MIKASA – sabato 11 marzo 2017 – I Parade Ground sono una formazione belga di due elementi, i fratelli Jean-Marc and Pierre Pauly. Si sono formati nel 1981 a Bruxelles e sono considerati come i pionieri della Cold Wave, Synth Pop e dell’Electro Body Music.
MIKASA sabato 11 marzo 2017 Parade Ground live + djset Atmosphere @MIkasa
PARADE GROUND (BE) live sabato 11 marzo al Mikasa via Emilio Zago 14, Bologna
I Parade Ground sono una formazione belga di due elementi, i fratelli Jean-Marc and Pierre Pauly. Si sono formati nel 1981 a Bruxelles e sono considerati come i pionieri della Cold Wave, Synth Pop e dell’Electro Body Music. Il loro primo 7″ uscito nel 1983 “Moan On The Sky” è stato prodotto da Daniel B e Patrick Codenys della band belga FRONT 242, con cui collaborano regolarmente. Dopo alcuni maxi singoli, sempre prodotti dai membri dei Front 242, ma anche da Colin Newman degli WIRE, nel 1988 esce il loro primo album intitolato “Cut Up”. I Parade Ground scrivono e compongono alcuni brani in due album dei Front 242: Up Evil e 05:22:09:12 Off. Sono sempre rimasti attivi, decidono però di non pubblicare niente dopo il 1988 perché si dedicano ad altre attività artistiche. Nel 2007 esce un nuovo album intitolato Rosary, prodotto da Patrick Codenys (Front 242) Nel 2011 esce “The Golden Years” una compilation per la Dark Entries in vinile. Nel 2012 esce l’album ‘The 15th Floor’ in cui sono inclusi anche brani inediti degli anni ’80 .
ALCHEMICA MUSIC CLUB – sabato 11 marzo 2017 – Finalmente a Bologna la storica black metal band ellenica proporrà una setlist in cui suonerà integralmente il primo full-length “Thy Mighty Contract”, pietra miliare per il black metal europeo, impreziosendo il tutto con alcuni dei migliori brani dell’ultimo album “Rituals”, uscito per la mitica Season of Mist.
ALCHEMICA MUSIC CLUB sabato 11 marzo 2017 Rotting Christ + guests – sabato 11 marzo
Sabato 11 marzo
Rotting Christ + Dewfall + ShadowThrone + Nomura
Finalmente a Bologna la storica black metal band ellenica proporrà una setlist in cui suonerà integralmente il primo full-length “Thy Mighty Contract”, pietra miliare per il black metal europeo, impreziosendo il tutto con alcuni dei migliori brani dell’ultimo album “Rituals”, uscito per la mitica Season of Mist. In apertura:
– Dewfall (death/black – ITA)
– ShadowThrone (symphonic black – ITA)
– NOMURA (blackened hardcore – ITA)
Ingresso: 15 euro n prevendita – 18 euro la sera del concerto Ingresso riservato ai soci AICS [Tessera AICS valida anche al FreakOut Club, Locomotiv Club, Link e su tutto il territorio nazionale].
Se si è in possesso di una tessera AICS rilasciata da ALCHEMICA CLUB, ma scaduta ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo. La domanda di affiliazione dovrà essere presentata solo dopo aver preso visione e condiviso lo statuto associativo ALCHEMICA CLUB è in via dei Lapidari 8/b, Bologna
www.alchemicaclub.com
Come raggiungerci:
IN AUTO Alchemica dispone di ampio parcheggio. Per raggiungerci in auto dai rami autostradali A1/A14 è possibile immettersi nella tangenziale di Bologna e utilizzare una delle seguenti uscite: Tangenziale – Uscita 5: procedere in direzione Castelmaggiore su Via Cristoforo Colombo. Al primo semaforo imboccare a destra Via dei Terraioli, percorrerla fino in fondo e svoltare a sinistra in Via dei Lapidari. Tangenziale – Uscita 6: procedere in direzione Castelmaggiore su Via di Corticella per 700m. Svoltare a sinistra per Via Roncaglio. Percorrendola fino in fondo troverete Alchemica di fronte a voi.
IN AUTOBUS Alchemica è facilmente raggiungibile dalle fermate Lapidari e Roncaglio. Lapidari: autobus 11C e 67. Roncaglio: autobus 27A, 27B, 97 e 98. Autobus notturni: Roncaglio: autobus 62
IN BICICLETTA Grazie alla pista ciclabile che dalla Stazione Centrale conduce a via Roncaglio, si può raggiungere comodamente la struttura anche in bicicletta.
IN TRENO Dalla Stazione Centrale svoltare a sinistra su Viale Pietramellara e raggiungere l’Autostazione. Prendere la linea autobus 11C in direzione Rotonda Giardini e scendere alla fermata Lapidari. Proseguire a piedi per 100 m, la struttura si troverà alla vostra sinistra. Sempre dall’autostazione siamo raggiungibili anche dalle linee autobus 27A, 27B in direzione Corticella, scendendo alla fermata Roncaglio. Percorrendo via Roncaglio fino all’incrocio con via dell’Arcoveggio troverete Alchemica davanti a voi.
FREAKOUT CLUB – venerdì 10 marzo 2017 – Direttamente dallo sgangherato sottoscala della Voodoo Rhythm Records, il pastore più pervertito della storia del rock’n’roll è pronto a farvi tremare il fegato di paura.
FREAKOUT CLUB venerdì 10 marzo 2017 Reverend Beat Man | Freakout Club
Venerdì 10 Marzo Ore 21.30
• Reverend Beat-Man (official)
Direttamente dallo sgangherato sottoscala della Voodoo Rhythm Records, il pastore più pervertito della storia del rock’n’roll è pronto a farvi tremare il fegato di paura. Prostratevi al culto dell’herpes, inchinatevi di fronte a Reverend Beat-Man, bagnatevi nelle birrette, scuotete le natiche a ritmo: è il venerdì sera più carico del mese!
LOCOMOTIV CLUB – venerdì 10 marzo 2017 – Blender è un concentrato multivitamico a base di Bass music, servito rigorosamente dal vivo per rigenerare mente e corpo: da Sabato 25 Febbraio a Sabato 25 Marzo 2017 mini rassegna curata da Locomotiv Club in collaborazione con Radio Città del Capo e Disco d’Oro.
LOCOMOTIV CLUB venerdì 10 marzo 2017 Blender: Romare full live band + (Indian) Furs at Locomotiv Club
Blender è un concentrato multivitamico a base di Bass music, servito rigorosamente dal vivo per rigenerare mente e corpo: da Sabato 25 Febbraio a Sabato 25 Marzo 2017 mini rassegna curata da Locomotiv Club in collaborazione con Radio Città del Capo e Disco d’Oro. Programma della rassegna:
25.02 CLAP! CLAP! live (ITA – Black Acre) a seguire SARTANA Ep release party! primo inedito showcase GCW con djset a cura di SARTANA – Jersey Club/Baile Funk/Clubs MSTK – Jersey Club/Uk Funky/Grime
10.03 ROMARE live with full band (UK – Ninja Tune – Black Acre) in apertura GO DUGONG presenta (INDIAN) FURS live (ITA – progetto inedito) a seguire djset a cura di GODBLESSCOMPUTERS – Groovy Beats, Hip Hop, Electronic BARGEMAN aka B47 – Black pestato con groove in 4
17.03 JESSIE LANZA live (USA – Hyperdub) Unica Data Italiana in apertura KEATON (ITA – Garrincha Soundsystem) a seguire djset a cura di WAWASHI (from HARD TON) Acid House & Italo Disco MIKE GIULIANI – Hip House, Acid, Old & New Thing 4 Voguers warm up a cura di MAFALDA
25.03 NATHAN FAKE live (UK – Ninja Tune) in apertura AFTER CRASH live (ITA – Collettivo HMCF) a seguire djset a cura di IOMMI – Adventures in modern House BLACK ARCHIPELAGO
Info valide per tutte le serate in programma per la rassegna: – l’ apertura porte è in programma per le ore 22:00 – l’esibizione degli headliners (Clap! Clap!, Romare, Jessie Lanza e Nathan Fake) è in programma tra le 23:30 e le 1:00 – il costo del biglietto per la singola serata: 12 euro + d.d.p. (diritti di prevendita) – costo per l’abbonamento alla rassegna: 40 euro – l’abbonamento è riservato esclusivamente agli iscrtti alla newsletter del Locomotiv e Disco d’Oro e agli abbonati di Radio Città Del Capo. per info: 3480833345
Da leggere con attenzione: solo ed esclusivamente per gli iscritti alla newsletter del Locomotiv e del Disco d’Oro e per gli abbonati a Radio Città Del Capo sarà disponibile un abbonamento alle 4 serate della rassegna al costo scontato di 40 euro. Il link per l’acquisto (il classico bottone paypal) sarà inviato nella prossima newsletter.
ROMARE full live band + (INDIAN) FURS live _________________________________________
ROMARE La regola numero uno è la curiosità. La regola numero due, la passione. La terza regola è quella del talento. L’inglese Archie Fairhurst, in arte Romare (nome d’arte preso in onore dello scrittore ed artista americano Romare Bearden, famoso per le sue illustrazioni basate sul cut’n’paste), riesce a farle proprie tutt’e tre con una creatività davvero rara. Un background da strumentista (batteria e chitarra), con poi una vera e propria folgorazione per l’arte del turntablism (scoperta trasferendosi a Parigi), fin dal suo esordio nel 2012 con l’EP “Meditations On Afrocentrism” uscito per la Black Acre si è rivelato come uno dei più luminosi talenti espressi dalla scena house.
Una grammatica house che lui sviluppa a modo suo: infarcendola di riferimenti colti, di citazioni da altri generi musicali (dalla disco alla musique concrète passando per jazz e blues), di raffinatezze compositive da musicista davvero di alto livello. Nulla di strano che fin da subito artisti come Bonobo, Tiga e Gilles Peterson abbiano inserito la sua musica nei loro dj set, né tantomeno che per il suo LP di debutto si sia mossa una label di enorme prestigio come la Ninja Tune: “Projections”, uscito nel 2015, si guadagna il titolo di album dell’anno da parte della testata Dj Magazine e miete recensioni entusiastiche un po’ dovunque, da Mixmag al Guardian. Tutti stregati da un tocco unico, particolare, pieno di trovate.
A fine 2016 arriva il momento della seconda uscita sulla lunga distanza, “Love Songs: Part Two”, che sviluppa un discorso iniziato un paio d’anni prima con l’EP “Love Songs: Part One” costruito su un canovaccio narrativo ed emozionale che parla, con varie sfumature, di sentimenti. La musica si fa più ipnotica, quasi psichedelica in alcuni passaggi, senza però perdere nulla della “felicità da dancefloor” che caratterizza il lavoro di Fairhurst fin dai suoi primissimi esordi. Non si risparmia nulla, a livello di strumentazione: da sintetizzatori vintage a mandolini, dal basso a tastiere di vario genere. Curiosità, passione e talento. Davvero.
Un approccio “ultracolorato” che mantiene sia nei dj set (dove comunque è sempre consapevole dell’importanza di saper seguire le “regole del dancefloor”, dando il giusto tempo alla dinamiche ritmiche di crescere e saper “respirare”), sia nei live, dove si diverte a cambiare spesso set up e dove spesso sperimenta soluzioni inusuali, facendosi anche accompagnare da altri musicisti di volta in volta, quando necessario, quando l’ispirazione gli suggerisce che questa è la soluzione migliore. Nulla è routine, nella musica e nella personalità artistica di Romare. E’ davvero bello quando musicisti di questo spessore e con questa attitudine entrano in campo – e fanno la differenza, la fanno davvero.
(INDIAN) FURS Giulio Fonseca (aka Go Dugong) presenta il suo nuovo progetto (Indian) Furs: una stratificazione di materiale sonoro interamente registrato in India nell’estate del 2016. Dalla dimensione più urbana del Rajasthan alla giungla del Kerala: field recordings, echi, percussioni e animali si mescolano in maniera casuale creando trame sonore ipnotiche e sempre differenti.
Anteprima del volume CULTURA E SPORT A BOLOGNA negli anni della GRANDE GUERRA 1918-1919 a cura di Paola Furlan – Sabato 11 marzo 2017 – ore 10,15 Savoia Hotel Regency Via Pilastro, 2 Bologna – presentato da Giovanni Scalese, Serafino d’Onofrio, On. Bruno Molea
Sabato 11 marzo 2017 – ore 10,15 Savoia Hotel Regency Via Pilastro, 2 Bologna
Giovanni Scalese Presidente Regionale Aics Emilia-Romagna
Serafino d’Onofrio Presidente Provinciale Aics
On. Bruno Molea Presidente Nazionale Aics
presentano l’anteprima del volume
CULTURA E SPORT A BOLOGNA negli anni della GRANDE GUERRA 1918-1919 a cura di Paola Furlan
Centro Interculturale Zonarelli Bologna – domenica 5 marzo 2017 – Quest’anno, in occasione dell’8 Marzo, il Centro Interculturale Zonarelli, promuove l’iniziativa organizzata in collaborazione con le associazioni delle donne straniere di Bologna, su “Empowerment femminile e nuove economie sostenibili delle donne”, con esposizioni di opere d’artigianato e manufatti creativi realizzati dalle donne delle associazioni partecipanti.
Echi di buone economie ed empowerment femminile domenica 5 marzo 2017 Centro Interculturale Zonarelli Bologna
“Echi di buone economie ed empowerment femminile” Quest’anno, in occasione dell’8 Marzo, il Centro Interculturale Zonarelli, promuove l’iniziativa organizzata in collaborazione con le associazioni delle donne straniere di Bologna, su “Empowerment femminile e nuove economie sostenibili delle donne”, con esposizioni di opere d’artigianato e manufatti creativi realizzati dalle donne delle associazioni partecipanti. La giornata si apre alle 15.00 con la proiezione del video “Essere donne” realizzato da membri dell’associazione Rahma e Giovani P.S.M. Nazionale; poi il Magnifico Teatrino Errante con performance di poesie in movimento, e a seguire il documentario “Eco de Femmes” di Carlotta Piccinini, sull’economia solidale delle donne delle aree rurali del Maghreb, protagoniste dell’omonimo progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo realizzato da GVC Onlus. Il film è coprodotto da GVC Onlus e EleNfant Film. Ospiti: Stefania Piccinelli, GVC – responsabile progetto e Alessandra Cesari, EleNfant Film e Human Rights Nights – producer e responsabile sviluppo del film. Seguirà la presentazione del graphic novel di Antonella Selva (dell’associazione Sopraiponti), “Femministe, una storia di oggi”. Il pomeriggio prosegue con un dibattito/confronto aperto, con le donne delle associazioni partecipanti, sul microcredito, l’empowerment femminile e le nuove economie sostenibili delle donne, finalizzato a nuove progettazioni condivise. Il tutto sarà arricchito da esibizioni ed interventi artistici tra danza, musica e letture, per condividere insieme un momento di festa e incontro.
Intervengono le associazioni: SOPRA I PONTI: Presentazione del graphic novel “Femministe, una storia di oggi” di Antonella Selva. A seguire: progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo in alcuni villaggi rurali del Marocco e esposizione di prodotti tipici artigianali realizzati da cooperative di donne del Marocco. HUMAN RIGHTS NIGHTS: presentazione Eco De Femmes (vincitore del I Premio come miglior shortdocumentary, HRNs 2015) e dibattito sulle economie sostenibili delle donne. Interviene Giulia Grassilli Presidente dell’associazione DONNE ERITREE BOLOGNA: intervento di donne dell’Unione Donne Eritree in Italia e in Europa sull’importanza del microcredito delle donne e la costruzione di reparti pediatrici in ospedali in Eritrea. Allestimento di un banchetto con artigianato femminile ANNASSIM DONNE NATIVE E MIGRANTI DELLE DUE SPONDE DEL MEDITERRANEO: presentano il lavoro di promozione della cultura e valore dell’istruzione tra le ragazze e giovani donne dell’Associazione, e lo Spazio biblioteca /incontro attivato al Centro dallo scorso autunno A.C.A. (Associazione Cittadini Algerini): banchetto esposizione artigianale MAGNIFICO TEATRINO ERRANTE: performance poesia in movimento “Tra capo e coda” DONNE DI SABBIA: Danze tra Medio Oriente e sponde Mediterranee FILIPINO WOMENS LEAGUE: banchetto con piccoli manufatti di donne, esposizione di quadri di artiste Filippine, perfomance di danza tradizionale LIWANAG DONNE FILIPPINE: perfomance di Danza del bambù LEGAMINT (MOLDAVIA): esposizione di piccoli lavori artigianali realizzati dalle donne dell’associazione A.P.U.BO._ASS.NE PERUVIANI UNITI IN BO: banchetto ed esibizione di danze tradizionali SONRISAS ANDINAS: reading di poesie DOR ROMANESC: esposizione di prodotti artigianali e animazione con danze rumene ITALIA-UCRAINA: il coro delle donne ucraine e i canti delle mondine . Esposizione di oggetti d’artigianato ITALIA-VIETNAM / PONTE TRA CULTURE banchetto di artigianato tradizionale INTERCULTURALE AVICENNA – lettura di poesie e testimonianze di donne dell’associazione TIRANGA: musica per i balli finali del pomeriggio
Curatrici: Luisa Granzotto – Centro Interculturale Zonarelli Alessandra Cesari – Human Rights Nights Antonella Selva – Sopra i Ponti Info: 051 4222072 luisa.granzotto@comune.bologna.it
JAYA BOLOGNA – Carissim*, con orgoglio e con amore, l’8 marzo Associazione Jaya aderisce allo Sciopero Globale delle Donne indetto dal movimento internazionale Non una di meno.
JAYA BOLOGNA NON UNA DI MENO a BOLOGNA | 8 MARZO IN PIAZZA
Carissim*, con orgoglio e con amore, l’8 marzo Associazione Jaya aderisce allo Sciopero Globale delle Donne indetto dal movimento internazionale Non una di meno.
9.30 Appuntamento in Piazza Maggiore con tutte le donne in sciopero 18.30 Corteo da Piazza Maggiore a piazza dell’Unità
BellaVista – Il 15 marzo 2017 alle ore 20,00 vi aspettiamo all’Osteria del Melo, in via San Donato 4 a San Giovanni in Triario (Minerbio) per una serata davvero speciale! Incontreremo lo scrittore Carlo A. Martigli per parlare del suo ultimo libro: “La Follia di Adolfo” ed. Mondadori Electa.
A cena con l’autore!
BellaVista
Siete invitati a cena con l’autore!
Il 15 marzo 2017 alle ore 20,00 vi aspettiamo all’Osteria del Melo, in via San Donato 4 a San Giovanni in Triario (Minerbio) per una serata davvero speciale!
In collaborazione con Libreria Biblion, Osteria del Melo e BellaVista – Associazione Culturale e di Promozione Sociale , incontreremo lo scrittore Carlo A. Martigli per parlare del suo ultimo libro: “La Follia di Adolfo” ed. Mondadori Electa.
L’Osteria Del Melo per l’occasione presenta un menù ispirato dalle ricette dell’antica cucina toscana riportate nel libro, accompagnate da vini in abbinamento con degustazione.
Il costo della serata (cena + degustazione + incontro con l’autore) sarà di euro 27,00 tutto compreso, solo su prenotazione.
E adesso alcune notizie importanti:
Il libro: «La punta delle orecchie di Adolfo cominciò a bruciare quando suo fratello gli piantò gli occhi addosso. Sono fottuto, ripeté Pietro, incurante del tremolio sulle labbra della moglie, e ora ve ne spiego il motivo» Toscana, 1911. E’ dai manicaretti che cucina Finimola, la cuoca di famiglia, e dalla sua corpulenta avvenenza, che inizia la saga dei Martigli. Gli episodi familiari si snodano leggeri e profondi conditi dai sapori di una terra sanguigna, vivace e saporita come i suoi personaggi. Adolfo, il cui nome significa “nobile lupo”, conduce le danze, più da pecora nera che da capo branco, trascinando in un vortice da tragicommedia perfino i suoi discendenti.
L’autore: Carlo Adolfo Martigli, attore, regista, e scrittore. Nel 1982 ottiene un premio al Festival cinematografico di Pesaro come migliore attore non protagonista ne La donna di garbo di Carlo Goldoni. Nel 1995 pubblica la sua prima opera, Duelli, castelli e gemelli (Giunti Editore). Il successo nazionale e internazionale arriva alla fine del 2009 con il romanzo “999 l’ultimo custode”, best seller incentrato sulla vita di Giovanni Pico della Mirandola e pubblicato con Castelvecchi Editore, che vende più di 150.000 copie e viene tradotto in sedici lingue, russo e cinese compreso. Dal 2008, sotto lo pseudonimo di Johnny Rosso scrive horror per ragazzi nella collana Super brividi. Nel maggio 2012 è nominato membro dell’Accademia Culturale di Rapallo. Nel giugno 2014 esce il nuovo film di cui è attore e in parte sceneggiatore, La centesima Scimmia, sempre per la regia di Marco Carlucci. Nel 2015 lancia il suo spettacolo teatrale Inganni – Le Bugie della Storia, di cui è autore e interprete. “La Follia di Adolfo” (Mondadori Electa, Novembre 2016) è il suo ultimo romanzo. Una tragicomica saga familiare (protagonista il fratello del suo bisnonno) ambientata in Toscana e condita da una serie di ricette dell’antica cucina toscana. Dialoga con l’autore: Marongiu Tiziana, Associazione Bellavista
Il posto: L’osteria del Melo è un’osteria ricavata nell’atrio del porticato di quello che fu il Santuario di Santa Maria del Melo. La sala da pranzo, ancora oggi dopo cinque secoli, affascina con le sue colonne a botte, in un’atmosfera rara e suggestiva.
Il menù: Crostoni con Lardo di colonnata e pate’ di fegatini – In abbinamento con “Vernaccia di San Gimignano DOCG 2014” (cantina Torre Terza) Ribollita – In abbinamento con “Osa Maremma DOC 2013” (cantina Fattoria Querciarossa) Tagliata con fagioli uccelletto – In abbinamento con “Rosso di Montalcino DOC 2014” (cantina Scopone) Cantucci in abbinamento con “Vin santo di Montepulciano Daviddi 2006” (cantina Daviddi)
Per prenotare o per informazioni: Libreria Biblion: tel 051 760502 Osteria del Melo: tel 051 878105 Associazione Bellavista: tel 348 7851665
I testi dei bambini delle scuole federzoni realizzati durante il corso “a scuola di fantasia” tenuto e ideato da Francesco D’Onofrio per la ludoteca Vicolo Balocchi.
– I testi biografici dei bambini. Il testo biografico racconta una giornata tipo dei bambini con l’aggiunta di un imprevisto! Leggi
– I testi fantasy dei bambini. Il testo fantasy è stato creato partendo da una mappa inventata dai bambini, poi è stato creato il personaggio (aspetto fisico, capacità, cosa gli piace fare, paure); infine ogni bambino ha pescato tre minacce da affrontare per portare a termine l’avventura. Leggi
– I testi horror dei bambini dove si affrontano paure e mostri. Leggi
– I testi fantascientifici dei bambini, dove fantasia e scienza si fondono per dare vita a nuovi pianeti, alieni, battaglie e vita futuristica. Leggi
– I testi gialli, dove i bambini hanno investigato per scoprire ladri e manigoldi. Leggi
– I testi d’amore con le love stories più belle. Leggi
ALDA COSTA maestra, pacifista, sindacalista, politica, giornalista Mercoledì 8 marzo 2017 ore 17 FERRARA PALAZZO ROVERELLA
8 Marzo 2017 Festa della Donna Il Circolo dei Negozianti e l’Associazione Stampa di Ferrara ricordano la Festa della Donna organizzando un incontro di riflessione sul valore di Alda Costa, figura storica dell’impegno femminile nella sfida educativa e della formazione di uomini e donne. Ieri come oggi: perché è una sfida di pesante attualità per il mondo degli adulti e dei giovani. L’incontro si sviluppa partendo dal contributo di nuove interpretazioni storiche e documenti inediti dell’opera di Alda Costa che ne mettono in luce l’eccezionale attualità come nsegnante costantemente legata alla realtà sociale e politica del suo tempo. La ricerca storica su una figura così complessa e impegnata su diversi fronti, dal femminismo alla formazione degli insegnanti, dal pacifismo alla militanza sindacale, socialista e antifascista, al giornalismo, deve essere aggiornata ed attivamente diffusa. Nel corso dell’incontro verranno resi noti documenti del tutto inediti e tratti formativi della sua vita, ugualmente sconosciuti o scarsamente cogniti, a iniziare dalla formazione universitaria che coinvolse molti altri maestri ferraresi fra i quali il fratello Alessandro e la sorella Amelia
ADIACENZE- 3 – 6 marzo 2017 – Venerdì 3 marzo alle ore 18:30 ADIACENZE inaugura NOTES#1, prima personale di Andrea Familari /// FAX a cura di Federica Patti.
ADIACENZE 3 – 6 marzo 2017 Andrea Familari // Notes#1
Venerdì 3 marzo alle ore 18:30 ADIACENZE inaugura NOTES#1, prima personale di Andrea Familari /// FAX a cura di Federica Patti.
Familari, artista italiano che vive e lavora a Berlino, porta ad Adiacenze la sua ultima ricerca figurativa che indaga l’evoluzione e la decomposizione di micro e macrocosmi. All’interno dello spazio espositivo saranno presentati lavori inediti: due video installazioni “Notes#1” e “Untitled” e una serie di stampe fotografiche.
〰 “Notes#1” è un’installazione interattiva, la prima opera di una serie di rappresentazioni visive minimali create per descrivere, tradurre volta per volta un diverso strumento acustico. “Notes#1” si materializza come un flusso continuo di creazione ed evoluzione dinamica, una rotazione infinita attorno ad un asse orizzontale.
Lunedì 6: La Rivoluzione è finita abbiamo vinto | “Il trasloco” di Renato De Maria – Martedì 7: Mondovisioni #3: “The Girl Who Saved My Life” di Hogir Hirori
Kinodromo @ Europa Cinema lunedì 6 e martedì 7 marzo
Lunedì 6: La Rivoluzione è finita abbiamo vinto | “Il trasloco” di Renato De Maria Bologna 1977 – Bologna 2017. A 40 anni dai fatti di marzo. Ore 19.45 | LOFT Kinodromo: Presentazione del libro “La rivoluzione è finita abbiamo vinto – storia della rivista A/traverso” di Luca Chiurchiù. Saranno presenti Renato De Maria, Enza Negroni, Emanuele Angiuli e Franco Berardi “Bifo”. Ore 21.15 | Europa Cinema: “Il Trasloco”. Bologna, 1991. In un appartamento del centro è in corso un trasloco dopo l’ingiunzione di sfratto. Si tratta di un appartamento speciale: la casa di via Marsili 19 fu uno dei centri del movimento del ’77 bolognese… http://www.kinodromo.org/2017/02/27/la-rivoluzione-e-finita-abbiamo-vinto-il-trasloco-di-renato-de-maria-lunedi-6-febbraio/
Martedì 7: Mondovisioni #3: “The Girl Who Saved My Life” di Hogir Hirori Nell’agosto 2014 il regista Hogir Hirori lascia la moglie incinta in Svezia per tornare nella sua terra natale, il Kurdistan iracheno, a documentare il destino di 1 milione e mezzo di profughi in fuga dall’ISIS. Attraverso le persone che incontra Hogir rivive la propria esperienza di rifugiato, e la sua sconvolgente testimonianza è rafforzata dalla profonda identificazione con i protagonisti. In particolare verrà colpito dall’incontro casuale con la piccola Souad: andare alla sua ricerca gli servirà da bussola per orientarsi nel caos della guerra, muovendosi lungo i confini dello Stato Islamico ed entrando per primo nei territori liberati dalle forze curde. https://www.facebook.com/events/626261814236314/
Elastico fa/ART – venerdì 3 marzo 2017 – Quest volta siamo andate a pescare oltre oceano ed ecco chi abbiamo incontrato: reduce dai tour americani con Angel Olsen, Kevin Morby e Riley Walker, arriva per la prima volta in Europa e in Italia questo talentuoso songwriter di Brooklyn …
Elastico fa/ART venerdì 3 marzo 2017 Jaye Bartell + Mimes of Wine feat Dylan Angel (NY)
Quest volta siamo andate a pescare oltre oceano ed ecco chi abbiamo incontrato: reduce dai tour americani con Angel Olsen, Kevin Morby e Riley Walker, arriva per la prima volta in Europa e in Italia questo talentuoso songwriter di Brooklyn, già autore di due dischi su Sinderlyn (Sleigh Bells, Cymbals Eat Guitars). Jaye Bartell si fa notare per una scrittura asciutta, supportata da testi taglienti e una voce particolare, cavernosa e a tratti indolente, che ricorda Bill Callahan/Smog, Calvin Johnson o certe cose dei Magnetic Fields…
“Jaye Bartell’s voice has a deep resonance reminiscent of Leonard Cohen. His words combine storytelling and poetry into powerful songwriting.” – NPR
“Jaye Bartell has one of those unusual voices that’s strangely beautiful despite being unconventional, like Arthur Russell or Morrissey.” – No Depression
Ad aprire il concerto acustico sarà la nostra cara amica e magnetica songwriter Laura Loriga che assieme a Dylan Angel eseguirà brani estratti dal suo progetto solista “Mimes of Wine” e dal progetto nato assieme allo stesso Angel, “Silver Ocean Sings”. I due si sono incontrati nel 2015, condividendo il palco di Palisades a Brooklyn con le loro rispettive band (Mimes of Wine e Dead Elephant Bicycle), e nel 2016 hanno cominciato a scrivere insieme, unendo il piano della Loriga alla voce e i testi di Angell. Oltre Mimes of Wine, Laura Loriga ha collaborato, tra gli altri, con i Giardini di Mirò, Sin/Cos, Leonardo de Bernardini e Adam Moseley. Dylan Angel, scrittore basato a Brooklyn, e’ stato trombettista per Arthur Doyle, Dark Meat, Nymph e Matana Roberts. Pur richiamando (inevitabilmente) i rispettivi progetti della Loriga e di Angell, Silver Ocean Sings ha portato entrambi i componenti in territori nuovi. Al momento i due sono al lavoro sul loro primo album e noi godremo di alcuni dei loro brani live brani in anteprima.
La serata proseguirà in compagnia della selezione musicale danzante e ricercata di Mighty Mau (Claudia Mauti) e Lourdes
Ingresso ad offerta libera (interamente devoluta agli artisti) Riservato ai soci AICS (tessera 8 euro)
Come arrivare ad Elastico – Auto / Moto / Bici: dalla Bolognina proseguire su via dell’Arcoveggio fino al civico 49 (lato destro); da via di Corticella girare in via Antonio Giuriolo poi a destra in via dell’Arcoveggio fino al civico 49 (lato destro). Dalla tangenziale è consigliata l’uscita 6, direzione centro. – Bus: dal centro 11C fermata Virtus (davanti al cancello d’ingresso); col 27 scendere alla fermata Caserme Rosse e camminare circa 7 minuti a piedi in direzione Arcoveggio. Per info e orari il sito Tper https://www.tper.it/orari/linee
KINKI CLUB – mercoledì 1 marzo 2017 – Eccoci finalmente arrivati al settimo anno della serata Erasmus per eccellenza, vi aspettiamo QUESTO MERCOLEDÌ per una grande nottata assieme all’insegna del divertimento.
KINKI CLUB mercoledì 1 marzo 2017 Mercoledì Sunglasses Party ESN at Kinki Club
// English version below // Version en español abajo
Bologna International Party – 3 Marzo 2017 – SUNGLASSES PARTY
Eccoci finalmente arrivati al settimo anno della serata Erasmus per eccellenza, vi aspettiamo QUESTO MERCOLEDÌ per una grande nottata assieme all’insegna del divertimento.
In questa occasione ci sarà il mitico ESN SUNGLASSES PARTY! – metti degli occhiali stravaganti e stupiscici!
ENTRATA GRATIS con Tessera ESN Bologna fino all’1:00. Ingresso altrimenti: 5€
Dj Set: Cristian Cordisco
Inoltre vi verrà offerta della buonissima PIZZA, fornita da Zamboni 3 – Pizza & Fritti
Apertura ore 23:55 – KINKI CLUB – Via Zamboni 1 – Bologna
Obbligatoria per legge la tessera socio AICS. Questa ha un costo di 8€ ed è possibile farla il mercoledì sera a partire dalle 23:30 fino all’1:00 circa.
INFOline: +39 3387313843
// ENG
KIP – 1st of march 2017 – SUNGLASSES PARTY
In this occasion there will be the mythical ESN SUNGLASSES PARTY – wear some cool sunglasses and surprise us!
“Every man lies, but give him a mask and he will be truthful”. Come with us to celebrate the real italian carnival, a fantastic MASK PARTY awaits you!
FREE ENTRY with ESN Bologna Card until 1:00 a.m. Entrance otherwise: 5€
Furthermore you will be offered some delicious PIZZA, given by Pizza & Fritti, in Via Zamboni 3!
Dj Set: Cristian Cordisco
Opening hours 11:55 p.m. – KINKI CLUB – Via Zamboni 1 – Bologna
Required by law the AICS membership card. It has a cost of 8€ and you can do it on Wednesday night, starting from 11:30 p.m. until 1:00 a.m. approximately.
INFOline: +39 3387313843
// ES
Bologna International Party – 1 de Marzo 2017 – SUNGLASSES PARTY
Porr fin ha llegado el comienzo del septimo año de la mejor fiesta Erasmus en la ciudad, te esperamos ESTE MIERCOLES para una gran noche de diversión juntos.
En esta ocasión habrá el mítico ESN SUNGLASSES PARTY – ponte gafas de sol chulas y sorpréndenos!
Entrada gratuita con tarjeta la ESN Bologna hasta la 1:00. Entrada de otra forma: 5€
Dj Set: Cristian Cordisco
Además os invitaremos algo típico italiano: una riquisima PIZZA, proporcionada por parte de Pizza & Fritti, in Vía Zamboni 3!
Hora de apertura 23:55 – KINKI CLUB – Via Zamboni 1 – Bolonia.
Requerido por ley la tarjeta de socio AICS. Esta tiene un coste de 8€ y se puede hacer el miercoles por la noche desde las 23:30 hasta las 1:00 aproximadamente.
Il giorno 26 marzo, presso il PALAFUNO DI ARGELATO (Bologna) in via Nuova , si terrà il Concorso Nazionale DANCING AICS aperto a studenti dai 6 anni agli over 19 suddivisi in sezioni per età e categorie per stili di danza.
QUINTO CONCORSO NAZIONALE A.I.C.S. “DANCING AICS”
Iniziativa indetta dalla Direzione Regionale Emilia Romagna A.I.C.S. volta a sensibilizzare le associazioni locali nelle cui attività rientra la disciplina della danza nelle sue molteplici espressioni.
Il giorno 26 marzo, presso il PALAFUNO DI ARGELATO (Bologna) in via Nuova , si terrà il Concorso Nazionale DANCING AICS aperto a studenti dai 6 anni agli over 19 suddivisi in sezioni per età e categorie per stili di danza.
Tale iniziativa intende premiare sia la capacità tecnica (I, II, III posto) per ogni categoria che ogni singolo partecipante con un attestato di partecipazione alla manifestazione nonché menzioni speciali all’interpretazione, alla coreografia, all’originalità, alla scuola.
La manifestazione convoglierà in un progetto più ampio con una finalissima nella quale si esibiranno solo i finalisti da ogni regione. La Giuria è composta da personaggi di chiara fama e valuterà anche la scelta dei ragazzi che parteciperanno alla finale italiana.
Vi ricordiamo che i tesserati AICS saranno esentati dal pagamento dell’iscrizione, mentre coloro che si iscriveranno al primo concorso , potranno godere dell’esenzione dal pagamento della tassa di iscrizione, nei successivi concorsi per tutto il 2017. Alle insegnanti partecipanti sarà consegnato un attestato di merito sottoscritto dalla Giuria.
Vi invitiamo a voler contattare la Responsabile del Concorso REPETTI ELENA al 3487757200 reperibile dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 12.30, il venerdì e il sabato tutto il giorno.
Ringraziando per la fattiva collaborazione, porgiamo cordiali saluti.
OZ – 28 febbraio – 3 marzo – Diamo inizio ai nuovi corsi con una settimana di PROVE GRATUITE!!! Corso di Yoga Dinamico, Corso di Krav Maga, Corso di Breaking e Cultura HipHop, Corso di Pilates Matwork, e tanti altri…
OZ 28 febbraio – 3 marzo NUOVI Corsi: settimana di prove gratuite!
Diamo inizio ai nuovi corsi con una settimana di PROVE GRATUITE!!!
Giovedì 2 Marzo Corso di Yoga Dinamico h18.00-19.30 Corso di Pizzica e Tarantelle h19.45-20.45 Zumpa!!! Laboratorio Danza&Improvvisazione h20.45-21.45
Venerdì 3 Marzo Corso di Pilates Matwork h18.30-19.30 Corso di Krav Maga h19.45-20.45
LEZIONE DI PROVA GRATUITA con tessera AICS (per la prova valida anche tessera culturale) oppure 8€ di acconto sulla tessera (quota associativa) poi in fase di iscrizione si versa la differenza assicurativa o si ritira la tessera culturale
Vitruvio – sabato 4 marzo 2017 – Per compleanno di Lucio Dalla, il 4 marzo si terrà un’edizione speciale dello spettacolo (turno alle 18.30 e ore 21.00 – il turno delle 21.00 e’ gia’ al completo)
Vitruvio sabato 4 marzo 2017 Lucio e ombre. Dalla musica alla città
Per compleanno di Lucio Dalla, il 4 marzo si terrà un’edizione speciale dello spettacolo (turno alle 18.30 e ore 21.00 – il turno delle 21.00 e’ gia’ al completo) Si brinderà, ci sarà un finale a sorpresa e tanti ospiti… Sarà un’occasione davvero speciale ed emozionante per celebrare insieme il grande cantautore.
Una visita-spettacolo per ricordare il genio di Lucio Dalla, un percorso nato dopo una lunga e appassionata gestazione per rendergli omaggio in maniera divertente e delicata. La zdàura Onorina Pirazzoli coinvolgerà il pubblico in un “concerto itinerante” legato alle tappe del percorso. Per ogni luogo una canzone di Lucio Dalla da cantare insieme.
Bologna ha tanto amato e continua ad amare il cantautore. Si trattava di un amore corrisposto, di cui Dalla ha lasciato traccia nelle sue splendide composizioni fatte di note e voce. La sua città, quella conosciutissima Bologna di “Piazza Grande”, lo ha omaggiato di recente con la scultura “All’amico Lucio” dell’artista Carmine Susinni, voluta dalla Fondazione Lucio Dalla, raffigurante proprio il cantautore. L’opera si troverà per qualche tempo ancora in Piazza Celestini, vicino via d’Azeglio, proprio dove si trova la casa di Dalla. In tantissimi dal suo arrivo si sono fermati a fare una foto per conservare un ricordo leggero di un artista scomparso troppo presto. Lucio e Ombre. Dalla musica alla città è un percorso che attraversa la vita del cantautore lungo le strade della sua città sulle note della sua musica. Ad accompagnarci in questo viaggio troveremo un insolito protagonista che si fa carico di tutto il sentimento d’amore di Bologna per Lucio Dalla. Il personaggio, interpretato da Umberto Cavalli (fisarmonica e voce), fedele appassionato e interprete delle sue canzoni incontrerà l’inevitabile Onorina Pirazzoli, zdàura in gran spolvero che in quest’occasione presterà la sua voce (anche) per cantare. Lei dice di aver conosciuto in qualche modo il grande artista, avendo pattugliato da sempre con lo straccio in mano lungo i portici di Bologna e conoscendo storie a volte sconosciute ai più. Insieme ai due personaggi passeggeremo nei luoghi del centro che hanno visto crescere e consacrarsi il fenomenale musicista, ma anche l’uomo disponibile e affabile che in tanti hanno conosciuto. Un’occasione per cogliere nuovi aspetti della città e soprattutto per cantare. Sì, perché si tratta di un vero e proprio “omaggio girovagante” della città a Lucio Dalla. La zdàura Onorina chiederà, con i suoi soliti convincenti modi, di cantare insieme a lei alcuni pezzi di Dalla. Dieci luoghi per undici canzoni da rivivere e cantare insieme, chi prenoterà riceverà i testi da rileggere e portare con sè (e nel cuore) il giorno della visita-spettacolo. Ciò che sarà importante non è prendere la nota giusta, ma vivere un’emozione… anche con la voce un po’ stonata.
Fiori, sorrisi, letture, appuntamenti, passeggiate, fotografie… tante le suggestioni per questo numero di Marzo di VIVERE SOSTENIBILE a Bologna! Scelte alimentari, ma anche per l’arredamento, che siano in linea con l’ambiente e la bellezza, che sempre bene fa. All’interno lo speciale BIO COSMESI e BAMBINO NATURALE, con consigli, ricette di autoproduzione e di accorgimenti utili per noi e per i nostri piccoli. Tra le novità: il primo dei Libri di VIVERE SOSTENIBILE, una collana per lettori “speciali”. E’ “La sostenibile leggerezza del viaggio” guida-diario per un turismo sostenibile, di Eliana Lazzareschi Belloni, edito da Impressioni Grafiche. Buona lettura, quindi, e buon inizio primavera!
Per ricevere ogni mese il pdf di VIVERE SOSTENIBILE a Bologna gratuitamente, scrivi a info@viveresostenibile.net
Il caso, la sofferenza e l’appello di questo ragazzo ci ha colpito. Oggi ha potuto scegliere ma nel nostro Paese bisogna emigrare anche per morire.
Dj Fabo è morto in Svizzera «Qui senza l’aiuto del mio Stato»
Le parole del giovane tetraplegico che ha scelto il suicidio assistito: «Ringrazio chi mi ha sollevato da questo inferno di dolore». Il cocktail di farmaci ha prima addormentato il giovane e poi gli ha fermato il cuore nel giro di mezz’ora – leggi tutto (corriere.it)
Eutanasia. “Ero vivace e ribelle, ma ora voglio morire”. La lettera e il video di un malato a Mattarella
L’appello di Fabiano Antoniani diffuso dall’Associazione Luca Coscioni. Fabiano, 39 anni, ex dj, è diventato cieco e tetraplegico in seguito a un incidente stradale. “Vorrei poter scegliere di morire, senza soffrire. Signor Presidente, sappiamo che non spetta a lei approvare le leggi. Le chiediamo però di intervenire affinché una decisione sia presa”. 19 GEN – Dieci anni dopo Welby, un altro appello al Presidente della Repubblica per chiedere un intervento sulle scelte di fine vita in Italia, affinché si arrivi a una legge. Arriva da Fabiano Antoniani – per gli amici Fabo – un ragazzo di 39 anni cieco e tetraplegico che desidera porre fine a una vita che non ha scelto. Fabo si è ritrovato cieco e tetraplegico in seguito a un incidente stradale.
Ecco il testo della lettera appello al presidente Sergio Mattarella, diffusa dall’Associazione Luca Coscioni e riprodotta in un video, che pubblichiamo a fondo pagina, con le immagini che ripercorrono la vita di Fabiano e la voce di Valeria, la fidanzata di Fabo.
“Signor Presidente della Repubblica, Sono sempre stato un ragazzo molto vivace. Un po’ ribelle, nella vita ho fatto di tutto: l’assicuratore, il geometra, il broker… Ho lavorato per un team di motard, correvo anche in motocross. Ma la mia passione più grande è sempre stata la musica. Così divento Dj Fabo. Suonare per gli altri mi faceva felice. Mi permetteva di sognare e dare un tocco magico alla mia vita.
Mi trasferisco in India, dove in poco tempo iniziano a chiamarmi ovunque. Lì, ho incontrato persone fantastiche e vissuto momenti indimenticabili. Tutto questo con una persona speciale, Valeria, la mia ragazza. Che ora mi presta la sua voce per rivolgermi a Lei, signor Presidente, perché io faccio molta fatica a parlare. (Take 2)
Il 13 giugno 2014 sono diventato cieco e tetraplegico a causa di un incidente in macchina. Non ho perso subito la speranza però. In questi anni ho provato a curarmi, anche sperimentando nuove terapie.
Purtroppo senza risultati. Da allora, mi sento in gabbia. Non sono depresso. Ma non vedo più, e non mi muovo più. Da più 2 anni sono bloccato a letto immerso in una notte senza fine. Vorrei poter scegliere di morire, senza soffrire. Ma ho scoperto che ho bisogno d’aiuto. L’Associazione Luca Coscioni ha depositato in Parlamento una proposta di legge per legalizzare l’eutanasia. Ma sono passati più di 3 anni, e non è stato deciso ancora niente. Signor Presidente, sappiamo che non spetta a lei approvare le leggi. Le chiediamo però di intervenire affinché una decisione sia presa. Per lasciare ciascuno libero di scegliere fino alla fine.
Ricevere un Bagno di Gong aiuta a ritrovare se stessi. Il Gong riesce ad avvolgerti completamente tanto da riempire l’intero sapazio circostante immergendoti in una dimensione sonora avvolgente e intensa. Conduce: Marcella Bertazzoni. Prenotazione obbligatoria: 3382437808
Giovedì 23 Marzo ore 20:30 Presentazione progetto “Painting and Playing®”
PRESENTAZIONE GRATUITA Percorso espressivo-creativo finalizzato a stimolare nei partecipanti la riscoperta di se stessi, dell’altro e di ciò che li circonda, attraverso la scrittura, la pittura corale creativa e la drammatizzazione. Scopri di più.. Info e prenotazioni: 347/5318219
Incontri con la tradizione – edizione 2017 miazzole e mistocchine
Mercoledì 1° marzo ore 20.15 Associazione Piazza Coperta Le Pozze Via del Mercato 12 Monghidoro
Prenotazioni al 333 331 3910 entro martedì 28 febbraio Gli incontri sono riservati ai Soci E’ possibile tesserarsi la stessa sera arrivando dieci minuti prima dell’inizio
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.