PALESTRE ATC – la scuola di Arti Marziali Kayuntao propone un corso di Stili interni cinesi tradizionali, Tai Ji Quan – Ba Gua Zhang – Xing Yi Quan – il venerdì dalle ore 19 alle 20 in via Saliceto 1, Bologna
PALESTRE ATC la scuola di Arti Marziali Kayuntao propone un corso di Stili interni cinesi tradizionali, Tai Ji Quan – Ba Gua Zhang – Xing Yi Quan il venerdì dalle ore 19 alle 20 in via Saliceto 1, Bologna – tutte le info (pdf)
CIRCOLO BUNKER – sabato 15 ottobre 2016 – Ritorna la palude nella Bassa con una serata molto maligna all’insegna del Death più sporco e cattivo che si aggira nella zona.
CIRCOLO BUNKER sabato 15 ottobre 2016 Bloodtruth, Psychotomy, Blood of Seklusion
ScumBeasty Events in collaborazione con Circolo Bunker presentano
BLOODTRUTH + Psychotomy + Blood of Seklusion
Ritorna la palude nella Bassa con una serata molto maligna all’insegna del Death più sporco e cattivo che si aggira nella zona.
ore 21:00 apertura porte e bar ore 22:00 inizio concerti
Sabato 15 Ottobre c/o Circolo Bunker, via Sicilia 1/C, S. Giovanni in Persiceto (BO), in loalità S. Matteo della Decima INGRESSO UP TO YOU + tessera AICS costo tessera AICS 8 € – tesseramento in cassa (valida anche presso Freakout Club Bologna, Locomotiv Club Bologna, Alchemica Music Club Bologna, e in molti altri locali delle provincie di Modena e Bologna)
KINODROMO – venerdì 14 ottobre 2016 – Venerdì 14 ottobre alle h19.00 nell’ambito della X°edizione del Terra di Tutti Film Festival a cura di COSPE onlus e Gvc Onlus, Europa Cinema ospita la proiezione di “LORO DI NAPOLI” di Francesco Li Donni (Italia 2015, 75′) in collaborazione con Kinodromo.
KINODROMO venerdì 14 ottobre 2016 Loro di Napoli – Terra di Tutti FilmFestival + dj–set Kamajidj
Venerdì 14 ottobre alle h19.00 nell’ambito della X°edizione del Terra di Tutti Film Festival a cura di COSPE onlus e Gvc Onlus, Europa Cinema ospita la proiezione di “LORO DI NAPOLI” di Francesco Li Donni (Italia 2015, 75′) in collaborazione con Kinodromo.
Il documentario, prodotto da OwnAir e vincitore del premio CinemaItaliano.info al Festival Internazionale dei Popoli 2015, racconta la storia dell’Afro-Napoli United, una squadra di migranti partenopei provenienti dall’Africa e dal Sud America, composta da italiani di seconda generazione e napoletani che per potersi iscrivere ai campionati FIGC si scontra con il muro di gomma della burocrazia sportiva e delle leggi italiane.
Entrata 5€ crowfunding con spilletta che permette l’accesso a tutti i film e agli eventi del Festival.
☞ DOPO IL FILM dalle h20.30 la serata prosegue a casa LOFT (via San Rocco, 16, entrata libera con tessera AICS 2016/2017): > aperitivo con gli autori, due chiacchiere sul documentario sociale con Francesco Li Donni, David Riondino, Dima Al Jourdi, Orhan Tekeoglu, Antonio Martino e la proiezione di una selezione di corti animati in selezione al #TTFF10.
☞ A seguire ELECTRO – FUN – KINODROMO Un dj set all’insegna delle sonorità elettroniche generate dalle ritmiche funk e intrise di contaminazioni spazio-temporali che procedono dai Kraftwerk agli Orb, attraversando Simple Minds, Depeche Mode, Moroder, Björk, Primal Scream, Thievery Corporation, Massive Attack… > Soluzioni e sequenze mixate dal vivo da Fabio Maltoni Kamajidj.
No virtual support > Buonalaprima Zona Funk Più info > http://bit.ly/2cUnBBw —————————- Prima del film “Loro di Napoli”, Europa Cinema ospiterà a partire dalle h16.00 la sessione di proiezioni “Uno sguardo al Caribe” con questo programma: ☞ I AM HAITI, RAUL DE LA FUENTE, SPAGNA| 2015 | 66’ ☞ CHANTRAVAY, ISSONET CHARLOT, HAITI | 2016 | 25’ ☞ IL PAPA IN VERSI, DAVID RIONDINO, ITALIA, CUBA | 2015 | 52′
ALCHEMICA MUSIC CLUB – venerdì 14 ottobre 2016 – Tornano in Italia i Moldavi Infected Rain, capitanati dalla frontgirl Lena Scissorhands, nota anche nel mondo della fotografia come modella per famose riviste di fama internazionale, con ben 4 concerti a ottobre, ultime date dell’impegnativo tour europeo. Ad accompagnarli in questa data bolognese i Random Effect e i NEBULAE
ALCHEMICA MUSIC CLUB venerdì 14 ottobre 2016 Infected Rain – Random Effect – Nebulae
Tornano in Italia i Moldavi Infected Rain, capitanati dalla frontgirl Lena Scissorhands, nota anche nel mondo della fotografia come modella per famose riviste di fama internazionale, con ben 4 concerti a ottobre, ultime date dell’impegnativo tour europeo. Ad accompagnarli in questa data bolognese i Random Effect e i NEBULAE
Infected Rain Random Effect NEBULAE
Ingresso riservato ai soci [Tessera AICS valida anche al FreakOut Club, Locomotiv Club, Link e su tutto il territorio nazionale]. Ingresso: 5 euro
ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci:
IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite:
Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi.
IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio.
Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98.
Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62
IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta.
IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra.
Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
FREAKOUT CLUB – sabato 15 ottobre 2016 – Torna l’amico mike watt, in formazione con i soliti noti Andrea Belfi e Stefano Pilia per raccontarci ancora una volta Il Sogno del Marinaio. In apertura le visioni eteree di Dagger Moth, da Ferrara.
FREAKOUT CLUB sabato 15 ottobre 2016 Up to You! /// Il Sogno del Marinaio (Mike Watt, S. Pilia, A. Belfi) | Freakout Club
Sabato 15 Ottobre Ore 21.30
• Il Sogno Del Marinaio • Dagger Moth
Torna l’amico mike watt, in formazione con i soliti noti Andrea Belfi e Stefano Pilia per raccontarci ancora una volta Il Sogno del Marinaio. In apertura le visioni eteree di Dagger Moth, da Ferrara.
—–
-> Ingresso Up To You!
Comunicazione ed ingresso riservato ai soci AICS (Quota associativa 8€)
—–
at: FREAKOUT CLUB Via Zago 7/C – (Sotto il ponte di via Stalingrado) Bologna
LINK – sabato 15 ottobre 2016 – Parate carnevalesche, processioni di tamburi, flauti sulle coste del Pacifico, bevute sciamaniche e un pizzico di romanticismo: un set di Luciano racchiude tutto questo.
LINK sabato 15 ottobre 2016 15.10 Luciano at LINK
Uncode. & Link Associated pres. Luciano (Official Page)
Parate carnevalesche, processioni di tamburi, flauti sulle coste del Pacifico, bevute sciamaniche e un pizzico di romanticismo: un set di Luciano racchiude tutto questo. I suoi pezzi tra tribal e minimal l’hanno reso il dj più divertente del mondo, una popstar a tutti gli effetti, ma sfrontata e mai adagiata sugli allori.
– Eventeria, Via Goito, 6/b – Zamboni 53 Store, Via Zamboni, 53 – Disco d’Oro, Via Galliera, 23
La tessera ha validità Stagionale da Settembre 2016 ad Agosto 2017.
Se si è in possesso di una tessera AICS rilasciata da LINK ASSOCIATED, ma scaduta, non è necessario registrarsi nuovamente, e ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo.
*** Come raggiungerci:
BUS NOTTURNO 20N
La linea 20N partirà da via dei Mille e, seguendo il percorso della linea 20 lungo via Irnerio e via San Donato arriverà al Pilastro, CAAB(LINK) e a San Sisto. Al ritorno riprende il percorso su via San Donato fino alla fermata “Mille”.
GLI ORARI Una corsa ogni 60 minuti. Linea 20N – da via dei Mille la prima corsa parte alle 0.35, 01.35 02.35, 03.35, 04.35, 05.05. Per il ritorno dalla fermata CAAB(LINK) gli orari sono 01.55, 02.55, 03.55, 04.55, 05.25.
Per tutto il mese di ottobre, chi si presenta con il biglietto convalidato avrà uno sconto di 1,5 euro sulla consumazione.
Associazione Culturale Cobr.Ass – NAVETTE & EVENTI x ASSOCIATI – Bologna – CHIAMATA NAVETTE COBR.ASS: Tel. 3 2 7 0 6 3 9 4 5 9 TESSERAMENTO ON LINE GRATUITO su www.cobrassociazione.it https://www.facebook.com/CobraBolognaNavetteEventi
Linea 20 – FERMATA PILASTRO – GRAZIA DELEDDA* percorrere via Larga verso il CAA B – via Arriguzzi – continuare a destra per via Fanin sino alla rotonda A.Torri, salire sul cavalcavia di via Santa Caterina di Quarto/via Bassa Dei Sassi, prima via a destra VIA FANTONI
LOCOMOTIV CLUB – venerdì 14 ottobre 2016 – GLI AVVOLTOI presentano il nuovo disco “Confessioni Di Un Povero Imbecille”, in uscita 12 Settembre 2016 su Go Down Records.
LOCOMOTIV CLUB venerdì 14 ottobre 2016 Gli Avvoltoi live at Locomotiv Club
GLI AVVOLTOI presentano il nuovo disco “Confessioni Di Un Povero Imbecille”, in uscita 12 Settembre 2016 su Go Down Records. _________________________________________
> apertura porte ore 21:30 > inizio live ore 22:30 > ingresso 5 euro > tessera AICS obbligatoria (8€) _________________________________________
Si tratta di un concept album basato sul racconto di Gianluca Morozzi “Despero”, una storia di rock e d’amore, di speranze infrante e realizzate. Gli Avvoltoi danno una vita a questo romanzo, analizzandolo in chiave del tutto personale come ormai ci hanno abituato sin dal lontano esordio, quando, nella metà degli anni ’80, si misero in testa di far rinascere il Beat Italiano. Col tempo sono cresciuti, attraversando varie fasi fino ad avere un suono inconfondibile e caratteristico, come unici sono il loro concerti.
Il disco segue in maniera spontanea i criteri di un concept album, dove il gruppo elabora e personalizza i temi proposti nel romanzo. Le sonorità hanno un filo logico e un clima denso di melodie a volte sognanti a volte più ruvide, senza perdere la consueta energia e i riferimenti a certe sonorità degli anni ’70 che gli Avvoltoi ci avevano fatto intravedere nel precedente lavoro: “Amagama” .
Quando si parla di Avvoltoi risulta difficile l’accostamento ad un genere musicale preciso, sicuramente con questo lavoro lo sarà ancor di più. Sonorità Hammond, una compatta base ritmica, una chitarra speciale e una inconfondibile voce, questi sono gli ingredienti di un disco che vi stupirà ancora una volta.
Il concerto verrà presentato dal Maestro Luigi Bertaccini, Andrea Ascolese sarà il narratore. Tra gli ospiti Ugo Cappadonia, Daniela Caschetto e Pannocchia.
L’Associazione Culturale La Fragua c/o Zambra Studio vi invita alla lezione di Feldenkrais che si terrà domenica 16 ottobre dalle 15.30 alle 18.30 con Silvia Nannetti.
Ricordo che le attività associative avranno luogo al raggiungimento minimo di partecipanti previsto, per cui è necessaria la vostra conferma di partecipazione entro venerdì 14 ottobre scrivendo alla seguente mail: info@lafragua.info.
_____________________________________
Laboratorio di Metodo Feldenkrais con Silvia Nannetti
domenica 16 ottobre dalle 15.30 alle 18.30 – € 25 tessera associativa 2016-2017 – € 20
iscrizioni entro venerdì 14 ottobre
“Dopo ormai più di 25 anni di lavoro sul corpo sento che per una buona salute fisica è sempre più importante avere dei buoni collegamenti tra i vari distretti del corpo. Con una certa frequenza dopo una lezione Feldenkrais fatta ad esempio sui piedi, persone mi hanno riferito di avere avuto benefici al collo; oppure dopo avere a lungo movimentato l’area del bacino è accaduto che si sia rilassata la mandibola. Quindi quest’anno dopo diverse edizioni di incontri “a tema”, vorrei proporre dei laboratori Feldenkrais a “sorpresa”, per incoraggiare la persona ad avere un atteggiamento più aperto e globale verso il proprio corpo. Le tensioni alle spalle, i torcicolli, i mal di schiena saranno sempre caldamente presi sempre in considerazione, nonché il desiderio e il piacere di ritrovarsi nel proprio corpo per conoscerlo sempre più a fondo e per aiutare la mente a staccare un po’ dall’eccesso di pensieri.”
Il metodo Feldenkrais prende il nome dal suo ideatore Moshe Feldenkrais (1904-1984), bielorusso/israeliano, ingegnere e cintura nera di Judo.
E’ una pratica che riprogramma l’alfabeto di base del corpo ovvero, tutte le azioni che noi CREDIAMO di saper fare come ad esempio stare in piedi o seduti, camminare o muovere le mani, vengono aperte e lavorate nelle loro componenti fondamentali con particolari metodiche fatte di originali, lenti e accurati movimenti che permettono di poter posare un’attenzione NUOVA sulle parti del corpo coinvolte.
La persona arriva a riconoscere da sé dove sono gli eccessi di tono muscolare, le parti del corpo dimenticate…quando una tensione muscolare viene “smascherata” e una parte del corpo rivitalizzata, il cervello, quello intelligente, ne mantiene una memoria perché queste nuove informazioni vengono riconosciute come utili.
le Assise per la difesa delle libertà democratiche del 17 aprile 1955, lo Statuto dei Lavoratori: il lungo cammino della CGIL per la democrazia sul lavoro
Bologna 12 ottobre 2016 ore 16,30 – 19,30 Sala Farnese Comune di Bologna Piazza Maggiore
BELLAVISTA ASSOCIAZIONE – Presentazione del libro “La bambina che voleva leggere e scrivere” di Sabrina Franceschelli – Giovedì 20 Ottobre 2016 ore 18.00, Biblioteca di Stato e Beni Librari Repubblica di San Marino, Palazzo Valloni Contrada Omerelli 13.
BELLAVISTA ASSOCIAZIONE – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “La bambina che voleva leggere e scrivere” di Sabrina Franceschelli
Giovedì 20 Ottobre 2016 ore 18.00, Biblioteca di Stato e Beni Librari Repubblica di San Marino, Palazzo Valloni Contrada Omerelli 13.
Comunicato stampa
GIOVEDI’ 20 ALLA BIBLIOTECA DI SAN MARINO PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SABRINA FRANCESCHELLI “LA BAMBINA CHE VOLEVA LEGGERE E SCRIVERE” PROMOSSA DAL COMITATO PARALIMPICO
Per il Comitato Paralimpico Sammarinese, in un autunno denso di attività, scocca l’ora di un appuntamento importante. In collaborazione con gli Istituti Culturali e la Biblioteca di Stato, giovedì 20 ottobre è infatti in programma la presentazione del nuovo libro dell’autrice bolognese Sabrina Franceschelli dal titolo “La bambina che voleva leggere e scrivere”, pubblicato di recente a cura di BellaVista Associazione. L’appuntamento è per le ore 18 alla Biblioteca di Stato di San Marino – Palazzo Valloni (Contrada Omerelli 13): sarà Paolo Rondelli, Direttore degli Istituti Culturali di San Marino, a condurre l’incontro, a cui parteciperà l’autrice dell’opera, accompagnata da Tiziana Marongiu dell’Associazione Bellavista, Alessia Passarelli (regista – letture ed interpretazione), Serafino D’Onofrio, presidente AICS Bologna, e Francesca Brunetti della Commissione Parità AICS Nazionale. L’ingresso all’iniziativa è libero e gratuito.
Il libro Questa raccolta poetica ci permette di conoscere Sabrina attraverso il suo mondo. Grande potenza espressiva: parole, sentimenti, emotività, dolcezza infinita da rimanerne affascinati. Con la combinazione di pochi termini, l’autrice trascina il lettore in una profonda esperienza umana ed artistica. L’unicità di Sabrina Franceschelli risiede proprio nella capacità con cui, con pochi elementi linguistici, facilmente identificabili e di uso comune, riesce a comporre dei testi di straordinaria forza e incisività poetica. La sua stupefacente facoltà combinatoria trascina il lettore in una profonda esperienza umana ed artistica grazie all’intreccio con altri due movimenti tipicamente poetici: l’utilizzo preciso ed essenziale della metafora e l’immediata relazione con le vicissitudini della vita reale. Gli elementi naturali, un repertorio tradizionalmente catturato da molti poeti, diventano nella Franceschelli l’habitat concreto nel quale si alternano impressioni e sentimenti umani. Le stagioni, il vento, le foglie, il sole, la luna, si combinano sempre in modo diverso, come le figure di una scacchiera che non trovano un significato definitivo ognuna per sé, ma rappresentano una disposizione d’animo a seconda delle differenti configurazioni di un insieme comune. Ne “La Bambina che voleva leggere e scrivere” l’autrice riesce a far risuonare le corde più sottili, fragili ed invisibili dell’animo umano ed a farne scaturire una musica luminosa e liberatoria.
L’autrice Sabrina Franceschelli nasce a Bologna nel febbraio 1973, è una giovane donna con disabilità psichica ma in possesso di grandi doti letterarie, temprata dalla vita, come tante, ma con grande voglia di scoprire, leggere e sapere, una donna che nella scrittura ha trovato una via per esprimere il proprio disagio e la vastità del proprio mondo interiore Inizia a scrivere nel 1994 l’8 marzo, giorno della Festa della Donna, durante il conflitto nella ex Jugoslavia. Trasforma in pensieri e parole le crude immagini della guerra di donne maltrattate, bambini, deboli e anziani. Emozioni che non potevano più essere domate. Sabrina le raccoglie in grandi quaderni, che oggi abbiamo la fortuna e la gioia di poter condividere con lei attraverso le sue raccolte. Nel 2007 pubblica la sua prima antologia poetica con l’associazione Anfass, inizia poi nel 2014 il percorso con l’associazione BellaVista che le consente di pubblicare la raccolta poetica “Un Cappello di Nuvole e Foglie”.
La raccolta poetica dal titolo “La bambina che voleva leggere e scrivere” è stata pubblicata recentemente a cura dell’Associazione Bellavista. L’autrice Sabrina Franceschelli parteciperà all’incontro condotto da Paolo Randelli Direttore degli Istituti Culturali di San Marino. Lo scrittore e regista DANIELE LAMURAGLIA sostiene che i poeti in genere pescano le parole da una lingua che sono capaci di disporre nella sua massima ampiezza, ma ogni tanto se ne trova qualcuno che trasmette altrettanta potenza espressiva facendo uso di pochi termini. L’unicità di Sabrina Franceschelli risiede proprio nella capacità con cui, con pochi elementi linguistici, facilmente identificabili e di uso comune, riesce a comporre dei testi di straordinaria forza e incisività poetica. La sua stupefacente facoltà combinatoria trascina il lettore in una profonda esperienza umana ed artistica grazie all’intreccio con altri due movimenti tipicamente poetici: l’utilizzo preciso ed essenziale della metafora e l’immediata relazione con le vicissitudini della vita reale. Gli elementi naturali, un repertorio tradizionalmente catturato da molti poeti, diventano nella Franceschelli l’habitat concreto nel quale si alternano impressioni e sentimenti umani. Le stagioni, il vento, le foglie, il sole, la luna, si combinano sempre in modo diverso, come le figure di una scacchiera che non trovano un significato definitivo ognuna per sé, ma rappresentano una disposizione d’animo a seconda delle differenti configurazioni di un insieme comune. Ne La Bambina che voleva leggere e scrivere l’autrice riesce a far risuonare le corde più sottili, fragili ed invisibili dell’animo umano ed a farne scaturire una musica luminosa e liberatoria.
Sabrina Franceschelli nasce a Bologna nel febbraio 1973, è una giovane donna con disabilità psichica ma in possesso di grandi doti letterarie, donna temprata dalla vita, come tante, ma con grande voglia di scoprire, leggere e sapere, una donna che nella scrittura ha trovato una via per esprimere il proprio disagio e la vastità del proprio mondo interiore
Inizia a scrivere nel 1994 1’8 marzo, giorno della Festa della Donna, durante il conflitto nella ex Jugoslavia. Trasforma in pensieri e parole le crude immagini della guerra di donne maltrattate, bambini, deboli e anziani. Emozioni che non potevano più essere domate. Sabrina le raccoglie in grandi quaderni, che tutti noi oggi abbiamo la fortuna e la gioia di poter condividere con lei attraverso le sue raccolte. Nel 2007 pubblica la sua prima antologia poetica con l’associazione Anfass, inizia poi nel 2014 il percorso con L’associazione BellaVista che le consente di pubblicare la raccolta poetica “Un Cappello di Nuvole e Foglie”
L’incontro è libero e gratuito. Per informazioni: Biblioteca di Stato e Beni Librari di San Marino – Contrada Omerelli, 13 – Palazzo Valloni – tel. 0549/882248; mail bibliotecadistato@pa .sm; sito: www.bibliotecadistato.sm
Un punto di ascolto, consulenza e sostegno per le famiglie. Uno spazio per facilitare la comunicazione, le relazioni interpersonali, il benessere familiare e il ruolo genitoriale e per …
COUNSELING FAMILIARE ALLA LUDOTECA VICOLO BALOCCHI
Un punto di ascolto, consulenza e sostegno per le famiglie. Uno spazio per facilitare la comunicazione, le relazioni interpersonali, il benessere familiare e il ruolo genitoriale e per accogliere, informare, affiancare, sostenere e accompagnare le persone in momenti di cambiamento, decisioni da prendere, specifiche situazioni di difficoltà. La storica ludoteca di Corticella “Vicolo Balocchi” (www.ludoaics.com) arricchisce la propria offerta con un nuovo servizio di counseling familiare, ad accesso gratuito, per tutti i genitori.
Lo spazio di ascolto è gestito da una counselor ad orientamento psicoanalitico ed è attivo nel pomeriggio di mercoledì, solo su prenotazione, dalle 15 alle 17. L’iniziativa è promossa e sostenuta dall’Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna, in collaborazione con all’associazione AICS Bologna, a cui è affidata la gestione della ludoteca.
Per prenotazioni scrivere a aicsbalocchi@gmail.com oppure telefonare al numero 388.6485285
L’autunno porta con sé bellissimi colori, l’aria frizzante e un po’ di voglia di casa. Ecco perché lo speciale di questo mese è dedicato all’Eco Abitare: soluzioni naturali e innovative al tempo stesso, per vivere bene nell’ambiente che ci scegliamo. Senza dimenticarci di chi la casa l’ha persa a causa del terremoto in centro Italia e molto possiamo fare per sostenere chi vuole portare soluzioni sostenibili e rinnovabili in ambito di ricostruzione. Il tutto sempre passando per corsi e percorsi di crescita interiore, per scelte alimentari volte alla salute e al benessere, guardando ai nostri amici animali e ai giardini che cambiano colore con un occhio nuovo e più consapevole. Buona lettura!
Associazione micro_BO – Ciao a tutti, a grande richiesta, partono le JAM SESSION presso la nostra sala, ogni Venerdì sera dalle 20 alle 24, ingresso con offerta libera fino ad esaurimento posti!!!
[Associazione micro_BO 29] COMUNICAZIONE DI SERVIZIO – micro-JAM SESSION + Orari sala prove 3
Ciao a tutti, a grande richiesta, partono le JAM SESSION presso la nostra sala, ogni Venerdì sera dalle 20 alle 24, ingresso con offerta libera fino ad esaurimento posti!!!
Inoltre gli orari di fruizione della SALA PROVE tornano a prolungarsi, è infatti nuovamente possibile prenotarsi il SABATO mentre la DOMENICA, solo in caso di particolari necessità improrogabili, rimane disponibile previo accordi telefonici.
MIKASA – sabato 8 ottobre 2016 – Gli European Ghost sono la bella sorpresa di questo 2016, traccianti luminosi nella notte, bombe al fosforo, statue mutilate e citta’ sventrate mentre un esercito muto e senza volto attraversa le trincee fangose d’Europa.
MIKASA sabato 8 ottobre 2016 European Ghost & We Are Not Pop Music Live + djset Atmosphere
Gli European Ghost sono la bella sorpresa di questo 2016, traccianti luminosi nella notte, bombe al fosforo, statue mutilate e citta’ sventrate mentre un esercito muto e senza volto attraversa le trincee fangose d’Europa. Dal cielo squarciato cala un angelo sterminatore a vendicare, narrando in musica il nuovo orrore moderno di solitudini e mute battaglie urbane. Tra kraut music, droni, electro wave cupa e post punk, un nuovo gruppo bolognese, progetto senza controllo e multiforme, gli European Ghost. Ingresso 5 euro con tessera AICS Con la tessera AICS è possibile accedere per tutta la stagione 2016/17 anche al Link, al Locomotiv e al Freakout, tutti club dove troverete ottima musica
sabato 8 ottobre dalle ore 17:00 Canti, Conferenza, Danze e Cena Vegetariana § ingresso a offerta libera §
Per avere equilibrio nella vita dobbiamo trovare stabilità. Per essere stabili dobbiamo avere un appoggio che non crolli. Solo quando abbiamo equilibrio possiamo aiutare gli altri.
Vedremo come la ricerca di centratura e di equilibrio sia una pratica quotidiana indispensabile per sé stessi, e soprattutto per chi vuole aiutare “gli altri”. Gli altri possono essere i nostri famigliari, i nostri colleghi, i nostri amici, il nostro partner, i nostri figli, il nostro gruppo, o chiunque si avvicini a noi con le mani aperte.
Cosa possiamo dare? Quello che tutti cercano: pace, stabilità, amore. Ma possiamo dare questi doni solo quando siamo connessi, quando li troviamo dentro di noi.
L’attesa e’ finita! Sabato 8 ottobre alle 17 riapre Spazio Tilt – il Museo piu’ giocabile della citta’! c/o OZ – via Stalingrado 59 – Bologna – Ingresso gratuito con tessera AICS
8 Ottobre – riapre Spazio Tilt!
L’attesa e’ finita! Sabato 8 ottobre alle 17 riapre Spazio Tilt – il Museo piu’ giocabile della citta’! c/o OZ – via Stalingrado 59 – Bologna Ingresso gratuito con tessera AICS
Martedi 11 ottobre 2016 OPEN DAY all’SP Sette Garage Club per il tesseramento per l’anno sociale 2016-2015. Con l’occasione saremo lieti di offrirvi un apericena lucano…aglianico del vulture DOGC, caciocavallo podolico e salsiccia secca….
Sette Garage Club
Salve a tutti! Martedi 11 ottobre 2016 OPEN DAY all’SP Sette Garage Club per il tesseramento per l’anno sociale 2016-2015. Con l’occasione saremo lieti di offrirvi un apericena lucano…aglianico del vulture DOGC, caciocavallo podolico e salsiccia secca…. e ovvio la birra non mancherà di certo. Possibilità anche di rovistare tra i nostri ricambi nuovi e trovare l’introvabile. Inoltre saremo lieti anche di aggiornarvi sui nostri progetti futuri. Buona moto a tutti!
Maestre e maestri delle scuole elementari: Cesana, Giovanni XXIII e Morandi hanno organizzato presso il Centro Sportivo Barca, gentilmente concesso dal Quartiere Borgo-Reno, le seguenti giornate di Multisport…
“Gli insegnanti dell’ I. C. 1 scelgono IL MULTISPORT con la collaborazione della staff della A. P. D. LUNGORENO 2006”
“Maestre e maestri delle scuole elementari: Cesana, Giovanni XXIII e Morandi hanno organizzato presso il Centro Sportivo Barca, gentilmente concesso dal Quartiere Borgo-Reno, le seguenti giornate di Multisport (Atletica Leggera, Minibasket & MiniVolley): mercoledì 28/09/16 dalle h 9,00 alle h. 12,00 per le classi IV e V del Comprensivo (12 classi frequentate da oltre 260 alunne/i) mercoledì 04/10/2016 dalle h 9,00 alle h. 12,00 per le classi II e III del Comprensivo (13 classi frequentate da oltre 280 alunne/i) Alunne/i hanno avuto un primo approccio con il Multisport (Atletica Leggera, Minibasket & Mini-Volley) che sarà rinforzato da lezioni esemplari di dette discipline durante l’anno scolastico e termineranno con la partecipazione al trofeo Seragnoli.
Gli insegnati di Ed. Motoria della S. M. Dozza aderiscono al progetto “Compiti di Sport” e, pertanto, alunne/i potranno esercitarsi, nelle ore pomeridiane, gratuitamente nelle discipline: Minibasket & Basket, Super Mini-volley, Pallamano e Frisbee sotto la sorveglianza degli insegnanti e dei tecnici dello Staff della A. P. D. LUNGORENO 2006. Lo staff della LungoReno 2006 è composto da: – 3 insegnanti di Ed Fisica (U. Bonfà, P. Sgargi, I. Zoccadelli) – 2 laureati in Scienze Motorie (A. Natali, L. Andalò) – 2 laureati in Scienze dell’Educazione (G. Lensi, R. Martino) – 8 Tecnici sportivi (G. Rundo, G. Lambertini, F. Formaglini, F. Galletti, E. Baccellini, L. Tarozzi, F. Betti, M. Calistri)”
(Prof. Ivano Zoccadelli) Presidente A- P. D. LungoReno 2006
Siete tutti invitati lunedì 3 ottobre, alle ore 20:30, alla presentazione di “Mondo Gatto”, il nuovissimo percorso, esclusiva assoluta su Bologna e provincia, dedicato al gatto ed al rapporto tra felino ed umano.
Chiunque conosca il meraviglioso mondo dei felini domestici sa quanto particolare ed unico sia il loro rapporto con il mondo e con le persone.
La nostra esperta Cat sitter, Dog ditter ed educatrice cinofila Daniela Giustiniani ci accompagnerà in un ciclo di incontri all’interno dei quali fornirà tante informazioni e moltissimi consigli su come vivere al meglio la convivenza con questi splendidi animali.
Gli incontri teorici avranno una durata di 2 ore e si realizzeranno al lunedì dalle 20:30 alle 22:30. La sede dei corsi sarà in via dell’Arcoveggio 112/2.
La presentazione è ad ingresso libero, senza prenotazione.
Sarà presente un piccolo aperitivo di benvenuto.
Durante la serata verrà presentato anche il percorso “Non c’è due senza… cane!”, dedicato all’educazione cinofila.
CIRCOLO BUNKER – venerdì 7 ottobre 2016 – Quest’anno siamo lieti di invitarvi al Circolo Bunker – Venerdì 7 Ottobre dalle ore 19.00 per l’aperitivo inaugurale del Festone e della Stagione Bunker 2016
CIRCOLO BUNKER venerdì 7 ottobre 2016 Festone di riapertura
FESTONE di Riapertura
Quest’anno siamo lieti di invitarvi al Circolo Bunker Venerdì 7 Ottobre dalle ore 19.00 per l’aperitivo inaugurale del Festone e della Stagione Bunker 2016 con:
– R.GINORI – Selection
– WORDBUSTERS – Incursioni vocali a cura di Mara Munerati e Samuele Scagliarini
– PRESIDENT LINCOLN & THE BLACK INVESTIGATION – DjSet
STUDIO 54 – venerdì 7 ottobre 2016 – Contro il logorio del clubbing moderno MARIONET
STUDIO 54 venerdì 7 ottobre 2016 Marionet 02
Contro il logorio del clubbing moderno MARIONET ======================================
Venerdì 7 ottobre ============= H 19 Disco d’Oro Venerdì 7 ottobre Marionet opening Disco d’Oro Presentazione del libro ELECTROCHOC di Laurent Garnier e David Brun-Lambert. Saranno presenti Nicolas Albanese che ha curato la supervisione editoriale per l’Italia, selezione tracce di Garnier by Luca Baldini. In attesa di conferma la presenza dell’autore in videoconferenza.
H 23 Studio 54, via San Felice 6 ======================== Main room ————— Madteo, Nema
Little Room —————- Balcon & Alan Sellers Marietto
Sabato 8 ottobre H 23 Studio 54Studio 54, via San Felice 6 ================================ Main room ————— Early house set, tribute to Ethos Mama Club-Vae Victis Ricky & Flavio Dario Damerini aka Dadame (Masque Muzique-Bcn)
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.