Corsi per bambini dal 6 ai 14 anni – Sollevamento pesi, Lotta, BJJ (via Corticella 147/3 – Taekwondo, Pugilato (via Orlandi 3/a) -Aikido, Karate (via San Donato 146)
PRESA di FORZA Corsi per bambini dal 6 ai 14 anni Sollevamento pesi, Lotta, BJJ (via Corticella 147/3 Taekwondo, Pugilato (via Orlandi 3/a) Aikido, Karate (via San Donato 146)
KINODROMO – sabato 29 ottobre 2016 – Una serata dark a casa LOFT dai sapori post punk grazie al dj set a cura di UNKNOWN JOY TOY
KINODROMO sabato 29 ottobre 2016 UNKNOWN JOY TOY ★ LOFT Kinodromo
Una serata dark a casa LOFT dai sapori post punk grazie al dj set a cura di UNKNOWN JOY TOY Un viaggio tra le sonorità electro – minimal – cold – synth – wave per un sabato dalle sfumature scure e profonde…
Sabato 29 ottobre 2016 h19.00 Aperitivo & musica Entrata libera con tessera AICS 2016/ 2017 ✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
LOFT Kinodromo è l’HUB per l’industria creativa audiovisiva dell’associazione Kinodromo: un luogo di connessione che mette spazi, strumenti, servizi, saperi a disposizione di tutta la comunità.
STUDIO 54 – venerdì 28 ottobre 2016 – Oltre che un gran professionista e un dj fenomenale anche un grande amico
STUDIO 54 venerdì 28 ottobre 2016 Pako S + Frequency Modulation at Studio 54
Oltre che un gran professionista e un dj fenomenale anche un grande amico . Pako S torna come ogni anno sulla consolle dello Studio54 insieme a Frequency Modulation . Non servono altre parole …come sempre sarà uno spettacolo �
MIKASA – venerdì 28 ottobre 2016 – Winter Severity Index is a New Wave project from Rome, Italy, by Simona Ferrucci, singer, guitarist, composer and songwriter.
MIKASA venerdì 28 ottobre 2016 Winter Severity Index @Mikasa
Winter Severity Index live Venerdì 28 ottobre al Mikasa club via Emilio Zago 14, Bologna Inizio live h 22.30 H 00.00 djset by Atmopshere
Winter Severity Index is a New Wave project from Rome, Italy, by Simona Ferrucci, singer, guitarist, composer and songwriter. It was born in 2009 as a traditional band, formed by four young women. During 2010 the band published a self-released EP, “Winter Severity Index”, distributed by AF Music, now sold-out. In the same year and in 2011 the band received lots of good reviews all over Europe and performed gigs in Italy, in Berlin and in Lisbon, at the Graveyard Fest. In January 2012 the project took the form of a duo, after the decision of two members to leave the band. Simona continued collaborating with Valentina Fanigliulo ( a.k.a. Mushy) . Simona and Valentina recorded the new EP ” Survival Rate”, released on May 2013 by Blood Rock Records. The EP, now sold out, has been widely distributed all over the world and collected many of good reviews from music magazines and web-zines. Now Simona is collaborating with Alessandra Romeo ( ex Cat Fud and Bohemien). They recorded the first LP of the project, “Slanting Ray”, released on April 2014 by Manic Depression and Blood Rock Records, now sold out. The album was presented in several venues and festivals all over Europe and was mentioned as one of the best New Wave album of the year by many magazines, both in Italy and abroad. Their second LP Human Taxonomy, released by Manic Depression Records, was recently presented in first preview at the Wave Gothic Treffen in Leipzig receiving a warm welcoming by the audience.
ALCHEMICA MUSIC CLUB – venerdì 28 ottobre 2016 – I FOLKSTONE nascono verso la fine del 2004 con un progetto che accosta l’hard rock a strumenti che la tradizione solitamente vuole in veste acustica….
ALCHEMICA MUSIC CLUB venerdì 28 ottobre 2016 Folkstone
FOLKSTONE Oltre l’abisso Tour 2016
Venerdì 28 ottobre 2016 I FOLKSTONE nascono verso la fine del 2004 con un progetto che accosta l’hard rock a strumenti che la tradizione solitamente vuole in veste acustica. Spezzando quindi ogni schema, gli strumenti protagonisti della scena diventano cornamuse, bombarde, arpa, cittern, bouzouki, ghironda e flauti, creando la suggestiva atmosfera che da sempre contraddistingue la band ed il feeling con il pubblico. Nei loro energici live, che li vedono calcare numerosi palchi in locali e festival in Italia ed all’estero, propongono un alternarsi dei loro lavori che fino ad oggi hanno inciso. I primi due, Folkstone (2008) e Damnati ad Metalla (2010) escono con l’etichetta Fuel Records/Self, da cui si staccano dapprima con la raccolta acustica Sgangogatt (2011) e definitivamente con il quarto disco Il Confine (2012). E’ quindi la Folkstone Records l’etichetta indipendente cui danno vita e con cui registrano il loro primo DVD live Restano i Frammenti (2012). L’ultimo lavoro Oltre…l’Abisso esce a Novembre 2014 e vede la preziosa collaborazione di due musicisti quali Chris Dennis (ex Modena City Ramblers, Nomadi…) al violino e Fidel Fogaroli (ex Verdena) al pianoforte. Rock ed energia pura accompagnano testi introspettivi ed autobiografici che volgono uno sguardo critico alla società odierna, raccontata anche attraverso storie di personaggi insoliti che vi hanno lasciato un segno. Apertura locale h. 21.00 / Inizio live h. 22.00
INGRESSO 15,00 € Per le prevendite inviare una mail a info@alchemicaclub.com Ingresso riservato ai soci [Tessera AICS valida anche al FreakOut Club, Locomotiv Club, Link e su tutto il territorio nazionale].
ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci:
IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite:
Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi.
IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio.
Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98.
Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62
IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta.
IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra.
Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
FREAKOUT CLUB – domenica 30 ottobre 2016 – Altro grande, grandissimo ritorno, da Torino col loro punk/blues triste e tossico i Movie Star Junkies, all’ennesima esibizione sul palco del Freakout Club, per noi che non ne abbiamo mai abbastanza!
FREAKOUT CLUB domenica 30 ottobre 2016 Movie Star Junkies, For Food | Freakout Club
Domenica 30 Ottobre Ore 21.30
• Movie Star Junkies • For Food
Altro grande, grandissimo ritorno, da Torino col loro punk/blues triste e tossico i Movie Star Junkies, all’ennesima esibizione sul palco del Freakout Club, per noi che non ne abbiamo mai abbastanza!
Ultima produzione dell’istrionico ed eclettico Cirillo (Official Fanpage), che in oltre trent’anni della sua carriera ha vissuto come non pochi la parabola della techno music. Riprodurla in una serata particolare al Link anche attraverso tracce perlopiù considerate B sides, ma per questo non meno importanti, rende l’evento ancora più interessante e sicuramente fuori dai canoni. Un viaggio, quindi, un po’ fuori dalle rotte del clubbing attuale ma sicuramente sempre attraente dal punto di vista qualitativo ed energico. Accompagneranno Cirillo direttamente da New York una leggenda della techno Industrial Lenny Dee. Poi, Saccoman e Cek.
Lenny Dee aka Leonardo Didesiderio nativo di New York. Produttore / DJ / Label Owner / Big Singles american Magazine Reviewer, Lenny Dee è uno dei primi pionieri techno e house di NYC. Ha prodotto chart UK techno con Frankie Bones (come Looney Tunes ), Victor Simonelli (per Nu Groovee Def Mix ) e Tommy Musto – compreso il loro ‘Fallout’ – che abbiamo potuto sentite anche nel videogioco ‘Grand Theft Auto: San Andreas “. Alla fine degli anni ’80, ha attaccato l’Europa con il nuovo suono Techno e nel 1991 ha lanciato la storica label Industrial Strength Records, etichetta discografica che ha collaborato con artisti come Carl Cox, Richie Hawtin, Laurent Garnier, Manu Le Malin, Cirillo, Zenith, John Selway, Daft Punk, Casper Pound, Unexist, DOA e molti altri. Lenny ha anche scritto e prodotto centinaia di tracce su etichette come 4th 4th floor, Warner Bros, Strictly Rhythm, R&S, Music Man, Atlantic Records, Arista, XL Recordings, Gigilo, A&M Records, Third Movement, ID &T e Stay Up Forever. Così come remix per la Atlantic Records , Sven Vath e varie hits in Olanda e Italia – tra cui progetti con superstar in Italia DJ Moella di RadioDeeJay. Ha suonato in tutto il mondo nei più grandi eventi, tra cui MayDay, Love Parade, Woodstock, Tribal Gathering, Helter Skelter, Rezerection, Energy, Thunderdome, la Jane Addiction Reunion Tour e l’elenco potrebbe continuare. Non c’è da meravigliarsi se Lenny è stato nominato ‘Hard DJ’ Number One da Mixmag ed è stato premiato due volte con il riconoscimento di Miglior Worldwide Techno DJ dalla Scottish Dance Music Awards e Frontpage Magazine.
In partnership con: FORST
*** Info Tesseramento:
> Ingresso riservato ai soci maggiorenni in possesso di documento d’identità valido <
INFO TESSERAMENTO Fare domanda d’iscrizione al Link è possibile Online su https://members.ugo.srl/signup/linkassociated ed in diversi esercizi in centro a Bologna. – L’Archivio Via Santo Stefano, 110 – Eventeria, Via Goito, 6/b – Zamboni 53 Store, Via Zamboni, 53 – Disco d’Oro, Via Galliera, 23
La tessera ha validità Stagionale da Settembre 2016 ad Agosto 2017.
Se si è in possesso di una tessera AICS rilasciata da LINK ASSOCIATED, ma scaduta, non è necessario registrarsi nuovamente, e ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo. ** Pre tesseramento su www.link.bo.it Come raggiungerci:
๏BUS NOTTURNO 20N La linea 20N partirà da via dei Mille e, seguendo il percorso della linea 20 lungo via Irnerio e via San Donato arriverà al Pilastro, CAAB(LINK) e a San Sisto. Al ritorno riprende il percorso su via San Donato fino alla fermata “Mille”.
Una corsa ogni 60 minuti. Linea 20N – da via dei Mille la prima corsa parte alle 0.35, 01.35 02.35, 03.35, 04.35, 05.05. Per il ritorno dalla fermata CAAB(LINK) gli orari sono 01.55, 02.55, 03.55, 04.55, 05.25.
Per tutto il mese di ottobre, chi si presenta con il biglietto convalidato avrà uno sconto di 1,5 euro sulla consumazione.
๏Navetta da P.zza VIII Agosto (costo 5 euro A/R) Dalle 23:00 alle 6:00 servizio continuato Infoline: 347 251 9239
๏Associazione Culturale Cobr.Ass – NAVETTE & EVENTI x ASSOCIATI – Bologna – CHIAMATA NAVETTE COBR.ASS: Tel. 3 2 7 0 6 3 9 4 5 9 TESSERAMENTO ON LINE GRATUITO su www.cobrassociazione.it https://www.facebook.com/CobraBolognaNavetteEventi
๏Linea 20 – FERMATA PILASTRO – GRAZIA DELEDDA* percorrere via Larga verso il CAA B – via Arriguzzi – continuare a destra per via Fanin sino alla rotonda A.Torri, salire sul cavalcavia di via Santa Caterina di Quarto/via Bassa Dei Sassi, prima via a destra VIA FANTONI
LOCOMOTIV CLUB – sabato 29 ottobre 2016 – Dopo 4 anni di tour e due dischi Giovanni Truppi si ferma per un po’; ci sarà qualche incursione di Solopiano per placare le crisi di astinenza ma il progetto è di rivederlo in pieno assetto tra un anno.
LOCOMOTIV CLUB sabato 29 ottobre 2016 Giovanni Truppi + Lucio Leoni live at Locomotiv Club
GIOVANNI TRUPPI + LUCIO LEONI live
Dopo 4 anni di tour e due dischi Giovanni Truppi si ferma per un po’; ci sarà qualche incursione di Solopiano per placare le crisi di astinenza ma il progetto è di rivederlo in pieno assetto tra un anno. E allora non resta venire a trovarlo per salutare e accompagnare questo momento, solenne e di passaggio. In apertura Lucio Leoni. _________________________________________
> apertura porte ore 21:30 > inizio live ore 22:30 > ingresso 5€ > tessera AICS obbligatoria (8€) _________________________________________
Giovanni Truppi è nato a Napoli nel 1981. Più di cento concerti in meno di due anni sono i numeri del tour del suo ultimo disco, un crescendo esponenziale dovuto soprattutto al passaparola tra pubblico e addetti ai lavori ed al magnetismo dei suoi live, che lo ha portato a calcare con i suoi set in solo voce e chitarra elettrica palchi come il Carroponte (in apertura a Marta Sui Tubi), l’Alcatraz (in apertura a The Zen Circus) o il Primo Maggio di Taranto. Cantante, chitarrista e pianista come pochi, negli anni la musica di Truppi è stata accostata dai critici agli artisti più disparati (da Jeff Buckley a Giorgio Gaber, da Paolo Conte a Lou Reed) probabilmente per cercare di prendere le misure ad un talento compositivo e performativo completamente inedito nel panorama italiano, che non è riconducibile a nessuna ‘scuola’ pur mostrando di averne digerite molte e che fa della trasversalità e della felice convivenza di opposti uno dei propri tratti distintivi. Rock, avanguardia, e canzone d’autore; poesia e ironia, potenza espressiva e leggerezza, complessità e ingenuità sono i poli attraverso i quali si muovono le sue canzoni.
Lucio Leoni è nato a Roma nel 1981. Fin da piccolo dice di amare la musica, così la madre lo iscrive a una scuola di chitarra classica. A diciassette anni parte per gli Stati Uniti, dove frequenta il penultimo anno di liceo e riscopre l’amore per la musica. Torna a Roma nel 2000 e forma la band di happy rock’n’roll “Yugo in Incognito”. Si laurea in Scienze dello spettacolo alla Sapienza di Roma, con una tesi su “voce e drammaturgia in teatro”, e frequenta il corso di Musica Elettronica del Conservatorio “Licino Refice” di Frosinone. Nel 2005 fonda lo studio di registrazione “Monkey Studio”: si occupa di numerose produzioni, accogliendo un gran numero di artisti. Diventa in tutto e per tutto un sound engineer. Contemporaneamente, inizia a suonare con gli Scolapasta Vintage, eccentrica band indie rock, e fonda, nel 2007, i Meccanica Ferma, sestetto elettroacustico votato alla ricerca. L’esordio come cantautore avviene nel 2011, sotto il nome di Bucho: l’album si chiama “Baracca e Burattini” ed esce solo come musicassetta. Oggi Lucio è direttore artistico dell’etichetta Lapidarie Incisioni. Produce e promuove artisti, spesso più bravi di lui. Nel frattempo, coltiva, con cura e segretezza, la propria musica. A novembre 2015 è uscito il suo ultimo disco “Lorem Ipsum”.
Baratto 5 Valli Bolognesi Fiera del baratto con i gettoni di legno!!! Monghidoro in Piazza Cav Gitti Domenica 30 Ottobre dalle 9 alle 12,30 In caso di maltempo a Piazza Coperta Le Pozze
L’Associazione Piazza Coperta Le Pozze di Monghidoro è un’associazione di promozione sociale – Cell 333 3313910
OZ Bologna -12 novembre / 13 novembre – Livello intermedio ed avanzato – Condotto da Lucia Fusina
OZ Bologna 12 novembre – 13 novembre Stage di trapezio fisso condotto da Lucia Fusina
OZ Bologna Presenta: STAGE DI TRAPEZIO FISSO: TECNICA E CREAZIONE Livello intermedio ed avanzato Condotto da Lucia Fusina
QUANDO 12 novembre 2016 ore 10.30-12.30 e 13.00-15.00 13 novembre 2016 ore 10.30-12.30 e 13.00-15.00
DOVE Oz Bologna, Via Stalingrado 59
COSTI e ISCRIZIONI: è necessaria la tessera associativa AICS 2016-2017 (comprendente assicurazione sportiva) di 20 euro. La tessera verrà rilasciata in loco il giorno del seminario.
– Per coloro che si iscrivono entro il 7 novembre pagando tramite bonifico bancario lo stage ha un costo di 65 euro (8 ore)
– Pagando il giorno dello stage in contanti il costo è di 85 euro (8 ore)
POSTI LIMITATI! Per info sulle disponibilità contattare: Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com
Per il Bonifico: EDEN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA IBAN: IT 77 J 07072 02406 029000180609 CAUSALE: Stage Trapezio
Per informazioni contattare Milca: 3408900962 – milca.colombo@gmail.com _________________________________________________
Lo stage ha come obiettivi sia l’incremento del livello tecnico dei partecipanti sia l’acquisizione da parte degli allievi di strumenti per iniziare un percorso personale di ricerca creativa sul trapezio.
Per quanto riguarda la parte tecnica, si partirà dalle conoscenze del gruppo e si andrà nella direzione di imparare nuovi elementi e migliorare quelli già noti. Dopo un riscaldamento fisico specifico a terra, vedremo al trapezio alcuni esercizi di potenziamento e di preparazione fisica per poi dedicarci agli elementi tecnici: lavoreremo sia sulla parte statica – figure, plance, prese di piedi etc – sia sulla parte dinamica con slanci e giri di diverso tipo.
La parte creativa porterà gli allievi nella direzione di scardinare le proprie abitudini di movimento sul trapezio: trovare nuove transizioni tra le figure, nuovi montaggi per arrivare nelle posizioni classiche, nell’ottica di concepire una routine in aria come un viaggio del corpo nello spazio e non come un insieme di figure indipendenti tra loro. Inoltre si lavorerà alla qualità del movimento – per rendere fluidi i passaggi e più organico il movimento – al ritmo all’interno della routine e alla relazione con il pubblico e con lo spazio circostante. Si faranno giochi di improvvisazione ognuno sul proprio attrezzo e dopo un breve tempo di ricerca personale, si mostrerà al gruppo il risultato in un continuo scambio tra singolo e collettività, con l’obiettivo di crescere insieme e condividere le scoperte.
Domenica 30 Ottobre Seminario di Astrologia Vedica Venerdì 11 Novembre Ricomincia il Corso di Meditazione Lunedì 14 Novembre Prima serata del Corso di Cucina
Bruno Molea, deputato forlivese di Civici e Innovatori e già presidente nazionale di AICS, l’Associazione italiana cultura e sport, è da oggi anche presidente mondiale della Csit, la Confederazione internazionale dello Sport Amatoriale
SPORT E POLITICA, BRUNO MOLEA PRESIDENTE MONDIALE DELLA CSIT: PRIMO ITALIANO AL GOVERNO DELLA CONFEDERAZIONE INTERNAZIONALE
Bruno Molea, deputato forlivese di Civici e Innovatori e già presidente nazionale di AICS, l’Associazione italiana cultura e sport, è da oggi anche presidente mondiale della Csit, la Confederazione internazionale dello Sport Amatoriale: la nomina è avvenuta stamane a Riga, in Lettonia, nel corso del congresso della Confederazione. Si tratta del primo presidente italiano a capo dell’organizzazione mondiale che, nata nel 1913 dal movimento sportivo dei lavoratori e riconosciuta dal CIO (il Comitato olimpico internazionale), raggruppa ad oggi oltre 40 Paesi nel mondo – dal Sud America all’India, dall’Africa alla Russia – e organizza ogni due anni i Giochi mondiali aperti a tutti gli sportivi amatori, i World Sport Games. «Si tratta di una sfida importante e per me è un onore – commenta il deputato forlivese Molea -. Sono stato negli ultimi anni vice presidente della Csit e conosco da vicino il suo grande valore: da 100 anni offre luoghi e spazi di confronto tra nazioni e culture diverse, sotto un unico linguaggio, quello dello sport per tutti, della solidarietà e dell’inclusione sociale. Trovo un segnale politico importante che a rappresentare nel mondo questi valori oggi ci sia, attraverso me, l’Italia». I prossimi World Sport Games, le “Olimpiadi” degli sportivi amatori che ogni due anni radunano oltre 5mila tra atleti e accompagnatori, sono in programma a Riga, dal 13 al 18 giugno 2017: per l’occasione, proprio l’ente di promozione sportiva presieduto da Molea, l’Aics, ha ideato e costruito una piattaforma on line di registrazione che consentirà ad atleti e ospiti di muoversi all’interno del “villaggio sportivo” con un pass di massima sicurezza riconoscibile solo dal Qr code messo a disposizione dalla stessa piattaforma: con lo stesso intento, Aics ha firmato anche la App dei Giochi Csit, un’applicazione da scaricare sul proprio cellulare che consentirà di rimanere informati su sedi delle gare e sui risultati in tempo reale. «Da anni, i World sport games sono un’occasione per tessere relazioni, per scambi culturali e confronto sui valori etici veicolati dallo sport, dalla cooperazione al fair play, dalla lotta alla discriminazione al rispetto alla tolleranza: gli stessi valori che in Italia promuove l’Aics – commenta il deputato forlivese -: in quest’ottica, conto di aprire i Giochi agli atleti con disabilità, segnando un passo ulteriore della Csit verso la concezione dello sport per tutti». Alla presidenza Csit, Bruno Molea succede all’austriaco Harald Bauer. «Della sua presidenza, ho condiviso progetti e obiettivi – conclude l’onorevole Molea -: il mio mandato sarà un segno di continuità rispetto alla politica intrapresa negli ultimi anni. Ma proverò a rilanciare “investendo” su due fronti: comunicazione e giovani. La Csit, organizzazione tanto importante per lo sport e la politica internazionale, deve essere materia di confronto anche per le istituzioni dei paesi rappresentati e deve puntare ad accogliere ancora più membri al suo interno. E i giovani siano la leva per esportare i valori Csit anche fuori dai meri ambiti associativi e sportivi».
Sono ripartiti il 5 ottobre scorso gli appuntamenti con il Progetto Ludovarth presso il reparto di Ortopedia Pediatrica dell’Istituto Rizzoli. Nel primo appuntamento, i bambini sono stati coinvolti in piccoli laboratori artistici.
LUDOVARTH TORNA ALL’OSPEDALE RIZZOLI
Sono ripartiti il 5 ottobre scorso gli appuntamenti con il Progetto Ludovarth presso il reparto di Ortopedia Pediatrica dell’Istituto Rizzoli. Nel primo appuntamento, i bambini sono stati coinvolti in piccoli laboratori artistici.
Il tema del primo incontro non poteva che essere “..Salutiamo l’estate“: operatori e bambini hanno cercato di riprodurre insieme un fondale marino. Visto che tutti i nostri lavoretti manuali sono creati con materiale di recupero, per creare il nostro fondale marino abbiamo preso una scatola di cartone abbastanza grande. Grazie alla precisione delle super bambine del reparto, la scatola è stata tutta rivestita con cartoncino blu. Gli ometti del reparto, invece, si sono occupati di colorare e ritagliare i vari elementi del fondale marino con conchiglie e animali dai più svariati colori: una Dori super rosa, un delfino con outfit rigato, una tartaruga arcobaleno…
Dopo, tutti assieme, abbiamo attaccato i pesci con dei fili trasparenti e li abbiamo fissati nella parte superiore del “mare”.. come potete vedere.. è venuto fuori un bel fondale marino, un po’ pazzerello!!
Nel secondo laboratorio, del 19 ottobre scorso, il tema è stata la “Giornata Mondiale del Diritto all’Istruzione”: insieme volontari e bambini hanno creato dei segnalibri con gli aspetti più disparati; da mostri a gattini e conigli ecc…Sono stati utilizzati cartoncini di vari colori, poi con l’aiuto di righelli e forbici, ritagliati e piegati per formare il nostro segnalibro ad angolo.
In seguito, dopo che i bambini hanno creato la base, si sono sbizzarriti nel creare il viso! Dalle orecchie bianche del coniglio, al muso rosa di un gattino con tanto di baffi creati con filo di cotone, a degli occhi multicolore del mostro con tanto di dentatura!
Come ogni mercoledì pomeriggio, anche il 26 ottobre, due volontarie AICS si sono recate presso il reparto ortopedico pediatrico dell’Ospedale Rizzoli per realizzare un laboratorio manuale con i bimbi in degenza.
Questa volta il tema prescelto è stato Halloween: è stato accolto con grandissimo entusiasmo dai bimbi che si sono cimentati in questo laboratorio. Con materiali di riciclo come fogli di giornale, fazzoletti di carta, rotoli di carta igienica, sono stati creati fantasmini, pipistrelli e zucche.
Ognuno ha spontaneamente personalizzato gli oggetti creati, decidendone anche la destinazione: alcuni hanno voluto portarli nella propria stanza per ricordo, altri li hanno donati ai bimbi che non potevano partecipare al laboratorio in quanto allettati, altri ancora hanno addobbato la sala giochi dell’ospedale.
I bimbi hanno giocato, riso, si sono scambiati pensieri, emozioni e soprattutto hanno regalato alle volontarie un bellissimo momento di gioco e condivisione.
Judo – All’European Cup di Tampere, in Finlandia.Boccola risponde con un successo all’Open di Mostar. In Svizzera Matterossi da podio
Judo All’European Cup di Tampere, in Finlandia.Boccola risponde con un successo all’Open di Mostar. In Svizzera Matterossi da podio Dojo Equipe, un doppio bronzo firmato Dalla Corte e Fiandino leggi articolo (pdf)
QUANDO: venerdì 21 ottobre 2016 | ore 19.00 ARTISTA: Marco Cazzato DOVE: Adiacenze_Vicolo Spirito Santo 1/B_Bologna ORGANIZZATORE: GRRRz Comic Art Books INFO: tel. 3335463796 – 3473626448 – info@adiacenze.it – www.adiacenze.it
Venerdì 11 ottobre alle ore 19.00 GRRRz Comic Art Books e OFFICINA ADIACENZE presentano ALBUM di Marco Cazzato. Una conversazione tra Alessio Trabacchini, Elisa Muliere e Marco Cazzato. “Album” è un’indagine nel prepotente mistero legato alla natura della memoria. Raccogliere fotografie di un’epoca in cui la tecnologia veniva ancora maneggiata con prudenza e timore, la magia utile e sinistra dell’immortalare un momento. Risvegliare gli archivi che ogni famiglia conserva in antiquati album e percorrere il rizoma delle annotazioni sul retro. Collezionare un’immagine collettiva di quei tempi e riconoscerla attuale, un immaginario ancora presente, riconoscibile a tutti con lo sguardo affettivo del ricordo.
Marco Cazzato presenta Album, un’indagine nel prepotente mistero legato alla natura della memoria. Recuperare il ricordo fisico dell’analogico quando ogni fotografia era importante, emotiva. Rinnovare la stranezza che l’antico acquista quando è visitato dal presente, soprattutto da un presente come il nostro, veloce e dimenticabile. Marco Cazzato si fa interprete di una storia i cui frammenti sono ancora conservati nelle nostre case, e a quegli scatti lentamente da loro nuova vita, colore, voce. Senza temere di percorrere la strada del surreale svela con la sua inconfondibile delicatezza il precipitato oscuro che quelle fotografie conservano, pazienti e dimenticate, e che nel tratto di Marco Cazzato diventa materia filosofale per illuminare di meraviglia i suoi lettori. E così la memoria, attraverso il sogno, ritorna vera, e Cazzato non teme di trasformarla in letteratura, disegnandola. Un’estetica passata che è eppure a tutti noi famigliare: aprire Album significa percorrere una storia già dentro di noi, dove ogni illustrazione è sola e insieme parte del racconto, per ritrovare il lascito misterioso del passato e tornare al presente arricchiti della sua grazia, della sua umanità ormai aliena, del sua profondità buia come certi abissi che non avremmo potuto visitare, senza l’elegante dedizione di Marco Cazzato e del suo Album.
LOFT Kinodromo – sabato 22 ottobre 2016 – Polly Jean è la ragazza con le mani più fredde e le labbra più calde che abbia mai conosciuto. (Nick Cave)
LOFT Kinodromo sabato 22 ottobre 2016 Pj Harvey: la poetessa maledetta – Monografico #5 LOFT
Polly Jean è la ragazza con le mani più fredde e le labbra più calde che abbia mai conosciuto. (Nick Cave) ✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
Per il quinto appuntamento a casa LOFT con i monografici dedicati ai grandi della musica internazionale spazio alla poetessa oscura PJ Harvey che in questi giorni è in tour per l’Europa.
Rossetti scarlatti, mascheroni da dark lady, tute mozzafiato, gonne in finta pelle di leopardo e boa di piume l’hanno accompagnata a lungo nei suoi teatrali concerti, consacrandola femme fatale del rock d’oltremanica. “Era solo una maschera per me – ha spiegato – mi serviva a esorcizzare un momento molto difficile della mia vita. Ma era tutto falso, costruito. Adesso sono cambiata e sul palco mi sento me stessa, come quando vado a fare la spesa”.
Ha fatto scandalo con i suoi atteggiamenti provocatori e i suoi testi a luci rosse. PJ Harvey è una cantautrice matura. Storia di una ragazza di campagna sulle orme dei poeti maledetti del rock
★ Sabato 22 ottobre 2016 ★ h19.00 in poi Aperitivo, musica, videoclip, immagini e interviste
✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺ LOFT Kinodromo è l’HUB per l’industria creativa audiovisiva dell’associazione Kinodromo: un luogo di connessione che mette spazi, strumenti, servizi, saperi a disposizione di tutta la comunità.
KINKI – venerdì 21 ottobre 2016 – Venerdì 21 Ottobre ritorna Hellokinki, il nuovo appuntamento House, Commerciale e di musica Italiana del #Venerdí notte in pieno #centro a Bologna in uno dei locali storici della cittá
KINKI venerdì 21 ottobre 2016 HelloKinki – Il Venerdì – Free Entry in lista 21/10
Venerdì 21 Ottobre ritorna Hellokinki, il nuovo appuntamento House, Commerciale e di musica Italiana del #Venerdí notte in pieno #centro a Bologna in uno dei locali storici della cittá: il Kinki Club dal 1975, proprio sotto le due torri, rinnovato con un impianto acustico d’ eccellenza e la nuova tecnologia di VIDEOMAPPING 3D! Official Tag: #hellokinki
-FREE ENTRY PER TUTTI in lista (liste valide fino all’1:00). -INTERO Unisex (Dopo l’1:00): 5,00€
TESSERA AICS
Ingresso riservato ai soci AICS muniti di tessera. DEVI FARE LA TESSERA? L’ INGRESSO TE LO OFFRIAMO NOI!
Vi ricordiamo che è possibile anche ritirare la propria tessera nei giorni antecedenti l’ evento presso il Kinki Club al modico costo di 8€, l’ ingresso alla serata per chi non è provvisto di tessera o per chi l’ha ritirata in settimana sarà comunque completamente GRATUITO.
Disponibili (senza limiti di orario) su prenotazione con ampia scelta di bottiglie, prezzo variabile a seconda della posizione.
Il locale si riserva diritto di selezione all’ ingresso; un abbigliamento consono ed un comportamento adeguato agevoleranno l’ ingresso. Ingresso riservato ai soli maggiorenni, si richiede un documento in corso di validità.
Sabato 22 Ottobre dalle ore 17:00 Canti, Conferenza, Danze e Cena Vegetariana § ingresso a offerta libera §
DIWALI, IL MESE DELLA LUCE Una straordinaria opportunità per ritrovare Luce e speranza, anche in un contesto sociale al limite del collasso. Trai Prabhu ci insegnerà come trarre beneficio spirituale da queste speciali giornate. Ogni cosa che iniziamo in questo mese porterà frutti di indicibile valore.
(S)BLOCCO5 – 22 ottobre / 23 ottobre – SALOME’, IL RITRATTO DI DORIAN GRAY, IL DELITTO DI ARTHUR SAVILE, IL FANTASMA DI CANTERVILLE. Quattro celebri storie incredibili di Oscar Wilde, lo scrittore irriverente che ha scandalizzato il mondo.
(S)BLOCCO5 22 ottobre – 23 ottobre Dark Poker Wilde. Spettacolo-saggio a Bologna
DARK POKER WILDE. Torna lo spettacolo-saggio del corso di teatro-base 2015-16 22-23 ottobre 2016 ore 21.00 – via zucchini 11/A, Bologna
SALOME’, IL RITRATTO DI DORIAN GRAY, IL DELITTO DI ARTHUR SAVILE, IL FANTASMA DI CANTERVILLE. Quattro celebri storie incredibili di Oscar Wilde, lo scrittore irriverente che ha scandalizzato il mondo. Quattro singolari incontri con l’irrazionale in alcune delle sue varianti più classiche. Uno dei più grandi maestri del gioco letterario e del mistero entra nelle stanze di (S)Blocco5. Quale migliore conclusione per “Occultus”, il corso di teatro base 2015-2016 dedicato al tema del mistero e dell’ignoto? Avete voglia di rimanere increduli? Allora non perdetevi DARK POKER WILDE..
Un’ occasione per chi se lo fosse perso per conoscere l’esito dei nostri laboratori.
“Posso credere a tutto, purchè sia sufficientemente incredibile” – Oscar Wilde
REGIA: Yvonne Capece
Ingresso: 10 euro PRENOTAZIONE RACCOMANDATA. Data l’alta affluenza e il numero di posti limitato consigliamo vivamente la prenotazione.
Selene Centro Studi – primo incontro con il progetto VOCI della DANZA, incontri di storia ed estetica della danza, visione di coreografie in video e letture, per conoscere meglio la danza del ‘900 e lanciare riflessioni sul presente. Giovedì 20 Ottobre ore 20:00 alla Cava delle arti Via Cavazzoni “Nijinsky genio venuto dal futuro”
Carissimi, sono ad invitarvi al primo incontro con il progetto VOCI della DANZA, incontri di storia ed estetica della danza, visione di coreografie in video e letture, per conoscere meglio la danza del ‘900 e lanciare riflessioni sul presente. Gli incontri sono condotti da me insieme, a volte, ad amici e collaboratori. Gli incontri saranno sempre il Giovedì in uno spazio molto interessante, dedicato al teatro, vicinissimo al Selene (50mt.), un appuntamento al mese per tracciare linee di pensiero sul corpo, la danza, la società, la cultura.
Giovedì 20 Ottobre ore 20:00 alla Cava delle arti Via Cavazzoni “Nijinsky genio venuto dal futuro”
Il primo incontro traccerà le linee generali della nascita dei Balletti Russi e della sua icona Vaslav Nijinsky, a seguire sarà proiettato il capolavoro del coreografo russo “L’Après midi d’un faune” Gli incontri sono ad ingresso gratuito, è gradita una conferma della vostra presenza. vi aspetto
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.