GP con auto a pedali Emilia Romagna
Tappa Bologna, Parco Commerciale Meraville
Domenica 17 ottobre 2021 dalle ore 9.00, dai 3 ai 15 anni
Iscrizioni e prenotazioni su:
http://www.gpautoapedali.it


Tappa Bologna, Parco Commerciale Meraville
Domenica 17 ottobre 2021 dalle ore 9.00, dai 3 ai 15 anni
Iscrizioni e prenotazioni su:
http://www.gpautoapedali.it
Simona Zamboli live, Grienkho live, dj Iommi
Sabato 16 ottobre dalle ore 23.00
:: Simona Zamboli (Mille Plateaux) ::
Simona Zamboli è una musicista e ingegnere del suono, che combina sintesi analogica e DPC per la creazione di interessanti pattern caotici che orbitano attorno a acid techno, glitch e IDM. I suoi sonic freak sono riusciti a catturare l’attenzione di Mille Plateaux, la rinomata etichetta che il suo fondatore Achim Szepanski ha chiamato ispirandosi a Capitalism and Schizophrenia di Gilles Deleuze e Felix Guattari.
:: Grienkho (Cyberspeak Music) ::
Grienkho, bolognese stabilizzato a Milano, è attivo con diversi moniker e progetti in studio, recenti le sue collaborazioni con Renick Bell, Neil Landstrumm, Train To Eltanin.
Cura eventi fisici e virtuali con Cyberspeak Music, che hanno visto la partecipazione di Richard Devine, Gabor Lazar, PTU, Samuel Kerridge, Luke Vibert.
I suoi live set sono sempre diversi, padroneggiando e riprogrammando linguaggi e tecnologie, ad alta velocità.
:: dj Iommi (LEDX) ::
Ingresso con tessera AICS
No Glucose: M!R!M (UK) live + Avant! djset | Freakout
Lunedì 25 ottobre dalle 21.30
ø M!R!M
https://m-r-m.bandcamp.com/
Da Londra, il progetto solista del polistrumentista Jack Milwaukee con il nuovo album “The Visionary” su Avant! Records. Un lavoro coinvolgente che non rimane solo all’interno delle vesti luccicanti delle melodie synth-pop, ma esplora territori intimi e privati come un’ode ai sentimenti più profondi.
ø Avant! Records djset
http://www.avantrecords.com
Artwork: Euroeffe
https://euroeffe.com
Ingresso riservato ai soci AICS
Prenotazioni: https://www.musicglue.com/…/2021-10-25-m-r-m-freakout-club
Dal 15 ottobre al 4 dicembre 2021 presso Adiacenze – Vicolo Spirito Santo 1/b, Bologna
Dal 1 ottobre 2021 al 20 ottobre 2021 presso TIST – Via Serrabella 1, Rastignano
Orari:
Adiacenze: dal martedì al sabato, ore 16 – 20 (mattina su appuntamento)
TIST: tutti i giorni su appuntamento
Il 15 ottobre inaugura presso Adiacenze la seconda parte del progetto espositivo “Elsewhere Here”, prima mostra personale del duo artistico Quatrième Paysage, composto da Samir Sayed Adellattef e Lucrezia Negrini.
La mostra è frutto della collaborazione tra Adiacenze e TIST, dove dal 1 ottobre è in corso (fino al 20 ottobre) la prima parte della mostra. Nei cinque giorni di sovrapposizione tra i due eventi (15-20 ottobre) sarà possibile fruire del progetto nella sua interezza.
Il pubblico troverà nei due spazi parti del lavoro differenti ma comunicanti e complementari: installazioni multimediali, video, suoni e illustrazioni digitali degli artisti contamineranno le due realtà a formare una narrazione unica e multiforme attorno ai temi centrali della pratica artistica di Quatrième Paysage: l’evoluzione del paesaggio di cui l’essere umano fa parte al pari di altri organismi viventi e non, e la materialità del digitale come parte integrante e imprescindibile dell’ambiente in cui vive l’uomo contemporaneo.
Per informazioni:
Adiacenze: +39 333 5463796 – info@adiacenze.it – www.adiacenze.it
TIST: +39 340 000 2112 – tist.situation@gmail.com – https://tist.mailchimpsites.com/
Dal 14 al 16 ottobre, nella cornice suggestiva dell’Archiginnasio, il Garden Club Camilla Malvasia terrà la mostra di arte floreale Re e Regine di Fiori – Natura e bellezza per salvare il pianeta.
Undici composizioni di grandi dimensioni – più una dodicesima nell’atrio del Palazzo del Municipio di piazza Liber Paradisus già installata che ne anticipa i temi – a cui gli archi del Quadriportico dell’Archiginnasio aggiungeranno fascino e meraviglia, con cui il Garden Club celebra le sue Maestre e Maestri in occasione del cinquantenario dalla nascita e al tempo stesso lancia un messaggio in difesa del pianeta, della natura violentata e della bellezza come risorsa salvifica.
L’ingresso è libero. L’inaugurazione è giovedì 14 ottobre alle ore 16.30
Notizia tratta da AICS Leggi&FiscOnLine
A partire dal contributo del 5×1000 relativo all’anno finanziario 2020, gli Enti che percepiscono tali somme da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) dovranno applicare gli schemi pubblicati con il D.D. 488/2021. L’obbligo di applicare degli schemi e delle “regole” standardizzate per l’adempimento in oggetto assolve al duplice scopo di garantire al MLPS una maggiore efficacia nei controlli circa l’utilizzo e la corretta evidenziazione delle somme ricevute, nonché permettere alla collettività una più facile lettura degli elementi contabili e informativi contenuti nel rendiconto e nella relazione illustrativa.
Per i contributi in oggetto sono stati infatti emanati i nuovi modelli di rendiconto da utilizzare sia in via ordinaria che in caso di accantonamento del contributo, unitamente alle linee guida per la loro compilazione e per la predisposizione della relativa relazione accompagnatoria. Gli schemi disponibili sul sito del MLPS dovranno essere compilati esclusivamente in modalità digitale. Tali enti, qualora beneficiari del 5×1000 erogato dal MLPS e indipendentemente dell’importo percepito, hanno l’obbligo di redigere il rendiconto e la relativa relazione illustrativa entro 12 mesi dalla data di percezione del contributo (conservando la documentazione presso la propria sede per 10 anni dalla data di redazione, congiuntamente ai giustificativi delle spese ivi indicate).
Il rendiconto ordinario è strutturato in due parti di cui una contenente i dati anagrafici dell’ente, seguita dalla sezione dedicata alla modalità di impiego del contributo (risorse umane, spese di funzionamento, spese per acquisto beni e servizi, spese per attività di interesse generale ed eventuali accantonamenti), mentre la relazione illustrativa deve essere redatta in forma discorsiva con una breve presentazione dell’ente e delle attività di interesse generale svolte ed una successiva parte dedicata alla descrizione delle attività realizzate mediante l’impiego del contributo in oggetto.
In caso di contributi percepiti di importo pari o superiore ad euro 20.000, gli enti beneficiari dovranno trasmettere, con invii distinti al MLPS per ciascuna annualità ed esclusivamente via Pec (rendicontazione5xmille@pec.lavoro.gov.it), il rendiconto e la relazione illustrativa congiuntamente alla copia del documento di identità del legale rappresentante entro 30 giorni dalla data ultima prevista per la redazione.
Concludendo, si ricorda che non potranno essere finanziate con il 5×1000 le spese di pubblicità sostenute per realizzare campagne e attività di sensibilizzazione sulla destinazione della quota dello stesso, né quelle sostenute dopo la cessazione dell’attività istituzionale dell’ente (es. dopo la delibera di messa in liquidazione).
Dopo tanti mesi di lavori e difficoltà, ce l’abbiamo fatta!
La nuova palestra ATC ha aperto le porte alla cittadinanza sabato 25 settembre 2021
La Palestra ATC, polo sportivo molto conosciuto a livello cittadino, è stata oggetto di un intervento di ristrutturazione radicale grazie al contributo di Carisbo per il bando “Fairplay!”.
L’impianto ospita corsi di ginnastica per anziani, danza per bambini, pattinaggio artistico, ginnastica per disabili, arti marziali, discipline olistiche, boxe.
L’impianto è composto da tre palestre:
Per i lavori è stato elaborato un piano economico finanziario a cui hanno contribuito AICS Bologna, la Cooperativa Sociale Futuro Anteriore, GIOCA ASD e UISP Comitato Territoriale di Bologna.
Con i lavori sono stati realizzati: nuova pavimentazione nella palestra grande; massetto nella palestra grande; ripristino scarichi e fognature; rifacimento di n. 4 spogliatoi con la creazione ex novo di uno spogliatoio femminile per la palestra della boxe; arredo degli spogliatoi ristrutturati; creazione di un locale addetto alla reception; messa a nuovo del parquet sala yoga e impianto di condizionamento; sistemazione della rampa per disabili esterna; imbiancatura generale; rifacimento del coperto dell’intera palestra e dei pluviali; rifacimento di tutti gli infissi della palestra grande e della zona di ingresso da via Saliceto; realizzazione di un terzo ufficio rifacimento della zona di ingresso di via Saliceto e degli uffici; interventi di adeguamento sull’impianto di riscaldamento; installazione di due cancelli di sicurezza e di una porta tagliafuoco e porta antipanico nell’ingresso di via Saliceto; rifacimento infissi interni (porte e controporte); finestre della palestra grande e del fronte di via di Saliceto.
Tutte le foto dell’inaugurazione:
Green Pass obbligatorio negli impianti sportivi – Le regole generali
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del cosiddetto Decreto-Legge “Green Pass”, è stata prorogata la durata dello stato di emergenza al 31 dicembre 2021 e introduce l’obbligo del Green Pass per accedere ad alcuni servizi, tra i quali quelli inerenti al settore sportivo.
Prendendo spunto dalle FAQ (qui il link) predisposte dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, riassumiamo in questa breve guida le regole fondamentali.
A CHI SPETTA IL GREEN PASS? La certificazione verde può essere ottenuta nei seguenti casi:
La certificazione verde è obbligatoria per tutte le strutture al chiuso
AI fini delle disposizioni normative, il pallone tensostatico o campi con coperture pressostatiche sono da equipararsi ad un locale al chiuso.
Tuttavia, ove sia possibile svolgere attività sportiva all’aperto presso centri e circoli sportivi, è consentito utilizzare gazebo e tensostrutture per attività sportive non di contatto solo con la garanzia di adeguata aerazione naturale e di ricambio d’aria senza l’ausilio di ventilazione meccanica controllata. In questi casi, pertanto si suggerisce che l’aerazione naturale sia garantita da aperture laterali dirette all’esterno pari ad almeno il 50% della superficie laterale della struttura, con una distanza non inferiore a 5 metri da eventuali mura o recinzioni confinanti con la struttura stessa. In caso di utilizzo di strutture con copertura a cupola, ferma restando l’apertura laterale diretta all’esterno di superficie pari ad almeno il 50% della superficie laterale della struttura, è necessario anche l’utilizzo di aspirazione ed espulsione d’aria dalla sommità della struttura stessa.
La Certificazione Verde non è richiesta per il solo transito all’interno di luoghi chiusi finalizzato al raggiungimento di spazi all’aperto, o per l’accesso alla reception del centro sportivo (ad es. per richiedere informazioni).
Per quanto riguarda le attività all’aperto, non è necessario esibire il Green Pass: in riferimento all’utilizzo degli spogliatoi, non è richiesto il possesso della Certificazione Verde, ma permane l’obbligo di mantenimento del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, quello di indossare la mascherina al chiuso (tranne durante la doccia e l’allenamento), misurazione della temperatura all’ingresso, distanziamento di 2 metri in palestra e 7 metri quadrati per ogni nuotatore in vasca, nonché ogni altra regola prevista dalle linee guida ministeriali.
Restano esentati da tale obbligo i minori fino a 12 anni e coloro che presentino idonea certificazione medica di esenzione.
Come controllare che i frequentatori dell’impianto sportivo abbiano il GP?
Il Governo ha reso disponibile una App, denominata “VerificaC19”, attraverso cui provvedere a scansionare i green pass ed a verificarne la regolarità (provvedimento della direzione generale del Ministero della Salute 28 giugno 2021).
L’App andrà scaricata su un dispositivo mobile (telefono cellulare o tablet).
Di seguito i link per scaricare le app:
VerificaC19 (per dispositivi Android)
VerificaC19 (per iPhone)
È richiesta la Certificazione Verde per le diverse categorie di lavoratori all’interno dell’impianto sportivo?
In riferimento al Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, chiunque svolga un’attività lavorativa, di formazione
o di volontariato presso l’associazione, senza distinzione se all’aperto o al chiuso, deve essere in possesso di
Green Pass. Il controllo avviene a campione da parte del responsabile dell’associazione o da un suo incaricato.
Per quanto riguarda gli eventi sportivi, organizzati in regime di zona bianca o gialla, la presenza del pubblico è subordinata, anche in questo caso, al possesso del Green Pass.
Nella prossima uscita proporremo un modello di delega per il controllo del Green pass da parte del Presidente
dell’Associazione, con le modalità pratiche di verifica.
Avv. Marco Banchieri (marcobanchieri@studiolegalebst.com)
Avv. Francesco Boccia (fra.boccia3@gmail.com)
Avv. Roberto Dalle Nogare (avv.dallenogare@gmail.com)
Avv. Tommaso Tartarini (tommasotartarini@studiolegalebst.com)
Il nuovo anno associativo si apre con una super novità!
I corsi di Aics Bologna conquistano il più importante parco agroalimentare italiano: FICO Eataly World!
Da Ottobre offriamo due super abbonamenti che comprendono non solo i corsi di Yoga e Pilates ma anche l’abbonamento annuale a Fico, per cui potrete entrare ogni volta che volete gratuitamente!
Vi aspettiamo per una nuova avventura insieme!
Lo sport è AICS! Stare bene è FICO!
Visita il sito di Fico!
Dopo più di un anno di chiusura, la Ludoteca di via Gorki 10 apre le porte sabato 9 ottobre dalle 9.30!
Uno spazio risistemato e messo a lucido con tante novità, a cominciare dalle modalità d’ingresso.
Da quest’anno infatti si accede tramite prenotazione presso Eventbrite e per gli adulti sarà obbligatorio esibire il Green Pass all’ingresso!
Prestito di libri e giocattoli, laboratori e tante occasioni per divertirsi insieme… Vieni a trovarci!
Ogni martedì, dalle 19.00 alle 20.00, presso la Casa delle Associazioni al Baraccano in via Santo Stefano a Bologna, potrai sperimentare la millenaria disciplina indiana ormai diffusa in tutto il mondo.
Esercitazioni statiche o dinamiche che, abbinando una corretta respirazione, donano benessere al corpo e alla mente, che si quieta ed impara a focalizzarsi lasciando andare lo stress.
Tutte le lezioni saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma Zoom per chi preferisce sperimentare i benefici dello Yoga comodamente dal salotto di casa.
Per info e prenotazioni: info@runlikeus.it – 339 534 7233
Corsi e laboratori per adulti e bambini di Tugende anno 2021-2022
Dove?
Graf San Donato, Piazza Spadolini 3
Scipione dal Ferro, Via Sante Vincenzi 54
Danza & Movimento – Yoga – Teatro – Natura – Arte & creatività
per info: tugende.bologna@gmail.com
Scarica la locandina:
Il Club Atletico Bologna medaglia d’argento con Riccardo Arzenton
Ottima prova del pesista del C.A.B Riccardo Arzenton nel corso del primo Trofeo “Carpe Ferrum” città di Cesena organizzato in collaborazione col presidente regionale Fipe Matteo Raspadori.
Una competizione di pesistica olimpica valevole come qualificazioni regionali per i campionati Italiani Assoluti di Pesistica 2021.
Riccardo Arzenton si qualifica secondo (su 24 atleti) nella categoria 81 kg con il risultato di 96 di strappo e 127 di slancio.
Quarto dopo lo strappo, l’allenatore Emilio Tirelli studia la tattica giusta per recuperare l’argento nello slancio.
Soddisfazione da parte del presidente C.A.B Paolo Landuzzi impegnato nel rilancio della pesistica bolognese.
Sabato 23 Ottobre infatti proprio nella palestra del C.A.B. si svolgerà la Coppa Italia di Distensione su Panca grazie anche alla collaborazione del maestro Franco Cocchi.
Chitarra – Pianoforte – Canto – Batteria – “Music Together” da 0 a 6 anni
Corsi individuali e di gruppo
Open day domenica 10 ottobre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Per info e iscrizioni: Giordano (393-4753056)
Questo mese:
Scarica la tua copia gratuita qui
ABC delle Emozioni – Ascolta i bisogni del corpo e accogli le emozioni
A partire dal 3 novembre 2021
Corsi di Shanti Yoga con Luvana Rendine
Corso di BellyBolly Fusion con Roberta Berardi
Lezione dimostrativa gratuita lunedì 11 ottobre dalle 19.45
Per info e iscrizioni: manonellamano19@gmail.com oppure telefono: 347-8810973
Ambiente, Sociale, Sociale news Ambiente, sostenibilità
Questo mese:
Scarica la tua copia gratuita qui
Iscrizioni aperte per l’atteso campionato AICS di calcio indoor!
Si scende in campo!
A cura di Antonio Turco, regista di teatro penitenziario, Tamara Boccia, pedagogista e Antonio Lo Iacono, psicoterapeuta bioenergetico: un percorso di teatro aziendale che porterà alla realizzazione di un copione ispirato a situazioni vissute in azienda o su un tema libero non necessariamente legato al mondo aziendale.
L’obiettivo del Laboratorio è quello di tradurre i sentimenti, le emozioni e le dimensioni sperimentate in un’opera drammaturgica che tragga spunto dai vissuti personali e interpersonali.
Il corso è destinato ai primi 20 professionisti che decideranno di partecipare. Le lezioni si terranno all’interno della sede UNIPEE Group in via Mori 6 a Budrio (Bologna) e avranno inizio il prossimo lunedì 18 ottobre.
È richiesta conferma di partecipazione a eventi@unipee.it entro il 17 ottobre.
Per il programma e tutte le informazioni:
Scuola di Tango Argentino ProjecTango offre corsi di Tango per tutti i livelli!
Prima lezione gratuita e offerte per studenti e under 30!
Venite a ballare!
Due passi nel più antico giardino di Bologna, tra figure mitologiche, uno zoo senza pianisti, giganti “alla francese”, zdaure armate fino ai denti, una chitarra e un violoncello.
Una camminata con Dolci Accenti in montagnola per cui non serve allenamento, ma solo un po’ di curiosità verso le suggestioni che serviranno come pretesto per ascoltare un piacevole concerto all’aria aperta.
Giovedì 30 settembre ore 18
Parco della Montagnola (ritrovo Scalinata del Pincio, Piazza XX Settembre)
*Ingresso libero con obbligo di prenotazione e green pass
Segui l’evento Facebook: https://fb.me/e/2sLdEOdbd
Riparte la stagione sportiva della lotta olimpica e il Club Atletico Bologna brilla ai Campionati assoluti regionali di Lotta Greco Romana organizzati a Modena presso la Polisportiva Sacca.
Salgono sul podio i veterani e le nuove leve del CAB allenate da Dumitru Popov che fanno esperienza per la prossima Coppa Italia che si terrà a Faenza nella culla della Lotta G.R.
Nei cadetti buon esordio di Giorgio Venturi che accetta di lottare nella categoria superiore dei 110 kg e ottiene il terzo posto.
Nella categoria Junior convincente prima prova di Mohamed Souadi che vince un incontro e si merita la medaglia d’argento della categoria 63 kg.
Nei Senior medaglia d’oro per l’esordio di Omar Souadi nella categoria 55kg e una sudata medaglia d’argento viene conquistata dal peso massimo Egor Krasilnikov nella categoria dei 130 kg.
Un’altra medaglia d’argento arriva da Simone Pivi secondo classificato nella categoria 87 kg.
Bronzo per Alessandro Bellavia nei 67 kg e infine il quarto posto di un altro esordiente, Seif Nasr nei 72 kg.
Soddisfazione da parte del presidente del CAB Paolo Landuzzi presente alla gara in
qualità di responsabile FIJLKAM.
Quest’anno tante novità con Tomax Teatro!
Dal 5 ottobre settimana di prova gratuita dei corsi di teatro dedicati a bambinз, ragazzз e adultз:
Clicca qui per scoprire tutti i corsi!