ALCHEMICA MUSIC CLUB – sabato 3 settembre 2016 – Sabato 3 settembre riapriamo le porte dell’Alchemica con numerose novità che siamo sicuri non disdegnerete e che non vogliamo svelare per non rovinarvi la sorpresa…
ALCHEMICA MUSIC CLUB sabato 3 settembre 2016 Riapriamo l’Alchemica! E PORCO per tutti!
Sabato 3 settembre riapriamo le porte dell’Alchemica con numerose novità che siamo sicuri non disdegnerete e che non vogliamo svelare per non rovinarvi la sorpresa…
Intanto sabato 3 settembre per ringraziare tutti i soci che ci hanno accompagnato nella stagione scorsa griglieremo del gran PORCO per tutti voi come se non ci fosse un domani.
L’ingresso, con sottoscrizione della nuova tessera AICS 2016/2017 (al costo di 8 euro), sarà gratuito quindi: – A partire dalle 21.00 Cibo fino ad esaurimento scorte A GRATIS – Ingresso alla serata A GRATIS – Dalle 22.00 ON STAGE:
From the End Outgunned Arhadia
Venite a farvi viziare…
Ingresso riservato ai soci [Tessera AICS valida anche al FreakOut Club, Locomotiv Club, Link e su tutto il territorio nazionale].
ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci:
IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite:
Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi.
IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio.
Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98.
Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62
IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta.
IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra.
Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
La Direzione Nazionale, Dipartimento Sport, organizza il Campionato Nazionale di Pallacanestro categoria Senior. La manifestazione si svolgerà presso il Centro Sportivo Corticelli (BO) -Via Enzo Zoni, 2, nei gironi 16-17-18 settembre 2016.
CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLACANESTRO CATEGORIA SENIOR M.
La Direzione Nazionale, Dipartimento Sport, organizza con la collaborazione della Commissione Tecnica Nazionale Pallacanestro, del Comitato Provinciale AICS Bologna e del Comitato Regionale AICS Emilia Romagna, il Campionato Nazionale di Pallacanestro categoria Senior.
La manifestazione si svolgerà presso il Centro Sportivo Corticelli (BO) -Via Enzo Zoni, 2, nei gironi 16-17-18 settembre 2016.
All’evento potranno partecipare le Società in possesso dell’affiliazione AICS 2016 e i relativi atleti tesserati (a partire dai 18 anni compiuti e senza limiti di età per la Categoria Senior M.), segnalate dai rispettivi Comitati Provinciali e/o Regionali di appartenenza.
Le squadre potranno essere composte da 12 giocatori, un tecnico, un dirigente ed un addetto al tavolo in qualità di refertista (il cui nominativo deve essere indicato tassativamente nel corso della riunione tecnica). Le iscrizioni dovranno essere inviate al Dipartimento Sport, Via Barberini, 68 – 00187 Roma – tel. 06 42039434 – fax 06 42039421 e-mail dnsport@aics.info, entro il 5 Settembre p.v., complete del nome della Società, codice di affiliazione AICS e rosa dei giocatori (nome, cognome, data di nascita, n. di tessera AICS).
LO STATO DI Ebbrezza” Casa dei Pensieri – Festa de l’Unità Bologna – Venerdì 9 settembre 2016 ore 22 Libreria della Festa
CASADEIPENSIERI2016 Festa de L’Unità Parco NORD Bologna La Cultura è l’ Europa 26° rassegna culturale internazionale Bologna, 25 Agosto-19 Settembre
ore 22 Libreria della Festa Casadeipensieri2016 “Lo stato di ebbrezza”
“LO STATO DI EBBREZZA perdersi, ritrovarsi e ripartire” presentazione in anteprima dello spettacolo teatrale liberamente dal libro di Valerio Varesi Con l’autore intervengono Stefano Volpe, regista e interprete, Tiziana Marongiu, di Bellavista Associazione.
Stefano Volpe regista dello spettacolo teatrale e Valerio Varesi autore del libro ” lo Stato di Ebbrezza” presentano al pubblico della festa lo spettacolo teatrale che andrà in scena a Bologna il 30 settembre e 1 ottobre a Palazzo Grassi.
In anteprima nazionale a Bologna “LO STATO DI EBBREZZA” il 30 settembre e 1 ottobre a Palazzo Grassi , andrà in scena lo spettacolo teatrale liberamente tratto dall’omonimo libro di Valerio Varesi con la regia, interpretazione e adattamento scenico di Stefano Volpe. Con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna e il Comune di Bologna Uno spaccato sociale con riferimenti agli esponenti più discussi e in vista del panorama italiano e allo stesso tempo, romanzo psicologico. Un viaggio nel tempo e nell’essere che compie il protagonista coinvolgendo il pubblico. Quando il grottesco, il kitsch, assurge a risata amara, a poesia ed emozione. Il percorso del protagonista che si trova a fare ad un certo punto della sua vita, un bilancio personale all’interno di un viaggio collettivo, sociale più grande, degli ultimi 30 anni di storia del nostro paese. Una sorta di “grande bellezza” teatrale, un affresco contemporaneo che a volte diventa invettiva, risata feroce e allo stesso tempo emozione profondissima del nostro protagonista, Domenico Nanni. Una descrizione spietata della psicogenealogia del popolo italiano degli ultimi 30 anni. Per non perdere la memoria di che cosa eravamo per chiederci che cosa siamo diventati. Un grande lavoro sulla memoria, sul valore della memoria. E allora facciamo tesoro della MEMORIA per pensare e agire in quanto individualita` collettive, per condividere e costruire insieme, un nuovo FUTURO.
LOCOMOTIV CLUB – sabato 17 settembre 2016 – AFTERHOURS special guests della VI edizione di Tutto Molto Bello, chiuderanno a Bologna il tour estivo di “Folfiri o Folfox”.
LOCOMOTIV CLUB sabato 17 settembre 2016 Afterhours // TuttoMoltoBello 2016 – Arena Puccini Bologna
Afterhours – Arena Puccini, Bologna SABATO 17 SETTEMBRE
Apertura porte: ore 19.30 Inizio concerto: ore 21.00 Biglietti in prevendita: 20 € + d.p. Biglietti alla cassa: 25 €
Prevendite disponibili su TicketOne: bit.ly/TMB_Afterhours VIP package: bit.ly/TMB_Afterhours_vip
AFTERHOURS special guests della VI edizione di Tutto Molto Bello, chiuderanno a Bologna il tour estivo di “Folfiri o Folfox”. Un gran finale degno del primo posto in classifica raggiunto per la prima volta nella loro storia con il nuovo album. Per la band capitanata da Manuel Agnelli, è il primo tour dopo il grande successo della tournee “Hai Paura Del Buio” del 2014.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Per ulteriori info contattateci su info@locomotivclub.it o al 3480833345.
LINK ASSOCIATED & STUDIO54 – Sabato 10 Settembre 2016 – Parco 11 Settembre – Bologna – Link Associated insieme a Studio54 sperimentano per la prima volta a Bologna un nuovo format fuori dai soliti orari dei classici party portando nel Parco 11 Settembre di Bologna, dalla pausa pranzo fino a sera, musica, cibo e convivialità.
Sabato 10 settembre 2016 // dalle h 12.30 alle h 23.30 Parco 11 Settembre // via Azzo Gardino – Bologna ingresso libero
BREAK IN BO La tradizione dei picnic party di Chicago arriva a Bologna tra musica, cibo e incontri a cielo aperto
————————————————————————–
Link Associated insieme a Studio54 sperimentano per la prima volta a Bologna un nuovo format fuori dai soliti orari dei classici party portando nel Parco 11 Settembre di Bologna, dalla pausa pranzo fino a sera, musica, cibo e convivialità. Break In Bo prende spunto dai picnic e lunch party di Chicago, una tradizione dell’house music che va avanti da più di 20 anni. Alle selezioni in consolle di Beyond Common Ideas, Andrea Bassi, BXP, Frequency Modulation e La Vastità (Iommi + Mass Prod) faranno da sfondo dibattiti e incontri, tra cui la presentazione della neonata etichetta discografica bolognese LedX e le anticipazioni sui prossimi appuntamenti della stagione autunno-inverno di Link Associated e Studio54. L’area Food sarà a cura di Vanilia & Comics di via del Pratello insieme al progetto culinario Temporay Food.
PICNIC E LUNCH PARTY Tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli anni 80 un gruppo di Dj di Chicago – Wayne Williams, Jesse Saunders, Alan King, Tony Hatchett e Andre Hatchett – iniziarono a portare la loro musica in enormi scantinati stipati di gente, le caffetterie dei licei e club leggendari come Tree of Life, First Impressions e il Loft. Insieme ad altri dj leggendari tra cui Frankie Knuckles al Warehouse, Ron Hardy al Music Box e Lil’ Louis nel west side di Chicago, furono i dj maggiormente responsabili della diffusione di quella cultura dance underground che oggi chiamiamo house music. Quegli stessi artisti, comunemente riconosciuti con il nome di “Chosen Few”, ebbero l’idea nel 1990 di invitare vecchi amici per un “reunion picnic” in un parco. Iniziato come un piccolo incontro di famiglia e amici, l’evento è diventato una ricorrenza annuale. Oggi il Chosen Few Picnic è uno dei più grossi festival del mondo che ospita dj internazionali, performance e ovviamente gli stessi Chosen Few. Nonostante quel picnic sia cresciuto e abbia raggiunto dimensioni inimmaginabili, gli organizzatori tengono comunque a mantenere la vecchia atmosfera da reunion di famiglia. La stessa che vorrebbe ricreare il Link, tentando di avviare collaborazioni e sinergie nel territorio bolognese.
Gruppo Olistico La Triplice Dea – Ass. Annassim Benessere – Siamo tutte sciamane/i: dall’occhio della dea all’animale di potere – sabato 3 settembre 2016 dalle 10 alle 17 – a Budrio
Laboratorio sciamanico
Gruppo Olistico La Triplice Dea Ass. Annassim Benessere
Siamo tutte sciamane/i: dall’occhio della dea all’animale di potere sabato 3 settembre 2016 dalle 10 alle 17 a Budrio
Interessante laboratorio pratico rivolto a tutti, per costruire il nostro strumento di potere: “l’0jo de la Diosa” ( Messico) e trovare il nostro “Animale di potere” attraverso il “viaggio sciamanico”.
Il laboratorio verrà svolto con particolare attenzione al sapere femminile ( Sciamanesimo andino) che si ritrova in questa splendida cultura Madre, visto in un’ottica di vitale emancipazione e creatività energetica, allo scopo di reintegrare le nostre parti più fragili e rinforzare il nostro benessere globale. Accenni all’uso curativo dei colori e delle forme, accenni teorici alla cultura sciamanica. In chiusura meditazione di pace e benessere.
Il Laboratorio si svolgerà il 3 settembre 2016 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 presso l’Associazione “Casa delle lune” a Budrio in Via Mauro, 20 in una cornice serenamente bucolica. Contributo di 60 euro di cui 10 andranno alla Comunità Educativa per minori “Il Piccolo principe”. Si consigliano vestiti comodi, un tappetino, forbici, carta e matite colorate.
E’ possibile portarsi il pranzo al sacco da casa non essendoci bar nelle vicinanze. Pranzeremo insieme. Per info e iscrizioni: 3420529332 entro il 31 agosto. Partecipazione a numero chiuso. Verrà offerto da “Annassim”tè caldo alla menta marocchino molto dissetante ed energetico.
Mariarosa Di Marco – certificata S.I.A.F. cod.att. ER1665P.OP, diplomata Operatrice Olistica Professional presso la Scuola “Il delfino Blu” di Silvia Gnudi – Budrio; Counsellor Rogersiana, Pedagogista, da molti anni Ed. Prof.le nel territorio sul sostegnoalla genitorialità di donne italiane e straniere in disagio psico-sociale; coo-fondatrice dell’Ass. Annassim, donne delle due sponde del Mediterraneo- da sempre impegnate nella diffusione e nello scambio dei saperi femminili.
Ass.Annassim In collaborazione con l’Ass.Casa delle Lunedi Budrio
OliTango – mercoledì 24 agosto 2016 – ore 21:00 Teatro dei 25, Via Abba 6/a, Bologna
“Frida, Olympia e Isadora tra arte, passione e tango”
MERCOLEDI’ 24 AGOSTO ore 21:00 Teatro dei 25, Via Abba 6/a, Bologna
“Frida Kahlo, pittrice messicana, Olympia, modella preferita di Édouard Manet, Isadora Duncan, pioniera della danza moderna: donne straordinarie che solcarono con i loro piccoli piedi le vette dell’arte. Tre monologhi che ripercorrono luci e ombre di storie di vita accomunate dalla passione per l’arte. Il tango, ballo dalla struggente intensità, diviene la cornice calzante che accompagna la narrazione: un elogio all’arte come olimpo per trascendere le fragilità e i limiti umani, rendendo tutto uniforme e possibile, al di là del bene e del male”.
Regia: Francesca Calderara
Attrice e sceneggiatura: Margherita Ferioli
Ballerini: Maria Calzolari, Vanes Veronesi, la compagnia OliTango e il gruppo di Canjengue
Calcio a 5, Calcio a 7, Calcio a 7 over 35. Giochiamo solo al coperto, su campi di erba sintetica di ultima generazione e riscaldati.
L “A.I.C.S. COMITATO PROVINCIALE DI BOLOGNA” è lieta di invitarVi al
“CAMPIONATO PROVINCIALE A.I.C.S. calcio a 7 – calcio a 7 OVER 35 – calcio a 5”
che si svolgerà presso:
Torreverde Sporting Club, sito in Via Lame N° 298 – 40013 Trebbo di Reno ( Castel Maggiore ) Bologna calcio a 7 e calcio a 5
Centro Sportivo Corticelli, sito in Via Enzo Zoni N° 2 – 40133 Bologna calcio a 7 e calcio a 5
Centro Sportivo Barca, sito in Via Raffaello Sanzio N° 6 – 40133 Bologna calcio a 5
dal 24 Ottobre 2016 al 6 Maggio 2017 ( data indicativa ).
Il Campionato sarà articolato in più Gironi in base al numero di squadre iscritte garantendo comunque 18 partite.
La quota d’iscrizione è fissata in EURO 1.950 + € 100 di cauzione per il calcio a 7 coperto Over 35 ed open EURO 1.150 + € 100 cauzione per il calcio a 5 e PROMOZIONE € 1.500 + € 100 cauzione per il calcio a 7 scoperto da versare.
L’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 12 Ottobre 2016 inviando:
· MODULO DI ISCRIZIONE
· DISTINTA GIOCATORI ISCRITTI AL TORNEO
· COPIA RICEVUTA DEL BONIFICO EFFETTUATO
Ad ogni partita sarà obbligatorio presentare ai giudici di gara la distinta di gioco atleti che dovrà riportare nominativi di giocatori che siano presenti nella distinta presentata all’atto dell’iscrizione.
Per l’iscrizione, per ulteriori informazioni e/o comunicazioni, rivolgersi al responsabile Sig:
17:30 : Bhajan: Canto Meditativo 18:30 : Harikathà: Conferenza in compagnia di Shriman Trai Prabhu 19:30 : Pariprashna: Domande e risposte 20:00 : Kirtan: Danza collettiva al ritmo del Mantra 20:30 : Prasadam: Cena vegetariana
§ ingresso a offerta – libera §
L’Anima che, prigioniera dell’identificazione col veicolo del corpo, cerca la libertà. Attraverso l’ascolto da una sorgente autorevole e a sua volta già libera dai condizionamenti, potrà risvegliare la propria dormiente consapevolezza spirituale.
IMPORTANTE
Dal 7 al 17 Agosto I PROGRAMMI al Centro Vaikuntha saranno SOSPESI.
RIPRENDERANNO con due bellissimi eventi in compagnia di due Maestri:
dopo due mesi tiratissimi, ci fermiamo per un giorno (lunedi 31 ottobre). Gli uffici AICS saranno chiusi da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. Riapriremo mercoledì 2 novembre e vi aspettiamo in sede.
Le attività per le nuove affiliazioni, riaffiliazioni e distribuzione delle tessere del nuovo anno inizieranno giovedì 1 settembre 2016
Per essere in regola con la normativa vigente, è necessario procedere alla riaffiliazione dall’1 settembre 2016, acquistando le tessere valide fino al 31 agosto 2017.
I costi di affiliazione, riaffiliazione, tesseramento sono i seguenti:
– Affiliazione e Riaffiliazione:70 euro, con assicurazione per la Responsabilità Civile verso Terzi per 2.500.000 euro, convenzione SIAE, iscrizione CONI e assistenza legale gratuita per i componenti del Comitato Direttivo (in vertenze giudiziarie in materia di RCT).
– Affiliazione e Riaffiliazione: 250 euro (per i circoli che fanno somministrazione di alimenti e bevande), per la Responsabilità Civile verso Terzi per 2.500.000 euro, convenzione SIAE, iscrizione CONI e assistenza legale gratuita per i componenti del Comitato Direttivo (per vertenze giudiziarie in materia di RCT).
– Tessere adulti: 6,40 euro (con assicurazione base contro gli infortuni e responsabilità civile fino a 2.500.000 euro).
– Tessere minori: 4,10 euro (con assicurazione base contro gli infortuni e responsabilità civile fino a 2.500.000 euro).
– Tessere senza assicurazione infortuni: 4,10 euro (adulti e minori, con responsabilità civile fino a 2.500.000 euro). Vi ricordiamo di non attivare o rinnovare altre assicurazioni RCT. Sarebbe una spesa inutile perchè la copertura di due milioni e mezzo di euro che acquisirete automaticamente con la riaffiliazione all’AICS è già molto alta. La convenzione AICS con l’Unipol SAI prevede modeste integrazioni per le associazioni che gestiscono impianti sportivi aperti al pubblico. Anche per ulteriori coperture assicurative nei locali della vostra associazione (furto, incendio, atti vandalici ecc…) vi consigliamo di verificare prima i costi di Unipol Sai (Agenzia generale di Mantova, che assicura l’AICS nazionale), chiedendo informazioni alla mail: info@aicsbologna.it. Alle associazioni ed ai soci offriamo una vasta gamma di servizi, convenzioni e sconti (musei, cinema, teatri, librerie, piscine, centri benessere, impianti sportivi) e una rete di collegamenti (pubbliche amministrazioni, singoli Comuni, enti, Fondazioni e associazioni del territorio), e l’ingresso nei locali gestiti dalle principali associazioni musicali e culturali Aics (Locomotiv, Link, Freakout, Alchemica, Studio 54, Spazio OZ, Suonny Space, Vicolo Bianchetti, Telling Stories, Mikasa, Kinki, LOFT Kinodromo, Menomale, Red Club, Malvagio, Bunker, Micro BO, Poseidon, Tusco, Cava delle arti, Bunker 42, Centro Europa Uno, Casa del Paleotto, (S)blocco5, A Tavola, Ca’ ed Metusco). Potrete inoltre sviluppare la vostra attività utilizzando alcuni spazi gestiti dall’AICS nelle ludoteche di Bologna, alla Lunetta Gamberini, allo Sferisterio, alla Palestra ATC, alla Sala del Proverò, nelle strutture ricettive della piscina Blu Village di Monghidoro).
Vi aspettiamo numerosi! Sarà un anno indimenticabile… Cari saluti,
Il Presidente del Comitato Provinciale AICS di Bologna
Ferragosto 2016 all’agriturismo Le Conchiglie di Bologna 15 Agosto 2016
Antipasto LE CONCHIGLIE (salumi aziendali e formaggi con focacce) CANNELLONI RICOTTA, MANZO E BASILICO MALTAGLIATI VERDI AL RAGÙ TRADIZIONALE FILETTO DI MAIALE AI PORCINI CON CONTORNI ROAST-BEEF CON INSALATA DI CAMPO CREMA CHANTILLY AL CAFFÈ CON SALSA AL PORTO…
Venerdì 29 LUGLIO ore 21,00 Zambra Studio – Via Lugo 10 Bologna
MEDITAZIONE PER LE COPPIE E LE ANIME GEMELLE
a cura di Darya Tsaptsyna Pittrice visionaria, laureata in Belle Arti, operatrice Reiki (II livello)
Questa meditazione aiuta a superare la condizione umana legata alla legge della polarità, caratteristica della dimensione fisica delle cose, e insegna un modo di sentire se stessi uniti con il prossimo a livello molto profondo. L’energia Reiki viene chiamata ad entrare nel cerchio di meditazione per potenziare le intenzioni dei nostri Sé superiori e per portarli sul piano materiale dell’esistenza nel migliore modo per tutti gli esseri viventi. La meditazione è aperta sia agli operatori Reiki che ai non operatori ed è specialmente dedicata alle coppie per onorare la forma antichissima di Unione umana sulla terra, la famiglia. Chi desidera può portare scatoline o portaoggetti per mettere dentro le affermazioni che esprimono la nostra volontà di manifestare le intenzioni nel mondo fisico. Caricheremo gli oggetti con l’energia Reiki che fluisce sempre dove gli spiriti guida la dirigono.
La meditazione si basa sulla tecnica del Respiro dell’Unità, appresa personalmente da Drunvalo Melchizedeck in Arizona, sulle esperienze sottili del percorso di Mandala del mio gruppo 2016, con l’integrazione di energia Reiki.
Euro 10
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro Mercoledì 27 Luglio
Canto di legno, poesia sonora per voce sola gesto piccolo, che nasce dalla terra, e cerca la luce tra le foglie musica lenta e fremente come respiro di un bosco corpo che vibra, all’unisono con gli elementi parole ambrate come la resina degli abeti sandalo e genziana, le mani raccontano il cielo e la terra si incontrano tra i rami
ELICRISO nasce sugli Appennini come forma canzone. Il racconto sonoro si manifesta attraverso gli occhi, le mani e il corpo. La musica si incarna nella danza, la danza trascende nel suono.
Emilia e India si mescolano con insolita dolcezza, in un duo che abita e rende prezioso lo spazio.
Ingresso libero. A partire dalle ore 20 verrà offerto un piccolo rinfresco.
••••••••••
Ultimissimi posti disponibili per i nostri residenziali estivi IN TONO e NEL BOSCO: è possibile partecipare anche solo ad alcune giornate.
IN TONO Stage residenziale di Yoga Sivananda e Canto Sensibile tra torrenti e calanchi dell’appennino tosco-romagnolo con Camilla de Concini e Meike Clarelli
Giovedì 14 • domenica 17 luglio Ca’ Colmello (Sasso Leone)
4 giorni dedicati alla pratica dello yoga e dal Canto esplorando gli elementi Terra • Acqua • Fuoco • Aria nelle diverse parti del nostro corpo e nello splendido contesto naturale di Ca’ Colmello. Il residenziale si svolgerà in un luogo davvero speciale, un antico casolare in pietra immerso tra le colline dell’appennino tosco-romagnolo, mura antiche che da anni accolgono sentieri di musica e cielo, teatro e percorsi d’arte, danze e frutti… La casa laboratorio è un luogo d’incontro, d’intrecci, in un ritorno all’umano sentire che affonda radici nella natura semplice delle cose, per questo l’abbiamo scelta come luogo di esplorazione degli elementi dentro di noi e nello spazio che ci accoglie e circonda. Ca’ Colmello ci permetterà di lavorare a piedi nudi sull’erba, di cantare tra i calanchi illuminati dalla luna, di annusare i profumi del bosco d’estate, di rinfrescarci nelle acque del torrente Santerno, di respirare col vento tra i capelli, ma anche ci accoglierà nella luminosa e ampia sala di lavoro, quando avremo bisogno di un ambiente più raccolto e intimo in cui praticare.
Inizieremo la giornata con una pratica di Yoga Sivananda per risvegliare la nostra energia vitale. Lavoreremo sull’allineamento della colonna, il rafforzamento e la flessibilità muscolo -scheletrico, il riequilibrio del sistema nervoso e endocrino, il potenziamento del sistema circolatorio e respiratorio. Attraverso tecniche di rilassamento, sequenze dinamiche, la pratica prānāyāma (respiro e apnea) e di āsana (le posture dello yoga) ogni giorno esploreremo un diverso elemento naturale cercando di sentirne la connessione coi centri energetici primari del nostro corpo anche utilizzando esercizi di meditazione.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata al Canto Sensibile. Faremo esperienza e conoscenza della nostra voce,attraverso il metodo di canto sensibile approfittando della speciale condizione acustica che la natura ci offre. Gli elementi naturali saranno il nostro riferimento simbolico ed energetico da cui partire per costruire e percorrere la geografia interna e sonora del nostro corpo. Lavoreremo sulla respirazione olfattiva e sulle sue implicazioni nella vocalità, faremo pratiche per implementare l’ascolto interno ed osseo, metteremo in relazione i piani che ci costituiscono con i piani espressivi della nostra voce a partire dai piedi ovvero dalle radici fini al nostro bozzolo esterno. Sperimenteremo l’importanza del movimento e delle immagini mentali nel processo fono-articolatorio. E infine impareremo alcuni canti antichi e di varie tradizioni per risuonare con i calanchi.
Le sessioni di pratica prevedono un unico livello misto e non richiedono esperienze pregresse. La classe avrà un numero massimo di 15 partecipanti.
Il termine per le iscrizioni è Venerdì 1° luglio. Entro questa data è necessario versare un acconto pari al 30% del costo complessivo di stage e vitto/alloggio, che non verrà rimborsata in caso di mancata partecipazione.
PROGRAMMA: Giovedì 14 luglio ● Terra ore 10 registrazione e accoglienza con te e frutta secca sul prato ore 11 – 13 Yoga Sivananda ore 13.30 pranzo ore 14.30 cerchio di presentazione ore 15.00 -18.30 Canto Sensibile ore 19.00 passeggiata olfattiva ore 20.00 cena
Venerdì 15 luglio ● Acqua ore 7.30 – 9.30 Yoga Sivananda ore 9.30 colazione ore 10.30 – 13.30 Canto Sensibile ore 14.00 – 19.00 pomeriggio con pranzo al sacco al Fiume nei pressi di Moraduccio ore 20.00 cena ore 21.00 canti e meditazione tra i calanchi alla luce della luna
COSTO DELLO STAGE: • 10 ore di Yoga e 13 ore di Canto, pernottamento e pasti: 330€ (300€ per gli allevi Jaya)
COSA PORTARE: • vestiti comodi per la pratica • materassino yoga • cuscino per essere comode/i nella seduta a terra • neti pot (per l’irrigazione nasale) per chi vuole provare la pratica di Jala Neti • costume e telo per il bagno al fiume • scarpe adatte a passeggiare fuori strada
NEL BOSCO Stage residenziale di Yoga Kundalinī e danza indiana Bhārata Nāṭyam nel cuore della Maremma con Ravijit Kaur e Giuditta de Concini
26 agosto/2 settembre 2016 Podere Campopiano (Massa Marittima, Grosseto)
Stage intensivo di 6 giorni di yoga e danza indiana in natura, rivolto a principianti e praticanti di livello intermedio. Il residenziale si terrà a Podere Campopiano, nei pressi nel borgo medievale di Tatti, nell’entroterra maremmano. Un luogo davvero incantevole: un grande casale in pietra e un meraviglioso spazio di pratica di 100mq (ben coperto e pavimentato!) nel bosco. Saremo a 25 km dal mare e avremo a nostra disposizione un fiumicello nascosto e ben 400 ulivi.
Dal giorno di arrivo al giorno della partenza, la cucina sarà curata da Antonia Spinelli, counselor in formazione, nonché magica cuoca di origine pugliese, che ci inebrierà con i sapori e gli odori della costa garganica, in versione rigorosamente vegetariana/vegana.
Ad ogni partecipante verranno offerti 2 trattamenti shiatsu da Alessandro Mala, eclettico artista e massaggiatore, e Denise Vallo, esperta di arti marziali interne e shatsuka, che saranno con noi per l’intera settimana.
Inizieremo la giornata con una pratica mattutina di Kundalinī Yoga. Risvegliando l’energia, allineeremo la colonna vertebrale, ci muoveremo sostenuti dai mantra e dalla respirazione. Le posture (āsana), statiche e dinamiche, agiscono sul sistema muscolo-scheletrico, sul sistema nervoso ed endocrino, ci accompagnano al centro preparandoci alla meditazione. Sperimenteremo tecniche di prānāyāma (ritenzione del respiro), mudrā (posizioni delle mani che agiscono sugli emisferi cerebrali) e diverse pratiche meditative: silenziose, cantate, con focalizzazione interna ed esterna. Finiremo la giornata approfondendo alcuni elementi della vasta filosofia yogica e accoglieremo la sera con una meditazione.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata al Bhārata Nāṭyam, teatro danza dell’India del Sud. Racconteremo storie di dèe e di eroi attraverso il movimento e l’espressività. Al centro della pratica saranno l’allineamento, la geometria delle linee del corpo e la ricchezza ritmica, il linguaggio gestuale (mudrā) e la mimica del volto (abhinaya). Ogni giorno praticheremo namaskār e śloka (saluto alla terra e invocazione), preparazione, adavu (tecnica di base) e combinazioni di adavu, mudrā (gesti delle mani e composizione poetica), completamento dell’āngika abhinaya (movimenti di occhi, collo, testa).
Il seminario di danza indiana è strutturato in due livelli: principianti (livello I) e intermedi (livello II). Per il livello II è previsto lo studio di una coreografia. Le sessioni di yoga prevedono un unico livello e non richiedono esperienze pregresse.
La classe avrà un numero massimo di 15 partecipanti.
I pomeriggi verranno lasciati liberi per poter meglio godere della meravigliosa natura maremmana, con l’aggiunta di una gita alla scoperta del Giardino dei Tarocchi.
Il termine per le iscrizioni è Venerdì 1 luglio. Entro questa data è necessario versare un acconto pari al 30% del costo complessivo di stage e vitto/alloggio, che non verrà rimborsata in caso di mancata partecipazione.
PROGRAMMA: Venerdì 26 agosto ore 16 accoglienza e aperò sul prato ore 21 spettacolo di Bhāratanātyam nel Borghetto di Tatti o in alternativa meditazione di Yoga Kundalinī
Sabato 27 agosto ore 7-9 Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello II ore 13.45 pranzo ore 18.30-19.30 Yoga Kundalinī ore 20.00 cena
Domenica 28 agosto ore 7-9 Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello II ore 13.45 pranzo ore 18.30-19.30 Yoga Kundalinī ore 20.00 cena
Lunedì 29 agosto ore 6.30-9 Sadhana Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 13.45 pranzo ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello IIore 20.00 cena
Martedì 30 agosto ore 7-9 Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello II ore 13.45 pranzo ore 14.30-18.30 gita al Parco dei Tarocchi con pratica e meditazione ore 20.00 cena
Mercoledì 31 agosto ore 7-9 Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello II ore 13.45 pranzo ore 18.30-19.30 Yoga Kundalinī ore 20.00 cena
Giovedì 1 settembre ore 6.30-9 Sadhana Yoga Kundalinī ore 9.15 colazione ore 10-12.30 Bhāratanātyam livello I e II ore 13.45 pranzo ore 12.30-13.30 Bhāratanātyam livello II ore 20.00 cena e festa finale
Venerdì 2 settembre ore 8.30 colazione, pulizie e partenza
COSA PORTARE: • vestiti comodi per la pratica (bianchi per Kundalini) • materassino yoga • cuscino per essere comode/i nella seduta a terra • quaderno per appunti • costume e telo per il bagno al fiume e al mare • scarpe adatte a passeggiare fuori strada • lenzuola e asciugamani
COSTO DELLO STAGE: • 15 ore di Bhārata Nāṭyam (livello I) e 17 ore di Yoga Kundalinī: 240€ (180€ allievi Jaya*). • 21 ore di Bhārata Nāṭyam (livello II) e 17 ore di Yoga Kundalinī: 300€ (240€ allievi Jaya*). • pernottamento con pensione completa a Podere Campopiano, a notte e per persona: 40€
Sarà possibile anche partecipare, previo accordo con le insegnanti, a giornate singole al costo di 50€ (Bhārata Nāṭyam + Kundalinī), 30€ (solo Kundalinī oppure solo Bhārata Nāṭyam principianti).
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.