Giobox – scuola arti performative
Giobox è un’associazione sportiva dilettantistica dedicata alla formazione artistica dei giovani tra i 14 i 30 anni ed è attiva sia in presenza che online.
Giobox è un’associazione sportiva dilettantistica dedicata alla formazione artistica dei giovani tra i 14 i 30 anni ed è attiva sia in presenza che online.
Burattini a Bologna è un’associazione registrata nell’elenco delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), registro regionale, iscritta nell’elenco delle LFA (libere forme associative) del Comune di Bologna.
No Profit, apolitica, apartitica e laica, si occupa della valorizzazione e della diffusione della cultura del burattino bolognese collegato al patrimonio artistico e monumentale di Bologna e provincia.
Scopo primario è quello di mantenere in vita la gloriosa tradizione dei burattini con eventi di qualità, facendola riscoprire ai bolognesi e scoprire ai tanti turisti in visita nella nostra città.
All’attenzione di tutte le associazioni e i soci AICS Bologna
In merito all’affiliazione ad AICS Bologna della vostra associazione, vi ricordiamo che questo è il primo anno in cui a settembre non bisognerà affrettarsi per il rinnovo; infatti per tutti i circoli che hanno già l’affiliazione attiva, il rinnovo avverrà a gennaio 2023.
In merito al tesseramento, fermo restando che la validità massima delle tessere non può eccedere i 365 giorni, il Comitato Provinciale di Bologna adotterà le seguenti modalità:
• TESSERA CULTURALE: avrà validità fino al 31/08/2022 già a partire dall’anno associativo in corso.
Perciò anche le tessere in corso di validità che riportano una scadenza basata sui 365 giorni dalla data di emissione, scadranno il 31 agosto 2022. Le nuove tessere 2023 avranno validità dal 01/09/2022 al 31/08/2023.
• TESSERA SPORTIVA: le associazioni che adottano questa tipologia di tessera avranno la facoltà, in base alle proprie esigenze, di scegliere se mantenere la validità 365 giorni dalla data di emissione oppure se uniformare la scadenza di tutte le tessere, ripristinando la validità 01/09-31/08 (o 01/01-31/12 in base all’attività).
Alla luce di quanto sopra riportato, vi confermiamo che le nuove tessere associative 2023, sia culturali che sportive, saranno disponibili già da settembre 2022.
Per maggior informazioni ed eventuali chiarimenti, vi invitiamo a contattare il Comitato Provinciale AICS di Bologna (tel. 051-503498; mail: bologna@aics.it)
Riapriremo lunedì 22 agosto con il consueto orario.
Mattina: 9.30/13.30
Pomeriggio: 14.30/18.00
NUOVOIMAIE, Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori, è una collecting nata nel 2010. Fondata e gestita da artisti, si occupa della tutela dei diritti connessi dovuti allo sfruttamento di opere audiovisive e musicali che vengono trasmesse via radio, tv, web, esercizi pubblici. Intermedia i diritti che spettano agli Artisti Interpreti Esecutori, come attori, doppiatori, cantanti, musicisti, direttori d’orchestra e di coro.
NUOVOIMAIE, attraverso i bandi dell’articolo 7 (L. 93/92), è da sempre al fianco degli artisti per aiutarli nel loro percorso professionale: studio e ricerca, formazione, sostegno professionale, produzione e distribuzione, teatro, cinema e musica, sostegno artiste madri, sostegno artisti in difficoltà, progetti per il sociale e molto altro ancora.
BANDO PRODUZIONE NUOVE PRODUZIONI DISCOGRAFICHE 2022-2023
Per maggiori info sul bando clicca qui
Per maggiori info sul bando clicca qui
BANDO PROMOZIONE PROGETTI DISCOGRAFICI DAL VIVO 2022-2023
Per maggiori info sul bando clicca qui
Con il DPCM del 30 giugno 2022, sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle A.S.D. e S.S.D. che alla data del 02.03.2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche e che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi.
QUALI REQUISITI SI DEVONO POSSEDERE PER PRESENTARE LE DOMANDE
Possono avere accesso al contributo gli enti che soddisfino i seguenti presupposti oggettivi:
In merito al requisito di cui alla lettera B) si fa presente che l’AICS, congiuntamente con tutti gli altri Enti di promozione sportiva, ha prontamente posto all’attenzione del Governo la grave discriminazione presente all’interno del Decreto e che rischia di precludere la possibilità di accesso ai contributi alla maggioranza di Asd e Ssd presenti sul territorio nazionale.
Al riguardo sarà nostra cura fornire eventuali aggiornamenti in modo tempestivo e, fino a quel momento, invitiamo gli enti affiliati a far fede ai parametri su riportati.
A CHI VANNO PRESENTATE LE DOMANDE
Le domande di contributo vanno presentate agli organismi sportivi a cui le ASD/SSD sono affiliate.
Le nostre affiliate devono pertanto presentare domanda ad AICS Direzione Nazionale, inviando la richiesta, corredata degli allegati previsti, all’indirizzo di posta elettronica domandecontributi@aics.info entro e non oltre il 30 Agosto 2022.
Nell’oggetto della mail dovrà essere specificato “trasmissione richiesta contributo per gestori impianti sportivi”. Nel testo della mail, si dovranno elencare i documenti che sono stati allegati alla stessa.
L’AICS valuterà la completezza dei dati e dei documenti richiesti e compilerà un prospetto, sulla base di un modello predisposto dal Dipartimento per lo sport, elencante i dati identificativi dei potenziali beneficiari. Al prospetto sarà allegata la documentazione ricevuta dalle ASD/SSD.
QUALI SONO I DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO
– 15.000€ (Euro quindicimila/00) per palestre ad uso sportivo per ginnastica, danza, fitness, pesistica o altre discipline, anche di squadra, riconosciute dal CONI e dal CIP con una superficie utile lorda compresa tra 200 e 800 metri quadrati;
– 20.000€ (Euro ventimila/00) per palestre ad uso sportivo per ginnastica, danza, fitness, pesistica o altre discipline riconosciute dal CONI e dal CIP con una superficie utile lorda compresa tra 801 e 1400 metri quadrati;
– 25.000€ (Euro venticinquemila/00) per palestre ad uso sportivo per ginnastica, danza, fitness, pesistica o altre discipline riconosciute dal CONI e dal CIP con una superficie utile lorda compresa tra 1401 e 2000 metri quadrati;
– 30.000€ (Euro trentamila/00) per palestre ad uso sportivo per ginnastica, danza, fitness, pesistica o altre discipline riconosciute dal CONI e dal CIP con una superficie utile lorda superiore a 2000 metri quadrati.
– 60.000€ (Euro sessantamila/00) per palazzi del ghiaccio coperti adibiti agli sport del ghiaccio con superficie ghiacciata pari ad almeno a 30 metri di lunghezza e 15 metri di larghezza.
Nel caso che un’associazione/società sportiva dilettantistica sia titolare di più di una palestra, anche di discipline differenti, per il conteggio dei mq sarà possibile effettuare la sommatoria delle metrature di ogni singola palestra fino al raggiungimento del contributo massimo erogabile pari a trentamila euro per le palestre con superficie utile lorda superiore a 2000 metri quadrati.
I contributi spettanti alle Associazioni e Società Sportive ammesse, in relazione al numero delle richieste pervenute, potranno essere proporzionalmente diminuiti o aumentati nel rispetto delle somme totali messe a disposizione.
Giovedì 4 agosto alle 21.30 (apertura porte ore 20.30)
In collaborazione con Freakout Club
Approdano direttamente dagli Stati Uniti ai Giardini del Baraccano i Pentagram, gruppo heavy metal che ha fatto la storia di questo genere musicale.
I Pentagram rappresentano un nome di culto all’interno della scena metal mondiale perché precursori di uno stile plumbeo, oscuro e rallentato che avrebbe poi dato origine al doom metal.
“Pentagram | Baraccano” fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Domenica 28 agosto dalle ore 18.00 nel cortile interno della Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” (Via Santa Maria 12, Spilamberto).
L’opera di Daniele Catalli è l’esito della prima tappa della terza edizione di Prospettive, il progetto di residenze d’artista a cura di Adiacenze realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Partendo dal focus tematico di quest’anno, “arte, impresa e territorio”, l’artista è andato alla scoperta della tradizione manifatturiera di giostrai e burattinai che caratterizza questo luogo. Fondamentale nella fase di ricerca e raccolta di stimoli è stata la visita al fondo Roberto Preti, lasciato in eredità alla città dallo stesso burattinaio, nato a Spilamberto e divenuto famoso per i suoi spettacoli in tutto il mondo. Importante è stato anche l’incontro con Emiliana Luna Park, azienda di Spilamberto che dagli anni ’60 produce giostre per il mercato nazionale e internazionale, perseguendo una lunga tradizione che vede presenti sul territorio già dal sec. XVII falegnami specializzati nella costruzione di carri per saltimbanchi e compagnie teatrali viaggianti, da cui sembra essere nata l’attività di produzione di giostre e attrazioni per luna-park.
Catalli è entrato in contatto anche con un’azienda più recente che ha sede a Spilamberto, Lunati Scenografie, specializzata nella creazione di opere scenografiche di grandi dimensioni, con cui ha collaborato per la realizzazione del suo progetto artistico.
“I NOTTURNI” nasce anche e soprattutto dalla partecipazione degli abitanti di Spilamberto, che l’artista ha coinvolto durante la residenza nel suo “Dream Circus Project”: un circo itinerante basato sullo scambio di sogni e sulla loro traduzione in segno grafico, che Catalli porta con sé di città in città dal2011.
È così che l’artista ha raccolto i sogni della comunità di Spilamberto, per poi trasformarne i personaggi in disegno e quindi in marionette, che compongono nell’opera una giostra festante di creature oniriche.
Il pirata, la strega, il cavaliere, il cane, gli sposi: sono alcuni degli abitanti notturni di Spilamberto che animano la città con le loro storie e che rivivono in questa installazione, la cui struttura ricorda e omaggia sia i teatri di burattini sia le giostre da luna-park.
Nel lavoro sul sogno notturno di Daniele Catalli non vi è tanto il tentativo di interpretarne i simboli, le presenze, quanto di dare spazio a una dimensione e a un’attività intima e al tempo stesso universale, che ci permettere di superare i nostri confini come persone, di liberarci dei limiti del reale per entrare nel regno dell’immaginazione e della fantasia.
Ogni sogno diventa per l’artista il soggetto di uno spettacolo proiettato sul palcoscenico dell’inconscio, di cui si fa interprete visivo per ricondurlo alla veglia, renderlo materia tangibile e condivisibile, stimolo per l’altro di nuove narrazioni.
Sabato 6 agosto presso Crop Circles Labirinto
Via Fiorentina 3403 – Medicina (BO)
COME ISCRIVERSI?
Dovete inviare una Email al seguente indirizzo: prenotazioni@associazionecreativa.it
Nell’Oggetto della Email scrivere: LABIRINTO STRANGER THINGS – “Nome squadra”
I dati da inserire sono: Fascia oraria desiderata e una secondaria – Nome squadra – Numero partecipanti – Numero di Cellulare di un referente.
TRAMA:
Hawkins anni 80. Fate parte di un affiatato gruppo di amici che si ritrova a fare esperienza di una serie di eventi soprannaturali!
Suona il telefono, tiri su la cornetta e dall’altra parte la voce tremolante di Dustin ti fa capire che non saranno belle notizie: è tornato…Vecna ha preso cinque dei nostri! Codice rosso…adunata!
Nella testa ricordi esattamente quello che hai dovuto affrontare per salvare Max, così lasci cadere la cornetta, corri a prendere tutte le cassette musicali e mentre Dustin continua a blaterare dal telefono a penzoloni, tu sei già con il fiatone mentre pedali a più non posso sulla strada con la tua bicicletta…nella testa solo un pensiero: VI SALVEREMO RAGAZZI!
GIOCO:
Il Labirinto di Crop Circles si trasformerà nel SottoSopra, all’interno dell’impervio percorso Vecna ha aperto 5 portali, il vostro scopo sarà quello di trovarli e esaminarli.
All’interno dei portali troverete dei QR-CODE che vi riporteranno a delle canzoni famose degli anni 80′. Prima di entrare nel vivo del gioco vi verrà data una lista con i nomi dei vostri amici scomparsi, il vostro compito è quello di trovare la canzone corretta per ogni personaggio della lista…il come sarà vostro scopo arrivarci!
Il tutto sarà reso più difficile non solo dalle intricate strade del labirinto ma anche dalla presenze delle numerose creature grazie alla collaborazione con Zombie Inside, che faranno di tutto per rallentarvi nelle vostre ricerche!
TUTTE LE INFO SU FACEBOOK A QUESTA PAGINA!
ARTE DANZA BOLOGNA
Partecipa anche tu al contest di danza di questa estate!
https://bit.ly/3Am6imf
Il concorso sarà aperto fino al 31 Agosto 2022 su INSTAGRAM ed è aperto a TUTTI, grandi e piccini, allievi della scuola e non.
Per partecipare è sufficiente inviarci via MAIL (info@artedanzabologna.it) oppure via WHATSAPP al +39 389 4744981 una foto o un video riguardante la danza (punte, passi, coreografie ecc…) mentre sei in vacanza (al mare, in montagna, in città ecc.).
Se vuoi puoi aggiungere una frase che accompagni la tua foto o il video.
I primi tre profili che otterranno più mi piace nella foto/video SU INSTAGRAM vinceranno tre premi … premi danzanti!
1° CLASSIFICATO
La divisa del corso
2° CLASSIFICATO
1 pass per uno stage a scelta che verrà svolto nei weekend invernali/primaverili
3° CLASSIFICATO
un abbonamento a balletto 2000
YOUKALI APS
Recital leggero e ironico senza essere mai banale, una ventata d’aria fresca in una calda notte d’agosto!
con Luisa Vitali: attrice, speaker, formatrice culturale, ricercatrice
Irene Papotti: attrice
Ironia all’ombra delle stelle
A cura di Associazione Rimacheride
DOVE: Piazzetta Miramonte, (in fondo a Via Miramonte o Vicolo del falcone, zona Tribunali) a Bologna
nell’ambito di DEstate L’arte Bando LFA S. Stefano
SCOPRI DI PIU’:
“Ironia”, “leggerezza”, “ridere”… In questi ultimi anni ce ne siamo dimenticati, presi nel vortice della crisi economica poi della pandemia ed infine della guerra. Ma quelle tre parole sono importanti perché ci aiutano a vivere meglio, a scaricare le tensioni… Sulla falsa riga di autori come Campanile, questo recital regalerà al pubblico un momento di ilarità, mai banale però!
Info:
Telefono: 3334774139
Mail: info@youkali.it
Partecipazione ad offerta libera
Dopo la scomparsa di Mauro Rinaldi, è stato necessario effettuare un’altra votazione ed Evangelisti è stato eletto Presidente.
Claudio Evangelisti è vicepresidente del Club Atletico Bologna, membro supplente nel Consiglio Direttivo di AICS Bologna e Responsabile nazionale lotta AICS.
A lui vanno le congratulazioni di tutto lo staff per la sua elezione!
AICS Notizie governo, riforma, sport
A cura di Alessio Silvestri, Luigi Silvestri e Pier Luigi Ferrenti
Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto correttivo che modifica il D.lgs n.36 del 28 Febbraio 2021 (c.d. Riforma dello Sport).
Tra le novità annoveriamo il cambio del regime fiscale e contributivo e l’inserimento di una soglia di esenzione fino a 5.000€ per i collaboratori sportivi (che sostituisce la soglia degli attuali 10.000€). Riportiamo di seguito una sintesi dettagliata delle principali peculiarità, rammentando che la bozza potrebbe subire ulteriori modifiche prima della sua pubblicazione in Gazzetta.
– Adempimenti previdenziali e Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
L’introduzione del nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche sarà gestito direttamente dalla direzione del Dipartimento per lo Sport e sostituirà di fatto l’attuale Registro Coni.
Il nuovo Registro avrà anche il ruolo di regolamentazione mediante apposite funzioni che consentiranno di assolvere agli adempimenti previdenziali relativi ai rapporti di lavoro in essere degli Enti sportivi.
Al riguardo è previsto un decreto che individui entro il 1 Aprile 2023 i protocolli informatici per le comunicazioni obbligatorie in collaborazione con il Ministero, l’Agenzia delle Entrate, l’Inps e INAIL per definire in dettaglio le procedure.
Sempre in merito al nuovo registro delle attività sportive dilettantistiche, segnaliamo la possibile iscrizione anche delle cooperative sociali e degli altri Enti del Terzo Settore, laddove esercitino come attività di interesse generale (ex art.5 D.lgs117/2017) l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche.
– Inquadramento del lavoratore sportivo: le novità
Con l’art.13 Il Decreto Correttivo allarga la platea dei lavoratori sportivi inserendo anche i tesserati e i volontari sportivi, che dunque si aggiungono a quelli richiamati nel Decreto iniziale:
atleti, allenatori e istruttori, direttori tecnici e sportivi, preparatori atletici, arbitri (sia professionisti che dilettanti), tesserati, volontari sportivi (a quest’ultimi spetta solo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate, sulla scorta di quanto previsto dal RUNTS).
Viene abolita la figura dell’amatore sportivo essendo prevista la sola figura del lavoratore sportivo.
E’ lavoratore sportivo colui che svolga, verso corrispettivo, “le mansioni necessarie allo svolgimento delle attività sportive sulla base dei regolamenti dei singoli enti affilianti, con esclusione delle mansioni di carattere amministrativo-gestionale.”
La nuova formulazione inserita alla lettera A comma 1 dell’art.13 sembra voler allargare a TUTTI gli Enti affilianti la possibilità di stabilire quali mansioni sono effettivamente necessarie allo svolgimento della pratica sportiva. Se tale interpretazione venisse confermata, anche gli Enti di Promozione Sportiva e le Discipline sportive associate potranno godere di un diritto fino ad ora riservato alle sole Federazioni Sportive.
In merito alle possibili forme contrattuali, l’articolo 13 prevede che l’attività di lavoro sportivo, possa costituire oggetto di:
Si precisa che viene esplicitamente concessa anche i lavoratori dipendenti delle amministrazioni pubbliche la possibilità di prestare la propria attività nell’ambito delle società e associazioni sportive dilettantistiche purché fuori dall’orario di lavoro.
– Disciplina previdenziale e fiscale
Come anticipato nella premessa, la principale novità del decreto correttivo rispetto alla sua formulazione originaria sta nell’introduzione di una soglia di esenzione totale per i compensi sportivi fino a 5.000€ annui, analogamente alla disciplina oggi vigente per importi fino a 10.000€.
Per la parte eccedente l’importo di 5.000€ scatta invece l’obbligo di versamento dei contributi previdenziali.
Ma il nuovo Decreto introduce anche un’altra importante novità: fino al 31 dicembre 2027 infatti le aliquote contributive saranno ridotte del 50%, con un conseguente e ingente risparmio contributivo per gli Enti Sportivi.
Per quanto riguarda invece l’imposizione fiscale, i compensi fino a 15.000,00 euro sono completamente esclusi dal calcolo imponibile. Si tratta pertanto di una miglioria per le casse degli Enti sportivi rispetto alla norma attualmente vigente che vede la soglia di esenzione fiscale fissata a 10.000 euro.
Viene inoltre escluso dalla natura retributiva l’importo erogato ai lavoratori sportivi a titolo di premio, quindi non in relazione all’attività svolta ma al raggiungimento dei risultati sportivi ottenuti, tassati con una ritenuta di imposta alla fonte del 20%.
Il Decreto correttivo affronterà adesso il percorso delle Commissioni parlamentari e delle Camere prima della sua approvazione definitiva che dovrebbe consentire di dare un assetto definitivo al D.lgs 36/2021 prima della sua piena operatività a partire dal 1/01/2023.
Martedì 26 Luglio, ore 20.00
L’ora di religione, il nuovo spettacolo
Ingresso riservato ai soli SOCI in possesso di tessera AICS
>>> Domanda Tesseramento Link 2.0:
https://members.ugo.srl/signup/link
Per accedere è OBBLIGATORIO avere effettuato domanda di tesseramento online prima dell’evento.
La tessera sarà successivamente attivata dopo aver completato la domanda presso lo sportello di tesseramento online al Link
Laboratori artistici e creativi GRATUITI per adulti e piccini.
Ogni GIOVEDÌ di luglio e settembre.
All’interno della rassegna estiva SummerGraf2022 a cura della Casa di Quartiere Graf San Donato Bologna, con il contributo del Q.re San Donato-San Vitale, Comune di Bologna.
Per info: tugende.bologna@gmail.com
arte, associazioneare, ciak, pennelli, queer, valsamoggia
Giovedì 28 luglio alle ore 20.30 – via San Lorenzo 126/a Calcara, Valsamoggia
Una serata all’insegna dell’arte, per scoprire nuovi risvolti su questa meravigliosa artista
Con Rosario Ciriano
Sapete cos’è la bandiera alleata (Ally)?
È una delle bandiere queer più curiose e rappresenta persone che non fanno direttamente parte della comunità queer, bensì sostengono i loro diritti. È nata nel 2000, le righe bianche e nere formano la bandiera eterosessuale.
Ti aspettiamo il 30 Luglio alle 10:00
In Via San Lorenzo 126/a, Valsamoggia
Prenota il tuo posto al 329 6829011
Dal 18 al 21 agosto al Castello di Breno (BS)
La Società dei Vai, storica associazione affiliata AICS che da oltre 15 anni svolge a Bologna e Modena le proprie attività di Scherma Storica, Tiro con l’Arco Storico e Rievocazione Medievale e Rinascimentale in manifestazioni non solo in Italia ma anche in Europa, ha ripreso a pieno regime le proprie attività rievocative con l’arrivo della stagione 2022.
Nella splendida cornice del Castello di Breno (BS) per quattro giorni dal 18 al 21 agosto i rievocatori dell’associazione saranno impegnati in dimostrazioni di combattimento medievale, attività di tiro con l’arco storico e di didattica dell’abbigliamento e della cucina medievale all’interno di un accampamento assieme ad altre associazioni provenienti da varie località del nord Italia.
Continua così l’impegno della Società dei Vai nella divulgazione della storia e dei costumi del nostro passato, che negli anni l’ha portata anche a collaborare con importanti istituzioni e realtà museali italiane sia nella realizzazione di attività didattiche che nell’allestimento di mostre ed eventi (ad esempio con il Museo della Rocca di Imola (BO), il Museo della Rocca di Dozza (BO), il Museo del Torrione di Bubano (BO), il Museo de’ Medici di Firenze o la Festa Internazionale della Storia di Bologna).
Per info: email – info@societadeivai.it, cell – 3294043987
Su Facebook: https://www.facebook.com/AssSocietadeiVai
Sito: www.societadeivai.it
collinasabbiuno, diverteatro, escursione, Teatro
Mercoledì 27 luglio – Collina di Sabbiuno, Bologna
Ritrovo: 17.45
Collina delle Meraviglie (Via di Sabbiuno 6, Bologna)
Partenza: 18.00
Durata indicativa 3 ore
L’escursione si svolgerà presso la Collina di Sabbiuno. Una guida ambientale ed un attore guideranno l’intera esperienza. Al passo lento del viandante, entreremo in un vicino podere agricolo con la possibilità di godere del fresco degli alberi per un energetico gioco teatrale sul corpo e sul respiro.
Dopo avremo la possibilità di ammirare uno splendido panorama verso Bologna, attraverseremo un tratto di bosco fino a raggiungere un suggestivo punto d’osservazione verso i calanchi di Sabbiuno, che furono teatro nella seconda guerra mondiale di un tremendo eccidio, con più di cento vittime.
Questo momento intenso verrà accompagnato da musica e da una piccola esibizione di una lettura teatrale. L’ambiente pur crudo nella memoria è comunque affascinante.
Sul ritorno, sfrutteremo il buio della sera per immergerci in un’esperienza sensoriale fatta di musica e luci.
Alla fine del nostro percorso, avremo la possibilità di concludere l’esperienza teatrale alla Collina delle Meraviglie, dove annuseremo e assaporeremo qualche pietanza preparata in loco escludendo il nostro senso della vista.
Un’esperienza unica nel suo genere, ricca di emozioni, musica, storia e racconti.
L’attività è in collaborazione con le Guide Valli Bolognesi e la Collina delle Meraviglie.
Per maggiori informazioni: www.diverteatro.it/teatro-in-natura
Per prenotarti all’escursione: info@diverteatro.it
Accolti in totale, grazie ai territori, 101 giovani sportivi in difficoltà: il Dipartimento allo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri finanzia il 100% del piano AiCS. Il presidente Molea: “Conferma della grande capacità di accoglienza dei nostri territori e del loro sapiente uso dello sport come leva di inclusione sociale”
Sul sito del Dipartimento allo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri è stato pubblicato l’elenco degli Organismi Sportivi beneficiari delle risorse per il supporto agli atleti accolti in Italia a causa di emergenze umanitarie.
AiCS figura come l’organismo sportivo a cui sono destinati più fondi: “dimostrazione e conferma della grande capacità di accoglienza dei nostri territori che hanno risposto entusiasti con noi al bando di Sport Governo – commenta il presidente Bruno Molea -. AiCS fa dell’accoglienza e dello sport come leva di inclusione una bandiera, e ormai dal 2015 a rifugiati e richiedenti asilo sono garantiti in AiCS piani di accoglienza fondati su sport e cultura. Ringrazio di cuore i comitati AiCS e le associazioni e società sportive affiliate che si sono fatti avanti per dimostrare ancora una volta quanto lo sport sia strumento di solidarietà e pace: la direzione nazionale è al loro servizio”.
Nel dettaglio, si tratta di quasi 176mila euro che saranno erogati ad AiCS e, a cascata, ai comitati partecipanti al bando, per l’accoglienza di 101 atleti (tra loro: ballerini, calciatori, cestisti, judoka, nuotatori, ginnasti e tanti agonisti di atletica leggera), per lo più ucraini ma anche africani, tutti in fuga da crisi umanitarie.
Sei i comitati che hanno aderito, coordinando e gestendo l’accoglienza agli atleti: Roma, Napoli, Bologna, Forlì, Treviso e Livorno.
Nel dettaglio, con le risorse erogate, si copriranno tutti i costi legati alla pratica sportiva: dagli allenamenti alla partecipazione alle gare, dalle visite mediche alla copertura assicurativa degli atleti, dai dispositivi di sicurezza anti-Covid ai trasporti ad allenamenti e gare.
“In questo bando, la direzione nazionale di AiCS si è fatta tramite delle sue ramificazioni territoriali, comitati e associazioni, al loro servizio – chiosa il presidente Molea -. E’ per me davvero motivo di grande orgoglio sapere che, nelle nostre province, lavorano volontari e dirigenti che sanno usare a dovere lo sport come strumento di pace e inclusione. A loro, va il mio grazie più sentito. Avanti così!”
Vieni a provare le nostre lezioni!
Ti aspettiamo
Lunedì alle ore 18.30
Mercoledì alle ore 19.30
nel giardino all’aperto dello Spazio Eco, Via dei Mille 26 Casalecchio!
info@orangebologna.it
Per iscrizioni scaritate la App Sportclubby https://sportclubby.app.link/MAX9CUdBfjb e seguite Orange Bologna
Torna la terza edizione
Venerdì 15 luglio alle 21.00 al Giardino Santa Marta, via Torleone 4/I Bologna
U-MAN
Spettacolo di teatro fisico
Prima assoluta
Regia di Mariagrazia Bazzicalupo
Con Jorge Balbas, Arianna Garulli, Marco Rampello, Marta Giovanna Tabacco
Spettacolo gratuito
Per prenotare scrivi a compagnialegami@gmail.com o chiama il 3452124746
biavati, bologna, cani, cinofilia, giardino, unitacinofila
Riqualifichiamo il Giardino Biavati – Q.re San Donato San Vitale
Mercoledì 26 luglio alle ore 19.00
Mercoledì 20 luglio ore 21.00 – Presso la Casa di Quartiere Croce Coperta-Palatenda, via Papini 28
in progetto “E-STATE INSIEME” Bando Estate 2022 Qu.re Navile
Di e con Simona Sagone, attrice- cantante
Accompagnamento alla chitarra: Mirco Mungari
Il drastico risveglio della Bologna di primo Novecento detta “bella addormentata sopra un cumulo di letame” grazie all’opera del Sindaco Francesco Zanardi e della sua giunta, che dal 15 luglio 1914 diede avvio a radicali riforme incidendo sullo spirito della città.
L’evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Ingresso gratuito
Prenotazioni: 333 4774139, info@youkali.it
ant, beneficenza, bologna, burattini, pane, sindaco, zanardi
Venerdì 15 luglio dalle ore 8.00 alle ore 12.00 nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio
Alle ore 10.30 spettacolo di burattini a cura di Burattini a Bologna del Maestro Pazzaglia.
Sarà presente l’artista Raffaele Posulu per regalare una simpatica caricatura a chi compra i prodotti