
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


Giardini & Terrazzi
Garden Show & Mostra mercato
27° edizione di Giardini&Terrazzi, la manifestazione dedicata al verde ed al vivere all’aria aperta, nel Parco dei Giardini Margherita di Bologna.
12, 13, 14 maggio 2023 || Bologna, Parco dei Giardini Margherita
Sono attesi oltre 240 gli espositori tra produttori e commercianti di piante e fiori, arredi e attrezzature per il giardinaggio, abbigliamento, artigianato artistico, vintage, wellness, pet e prodotti dei territori.
Presenti anche circoli AICS
ASD OLITANGO
Lezioni di Tango Argentino || Milonghina aperta a tutt* ed esibizioni di tango

RISALTO BOTTEGA CREATIVA
Nello stand ti attendono le creazioni di: Gaia Descovich jewels, Barbarella-lab, Elisa Stefanini gioielli, Annalisa Baxx, Maye-creative lab, Kikupaper e Lilullabe.
Stand 57 viale Rino Cristiani del circolo tennis.


Riciclo creativo outdoor
Tugende
Dedicato a bambin* dai 6 agli 11 anni. Contributo iscrizione.
Per maggiori informazioni o iscrizioni: tugende.bologna@gmail.com || 3282134231


Yoga della risata
Mantra Yoga
Mercoledì 10 maggio alle ore 20.30, via Treviso 9/a Bologna – Scopri come ridere senza motivo per alleggerirti la vita e imparare un giusto distacco dalle cose.
Lo yoga della risata è una tecnica ideata dal dott. M.Kataria nel 1995 con lo scopo di imparare a ridere senza motivo.
Kataria, medico allopatico indiano, ha sviluppato lo Yoga della risata attingendo dalle sue conoscenze in campo medico e dalla pratica Yoga. Dal 1995 insegna in tutto il mondo, nelle carceri, negli ospedali e non solo, come armonizzare le antiche pratiche Yoga con la scienza del ridere, al fine di contrastare gli effetti negativi dello stress e per raggiungere una pace mentale, migliorando i rapporti interpersonali e contribuendo a promuovere la Pace Mondiale attraverso la risata. Attualmente ci sono 6000 Laughter Clubs (Club della risata) in più di 60 paesi nel mondo.
La ragione per cui è chiamato Yoga delle risata è perché si combinano esercizi respiratori dello Yoga (che derivano dal Pranayama) con esercizi di risata. Ciò aumenta le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello facendoci sentire più energici e in salute.
E’ oramai dimostrato scientificamente che “ridere fa buon sangue”. Infatti lo Yoga della risata si basa sul dato scientifico che il corpo non avverte la differenza tra una risata reale e una indotta (se fatta volontariamente) e si producono gli stessi benefici sia a livello fisiologico che psicologico.
Quindi nelle sessioni di yoga della risata ridiamo come forma di esercizio, finchè si produce una risata vera attraverso il contatto oculare e la giocosità e la gioia tipiche dei bambini.
I vantaggi sulla salute sono molteplici, sia a livello fisico che emozionale:
- riduce lo stress
- agisce come anti-depressivo
- rinforza il sistema immunitario
- agisce contro l’arteriosclerosi e i problemi cardiaci
- migliora le funzioni respiratorie
- migliora le funzioni addominali
- accresce l’autostima
- facilita le relazioni interpersonali
Ti aspettiamo per sperimentarli assieme!
Per maggiori informazioni: 339 5461755 – www.mantrayogacentre.com
Masterclass di beneficenza
Officina del Benessere
Domenica 7 maggio ore 10.30 || palestra scuole medie via Roma 30, Granarolo dell’Emilia
Forme, Orme e Nuovi Sguardi
LegÀmi Compagnia Teatrale
Teatro fisico e di ricerca
Il percorso è aperto a tuttə, professionistə e non; per chi già lavora in ambito artistico è l’occasione per confrontarsi con altrə artistə in un’ottica di scambio di pratiche da poter introiettare nel proprio lavoro di ricerca.
Per chi è nuovə, è la possibilità di avvicinarsi ad un modo di esplorare ed esplorarsi in un contesto di cura.
Il laboratorio ti aspetta con otto appuntamenti, alternati tra lavoro in sala teatrale e allenamento in outdoor e site-specific, attraverso i parchi, i giardini e gli spazi verdi del Quartiere Santo Stefano. L’occasione per sperimentare e attingere dalle differenze strutturali dello spazio attorno a noi.
Un laboratorio itinerante, per costruire insieme una performance e conoscere tutte le possibilità espressive del nostro corpo e della nostra voce.
Il laboratorio per il mese di maggio si terrà ogni martedì dalle 18:30 alle 20:00 c/o “Sala Futura” alla Casa delle Associazioni “Baraccano”, via Santo Stefano 119/2 Bologna
e da giugno saremo in outdoor e site specific, nei parchi e giardini circostanti
Calendario degli appuntamenti:
2, 9, 16, 23, 30 maggio
6, 13 giugno
15 giugno
Questa edizione è co-condotta dall’attrice, regista e training director Mariagrazia Bazzicalupo e dall’attore, formatore teatrale e training leader Marco Rampello.
Run For Mary 2023
Camminata Ludico-Motoria aperta a tutt*!
La Madonna di San Luca scende in città e la Run For Mary si mette in moto!
Torna anche quest’anno la camminata che percorre per cinque chilometri le vie del centro, nata da un’idea di don Massimo Vacchetti subito accolta da Serafino D’Onofrio.
Come faccio a partecipare?
Tutte le INFO cliccando QUI
Centro estivo Liceo Copernico – Un’estate multisport!
Cooperativa Sociale Futuro Anteriore
Q.re San Donato San Vitale c/o Palestra Liceo Copernico, via Garavaglia 11 Bologna
Per ragazzi e ragazze 11 -14 anni || con attività di sensibilizzazione ambientale
PER INFO: centriestivi@aicsbologna.it
Progetto “Coltivare Responsabilità”
AICS Comitato Regionale Emilia Romagna, in collaborazione con AICS Bologna
Per l’attuazione del progetto, ACS ha perseguito alcuni obiettivi, oggi prioritari, tra cui per esempio quello di diffondere la consapevolezza che alcuni grandi problemi dell’attuale condizione umana (il degrado ambientale, il caos climatico, le crisi energetiche, la distribuzione ineguale delle risorse, la salute e la malattia, l’incontro e il confronto di culture e di religioni, i dilemmi bioetici, la ricerca di una nuova qualità della vita) possono essere affrontati anche attraverso un percorso di responsabilizzazione attiva di adolescenti e pre-adolescenti.
Sarà quindi necessario capire cos’e lo sviluppo sostenibile, conoscere quali sono gli obiettivi dell’Agenda 2030, distinguere e argomentare le principali problematiche ambientali, assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili e non meno importante rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.
L’obiettivo strategico del progetto è, quindi, quello di consolidare l’azione della rete regionale di AICS, mettendola a servizio dell’ambito di intervento relativo alla crescita della cittadinanza dei giovani, nonché di trasferire questa buona prassi nelle città di attuazione del progetto, per creare, attraverso un modello di rete, un network che in maniera condivisa offra opportunità di costruzione di competenze per giovani e che, a fronte dello sviluppo del progetto, si riconosca e si legittimi come rete che ha strumenti e capacità per cooperare a servizio della generazione dei giovani cittadini.
A Bologna….
Presentazione libro “Il nuovo mondo” di Andrea Manzillo
Notturno Sud
Tutti sanno che Colombo è partito da Palos il 2 agosto 1492. Gli stessi tutti di cui sopra sanno che Colombo è sbarcato sulle coste di San Salvador il 12 ottobre dello stesso anno.
Ma se non fosse andata come “tutti sanno”?
Venerdì 28 aprile alle ore 19, a Notturno Sud, avrai l’occasione di assistere alla presentazione del libro “Il nuovo mondo. La storia vera e falsa di Cristoforo Colombo in viaggio per l’America” di Andrea Manzillo edito da Homo Scrivens.
Il romanzo racconta il viaggio di Colombo, cui seguono in serie racconti (im)possibili sulla storia dell’America senza di lui, verso un finale pieno di sorprese e di domande, cui solo il lettore attento potrà dare risposte.
Durante la presentazione dialogheranno con l’autore Margherita Budillon e Riccardo Iervolino.
L’ingresso è riservato ai soci AICS, in mancanza di tessera si potrà fare in loco al costo di 7 euro.
Consumazione obbligatoria.
Non perdetevela! Ti aspettiamo!
Camminata Lungo il canale Navile
Forme in Movimento
Sabato 29 aprile camminata lungo il Navile con il Gruppo di Cammino di Corticella insieme a Mauro Tolomelli.
La camminata partirà dal Parco Anna Maria Manzolini – Via Arcoveggio (nei pressi di Rete 7 – autobus 11C)
Dal Parco Anna Maria Manzolini scenderemo sul sentiero lungo il Navile presso il Sostegno del Landi e proseguiremo fino al Sostegno della Bova, passando per il Sostegno del Torreggiani e il Battiferro.
Ci farà compagnia Mauro Tolomelli, del Gruppo di volontari Il Nostro Navile e autore del libro Storie nella Storia. Le acque di Bologna – Pendragon, 2023, che racconterà la storia del canale durante il percorso
La partecipazione alla camminata è libera e gratuita.
– Informazioni presso la Biblioteca Corticella – Luigi Fabbri:
– Telefono: 0512195530
email: bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Mostra “YOKAI – Le antiche stampe dei mostri giapponesi”
PALAZZO PALLAVICINI BOLOGNA – 07 APRILE || 23 LUGLIO 2023
Dopo il grande successo alla Villa Reale di Monza, la mostra Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi arriva a Bologna, nelle sontuose stanze quattrocentesche di Palazzo Pallavicini, dal 7 aprile al 23 luglio 2023.
Ideata e prodotta da Vertigo Syndrome e curata da Paolo Linetti, massimo esperto di arte giapponese e curatore di importanti collezioni private, la mostra presenta al pubblico occidentale il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di duecento opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche, libri rari, abiti, armi, un’armatura samurai.
In esposizione anche la straordinaria collezioni Bertocchi di netsuke, piccole sculture in avorio un tempo usate come fermaglio.
PER I SOCI AICS: BIGLIETTO INGRESSO 13 EURO
Visita il sito: www.mostrigiapponesi.it
Granata x Pratello R’esiste
Dalle 14:00 alle 19:00 ☆ INGRESSO LIBERO
Console partigiana, birrette artigianali, punto di ristoro e Resistenza.
PENG! w/ Sir Elephant e Jamal (Onedrop Fellas) + Clubsmokas e Granata
PENG! è una nuova suggestione musicale che arriva in città. Dalle strade dei council estate inglesi alle banlieu francesi, dai ghetti africani ai blocks statunitensi, un nuovo format “Urban” vi porterà al centro dei generi musicali che nascono dalle periferie del mondo.
Il meglio di UK sound, Trap, Afrobeats e di tutte le sonorità suburbane selezionate da Sir Elephant e Jamal (Onedrop fellas) vi porterà in giro per il globo per un viaggio musicale fatto di novità e non solo.
You ready? It’s a PENG THING!
TRILOGIA DI UNA REPUBBLICA, aperitivo Resistente con Valerio Varesi
Babylon Bus
25 APRILE, FESTA DELLA LIBERAZIONE
Scritto proprio così, tutto in maiuscolo. Perché è la ricorrenza in assoluto più importante per il nostro Paese, e ne va tutelato il senso, e protetta la Memoria.
… che Fare Memoria, è una moderna forma di Resistenza.
Martedì 25 aprile, presso la Biblioteca “Prometeo” di Minerbio
chiacchieriamo con Valerio Varesi… sorseggiando un buon bicchiere di vino, come si fa tra vecchi amici.
Per Fare Memoria insieme, e dare un senso alle cose.
Per l’aperitivo un sentito grazie a
IN CANTINA DA ME
Ingresso libero, gradita la prenotazione.
Per info e prenotazioni
assbabylonbus.org@gmail.com
tel 3293017227
Bagno sonoro di gong e strumenti ancestrali
Mantra Yoga
Vivere l’esperienza del suono attraverso il silenzio della mente.
Venerdì 21 aprile ore 20.30 || via Treviso 9/a Bologna
Cos’è il bagno di gong?
Il bagno di gong è una pratica sonora che favorisce il rilassamento e il benessere psico-fisico.
E’ un viaggio di guarigione e trasformazione, in cui il ricevente è disteso (o nella posizione più gradita) e si trova avvolto dalle vibrazioni prodotte da strumenti quali gong, campane tibetane, voce e altri suoni ancestrali.
Le vibrazioni agiscono sul corpo operando un vero e proprio massaggio in grado di risintonizzare la naturale frequenza di benessere, favorendo il rilascio di tensioni fisiche ed emotive.
E’ un’esperienza di esplorazione e riconnessione col proprio cosmo interiore; attraverso i suoni possiamo accedere ad una dimensione più profonda e sottile, stimolare la percezione e l’intuizione, contattare le nostre emozioni.
Benefici:
– Riduce lo stress
– Armonizza il sistema bioenergetico
– Benessere psico-fisico
– Rilassamento
– Rilascio di tensioni fisiche ed emotive
– Senso di connessione e ascolto profondo di sé
– Contatto con le proprie emozioni
– Favorisce l’ingresso a stati non ordinari di coscienza
– Aumento della consapevolezza e chiarezza interiore
– Accesso a stati di gioia ed estasi
I posti sono limitati.
PRENOTA SUBITO! Per info: www.mantrayogacentre.com
Mantra Yoga Centre
via Treviso 9/a Bologna
tel. 3395461755
www.mantrayogacentre.com
Seguici su Facebook, Instagram, YouTube
IMPRO PARTECIPATA
Selene Centro Studi | Ekodanza
Un’occasione per tornare a fare festa insieme al Centro Culturale Paleotto11 sperimentando un nuovo modo, tutto creativo, di incontrarsi. La serata si aprirà con un’improvvisazione partecipata tra danza e musica, alla quale sarà possibile partecipare attivamente oppure solo assistere, magari sorseggiando un buon vino.
Per chi voglia prendere parte alla jam performativa, l’appuntamento è alle 18.30, per tutt* gli/le altr* alle 19.00.
Il tutto proseguirà con aperitivo e cena, con le prelibatezze a cura di La Paleotta_organic food, la presentazione della stagione culturale estiva e poi… festa e balli sfrenati!
Dove
Centro Culturale Paleotto11, Via del Paleotto 11, Rastignano (BO)
Quando
Sabato 22 Aprile, dalle 19.00
Per info e prenotazioni rivolgersi a
370 366 4343
segreteria@selenecentrostudi.it | www.ekodanza.com
Inaugureremo così la settimana della danza: dal 22 al 29 Aprile, Giornata Mondiale della Danza, le pratiche di movimento a cura di Selene Centro Studi Ekodanza saranno aperte e gratuite per i/le nuov* soci*.
Da Marzo aumentano le possibilità di incontrare la danza e l’arte del movimento come via per attraversare la vita:
– Progetto Asilo: ciclo di appuntamenti particolarmente pensato per la formazione di educatori, insegnanti, professionisti che si occupano di relazione e cura dell’altro. Aperto anche a chi desidera conoscere il linguaggio del corpo come elemento di formazione permanente.
– La Banda: spazio di movimento e danza per bambinə 4-5 anni.
Presso il centro culturale Paleotto 11 – con Roberta Zerbini
Info ed iscrizioni: 370 3664343 | segreteria@selenecentrostudi.it
Da Marzo altre occasioni di pratica con l’aggiunta degli orari serali open level. Non perderti l’occasione di incontrare e sperimentare l’arte del corpo in movimento:
– Consulta gli orari.
– Trova l’occasione più adatta alle tue esigenze.
– Incontra la nostra modalità di trasmissione della danza e delle pratiche somatiche.
Partecipare è semplice. Il corpo e la curiosità di abitarlo sono gli unici prerequisiti.
Scrivici per saperne di più e per prenotare la tua lezione: 370 3664343 | segreteria@selenecentrostudi.it
Le lezioni si svolgono al centro Pertini, a Paleotto11 e al Vecchio Son Bologna
PNRR, contributi per enti del Terzo Settore operanti in ambito culturale
Il Forum Terzo Settore segnala che, nell’ambito del PNRR, il 12 aprile scorso è stato pubblicato l’Avviso per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e non profit, operanti nei settori culturali e creativi per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.
L’Avviso rientra nella: Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura), Misura 3 (Industria culturale e creativa 4.0).
20 milioni di euro è la cifra investita per questo Avviso dedicato nello specifico al Sub-Investimento 3.3.4 “Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima”.
Obiettivo
L’Avviso ha come obiettivo quello di fornire supporto ai settori culturali e creativi, attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.
Destinatari
Tra i soggetti attuatori ci sono anche:
- le associazioni riconosciute e non riconosciute;
- le fondazioni;
- le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit;
- glienti del Terzo settore di cui all’art. 4 d.lgs. n. 117/2017.
(Tutti i soggetti così individuati devono risultare costituiti al 31/12/2021).
Termine presentazione delle domande
La proposta potrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 dell’11 maggio 2023 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 12 luglio 2023 esclusivamente attraverso il sito www.invitalia.it.
La notizia completa sul sito www.aics.it
Caro bollette, contributi per il Terzo Settore
Pubblicato in Gazzetta il DPCM dell’8 febbraio scorso: per le richieste serve attendere l’apertura della piattaforma “Contributo energia”
E’ stato pubblicato in GU il DPCM 8 febbraio 2023 Riconoscimento di un contributo a favore degli enti del terzo settore con il quale vengono fornite le indicazioni per accedere al contributo “caro-bollette” 2022. Con il decreto legge 144/22, erano stati stanziati un totale di 270 milioni di euro a favore degli ETS e Onlus per far fronte agli aumenti dei costi di gas ed energia elettrica.
Nel dettaglio, ecco le RISORSE disponibili:
- a) 120 mln di euro a enti che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità;
- b) 50 mln di euro a enti che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio-assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone anziane
- c) 100 mln di euro agli altri enti non rientranti ai punti a) o b).
Nel dettaglio, ecco i DESTINATARI dei fondi:
Le risorse di cui al punto a) sono destinati a:
a1) enti iscritti nel RUNTS;
a2) OdV coinvolte nel processo di trasmigrazione
a3) APS coinvolte nel processo di trasmigrazione
a4) ONLUS iscritte nella relativa anagrafe;
a5) enti religiosi civilmente riconosciuti;
Le risorse di cui al punto b) sono destinati a:
b1) enti iscritti nel RUNTS;
b2) OdV coinvolte nel processo di trasmigrazione
b3) APS coinvolte nel processo di trasmigrazione
b4) ONLUS iscritte nella relativa anagrafe;
b5) enti religiosi civilmente riconosciuti;
b6) associazioni;
b7) fondazioni;
b8) aziende di servizi alla persona di cui al decreto legislativo 4 maggio 2001, n. 207.
Le risorse di cui al punto c) sono destinati a:
c1) enti iscritti nel RUNTS;
c2) OdV coinvolte nel processo di trasmigrazione
c3) APS coinvolte nel processo di trasmigrazione
c4) ONLUS iscritte nella relativa anagrafe;
c5) enti religiosi civilmente riconosciuti;
PROCEDURA PER LA RICHIESTA DELLE RISORSE
Nelle prossime settimane Invitalia renderà disponibile la piattaforma informatica «Contributo energia», accessibile direttamente dal sito del Ministero per le disabilità e dal sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Accedendo con lo SPID o CIE sarà possibile presentare la richiesta di contributi entro 30 gg dalla sua attivazione (sarà nostra cura tenervi informati).
Occorrerà inserire anche alcuni dati, fra i quali:
– nel caso delle risorse di cui ai punti a) e b)
> gli estremi dell’autorizzazione o dell’accreditamento o del convenzionamento
> l’importo tale al netto dell’IVA delle fatture relative al III trimestre 2022 e al III trimestre 2021 relative a gas e energia elettrica
– nel caso delle risorse di cui ai punti c) l’importo tale al netto dell’IVA delle fatture relative a i primi 3 trimestre 2022 e analogo periodo dei 2021 relative a gas e energia elettrica
– ove richiesto, la regolarità contributiva.
QUANTIFICAZIONE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo è calcolato applicando all’incremento del costo, registrato nei periodi utili di cui alle lettere g) e h), comma 2, dell’art. 3 del presente decreto, una percentuale di liquidazione determinata secondo il prospetto di seguito riportato:
% di incremento del costo | % di liquidazione |
Pari o maggiore al 100% | 80% dell’incremento |
Compresa tra il 99,99% e l’80% | 70% dell’incremento |
Compresa tra il 79,99% e il 60% | 60% dell’incremento |
Compresa tra il 59,99% e il 40% | 50% dell’incremento |
Compresa tra l 39,99% e il 20% | 40% dell’incremento |
Non sono previsti contributi in caso di incrementi dei costi inferiori al 20%.
In ogni caso, circa le risorse di cui ai punti a) e b) l’importo massimo per ciascun richiedente sarà di 50.000 €; per le risorse di cui al punto c) l’importo massimo sarà di 30.000 €.
Scaduti i termini per la presentazione delle richieste, entro 60 gg, Invitalia predispone, per ciascuna tipologia di risorse di cui ai punti a), b) e c), una graduatoria, secondo un ordine decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi e dando priorità, nel caso di percentuale paritaria, al maggior importo del costo sostenuto.
(Fonte: Forum Terzo Settore)
International sport youth camp AiCS
Dal 19 al 25 agosto a Ostia il camp estivo per ragazzi di tutta Europa
Sei giorni di sport da spiaggia, divertimento e visita a Roma: tutto a 450 euro – ISCRIVITI QUI
Hai tra i 14 e i 19 anni e ti va di allenare il tuo inglese conoscendo ragazzi e ragazze di tutta Europa e facendo sport insieme, al mare? Allora l’International Sport Youth Camp è il posto giusto per te: 6 giorni di sport, dal 19 al 25 agosto in riva al mare sulla spiaggia di Ostia, tanto divertimento e una gita nella città eterna, il tutto per 450 euro a testa.
Il camp estivo proposto da AiCS intende essere il punto di incontro di attività sportive, attività culturali e laboratori. Lo scopo è quello di fare incontrare giovani provenienti da diverse realtà al fine di promuovere i valori europei di rispetto, non discriminazione e dialogo interculturale, basati su esperienze condivise e cooperazione.
Le attività sportive avranno luogo in impianti dedicati presso le strutture di Oasi AICS Roma.
Lo scopo di queste attività è quello di imparare i fondamentali dei diversi sport proposti attraverso l’allenamento con coach qualificati. È inoltre prevista l’organizzazione di piccoli tornei durante lo svolgimento del camp.
Le attività culturali prevedono la visita a diversi luoghi di interesse storico nella città di Roma.
Durante i laboratori i ragazzi discuteranno di diversi argomenti legati agli ambiti di sport e ambiente, sviluppando una maggiore consapevolezza e conoscenza riguardo i punti cardine su cui il camp è costruito.
Per iscriverti: youthsportcamp@aics.it
Swing Rendez Vous #6
Swing Dance Society
Venerdì 28 aprile 2023 dalle 20.00 || Casa di Q.re Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50 Bologna
Ritorna lo SWING RENDEZ VOUS! Sempre alla grande con TUTTE E DUE LE SALE!!!
Vi aspettiamo per una serata di pratica dedicata a tutti gli amanti del mondo swing, un’occasione per ritrovarsi, allenarsi e divertirsi insieme!
Come funziona esattamente questo appuntamento?
Training Room: dalle 20.15 alle 21.30 la Saletta è libera come training room. Potete utilizzarla, organizzando in completa autonomia il vostro allenamento e la vostra musica.
Social Dance Practice: dalle 21.30 all’1.00 si balla!
Sala Grande: LINDY HOP
Saletta: BLUES
La serata è gratuita con CONSUMAZIONE OBBLIGATORIA ed è uno spazio per provare e riprovare le cose che avete studiato a lezione, ma anche per sbizzarrirvi e farvi travolgere dalla creatività!
Il bar sarà aperto a partire dalle 20.00! Vogliamo offrirvi anche un po’ di tempo per le chiacchiere con gli amici, un drink, con sottofondo musicale a ritmo di swing! Vi aspettiamo per un aperitivo prima di lanciarci in balli sfrenati e scatenatissimi!!!
ACCESSO: l’accesso è riservato a i tesserati soci AICS
INFO: www.bolognaswing.it