Lunedì 6 gennaio ore 9.30 alle Notti di Cabiria in via Calari 6, Anzola dell’Emilia
La festa della Befana si preannuncia come un evento magico e ricco di sorprese! Immagina una giornata all’insegna della tradizione, dove i bambini e le famiglie possono immergersi nell’atmosfera natalizia ormai verso la fine, purtroppo.
Il ventriloquo Nicola Pesaresi porterà in scena storie incantevoli e personaggi tipici del Natale, darà vita a pupazzi che interagiranno con il pubblico, coinvolgendo tutti in un’esperienza unica e interattiva. Nel frattempo, le famiglie potranno gustare deliziosi panini farciti e una calda cioccolata a cura della @proloco_anzola, perfetta per riscaldarsi durante la giornata. Per ogni bambino, ci saranno delle “befanine” di cioccolato offerte da AVIS Anzola, dolcetti a forma di Befana che faranno felici i più piccoli, regalando loro un dolce ricordo della giornata. E per finire, ci sarà una sorpresa con l’entrata in scena della Befana e un piccolo dono per i bambini grazie a @conadanzolaviaxsettembre
Tradizione, divertimento e dolcezza si intrecceranno in un’atmosfera festosa e calorosa.
Sconto di 2 euro sul biglietto di ingresso per i soci e le socie AICS
ANTONIO LIGABUE
A grande richiesta, l’esposizione dedicata al genio ribelle dell’arte è prorogata fino al 16 marzo 2025. Vieni a scoprire da vicino le opere e il mondo di uno dei maestri più affascinanti del Novecento.
Dal 3 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue, un grande pittore espressionista italiano (Zurigo, 18 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965).
Organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., unitamente alla Direzione Artistica e curatela di WeAreBeside, produzione in collaborazione con SM.Art e patrocinata da Fondazione Augusto Agosta Tota per Antonio Ligabue, con testi di Francesca Bogliolo.
La mostra suddivisa nelle 8 sale, di Palazzo Pallavicini a Bologna, racconterà con oltre 120 opere, (di cui 81 dipinti, 14 sculture, 17 disegni e 15 incisioni) la vita, la psiche e la storia tormentata di questo affascinante Artista. L’arte per Antonio Ligabue è sempre stata un’esigenza innata che lo aiutava a sopportare le difficoltà e i dolori della vita. Questo è riscontrabile soprattutto nella forza dei suoi dipinti che colpisce ancora oggi, emozionando e colpendo nel profondo. La mostra presenta l’arte di questo genio visionario sempre in evoluzione, la sua appassionata ricerca con la quale sapeva inventare e rinnovare le sue opere usando colori violenti, ma comunque armonici, nella loro pressante suggestione emotiva, proponendo un’iconografia popolare e raffinata. In mostra, in un excursus della sua carriera, troviamo alcuni dei suoi più bei capolavori ed è possibile ammirare ben 12 autoritratti e 7 tigri dalle fauci spalancate, oltre ad agili leopardi, rapaci che ghermiscono la preda o lottano per la sopravvivenza e potenti leoni: una vera e propria giungla cruda e violenta. Le opere provengono da collezioni private, banche e musei, dai celebri autoritratti alla meravigliosa Testa di tigre del 1953 e Leopardo del 1955, dal Motociclista del 1954; dalle sculture Leone e Leonessa del 1935, a Pantera del 1938, Leonessa accucciata del 1940, fino al Busto di Gorilla del 1956; dai disegni con figure di animali all’Autoritratto a matita del 1955. In questa mostra sono esposte anche 15 preziose incisioni.
In occasione della mostra, il regista Ezio Aldoni, che ha realizzato nel 2015, il docufilm Antonio Ligabue. L’uomo, nel quale ha raccontato la vita drammatica e affascinante di Antonio Ligabue, attraverso le testimonianze dirette di chi l’ha conosciuto, ne realizzerà una edizione ridotta ed aggiornata, con una nuova intervista al critico d’arte Renzo Margonari. Il video sarà trasmesso e visibile esclusivamente in mostra.
L’organizzazione di Palazzo Pallavicini è desiderosa di sottolineare che questa grande mostra su Antonio Ligabue, conferma la costante attenzione rivolta al visitatore ed è tesa ad elevare i livelli qualitativi culturali della città di Bologna e del Palazzo, che tiene conto delle richieste di un pubblico sempre più colto, attento ed esigente. Inoltre, per avvicinare le nuove generazioni, le famiglie ed i più piccoli, abbiamo studiato una sezione immersiva dove tigri, leoni ed altri animali selvatici prenderanno vita grazie alle nuove tecnologie.
INFORMAZIONI UTILI Apertura mostra: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Aperture straordinarie
4 ottobre 2024 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
1 e 2 novembre 2024 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
8, 23, 26, 27, 28, 29, 30 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
31 dicembre 2024 dalle 10.00 fino alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
1° gennaio 2025 dalle 14.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
8 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
18, 19, 25, 26 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Chiusure programmate tutta la giornata
24 e 25 dicembre 2025
Avvertenze importanti: L’accesso per persone non deambulanti o disabili in carrozzina (non elettrica) avviene esclusivamente tramite montascale a cingoli Modello Jolly Ramp D3000010 fornito da TGR con portata fino a 140 kg (peso calcolato tra persona e carrozzina, il peso totale sarà a cura dal visitatore) per due rampe di scale per un totale di 38 gradini. La scheda tecnica completa è scaricabile e visionabile al seguente link: https://tgr.it/prodotto/jolly-ramp-montascale-mobile-a-cingoli/
“[…] Ma non voglio parlare di me. Desidero parlare soltanto di fotografia e di ciò che possiamo realizzare con l’obiettivo. Desidero fotografare ciò che vedo, sinceramente, direttamente, senza trucchi, e penso che possa essere questo il mio contributo a un mondo migliore.” Tina Modotti, 1926
Dal 26 settembre 2024 al 16 febbraio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini di Bologna ospiteranno una grande mostra dedicata alla fotografia di Tina Modotti (Udine, 1896 – Città del Messico, 1942), esponente di spicco della fotografia e dell’attivismo politico della prima metà del Novecento. Organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., unitamente al Comitato Tina Modotti, l’esposizione, a cura di Francesca Bogliolo, intende ripercorrere, attraverso una raffinata selezione di circa 120 opere e di alcuni preziosi documenti, la vicenda umana di una donna coraggiosa e anticonformista, che ha saputo farsi interprete del sentimento del proprio tempo, elaborando una poetica della verità foriera di valori umani capaci di oltrepassare i limiti dello spazio e del tempo.
Indipendente, libera, moderna, Tina Modotti coniugò l’amore per l’arte e quello per il vero al proprio ardore politico, che ne guidò le scelte e gli interventi da militante, con la volontà di contribuire alla creazione di un mondo migliore. In dialogo continuo con artisti e intellettuali durante l’evolversi dei suoi periodi espressivi, Modotti sviluppò un linguaggio fotografico dal tono intimistico, capace di indagare le contraddizioni della realtà per penetrarne la lirica segreta. La totalità degli scatti esposti in mostra svela, fin da principio, un nuovo modo di osservare la realtà, partecipe della fuggevolezza dei suoi istanti: il percorso articolato lungo le sale desidera invitare l’osservatore al dialogo con la propria personale concezione del tempo, talvolta immobile e attonito, talora fugace e inafferrabile.
Quello che emerge con forza è una Tina felice e libera (felice perché è libera), come scrive lei stessa a Weston nell’aprile del 1925: una donna dall’intelletto vivace e dalla sorprendente capacità di introspezione, la cui natura poliedrica appare capace di orientarne le scelte. Articolato in sei sezioni, il percorso espositivo si propone di mostrare al pubblico le infinite sfaccettature di una fotografa abile nel tralasciare l’estetica per dedicarsi all’etica, sviluppando un codice visivo eloquente e personale, delineatosi ed evolutosi in un tempo brevissimo, pur tuttavia capace di lasciare traccia indelebile nel patrimonio storico e fotografico della prima metà del secolo scorso. Il continuo dialogo con le fotografie di Edward Weston, riverbero di un fitto scambio epistolare intercorso tra i due artisti, narra l’ossessione di Tina per la qualità fotografica e la sua volontà, reiterata in una dichiarazione del 1929, di registrare con obiettività la vita in tutti i suoi aspetti. Numerose le fotografie biografiche, intrise di potenza narrativa, tra le quali si affacciano i volti di alcune personalità note dell’epoca e della dimensione artistica in cui la Modotti immerse la sua anima e seppe trovare la sua ispirazione: il fotografo e suo mentore Edward Weston, gli artisti Diego Rivera e Frida Kahlo, l’attrice Dolores del Rio, il giornalista rivoluzionario Julio Antonio Mella, il politico Vittorio Vidali. Nell’ottica di un appassionato e sincero attivismo, Tina utilizzò il mezzo fotografico come estensione del proprio occhio, strumento di indagine e denuncia sociale, con una coerenza espressiva capace di travalicare l’arte per consegnarla in dono alla vita, quella vita che, a suo stesso dire, lottava continuamente per predominare l’arte.
Una vera e propria metamorfosi della vita in arte, che trova la sua trasposizione fotografica nelle celebri calle e nelle delicate geometrie esposte, che Tina tenta di convertire in astrazione per poterle conservare nella memoria, tralasciando gli elementi superflui per giungere, con fervore, al nucleo del sentimento. L’intensità della passione che guida la mano e l’occhio di Tina si ritrova tra i visi e le mani del popolo messicano, protagonisti di un’intera sezione, testimoni di una volontà di cambiamento e di una necessaria presa di coscienza, che nella sua visione assurgono a icone di possibilità di riscatto sociale. Vita, arte e rivoluzione: queste le parole chiave degli scatti che colgono i simboli della lotta di classe, i lavoratori, le donne del popolo, gli assembramenti, i dettagli. Intense le istantanee delle donne di Tehuantepec che, camminando velocemente per natura, raccontano la volontà di Tina di ricercare in una società antica una nuova verità e un senso poetico che divengano per lei inesauribile linfa creativa; austeri, in tal senso, gli sguardi dei bambini, che sembrano penetrare l’obiettivo nel tentativo di raggiungere l’anima di chi scatta. A chiudere la mostra, infine, una selezione di ritratti di Tina, tra cui alcuni di quelli da lei definiti immortali, realizzati da Edward Weston. Nell’osservarli, sembra udirsi l’eco delle parole di Federico Marin, che la descrisse come “una bellezza misteriosa, priva di volgarità […], ma non allegra, bensì austera, terribilmente austera. Non malinconica, né tragica”. Fascino e mistero restano tuttora intatti, poiché le parole scritte nelle lettere, il suo peculiare sguardo, l’ardita sperimentazione, collocano Tina Modotti tra i più grandi interpreti della realtà della condizione umana, colta nelle sue infinite sfaccettature. La natura immersiva dei suoi scatti, derivante da un’innata empatia verso i soggetti, si fa voce capace di narrare a chi guarda l’infinita varietà del mondo e, contemporaneamente, la sua universalità.
INFORMAZIONI UTILI
Apertura mostra: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Aperture straordinarie
4 ottobre 2024 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
1 e 2 novembre 2024 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
8, 23, 26, 27, 28, 29, 30 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
31 dicembre 2024 dalle 10.00 fino alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
1° gennaio 2025 dalle 14.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
8 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
11, 12, 13, 14, 15,16 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Chiusure programmate
9 ottobre 2024 dalle 10 alle 15 (ultimo ingresso ore 14)
24 e 25 dicembre 2025
Avvertenze importanti: L’accesso per persone non deambulanti o disabili in carrozzina (non elettrica) avviene esclusivamente tramite montascale a cingoli Modello Jolly Ramp D3000010 fornito da TGR con portata fino a 140 kg (peso calcolato tra persona e carrozzina, il peso totale sarà a cura dal visitatore) per due rampe di scale per un totale di 38 gradini. La scheda tecnica completa è scaricabile e visionabile al seguente link: https://tgr.it/prodotto/jolly-ramp-montascale-mobile-a-cingoli/
Scegliamo il nostro lavoro inviando CV che parlano di ciò che già siamo stati. Selezioniamo le risorse in base alle loro esperienze pregresse.
Perchè tanto spesso le nostre scelte si basano sul passato?
Hai mai pensato a quanto un lavoro possa essere trasformativo, sia per chi lo svolge sia per chi lo offre?
Domenica 26 gennaio 2025 a Casalecchio di Reno Seminario Crea il lavoro che ami
Per ci cerca il lavoro ideale:
Se desideri un lavoro che ti rappresenti davvero, che unisca il tuo passato con il tuo futuro, allora è il momento di costruire il tuo Curriculum Ribaltato: non una lista di esperienze passate, ma una dichiarazione di chi vuoi diventare.
Per chi seleziona talenti:
Se sei un manager o un imprenditore, sai quanto è cruciale individuare le persone giuste per un ruolo. Il vero valore di un candidato non si limita al CV tradizionale: è nei sogni, nella vocazione e nella visione di chi hai di fronte.
Con il contributo della Regione Emilia Romagna nell’ambito dell’Avviso per la concessione di contributi per iniziative dirette a contrastare l’abbandono giovanile delle attività sportive anno 2024
Casa di Quartiere Scipione dal Ferro come luogo di salute, presidio sportivo ed educativo di Quartiere, in un’area periferica e densamente abitata da fascia fragile di popolazione: spazio sicuro dove la popolazione più giovane possa essere supportata ed educata a sani e corretti stili di vita e all’importanza della pratica sportiva. Pratica sportiva vista come strumento di socializzazione, benessere psicofisico ed inclusione, in contrasto a bullismo, stereotipi e discriminazioni.
“Piatto sano dopo scuola” – 1 pranzo alla settimana al bar sociale dellaCasa di Quartiere Scipione dal ferro in Cirenaica dedicato ad adolescenti e giovani, studiato in collaborazione con una nutrizionista della AUSL di Bologna, e pensato per educare i ragazz* alla corretta alimentazione. Il servizio è organizzato nell’ottica di andare incontro alle esigenze delle famiglie lavoratrici che spesso si trovano costrette a lasciare i ragazz* da soli nella fase del pranzo con piatti veloci e spesso poco sani, per far vedere loro un’alternativa sfiziosa ma salutare e per farli socializzare con i coetanei.
“Step up: Laboratori motori e sociali” – dopo il pranzo, i ragazz* hanno accesso ad attività motoria gratuita (ginnastica, pre-pugilato, hiphop) e laboratori condotti con esperti sulle tematiche del bullismo, stereotipi e discriminazioni di genere, disturbi dell’alimentazione.
“Parliamone!” – 2 incontri su promozione di sani e corretti di vita, corretta alimentazione, disturbi dell’alimentazione e cause dell’abbandono sportivo e soluzioni opportune dedicati ai partecipanti alle attività e loro famiglie. Gli incontri vedono la partecipazione di role model e testimonial. Alcune attività sono realizzate anche al Mercato Rionale della Cirenaica (incontri e laboratori), per favorire i piccoli commercianti di Quartiere (uscite didattiche per vedere i prodotti a km zero, scelta sana dei cibi, presidio del territorio, socializzazione).
Ci vogliamo prendere un momento per esprimere la nostra gratitudine verso tutte le persone che ci supportano ogni giorno e per il lavoro nel sociale che stiamo portando avanti insieme.
Quest’anno come regalo di Natale abbiamo deciso di sostenere con una donazione la Fondazione Giulia Cecchettin ETS, per l’impegno che da sempre mettiamo nella promozione delle pari opportunità e nel contrasto alla violenza di genere.
Vogliamo sottolineare l’importanza del valore della comunità e della condivisione, oggi più che mai.
Continuiamo a fare la differenza.
Ti auguriamo di trascorrere le festività come più ti facciano sentire a tuo agio.
Gli uffici AICS rimangono chiusi da lunedì 23 dicembre a venerdì 27 dicembre 2024 compresi. Rimangono chiusi anche nelle giornate del 1° gennaio e del 6 gennaio 2025.
Lunedì 30 e martedì 31 seguiranno l’orario consueto.
Gioca ASD, in partnership con Pugilistica Tranvieri, PGS IMA Bologna, AICS Bologna, Istituto Maria Ausiliatrice e Centro Studi Nami APS, sta portando avanti il progetto “Stay Engaged in Sport“, relativo al bando di Sport e Salute Inclusione.
Il progetto vuole promuovere lo sport e il benessere non solo in quanto strumenti per un corretto stile di vita, ma anche come mezzi di sostegno e recupero per soggetti fragili, a rischio di devianza ed emarginazione. Il progetto vuole inoltre rendere la palestra ATC un presidio accessibile e partecipato a tutta la cittadinanza.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’ ALLA MAIL: asdgioca@gmail.com
QUALI ATTIVITA’ PREVISTE?
attività sportive in orario extrascolasticoper bambin*: danza classica, pattinaggio artistico, ginnastica artistica, propedeutica al pugilato
attività sportive in orario extrascolasticoper adolescenti: pattinaggio artistico e boxe.
attività per adulti con disabilità: ginnastica dedicata
attività extra sportive: incontri con nutrizionisti esperti, incontri con atleti d’élite, doposcuola per la fascia 11-14 anni, incontri di orientamento allo studio, incontri sulle tematiche del bullismo, sul genere e sul fairplay
IN PARTENZA!
GIOCO DANZA Per bambin* 5-8 anni (a cura di Pgs Ima) ogni giovedì dal 21 novembre dalle 17.00 alle 19.00
PROPEDEUTICA ALLA DANZA DI ESPRESSIONE AFRICANA ogni venerdì dal 22 novembre dalle 16.00 alle 17.00 per bambin* delle scuole medie dalle 17.00 alle 18.00 per bambin* delle scuole primarie
DOPOSCUOLA PER RAGAZZI E RAGAZZE 6-11 ANNI
Tutti i sabato ore 16.30-18.30
PATTINAGGIO
A cura di Bononia Skating – per bambin* 8/10 anni – ogni sabato dalle 9.00 alle 11.00
BOXE
A cura di Circolo Dozza/Pugilistica Tranvieri – dai 6 anni in poi – ogni lunedì dalle 17.00 alle 18.00 (dai 6 ai 10 anni) e ogni martedì dalle 16.00 alle 17.30 (dagli 11 anni in poi)
GINNASTICA PER BENESSERE CORPO E MENTE
Ogni giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Il corso è indirizzato a tutt* coloro che sentono il bisogno di attivare la corporeità in maniera graduale e attenta ai propri bisogni specifici, in modo da poter ri-conoscere le proprie potenzialità motorie residue.
COME: attraverso esercizi mirati alla consapevolezza corporea e alla propriocezione.
PERCHE’: può essere utile come propedeutica per chi vuole affacciarsi al mondo dello sport e sentire per gradi il cambiamento ricettivo rispetto alla corporeità, oppure semplicemente per chi ha voglia di muoversi senza ansia da prestazione e seguire ritmi organici che danno respiro e armonia ma anche forza ai movimenti.
CHI: Roberto Penzo e Anna Albertarelli lavorano insieme dal 1998 insegnando la loro metodologia per persone con disabilità presso Centri di formazione internazionali per performer e danzatori; centri diurni; scuole elementari, medie, superiori. Tengono formazioni per educatori per progetti ERASMUS+. La loro metodologia è stata inserita nel Master di Pedagogia e teatro presso scienze dell’educazione in riferimento al particolare lavoro sulla corporeità.
“Vite in Gioco“ Martedì 17 dicembre ore 16.30-18.30
Il servizio offre un sostegno gratuito a persone che presentano un disagio o un disturbo da gioco d’azzardo, siano essi giocatori, familiari o conoscenti e promuove momenti di informazione e sensibilizzazione sul tema.
Lo sportello ha sede presso la Casa della Comunità del Navile, ma prevede un’unità mobile attiva su tutto il territorio cittadino, una linea telefonica dedicata o la possibilità di colloqui online.
Il servizio è promosso dal Comune di Bologna – Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità e lavora in sinergia con il Programma Disturbo da Gioco d’Azzardo dell’AUSL di Bologna.
Una bella pagina di storia sportiva bolognese è stata celebrata al circolo Arci Ippodromo in occasione del 76°anniversario del CAB, con ospiti d’eccezione che hanno ripercorso le glorie presenti e passate che affondano le proprie radici nel secondo dopoguerra, quando questo sodalizio sportivo viene fondato nel 1948 e subito ottiene il massimo.
Una medaglia olimpica, di bronzo, ai Giochi di Londra 1948, con Guido Fantoni, nella lotta greco-romana. Sport di fatica e di sudore – la lotta e i pesi -, ma anche discipline vere e una palestra che, nel cuore di Bologna, prosegue la propria attività, agonistica e non, rivolta tanto ai giovani quanto ai rappresentanti della terza età. Nell’intervallo tra tagliatelle e crescentine a fare da cerimoniere è stato il Presidente CAB Paolo Landuzzi che, oltre a premiare gli atleti e i vecchi soci, ha esposto l’attuale situazione societaria.
A prendere la parola l’assessora allo sport Roberta Li Calzi, sempre presente agli eventi sportivi societari, che ha rassicurato sul proseguimento dell’attività nella provvisoria sede comunale attuale in via Fioravanti 22 almeno fino al termine della stagione sportiva. Presente anche l’eclettico consigliere comunale Claudio Mazzanti che ha ricordato suo fratello campione di lotta al CAB, e ripercorso i vari cambi di sede del CAB, dalla palestra del Liceo Righi, all’ex forno del Pane in via Rosselli, poi alle Caserme Rosse passando dal centro sportivo Dozza, fino alla sede attuale di fianco a Piazza Lucio Dalla, rammentando la storia indissolubile che lega il CAB alle vicende politiche comunali cittadine Bologna con l’aneddoto sul sindaco Dozza quando nel dopoguerra fu minacciato dagli oppositori durante un volantinaggio in centro e gli atleti del CAB intervenuti a dar man forte con la ronda attorno al banchetto di propaganda.
Belle anche le parole del presidente federale Lotta Giovanni Morsiani, attualmente in lizza per la presidenza della FIJLKAM, che ha ricordato la sana e antica rivalità esistente tra i club di Faenza e la città di Bologna che ha comunque nel cuore essendo tifoso del BFC.
Mentre scorrevano le belle immagini d’archivio con i successi che raccontavano anche le storie di inclusione sociale del CAB, a chiudere gli interventi è intervenuto il presidente FIPE Emilia Romagna Matteo Raspadori accompagnato dal maestro Franco Cocchi, icona del sollevamento pesi bolognese.
CONSULTA LE FAQa disposizione per tutti gli affiliati e i comitati AiCS nell’area riservata del sitowww.aics.it
Per i comitati e le asd-ssd affiliate ad AiCS, c’è tempo fino al 31 dicembre (proroga intervenuta con delibera presidenziale CONI del 28 giugno – numero 159/89, ndr) per adeguarsi al decreto legislativo del 2021 e alla conseguente delibera CONI in materia di tutela anti-abusi (la cosiddetta Safeguarding). Nel dettaglio, a seguito della delibera del CONI, AiCS ha pubblicato le sue Linee guida operative alle quali tutti gli affiliati sportivi (Asd e Ssd) devono adeguarsi entro il 31 dicembre prossimo: SCARICA QUI LE LINEE GUIDA AiCS.
Le linee guida indicano gli adempimenti a cui dovranno attenersi le associazioni e società sportive affiliate. Quella principale resta la NOMINA di un RESPONSABILE ANTI- ABUSI.
Entro il 31 agosto scorso, comitati e affiliati avrebbero anche dovuto adottare il MOG (in area riservata del sito www.aics.it, è possibile scaricarsi il fac simile – così come ogni altro documento utile per aiutare comitati e affiliati nei vari adempimenti): chi non lo avesse ancora fatto, si affretti ad adottarlo.
I documenti poi vanno caricati nel proprio profilo sul gestionale www.aicsnetwork.net
Per il secondo anno consecutivo, Atarakè Aps, insieme all’Associazione Italiana Tutela Salute Mentale e a Il Martin Pescatore Coop. Sociale, sostiene il progetto Recovery College che mira al benessere psicofisico di ogni persona, all’inclusione dei pazienti psichiatrici e al sostegno di chi si prende cura. Lo facciamo portando ciò che per noi rappresenta il benessere, ovvero lo stare in natura, attraverso la pratica del Bagno di Foresta, nata in Giappone come shinrinyoku e poi arrivata in occidente per i suoi comprovati benefici fisici e psicologici.
BAGNO DI FORESTA || Tecnica di immersione nella natura con tutti i sensi, per lasciare andare l’ansia, i pensieri, ricaricandosi di energia positiva Venerdì 20 dicembre 2024 dalle 14.30 alle 16.30 Ritrovo presso l’entrata del Parco Talon di Casalecchio di Reno.
Se sei curios@ di provare questa esperienza, puoi unirti a noi venerdì 20 dicembre! Il Bagno di Foresta è gratuito, ma necessita della prenotazione: Patrizia 3488029290.
L’iniziativa è rivolta a ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori che possono trovare nella Casa di Q.re un luogo di socialità per passare il pranzo e le ore pomeridiane in compagnia
Il singolo pranzo è composto da piatto a scelta tra primo, secondo con contorno o panino + acqua
L’idea nasce dal fatto che spesso i ragazzi e le ragazze delle medie escono prima del fine turno dei genitori e si trovano a mangiare da soli, spesso con pasti poco sani.
Stiamo di nuovo vivendo un momento di grande cambiamento che ci riguarda tutt* e che richiede massima attenzione e partecipazione.
AICS Bologna dovrà di nuovo cambiare statuto e lo dovrà fare alla presenza di un notaio perché ha la personalità giuridica. Lo faremo tutt* insieme con un’Assemblea Straordinaria dei Soci: è necessaria la presenza di tutte le associazioni affiliate per essere considerata legalmente valida.
Con l’occasione, convocheremo nella medesima giornata anche l’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del bilancio preventivo. Durante l’Assemblea, faremo un importante focus formativo con il commercialista dott. Giovanni Piana su un’altra fondamentale modifica fiscale che riguarda le associazioni: l’obbligatorietà di apertura partita IVA.
Sarà un incontro importante rivolto alla nostra rete associativa, per affrontare insieme questi importanti cambiamenti che stanno interessando il Terzo Settore.
Di seguito le informazioni logistiche:
I/Le Presidenti legali rappresentanti dei Circoli e Associazioni affiliati all’A.I.C.S. Comitato Provinciale di Bologna sono convocat* in Assemblea Straordinaria presso Eden Park Bologna c/o DumBO, via Casarini 19 Bologna, ALLE ORE 15.30 di SABATO 14 DICEMBRE 2024.
Sono convocat* anche in Assemblea Ordinaria presso Eden Park Bologna c/o DumBO, via Casarini 19 Bologna, ALLE ORE 16.30 di SABATO 14 DICEMBRE 2024.
COME ARRIVARE A DUMBO
In macchina – indicazioni parcheggio:
BUS: 35 oppure C
E’ presente anche una rastrelliera per le bici.
FONDAMENTALE
In caso di impossibilità del/della Presidente a partecipare ai lavori di Assemblea, si raccomanda di nominare un/una delegato/a che possa fare le veci e che possa essere presente. Si inserisce modulo delega di seguito.
Sabato 30 novembre 2024, presso il Centro Sportivo Baratti (ex Sferisterio), si è svolto “Gioco Anch’io”, un evento unico che ha unito bambini e ragazzi normotipici e con diverse disabilità in attività motorie pensate per tutti.
L’obiettivo? Dimostrare che lo sport è un momento di divertimento, inclusione e aggregazione senza barriere.
Un grande traguardo per l’associazione Universal Sport.
Un grazie di cuore a tutto il nostro staff, che dedica tempo, energia e passione ai nostri meravigliosi bimbi ogni sabato mattina e una sera a settimana per la formazione.
Insieme dimostriamo che l’inclusione è possibile, sempre!
DOMENICA 15 DICEMBRE DALLE 10.00 primo appuntamento con il Mercatino RES BORGARELLA in Via Quirino Majorana a Bologna!
Una giornata intera dedicata a numerosi stand, dove potrai trovare:
– Artigianato locale – Stand gastronomici con prodotti a km 0 – Mercatino di giochi da tavolo – Fumetti – Oggettistica – Numerose attività ludiche a cura di Golems Lab
Vi aspettiamo dalle ore 10:00 alle ore 17:00 per trascorrere una bellissima giornata insieme.
Seguiteci per scoprire le attività e gli stand proposti, vi aspettiamo!
Ti aspettiamo venerdì 13 dicembre alle ore 19:30 presso l’accogliente salone di Casa Larga (via del Carpentiere 14 a Bologna) per augurarvi buone feste con un fantastico concerto del Trio Muse!
Presentazione del libro fotografico di Caterina Sansone in dialogo con Lara Conama Mumenthaler, fondatrice di Lotta Bindery
Sabato 7 dicembre alle 16:30 presso Adiacenze, vicolo spirito Santo 1/B
Adiacenze presenta Becoming One, libro fotografico di Caterina Sansone progettato e rilegato a mano da Lotta Bindery. Caterina Sansone racconterà la genesi del progetto in dialogo con Lara Conama Mumenthaler, fondatrice di Lotta Bindery, un laboratorio di rilegature d’artista, e di Lotta Books, casa editrice di libri fotografici di giovani fotografi.
Becoming One è un racconto fotografico della vita dell’autrice nel novembre del 2020. “Il primo giorno del secondo lockdown nel novembre 2020 è stato anche il primo giorno in cui io e mio marito abbiamo smesso di abitare sotto lo stesso tetto.”, spiega Caterina Sansone, “Avevo bisogno di guardarmi come se fossi un’altra, e ho cominciato a scattare autoritratti.” Due foto al giorno, per 46 giorni: così nasce un libro che non è solo un diario del lockdown, ma anche il diario di una separazione, del divenire una dopo anni passati in due. Un’incursione nella solitudine, nel silenzio, nel dolore, nel sollievo.
Questo dicembre, il nostro centro yoga ti invita a concludere l’anno con pratiche uniche e trasformative. Preparati per eventi speciali, sessioni esclusive e momenti di puro benessere.
Non perdere l’occasione di ricaricare corpo e mente prima delle festività!
Scopri tutti gli eventi in programma scorrendo il post a destra e prenota subito il tuo posto tramite l’app Mindbody o mandandoci un email: infovinyasayogabologna@gmail.com
Dopo il grande successo l’anno scorso da noi della sua prima masterclass, siamo felici di ospitar nuovamente Charlotte Lazzari per guidarci in una pratica speciale di Odaka Yoga, con il tema Spanda Flow.
In questa masterclass esploreremo Spanda, la pulsazione universale che regola ogni battito dell’universo e ci accompagna nel nostro percorso interiore.
Sarà un viaggio di espansione e contrazione, un flow profondo che ci riporta al nostro ritmo naturale, ascoltando il cuore e il suo battito. Non è solo yoga, è un’esperienza!
Un flow dinamico che si adatta a tutti, dalla mente al corpo.
Non vediamo l’ora di ritrovarci insieme in questa pratica unica!
Quando: domenica 8 dicembre dalle 15.00 alle 17.00 Lezione riservata ai soci, NON inclusa nei pacchetti/abbonamenti.
Affrettatevi, i posti sono limitati! Scriveteci per riservare il vostro!
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.