Sabato 16 luglio 2016 ore 21 – Medicina ricorda Gino Zanardi, medico, educatore, antifascista. Interventi di Stefano Zanardi, Giuseppe Argentesi, Serafino D’Onofrio. Cortile della Biblioteca e della Legalità, entrata via Cuscini
La Scuola di Circo&Teatro per bambini – associazione culturale PanicArte è lieta di informarvi che quest’estate partirà un bellissimo progetto al quartiere San Donato dedicato a tutti i ragazzi dagli 11 ai 18 anni. 22-27 luglio / 1-5 agosto
Cari amici, soci e simpatizzanti!
la Scuola di Circo&Teatro per bambini – associazione culturale PanicArte è lieta di informarvi che quest’estate partirà un bellissimo progetto al quartiere San Donato dedicato a tutti i ragazzi dagli 11 ai 18 anni. Se hai mai provato le tecniche del parkour, del jonglage, delle arti marziali… Vieni alla Scuola Estiva di Circo estiva e scoprirai come la tua esperienza può trasformarsi e arricchirsi attraverso l’antica arte dei clown
SCUOLA ESTIVA DI CIRCO PER RAGAZZI
Laboratorio gratuito di Circo e Teatro per ragazzi dagli 11 ai 18 anni Giocoleria-Acrobatica-Equilibrismi e Clownerie per un’estate davvero speciale!
22 e 27 luglio, 1 e 5 agosto 2016 | Alle 17.00 Parco Don Bosco – via Aldo Moro, Bologna
con il patrocinio del Quartiere San Donato
Come parte della grande famiglia AICS speriamo di vedervi numerosi, pronti ad apprendere l’antica arte circense, a conoscere nuovi amici e a divertirci all’aperto in questa estate 2016!
La quarta edizione di ”Bologna Sport Day” si terrà Domenica 18 settembre 2016 nel centro storico di Bologna. L’evento, proposto dal Comune di Bologna ed organizzato dal CONI Point di Bologna quale capofila con la collaborazione di AICS, CSI e UISP
BOLOGNA SPORT DAY 2016
La quarta edizione di ”Bologna Sport Day” si terrà Domenica 18 settembre 2016 nel centro storico di Bologna. L’evento, proposto dal Comune di Bologna ed organizzato dal CONI Point di Bologna quale capofila con la collaborazione di AICS, CSI e UISP, si propone la diffusione della pratica sportiva attraverso esibizioni di diverse discipline che animeranno l’area pedonale di via Indipendenza, via Ugo Bassi, via Rizzoli e piazza Re Enzo.
Queste le condizioni per la partecipazione: • essere Società Sportiva residente nel Comune di Bologna od operante nel territorio comunale;
• l’attività si svolgerà dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 in aree tematiche per discipline affini. Ogni area avrà un singolo Coordinatore. Sarà cura del CONI farvi contattare entro il mese di agosto dal Coordinatore per l’area tematica relativa all’attività da Voi proposta;
• gli oneri di trasporto, montaggio/smontaggio e vigilanza delle attrezzature delle società stesse saranno a carico delle società partecipanti;
• l’attività si potrà articolare in esibizioni e, se possibile, anche in prove da parte del pubblico previa valutazione del rischio e delle relative coperture assicurative.
La scheda di adesione va compilata e inviata entro il 22 luglio all’indirizzo mail bologna@coni.it
FREAKOUT CLUB – venerdì 29 luglio 2016 – King Buzzo (non dobbiamo spiegarvi chi è vero?) disse che questi aussies sono i suoi ubriaconi preferiti di sempre.
FREAKOUT CLUB venerdì 29 luglio 2016 Cosmic Psychos(AUS) | Hallelujah! – Freakout Club
Venerdì 29 Luglio Ore 21.30
• Cosmic Psychos
King Buzzo (non dobbiamo spiegarvi chi è vero?) disse che questi aussies sono i suoi ubriaconi preferiti di sempre. Diciamo che come raccomandazione ha il suo peso. D’altro canto parliamo di oltre 30 anni di carriera, e svariati milioni di lattine di birra bevuti in tour. Insomma, ci sembra tutto in regola per un venerdì sera carico e rock’n’roll.
—–
-> Ingresso 10€
Scrivi a prevenditefreakout [at] hotmail [dot] it
Comunicazione ed ingresso riservato ai soci AICS (Quota associativa 8€)
—–
at: FREAKOUT CLUB Via Zago 7/C Bologna
Sotto il ponte di via Stalingrado a 3 min a piedi da PORTA MASCARELLA
Circolo Nautico Volano – Domenica 17 luglio 2016 – Regata di allenamento per tutte le classi di catamarani. Un modo per confrontarsi con gli altri e divertirsi insieme in acqua.
venerdì 15 luglio 2016 dalle 8 alle 15, nel Cortile d’onore di Palazzo D’Accursio – Piazza Maggiore 1, in occasione del 102° anniversario dell’elezione a sindaco di Francesco Zanardi, il Comitato provinciale AICS organizza la tradizionale vendita del pane e delle raviole, in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Bologna. Il ricavato sarà a favore della Associazione Giovani Diabetici.
Francesco Zanardi, sindaco di Bologna dal 1914 al 1920, è passato alla storia della città come il “sindaco del pane”. Di lui Enzo Biagi scrisse: «Il dott. Francesco Zanardi pensava che erano più utili alla causa della povera gente le biblioteche dei comizi, credeva più nelle colonie elioterapiche che nei manifesti, aveva una fede illimitata nei fatti e un’enorme diffidenza per le parole. I suoi ideali erano la Scienza, la Redenzione del Proletariato, il trionfo della Giustizia».
Il 28 giugno 1914, il Partito Socialista si presentò agli elettori con la lista “Pane e Alfabeto. Il pane quotidiano, come dichiarò il candidato sindaco Zanardi, «è uno fra i prodotti che devono essere sottratti ad ogni speculazione: è necessario che questo alimento possa essere distribuito a tutti, sano, igienico e abbondante». La lista socialista, vinse le elezioni e, il 15 luglio 1914, Francesco Zanardi fu eletto sindaco di Bologna e assunse la carica «in nome del popolo» e non in «in nome del Re», secondo la formula di rito. Fu il primo rappresentante della classe operaia a sedere sulla poltrona da sempre occupata dai rappresentanti della nobiltà e della grande borghesia bolognese.
Zanardi creò l’Ente Autonomo dei Consumi, nei cui negozi si vendevano i generi alimentari al prezzo di costo, appena maggiorati. Per rifornire i negozi dell’Ente, il Comune acquistò due navi: una per il trasporto del grano dall’Argentina e l’altra per i rifornimenti di carbone dalla Gran Bretagna. Per produrre a basso costo il pane venduto nei negozi, fu costruito un forno comunale. l forno che rimase attivo diciassette ore al giorno, per produrre una media giornaliera di duecentoquarantaquattro quintali di pane, poco meno della metà del fabbisogno cittadino.
La catena degli spacci comunali ebbe grande successo popolare. Nel 1920 i punti vendita di generi alimentari erano già ventuno, più alcuni negozi di abbigliamento. L’Ente Autonomo dei Consumi gestì finanche un ristorante popolare e un caffè in Sala Borsa.
Dopo avere emanato il primo Regolamento d’Igiene, il Comune concesse tre anni di tempo ai proprietari di case per dotare gli appartamenti che ne erano sprovvisti – ed erano la maggioranza – di un rubinetto e di una latrina a «cacciata d’acqua».
L’Amministrazione comunale diede importanza allo studio, agli asili e alle scuole elementari. Fu sperimentato il nuovo metodo didattico di Maria Montessori e, negli anni 1914-1919, furono triplicate le scuole per l’infanzia, le biblioteche popolari, s’inaugurarono le “scuole all’aperto” per i bambini gracili e le colonie estive. Nella colonia di Casaglia, alla fine della guerra, furono ospitati per quattro mesi anche seicento bambini austriaci.
In piena guerra mondiale, le parole “Pane e Alfabeto” furono realtà per migliaia di bolognesi, che non lo dimenticarono.
Durante il Ventennio anche Francesco Zanardi, come molti antifascisti bolognesi, fu ripetutamente aggredito dagli squadristi, diffidato dalla polizia politica, arrestato e mandato al confino. L’ex “sindaco del pane” rientrò finalmente nella sua Bologna e, tra il 1945 e il 1952, fu rieletto presidente della Cooperativa Risanamento, adoperandosi per dare un tetto a centinaia di famiglie rimaste senza casa, dopo i bombardamenti. La sua popolarità tra i bolognesi era intatta, e lo dimostrarono i 21.342 voti di preferenza – la cifra più alta raccolta fra i candidati di tutti i partiti – nelle elezioni amministrative del 24 marzo 1946. Fu eletto ancora all’Assemblea Costituente nelle file del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani.
Francesco Zanardi morì il 18 ottobre 1954 e la città gli tributò un omaggio quale non si era visto in passato. A migliaia resero omaggio all’uomo che, più di ogni altro, aveva contribuito a fare di Bologna una città giusta, civile e moderna. E soprattutto libera.
siete tutti invitati a partecipare al Festival a Villa Vrindavana sulle colline toscane i migliori Kirtaniya (cantanti di Maha Mantra) si alterneranno per 24 ore in una atmosfera senza paragoni.
Per l’occasione il Centro Vaikuntha sarà chiuso da Venerdì 8 Luglio e riprenderà i regolari programmi la settimana prossima da Martedì 12 Luglio
inoltre, per chi risiede a Bologna o dintorni, Ojasvi Prabhu (uno dei Kirtaniya più famosi e apprezzati) sarà ospite al Vaikuntha Giovedì sera!
Bellavista – Corso per RADIOTELECRONISTA SPORTIVO – Laboratorio di Scrittura Creativa Dinamica – INTERNET OVER 50 Smartphone e Rete – Seminario VOCAL COACHING per bambini affetti da disordine del linguaggio e ipoacustici
I nuovi corsi di Bellavista da settembre
1. Corso per RADIOTELECRONISTA SPORTIVO tenuti da :
STUDIO54 – venerdì 15 luglio 2016 – Il 15 luglio lo studio vi saluta per ridarvi appuntamento a settembre e lo fa con un SUPER party! Passate a ballare, a divertirvi, a bere, e a darci un bacio.
STUDIO54 venerdì 15 luglio 2016 Studio 54 Closing Season Party
CLOSING SEASON PARTY Il 15 luglio lo studio vi saluta per ridarvi appuntamento a settembre e lo fa con un SUPER party! Passate a ballare, a divertirvi, a bere, e a darci un bacio. ♥
In consolle: ♥ REBECCA WILSON ♥ LA FUNKY + ♥ MAX MIRANDA
ALCHEMICA MUSIC CLUB – venerdì 15 luglio 2016 – Inizieranno i The Rednova (Alternative Rock/Bologna), seguiti da Sons of Lazareth(Alternative stoner rock/Bologna) ed infine i potentissimi Slow Order(Heavy Doom/Bologna)!!!
ALCHEMICA MUSIC CLUB venerdì 15 luglio 2016 Bombers Night!
Arriva la Bombers Night! Inizieranno i The Rednova (Alternative Rock/Bologna), seguiti da Sons of Lazareth(Alternative stoner rock/Bologna) ed infine i potentissimi Slow Order(Heavy Doom/Bologna)!!! Inizio serata ore 21.00 – Ingresso riservato ai soci!
Cari amici vi aggiorno su un prossimo evento: dato il clima estivo di questa settimana non potevamo sperare in una location più bella di questa, fresca e rilassante, immersa nel verde. A differenza delle serate precedenti, conteremo solo sul pubblico che invitiamo, quindi speriamo nella vostra numerosa presenza!
Vi aspettiamo Maria & Vanes
GIOVEDI’ 7 LUGLIO
SPETTACOLO NEL PARCO DI VILLA ANGELETTI, ore 21 ingresso via Carracci 73 con le danzatrici di Taq Sim ed i ballerini di Olitango Ingresso e parcheggio gratuito, area bar Una location bellissima, una sola passione in comune: la danza!
In questa speciale serata il gruppo di danza mediorientale Taq Sim ha voluto ospitare all’interno della propria esibizione il nostro gruppo Olitango che presenterà diversi brani danzati sia dai gruppi di allievi che dai maestri. Questo connubio nasce da un semplice quanto potente comune denominatore che è la passione per la danza e la gioia che porta nella vita di chi la pratica.
Tre appuntamenti imperdibili in occasione del IX Centenario del comune di Bologna all’interno di “Estate in corte 2016” del Quartiere Porto – Saragozza promossi dalle Associazioni Youkali, Rimacheride, Grande Pratello, AMISS con la collaborazione di AICS e Coordinamento donne ANPI. 7- 14- 21 luglio ore 21: 15 Corte Via Pietralata 60, Bologna
Bologna Che storia!
7- 14- 21 luglio ore 21: 15 Corte Via Pietralata 60, Bologna.
Tre appuntamenti imperdibili in occasione del IX Centenario del comune di Bologna all’interno di “Estate in corte 2016” del Quartiere Porto – Saragozza promossi dalle Associazioni Youkali, Rimacheride, Grande Pratello, AMISS con la collaborazione di AICS e Coordinamento donne ANPI.
Reading e spettacoli per capire Bologna attraverso gli occhi delle donne protagoniste della resistenza; degli abitanti del Borgo del Pratello: schiavi liberti, prostitute, ladri, anarchici e antifascisti; degli stranieri che l’hanno vissuta e descritta durante il loro “Gran tour” e di quelli che la osservano tutt’ora.
La rassegna teatrale è sotto la direzione artistica di Simona Sagone.
PROGRAMMA
7 Luglio “BOLOGNA STRANIERA” Bologna descritta dal punto di vista dei più famosi viaggiatori che hanno lasciato traccia nelle proprie opere del loro passaggio in città: Lord Byron, Charles Burney, Goethe, Stendhal, Dickens, Vernon Lee, André Maurel, Harry James e Jean Giono.
Introduzione a cura di AMISS “Come vedono oggi la nostra città gli stranieri che la abitano” interviene Michelle Rivera dell’Associazione Sonrisas andinas.
Lettura a 3 dimensioni a cura delle associazioni Youkali, Rimacheride e Grande Pratello. Ricerche, drammaturgia e regia Alain Leverriere e Simona Sagone con Luisa Vitali e Simona Sagone; scelte musicali Mirco Mungari.
14 Luglio “INT’ AL PRATEL” La storia del borgo del Pratello narrata attraverso scene tratte da “L’eroica e fantastica operetta di via del Pratello” di Gianfranco Rimondi, recentemente premiato alla carriera dal comune di Bologna, e dall’opera di Odette Righi “Il Pratello”.
Introduzione di Gianfranco Rimondi “Il Pratello narrato dai suoi abitanti degli anni ’70”.
A cura delle associazioni Youkali e Rimacheride. Recital di e con Simona Sagone e Luisa Vitali; musiche di scena: Gianpiero Lupo.
21 Luglio “PER IL PANE, LA PACE E LA LIBERTÀ” Spettacolo dedicato alle straordinarie azioni quotidianamente svolte durante la guerra di liberazione dai nazifascisti, dalle partigiane di Bologna così come dalle donne partigiane di tante altre città dell’Italia occupata.
Quello che fecero le donne in guerra non fu solo un dovere compiuto, né fu cosa di poco conto. Come raccontano le testimonianze e i numerosi studi di genere realizzati negli ultimi decenni, in quei giorni ogni donna fu madre di tutti gli italiani ed ebbe il coraggio di agire per accorciare anche di un solo giorno quella terribile carneficina.
Introduzione a cura di Mauria Bergonzini del coordinamento donne ANPI “L’azione di maternage collettivo delle donne partigiane”
Ricerche, drammaturgia e regia Simona Sagone; con Simona Sagone e Sara Graci; musiche di scena Mirco Mungari; Consulenza scientifica ANPI Saragozza e Coordinamento donne ANPI.
In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno presso la sala del consiglio di via Pietralata, 60.
INFO E COSTI
Biglietto singolo 5 €; Abbonamento 3 spettacoli: 10 € Informazioni e prenotazioni telefoniche: 051-8493013; 333-4774139 info@youkali.it Prevendita: Conad di via Sant’Isaia, 59 dal 30 Giugno. Inizio spettacoli 21:15 Apertura cassa ore 20:30.
CONTATTI E SOCIAL
Facebook Pagine Ufficiali: Ass. Culturale Youkali, Bologna che storia, Media allo scoperto Pagina Evento: Bologna che Storia! Mediaalloscoperto
Ass. DICIOTTOETRENTA – La rassegna si fa all’interno del Parco di Villa Angeletti, via dei Carracci 73 dalle ore 21.00 – 8-29 luglio 2016 – PROGRAMMA
ASSOCIAZIONE DICIOTTOETRENTA – RASSEGNA FILM “CHE GENERE”, PaRcoscenico 2016
“Che Genere?”, all’interno del ciclo di eventi “Parcoscenico”, è una rassegna di film che si propone di esplorare le tematiche legate al genere ed alla sessualità attraverso la visione di pellicole che, spaziando tra i decenni e mostrando linguaggi e produzioni differenti, permettano di proporre un’analisi dei comportamenti e dell’evoluzione storica dell’approccio a questi temi che sia fruibile da qualsiasi tipo di pubblico. La filmografia è stata infatti scelta per essere adeguata per famiglie con bambini, per giovani e per qualsiasi avventore del Parco. L’introduzione iniziale a cura dell’Associazione servirà a mettere in luce le tematiche e fornire possibili chiavi di lettura.
L’Associazione Culturale Diciottoetrenta nasce come aggregazione di persone che si propongono di svolgere attività culturali, di tempo libero, ricreative e di promozione sociale. Lo scopo dell’associazione è quello di condividere, incentivare e produrre cultura a tutti i livelli, per tutte le età ed in tutte le sue forme. Nel concreto, l’associazione si propone di favorire, attraverso attività di turismo culturale, di formazione e ricreative per il tempo libero, la crescita personale dell’individuo e la sinergia fra enti e realtà locali.
La rassegna si fa all’interno del Parco di Villa Angeletti, via dei Carracci 73 dalle ore 21.00
I FILM IN CALENDARIO PER “CHE GENERE?”
8 LUGLIO – ORE 21 Quelle due” FILM per la rassegna “Che Genere?” – PaRcoscenico 2016
15 LUGLIO – ORE 21 Spendori e Miserie di Madame Royale – FILM per la rassegna “Che Genere?” – PaRcoscenico 2016
22 LUGLIO – ORE 21 Victor Victoria – FILM per la rassegna “Che Genere?” – PaRcoscenico 2016
29 LUGLIO – ORE 21 Pomodori Verdi Fritti. Alla Fermata del Treno – FILM per la rassegna “Che Genere?” – PaRcoscenico 2016
L’Estate del Cambiamento Quando cambiano gli impegni, i ritmi cadenzati delle nostre vite, possiamo finalmente rilassarci e pensare a ciò che vorremmo veramente per noi, per chi amiamo e per l’ambiente che ci circonda. E’ il tempo d’estate, del cambiamento! “Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia.” Sono parole di Alberto Moravia… Continua a Leggere ›
Alla scoperta di Local To You C’è chi sogna di cambiare il mondo con grandi rivoluzioni e chi ci riesce con piccoli gesti. Noi siamo convinti che sia proprio partendo dal quotidiano che si può fare la differenza. Per questo abbiamo creato Local To You. Crediamo in 3 cose: fare bene, stare bene e volersi bene: grazie a grandi sapori e a piccoli prezzi… Continua a Leggere ›
B! La cucina biologica al DLF Nel Parco DLF Bologna, in Via Stalingrado 12 a Bologna, ha da poco inaugurato il bello spazio B!, la cucina con bar che utilizza esclusivamente prodotti biologici provenienti in prevalenza dal territorio di Bologna e provincia. Passa anche da qui il processo di recupero e… Continua a Leggere ›
A Bellaria il Villa Claudia: Eco Vegan Hotel La famiglia Gradara, proprietaria del Villa Claudia, sempre attenta e sensibile all’ambiente, da tempo ha annoverato l’Hotel tra gli alberghi ecologici di Legambiente e di Green Tourism con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente e favorire vacanze più consapevoli… Continua a Leggere ›
Ecolabel: una margherita amica dell’ambiente! Il marchio Ecolabel è stato istituito nel 1992 con l’intento di orientare i consumatori verso scelte di consumo e di produzione sostenibili. Dal 1999 esiste anche uno standard internazionale della serie ISO 14020 che ha inserito l’Ecolabel tra le etichette ambientali di tipo I. In Italia questo standard è… Continua a Leggere ›
Proviamo a far chiarezza sul glifosato Nel marzo 2015 la IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), organo di riferimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha valutato la cancerogenicità del glifosate classificandolo come cancerogeno probabile (2A), conclusione diversa da quella dell’Autorità europea per la… Continua a Leggere ›
VeganFest LIVE 9 – 12 Settembre 2016 Speciale Edizione del VeganFest al SANA di Bologna! Quattro giorni di diretta televisiva dal Festival Vegan più grande d’Europa. Dopo il record di presenze senza precedenti della quinta edizione “Indoor” del VeganFest, oltre 45.000 visitatori, una vera e propria tempesta di novità sta per essere… Continua a Leggere ›
Vieni con noi al SANA, VEGAN FEST Bologna Fiera 9-12 settembre 2016! Richiedi subito come fare a info@viveresostenibile.net
TANGO ESTATE con OliTango! … ogni lunedì di Luglio nel fresco di BORGONUOVO
Carissimi, ci siamo!!! Parte l’estivo OliTango nel fresco di Borgonuovo, a pochi km da Casalecchio di Reno (Bo).
QUATTRO LUNEDI’ all’INSEGNA DEL TANGO
per tutti i gusti e livelli. Si balla e si fa lezione nella pista all’aperto, in caso di maltempo saremo nella sala al chiuso. Bar a disposizione lungo tutta la serata.
PROGRAMMA: 20:30 – 21:30 CORSO PRINCIPIANTI base di TANGO (aperto anche a chi desidera ripassare)
21:30 – 22:30 STAGE di MILONGA (Livello unico!). Tema di lunedì 4 luglio: milonga lisa Temi di tutte le serate: milonga lisa, milonga traspiè, il giro e il boleo nella milonga
22:30 – 23:30 PRATICA LIBERA DI TANGO con gli insegnanti Vanes Veronesi e Maria Calzolari a disposizione per ripassare e per consigli
SEDE: Centro Sociale Borgonuovo, Via Cartiera 4, Borgonuovo (Sasso Marconi, Bo).
QUOTA PARTECIPAZIONE: 4 stage di milonga (o 4 lezioni corso principianti) + pratica di ballo: 50 euro 1 stage di milonga (o 1 lezione corso principianti) + pratica di ballo: 15 euro 4 serate intere (corso principianti di tango + stage di milonga + pratica di ballo): 80 euro 1 serata intera (corso principianti di tango + stage di milonga + pratica di ballo): 22 euro Solo pratica di ballo: offerta libera
N.B. Non è possibile recuperare le lezioni perse, nè metterle in coda al pacchetto. Le attività sono riservate ai soci OliTango-AICS. E’ possibile tesserarsi.
Consigliabile prenotarsi per tempo. Non occorre essere in coppia, vi aiuteremo noi a trovare un partner!
Vi aspettiamo lunedì Un abbraccio e buon weekend Maria & Vanes
Domenica 10 LUGLIO 2016 ore 10,00 – 18,00 Zambra Studio – Via Lugo 10 Bologna
Seminario Esperienziale COMPASSIONE: LA VIA DEL CUORE
a cura di Emanuele Re Psicologo del benessere con visione Olistica, regolarmente iscritto all’Albo
Per Compassione, o Amore Gentile, si intende un sentimento empatico profondo in grado di sentire e comprendere il proprio e l’altrui stato d’animo in modo intimo e diretto, nonché la condivisione, la tolleranza del dolore e della sofferenza. Durante il seminario andremo a sperimentare e a comprendere le vie interiori e autentiche della Compassione (senza dogmi, moralizzazioni, giudizi…) tramite la teoria, ma soprattutto la pratica e l’esperienza diretta attraverso tecniche di meditazione e di altre attività che integrano la moderna Psicologia e la Spiritualità. Il Seminario ha un approccio laico ed è rivolto anche a chi a non ha mai avuto precedenti esperienze di meditazione.
Euro 65 (acconto euro 40) Materiali di studio inclusi PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON ACCONTO entro Venerdì 8 Luglio
Dal 2 al 21 luglio 2016 – Tutti gli eventi sono gratuiti – L’Arena Pasolini si trova nel Parco Pasolini all’altezza di via Ada Negri (bus 14 e 20, capolinea Pilastro, via Casini)
Spettacoli a cura di: La Scuola di Circo e Teatro per bambini dai 4 ai 12 anni – 2, 23 e 30 luglio – Corte Saragozza, via Pietralata 60ingresso gratuito
L’associazione Synapsis vi invita ad un piacevole aperitivo, presso il bar JUS MORANDI, epicentro della vita forense, per presentare i corsi in calendario per il 2016 ed incontrare tutti gli interessati e gli amici.
Aperitivo con Synapsis
L’associazione Synapsis vi invita ad un piacevole aperitivo, presso il bar JUS MORANDI, epicentro della vita forense, per presentare i corsi in calendario per il 2016 ed incontrare tutti gli interessati e gli amici.
mercoledì 29 giugno 2016 Bar Jus Morandi Piazza dei Tribunali 5, Bologna
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.