RARI NANTES ROMAGNA A.S.D. – domenica 02 aprile 2017 Presso la Piscina Comunale di Forlì-Via Turati Vasca da 25 mt a 8 corsie
Nuoto – terza prova campionato regionale AICS Forlì
Il RARI NANTES ROMAGNA A.S.D. è lieta di invitarVi alla seguente manifestazione sportiva “TROFEO ROMAGNA” CITTA’ DI FORLI’ CAMPIONATO REGIONALE AICS 3° PROVA DOMENICA 02 aprile 2017 Presso la Piscina Comunale di Forlì-Via Turati Vasca da 25 mt a 8 corsie
Capoeira Angola Palmares – Nel week-end del 18/19-03-2017 si svolgerà presso l’impianto sportivo Bruno Corticella il nostro evento annuale e batizado di adulti e bambini del gruppo, che vedrà la partecipazione degli altri gruppi italiani di capoeira (Roma, Napoli, Padova, Verona, Milano, Rimini, Pisa, Firenze).
Capoeira Angola Palmares NCONTRO INTERNAZIONALE DI CAPOEIRA
Nel week-end del 18/19-03-2017 si svolgerà presso l’impianto sportivo Bruno Corticella il nostro evento annuale e batizado di adulti e bambini del gruppo, che vedrà la partecipazione degli altri gruppi italiani di capoeira (Roma, Napoli, Padova, Verona, Milano, Rimini, Pisa, Firenze). Il workshop e le lezioni verranno svolte da Mestres italiani e internazionali provenienti dal Brasile, New York, Francia…
il programma si svolgerà come segue:
Sabato 18/03/2017 ore 14.00/14.30 accoglienza, presentazione ospiti presso l’edificio sportivo Bruno Corticelli, Via Zoni 2 divisione in tre gruppi dei partecipanti ore 14.30/17.00 lezione dei tre gruppi a giro con Mestre Omi de New York, Professor Catinga de Bordeaux e Mestre Osvaldo gruppo Capoeria Soluna di Roma ore 17.00/17.20 pausa e preparazione batizado ore 17.20/19.00 batizado gruppo capoeira Angola Palmares saluti, appuntamento alla festa serale
20.30 fetsa con cena a buffet per tuti gli ospiti e aperta al pubblico con musica tradzionale,
Domenica 19/03/2017 ore13.00/14.00 lezione unica di danza afro con Mestre Omi ore 14.00/15.00 lezione unica con Mestre lazzao del gruppo Angola Palamres di Bahia ore 15.10/17.40 lezione dei tre gruppi a giro con Mestre Phappi di Firenze, Mestre Andorinha di Padova e ContraMestre Tatù di Napoli ore 17.40/18.00 pausa ore18.00/19.00 rodas libere e saluti
Campionati Assoluti lotta olimpica 2017 – Roma, 4 marzo 2017 – Con la conquista dell’undicesimo titolo Assoluto di greco romana l’imolese Andrea Minguzzi, Campione Olimpico a Pechino 2008, lascia l’agonismo salutando e facendo emozionare il pubblico del PalaPellicone di Ostia … [da boxebologna.it – leggi tutto]
Incontro pubblico per ricordare la figura e l’opera dell’On. Prof. Franco Piro nel Trigesimo della scomparsa – 20 marzo ore 17.30 – Sala Farnese – Palazzo D’Accursio
Incontro pubblico per ricordare la figura e l’opera dell’On. Prof. Franco Piro nel Trigesimo della scomparsa
Centro Pietro Nenni in collaborazione con Istituto Alda Costa 20 marzo ore 17.30 Sala Farnese . Palazzo D’Accursio
Scrittore, filosofo e agitatore culturale italiano, Franco Berardi detto Bifo è stato tra i fondatori di Radio Alice.
Nato a Bologna il 2 novembre 1949 e all’età di quattordici anni si iscrive alla FGCI. Partecipa al movimento del ’68 nella facoltà di lettere dell’Università di Bologna. Laureato in Estetica con Luciano Anceschi, aderisce a Potere Operaio, gruppo della sinistra extraparlamentare di cui diviene figura di spicco a livello nazionale.
OZ – Tre mesi tre Stage — 25/26 marzo: stage di ricerca del movimento di coppia e tecnica di mano a mano – 22/23 aprile: stage di trapezio fisso – 21 maggio: stage di acroyoga
Calendario stage OZ
TRE MESI, TRE STAGE. Prossimamente, ecco gli eventi previsti: – 25/26 marzo: stage di ricerca del movimento di coppia e tecnica di mano a mano – 22/23 aprile: stage di trapezio fisso – 21 maggio: stage di acroyoga
Presto arriveranno tutte le informazioni. Per i più curiosi, contattare il num 3290083439 oppure scrivere a ozbologna@gmail.com
Il centro mg3 PILATES & coaching partecipa al progetto di sport e bellezza rivolto a tutte le donne. Sabato 11/3 ritrovo alle 10 in via Orfeo 32. Partecipazione gratuita e per tutte prodotti Lierac in omaggio.
Lunedì 13: “The Legend Of Swee’ Pea” di Benjamin May
Kinodromo @ Europa Cinema lunedì 13 marzo
Lunedì 13: “The Legend Of Swee’ Pea” di Benjamin May In anteprima europea, la rocambolesca avventura di un talento del basket contro ogni pronostico, e un ritratto della street culture che ne ha fatto una leggenda dei campetti di New York: Lloyd Daniels, per tutti “Pisellino” (Swee’ Pea), è stato Ii più promettente prospetto della sua generazione in ottica college. Beccato a comprare cocaina durante una retata della polizia e scampato miracolosamente a tre pistolettate al petto (mentre trattava con un spacciatore per una dose di crack da 8 dollari), riesce ad arrivare in NBA senza aver mai giocato una partita al college, con qualche proiettile ancora in corpo e con anni di dipendenza da crack alle spalle.
Presentazione Workshop di FOTOTERAPIA ingresso gratuito
Sabato 11 MARZO ore 17,00 – 19,00 Zambra Studio – Via Lugo 10 Bologna
Serata di Presentazione con Ingresso Gratuito
a cura di Sabina Scarinzi Psicologa, si occupa di benessere psicofisico e supporto psicologico, tecniche di rilassamento e mindfulness, operatrice reiki 1° livello
Il workshop si svilupperà su 6 incontri per imparare a conoscersi attraverso le foto. La fotografia secondo il metodo di Judy Weiser può essere considerata come oggetto sul quale riflettere, come agente di cambiamento, come un’arte.
Torna anche quest’anno Corritalia, la grande giornata podistica nazionale indetta dalla direzione nazionale Aics per il mese di marzo, e tra le decine di comitati che hanno aderito fervono i preparativi. Budrio, domenica 19 marzo 2017 – TUTTE LE FOTO
LE FOTO DALLA GIORNATA
{gallery}corritalia_budrio2017{/gallery}
Corritalia a Budrio, le foto della corsa [ Budrio Next ]
CORRITALIA A BUDRIO
Torna anche quest’anno Corritalia, la grande giornata podistica nazionale indetta dalla direzione nazionale Aics per il mese di marzo, e tra le decine di comitati che hanno aderito fervono i preparativi.
L’appuntamento è indetto dal dipartimento Sport di Aics nazionale, si correrà “Insieme per i Beni culturali e Ambientali”.
Da nord a sud, l’intento della giornata di festa è quello di unire idealmente l’impegno per lo sviluppo dello sport praticato, con l’impegno per la tutela del patrimonio storico-culturale-ambientale italiano. Per questo, i percorsi podistici privilegeranno itinerari particolarmente interessanti sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico e urbanistico.
Il Comitato Provinciale AICS di Bologna aderisce con una camminata non competitiva a Budrio, domenica 19 marzo 2017. Partenza ore 10.00 da piazzale della Gioventù. Arrivo piazza Filopanti con cerimonia di chiusura alle ore 12.00 Iscrizioni dalle ore 9.00
KINKI club – mercoledì 8 marzo – Eccoci finalmente arrivati al settimo anno della serata Erasmus per eccellenza, vi aspettiamo QUESTO MERCOLEDÌ per una grande nottata assieme all’insegna del divertimento.
KINKI club mercoledì 8 marzo Mercoledì Ladies Night ESN at Kinki Club
// English version below // Version en español abajo
Bologna International Party – 8 marzo 2017 – LADIES NIGHT
Eccoci finalmente arrivati al settimo anno della serata Erasmus per eccellenza, vi aspettiamo QUESTO MERCOLEDÌ per una grande nottata assieme all’insegna del divertimento.
ENTRATA GRATIS con Tessera ESN Bologna – Erasmus Bologna Association fino all’1:00. Ingresso altrimenti: 5€
E questa sera TUTTE le ragazze saranno nostre ospiti speciali: entrata gratis per loro anche senza tessera ESN fino all’1:00!
Dj Set: Cristian Cordisco
Inoltre vi verrà offerta della buonissima PIZZA, fornita da Zamboni 3 – Pizza & Fritti
Apertura ore 23:55 – KINKI CLUB – Via Zamboni 1 – Bologna
Obbligatoria per legge la tessera socio AICS. Questa ha un costo di 8€ ed è possibile farla il mercoledì sera a partire dalle 23:30 fino all’1:00 circa.
INFOline: +39 3387313843
// ENG
KIP – 8th of March 2017 – LADIES NIGHT
Here we are at the seventh year of the best Erasmus party in town, we wait for you THIS WEDNESDAY for a great night of fun together.
FREE ENTRY with ESN Bologna Card until 1:00 a.m. Entrance otherwise: 5€
And in this special night ALL ladies are our special guests, and will be able to enter for free even without the ESN Card until 1:00 a.m.!
Furthermore you will be offered some delicious PIZZA, given by Pizza & Fritti, in Via Zamboni 3!
Dj Set: Cristian Cordisco
Opening hours 11:55 p.m. – KINKI CLUB – Via Zamboni 1 – Bologna
Required by law the AICS membership card. It has a cost of 8€ and you can do it on Wednesday night, starting from 11:30 p.m. until 1:00 a.m. approximately.
INFOline: +39 3387313843
// ES
Bologna International Party – 8 de Marzo 2017 – LADIES NIGHT
Porr fin ha llegado el comienzo del septimo año de la mejor fiesta Erasmus en la ciudad, te esperamos ESTE MIERCOLES para una gran noche de diversión juntos.
Entrada gratuita con tarjeta la ESN Bologna hasta la 1:00. Entrada de otra forma: 5€
Esta noche TODAS las mujeres seran nuestras invitadas especiales, y podran entrar gratis incluso sin tarjeta ESN hasta la 1:00.
Dj Set: Cristian Cordisco
Además os invitaremos algo típico italiano: una riquisima PIZZA, proporcionada por parte de Pizza & Fritti, in Vía Zamboni 3!
Hora de apertura 23:55 – KINKI CLUB – Via Zamboni 1 – Bolonia.
Requerido por ley la tarjeta de socio AICS. Esta tiene un coste de 8€ y se puede hacer el miercoles por la noche desde las 23:30 hasta las 1:00 aproximadamente.
Vitruvio Bologna – mercoledì 8 marzo 2017 – In occasione della Festa della Donna, Vitruvio propone uno speciale “Ma che Strega che Sei”. L’Associazione vuole rendere omaggio a tutte le donne, raccontando le storie incredibili di superstizione e mistero che le hanno rese protagoniste loro malgrado nei secoli passati a Bologna. Ritrovo: mercoledì 8 marzo (ore 21.00) – Piazza Minghetti.
Vitruvio Bologna mercoledì 8 marzo 2017 Ma che Strega che Sei – Special Edition Festa della Donna 8/03
Ritrovo: mercoledì 8 marzo (ore 21.00) – Piazza Minghetti. Contributo a persona, da corrispondere in contanti all’accoglienza: € 12,00 Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 – associazione.vitruvio@gmail.com Durata: un’ora e mezza circa >>> SCONSIGLIATO AI MINORI DI 12 ANNI <<<<
In occasione della Festa della Donna, Vitruvio propone uno speciale “Ma che Strega che Sei”. L’Associazione vuole rendere omaggio a tutte le donne, raccontando le storie incredibili di superstizione e mistero che le hanno rese protagoniste loro malgrado nei secoli passati a Bologna. Il Comitato di Bologna della Croce Rossa Italiana e, in particolare, la Sede Locale CRI di Casalecchio di Reno, parteciperanno attivamente all’evento promuovendo quei valori inviolabili, fondati sul rispetto della persona e, nello specifico, della figura della donna. Per ulteriori informazioni visitate il seguente link: http://cribo.it/2017/03/01/ma-che-strega-che-sei-speciale-festa-della-donna/
Nel Medioevo una donna poteva essere accusata di stregoneria se, ad esempio, possedeva un gatto nero, curava con le erbe o addirittura per il semplice fatto di essere donna. In sostanza, potevano mettere in allarme tutti quegli atteggiamenti di emancipazione che rendevano certe donne diverse dalle comuni cittadine per una serie di motivi. Con lo spettacolo itinerante “Ma che strega che sei”, condotto dalla zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli, Il pubblico seguirà i racconti magici da Piazza Minghetti al Serraglio del torrente Aposa, calcando le stesse strade percorse dalle “streghe bolognesi” (da Gentile Budrioli alla Strega Sorda), condannate e giustiziate in un’epoca buia e oggi quasi dimenticata. Le ignare strade del centro cittadino sono state testimoni delle storie di donne vittime della superstizione e della paura.
LO SPETTACOLO ITINERANTE
La tradizione ci ha tramandato le figure popolari delle striges, delle streghe, a cui si attribuivano le manipolazioni delle erbe, l’arte di preparare unguenti e veleni, di propinare filtri amorosi e di far fatture. Uno spettacolo che ci condurrà lungo le strade di Bologna fino al Serraglio del Torrente Aposa (via Rubbiani, angolo viale Panzacchi) alla scoperta di storie misteriose e antiche. Il percorso – che si svolgerà interamente in superficie – calcherà quello seguito nell’ultimo viaggio dalle “streghe bolognesi”, condannate e giustiziate in un’epoca buia e oggi quasi dimenticata. In città di streghe si è sempre parlato, o forse più sussurrato. Come possiamo definire una strega? C’è chi parla di femminismo ante-litteram, chi di potere, chi di trasgressione. Chi naturalmente di Demoni. Andremo alla ricerca di indizi sulle sorti di una delle ultime vittime dell’Inquisizione: la Strega sorda. La zdàura Onorina Pirazzoli, nel suo passato millenario, ha avuto modo di conoscere l’Occulto a Bologna e torna a raccontarci storie coperte dalla polvere dei secoli. Ricordi che parlano di donne-streghe, magia e superstizione. Sono mai esistite ed esistono ancora le streghe?
Fraternalcompagnia – lunedì 1 agosto 2017 – Sei insegnanti per un percorso di formazione sul teatro di maschera che offre a 24 attori ed allievi attori la possibilità di incontrarsi e condividere un momento di teatro unico nel suo genere.
Fraternalcompagnia lunedì 1 agosto 2017 XII Stage residenziale Commedia dell’arte e Costruzione Maschere in Cuoio – Sei insegnanti – 5 serate di spettacolo finale
SEI INSEGNANTI PER UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL TEATRO DI MASCHERA CHE OFFRE A 24 ATTORI ED ALLIEVI ATTORI LA POSSIBILITA’ DI INCONTRARSI E CONDIVIDERE UN MOMENTO DI TEATRO UNICO NEL SUO GENERE.
Insegnanti: MASSIMO MACCHIAVELLI corpo scenico, uso maschere, improvvisazioni, messa in scena
ALESSANDRA CORTESI personaggi femminili nella commedia
CARLO BOSO drammaturgia e scrittura canovacci
ROBERTO TESSARI storia del teatro tra ‘500 e ‘600
TANIA PASSARINI posture mimiche e lavorazione maschere
NAOMI LAZZARI realizzazione maschere
L’ACCESSO ALLE BORSE DI STUDIO AVVIENE SU INVIO DI FOTO E CURRICULUM. E’ INOLTRE PREVISTA UN’AGEVOLAZIONE DI 50 EURO PER CHI EFFETTUA L’ISCRIZIONE ENTRO IL 30 APRILE.
dal 01/08/2016 al 20/08/2016 Lingua: italiano, inglese, francese
Sulla base del curriculum artistico sarà possibile usufruire di borse di studio in quanto il progetto didattico è supportato dalla Regione Emilia Romagna – inviare foto e curriculum a segreteria@fraternalcompagnia.it Arrivato alladodicesima edizione quest’anno ci saranno tante novita!!! Prima di tutto il luogo che sarà ancora più immerso nella natura a Piamaggio (Monghidoro – BO), nel verde dell’appennino, in una struttura con diverse camere e uso cucina. Il lavoro svolto sarà anche finalizzato alla messa in scena di canovacci che verranno presentati al pubblico per cinque serate, anche all’interno del Festival Commediestate – Maschere vive in città, presso la CAVA delle ARTI. Il Maestro Carlo Boso farà un intenso lavoro di scrittura e regia di tre giorni. In più avremo ospite Roberto Tessari, storiografo di Commedia dell’Arte e studioso del fenomeno dei ciarlatani del ‘500.
Programma La Commedia dell’arte non è solo un genere teatrale ma rappresenta l’inizio del teatro moderno, tutti i grandi insegnanti del ‘900 ne hanno esaltato le potenzialità per il lavoro dell’attore. Il lavoro sul canovaccio, le pantomimiche, le tecniche del comico e lo studio dei tipi universali attraverso la tecnica d’uso della maschera, rappresentano per l’attore moderno una scuola insostituibile. Lungi dall’essere un genere del passato la Commedia dell’arte attraverso la complessità delle sue tecniche rappresenta l’anticamera di qualsiasi genere teatrale dal più popolare e antico al più moderno e raffinato. Lo stage intensivo, attraverso un lavoro minuzioso su queste tecniche, intende mostrare la strada che permette all’attore di autodirigersi nella costruzione del personaggio, in sintonia con un lavoro che va da Decroux , attraverso Copeau, Jouvet e Stanislawski fino a Barba e Grotowski, e che rappresenta a nostro parere l’essenza dell’attore drammatico del ‘900. Stage Commedia dell’arte • Elementi di mimo (tecnica Decroux ) applicati alla Commedia dell’arte • Costruzione del corpo scenico dei Vecchi, (Graziano e Pantalone) Servi (Arlecchino, Zanni e Brighella), Amorosi e Capitani • Coreografie pantomimiche (Melodramma e Callot) • Personaggi in situazione (costruzione del repertorio) • Utilizzo della maschera • Improvvisazione su lazzo • Improvvisazione su Canovaccio • Scrittura del Canovaccio • Messa in scena dei Canovacci per il pubblico (Campeggio e Monghidoro) • Partecipazione al Festival Commediestate – Maschere vive in città Stage costruzione maschere in cuoio Costruzione del calco/maschera Lavorazione della pelle Rifinitura maschera Decorazione maschera (La maschera resterà di proprietà degli allievi) Orario di lavoro: 9.30-12.30/ 14-17/20-22 A chi è rivolto: Lo stage è rivolto a persone fortemente motivate allo studio del teatro e a persone che abbiano già avuto esperienze teatrali e che intendono arricchire le proprie conoscenze e competenze attraverso un linguaggio, quello della Commedia dell’Arte, che è alla base di numerosi metodi d’insegnamento. Modalità d’iscrizione: Dopo aver contattato la segreteria fare il versamento del corso intestato a FraternalCompagnia EMILBANCA Iban:IT13B0707202403021000181413 Il saldo del pernottamento dovrà avvenire a metà luglio 15 giorni prima dell’inizio dello stage Rinuncia alla partecipazione: È necessario disdire la propria partecipazione almeno 15 giorni prima della data di inizio dello stage e in ogni caso la Compagnia tratterrà 50 euro per le spese amministrative. Costi: Lo stage costa 500 euro per 20 giorni (450 per iscrizioni entro il 30 aprile) Pernottamento e uso cucina 10 euro al giorno per un totale di 190 euro.
Calendario degli eventi a cura di Darya Tsaptsyna, insegnante di pittura e facilitatrice di mandala:
MARTEDÌ 10 incontri dal 21 Marzo al 23 Maggio ore 18.00 – 20.00 Mandala delle Risorse Creative (corso di pittura, livello base) Via Santo Stefano 15 Bologna Il corso include: – Armonizzazione interiore attraverso le 4 armonizzazioni cromatiche – Impostazione della posizione corretta della mano con pennelli a punta larga e tonda – Elementi grafici e regole di composizione – Pratiche di buone abitudini e competenze nel disegno Contributo associativo: Euro 180 (materiali inclusi)
MERCOLEDÌ 10 incontri dal 22 Marzo al 24 Maggio ore 20.00 – 22.00 Universo Tibetano (corso di pittura) Via Santo Stefano 15 Bologna Il corso include: – 4 Mandala per imparare e interpretare l’iconografia e la tavolozza tibetana – Un Thangka del Buddha dipinto a tempera su tela – Pratiche di buone abitudini e altri bonus per lo sviluppo personale Contributo associativo: Euro 180 (materiali inclusi)
VENERDÌ 9 incontri dal 24 Marzo al 26 Maggio ore 18.00 – 20.00 Mandala, la Dimensione dell’Origine (corso di disegno) Via Santo Stefano 15 Bologna Il corso include: – Rilassamento, meditazioni e visualizzazioni guidate – Tecniche di disegno su carta nera, utilizzo di righello e compasso – Il simbolismo della geometria e dei numeri nei mandala – Affermazioni e programmazione dei mandala come mappe di coscienza Contributo associativo: Euro 150 (materiali inclusi)
SABATO 25 Marzo ore 16.00 – 18.00 Il Respiro della Dea (workshop di acquerello su bagnato) Via Santo Stefano 15 Bologna I benefici che ottieni: – Attivazione della parte destra del cervello – Contemplazione dell’universo interiore – Attivazione della capacità di visualizzare – Consapevolezza di creare attraverso l’intenzione Contributo associativo: Euro 15 (materiali inclusi) GIOVEDÌ 30 Marzo ore 9.30 – 11.30 Mehndi (master class di Body Art all’Henné) Via Santo Stefano 15 Bologna Le competenze che acquisisci: – Conoscenza dei materiali e preparazione della pasta henné – Preparazione del cono – Impostazione corretta della mano con il cono – Disegno di una composizione di stile floreale arabo Contributo associativo: Euro 25 (henné incluso)
SABATO 22 Aprile ore 16.00 – 18.00 Sri Yantra (workshop di Mandala di sabbia) Via Santo Stefano 15 Bologna I benefici che ottieni: – Attivazione della parte destra del cervello – Contemplazione dell’universo interiore – Attivazione della capacità di visualizzare – Consapevolezza di creare attraverso l’intenzione Contributo associativo: Euro 15 (materiali inclusi)
Si comunica che per il mese di marzo 2017, tutte le attività dell’Associazione Liberamente, verranno svolte presso: S. Pietro in Casale via della Costituzione 18 – presso Parco Faccioli – casa delle Associazioni – ingresso posteriore (cancello verde) – 1° piano
Serata cantando e danzando con il Tamburo per il giorno martedì 07 marzo 2017 (serata sostitutiva al programma)
Corso Reiki per il giorno domenica 12 marzo 2017
ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE sede presso – Parco Faccioli San Pietro in Casale (BO) via della Costituzione 18 info: sms / WhatApp 345 086 17 43 sito: http://associazioneliberamente.info Facebook: Associazione LiberaMente
News Judo Olimpico: Rossella Boccola argento al GP Cadetti di Genova
Ecco il Dojo Equipe
News Judo Olimpico: Rossella Boccola argento al GP Cadetti di Genova
Presso il 105 Stadium di Genova è andata di scena la 29sima edizione del trofeo internazionale di Judo <<Città di Colombo>>, valido come seconda prova del circuito di Gran Prix riservato alle classi Cadetti e Junior. Una edizione particolarmente ricca, con oltre mille atleti presenti, appartenenti alle varie classi agonistiche. Appuntamento importante per la classe Cadetti, visto che il risultato verrà tenuto in considerazione dalla commessione tecnica giovanile per la composizione della squadra che parteciperà ai prossimi campionati europei e mondiali.
Il Dojo Equipe Bologna ha partecipato al trofeo di Genova con 4 atleti: Rossella Boccola e Giacomo Materossi tra i cadetti e Nico Volta e Annalisa Gozzi tra gli Junior.
Il risultato migliore per il Dojo Equipe lo ottiene Rossella Boccola che si classifica al secondo posto nella categoria Cadetti fino a 52kg, sconfitta solo dalla romana Silveri in un incontro di finale molto tirato, chiuso al golden score dopo che il tempo regolamentare si era chiuso in parità, e che ha visto Rossella molto limitata nei movimenti a causa di una forte contrattura al bicipite femorale della gamba destra, accusata durante la parte centrale della finale. Un argento che arriva dopo l’oro conquistato da Rossella Boccola al GP Alpe Adria e che le consente di mantenere la testa della ranking list nazionale di categoria. Ora Rossella è attesa da impegno internazionale, la partecipazione alla European Cup di Zagabria, sempre che riesca ad assorbire in tempo l’infortunio muscolare alla coscia. Da qui alla gara di Zagabria ci sono un paio di settimane, che saranno spese dallo staff tecnico e medico per valutare l’infortunio e decidere la modalità di recupero per non compromettere l’intera stagione.
Giacomo Materossi si è invece classificato al 17° posto, su 50, nella categoria Cadetti fino a 50kg. Nella classe Juniores, undicesimo posto per Gozzi Annalisa nella categoria fino a 52kg, mentre Nico Volta, al suo esordio in una gara di Gran Prix, esce al primo turno nella categoria fino a 81kg.
Nella Foto Rossella Boccola sul secondo gradino del podio
(S)Blocco5 – Dopo il successo dello scorso anno riparte ad APRILE il corso di regia teatrale targato (S)Blocco5!
(S)Blocco5
CORSO DI REGIA TEATRALE diretto da Yvonne Capece Dopo il successo dello scorso anno riparte ad APRILE il corso di regia teatrale targato (S)Blocco5!
La regia è l’arte di trovare soluzioni brillanti a problemi banali. Sembra semplice. Ma per imparare a farlo bisogna nutrirsi degli ingredienti giusti: individuare la forza di un progetto, saperne gestire ogni aspetto, allenarsi all’elasticità e all’istinto. Realizzare uno spettacolo è molto più che esprimere la propria creatività raccontando una storia: è partire dalla mente e dal cuore dell’autore per coinvolgere la mente e il cuore dello spettatore, attraverso un processo complessivo, che è fatto di aspetti produttivi e pratici, oltre che artistici. Saper raccontare è un privilegio. Impariamo a farlo.
PROGRAMMA: ANALISI – Imparare a leggere e analizzare un testo teatrale; Individuarne i nodi tematici essenziali e la struttura drammaturgica; Individuare l’andamento ritmico/emotivo/melodico di una scena; Individuare le simbologie che sono alla base del testo; Individuare le strutture e i sensi dei personaggi; analizzare il linguaggio del testo.
TECNICHE DI MESSINSCENA – Rapporto tra testo scritto e messinscena; acquisizione degli strumenti di base per la creazione di una scena registicamente efficace; rapporto tra musica e scena; rapporto tra luci, atmosfere e scena; rapporto tra recitazione ed elementi scenografici ed estetici; stili e registri di rappresentazione. elementi di illuminotecnica teatrale.
CREAZIONE; Catturare l’attenzione e dare vita a un testo; imparare a lavorare in gruppo; imparare a comunicare ciò che si vuole; immaginare e saper descrivere uno spazio; saper scegliere tra le opzioni possibili; immaginare attraverso suoni, musiche e movimenti, oltre che immagini e parole: immaginare a 360°; drammatizzare gli elementi del testo; costruire il personaggio con l’attore e guidarlo oltre la trama. Acquisire competenze in storia del teatro e della regia;
Un ciclo di 12 incontri, distribuiti nei fine settimana tra aprile e luglio 2017. Ogni lezione sarà una full-immersion di 4-6 ore per consentire agli allievi il massimo di concentrazione e sviluppo del lavoro.
Ad una prima fase teorico-pratica seguirà l’ allestimento di uno spettacolo vero e proprio, che andrà in scena ad ottobre/novembre 2017 e aprirà la nuova stagione di (S)Blocco5. In questa fase verrà selezionato il progetto più meritevole tra quelli proposti dagli allievi durante il corso, e (S)Blocco5 metterà a disposizione una produzione ed un’equipe di professionisti (attori, scenografo, fotografo, video-maker, costumista, tecnico luci, coach di recitazione, canto, danza ecc.) a seconda delle esigenze dell’allievo-regista. In questa fase gli allievi il cui progetto non è stato selezionato potranno comunque collaborare e acquisire sul campo eventuali competenze tecniche (luci, musiche, aiuto-regia ecc.) La finalità è quella di porre ogni allievo in relazione diretta con il lavoro del regista, consentendogli di confrontarsi sul campo con la complessità di gestione di uno spettacolo vero e proprio.
Inizio Corso: Aprile 2017 durata: aprile-luglio 2017 Lezioni: 1 o 2 fine settimana al mese (sabato e domenica) con calendario da definirsi. Ogni lezione ha una durata di 4-6 ore
Costo: 80 euro mensili 60 euro mensili per chi fosse già iscritto ad un corso di (S)blocco5 Tessera aics obbligatoria
Giornata internazionale della donna, Partita di calcetto Parlamentari vs Consigliere (ven. 10 marzo ore 15 in via Vasco De Gama 20)
Care e cari,
insieme alla Presidente del Consiglio e alla Presidente della 5° Commissione Consiliare, ho organizzato una partita di calcetto qui a Bologna, che vedrà in campo le Consigliere (Comunali, di Quartiere e della città Metropolitana) e le Parlamentari, per un focus ludico sul tema “donne e sport”, inserito nel più ampio tema “donne e lavoro”, nell’ambito delle iniziative per la settimana della Giornata internazionale della donna.
La partita si disputerà venerdì 10 marzo alle ore 15,00 al campo Vasco de Gama (via Vasco de Gama 20, Quartiere Navile).
Siete invitate/i sugli spalti ad assistere alla partita, che vuole essere un’occasione per dare risalto al ruolo delle donne anche in contesti di cui non si parla spesso, come quello dello sport.
Auspico pertanto che abbiate piacere di coinvolgere più persone possibili, per dimostrare, anche in un contesto dove saranno presenti figure di carattere nazionale, la sensibilità delle associazioni che operano nella nostra città in merito ad iniziative che riguardino le donne, non solo quando si parli di “violenza” che, come sappiamo, è un fenomeno importante e prioritario, ma non l’unico.
Certa di una vostra collaborazione e nella speranza di vedervi in quell’occasione, invio i migliori saluti.
Roberta Li Calzi
Commissione Parità e Pari opportunità Staff del Consiglio comunale
Paolo Landuzzi iscritto al C.A.B. dal 1975, dove fu anche istruttore della squadra di Lotta Greco Romana, è stato eletto all’unanimità. [da boxebologna.it – leggi tutto]
KINODROMO – sabato 11 marzo 2017 – Siamo lieti di ospitare il porgetto musicale Verner che presenterà in acustico brani dai suoi due album “Il mio vestito”(2009) e “Fiori dal limbo” (2014) più alcuni inediti, alternando ballate folk intimiste a ritmiche fingerpicking.
KINODROMO sabato 11 marzo 2017 Verner Live ✺ LOFT Kinodromo
Siamo lieti di ospitare il porgetto musicale Verner che presenterà in acustico brani dai suoi due album “Il mio vestito”(2009) e “Fiori dal limbo” (2014) più alcuni inediti, alternando ballate folk intimiste a ritmiche fingerpicking.
✺ PROGRAMMA ✺ h19.00 –20.00 Happy Hour [ birra e spritz 2 eurini ] h21.30 inizio live ✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
“Fuori dal limbo e fuori dagli schemi del nuovo songwriting italiano” [ Il Mattino ]:
“12 brani di una dolcezza serena e meditativa, preludio al risveglio nella realta del mondo quotidiano” [ Alias / Il Manifest ]
“Un disco piuttosto raffinato, curatissimo nei testi e davvero gradevole nei suoni. Perseguendo, al pari di Marco Parente, Paolo Benvegnù o i Perturbazione, un genere in grado di unire la musica d’autore alla godibilità del pop” [ Storia della Musica ]
“Il senso di liberazione che porta la sua scrittura compositiva è commovente e rende felici” [ Il Mucchio – FdM ]
“Il mio vestito è un disco che corre via e sa trascinare. Quelli che ci si augura di avere quando la trasferta è di quelle lunghe” [ La Stampa ]
“E’ un cantautore sincero, che non teme di guardarsi dentro anche a rischio di trovare qualcosa che non gli piace” [ Il Fatto Quotidiano ]
BIOGRAFIA Verner, cantautore, chitarrista e cantante, campano d’origine e bolognese d’adozione, classe 77, dopo diverse esperienze musicali si focalizza sulle proprie canzoni puntando sui live e attivando collaborazioni con diverse band e produttori. Pubblica 2 dischi, “Il mio vestito” (2009) e “Fiori dal limbo” (2014), con accoglienza positiva della critica e presentazioni su radio e in locali in giro per l’Italia e anche all’estero. L’ultimo album è una sorta di viaggio verso il risveglio e si presenta con un cd con copertine intercambiabili illustrate da Mara Cerri. Il disco si avvale di diverse collaborazioni, tra cui Giacomo Fiorenza (Colapesce, Moltheni), Bruno Germano (Settlefish), Simone Cavina (Yuppie Flu, JunkFood), Luca Nicolasi. Dopo i concerti con la band con cui ha registrato il disco, Verner si presenta ora dal vivo in versione solista, chitarra e voce, presentando anche nuovi brani inediti.
Entrata libera con tessera AICS 2017 ✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
LOFT Kinodromo è l’HUB per l’industria creativa audiovisiva dell’associazione Kinodromo: un luogo di connessione che mette spazi, strumenti, servizi, saperi a disposizione di tutta la comunità.
Elastico fa/ART – sabato 11 marzo 2017 – Un progetto di disegno a più mani e più teste, realizzato da Carles G.O’D. e Tonina Matamalas. Lo presenta ad Elastico fa/ART Carles G.O’D.
Elastico fa/ART sabato 11 marzo 2017 Projecte Úter – Storia allegorica dell’aborto
SABATO 11 MARZO h 17.00 ProjecteUter -Storia allegorica dell’aborto- Un progetto di disegno a più mani e più teste, realizzato da Carles G.O’D. e Tonina Matamalas. Lo presenta ad Elastico fa/ART Carles G.O’D.
Carles è un artista che si occupa principalmente di illustrazione e serigrafia. Nel 2011 è stato negli Stati Uniti ed ha collaborato con il collettivo Beehive Collective (http://beehivecollective.org/). Qui ha “appreso” questo tipo di narrazione grafica per parlare di tematiche sociali, (anticapitaliste, contro lo sfruttamento del fossile, occupazioni di multinazionali etc..) ispirate a loro volta ai muralisti messicani. Rientrato in Spagna, nel 2013 il governo spagnolo propone di abolire la legge sull’aborto. Carles e Tonina decidono dunque di affrontare l’argomento realizzando questo poster, dove si racconta la storia dell’aborto attraverso una sorta di allegoria. Questo lavoro è nato dopo una lunga fase di ricerca in cui si sono raccolte le testimonianze di attiviste che si sono battute negli anni per i diritti delle donne rispetto a questa pratica. L’opera si sviluppa su un pannello stampato lungo circa due metri, grandezza tale da permettere di poter vedere bene ogni singolo dettaglio grafico.
<<Tra le intense mobilizzazioni vissute nello stato spagnolo negli ultimi anni, il “dibatto” sull’aborto si è fatto necessario e liberatorio. Sapevamo che approcciandoci al tema attraverso la narrazione grafica, lasciando da parte il linguaggio scritto, il nostro lavoro poteva diventare uno strumento di comunicazione utile. Questo ci interessava molto poiché ci permetteva lavorare su un tema storico e universale che continua ad essere un tabù in tutto il mondo. Con l’obiettivo di creare un murale che favorisse la comunicazione, abbiamo cominciato a raccogliere le storie dalle persone entrando in dialogo con loro, generando conversazioni. Da tutto questo materiale, alcune delle storie sono diventate aneddoti apparse a posteriori sul disegno. Molte persone ci hanno aiutato a mettere a quadro il tema, ad acquisire prospettiva e problematizzare la questione. Come collettivo “La Colmena” abbiamo rivendicato le storie trasmesse con la creazione di immagini a lento consumo e digestione. In Úter appaiono animali, alcuni dei quali rappresentano delle persone ma, in nessun caso, degli umani. Se guardate attentamente, la maggior parte dei nomi di animali che appaiono sul poster sono usati per insultare le donne. Renderli visibili aiuta ad interiorizzarli e a liberarci del loro peso. La presentazione del murale spiegherà le storie vissute e metterà sul tavolo di discussione certe questioni. Saremo aperti a nuovi contributi>>. https://projecteuter.wordpress.com/
OZ – venerdì 10 marzo 2017 – Sei una ragazza annoiata alla ricerca di nuovi stimoli? Siete un gruppo di amici che vogliono una nuova attività da fare insieme? Siete coinquiline che hanno dei lavoretti da fare in casa? Sei un uomo che vuole fare un bel regalo alla sua ragazza? ABBIAMO QUELLO CHE FA PER VOI!
OZ venerdì 10 marzo 2017 ASTA UMANA – Uomini OZ all’asta!+Dj Sebach
Sei una ragazza annoiata alla ricerca di nuovi stimoli? Siete un gruppo di amici che vogliono una nuova attività da fare insieme? Siete coinquiline che hanno dei lavoretti da fare in casa? Sei un uomo che vuole fare un bel regalo alla sua ragazza? ABBIAMO QUELLO CHE FA PER VOI!
Fantastici e Valorosi uomini metteranno all’asta le loro doti artistiche, sportive e lavorative per sostenere OZ Bologna
OZ: è uno spazio per sport urban/free style, arte e cultura… un posto totalmente autostenuto che necessita sempre di manutenzione e migliorie per offrirvi sempre buoni servizi e nuove attività. Quindi una raccolta fondi per sostenere lo spirito d’iniziativa!!
SERATA: h21.30 ASTA UMANA svendiamo tutto, gran risate e follia!!
a Seguire SEBASH DJ (Internazionale Trash Ribelle) dopo gli acquisti, si balla!!!!
REGOLE: – Base d’asta 5 Euro – Si comincia da 1 Euro per volta – Si possono fare acquisti di gruppo -Si possono comprare più prodotti -Aggiudicato il “prodotto” si versano i soldi al Bar e venite presentati al vostro uomo/uomini
L’acquisto è aperto a tutti, senza distinzioni… siate generosi e generose!!!
Abbiamo di tutto, dal Ciapinaro al Parkour…
consulta il —>CATALOGO LOTTI
LOTTO N°1 “Santos” – il maestro dello Skate Calabrese folle e scatenato, trapiantato a Bologna da anni…ci si chiede ancora se sia arrivato qui in skate! Perché vive in simbiosi alla sua tavola e le sue evoluzioni sono memorabili…. Insegnante di Skate presso l’Eden Park di Oz Bologna è amatissimo dai suoi alunni…. Un gran compagnone per gli allievi grandi e dolcissimo quando accompagna per mano i bimbi sulle rampe! COSA OFFRE: Hai sempre sognato di saper andare sullo skate, sfrecciare veloce e saltare ogni ostacolo?! Finalmente è il tuo momento… ti offre un pomeriggio ad insegnarti tecniche ed evoluzioni
LOTTO N°2 Ricky – Il mago dei Droni L’ FPV Race (acr. First Person View) consiste nel pilotare i Droni attraverso la visuale di una camera on board. I piloti si sfidano su circuiti a ostacoli e vince chi ottiene il tempo migliore. Mai visto? Mai provato? Non sai che ti perdi. Ricky oltre ad essere un esperto del pilotaggio è anche un grande insegnante, quindi chi meglio di lui per inizarti a quest’avventura tecnologica! Inoltre è un ragazzo che sotto l’apperenza calma nasconde un’animo festaiolo…quindi pronti a tutto! COSA OFFRE: Un pomeriggio a svelare i segreti dei droni: il funzionamento, i percorsi….guidarlo! Vi farà provare, vi farà volare, vi farà sognare!
LOTTO N°3 Gaddi – Ritrattista sopraffino È un artista e pure un folle. Disegnare, cogliere i momenti, le persone, le emozioni….la sua vita. Sa essere un ritrattista realista, ma la sua gioia sono i fumetti. COSA OFFRE: Il tuo/vostro ritratto, magari serio, magari a fumetto…dipenderà da cosa gli susciterete…e chissà magari diventerete nuovi eroi di chissà quali grandi storie la sua mente saprà partorire
LOTTO N°4 Eden Climbing- Gli arrampicatori folli! “Arrampicare! … Parlare di scalata in termini di piacere può sembrare strano; eppure, è di questo che si tratta. A tutte le età e a qualunque grado di pratica, i massi e le falesie procurano dei piaceri profondi e a diversi livelli: padroneggiare armoniosamente il corpo, imparare a vincere il dubbio, tentare di superare se stessi… o, ancora, dividere un momento di amicizia!” Patrick Edlinger Questo è lo spirito che accomuna il gruppo di Eden Climbing… Un gruppo di ragazzi accumunati dalla passione per le scalate e le tante risate. Belli, simpatici, ma soprattutto bravi! Esperti scalatori e insegnanti della disciplina, quelli che scalano alla domenica mattina dopo aver fatto serata fino all’alba sbevazzando e ballando…eppure non cadono! COSA OFFRONO: Un pomeriggio di arrampicata e divertimento! Vi aspetta musica, birra e buona compagnia….sospesi sulla parete!!
LOTTO N°5 “Il King” Un uomo poliedrico e dalle mille risorse, pericolo e avventura non lo spaventano. E se gli sport estremi non hanno segreti per lui, è altrettanto un uomo di compagnia, che a farsi una bella mangiata e bevuta non si tira mai indietro!! COSA OFFRE: Una giornata in motocross oppure in enduro (cioè sui sentieri nei boschi)…in alternativa un weekend zingaro al mare o al lago per provare gli sport acquatici….zingaro nel senso che si va in camper…sport acquatici sono windsurf, kitesurf, moto d’acqua o wakeboard. Altrimenti si possono anche fare entrambe le cose se la stagione lo permette!!! Oppure anche un weekend o una giornata in montagna sulla neve….
LOTTO N°6 Claudio – Bandolero Movement La sua filosofia: Senza musica, la vita sarebbe un errore…. Membro e fondatore de Bandolero Movement è un collettivo nato con l’intento di promuovere la cultura di origine giamaicana delle dancehall e dei custom sound system. Con un impegno sempre crescente ha contribuito ad animare la vita notturna Bolognese con una programmazione di eventi costante e ricca di nomi di rilievo del panorama musicale italiano e internazionale. Claudio è il mago del system autocostruito, lo monta e lo smonta e lo ripara…è il suo bambino. Ma è anche Dj affermato e ovviamente…..un gran compagno di bevute e non solo!!! COSA OFFRE: Se hai delle richieste, lui saprà esaudirle. Se hai delle fantasie musicali, lui saprà realizzarle. Se lasci spazio alla sua ispirazione, saprà stupirti!!! Se vuoi una lunga e coinvolgente conversazione sul mondo reggae, ne sa a palate!! Se hai una cena con gli amici saprà creare l’atmosfera musicale giusta; oppure il pomeriggio di pulizie con accompagnamento musicale…. Diventerà una festa! Trasformerà ogni occasione che vorrai in un grande evento!
LOTTO N°7 Luke – L’atletico Ciapinaro Ebbe i natali in una calda notte luglio e tutti già sapevano che era nato un uomo dai mille talenti….e così fu! Carino, simpatico, pieno di risorse…..ma soprattutto di buon cuore! Alla richiesta di noi signorine bisognose d’aiuto, non ha saputo dire di no… un vero gentleman!!! Parkurista attivo ma ciapinaro nel cuore, il martello è la sua spada, il trapano la sua pistola, con un cacciavite in mano compone sinfonie di riparazione….eroe d’altri tempi. Così abbandonerà per una volta i suoi tanti impegni per dedicarsi a noi…. COSA OFFRE: Armato di cacciavite o martello, ti aggiusta il mobile e pure l’ombrello… Oppure è la gomma bucata che alla tua bici va cambiata…. Quel lavoretto di cui hai bisogno lui lo saprà fare! Venghino signore venghino, è arrivato l’arrotino….e il trapano lo porta lui!
LOTTO N°8 BBoy di Strictly Underground – I mostri dell BreakDance Top Rocks, Footworks, Powe Moves, Freezes….non sai cosa sono?! Bhè scoprilo con loro! La BreakDance, i passi, le dinamiche, il gergo…. Un mondo affascinante e coivolgente. È una danza, una filosofia di vita… Ragazzi giovani ma esperti, la loro simpatia è superata solo dalla loro bravura. Pazienti e gentili con i novizi, sempre pronti a guidarti in questo mondo. COSA OFFRONO: Un pomeriggio a spiegarti tutto!!! Dalla terminologia ai passi del ballo. Ti insegneranno almeno le basi o se preferisci, siediti e goditeli!!! Loro si scateneranno per voi!
LOTTO N°9 Eden Parkour Bologna Gruppo di amici e sportivi, uniti dalla passione per il parkour. La libertà di movimento, la determinazione verso un traguardo, il superamento del limite, lo spirito di gruppo e l’insegnamento reciproco, sono tra le basi che definiscono il parkour e lo spirito di questi ragazzi. Carini, atletici e dinamici…eppure umili e gentili. Quando si allenano si sente sempre una certa magia…e delle gran risate! COSA OFFRONO: Un pomeriggio di allenamento e divertimento…sudare e mettere alla prova i propri limiti! Oppure solo stare con loro a guardare i salti, le evoluzioni, e a farvi girare la testa!!!
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.