o per una nuova gravidanza.
Carissimi, vi presentiamo i nostri tre giorni di WORKSHOP intesivo, che si svolgeranno a Badia di Sasso (Forli) dal 1 al 3 Luglio con Roberta Zerbini ed Arianna Grueff. Il workshop estivo dell’associazione Selene Centro Studi è giunto alla sua 25 stagione, appuntamento importante nel piano formativo e didattico si pone come momento di riflessione del lavoro svolto sul corpo durante tutto l’anno di studio e come momento-semina di nuovi pensieri che avranno modo durante l’estate di dare i loro frutti. Accolti e coccolati da un luogo meraviglioso e da persone speciali…tre giorni di corpo, movimento, natura e pensiero.
Il tema centrale di questi tre giorni sarà l’ascolto di ciò che nasce dal corpo, da qui un lavoro sulla presenza scenica, sull’azione e reazione all’azione, sul valore del gesto sulla scena. La conoscenza delle dinamiche e connessione del nostro corpo sostiene questo tipo di percezione ed affina la senisbilità, una gran parte del lavoro è individuale, su se stessi, sulla conoscenza dei propri limiti e sulle modalità per superarli…un’inizio di lavoro sul corpo che difficilmente vedrà la parola fine…
Il metodo Feldenkrais, molto vicino ai principi di base della danza contemporanea, vi permette vista la semplicità dei gesti, la lentezza della loro esecuzione e la ripetizione di aprire i canali dell’ascolto tra interno ed esterno ed entrare in contatto profondo con il nostro movimento, con il nostro agire…
Il programma prevede due lezioni al giorno di danza contemporanea con pratica, improvvisazione e contact e due lezioni al giorni di M.Feldenkrais, per un totale di 6/7 ore di lezione; inoltre passeggiata notturna, visione di video – danza, chiacchere e sedute individuali di Feldenkrais.
L’agriturismo ci accogli in camere da due e tre posti letto con bagno privato o in camera o adiacente, sono possibili anche alcune camere singole.
L’agriturismo pone un’attenzione particolare ai suoi ospiti, al cibo naturale e genuino a tutte le possibili variazioni alimentari per intolleranze o per scelta alimentare differente.
Il seminario è indicato a persone che praticano le discipline da qualche anno, consigliato per ragazzi dai 14 in anni.
Per informazioni: roberta.zerbini@selenecentrostudi.it M.338.6929080, oppure Selene Centro Studi, T. 0039.051.443494 dal lunedì al giovedì dalle 17:00 alle 19:30. Vi aspettiamo —
Roberta Zerbini Coreografa, danzatrice, insegnante
EKODANZA formazione indipendente di produzioni danza contemporanea Selene Centro Studi ass. per lo studio e la diffusione della danza cont. e le arti marziali La CASA del Paleotto centro per l’arte, il gioco e la creatività
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.