Comunità agricola che accoglie volontari a scopo didattico in tutte le stagioni e pratica l’agricoltura sociale come stile di vita. L’associazione autoproduce il proprio vino, tramite partecipazione attiva degli associati a tutti i processi produttivi. Sosteniamo il movimento nazionale “Genuino Clandestino” per la libera trasformazione contadina, la comunità di Campi Aperti e WWOOF Italia. Le attività agronomiche & enologiche principali vengono svolte in forma di evento di gruppo, a scopo didattico e divulgativo, e sono un’occasione per organizzare feste e scampagnate.
Club Atletico Bologna: Evangelisti campione d’Italia, Zappalà d’argento
Ostia, 10 febbraio 2023 Sono andati in scena i Campionati Italiani di lotta libera e greco romana per la classe d’età Veterani. Circa 70 atleti tra i 36 e i 60 anni si sono sfidati per la conquista del titolo nazionale, suddivisi in 6 categorie di peso e 6 classi d’età per ognuno dei due stili in gara. Due gli atleti in gara nella greco romana per il Club Atletico Bologna e due podi prestigiosi. Claudio Evangelisti si laurea per la prima volta campione d’Italia nella categoria 78 kg classe E, mentre Alessandro Zappalà è medaglia d’argento nella cat 88 kg classe D. Nella lotta libera altra medaglia di Zappalà con il bronzo sempre nella categoria 88 kg. Ad accompagnare i due veterani c’era Roberto Marchesini allenatore federale.
Soddisfazione da parte del presidente del CAB Paolo Landuzzi. Al Palapellicone tempio delle arti marziali c’erano molti ex lottatori del giro della Nazionale, alcuni dei quali ancora dicono la loro sulle materassine europee e mondiali, come Jonathan Molfino (oro iridato Veterani 2022 nello stile libero e argento nella greco romana) o Michele Maggiale (bronzo mondiale nei 62 kg di greco romana sempre nel 2022), citando soltanto gli ultimi risultati.
Dopo la mostra interattiva Compagna 1944 – 1947 dello scorso marzo, AICS Bologna torna a parlare delle partigiane socialiste e della Resistenza, scegliendo questa volta come mezzo il murale.
Grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, infatti, l’artista Raffaele Posulu sta realizzando alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferroun murale dedicato ad Aurelia Zama, segretaria del movimento femminile socialista bolognese e fondatrice della rivista “Compagna”, per far conoscere alla popolazione la sua figura politica, militante e partigiana ancora troppo poco nota.
Aurelia Zama nasce a Modena nel 1903 da famiglia antifascista, e nel 1936 si trasferisce a Bologna. Nel 1942 si iscrive al Partito socialista, e partecipa alla Resistenza legandosi al gruppo dirigente del “fondone” di via de’ Poeti, principale base clandestina socialista. Anche casa sua, in via Cartolerie, diventa rifugio e nascondiglio della brigata Matteotti. Viene nominata segretaria del movimento femminile socialista bolognese e tra il ‘44 e il ‘45 si occupa di diffondere la rivista clandestina Compagna, dedicata alle problematiche femminili e alla figura della donna nella società del tempo.
Aurelia Zama e le sue colleghe rappresentano la voce delle donne in un’Italia piegata dalla guerra che necessita dell’aiuto di tutti, donne comprese, per risorgere. Sono donne in prima fila, pronte a battersi per i diritti che spettano loro, tra questi il diritto di voto. Il 24 marzo 1946 si tengono le elezioni amministrative democratiche in cui votano per la prima volta le donne, e Aurelia Zama, in lista per il partito socialista, partecipa alla campagna elettorale sensibilizzando l’elettorato femminile, parlando davanti alle fabbriche, nelle piazze, sul sagrato delle chiese. Nel gennaio del ‘47 vede la scissione del Partito socialista che la porta ad aderire al nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani, guidato da Giuseppe Saragat. Nel frattempo, continua il suo lavoro politico come segretaria delle donne della nuova Federazione del PSLI. Muore il 12 ottobre 1987 dimenticata dal suo stesso partito.
Spesso le figure femminili faticano a trovare spazio nei libri di storia, e di loro ci restano poche testimonianze. Diventa allora ancora più importante tenere viva la memoria di Aurelia Zama e delle compagne, femministe ante-litteram che con coraggio hanno portato in alto la richiesta di determinati diritti di cui ancora oggi si parla, come la richiesta di migliori condizioni lavorative per le donne in gravidanza e di un giusto ed equo riconoscimento salariale.
L’associazione, senza scopo di lucro, svolge attività di progettazione e organizzazione di eventi culturali e iniziative principalmente legate alla ricerca sociale e storiografica, alla letteratura e all’arte. Promuove l’informazione, la ricerca e lo sviluppo di corsi e laboratori formativi, culturali e multidisciplinari.
Punto vendita della casa editrice Derive Approdi
Presentazione di libri e produzione di pensiero critico
Il seminario si pone come obbiettivo l’attualizzazione del pensiero e della strategia leninista fuori dal dogmatismo e dentro la modernità. Il rivoluzionario russo ha ancora molto da dirci circa la realtà della politica odierna, e soprattutto ci obbliga a pensare una rivoluzione laddove sembra non ci sia né il tempo né lo spazio. Il seminario strutturato su sei incontri con altrettanti diversi relatori e punti di vista vuole rispecchiare la ricchezza di contenuti e spunti di riflessione offerti da Vladimir Il’ič per una nuova teoria radicale in rottura con il presente.
– 10 febbraio h18.00 Rita di Leo, Stato e rivoluzione online La rivoluzione estingue lo Stato? O lo Stato proletario è la rivoluzione? Cosa ci dice Lenin sullo Stato, cosa realizza, cosa cerca di costruire? C’è molta confusione su una teoria che intreccia la prassi e si evolve in una mutata concezione delle istituzioni e del loro rapporto con la rivoluzione proletaria. Un processo aperto che Lenin guida con flessibilità e in cui non teme di smentire le sue stesse teorie. Cosa ci lascia il pensiero leninista sull’annosa questione della gestione del potere e cosa ci dice sulle possibilità e i limiti della rivoluzione?
– 17 Febbraio h18.00 Guido Carpi, La formazione di un rivoluzionario online Tra spontaneità e organizzazione la figura del militante, del rivoluzionario di professione, assume una posizione dominante nell’assetto politico leniniano. Aldilà di miopi riproposizioni lineari dei dogmi leninisti, la lezione forse più dimenticata dell’esperienza bolscevica è proprio lo “studiare studiare” ripetuto ai suoi compagni a rivoluzione avvenuta e guerra conclusa. Qual è la formazione del giovane Lenin? Come si forma un militante rivoluzionario?
– 24 Febbraio h18.00 Damiano Palano, Lenin pensatore realista Il realismo politico, solitamente associato al pensiero conservatore, è una componente fondamentale della straordinaria politica leniniana. Il più grande merito del rivoluzionario russo fu forse proprio quello di riuscire a combinare teoria e prassi per dar vita ad una politica solidamente ancorata alla contingenza, profondamente materialista e libera da giudizi dogmatici a priori. Una politica astuta, tattica, flessibile. Un grimaldello con un solo scopo: rompere la macchina capitalista.
– 3 Marzo h18.00 Maurizio Lazzarato, Capitalismo, guerra e rivoluzione Il rivoluzionario russo ha profondamente studiato le cause e le conseguenze della guerra imperialista globale, ma non solo, ha saputo utilizzare l’occasione della guerra scatenata dalle grandi potenze per ribaltare il potere russo e scatenare la più importante rivoluzione del Novecento. Cosa possiamo ancora utilizzare di quel contesto? Quali strumenti Lenin ci lascia per affrontare politicamente la guerra e smarcarci dal miope tifo per schieramenti avversi?
– 10 Marzo h18.00 Gigi Roggero, Lenin e lo sviluppo capitalistico Quale posizione assume la classe operaia e la sua organizzazione nei confronti dello sviluppo capitalista?Non si può dire reale, per il rivoluzionario russo, la tesi determinista di una classe che deve seguire e favorire la completa espansione della società, dell’economia e dello stato borghese. Lenin ci insegna invece la rottura contro la necessità del divenire imponendo l’attualità di una rivoluzione non necessaria, non inscritta nella storia, ma possibile in un punto inaspettato dello sviluppo capitalista.
– 17 Marzo h18.00 Mario Tronti, Il Lenin del giovane Lukàcs online Per il filosofo ungherese Lenin era il rivoluzionario che aveva imposto l’attualità della rivoluzione nel concreto della politica. Attualità della rivoluzione ovvero concretizzazione del socialismo come passaggio reale portato non dalla Storia ma dalla materialità della lotta operaia. La rivoluzione leninista è uno strappo allo sviluppo meccanicista, un salto attuabile, concreto e determinato dall’organizzazione della classe operaia.
Il corso è a pagamento. Per informazioni e iscrizioni, scrivere a formazione.input@gmail.com oggetto: corso Lenin Il corso si terrà in via Mascarella 104/A ma sarà possibile seguirlo anche ONLINE dalle 18:00 alle 20:00.
Circo Sotto Sopra cerca operatori e operatrici da inserire nel team
Quando? sabato 4 marzo dalle 14:30 alle 18:00 e domenica 5 marzo dalle 10:00 alle 18:00
Dove? Presso la Sala Futura della Casa delle Associazioni “Baraccano”, in via Santo Stefano 119/2 a Bologna.
E’ richiesta la partecipazione ad entrambe le giornate. CirCall è articolato come workshop di selezione e formazione.
Oggi vi presentiamo…
*NON SOLO UNA CALL! LA FORMAZIONE*
CirCall si sviluppa nella forma di una call per selezionare nuovi operatori, ma non solo. Sarà anche l’occasione per partecipare a un percorso di alta formazione che, attraverso l’insegnamento di tecniche circensi e teatrali e di buone pratiche in campo educativo, mira a stimolare la definizione di ruoli professionali che possano interagire con bambini, ragazzi e piccole comunità, a favore di un cambiamento sociale inclusivo, per scoprire insieme il valore della condivisione attraverso un approccio sociale all’arte e alle sue potenzialità.
Durante la formazione si faciliterà una sperimentazione concreta, una ricerca teatrale in cui giocare non solo con il nostro corpo e la nostra voce, ma anche con gli attrezzi tipici delle arti circensi: teatro fisico, acrobatica, teatro-danza, clownerie, equilibrismo e teatro di figura. Attraverso queste tecniche riscopriremo il nostro essere bambini, per poter comprendere come sia necessario tornare ad essere presenti a noi stessi e agli altri.
CirCall sarà guidato dalla regista, attrice e training director Mariagrazia Bazzicalupo e dall’attore e formatore teatrale Marco Rampello.
CONTATTI
Per partecipare alla call inviate il vostro curriculum vitae e lettera motivazionale a circosottosopra@gmail.com, indicando nell’oggetto “CirCall – CANDIDATURA” e specificando se si è interessati a partecipare sia alla selezione che alla formazione oppure solo a quest’ultima.
Scatti presi dalla selezione e formazione in circo educativo e teatro fisico “Circus Action”, curata da Circo Sotto Sopra e Compagnia Teatrale LegAmi e realizzata nella bellissima cornice del Fienile nel Bosco a San Benedetto Val di Sambro sugli Appennini Bolognesi.
Officina polivalente delle Arti e dei Mestieri di Bologna – Camere d’Aria è un luogo dedicato alla creatività sotto ogni sua forma e allo scambio di esperienze e metodi di lavoro.
L’associazione Culturale “Oltre…” è attiva da oltre 20 anni sul territorio bolognese nella promozione di iniziative di animazione urbana – artistiche, ludiche e conviviali – che coinvolgono direttamente i cittadini nel processo creativo, rendendoli protagonisti.
Nata dall’esperienza ventennale nel campo delle arti elettroniche di LED(X), è una realtà che lavora nell’ambito della promozione e della diffusione delle arti elettroniche, in particolare la musica, con interventi mirati a favorire le relazioni tra interessati e lavoratori del settore.
La Nottola Aps-Asd gestisce il Polo Didattico di Onferno del CEAS Scuola Parchi Romagna (accreditato nel sistema della rete INFEAS dell’educazione ambientale e alla sostenibilità della Regione), il Museo Naturalistico, il Giardino Botanico, le attività e gli eventi del Centro Visite della Riserva Naturale e Grotte di Onferno (Sito di Interesse Comunitario, in Provincia di Rimini); supporta attività di promozione e avviamento alla speleologia nel Parco della Vena del Gesso Romagnola (Ra); organizza annualmente il coinvolgente e selvaggio evento “Mc Candless Cup”, immerso nella natura dell’Appennino Bolognese; promuove le attività artistiche in natura col progetto O.A.S.I. “Opificio Artistico Silvestre Ideale” a Tolè di Vergato (Bo) in collaborazione con lo scultore Paolo Gualandi.
L’Associazione è stata coinvolta in progetti naturalistici e speleologici in Bosnia Erzegovina e fa infine parte della Consulta dell’Escursionismo di Bologna.
L’esperienza didattica di “educazione all’aria aperta” con le Scuole è continuativa e spazia tra le province di Bologna e Rimini, dalle attività con nidi (0-3 anni) e scuole d’infanzia (3-6) fino alle Scuole Superiori. Numerose sono anche le attività coi centri estivi (6-13 anni) e con scuole in gita dall’estero.
Domenica 5 febbraio ore 11 (primo turno di visita) durata un’ora circa
Domenica 5 febbraio ore 16 (secondo turno di visita) durata un’ora circa
Domenica 5 febbraio ore 17 (terzo turno di visita) durata un’ora circa
dove: via Bagnarola, 43, Bagnarola di Budrio (BO)
Visita carnevalesca alla Bottega dei Burattini. In occasione di questo particolare periodo dell’anno, oltre a scoprire le sale dove vengono create teste di legno, costumi, scenografie ed esplorare la mostra permanente, i nostri mitici burattinai vi aspettano per un approfondimento delle principali maschere italiane. Un divertentissimo racconto animato fatto di sketch e improvvisazioni in compagnia di tanti personaggi. Ti aspettiamo!
La prenotazione è obbligatoria indicando l’ora d’ingresso del turno di visita scelto contattandoci a: info@burattiniabologna.it 05119875438 | 3332653097
Vuoi iniziare il prossimo capitolo della tua vita con più libertà, autonomia e potere interiore? Sei pronto ad affrontare la tua vita come il viaggio di un eroe con tutta la magia e la meraviglia che ne consegue? Allora sei il tipo adatto per “Il Salto”!
Vieni a conoscere il percorso con una giornata gratuita dimostrativa!
Domenica 19 febbraio ore 10.00 (via Marescalchi 4 a Casalecchio di Reno) seminario introduttivo al percorso “Il Salto”– 6 incontri di crescita personale a caccia di libertà e autorealizzazione
Un’associazione giovane e dinamica che ha lo scopo di trasmettere la passione per il mare, la vela, e le attività marinaresche. A bordo i momenti di condivisione sono importanti, il senso di equipaggio aiuta a favorire aggregazione e amicizia. Organizziamo crociere in tutto il Mediterraneo e il sogno è presto di andare anche oltre…
Dopo 3 anni, finalmente rinaugura la scuola di recitazione targata Studio54. Per l’occasione la location sarà Backroom in Strada Maggiore 58/B
La prova gratuita di presentazione corso sarà Mercoledì 25 Gennaio previa iscrizione in quanto posti limitati. Il nostro insegnante sarà sempre Orfeo Orlando (attore e regista) coadiuvato dai direttori artistici Antonio Landi e Francesco Cammarota. Per ulteriori informazioni scriveteci alla mail studio54.bo@gmail.com
ATTIVITA’ 1. Realizzazione di cortometraggi e format Uno degli aspetti innovativi dello Studio 54 è far recitare gli allievi alla fine dell’anno alla realizzazione di un cortometraggio e altre produzioni mettendo quindi in pratica gli studi effettuati durante l’anno accademico. I cortometraggi realizzati saranno inviati ai vari Festival di Cinema italiani e esteri e verrano fatti girare sui nostri siti e sul nostro canale ufficiale YouTube. Un’attività di laboratorio che mira a un continuo esercizio e un’esercitazione che porta con sé realizzazioni da poter promuovere e da utilizzare come book e curriculum. 2. Incontri con attori e registi Durante l’anno ci saranno ospiti che porteranno la loro esperienza agli allievi. Tutto risulta funzionale a chi cerca porte per entrare nel mondo del cinema e della televisione. 3. Possibilità di casting per cinema e televisione Attraverso la nostra rete di conoscenze con manager, registi e produzioni saranno comunicati durante l’anno (solo per gli allievi della scuola) casting su Bologna e non.
INFORMAZIONI Durata e orari: 1 lezione alla settimana: Mercoledì dalle 17 alle 20, da Febbraio a Giugno in Strada Maggiore 58/B da Backroom.
Prenotazioni e appuntamenti: Telefono: Antonio Landi – Direttore artistico 3393355875
>>>>> Gioca ASD mette a disposizione 1 posto nella sede della Casa delle Associazioni al Baraccano (via Santo Stefano 119/2 a Bologna) per il progetto Fuori (di) classe.
Il progetto è nato per far sì che i bambini, gli adolescenti, i giovani che per diverse ragioni si trovano a dover affrontare delle criticità (difficoltà nello studio, difficoltà di integrazione…) non si sentano abbandonati a sé stessi, ma possano trovare nelle Istituzioni pubbliche e nelle Associazioni una risposta al loro disagio e un aiuto al loro percorso di crescita personale.
>>>>> Attività previste: gestione doposcuola, aiuto compiti, progettazione attività didattiche, educative, ricreative, sportive (ludico motorie), partecipazione ai centri estivi per supporto educatori, attività di segreteria e supporto associazione, attività promozionali del progetto, gestione sportello di supporto informatico, supporto alle attività della Casa delle associazioni al Baraccano.
>>>>> Anche l’associazione Ludovarth mette a disposizione 2 posti nella sede della casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50 a Bologna per il progetto Fuori (di) classe.
>>>>> Attività previste: gestione doposcuola, aiuto compiti, progettazione attività didattiche, educative, ricreative, sportive (ludico motorie), partecipazione ai centri estivi per supporto educatori, attività di segreteria e supporto associazione, attività promozionali del progetto, gestione sportello di supporto informatico, supporto alle attività della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro.
Terza manifestazione del campionato Under 13 Femminile e Maschile. Al Palazzetto della Barca si sono incontrati il Valsamoggia, il Bologna United e due squadre femminile e maschile della Pallamano 2 Agosto Bologna. Ha vinto la manifestazione la Pallamano 2 Agosto Bologna maschile.
smart
Under 15 Maschile
A Ferrara contro l’Ariosto la Pallamano 2 Agosto Bologna esce maltrattata dal campo ospite. Risultato finale 43 a 7 per i padroni di casa di Ferrara.
Under 15 Femminile
Buona vittoria che fà morale per la Pallamano 2 Agosto Bologna allenata da Daniela Franzoso contro le reggiane di Castellarano per 31 a 13.
Femminile
Partita del Trofeo Rosa contro l’Exes Pinerolo della Pallamano 2 Agosto Bologna sul campo della Barca di Bologna. Le Bolognesi non hanno lasciato niente alle avversarie piemontesi e la vittoria è arrivata per 24 a 15 per chiudere bene l’anno 2022.
Lezione a cura di Maria Rosa Pancaldi di ANPI Saragozza sezione “Ferruccio Magnani” Sabato 14 gennaio ore 15.30 – Palazzo d’Accursio in Cappella Farnese
La lezione si terrà nell’ambito della premiazione al concorso letterario per ragazzi/e e famiglie “Oggi racconto io: la storia del ‘900 in Emilia Romagna” realizzato nel 2022 all’interno del progetto “STRA ‘900 ER 2° Ed” con il contributo della Regione Emilia Romagna
Dal 10 gennaio 2023 puoi provare gratuitamente i nostri corsi di Tango Argentino, per tutti i livelli a Bologna: dal primi passi all’avanzato. Troverai professionalità, qualità, informalità e divertimento. Uno staff di 4 maestri di Tango (Maria, Denise, Lorenzo e Roberto) ti insegnerà questo affascinante ballo, seguendoti al meglio! E’ sempre possibile fare una prova anche a corso iniziato.
Inizia un nuovo anno “Muoversi per fare” con Tugende: danza e pratiche del corpo per tutte le età.
PRIMA PROVA GRATUITA
Per le conoscere le descrizioni dei corsi visita il sito www.tugendebologna.it/corsi/ Il programma di attività fa parte del progetto in rete “La comunità come rete di famiglie solidali” – Q.re San Donato-San Vitale e Casa di Quartiere Graf.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.