Corso di Yoga dinamico
Novità al Club Atletico Bologna!
Yoga dinamico con attrezzi – Metodo Bruno Baleotti
Lunedì e Mercoledì ore 16.00-17.00

Novità al Club Atletico Bologna!
Yoga dinamico con attrezzi – Metodo Bruno Baleotti
Lunedì e Mercoledì ore 16.00-17.00
Nell’ambito del progetto “1918-2021: Ripartenze tra cultura e sport“, con il contributo della Regione Emilia Romagna.
Un’occasione per affrontare, in maniera divertente e creativa, fatti storici legati alla città di Bologna.
ONLINE, dal 13 novembre all’11 dicembre 2021 – sabato ore 10.00-11.30. Per bambini e bambine 6-11 anni.
Per info e iscrizioni: ludovartheca@gmail.com
IL PROGRAMMA DI SEGUITO:
Un corso di analisi critica, unico per approccio interdisciplinare e ampiezza di visione, che descrive i protagonisti, i progetti, gli ambiti produttivi e di mercato più rappresentativi della New Media Art contemporanea nel rapporto tra arte, design, tecnologia e scienza.
QUANDO: dal 25 novembre 2021 – 15 incontri da 2 ore ogni lunedì e giovedì dalle 18:30 alle 20:30
DOVE: Streaming online o in presenza presso Adiacenze
IN COLLABORAZIONE CON: Comune di Bologna
Il corso è ideato e condotto da Marco Mancuso, critico, curatore e ricercatore, che mette a disposizione dei partecipanti il suo punto di vista privilegiato derivante dalla lunga esperienza con l’osservatorio Digicult da lui fondato e diretto, la sua pratica decennale di insegnamento universitario e accademico e le sue costanti ricerche maturate nelle pubblicazioni che saranno al centro di questo percorso formativo: il saggio “Arte, Tecnologia e Scienza” (2018) e il compendio “Intervista con la New Media Art” (2020), editi entrambi da Mimesis Edizioni.
>>> A CHI È RIVOLTO
Il corso è aperto a partecipanti con qualsiasi background e livello di competenza.
Artisti, curatori, producer, interaction designer, chi fa parte del mondo della comunicazione, della pubblicità o del marketing culturale, ingegneri, studenti o chi è già uscito dall’università o dall’Accademia, interessati agli ambiti delle nuove tecnologie, della scienza, intelligenza artificiale e biotecnologie applicate alle arti.
>>> METODOLOGIA E PROGRAMMA
Il corso si articola attraverso lezioni teoriche frontali arricchite dalla visione di materiali, con numerosi momenti di interazione tra docente e studenti. Questi ultimi vengono sollecitati a intervenire e a contribuire al processo di trasmissione e acquisizione dei concetti espressi.
PER INFO E ISCRIZIONI: https://bit.ly/3k8hmdV; daniela@adiacenze.it
Evento facebook
Corso di danza BellyBolly Fusion con Roberta Berardi tutti i lunedì dalle 19.45 alle 20.45 presso Centro Sociale Scipione dal Ferro, Via Sante Vincenzi 50 – Bologna.
Lo stile BellyBolly Fusion è una fusione di elementi della bollywood dance indiana, con la sua espressività allegra ed esuberante, e della danza orientale araba, con la sua fluidità e armonia.
L’obiettivo è offrire uno spazio in cui prendersi cura di sé con un’attività di movimento alla portata di tutti, che tonifica il corpo e lo spirito.
Per info e adesioni: manonellamano19@gmail.com o 347-8810973
Laboratorio di teatro empatico con Paolo Manici ‘Kattivi si nasce, empatici si diventa‘.
Sabato 13 novembre dalle 15.30 alle 17.30 presso Palestra Le Club – Via Ciamician 4 Bologna.
Tutti parlano di empatia… lo facciamo anche noi, ma in modo divertente attraverso il teatro. Vieni a metterti in gioco nel laboratorio di teatro k-attivo con Paolo Manici, educatore, attore e counselor!
Per info e adesioni: manonellamano19@gmail.com o 347-8810973
Anche a Bologna arriva “Sport di squadra – promuovere l’inclusione dentro e fuori le scuole”, presentato da AiCS e finanziato dal Dipartimento allo sport presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con il patrocinio del Miur.
Obiettivo generale del progetto è promuovere la pratica motoria per bambini e bambine dai 3 ai 14 anni, delle loro famiglie e di studenti universitari secondo un’ottica di inclusione sociale e di pari opportunità e con particolare riferimento alle condizioni di fragilità socio-economica.
A Bologna l’attività si svolge alle scuole primarie Ercolani, con operatori sportivi qualificati. Partirà a breve anche l’attività rivolta a studentə dell’Università.
A cura di Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri, Alessio Silvestri
Dal prossimo 23 novembre andrà in vigore il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Lo ha stabilito il decreto direttoriale n.561 del 26 ottobre 2021 (Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese del Ministero del Lavoro).
Un decreto atteso da tempo, in quanto l’avvio del RUNTS avviene a distanza di oltre 4 anni dall’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore e circa 14 mesi dopo l’emanazione del Decreto ministeriale n.106 del 15 settembre 2020 con il quale sono state disciplinate le procedure d’iscrizione nel RUNTS, le modalità di deposito degli atti, e le regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro stesso.
L’avvio del RUNTS non significa però che dal prossimo primo gennaio entreranno automaticamente in vigore i nuovi regimi fiscali. Perché ciò avvenga manca ancora un tassello fondamentale: l’autorizzazione della Commissione europea. Come noto, il Governo non ha ancora inviato la richiesta di autorizzazione, ma si deve comunque registrare una novità importante: il Ministro del Lavoro, con decreto n.200 del 14 ottobre scorso, ha formalmente costituito un “Comitato Scientifico per la promozione dell’economia sociale nei rapporti internazionali” che ha, tra i suoi compiti, anche quello di formulare proposte, svolgere analisi ed elaborare documenti in ordine al suddetto processo di autorizzazione.
Il 23 novembre sarà dunque avviata la “trasmigrazione” delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) e delle Organizzazioni di Volontariato (ODV) dai registri esistenti ai competenti uffici del RUNTS (Ufficio statale o uffici regionali o provinciali). A partire dal 24 novembre, sarà possibile inoltre presentare le domande per nuove iscrizioni da parte di tutti gli Enti del Terzo settore.
Cosa succederà alle APS e alle ODV già iscritte? Quali saranno le tappe del percorso che le porterà nel RUNTS? E le APS e le ODV a noi affiliate quali adempimenti devono mettere in atto? E cosa dovrà fare chi vorrà iscriversi per la prima volta? Proviamo oggi a fare sintesi della normativa succitata e a rispondere ad alcune delle domande che già cominciano ad arrivare, concentrandoci in particolare su ciò che riguarda le APS e distinguendo anche tra APS iscritte solo nel Registro nazionale e tra APS iscritte sia nel Registro nazionale sia nel Registro della loro Regione o solo in quest’ultimo, in quanto il decreto ministeriale 106 (art. 31 per quanto riguarda le APS iscritte nei registri regionali, art.32 per le APS nazionali e art.33 per le articolazioni territoriali e i circoli affiliati iscritti solo nel registro nazionale) stabilisce alcune differenze nell’iter a seconda del registro di iscrizione.
La legge 383 del 7 dicembre 2000 (Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale) prevedeva infatti che le Associazioni nazionali di Promozione Sociale (e l’AICS è tra di esse) si potessero iscrivere nel Registro nazionale delle APS, tenuto dal Ministero del Lavoro. In tale registro potevano inoltre iscriversi le loro articolazioni territoriali (dunque tutti i nostri Comitati Regionali e Nazionali) e i circoli affiliati che ne avessero i requisiti (art. 7 commi 1 e 3).
Nel registro nazionale sono iscritti tutti i comitati territoriali e centinaia di circoli affiliati. L’Ufficio Organizzazione ha predisposto una sezione specifica sul sito istituzionale dove consultare i decreti di iscrizione, e ogni APS iscritta può inoltre ritrovare numero del decreto di iscrizione e data della sua emanazione nella sua area riservata del programma di tesseramento (Anagrafica 2)
La stessa legge (art. 7 comma 4) prevedeva che le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano potessero istituire, rispettivamente, registri su scala regionale e provinciale. Non tutte le Regioni lo hanno fatto, ma laddove sono stati istituiti molti comitati territoriali e molti circoli affiliati, anche se già iscritti nel registro nazionale, vi si sono iscritti. Infine, molti circoli affiliati sono iscritti solo nei registri regionali.
E’ utile infine suddividere il percorso in due distinte fasi: la prima, in cui “trasmigrano” al RUNTS i dati e i documenti delle APS iscritte nei vari registri (dal 23 novembre 2021 al 21 febbraio 2022); la seconda in cui il Runts può chiedere integrazioni e si arriva al provvedimento di iscrizione o diniego all’iscrizione (dal 22 febbraio al 21 agosto 2022) ferma restando la possibilità di sospendere il procedimento per un massimo di 60 giorni nel caso di richieste di integrazioni.
Oggi tratteremo degli aspetti connessi a questa prima fase, rimandando alla prossima settimana quelli connessi alla seconda fase, quando tratteremo inoltre gli aspetti legati alle iscrizioni nel RUNTS (possibili dal 24 novembre) degli ETS.
Prima fase: Come e quando avviene la trasmigrazione delle APS
Per quanto riguarda l’Associazione nazionale, l’ufficio del Ministero che gestisce il Registro nazionale ha tempo sino al 23 dicembre 2021 per comunicare telematicamente al RUNTS i suoi dati. Entro questa data, infatti, devono essere comunicati i dati delle APS nazionali iscritte nel Registro nazionale APS alla data del 22 novembre 2021 (art.1 comma 3 D.D. 561 e art.32 comma 1 D.M. 106). Il suddetto ufficio ha inoltre tempo sino al 21 febbraio 2022 per trasferire al RUNTS tutta la documentazione in suo possesso. (art.1 comma 3 D.D. 561 e art.32 comma 3 D.M. 106).
Stesso termine (23 dicembre 2021) è dato all’ufficio del Ministero che gestisce il Registro nazionale per comunicare al RUNTS i dati delle articolazioni territoriali (dunque dei nostri Comitati) e dei circoli affiliati, indicando l’associazione nazionale di riferimento. (art.1 comma 3 D.D. 561 e art.33 comma 1 D.M. 106).
Ciascun ufficio regionale o provinciale del RUNTS, prese in carico le informazioni riguardanti le articolazioni territoriali e i circoli affiliati aventi la sede legale nella propria Regione o Provincia autonoma, acquisisce per ciascuna APS, anche per il tramite delle associazioni nazionali affilianti (dunque nel nostro caso per il tramite dell’AICS nazionale) le informazioni e i documenti mancanti. Per farlo, ha tempo sino al 21 febbraio 2022. (art.1 comma 3 D.D. 561 e art.33 comma 3 D.M. 106).
Per quanto riguarda le articolazioni territoriali e i circoli affiliati iscritti anche (o solo) nei registri regionali APS, sono gli uffici regionali di tali registri a trasmettere al RUNTS i dati e i documenti in loro possesso, entro lo stesso termine del 21 febbraio 2022. (art.1 comma 2 D.D. 561 e art.31 comma 1 D.M. 106).
Cosa devono fare le APS (Comitati e circoli) in questa prima fase
La risposta non è univoca, ed è condizionata sia dal Registro d’iscrizione sia dall’adeguamento o meno dello statuto.
· Comitati territoriali e APS già iscritte nei registri esistenti non devono fare alcuna domanda. La trasmigrazione è automatica;
· I circoli affiliati iscritti solo nel registro nazionale la cui affiliazione è scaduta devono riaffiliarsi quanto prima in considerazione del fatto che, essendo iscritti nel registro in quanto circoli affiliati, il mancato rinnovo dell’affiliazione è motivo di cancellazione dal registro;
· I Comitati territoriali e i circoli affiliati che non hanno ancora adeguato lo statuto al Codice del Terzo settore hanno tempo, come noto, sino al 31 maggio 2022 per provvedere, convocando un’assemblea ordinaria. Considerato però che dal 23 febbraio 2022 potrebbe essere richiesto loro di fornire, entro 60 giorni, lo statuto adeguato, (dunque prima della scadenza del 31 maggio), il consiglio è che provvedano all’adeguamento in tempi brevi;
· Comitati e circoli che non hanno trasmesso alla sede nazionale lo statuto adeguato, pur avendolo approvato, devono caricarlo sul portale del tesseramento, per consentire all’ufficio Organizzazione di fornirlo in caso di richieste provenienti dal RUNTS. In particolare, devono farlo le APS iscritte solo nel Registro nazionale, in quanto gli uffici del RUNTS potranno chiedere tali documenti direttamente al nostro Ente.
· Altro documento che potrà essere richiesto è l’Atto costitutivo: per quanto riguarda i Comitati territoriali, essi in generenon lo hanno, essendo stati a suo tempo istituiti dall’Associazione nazionale; analogamente, molti circoli, costituiti in epoca passata, ne sono privi. Per essi, il DM 106 (art. 8 comma 5) ha previsto che possano rilasciare dichiarazione di insussistenza o irrecuperabilità. Comitati territoriali e circoli potranno rilasciare questa dichiarazione completando e firmando il fac-simile appositamente predisposto e scaricabile dall’area riservata del programma di tesseramento (stampe – dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o notorietà). Tale dichiarazione dovrà essere inviata all’ufficio organizzazione dnorganizzazione@aics.info che la caricherà sul portale del tesseramento.
· Chi è a posto con lo statuto e con l’affiliazione ed ha caricato i documenti sul portale del tesseramento, in questa prima fase non deve fare nulla se non gli è espressamente richiesto.
Sino al 22 novembre è possibile iscriversi nel registro nazionale e nei registri regionali APS
La possibilità di presentare domanda di iscrizione ai registri attualmente esistenti è consentita sino al 22 Novembre, giorno precedente all’entrata in funzione del RUNTS. Dopo tale data, i registri rimangono operanti esclusivamente per i procedimenti di iscrizione e cancellazione pendenti a tale data.
Le APS che entro tale data non avevano ancora ottenuto l’iscrizione non devono però temere di ricominciare da capo: a conclusione del procedimento, i dati e le informazioni di tali Enti saranno trasferiti al RUNTS (art. 1 comma 5 D.D. 561 e art. 38 comma 2 D.M. 106).Si consiglia alle APS che ne hanno i requisiti (statuto a norma etc) di approfittare di questo tempo che ci separa dal 22 novembre per presentare domanda di iscrizione al registro nazionale. POSSONO FARLO TRAMITE IL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ON LINE, RIVOLGENDOSI AL COMITATO PROVINCIALE DI APPARTENENZA, E INVIANDO LA RICHIESTA ENTRO IL PROSSIMO 15 NOVEMBRE.
La settimana si annuncia piena di novità!
Attività motoria, progetti gratuiti, laboratori, aiutocompiti e tanto altro!
VI ASPETTIAMO! Trovate tutti i contatti nel volantino.
Il circolo D.E.V. è un centro per la promozione artistica e scambio di saperi fatto di concerti e tanto altro
Telling Stories è una fabbrica di idee e di laboratori, è uno spazio aperto a chi ha voglia di stare in armonia ed in sintonia con gli altri.
Un Green Pass per chi ama la Terra
Torniamo a chiederci in quale tipo di mondo vogliamo vivere e far vivere i nostri figli, prima che sia troppo tardi!
10 trucchi per un’alimentazione sana, a basso indice glicemico e antinfiammatoria
Il segreto per un’alimentazione antinfiammatoria si basa sul mangiare cibi sani, non raffinati e con un ridotto impatto glicemico…
Magica acqua, dalla sorgente al rubinetto di casa
Lavorando a livello energetico, i minerali e i metalli preziosi presenti nei dispositivi più sofisticati, come il piccolo AquaVita, mandano impulsi vitalizzanti all’acqua.
Nuova guida Instagram!
Ti segnaliamo le occasioni di Ben-Essere che si possono presentare a Bologna e provincia, ma anche on line.
Il Gusto dell’Etica
Stiamo vivendo una vera rivoluzione: in tutto il mondo sono centinaia di migliaia le persone che oggi bevono caffè più per il piacere del palato che per la ricerca degli effetti della caffeina.
Ad ogni donna la sua coppetta!
Tra le piccole cose che possono migliorare la vita di una donna, parlerei sicuramente della coppetta mestruale.
Auricularia auricula judae. Il fungo che protegge il sistema nervoso e quello cardio-circolatorio
Il tempo passa e, come l’acqua che scorre, anche il tempo cambia il profilo del paesaggio.
Freddo non ti temo
Per la stagione fredda ecco pratiche e funzionali proposte: forniamo pannelli elettrici ad irraggiamento, da posizionarsi a parete oppure a soffitto.
Scarica gratuitamente il pdf del numero di Novembre qui
Selene Centro Studi – ricerca coreografica e formazione danza
Ciclo di tre incontri per studiare la storia, la filosofia, l’estetica del movimento contemporaneo attraverso teoria e pratica aperto a tutte e tutti. Un’esperienza per incontrare la danza nella sua declinazione contemporanea lungo il corso del ‘900, osservando le trasformazioni e i collegamenti con il mondo dell’arte, della cultura, del pensiero e della società. Il sabato si terrà la lezione frontale con visione di video e dialogo, la domenica tre ore di pratica aperta a tutte e a tutti utili per sentire con il corpo ciò che è stato detto e visto in giorno precedente. Gli incontri sono a cura di Roberta Zerbini Ekodanza.
“La Sagra della Primavera” sarà l’opera coreografica che ci servirà come pretesto per indagare estetiche ed il pensiero del movimento contemporaneo lungo tutto il ‘900, per conoscere i maggiori coreografi, le tecniche, le estetiche, tracciando così la storia dei corpi nella danza del Novecento.
Al primo incontro sarà presente il musicista e docente Lorenzo Rubboli che ci conduce nell’ascolto dell’opera musicale di Stravinskij.
DOVE -> Paleotto 11, via del Paleotto 11, BO
QUANDO -> 23-24 Ottobre, 13-14 Novembre, 4-5 Dicembre
Sabato lezione teorica h 18-20, Domenica lezione pratica h 10-13
Per info e prenotazioni: segreteria@selenecentrostudi.it – 051.443494 – 370.3664343
cirenaica, Danza, donne, hiphop, laboratori, murales, rap, sport
E’ stato un pomeriggio di incontri, di scambio, di sport quello di sabato 23 ottobre alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro a Bologna. Casa di Quartiere luogo di tutte e tutti.
La tavola rotonda sullo sport femminile ha visto protagoniste:
Roberta Li Calzi, Assessora allo sport e al bilancio del Comune di Bologna – Adriana Locascio, Presidente del Q.re San Donato San Vitale – Valeria Gherardini, Head of International Office AICS che ha oresentato i risultati della ricerca “Jump the Gap. Oltrepassare le barriere dello sport di base per le donne” – Laura Di Toma, Team Manager nazionale italiana di Judo – Bianca Busi, Noemi Acquaviva, Benedetta Mattei, Giulia Testoni, componenti della squadra “Paolo Poggi Volley” che ha vinto i campionati nazionali AICS – Alice Favi, Responsabile Parità AICS Bologna.
Francesca Brunetti, componente Direzione Nazionale AICS, ha moderato l’emozionante incontro.
E’ stato poi presentato il progetto “Cirenaica Fem” del Bilancio Partecipativo del Q.re San Donato San Vitale con AICS capofila in collaborazione con Ageop, Cadiai e Hayat Onlus.
A seguire lo spettacolo di danze etniche con l’associazione Donne di Sabbia: colori ed emozioni da lontano.
Dalle 17.00 spazio ai bambini e alle bambine con i laboratori creativi a cura di AGEOP e Ludovarth – laboratori motori a cura di Tugende.
Dalle 18.00 aperitivo di beneficenza: il ricavato è devoluto all’associazione Pangea Onlus che si adopera per la dignità delle donne afghane.
Sono state inaugurate le meravigliose stampe dell’artista afghana Shamsia Hassani.
RASSEGNA STAMPA
DONNE. FATE LARGO ALLE ATLETE: SPORT DAY A BOLOGNA (ANCHE PRO AFGHANE)
SABATO SPOTY GIRLS, SI DISCUTE ANCHE DI ALLATTAMENTO IN PALESTRA
(DIRE) Bologna, 21 ott. – Sport, incontri e dialoghi con atlete e dirigenti, laboratori per tutte le età declinati al femminile che, a fine giornata, si trasformano in un atto di beneficenza per le donne afghane: una giornata non sarà tutto, ma sarà un altro passo per dire come lo sport debba essere un diritto universale, assoluto per uomini e donne, bambini e bambine di tutte le latitudini del mondo. Così ancora non è. Per questo alla casa di quartiere Scipione dal Ferro è stata organizzata per sabato, il 23, una giornata ‘Sporty Girls’, con la collaborazione con il quartiere San Donato-San Vitale, Ageop e Aics, tra le altre.
Il primo appuntamento sarà alle 15 con una tavola rotonda sull’accesso al mondo dello sport per le bambine, le ragazze, ma anche per le donne. “Verrà presentata anche una ricerca nazionale dal titolo ‘Jump the gap. Oltrepassare le barriere dello sport di base per le donne’- spiega Francesca Brunetti, della direzione nazionale Aics- condotta su 5.000 persone, è emerso come una donna su tre abbandoni lo sport per motivi legati alla cura della famiglia e, su questo aspetto, verranno fornite anche alcune indicazioni di possibili interventi”. Un esempio portato potrebbe essere quello di bonus per i figli delle atlete o, ancora, centri all’interno delle palestre dove lasciare i bambini durate le ore di allenamento. Ci sarà poi Laura Di Toma, team manager della nazionale italiana di judo, che parlerà delle possibilità di entrare nei consigli direttivi o federali da parte delle donne, mentre la parte più ‘fisica’ sarà affidata a quattro giovanissime pallavoliste della squadra Paolo Poggi Volley. Tra le relatrici, anche la assessora allo sport e al bilancio appena eletta, Roberta Li Calzi.(SEGUE) (Fen/ Dire
16:23 21-10-21 .
NNNN
///////////////////
DONNE. FATE LARGO ALLE ATLETE: SPORT DAY A BOLOGNA (ANCHE PRO AFGHANE) -2-
(DIRE) Bologna, 21 ott. – ‘Sporty Girls’ propone anche lo spettacolo di danze etniche ideato dall’associazione ‘Donne di sabbia’ e dei laboratori creativi a cura di Ageop e Ludovartgh e di quelli motori a cura di Tugende (con prenotazione obbligatoria). Una giornata importante, secondo Alice Favi, responsabile del settore parità di Aics, che si è voluta coronare con un aperitivo di beneficenza per le donne afghane: “Il ricavato sarà devoluto a Pangea Onlus, che quotidianamente si batte per i diritti di bambine, ragazze e donne”, spiega Favi, per poi annunciare l’inaugurazione della mostra di stampe originali, firmate e numerate della street artist Shamsia Hassani: “Sono state acquistate come gesto simbolico di vicinanza: la casa di quartiere è il posto giusto dove mostrarle, un luogo di incontro” per antonomasia.
Questa può essere considerata anche l’inaugurazione simbolica del nuovo mandato da presidente di quartiere per Adriana Locascio, che aggiunge l’importanza di riqualificare tanti degli impianti della zona, uno su tutti il campo Savena, e di rendere ancor più strutturale la collaborazione con le associazioni.
(Fen/ Dire
16:23 21-10-21 .
NNNN
Il Resto del Carlino, edizione Bologna 22/10/2021
Come anticipato nel contenuto pubblicato la scorsa settimana, proponiamo oggi un elenco delle attività necessarie per l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Lo schema ripercorrerà la classificazione degli enti proposta nel precedente articolo, al quale si rimanda, inoltre, per le modalità di iscrizione degli enti riconosciuti, la cui procedura è curata interamente dal Notaio verbalizzante la delibera contenente la volontà dell’ente di iscriversi al RUNTS.
Di particolare importanza è il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 26.10.2021 che ha ufficializzata la data del 23 novembre 2021 per l’inizio della operatività del RUNTS. A partire da questa data, non sarà più possibile effettuare l’iscrizione presso i registri regionali delle APS/ODV che non saranno più operativi.
A. APS/ODV iscritte nei rispettivi registri regionali.
Per tali enti, l’iscrizione al RUNTS sarà automatica all’esito del processo di migrazione dei dati registrati dalle Regioni. Tuttavia è bene tenere a mente le seguenti attività:
I. entro il 31.10.2021, gli enti sono chiamati ad aggiornare ed integrare i propri dati presenti nei registri regionali dell’Emilia-Romagna accedendo alla loro area personale sul portale TeSeo;
II. dal 23.11.2021 fino al 21.02.2022 si svolgerà la fase di “migrazione” dei dati registrati presso i registri APS/ODV a base regionale all’Ufficio Regionale del RUNTS;
III. il Registro Regionale del RUNTS avrà 180 giorni dalla ricezione dei dati per verificare la sussistenza dei requisiti per ogni singolo ente e procedere alla registrazione nelle rispettive sezioni del RUNTS (APS; ODV, ETS);
IV. attendere la comunicazione dell’Ufficio Regionale del RUNTS che conferma l’iscrizione dell’Ente nell’apposita sezione del Registro. Considerato il termine ultimo del 21 febbraio 2022 entro cui le Regioni dovranno comunicare i dati in loro possesso e considerato il termine massimo di 180 giorni a disposizione dell’Ufficio del RUNTS per la verifica dei requisiti di ogni ente, possiamo ipotizzare che, salvo sospensioni nei casi sotto riportati, il termine ultimo in cui ricevere conferma dell’iscrizione al RUNTS è il 22 agosto 2022;
V. diversamente, può accadere che il RUNTS rilevi:
a. L’incompletezza dei documenti necessari per l’iscrizione. In questo, l’Ente, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione nel Runts della richiesta di integrazione, deve procedere all’integrazione della richiesta;
b. motivi ostativi all’iscrizione al Runts. L’Ufficio del RUNTS assegnerà all’ente 10 giorni per presentare controdeduzioni o manifestare l’intenzione di procedere alla regolarizzazione. In caso procedesse alla regolarizzazione, l’Ente avrà 60 giorni per darne prova all’Ufficio.
NB: nei casi di cui alle precedenti lettere a. e b. il procedimento viene sospeso e il decorrere dei termini sopra indicati, senza che l’ente abbia provveduto ai propri adempimenti, comporterà la mancata iscrizione al Registro.
B. Enti non iscritti ai registri regionali.
Gli enti non iscritti ai registri regionali e privi di personalità giuridica alla data del 23 novembre 2021, che volessero acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore, dovranno presentare autonomamente la domanda di iscrizione al RUNTS, con le seguenti modalità:
I. a partire dal 23.11.2021 la domanda per acquisire la qualifica di APS/ODV deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente e presentata in modalità telematica all’ufficio del RUNTS della Regione o Provincia autonoma in cui l’ente ha sede;
II. la domanda dovrà contenere:
a) indicazione della sezione del Runts in cui si chiede l’iscrizione;
b) denominazione;
c) codice fiscale;
d) eventuale partita IVA;
e) forma giuridica;
f) sede legale;
g) indirizzo di posta elettronica certificata;
h) contatto telefonico;
i) sedi secondarie, se presenti;
j) data di costituzione;
k) attività di interesse generale scelte e che l’ente ha effettivamente intenzione di esercitare;
l) previsione statutaria dell’esercizio di eventuali attività diverse, ex art. 6 del Cts;
m) indicazione del codice fiscale del soggetto o dei soggetti cui l’ente eventualmente aderisce;
n) generalità di tutti coloro che abbiano cariche sociali con indicazione dei relativi poteri ed eventuali limitazioni, e della data di nomina;
o) eventuale iscrizione al registro imprese, nel caso in cui l’ente eserciti la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale;
p) eventuale dichiarazione di accreditamento ai fini dell’accesso al 5 per mille;
q) dichiarazione presunzione di commercialità o non commercialità dell’ente ex art. 79, c. 5 Cts;
r) indirizzo del sito internet, se disponibile.
NB: Solo le APS e le ODV dovranno inoltre indicare:
s. numero di associati cui sia riconosciuto il diritto di voto distinti per persone fisiche o enti e, in quest’ultimo caso, specificando se ciascun ente associato sia iscritto o meno alla medesima sezione del Runts per cui si chiede l’iscrizione;
t. numero di lavoratori dipendenti e/o parasubordinati;
u. numero di volontari iscritti nel registro dei volontari dell’ente;
v. numero di volontari degli enti aderenti di cui l’Odv o Aps che chiede l’iscrizione si avvalga.
III. alla domanda devono inoltre essere allegati:
a) Atto costitutivo;
b) Statuto registrato;
c) ultimo o ultimi 2 bilanci consuntivi, se disponibili, e copie dei verbali assembleari di approvazione;
d) se ente affiliato a rete associativa, attestazione di adesione alla stessa rilasciata dal rappresentante legale della rete. Se affiliato a più reti, attestazione da parte del rappresentante legale di ciascuna rete;
e) nel caso in cui l’ente superi per 2 esercizi consecutivi due dei tre limiti previsti all’art. 31 del Cts, necessaria acquisizione delle informazioni antimafia.
SI RICORDA CHE è stata prorogata al 31 maggio 2022 la data ultima entro cui poter adeguare gli statuti sociali al Codice del Terzo Settore, al fine di poter essere iscritti al RUNTS, con le maggioranze semplificate e con l’esenzione di imposte di registro e di bollo.
Avv. Marco Banchieri (marcobanchieri@studiolegalebst.com)
Avv. Francesco Boccia (fra.boccia3@gmail.com)
Avv. Roberto Dalle Nogare (avv.dallenogare@gmail.com)
Avv. Tommaso Tartarini (tommasotartarini@studiolegalebst.com)
bologna, concerti, locomotiv, musica
ORLOK22: Ardecore play Nosferatu, domenica 31 ottobre 2021 dalle ore 20.30.
Orlok 22, side-project degli Ardecore, nasce per eseguire musica ispirata da film muti “estremamente” seminali: esecuzioni che modulano sullo scorrere dei film e li rielaborano in modo viscerale. Ardecore è lo straordinario progetto nato da un’idea di Giampaolo Felici insieme alla band Zu e al cantante chitarrista Geoff Farina, leader dei Karate. In occasione della festa di Halloween, con lo pseudonimo Orlok 22, Giampaolo Felici e Gianluca Ferrante sonorizzano il film “Nosferatu – Eine Sinfonie des Greuens”, capolavoro del cinema muto, girato nel 1922 dal regista F.W. Murnau. Ballate strumentali, cori gregoriani, melodie decadenti, ritmicità nere e tribali a tratti estremamente potenti: sono queste le sonorità che gli Orlok 22 eseguono dal vivo, sulla trama del film, rielaborato interamente in 16:9, con “audaci” movimenti di camera, prodotti in collaborazione con Carlo Roberti di Solo Buio visual factory.
Black Country, New Road live @Teatro Duse Bologna, lunedì 1 novembre dalle 20.30
I Black Country, New Road, la giovane ensemble inglese di Cambridge capitanata da Isaac Wood, fanno ritorno in Italia a novembre 2021 per un imperdibile appuntamento live con il loro debut album “For The First Time”, pubblicato lo scorso 5 febbraio 2021 via Ninja Tune.
> Apertura porte ore 20:30
> Inizio live ore 21:30
> Ingresso 25€ + d.d.p.
> TicketOne: https://bit.ly/3ahFRA2
> Vivaticket: https://bit.ly/3Fq2cK6
MANITOBA | opening act: Overlogic + Garbino, venerdì 5 novembre 2021 dalle 20.30.
MANITOBA è un progetto nato a Firenze alla fine del 2015 da Filippo Santini e Giorgia Rossi Monti. Nella primavera del 2017 firmano in esclusiva discografica ed editoriale per Sugar, per cui pubblicano il singolo “Brasilia” e il loro primo album “Divorami”. “Divorami” riceve ottime critiche da parte della critica. Rolling Stone, ad esempio, lo definisce un “tripudio di voracità creativa”, e Rockit lo descrive come un album intriso di canzoni piene di energia ed eleganza.
Ingresso riservato ai soci AICS.
Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25/2, 40128 Bologna, www.locomotivclub.it
instagram: @locomotivclub
Il Natale è alle porte e Wanda Circus è con te!
Sputafuoco, Bolle di Sapone, Organetto di Barberia, Danza Aerea, Giocoleria, Equilibrismo, Magia e tanto Zucchero Filato. Siamo a disposizione per progettare insieme a te per una fantastica festa! Organizza le tue feste con noi!
I NOSTRI SPETTACOLI |
WANDA MITO FAMMI SOGNARE, sputafuoco comico STORIE SOTTO L’ALBERO, fiabe per bambini narrate sotto gli alberi di natale con organetto di barberia PERFORMANCE CON ELFO E BOLLE DI SAPONE GIGANTI MR MARAVIGLIA ed Alice De Niro con sputafuoco comico ed acrobazia aerea A TAL DIG clownerie acrobatica “OUT OF TIME” giocoleria acrobatica Collaboriamo con diverse altre compagnie, che possiamo integrare ai nostri interventi |
PER LE SCUOLE
Ci proponiamo con l’intento di offrire alla comunità scolastica uno spettacolo di animazione per le giornate di festa durante il periodo natalizio.
STORIA IN VALIGIA |
Lo spettacolo è nato all’interno delle scuole dell’infanzia nel lungo inverno 20/ 21, è particolarmente adatto ai più piccoli Margherita la marionetta, Cocca La cantante, Ms Qua la papera vi aspettano nelle loro valigie Gran finale con bolle di sapone giganti. |
Contatti: 345.2262980 – www.wandacircus.com – email: wandacircus@me.com
L’associazione Rochi Giò cuori di periferia propone il progetto all’interno di “Una casa stellare” del bando per il Tavolo di coprogettazione della Cirenaica
TUTTI I GIOVEDI’ – dalle 16.30 alle 19.00
– Teoria e pratica rap: laboratorio di scrittura e improvvisazione rap nella cultura hip-hop a cura di SoulyG
– Breaking Corner: spazio dedicato al breaking a cura di Strictly Underground
– Writing and Painting: Spazio di writing a cura di Asew
Progetto “SportDonato” 2° edizione
Doposcuola e Prepugilistica
Tutti i martedì in via Sante Vincenzi 50 a Bologna
A partire dal 16 novembre
Dalle 14.30 alle 15.30 DOPOSCUOLA
Dalle 15.30 alle 16.30 PREPUGILISTICA
Prenotazione obbligatoria alla mail: scipione@aicsbologna.it oppure al telefono: 051-503498
Family Yoga
4 incontri di yoga per genitori e figli – a partire da mercoledì 3 novembre dalle 10.00 alle 11.00
Prenotazione obbligatoria alla mail: scipione@aicsbologna.it oppure al telefono: 051-503498
Dai contrasti nazionali a frontiera aperta europea
Giovedì 11 novembre 2021 ore 15.30-19.00
Venerdì 19 novembre 2021 ore 15.00-18.00
Seminario di formazione online per docenti promosso da ANVGD Bologna, UCIIM Bologna e Culture di Confine APS, nell’ambito di “Toscana: il piroscafo della fine e dell’inizio“, progetto di Viaggio della Memoria “virtuale”, cofinanziato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna nell’ambito dell’Avviso Viaggio della Memoria 2021 – VIII
edizione.
In collaborazione con Società di Studi fiumani e Archivio e Museo storico di Fiume, Roma.
Intervengono:
prof. Giuseppe de Vergottini (Presidente Coordinamento Adriatico), prof. Luca Alessandrini (storico), prof. Gianni Oliva (storico, giornalista), prof. Giovanni Stelli (Presidente della Società di Studi Fiumani), dott. Marino Micich (direttore del Museo Archivio Storico di Fiume, Roma), cav. Marino Segnan (esule da Fiume).
L’accesso al seminario è libero e gratuito. È possibile richiedere un attestato di partecipazione.
È richiesta la compilazione di un form online entro il 5 novembre.
Informazioni: uciimbologna@gmail.com; tel. 328.1822550, 328.2644533
In occasione della festa più spaventosa dell’anno, nelle giornate d’apertura del 27 e 30 ottobre in Ludoteca si svolgerà un laboratorio di maschere di Halloween rivolto a tutti/e i bambini e le bambine presenti!
Registrazione, come sempre su Eventbrite, vi aspettiamo!
Si è disputata al Club Atletico Bologna la fase regionale di Panca federale.
La gara è stata una delle prime uscite istituzionali per la nuova Assessora allo sport di Bologna Roberta Li Calzi che, dopo la premiazione degli atleti, si è simpaticamente cimentata con il bilanciere alla panca, attrezzo che le mancava nel suo importante curriculum sportivo.
C.A.B. terzo classificato come squadra grazie alle tre medaglie d’oro conquistate da:
Federica Chiarentini prima classificata nella cat. 50 kg femminile
Seifdine Nasr primo classificato nella cat. 80 kg under 202
Davide Fabbri cat. 80 kg master.
Grande soddisfazione per il maestro federale del CAB Franco Cocchi. Un ringraziamento al Presidente F.I.P.E. regionale Matteo Raspadori presente alla manifestazione e al presidente CAB Paolo Landuzzi per l’ottima organizzazione.
Il progetto, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, consiste in un’attività motoria completamente gratuita per gli over 65, che potranno svolgerla presso la palestra Le Club a Bologna.
È evidente come lo stile di vita rallentato per gli anziani determini uno stabilizzarsi e, spesso, un aggravamento di abitudini ipocinetiche, che accantonano apprendimenti motori acquisiti, deprivando le aree motorie cerebrali degli schemi motori di base. Se si mescolano l’approccio con la musica e l’attività motoria adattata alla terza età è possibile
raggiungere benefici riguardo l’attivazione globale dell’anziano, il senso d’identità, la memoria a breve termine, l’orientamento spazio-temporale, il tono dell’umore e le competenze espressive e relazionali.
Per informazioni: Le Club ASD, via Cimician 4 Bologna – 347/0526938 – leclub.bologna.19@gmail.com
Parte a novembre il Primo Modulo del percorso di alta formazione dell’Accademia di Teatro dell’Arte, che prende in esame le tecniche teatrali che dalla Commedia dell’Arte hanno portato al teatro del ‘900.
Il nostro corso si divide in tre moduli basati sulla contaminazione di generi teatrali, e alla fine di ogni modulo di studio ci sarà una presentazione aperta al pubblico.
MODULO 1: DAL TEATRO GRECO ALLA COMMEDIA DELL’ARTE.
Con Massimo Macchiavelli, Alessandra Cortesi, Luca Comastri.
Questo primo modulo prevede tre sezioni nei seguenti weekend:
1. Teatro Greco e Teatro Romano – Da Aristofane a Plauto, le influenze sulla Commedia. 19/20/21 novembre;
2. Nascita della Commedia e della maschera – Shakespeare e Molière. 10/11/12 dicembre;
3. Il rapporto tra Molière e Shakespeare e la Commedia dell’Arte. 14/15/16 gennaio.
PRESENTAZIONE FINALE il 22 e 23 gennaio.
I prossimi incontri:
MODULO 2: La Contaminazione Musicale, il Melo, il Teatro romantico;
MODULO 3: Dalle arlecchinate alla biomeccanica, da Zanni a Godot.
È possibile iscriversi a una o più sezioni o tutti i moduli.
INFO ISCRIZIONI:
tel. +39 3492970142 (anche su whatsapp).
Possibilità di beneficiare di borse di studio.
Martedì 26 ottobre ore 18.00 si chiude l’appuntamento con Dante Popolare, le letture della Divina Commedia in dialetto in diretta su www.tradiradio.org
Anche per questa puntata, Rete italiana di cultura popolare ci ospiterà per chiudere insieme il progetto. In diretta ci saranno gli autori del fumetto su Dante, Francesco D’Onofrio e Raffaele Posulu.
Il fumetto on line “Dante. Quel naso che ha fatto storia”
Auto Rieducazione Posturale Dinamica (Metodo BODYCODE®):
Attività di Ginnastica Posturale specifica per la colonna vertebrale, si svolge a numero limitato e con piccoli attrezzi.
Approfondimenti alla pagina:
www.artedanzabologna.com/bodycode-system-bologna
Il MARTEDÌ dalle 18:30 alle 19:30 (nella sede di Via Armando Quadri 2/E).
Master Stretch (Metodo BODYCODE®):
Il MasterStretch® è un particolare attrezzo ginnico del metodo Bodycode® che permette di lavorare sull’allungamento vertebrale e sciatico, viene utilizzato nella preparazione atletica dei danzatori, ma è ugualmente utile come ginnastica posturale. Approfondimenti alla pagina:
www.artedanzabologna.com/bodycode-system-bologna
Il MARTEDÌ dalle 19:45 alle 20:45 (nella sede di Via Armando Quadri 2/E).
Pilates e ginnastica posturale:
Corsi di pilates posturale con piccoli attrezzi: www.artedanzabologna.com/corsi-pilates-bologna/
il MARTEDÌ dalle 19:30 alle 20:30 (nella sede di Via Castiglione 21)
il GIOVEDÌ dalle 18:30 alle 19:30
(entrambe le lezioni si svolgono nella sede di Via Castiglione 21)
Sbarra a terra:
Corsi di potenziamento ed allungamento muscolare per danzatori e non: www.artedanzabologna.com/sbarra-a-terra/
SBARRA A TERRA PRINCIPIANTI il LUNEDÌ dalle 19:30 alle 20:30 (nella sede di Via Castiglione 21)
SBARRA A TERRA INTERMEDI/AVANZATI il MERCOLEDÌ dalle 19:30 alle 20:30 (nuova sede di Via Armando Quadri 2/E).
Capoeira Adulti/Ragazzi/Bambini
Corsi di Capoeira tenuti dal maestro Primo: www.artedanzabologna.com/capoeira-bologna/
CAPOEIRA BAMBINI (8-11 ANNI)
>GIOVEDÌ dalle 17:00 alle 18:00 Preparaz. Atletica (nella sede di Via Castiglione 21)
>VENERDÌ dalle 17:15 alle 18:15 Capoeira (nuova sede di Via Armando Quadri 2/E)
CAPOEIRA RAGAZZI (12-17 ANNI)
>GIOVEDÌ dalle 18:30 alle 19:30 Preparaz. Atletica (nella sede di Via Castiglione 21)
>VENERDÌ dalle 18:30 alle 19:30 Capoeira (nuova sede di Via Armando Quadri 2/E)
CAPOEIRA ADULTI
>LUNEDI dalle 20:30 alle 21:45 (nella sede di Via Castiglione 21)
>VENERDÌ dalle 19:45 alle 21:00 (nuova sede di Via Armando Quadri 2/E)
Contemporaneo Bambini e Ragazzi
due specifiche sezioni una per i bambini e bambine dai 8-11 anni ed una per i ragazzi dai 12 ai 16 anni: www.artedanzabologna.com/contemporaneo-adulti-ragazzi-medie-elementari-bologna
DANZA CONTEMPORANEA BAMBINI (8-11 ANNI)
> MERCOLEDÌ dalle 17:15 alle 18:15 Contemporaneo (nella sede di Via Castiglione 21)
> GIOVEDÌ dalle 17:00 alle 18:00 Preparazione Atletica (nella sede di Via Castiglione 21)
DANZA CONTEMPORANEA RAGAZZI (12-16 ANNI)
> MERCOLEDÌ dalle 18:30 alle 19:45 Contemporaneo (nella sede di Via Castiglione 21)
> GIOVEDÌ dalle 18:30 alle 19:30 Preparazione Atletica (nella sede di Via Castiglione 21)
Classico Ragazzi principianti (12-17 anni)
Un corso per i ragazzi che vogliono cominciare dalle basi della danza classica:
www.artedanzabologna.com/danza-classica-ragazzi-medie-elementari-bologna/
> MERCOLEDÌ dalle 19:00 alle 20:00 Classico (nella sede di Via Castiglione 21)
> GIOVEDÌ dalle 18:30 alle 19:30 Prep. Atletica (nella sede di Via Castiglione 21)
– Classico Corsi Pre-accademici ed Accademici (dai 3 ai 17 anni)
dalla danza educativa al VII Corso Accademico di danza classica:
www.artedanzabologna.com/corso-professionale-arte-danza-bologna
Classico Adulti (+17 anni)
quattro livelli corsi dal principiante assoluto all’avanzato, lezioni di sbarra, centro e punte:
www.artedanzabologna.com/danza-classica-adulti-bologna
DANZA CLASSICA ADULTI PRINCIPIANTI ASSOLUTI (DAI 17 ANNI)
> MARTEDÌ dalle 20:00 alle 21:15 Classico (nuova sede di Via Armando Quadri 2/E)
DANZA CLASSICA ADULTI PRINCIPIANTI/INTEMEDI (DAI 17 ANNI)
> MERCOLEDÌ dalle 20:00 alle 21:15 Classico (nella sede di Via Castiglione 21)
DANZA CLASSICA ADULTI INTERMEDI (DAI 17 ANNI)
> MARTEDÌ dalle 20:00 alle 21:15 Punte (nella sede di Via Castiglione 21)
> VENERDÌ dalle 19:30 alle 20:45 Classico (nella sede di Via Castiglione 21)
DANZA CLASSICA ADULTI AVANZATI (DAI 17 ANNI)
> MARTEDÌ dalle 20:00 alle 21:15 Punte (nella sede di Via Castiglione 21)
> GIOVEDÌ dalle 20:15 alle 21:30 Classico (nuova sede di Via Armando Quadri 2/E)
Contemporaneo Adulti (+17 anni)
corsi dal principiante all’avanzato, trovi eventuali approfondimenti su questa nostra pagina:
www.artedanzabologna.com/contemporaneo-adulti-ragazzi-medie-elementari-bologna
DANZA CONTEMPORANEA ADULTI PRINCIPIANTI (DAI 17 ANNI)
> LUNEDÌ dalle 18:15 alle 19:15 (nella sede di Via Castiglione 21)
DANZA CONTEMPORANEA ADULTI INTERMEDI/AVANZATO (DAI 17 ANNI)
> LUNEDÌ dalle 20:15 alle 21:45 (nuova sede di Via Armando Quadri 2/E)
> MERCOLEDÌ dalle 20:00 alle 21:30 (nella sede di Via Castiglione 21)
Direzione Artistica: Silvia Bertoluzza
via Castiglione 21, 40124 Bologna (BO) ITALY
Tel: +39 389 4744981
www.artedanzabologna.it